PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO"

Transcript

1 Pag. 1 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 Prima redazione Dr. L. Pieragostini (Neonatologa) Dr P. Saccucci (Ginecologo) Dr. M. Meledandri (Microbiologo) Dr.A. Pipan (Ginecologa) Dr. L. Ligi (Neonatologa) GO CIO CIO Il 14/12/2012 Il 20/12/2012 Il 17/01/2013 Distribuito il 19/02/2013 da archiviare nel capitolo 10.5 Medici e infermieri del reparto di ginecologia-ostetricia Ostetrici Medici e infermieri del reparto di Neonatologia Destinatari DSP-SPPR Dirigenti e tecnici (TLSB) Microbiologia- Virologia

2 Pag. 2 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche INDICE PREMESSA OBIETTIVO SETTORI E PERSONALE COINVOLTO TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITA E AUTORITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO Introduzione Triage Gestione della paziente ALLEGATI MATERIALI/DISPOSITIVI/ATTREZZATURE MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE VERIFICA DI APPLICAZIONE E INDICATORI RINTRACCIABILITA E CUSTODIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGRAFICI CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI... 10

3 Pag. 3 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche PREMESSA All inizio degli anni 70 negli Stati Uniti emersero i primi dati che individuavano nello Streptococco Beta emolitico di gruppo B (Streptococcus agalactiae), il principale responsabile di gravi infezioni neonatali ad insorgenza precoce e tardiva, gravate da sequele che, in epoca antecedente l individuazione ed applicazione dei protocolli di profilassi intra-parto, portavano nel 50% dei casi a disabilità e morte neonatale. Gli studi condotti da allora hanno permesso di stabilire che la prevalenza dell infezione nelle madri è del 10-30% circa nei paesi anglosassoni e del 17% in Italia, secondo uno studio di popolazione condotto nel Nord Est (2), e che il germe colonizza l apparato genitale e/o gastroenterico della donna in gravidanza in modo intermittente durante i nove mesi. Essere quindi portatrice del germe rappresenta il principale fattore di rischio materno per la trasmissione della malattia al neonato; il contagio avviene per via verticale durante il passaggio attraverso il canale del parto. La malattia ha una manifestazione bimodale: una forma precoce (entro sette giorni dalla nascita, ma soprattutto entro le prime 24 ore di vita) che si presenta con sepsi, polmonite, distress respiratorio; una forma tardiva (fino a tre mesi di vita) che si manifesta con meningite e conduce spesso ad esiti permanenti. E necessario precisare che le misure di profilassi riguardano la prevenzione della malattia neonatale ad insorgenza precoce (early-onset) ma non sono efficaci nel prevenire l eventuale insorgenza di malattia ad esordio tardivo, che sembra essere causata da un particolare sierotipo batterico la cui modalità di trasmissione non è ancora del tutto chiarita (1-2). L applicazione delle linee guida per l antibioticoterapia intraparto in Canada ed USA ha portato ad una riduzione di incidenza di infezione neonatale ad insorgenza precoce, che è passata da circa il 1,7 casi per 1000 nati vivi degli anni 90 allo 0,34-0,35 casi per 1000 nati vivi del 2008 (4). Dati relativi all incidenza di tale infezione in Italia non sono presenti (2) nè esistono linee guida ufficiali, tanto che nei diversi Centri Ospedalieri le procedura di identificazione e controllo appaiono disomogenee e discordanti. Non vi sono altresì dati nazionali ed internazionali riguardanti l outcome neonatale in relazione a diversi schemi di profilassi materna effettuati a diverse epoche gestazionali (2). Nel Novembre 2010, nelle Linee Guida sulla Gravidanza Fisiologica (3) pubblicate su mandato del Ministero della Salute, appare per la prima volta la raccomandazione di screening microbiologico delle gravide tramite prelievo vagino-rettale alla settimana di gestazione per l identificazione delle donne colonizzate, anche se l esame non rientra fra quelli in esenzione per la tutela della maternità. Con il declino delle infezioni da GBS dovuto all implementazione di adeguati programmi di screening e trattamento, si è andato evidenziando un consistente aumento di prevalenza delle infezioni da enterobacteriacee che rappresentano attualmente la seconda causa di sepsi neonatale. Le evidenze di letteratura indicano inoltre, tra i fattori di rischio per parto pretermine e rottura prematura di membrane alle diverse epoche gestazionali, la presenza di uno stato di infezione materna. Esiste ampio consenso nel non sottoporre a trattamento antibiotico una pz con minaccia di parto pretermine e membrane integre in assenza di infezione (33-34). Contrastanti e non di univoca interpretazione sono invece le evidenze cliniche e scientifiche in merito all outcome dei neonati la

