La risposta alla crisi dei costruttori di impianti di finitura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La risposta alla crisi dei costruttori di impianti di finitura"

Transcript

1 Una analisi economico-finanziaria dal 2006 al 2010 evidenzia punti di forze e di debolezza di un comparto che vanta un fatturato consistente e un notevole know how tecnologico La risposta alla crisi dei costruttori di impianti di finitura I dati, redatti sulla base di elaborazioni dell Ufficio studi ANIMA su dati AIDA del Bureau van Dijk e Istat e aggiornati al 31 dicembre 2009 relativamente a un campione di imprese sufficientemente rappresentativo del settore, sono impiegati per valutare: redditività del settore ed efficienza della gestione; grado di indebitamento e liquidità delle imprese; patrimonializzazione e solidità finanziaria. JACOPO MATTEI SDA BOCCONI, BANKING AND INSURANCE DEPARTMENT PAOLO GALLOSO UFFICIO STUDI ANIMA Lo studio analizza l andamento dei principali indicatori economico-finanziari del comparto della produzione di impianti di finitura settore, illustrando i risultati e la struttura finanziaria delle imprese che lo costituiscono. I dati sono stati redatti sulla base di elaborazioni dell Ufficio studi ANIMA su dati AIDA del Bureau van Dijk e Istat aggiornati al 31 dicembre 2009 relativamente a un campione di 74 imprese, con un fatturato cumulato di oltre 400 milioni di euro (pari al 73% del totale di settore nel 2009). I dati sono impiegati per valutare: redditività del settore ed efficienza della gestione; grado di indebitamento e liquidità delle imprese; patrimonializzazione e solidità finanziaria. Redditività del settore ed efficienza della gestione I principali indicatori di redditività delle imprese (margini operativi lordi in rapporto alle vendite, ROI, ROA, ROE e ROS (1) hanno presentato valori soddisfacenti e sostanzialmente stabili nel corso del triennio , per poi subire un significativo deterioramento nel corso del In particolar modo si nota (figura 1) come la contrazione dei margini operativi si sia riflessa sul ROI e ancor più, per via dell effetto leva, sul ROE: nel 2009 il valore medio della redditività per gli azionisti ha raggiunto un valore inferiore al -10%. La contrazione dei margini è stata tale da produrre perdite nette e un risultato per gli azionisti particolarmente penalizzante, anche per via dell effetto amplificativo (1) dato dal rapporto di leva finanziaria superiore a 1 (come riportato in una successiva sezione dell articolo). Peraltro, la situazione descritta risulta molto variegata quando si passa a un analisi disaggregata per le varie imprese del campione. A tal riguardo le imprese grandi sono state selezionate con riferimento ai valori di fatturato; il loro sottoinsieme risulta composto da 10 (su 74) imprese con fatturato superiore a 9 milioni di euro, che complessivamente rappresentano ben il 64% del fatturato del comparto. In particolare, si nota (figura 2) come l andamento risulti molto peggiore per le seconde, il cui ROE medio passa dal +15,6% del 2007 (anno migliore) al -14,1% del 2009; per le imprese grandi, viceversa, non solo si riscontrano valori massimi maggiori (23,1% nel 2008), ma anche una minore contrazione (-0,8% nel 2009). A fronte di dati che si debbono giudicare negativi, come quelli sin qui esposti, è lecito chiedersi se i risultati economici si riflettano anche in una minore efficienza della gestione delle imprese. A tal proposito la rotazione del capitale investito indica la capacità delle imprese di generare un volume adeguato di ricavi per gli investimenti fatti o, visto altrimenti e con specifico riferimento alla situazione congiunturale contingente, la flessibilità nell adeguare i cespiti produttivi rispetto alla contrazione dei volumi. Il dato medio (figura 3) indica un costante e significativo peggioramento nell arco di tutto il quadriennio considerato. La lettura, tuttavia, deve tenere in debita considerazione il fatto che l andamento negativo è quasi interamente determinato dal sottoinsieme delle imprese di più piccola dimensione. Ulteriori indicazioni, di maggiore dettaglio, si possono 26 L Industria Meccanica - Gennaio/Febbraio 2011

