Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza"

Transcript

1 Trapianto autologo nel Mieloma Multiplo. Costi di due Percorsi Assistenziali a confronto: Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) versus Total Inpatient Model (TIM) Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza Premessa La scarsità di risorse e la ricerca della loro allocazione ottimale è una delle priorità della sanità degli ultimi anni. È per questo motivo che sempre di più il risparmio economico, a parità di efficacia clinica, è una delle leve principali per affermare nuove modalità assistenziali e terapeutiche. Seguendo questa scia, il presente progetto si è posto l obiettivo di confrontare due modalità assistenziali sovrapponibili dal punto di vista degli outcome clinici per valutare quale risulta più conveniente per il sistema sanitario in termini di risparmio di attività poste in essere dai professionisti sanitari e quindi che offra il maggiore risparmio economico. Nel fare questo sono stati valutati anche l impatto sul territorio delle due differenti modalità assistenziali in oggetto e la congruità rispetto al DRG corrispondente. Il lavoro svolto è stato considerato il più significativo del Master in termini di rigore metodologico e rappresenta un modello esportabile nelle singole ematologie italiane. È uno dei tre presentati in un simposio dedicato al congresso SIE 2009 a Milano. Abstract Attraverso un analisi costo-beneficio (ACB) il presente studio ha confrontato due percorsi: il Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) e il Total Inpatient Model (TIM), due approcci sovrapponibili come già dimostrato in letteratura dal punto di vista dell outcome clinico. Di ciascuno dei due modelli è stato ricostruito da un board di esperti il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale ideale che i pazienti compiono attraverso la rappresentazione grafica delle flow chart, operazione che permette di mettere in correlazione le attività, i tempi e le responsabilità. Si sono poi ricostruiti i costi, prendendo ad esame i costi di struttura, dei farmaci, del personale, gli ammortamenti e la manutenzione, e giungendo alle seguenti evidenze. Il costo totale del percorso di trapianto TIM è di Euro ,87, quello invece del trapianto MIOM ammonta a ,53. Andando a esaminare le singole voci di costo del trapianto TIM si ricava che 8.300,12 Euro sono spesi nella fase pre-trapianto, 61

2 8.981,27 in quella di Trapianto e 2.343,92 in quella post-trapianto. A queste voci vanno sommati i costi di struttura pari a 4.220,56 Euro. Per quanto riguarda invece il trapianto MIOM 8.300,12 Euro è il costo della fase pre-trapianto, 4.498,63 nella fase del trapianto e 574,47 nella fase post-trapianto. I costi di struttura ammontano soltanto a 376,30 Euro. È evidente la differenza in termini economici delle due tipologie di trapianto esaminate. Il TIM assorbe maggiori risorse, dovute prevalentemente alla fase di attecchimento (27% del totale dei costi) che richiede un numero superiore di giornate di degenza rispetto al MIOM per il quale l attecchimento incide per il 16% dei costi totali. Il progetto Obiettivo generale del presente Studio è quello di identificare, misurare e valutare le risorse assorbite dai pazienti sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali prelevate dal sangue periferico, mediante la valorizzazione di due diversi percorsi: Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) Total Inpatient Model (TIM) I due approcci sono già stati analizzati dal punto di vista clinico e si possono considerare sovrapponibili dal punto di vista degli outcome prodotti (Morabito 2002, Morabito 2001). Nello specifico lo studio ha inteso: analizzare l impatto che l adozione di un percorso rispetto ad un altro, può avere sul territorio regionale in termini di riduzione delle giornate di degenza e quindi di impatto sul budget di reparto, nonché sull intero equilibrio economico-finanziario regionale; far scaturire dal confronto tra percorsi egualmente efficaci, una pianificazione dell attività di trapianto che massimizzi la capacità produttiva del centro e risponda alle esigenze del paziente candidabile ad un percorso out-patient; valutare la congruità delle tariffe DRG che remunerano i percorsi analizzati. Metodo Il metodo utilizzato è quello dell CBA (cost-benefit analysis): un sistema di misurazione dei costi che utilizza, in luogo dei tradizionali centri di costo, gli aggregati di attività, dove per attività si intende una combinazione di persone, tecnologie, materie prime, metodologie e ambiente che produce un prodotto/servizio. L elemento centrale non è dunque il centro di costo, ma le attività, definibili come insieme di operazioni elementari tecnicamente omogenee, il cui costo pieno è determinato dalla somma dei costi diretti e costi indiretti. 62