4 Pag. 4 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche cui madre abbia ricevuto terapia antibiotica empirica ad ampio spettro per colonizzazioni da enterobatteri prima del parto a membrane rotte sia a termine che pretermine. Il rischio del trattamento antibiotico empirico ad ampio spettro è di selezionare ceppi batterici resistenti o di effettuare trattamenti non sufficienti ad eradicare il germe, I diversi Autori lamentano la mancanza di studi clinici adeguati; da parte nostra, sottolineiamo inoltre l importanza di non generalizzare dati provenienti da contesti geografici ed epidemiologici troppo dissimili. 1. OBIETTIVO Obiettivi della presente procedura ospedaliera sono: l individuazione di un percorso diagnostico e terapeutico condiviso tra gli operatori dell UOC Ginecologia ed Ostetricia e dell UOC Neonatologia ed in linea con le più recenti linee guida Europee ed Americane, in modo da prevenire l infezione neonatale da GBS ad esordio precoce, e limitare l entità delle procedure diagnostiche invasive sul neonato la gestione della paziente gravida ricoverata per MPP, in presenza ed assenza di PROM, con colonizzazione da enterobatteriacee. 2. SETTORI E PERSONALE COINVOLTO UOC GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: medici, infermieri, ostetriche UOC NEONATOLOGIA: medici, infermieri UOC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA: biologi, medici, tecnici di laboratorio 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI CC CDC EG ev GBS IAP MPP NEC OT pprom PROM PS TVR UO UOC cartella clinica Centers of Diseases and Control epoca gestazionale endovena streptococco beta emolitico gruppo B intrapartum antibiotic prophylaxis specifica per lo GBS minaccia di parto pretermine enterocolite necrotizzante oltre termine (di gravidanza) rottura prematura pretermine delle membrane rottura pretermine delle membrane Pronto Soccorso tampone vagino rettale Unità Unità Complessa

5 Pag. 5 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche 4. RESPONSABILITA E AUTORITA Infermiere del PS in corso di triage Inserimento nella CC del referto del TVR effettuato dalla paziente se effettuato oppure segnalazione della sua mancata effettuazione Medico di accettazione in corso di compilazione della CC a) Convalidare il triage infermieristico e avviare le procedure come da algoritmi decisionali (Allegati 4 e 5) b) Compilare la scheda anamnestica generale (Allegato 1), in cui sono comunque individuati alcuni dei fattori di rischio per colonizzazione da GBS, e inserirla nella CC Medico ostetrico di guardia di sala parto - Medico di reparto di Ginecologia Prescrizione TVR se necessario o di terapia in base al protocollo allegato (Allegato 3) Ostetrica di reparto - Ostetrica di sala parto Prelievo tampone vagino-rettale Infermiere reparto - Infermiere Sala Parto Somministrazione della terapia prescritta secondo protocollo (Allegati 3 e 5) Medico di Neonatologia Segnalazione in CC dell anamnesi materna ed attivazione eventuali procedure diagnostiche sul neonato Medico / Biologo di laboratorio (Microbiologia e Virologia) Ricezione e lavorazione es. colturali secondo standard di qualità (Allegato 6) e tempestiva comunicazione degli esiti. 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO 5.1. Introduzione Dopo la prima pubblicazione negli Stati Uniti, frutto di collaborazione tra CDC, American College Obstetrics and Gynecologists ed American Academy of Pediatricians, le linee guida per la profilassi intrapartum della malattia da GBS neonatale early-onset (5-7) furono sottoposte a successivo monitoraggio e revisioni (8-10), la più recente delle quali è del 2010 (1,16). Ci si attiene, nella stesura del presente protocollo, ai dati ed alle considerazioni emerse dagli studi dei citati microrganismi. Per la definizione di caso si prevede un duplice approccio : A. positività della madre a screening colturale in gravidanza, eseguito con TVR per ricerca GBS a settimane B. madre con tampone non noto ma presenza di fattori di rischio al momento del ricovero che qui ricordiamo (16,20): febbre in corso di travaglio ( => 38 C) rottura prolungata (> 18 ore) delle membrane Batteriuria da GBS ( 10 4 colonie cfu/ml)in qualsiasi periodo della gravidanza