2 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Il commento del Presidente di Ucif, Claudio Minelli È un vero piacere come Presidente UCIF poter presentare uno dei più significativi lavori realizzati dall Associazione di categoria: la prima analisi economico finanziaria completa del settore degli impianti per il trattamento delle superfici, relativamente agli anni L indagine statistica si prefigge il duplice e ambizioso obiettivo di analizzare il nostro settore industriale di competenza, fornendone una istantanea in una stagione economico finanziaria particolarmente critica e che speriamo in via di conclusione e quindi un valido supporto alle aziende nella formulazione dei budget annuali. I risultati dell indagine, presentata in anteprima in occasione della manifestazione F&O Finitura & Oltre svoltasi a Milano nell ottobre scorso nell ambito di BI-MU 2010, permettono di analizzare i principali dati macroeconomici relativi alle diverse tipologie di impianti per il trattamento delle superfici e ai relativi dati occupazionali Il volume rappresenta il risultato finale di un importante e accurato lavoro, suddiviso nelle seguenti tappe: è stato definito campione di aziende sufficiente grande e rappresentativo del nostro settore; la definizione di questo campione significativo ha permesso la realizzazione del più completo data base di settore, che è stato in primo luogo analizzato realizzando la mappatura completa del nostro settore di riferimento; si è quindi proceduto con l analisi qualitativa delle aziende facenti parte del campione allo scopo di evidenziare le caratteristiche peculiari del comparto del trattamento delle superfici in termini di presenza sul mercato italiano e sui mercati esteri, attraverso filiali o attraverso distributori e in termini di assistenza post-vendita; l analisi qualitativa del campione è stata seguita dall analisi finanziaria dei fatturati di competenza del settore, costruita sul quadriennio dal 2006 al 2009; ultima e forse più caratterizzante parte dello studio è stata l analisi degli indici e degli elementi raccolti al fine di individuare i fattori critici di successo principali per gli impianti per il trattamento delle superfici. Ritengo che con la realizzazione di questo volume Ucif abbia assolto al compito di fornire al mercato e alle imprese un utile strumento di lavoro. I riscontri che la nostra Associazione riceverà saranno alla base delle modifiche e miglioramenti che apporteremo alle future edizioni. Questo studio è stato realizzato con il fondamentale contributo dell Ufficio Studi della Federazione ANIMA e in collaborazione con docenti della prestigiosa Università degli Studi Bocconi: in questo senso rivolgo un particolare ringraziamento a nome di UCIF al dott. Paolo Galloso ed al prof. Jacopo Mattei, principali autori dello studio. Gennaio/Febbraio L Industria Meccanica 27