3 L ABC porta alla determinazione del valore economico dell oggetto della rilevazione (prodotto/servizio/prestazione), non solo ricercando i fattori produttivi impiegati nello stesso, ma anche nell analisi delle modalità con cui tali risorse sono impiegate nel processo produttivo. L ABM (Activity Based Management) è il governo dei processi estrapolato dalla precedente analisi ed i percorsi diagnostico-terapeutici sono gli strumenti che consentono un effettiva gestione per processi. Fasi Dello Studio Sono state individuate le seguenti fasi progettuali: Fase 1: descrizione del Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del paziente 1. Individuazione del percorso di cura di riferimento dei pazienti sottoposti a trapianto di CSE: descrizione delle tre fasi principali (pre-trapianto, trapianto, post-trapianto), dei relativi episodi principali (mobilizzazione delle cellule, conservazione, infusione, follow-up), delle attività e delle prestazioni che compongono il singolo episodio. 2. Rappresentazione grafica del percorso: costruzione del diagramma di flusso (Flow chart). 3. Differenziazione del percorso di cura TIM e MIOM: differenziazione del percorso di cura tradizionale, realizzato in regime di ricovero diurno ed ordinario (DH+DO), rispetto al percorso di cura alternativo, effettuato in regime di ricovero diurno (DH). Fase 2: valorizzazione dei percorsi 1. Identificazione dei costi: individuazione delle principali risorse o voci di costo diretti ed indiretti (sanitari e non) attribuibili alle due alternative a confronto. 2. Misurazione dei costi: quantificazione delle unità fisiche relativa a ciascuna prestazione. 3. Valutazione dei costi: il metodo adottato è quello del Micro Costing che, attraverso la tecnica Time and motion, consente la descrizione dei singoli costi effettivi. Risultati Mappatura del percorso di cura di riferimento L analisi del percorso del paziente prende avvio con la descrizione delle modalità operative con cui si sviluppano i processi assistenziali per risolvere un determinato problema di salute. La ricostruzione del percorso del paziente sottoposto a trapianto autologo, si è svolta facendo riferimento agli aspetti più significativi dell intero processo assistenziale, rilevando l iter concretamente seguito dal paziente per dare una risposta al suo problema di salute. Il percorso di riferimento è inteso come migliore sequenza temporale e spaziale possibile della attività da svolgere, per risolvere il problema di salute, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche delle risorse organizzative, professionali e tecnologiche a disposizione. 63