6 Pag. 6 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche Precedenti nati con infezione invasiva da GBS prematurità (EG < 37 settimane) L approccio basato sulla presenza di fattori di rischio è in tutti gli studi risultato essere meno efficace di quello colturale, identificando circa il 50% in meno di gravide a rischio (1,2,16) Inoltre, ove l esame colturale effettuato tempestivamente al ricovero desse esito negativo, anche in caso di presenza di fattori di rischio, la profilassi non è da eseguire (1,16) Al momento, poiché alla nostra struttura accedono gravide non sempre sottoposte a screening, l approccio utilizzato nel presente protocollo è combinato: fattori di rischio ed esito dell esame colturale, ove effettuato Triage Al momento dell accesso al PS è quindi possibile identificare la paziente che necessita di profilassi antibiotica in base a: - referto di TVR eseguito tra 35 e 37 settimana di gravidanza positivo per GBS - referto di TVR positivo per altri germi - paziente non sottoposta a screening microbiologico, ma in presenza dei fattori di rischio elencati (Allegato 2) 5.3. Gestione della paziente A seguito del triage si possono presentare le seguenti condizioni: a. Paziente a termine/ot di gravidanza a membrane integre: Ricovero per espletamento del parto b. Paziente a termine /OT di gravidanza con membrane rotte. Ricovero per espletamento del parto c. Paziente con MPP a membrane integre. Ricovero per terapia e/o espletamento del parto d. Paziente con MPP a membrane rotte. Ricovero per terapia ed espletamento del parto e. Taglio cesareo programmato a. Paziente a termine/ot, membrane integre. Ricovero per espletamento del parto (Allegato 4) Se il TVR eseguito in gravidanza è positivo, anche in caso di trattamento antibiotico eseguito in precedenza è opportuna la IAP al momento della rottura delle membrane o ad inizio travaglio. La madre con TVR sconosciuto o non eseguito in gravidanza deve effettuare la profilassi solo in presenza di fattori di rischio Se il tampone è negativo non occorre la profilassi anche in presenza di fattori di rischio (1,11). La positività per germi diversi dallo SGB NON necessita di trattamento antibiotico anche in presenza di fattori di rischio. b. Paziente a termine /OT, membrane rotte. Ricovero per espletamento del parto (Allegato 4) La profilassi va effettuata immediatamente in caso di (25,32, ): Tampone positivo eseguito a settimane e comunque entro le ultime 5 settimane oppure Presenza di fattori di rischio (Allegato 2) e tampone sconosciuto c. Paziente con MPP a membrane integre. Ricovero per terapia conservativa (Allegato 5)