3 trarre dai dati indicativi della gestione del capitale circolante (figura 4). L assorbimento medio di risorse da esso generato è rimasto complessivamente costante, seppur con un aumento degli investimenti, determinato dalla dinamica dei crediti commerciali e compensato da un pressoché corrispondente incremento dei debiti di fornitura. Ciò significa che le imprese, da un lato, hanno gestito in modo via via un po più efficiente il magazzino e, dall altro lato, sono riuscite a ribaltare sui fornitori l allungamento dei termini di pagamento subito sul fronte della clientela. Tuttavia, la durata del ciclo commerciale è molto più contenuta - cioè favorevole - nelle imprese piccole, in ragione soprattutto dei maggiori valori di durata dei debiti. Per quanto riguarda le imprese più grandi, invece, l andamento delle singole componenti risulta assai più altalenante nel corso del quadriennio considerato; nel dettaglio esse hanno sperimentato una sensibile riduzione della durata dei crediti e un contemporaneo incremento di quella dei debiti, probabilmente come risultato dello sfruttamento della propria forza commerciale nel momento in cui la congiuntura ha imposto loro una crescita delle scorte. Grado di indebitamento e liquidità delle imprese La situazione finanziaria delle imprese del comparto della costruzione di impianti di finitura presenta segnali discordanti, ma complessivamente di segno positivo. Sebbene il valore nominale dei debiti finanziari in rapporto al fatturato (figura 5) sia cresciuto costantemente a partire dal 2007, esso non ha mai raggiunto valori preoccupanti (al massimo 14,6% nel 2009); non ha influito sulla capacità di coprire gli oneri finanziari con il reddito operativo, che è in media complessivamente migliorata nel corso del quadriennio esaminato. Quest ultimo dato è da spiegarsi innanzitutto con la crescita di reddito sperimentata nel primo biennio e poi con la riduzione dei saggi d interesse verificatasi a partire dal Disaggregando i dati delle imprese grandi da quelli delle piccole (figura 6) non si notano differenze significative nella dinamica testé descritta. Peraltro, l incidenza dei debiti finanziari rispetto al fatturato è sensibilmente più alta (circa sei punti percentuali) nelle imprese di dimensione minore. I dati che riguardano la liquidità delle imprese forniscono segnali incoraggianti, anche se parzialmente contrastati nella dinamica dell ultimo anno. Dalla figura 7 si evince infatti come, a livello aggregato, la posizione finanziaria netta migliori decisamente tra il 2006 e il 2008, per poi subire un arretramento nel corso dell ultimo anno. Tale indicatore, espresso come differenza tra il valore dei debiti finanziari e le disponibilità liquide, rappresenta l indebitamento netto delle imprese, che nel 2009 risulta peggiorato a livello aggregato di circa 2 milioni di euro rispetto al 2007, ma migliorato di ben 10 milioni di euro rispetto al Sono invece costantemente migliorati in tutti gli anni i valori medi di settore degli indici di liquidità e di disponibilità. I due indicatori sintetizzano la capacità di coprire le passività a breve termine con l attivo circolante; il primo con riferimento alle sole poste finanziarie (crediti a breve e liquidità), il secondo anche con le rimanenze. I valori, sempre superiori a 1, fanno emergere come le imprese del comparto in esame siano sempre state lontane, in modo peraltro crescente, da situazioni di tensione finanziaria di breve termine. Non si notano (figura 8) in questo ambito differenze significative tra le imprese delle due classi dimensionali selezionate. Patrimonializzazione e solidità finanziaria Ultimo punto degno di attenzione dell analisi, ma di fondamentale importanza, è quello che riguarda la solidità patrimoniale delle imprese. Dalla figura 9 si evince che il patrimonio netto aggregato nel comparto è cresciuto sensibilmente nel triennio , per poi subire una lieve contrazione nel 2009 in seguito alle perdite subite da molte imprese, come in precedenza notato dall andamento della redditività per gli azionisti. Particolarmente positivo è stato il trend del rapporto di leva finanziaria medio di settore, con valori di fine periodo quasi dimezzati rispetto a quelli di partenza, indice di un rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese; inoltre, tale dinamica, per quanto rallentata, è proseguita anche nel corso del Dal raffronto tra imprese grandi e piccole (figura 10), è interessante notare come si sia verificata un inversione tra i due gruppi nel rapporto di leva finanziaria medio: mentre le prime partivano da un valore più alto nel 2006, esse hanno attuato una riduzione più marcata che a fine quadriennio le premia con un valore del 25% inferiore (precisamente: 1,1 a fronte di 1,48). Infine, sul tema della solidità patrimoniale, è utile un ultimo approfondimento (figura 11) riguardo; all indice di copertura delle immobilizzazioni, che indica il rapporto tra immobilizzazioni materiali e patrimonio netto delle aziende; pertanto, sono auspicabili valori dell indice inferiori a 1, che significano che le immobilizzazioni materiali trovano interamente riscontro nei mezzi propri e di conseguenza il più bassi possibile; al margine di struttura, definito dalla differenza tra totale delle immobilizzazioni e patrimonio stesso. Il primo, che già parte da valori medi di settore più che rassicuranti nel 2006, presenta nel quadriennio un andamento altalenante, ma chiude nel 2009 con un dato migliore di quello di partenza; ciò è vero in particolar modo per le imprese più grandi, anche se il trend di miglioramento vale in media per tutte. Il secondo, analogamente, non ha mai presentato valori preoccupanti; inoltre, è continuamente migliorato per tutte le imprese nel corso degli anni oggetto d indagine. In definitiva, il giudizio sulla solidità patrimoniale delle imprese del settore e, di conseguenza, sulla loro capacità di tenere a debita distanza condizioni di crisi aziendale, non può che essere positivo, a maggior ragione in considerazione della congiuntura particolarmente negativa che ha caratterizzato l ultimo biennio. (1) Per ulteriori spiegazioni sul legame tra ROI, ROE e lega finanziaria si veda ad esempio: Caselli S., Gatti S.: Il corporate lending, Bancaria Editrice, Roma, L Industria Meccanica - Gennaio/Febbraio 2011