4 Il percorso di riferimento, quindi, è rappresentativo della best practice di un gruppo di operatori, riferendoci alla miglior sequenza ordinata nel tempo e nello spazio, delle azioni sanitarie e assistenziali. Al fine di ricostruire in modo sintetico tutte le attività svolte da soggetti o strutture sanitarie, in ognuna delle fasi assistenziali in cui si sviluppa il processo sanitario (dalla prima valutazione del paziente fino alla sua uscita dal percorso), è stato necessario identificare gli episodi principali (un pezzo dell intero processo assistenziale) delle tre fasi individuate: Pre-Trapianto: mobilizzazione, leucaferesi, manipolazione e criopreservazione delle CSE Trapianto: condizionamento, reinfusione CSE e aplasia, attecchimento Post-Trapianto: dimissione e follow-up In particolare, una volta stabilita l indicazione e l eleggibiltà del paziente ad essere avviato al trapianto autologo, viene eseguita la stimolazione tramite G-CSF (10µg), più chemioterapia (ciclofosfamide 4g/mq) e relativa raccolta delle cellule staminali emopoietiche (HPC-A) con Aferesi da sangue periferico. Le cellule raccolte vengono, a questo punto, ridotte di volume e congelate a -195 C in vapore di azoto (criopreservazione). Il paziente viene, poi, avviato ad una terapia sovramassimale, il cosiddetto regime di condizionamento (chemio ad alte dosi con Melphalan 200 mg/mq), al termine del quale le cellule staminali precedentemente raccolte e conservate vengono scongelate e reinfuse al paziente tramite un catetere venoso centrale. La fase di aplasia midollare, conseguente al regime di condizionamento, ha una durata di giorni, durante i quali il paziente non producendo nel sangue periferico globuli bianchi, eritrociti e piastrine, è pertanto esposto a rischio di infezioni ed emorragie. In questa fase, le cellule staminali emopoietiche reinfuse cominciano a proliferare, maturano e si differenziano in cellule con compiti specifici, fino a quando, avvenuta la completa ricostituzione ematologica, i valori di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine nel sangue periferico tornano ad essere normali. Questa è la fase in cui avviene la valutazione clinica, il monitoraggio ematologico e la gestione di eventuali complicanze fino a dimissione. Rappresentazione grafica del percorso: costruzione della Flow chart In ragione del fatto che il percorso è una sequenza temporale di azioni, la forma che meglio di altre ha fornito una rappresentazione completa, sia nella sua dimensione clinica che organizzativa (luoghi, tempi e tipologie di attività) è stato il diagramma di flusso, o flow-chart, che ha fornito una chiave di lettura differente del percorso, in termini di consequenzialità delle attività svolte e di eventuale rapporto causa-effetto delle stesse. Il diagramma di flusso ha consentito di descrivere il percorso del paziente, più o meno analiticamente, attraverso una simbologia codificata, differenziando le diverse attività del processo produttivo sanitario. 64

5 Figura 1: Differenziazione dei percorsi di cura: TIM e MIOM TIM MIOM 1 Accesso DH Pre Mobilizzazione 1 Accesso DH 3 gg PRE-TRAPIANTO 3 Accessi DH MOBILIZZAZIONE 3 Accessi DH Accessi DH LEUCAFERESI TERAPEUTICA 3 Accessi DH 2-3 h MANIPOLAZIONE e CRIOPRESERVAZIONE HCP-A 15 gg 2 Accessi DH Pre Condizionamento 2 Accessi DH gg T-4 Ricovero Ordinario Impianto CVC 1 Accesso DH 1 g CONDIZIONAMENTO 1 Accesso DH 2 gg T0 RE-INFUSIONE CSE e APLASIA 1 Accesso DH 9-11 gg T+1 ATTECCHIMENTO 8 Accessi DH 5 gg T+16 Dimissione RO DIMISSIONE 1 Accesso DH POST - TRAPIANTO controlli Follow up 4 controlli TOT TOT 9 accessi in DH 21 accessi in DH 21 giorni di DO L assistenza TIM (Total Inpatient Model) rappresenta l approccio iniziale dell organizzazione del Centro C.T.M.O. di Reggio Calabria. Fin dal 1994 i pazienti con MM che effettuavano il trapianto di midollo osseo, dall impianto di C.V.C. (-4days), condizionamento (-3days), reinfusione (day0), fino alla ripresa, erano ricoverati in regime di ricovero ordinario in camera sterile. 65