7 Pag. 7 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche La paziente necessita di ricovero in Reparto al fine di essere sottoposta a terapia tocolitica e profilassi per la maturità polmonare (terapia conservativa). E molto frequente, in relazione alla precocità dell EG, che non sia stato effettuato lo screening per GBS. Se TVR negativo la IAP non è indicata Se TVR pos per GBS la IAP va avviata secondo schema solo in caso di progressione del travaglio o di pprom Se TVR sconosciuto o non effettuato esso deve essere immediatamente prelevato insieme a campione per urinocoltura. In attesa del risultato, in presenza di attività contrattile deve essere avviata idonea terapia antibiotica empirica ad ampio spettro (Allegato 5) Appena noti i risultati del prelievo VR (72 ore)si prosegue come da protocollo: tampone negativo per GBS non necessità di terapia; tampone positivo per GBS la IAP va avviata secondo schema solo in caso di progressione del travaglio o di pprom; se TV positivo per altri germi non occorre terapia antibiotica d. Paziente con MPP a membrane rotte (Allegato 5) In tal caso è importante l epoca gestazionale: Si tenta comunque, a condizioni permittenti, la prosecuzione della gravidanza fino ad EG più idonea per il feto: TVR negativo per GBS: non necessità di profilassi specifica per GBS; se non già eseguito va prelevato TV per ricerca altri germi ed in attesa dell esito, va avviata antibioticoterapia empirica (Allegato 5)(28-32); non indicate le associazioni con acido clavulanico per possibile insorgenza di NEC nel prematuro (28,29). TVR positivo per GBS: profilassi specifica durante la tocolisi, da proseguire fino al parto se progressione del travaglio. In caso di successo della tocolisi, la IAP andrà comunque ripetuta al momento del parto Se TVR sconosciuto o non effettuato: in presenza di attività contrattile va eseguito immediatamente il prelievo insieme ad urinocoltura; in attesa di risultato (72 ore) si pratica terapia antibiotica empirica (35,36),(Allegato 5). Appena noti i risultati del prelievo VR si prosegue come da protocollo (tampone e urinocoltura negative per GBS: non necessita di terapia; tampone o urinocoltura positive per GBS, la IAP va avviata solo se vi è progressione del travaglio o comunque al momento del parto; tampone positivo per altri germi: si completa la terapia empirica in base all antibiogramma senza ulteriore terapia al momento del parto e. Taglio cesareo programmato In assenza di travaglio e a membrane integre non prevede mai la profilassi antibiotica, anche in presenza di tampone positivo o altri fattori di rischio (1,16,19). 6. ALLEGATI Allegato 1: Scheda anamnestica Allegato 2: Fattori di rischio Allegato 3: IAP: Profilassi materna intrapartum specifica per lo GBS (ev) Allegato 4: Gravidanza a termine - Profilassi primaria dell infezione neonatale precoce da GBS