4 Figura 4 Figura 5 I valori del grado di copertura degli interessi passivi si leggono nel grafico sulla scala di destra. Data la definizione del rapporto, un aumento dei valori indica un miglioramento della capacità delle imprese di pagare gli oneri finanziari. Figura 6 I valori del grado di copertura degli interessi passivi si leggono nel grafico sulla scala di destra. Data la definizione del rapporto, un aumento dei valori indica un miglioramento della capacità delle imprese di pagare gli oneri finanziari. Figura 7 I valori della posizione finanziaria netta si leggono sulla scala di destra; vale la pena notare come i valori positivi siano in realtà valori che indicano un indebitamento netto (una diminuzione è pertanto un miglioramento, e viceversa). Figura 8 I valori della posizione finanziaria netta si leggono sulla scala di destra; vale la pena notare come i valori positivi siano in realtà valori che indicano un indebitamento netto (una diminuzione è pertanto un miglioramento, e viceversa). Fonte: elaborazioni su dati AIDA BVD Gennaio/Febbraio L Industria Meccanica 29

5 Figura 9 I valori del rapporto di leva finanziaria medio di settore si leggono sulla scala di destra del grafico. Figura 11 I valori del margine di struttura si leggono sulla scala destra del grafico. Figura 10 I valori del rapporto di leva finanziaria medio di settore leggono sulla scala di destra del grafico. Lo studio riportato in questo articolo è stato presentato dal professor Jacopo Mattei (SDA Bocconi, Banking and Insurance Department) nel corso della Conferenza Stampa di ANIMA tenuta il 14 dicembre scorso presso il Circolo della Stampa di Milano. 30 L Industria Meccanica - Gennaio/Febbraio 2011

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA Figura 1 - Redditività di tutte le imprese del campione Figura 2 - Redditività per classe dimensionale di imprese del campione 19 Un documento diffuso da

Dettagli

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( ) Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia (2007-2009) www.infomanager.it Lo studio: finalità Comprendere la situazione economico-finanziaria

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2016 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 RICAVI TORNATI SOPRA I LIVELLI PRE-CRISI NEL SINTESI DEI RISULTATI In crescita

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ... Osservatorio sui Bilanci......... Agosto Osservatorio sui bilanci Sintesi dei risultati dei primi 133 mila bilanci depositati dalle società italiane evidenzia una L analisi diffusa incapacità del sistema

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì TOP 500 Romagna Faenza, 13 Dicembre 2018 Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì Note metodologiche IL CAMPIONE Top500 Romagna prende in esame le

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2011 Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Introduzione: gli obiettivi e la metodologia utilizzata

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito E A DIPARTIMENTO Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito Prof. Roberto Schiesari roberto.schiesari@unito.it L incertezza sulle prospettive economiche condiziona

Dettagli

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico Focus Bilanci Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi 2012-2016 Servizio Economico Statistico ses@agcom.it Sommario I. Ricavi e occupazione... 2 Andamento

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi dell Ance In collaborazione con La crisi economica iniziata nel 2008 è tra le più profonde e prolungate