6 Dopo un accurata analisi della letteratura esistente, dal 1998 è stata disegnata una forma di assistenza alternativa MIOM (Mixed Inpatient-Outpatient Model), che prevede l accesso del paziente alle cure, dalla mobilizzazione fino alla dimissione, nella forma di ricovero diurno (DH). La differenza in termini di giornate di degenza dell assistenza MIOM rispetto alla tradizionale TIM è ben visibile anche nell analisi fatta per episodi principali. Figura 2 Prevalentemente l episodio relativo all attecchimento è quello che comporta un numero considerevole di giornate di degenza (16 giorni in degenza ordinaria per il TIM rispetto ai 7 accessi in DH previsti per il MIOM). Valorizzazione Economica dei Percorsi La valorizzazione, in termini monetari, dei percorsi assistenziali è un utile strumento, in quanto: Il costo del percorso è un indicatore fondamentale, congiuntamente a quelli sanitari, del risultato eseguito; I dati di costi, articolati per fattore produttivo impiegato o per voci di costo, consente di focalizzare l attenzione su più aspetti del processo; Il valore delle risorse impiegate in un percorso può essere utile sia nel raffronto con altri percorsi, sia rispetto alle tariffe di finanziamento. Al fine di ricostruire dettagliatamente le risorse assorbite dai due percorsi di cura (MIOM e TIM) la metodologia seguita è stata quella di costituire due gruppi di lavoro (formati da Ematologi, Infermieri Professionali, Statistici, Economisti Sanitari, Amministrativi del Controllo di Gestione) con l intento di 66

7 individuare e rilevare tutte le attività erogate, le figure professionali coinvolte, i tempi impiegati ed in generale tutte le risorse utilizzate (farmaci, presidi sanitari, attrezzature). Per la determinazione dei costi è stato necessario definire preliminarmente la dimensione della struttura che eroga la prestazione: Tabella 1: Descrizione delle unità operative (personale strutturato) Descrizione delle unita operative (personale strutturato) Numero medici CTMO (unità trapianto) 9 Numero infermieri 22 Tecnici 2 Amministrativi - Dirigenti sanitari 2 Altro - Numero posti letto (DO) 8 Numero posti letto (DH) 4 Numero medici per posto letto 0,75 Numero infermieri per posto letto 1,83 Attraverso la tecnica Time and motion (studio dei tempi e dei movimenti del lavoro) che consente di descrivere tutti i singoli costi effettivi/reali, si è proceduto a rilevare le informazioni relative alla configurazione dei costi diretti sanitari: Costi del personale Si sono individuati i tempi di esecuzione delle prestazioni, distinti per figura professionale che, moltiplicati per il valore monetario di un minuto di lavoro erogato (costo standard), hanno prodotto il costo del lavoro complessivo per singola prestazione. I costi relativi ai salari e agli stipendi sono stati forniti dal sistema contabile del Controllo di Gestione. Costi dei farmaci e ed altri materiali sanitari ed economali Per l individuazione dei consumi di farmaci ed altri materiali sanitari ed economali è stato predisposto una scheda suddivisa in quantità consumata per singolo paziente, costo unitario e costo complessivo per la singola prestazione. Il costo dei farmaci e dei materiali sanitari è stato desunto dal prezzo di cessione ospedaliera forniti sempre dal Controllo di Gestione. 67

8 Ammortamenti e manutenzione L ammortamento delle attrezzature è stato calcolato su una durata pari a 5 anni e sulla base del numero medio di esami annui individuati e del tempo necessario a svolgerli. Il costo delle singole attrezzature è stato desunto dai prezzi di mercato o dai prezzi di cessione alla struttura ospedaliera. Quindi sommando i costi determinati ai punti a, b, c, si è pervenuto alla configurazione del costo diretto di produzione. Tabella 2: Costi generali Costi generali Costi Comuni Costi Trapianto Costi Trapianto TIM MIOM Riscaldamento 325,81 30,72 Energia elettrica 428,86 40,43 Pulizia 611,00 57,61 Utenze telefoniche 119,64 11,28 Vigilanza armata 226,81 21,38 Buoni Pasto Dipendenti 333,68 31,46 Pasti Degenze 229,36 - Lavanderia 123,36 11,63 Altri costi amministrativi 1.075,09 101,36 Ammortamento Fabbricati 228,65 21,56 Ammortamento Attrezzature Sanitarie 518,30 48,87 TOTALE 4.220,56 376,30 Aggiungendo ai costi diretti di produzione la quota dei costi comuni e generali aziendali (imputati secondo criteri differenti: n. posti letto, metri2, ecc.) si è giunti al costo pieno o costo totale del percorso. I Costi del percorso TIM Il percorso assistenziale TIM (Total Inpatient Model), come già sottolineato, prevede tradizionalmente in una fase iniziale, dalla stimolazione tramite G-CSF (10µg/Kg) fino alla relativa raccolta delle cellule staminali emopoietiche (HPC-A) con Aferesi da sangue periferico, degli accessi in DH; dall impianto di CVC (day -4), condizionamento (day -3), reinfusione (day 0), fino alla ripresa, il ricorso al ricovero in regime ordinario. Suddividendo l analisi per fattore produttivo, nel percorso tradizionale, la voce che incide maggiormente è quella del personale (30% del totale delle risorse), seguita dai farmaci (26%) e dal materiale sanitario (24%). Anche i costi generali sono maggiori ( 4.220,56) rispetto a quelli del MIOM ( 376,30). 68