8 Pag. 8 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche Allegato 5: Gravidanza pretermine - Profilassi primaria dell infezione neonatale precoce da GBS e da enterobatteriacee Allegato 6: Procedura per la raccolta e la lavorazione del tampone vaginale per Streptococco Gruppo B ed antibiogramma a clindamicina ed eritromicina 7. MATERIALI/DISPOSITIVI/ATTREZZATURE Tamponi vaginali presso PS / Sala Parto / Reparto; materiali e strumentazioni del laboratorio di Microbiologia-Virologia. 8. MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE Da adottare immediatamente, previa diffusione / notifica a tutti gli operatori interessati a cura del Direttore UOC Ginecologia e del Direttore UO Neonatologia 9. VERIFICA DI APPLICAZIONE E INDICATORI Indicatori utili a verificare la compliance all applicazione della presente procedura sono: A. indicatori di processo: N donne da trattare (PROM, pprom, GBS) trattate correttamente/ N TOT donne da trattare N donne da trattare (PROM, pprom, GBS) non trattate correttamente/ N TOT donne da trattare B. indicatori di risultato: N neonati infetti (I sett di vita)/ N TOT neonati di donne da trattare (per PROM o pprom o GBS) trattate correttamente N neonati infetti (I sett di vita)/ N TOT neonati di donne da trattare (per PROM, pprom o GBS) non trattate correttamente Gli indicatori sopra riportati saranno monitorati a cadenza annuale rispettivamente dalla UOC di Ostetricia e Ginecologia e dalla UOC di Neonatologia. 10. RINTRACCIABILITA E CUSTODIA La presente procedura è archiviata nel capitolo 10.5 dell albero della qualità organizzativa aziendale, nonchè sul sito aziendale CIO, entrambi con accesso tramite intranet. 11. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGRAFICI 1. Prevention of perinatal group B streptococcal disease. Revised guidelines from CDC, MMWR. 2010;59 (RR- 10): Istituto Superiore di Sanità. Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia. A cura di Roberta Creti 2011, ii, 69 p. Rapporti ISTISAN 11/7 3. Linea Guida Gravidanza Fisiologica. Aggiornamento Ministero della Salute 4. Van Dyke MK, Phares CR, Lynfield R, et al. Evaluation of Universal Antenatal Screening for Group B Streptococcus. N Eng J Med. 2009;360(25): American College of Obstetricians and Gynecologists. ACOG committee opinion. Prevention of early-onset group B streptococcal disease in newborns. Number 173,June Committee on Obstetric Practice. American College of Obstetrics and Gynecologists. Int J Gynaecol 33. Obstet 1996;54: CDC. Prevention of perinatal group B streptococcal disease: a public health perspective. MMWR 1996;45(No. RR- 7).

9 Pag. 9 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche 8. CDC. Prevention of perinatal group B streptococcal disease: revised guidelines from CDC. MMWR 2002;51(No. RR-11). 9. CDC. Trends in perinatal group B streptococcal disease United States, MMWR 2009;58: CDC. Active Bacterial Core Surveillance Report, Emerging Infections Program Network, Group B Streptococcus, Atlanta, GA: US Department of Health and Human Services, CDC; Available at Schrag SJ, Gorwitz R, Fultz-Butts K., Schuchat A. Prevention of perinatal group B streptococcal disease Revised guidelines from CDC. MMWR Recomm Rep 2002 ;51:1 12. De Cueto M, Sanchez MJ, Sampedro A et al. Timing of intrapartum ampicillin and prevention of vertical transmission of group B streptococcus. Obstet Gynecol 1998; 91: Edwards MS, Nizet V, Baker CJ. Group B streptococcal infections. In : Group B Streptococcal Infections, 6th ed., Remington JS; Klein JO, Wilson CB, Baker CJ (Eds), Elsevier Saunders, Philadelphia 2006, p Barber EL, Zhao G, Buhimschi IA, Illuzzi JL. Duration of intrapartum prophylaxis and concentration of penicillin G in fetal serum at delivery. Obstet and Gynecol 2008; 112: Pacifici GM. Placental transfer of antibiotics administered to the mother: a review. Int J Clin Pharmacol Ther 2006; 44: J. Verani New guidelines for prevention of perinatal group B streptococcal disease. Estratti del Congresso SIN sulle infezioni neonatali, Bologna J.Laprasert, K.Klein et al. Transplacental passage of vancomycin in noninfected term pregnant women. Obstet. Gynaecol. 2007; 109: Muller, J. Mouton et al. Pharmacokiinetics of Clindamycin in pregnant women in the peripartum period. Antimicrobic agents Chemother. 2010;54: R. Ramus et al. Antibiotic chemoprophylaxis for GBS is not necessary with elective cesarean sectiona at term. Am.J.Obst.Gynecol. 1999; 180 (suppl.): S. Hakansson et al. GBS carriage in Sweden: a national study on risk factors for mother and infant colonisation. Acta Obstet. Gynecol. Scand ; 87: Taylor-Robinsons D. The role of mycoplasma in pregnancy outcome. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol, 2007;21: Kafetzis DA, Skevaki CLet al. Maternal genital colonisation with Ureplasma urealyticum promotes preterm delivery: association of the respiratory colonisation of premature infants with chronic lung disease and increased mortality. Clin Infect Dis, 2004;39: Kirchner L, Helmer H et al. Amnionitis with Ureaplasma urealyticum or other microbes leads to increased morbidity and prolonged hospitalization in very low birth weight infants. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol Sep;134(1): Antibiotics for early-onset neonatal infection: antibiotics for the prevention and treatment of early-onset neonatal infection. National Collaborating Centre for Women s and Children s Health, Commissioned by the National Institute for Health and Clinical Excellence. Draft for consultation, 3 January to 27 February 2012, Marowitz A., CNM, Hunter H., SNM Management of Ruptured Membranes at term. J. Midwifery Womens Health. 2004; 49(6) Elsevier Science, Inc. 26. Ross M.G., MD MPH, Eden R.D. Preterm Labor in Medscape Ross M.G., MD MPH, Smith C V Editor Management of preterm labor Medscape Kenyon S, Boulvain M, Neilson JP. Cochrane Database Syst. Rev 2010 Aug 4; (8): CD Antibiotics for preterm rupture of membranes. 29. Mercer BM, Miodovnik M, Thurnau GR et al. Antibiotic therapy for reduction of infant morbidity after preterm premature rupture of the membranes. A randomized controlled trial. National Institute of Child Health and Human Development Maternal-Fetal Medicine Units Network. Jama 1997 Sep 24; 278 (12) : Money D.M., MD, Dobson S., MD The prevention of early-onset Neonatal Group B Streptococcal Disease. SOGC Clinical Practice Guidelines N 149, Sept Mercer BM, Goldenberg RL, Das AF et al. What we have learned regarding antibiotic therapy for the reduction of infant morbidity after preterm premature rupture of the membranes. Semin Perinatol Jun; 27(3): ACOG Committe Opinion No. 485: Prevention of early-onset group B streptococcal disease in newborns. Obstet Gynecol Apr; 117(4):