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole La presente nota, elaborata da AICCON 1, intende analizzare e commentare un campione di cooperative sociali italiane rispetto al loro andamento triennale in termini di liquidità, fabbisogno finanziario

Dettagli

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale Indici economici 2016 2015 Indici struttura finanziaria 2016 2015 Costo opportunità del capitale (is) 7/12 % 7/12% Elasticità degli impieghi 40,88% 44,67% Reddititività del capitale proprio (ROE) 9,85%

Dettagli

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO Comunicato Stampa SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod.abi 107683 www.smi.it RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO SEMESTRE DELL ESERCIZIO 2003 Il fatturato consolidato del 1 semestre

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO LUGLIO 2019 NEL 2018 TORNA A CONTRARSI LA REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2018 è tornata a contrarsi la redditività netta delle imprese,

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO Osservatorio Finanziario sulle Società Vinicole Italiane Edizione 2010 OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA Andamenti economici e situazione patrimoniale 2006-2010 Prime previsioni per il 2011 Firenze, 24 Maggio 2012 Cristina Marullo Ufficio Studi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 12 Novembre 2018 I principali risultati

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017 BILANCI d ACCIAIO 2017 A N A L I S I I N C H I A V E S T R A T E G I C A E P R O S P E T T I C A D E I B I L A N C I 2 0 1 6 Napoli, 23 novembre 2017 - Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - eventi

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

La struttura economica e finanziaria dell industria lapidea nazionale

La struttura economica e finanziaria dell industria lapidea nazionale La struttura economica e finanziaria dell industria lapidea nazionale Carrara, 11 Aprile 2013 Dr. Daniele Mocchi Ricercatore economico ISR Dr. Alessio Monticelli Economista IDEAlab srl (Dottore commercialista)

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio Claudio Teodori e Cristian Carini Facoltà di Economia Università degli Studi di Brescia Brescia, 26 novembre 2009 Struttura dell

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019 Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo 2015-2017 Elaborazioni al 04/01/2019 A cura dell Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Brindisi L analisi di un bilancio costituisce,

Dettagli

La Vigilanza Privata in Italia

La Vigilanza Privata in Italia La Vigilanza Privata in Italia Analisi del triennio 2010-2012 Roma, 20 Novembre 2013 Assemblea annuale ASSIV Agenda Premessa L andamento delle tariffe dei servizi di Vigilanza Armata Il campione statistico

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2010-2012) Sintesi dei principali risultati Nella presente analisi 1 sono state considerate 1.950 imprese appartenenti

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico Focus Bilanci Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi 2013-2017 Servizio Economico Statistico ses@agcom.it Sommario I. Ricavi e occupazione... 2 Andamento

Dettagli

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003 Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003 (1 trimestre dell esercizio 2003) Sede legale in Roma via del Corso, 184 Sede secondaria in Firenze via dei Barucci, 2 Direzione Generale e Amministrativa

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle srl

Osservatorio sui bilanci delle srl Osservatorio sui bilanci delle srl Testi e tabelle da uno studio della L Fondazione Nazionale dei Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo esaminate cresce fino a raggiungere il 24,1% dal 20% del 2015

Dettagli

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1 RATING AZIENDALE Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria Pagina 1 LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI La riclassificazione dei bilanci ha l obiettivo di rielaborare le informazioni contenuti negli schemi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

I BILANCI DELLE SOCIETÀ: a cura dell Ufficio Studi I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Costruzioni Indici di sviluppo del settore Il comparto delle Costruzioni a livello provinciale dopo un incremento nell anno 2008 del numero degli addetti, registra nell anno 2009 una riduzione pari a 293

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2019 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.P.A.: Si è riunito il Consiglio di Amministrazione di De Longhi Spa, leader nel settore degli elettrodomestici con le marche principali De Longhi, Kenwood, Ariete, Simac per

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo: COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2005 redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI

I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI 45 I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI L analisi dei conti delle società di capitali consente di tracciare il quadro e il trend del sistema produttivo provinciale MAURA MONARI Tramite la banca dati,

Dettagli