9 Tabella 3: Costo totale del percorso TIM Costo totale del percorso TIM valori assoluti % sul totale Personale 7.063,80 30% Materiale sanitario 5.801,81 24% Attrezzature 505,90 2% Farmaci 6.253,81 26% Costo di produzione ,31 Costi generali 4.220,56 18% Costo totale percorso ,87 Facendo un analisi per fasi, Pre-Trapianto (Mobilizzazione delle cellule, Leucaferesi terapeutica, Manipolazione e Criopreservazione HCP-A), Trapianto (Condizionamento, Reinfusione CSE e Aplasia, Attecchimento) e Post-Trapianto (Dimissione e Follow-up), la fase che assorbe più risorse è quella del Trapianto (46%). Figura 3 In particolare, la tabella successiva mostra la distribuzione dei costi per singolo fattore produttivo all interno delle tre fasi principali individuate. La fase che incide maggiormente è quella del Trapianto con il 38% sul totale dei costi del percorso, in cui incide notevolmente il costo del personale con il 17% sul totale dei costi. 69

10 Tabella 4: Distribuzione dei costi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% Personale 1.855,42 8% Materiale sanitario 3.849,61 16% Attrezzature 486,90 2% Farmaci 2.108,20 9% Trapianto 8.981,27 38% Personale 4.053,15 17% Materiale sanitario 1.590,86 7% Attrezzature 19,00 - Farmaci 3.318,26 14% Post-Trapianto 2.343,92 10% Personale 1.155,22 5% Materiale sanitario 361,35 2% Attrezzature - - Farmaci 827,35 3% Costo di produzione ,31 Costi generali 4.220,56 18% Costo totale percorso ,87 Dall analisi dei singoli episodi (Mobilizzazione, Aferesi, Manipolazione, Condizionamento, Reinfusione, Attecchimento, Dimissione e Follow-up), che compongono le tre fasi si ha la seguente ripartizione dei costi: Figura 4 Dove l attecchimento rappresenta l episodio di cura con maggior assorbimento di risorse. 70

11 I Costi del percorso MIOM Il percorso assistenziale MIOM (Mixed Inpatient-Outpatient Model), rispetto alla forma tradizionale TIM, prevede il solo ricorso al regime di ricovero diurno (DH). Nella tabella che segue è possibile vedere la distribuzione dei costi per singolo fattore produttivo, impiegato nel processo produttivo MIOM: Tabella 5: Costo totale del percorso MIOM Costo totale del percorso MIOM valori assoluti % sul totale Personale 4.063,70 30% Materiale sanitario 4.977,71 36% Attrezzature 486,90 4% Farmaci 3.844,92 28% Costo di produzione ,23 Costi generali 376,30 3% Costo totale percorso ,53 Tale percorso comporta un assorbimento minore di risorse rispetto al TIM. La voce che incide maggiormente è quella del materiale sanitario (36% del totale delle risorse), seguita dal personale (30%) e dai farmaci (28%). In questo percorso anche i costi generali sono di gran lunga inferiori (376,30 Euro) a quelli del percorso TIM (4.220,56 Euro). Figura 5 71

12 La fase che incide maggiormente è quella del Pre-trapianto (Mobilizzazione delle cellule, Leucaferesi terapeutica, Manipolazione e Criopreservazione HCP-A) a causa del notevole impatto che tali attività hanno in termini di assorbimento delle risorse. Tabella 6: Distribuzione dei costi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 62% Personale 1.855,42 13% Materiale sanitario 3.849,61 28% Attrezzature 486,90 4% Farmaci 2.108,20 15% Trapianto 4.498,63 34% Personale 1.836,13 13% Materiale sanitario 1.065,45 8% Attrezzature - - Farmaci 1.597,05 12% Post-Trapianto 574,47 4% Personale 372,15 3% Materiale sanitario 62,65 0,5% Attrezzature - - Farmaci 139,67 1% Costo di produzione ,23 Costi generali 376,30 3% Costo totale percorso ,53 Rispetto ai singoli episodi (Mobilizzazione, Aferesi, Manipolazione, Condizionamento, Reinfusione, Attecchimento, Dimissione e Follow-up), che compongono le tre fasi, quello che comporta un impiego maggiore di risorse è quello della Mobilizzazione (25%) e Aferesi (con il 21% del totale): Figura 6 72

13 La distribuzione è meglio evidenziata, dettagliatamente, all interno della tabella che segue. I Costi dei due percorsi a confronto Come ampiamente dimostrato il processo di miglioramento continuo e lo sviluppo operativo del benchmarking rappresentano due fenomeni speculari, poichè il primo è alimentato dal secondo e viceversa. In questa sezione è possibile evidenziare, non dal punto di vista clinico (i cui risultati si eguagliano) ma, dal punto di vista economico come l utilizzo di una forma di ricovero rispetto all altra e quindi, l utilizzo di risorse differenti, comporta una diversa incidenza in termini di costi dei percorsi analizzati. Tabella 7: Costi dei percorsi Costo totale del percorso TIM valori assoluti MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Personale 7.063,80 30% 4.063,70 30% Materiale sanitario 5.801,81 24% 4.977,71 36% Attrezzature 505,90 2% 486,90 4% Farmaci 6.253,81 26% 3.844,92 28% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percorso , ,53 È ben visibile, anche dal grafico che segue, che il percorso tradizionale (TIM) nelle diverse fasi assistenziali (Pre-Trapianto, Trapianto e Post-Trapianto) comporta costi maggiori. Figura 7 73

14 Considerando le fasi sopra descritte, il valore economico dei singoli fattori produttivi è maggiore nel percorso TIM ( ,87) rispetto al MIOM ( ,53). Nel percorso TIM la fase che incide maggiormente è il Trapianto (Condizionamento, Reinfusione CSE e Aplasia, Attecchimento) con il 38% del totale dei costi, mentre nel percorso MIOM è il Pre-Trapianto con il 60% sul totale dei costi. Tabella 8: Distribuzione dei costi dei percorsi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti TIM MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% 8.300,12 60% Personale 1.855,42 8% 1.855,42 13% Materiale sanitario 3.849,61 16% 3.849,61 28% Attrezzature 486,90 2% 486,90 4% Farmaci 2.108,20 9% 2.108,20 15% Trapianto 8.981,27 38% 4.498,63 33% Personale 4.053,15 17% 1.836,13 13% Materiale sanitario 1.590,86 7% 1.065,45 8% Attrezzature 19,00 0,1% - - Farmaci 3.318,26 14% 1.597,05 12% Post-Trapianto 2.343,92 10% 574,47 4% Personale 1.155,22 5% 372,15 3% Materiale sanitario 361,35 2% 62,65 0% Attrezzature Farmaci 827,35 3% 139,67 1% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percors , ,53 Anche dall analisi per singolo episodio, è possibile notare come il percorso TIM comporti un assorbimento maggiore rispetto al percorso MIOM, prevalentemente nell episodio relativo all attecchimento, dove un numero maggiore di giornate di degenza comporta un utilizzo maggiore dei diversi fattori produttivi e, quindi, un costo complessivo più rilevante. Figura 8 74

15 In particolare, l attecchimento rappresenta il 27% del totale dei costi nel percorso TIM ed il 16% nel percorso MIOM. Mentre la Mobilizzazione nel percorso MIOM incide per 25% e nel percorso TIM per il 14%. Tabella 9: Distribuzione dei costi per singolo episodio Distribuzione dei costi per singolo episodio valori assoluti TIM MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% 8.300,12 60% Mobilizzazione 3.446,30 14% 3.446,30 25% Aferesi 2.828,09 12% 2.828,09 21% Manipolazione 2.025,74 8% 2.025,74 15% Trapianto 8.981,27 38% 4.498,63 33% Condizionamento 2.114,99 9% 1.675,78 12% Reinfusione 522,07 2% 576,29 4% Attecchimento 6.344,20 27% 2.246,55 16% Post-Trapianto 2.343,92 10% 574,47 4% Follow-up 2.343,92 10% 574,47 4% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percors , ,53 In conclusione, con il percorso MIOM la struttura produce, a parità di efficacia, un servizio sostenendo la metà dei costi rispetto al percorso TIM, determinando un risparmio notevole in termini di risorse consumate. 75

Trasfusioni 13,9%, Personale e Struttura 61,6%.

Trasfusioni 13,9%, Personale e Struttura 61,6%. Terapia di induzione di un paziente affetto da leucemia mieloide acuta: analisi dei costi e valutazione della congruità della tariffa del DRG e ricerca di indicatori per la valutazione dei risultati clinici

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

L analisi di processo e l ABCl COPS

L analisi di processo e l ABCl COPS L analisi di processo e l ABCl Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS Costi Per variabilità Fissi Semivariabili Variabili Per imputabilità Diretti Indiretti Attività-Ricavi Ricoveri ordinari: tariffe per

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 ESERCIZIO sulla Contabilità per Centri di Costo Gabriele Palozzi Ph.D

Dettagli

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

PROCEDURA. Fase Responsabile Data Firma 30/12/2016. Predisposizione. Approvazione 30/12/2016. Revisione

PROCEDURA. Fase Responsabile Data Firma 30/12/2016. Predisposizione. Approvazione 30/12/2016. Revisione PROCEDURA I8.3 Predisposizione di una procedura di controllo ed analisi comparativa della spesa nel tempo e nello spazio con individuazione di un set di indicatori di riferimento Predisposizione Approvazione

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2015 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 4.363.643,72 4.221.846,54 3.905.962,39 4.419.543,26 COSTI 11.272.894,14 9.778.383,31 8.641.111,85 7.832.737,40 RAPPORTO PROD./COSTI 38,71

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

C000 - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2016 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.386.188,14 16.099.953,16 16.253.632,26 16.715.280,52 COSTI 21.561.918,06 20.941.936,77 19.639.099,87 20.356.376,25 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 3.905.962,39 4.603.919,96 5.247.799,90 5.036.090,34 COSTI 8.641.111,85 7.832.737,40 8.154.045,69 7.714.609,10 RAPPORTO PROD./COSTI 45,20

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 ESERCIZIO sulla Contabilità per Centri di Costo Gabriele Palozzi Ph.D

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO PRESENTATO BILANCIO ATTIVITA : MIGLIORA IL DISAVANZO E SI INCREMENTA LA PRODUZIONE. INVESTIMENTI SU PERSONALE E TECNOLOGIE. MIGLIORANO OUTCOME

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Verso l appropriatezza (?) 1-tentativo di governo d uso degli

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 916827 Fax 916826 E-mail: urp@ ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori 25 Gennaio 2019 - Milano Umberto Restelli Center for Health Economics, Social and Health Care Management LIUC Carlo Cattaneo

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

Le tre componenti del controllo di gestione

Le tre componenti del controllo di gestione CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 27.02.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino Missione Il Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) dell Istituto G. Gaslini è un programma

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Activity-Based Costing COSTI INDIRETTI Centri di costo La principale distorsione della contabilità analitica tradizionale Basi di imputazione volumetriche Prodotti ad

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse Bruno Gridelli STUDIO ALTEMS DI PERFOMANCE Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio

Dettagli

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione Metodologia per l analisi dei costi sanitari nelle

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 25.720,14 31.405,69 26.570,38 26.397,60 COSTI 110.503,68 108.536,86 110.521,61 109.261,04 RAPPORTO PROD./COSTI 23,28 28,94 24,04 24,16 PRODUTTIVITA'

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara.

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara. La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni 1 I sistemi di P&C Sono strumenti di governo interno utilizzati dalle aziende per formulare e articolare

Dettagli

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405. RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2015 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 662/2015 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale (Set di dati,

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Ministro della Salute

Ministro della Salute Ministro della Salute Atto di indirizzo 2014 2 Le scelte strategiche della politica sanitaria del prossimo triennio, in termini di opportunità e vincoli, andranno a incidere sulle seguenti macroaree: 1.

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Centro Unico Regionale Trapianti di Cellule Staminali e Terapie Cellulari Alberto Neri

Centro Unico Regionale Trapianti di Cellule Staminali e Terapie Cellulari Alberto Neri Grande Ospedale Metropolitano BIANCHI MELACRINO MORELLI Reggio Calabria Centro Unico Regionale Trapianti di Cellule Staminali e Terapie Cellulari Alberto Neri CHI SIAMO Centro di riferimento per i Trapianti

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s.

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. - Torino Dr.ssa Jose FRANCHINO Università degli Studi del Piemonte

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA Prof. Remo Arduini, Università Statale di Milano ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA Master di Management in responsabilità sanitaria Milano, 29 novembre 2013 Elementi di economia sanitaria Indice Il modo di

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Fondazione PTV Viale Oxford, 81 00133 Roma Numero di giornate previste per progetto formativo: 4 Giornata 1 28/05/2012 Titolo

Dettagli

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011 Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011 Aosta, Auditorium della Cittadella dei giovani 11 novembre 2013 Sostenibilità e costi standard Adriano Lagostena Direttore Generale Ente Ospedaliero

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 1998, n. 5. Piano ematologico regionale. B.U.R.A. del Art1. Obiettivi del Piano Ematologico

LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 1998, n. 5. Piano ematologico regionale. B.U.R.A. del Art1. Obiettivi del Piano Ematologico LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 1998, n. 5 Piano ematologico regionale B.U.R.A. del 13.3.1998 Art1 Obiettivi del Piano Ematologico 1. La presente legge si propone lo scopo di qualificare e razionalizzare ulteriormente

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

Costi Standard Ricoveri

Costi Standard Ricoveri Costi Standard Ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico Network Italiano Sanitario (N.I.San.) 27 ottobre 2014 Nel 2011 sono stati decisi a livello internazionale i principi per definire

Dettagli

Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza

Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza pag. 1 di 6 Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza Premessa Il presente documento illustra i risultati e la metodologia utilizzata per il calcolo dei

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Il processo di budget si conclude con la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tale fase inizia l anno successivo

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione Emidia Vagnoni Università di Ferrara 1 I sistemi di P&C Sono strumenti di governo interno utilizzati dalle aziende per formulare e articolare

Dettagli

Report di sintesi e conclusioni

Report di sintesi e conclusioni Progetto Ratio Metodologia di analisi dell appropriatezza organizzativa del ricovero ospedaliero Ricoveri ordinari, anno 2 Report di sintesi e conclusioni a cura di: Fino ad oggi l organizzazione sanitaria

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Dr. Sandro Nati, Divisione di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino CONTESTO... Siamo in pochi, E aumentato il carico di lavoro

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

STATISTICA IN OSPEDALE

STATISTICA IN OSPEDALE STATISTICA IN OSPEDALE DESCRIVE GUIDA LA PROGRAMMAZIONE CONTROLLA L'ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' RISORSE Umane Strutturali ATTIVITA' Ricovero Ambulatorio Pronto soccorso DEFINIRE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTI

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite LA PIANIFICAZIONE SANITARIA Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite Società PIANIFICAZIONE STRATEGICA Individuare la mission

Dettagli

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio Progetto Regione Veneto La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni

Dettagli