10 Pag. 10 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche Ovalle A.,Romero R.,Gomez R.,et al Antibiotic administration to patients with preterm labor and intact membranes: is there a beneficial effect in patients with endocervical inflammation? The J. of Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, Aug 2006; 19(8): Kenyon S, Pike K, Jones DR, Brocklehurst P, Marlow N, Salt A, Taylor DJ. Childhood outcomes after prescription of antibiotics to pregnant women with spontaneous preterm labour: 7-year follow-up of the ORACLE II trial. Lancet Oct 11;372(9646): Epub 2008 Sep Singh K, Mercer B. Antibiotics after preterm premature rupture of the membranes. Clin Obstet and Gynecol, 54 (2), , 2011; 36. ACOG Practice Bullettin: Clinical Managment Guidelines for Obstetrician-Gynecologists. Premature rupture of membranes. Vol. 109 (4), CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI Revisione ogni 5 anni ovvero quando ne emerga la necessità sulla base di nuove evidenze scientifiche o su proposta di revisione che pervenga a livello aziendale.

11 RTI_0195 Istruzione Istr.Op. 01/2013 Allegato 1 SCHEDA ANAMNESTICA DATA / / NOMINATIVO PAZIENTE.. ANAMNESI REMOTA: DATI RILEVANTI STORIA OSTETRICA GRAVIDANZE PRECEDENTI N ISG..... NATI VIVI.. Nato con infezione invasiva da GBS Morte intrauterina Profilassi anti -D. GRAVIDANZA ATTUALE UM EG spontanea indotta: gruppo sanguigno Urinocoltura: data e referto TV TVR: data e referto Febbre PROM Profilassi con glucocorticoidi (data e N dosi) Ecografie (rilievi patologici) Alcol/farmaci/droghe Firma del medico I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

12 Istr.Op. 01/2013 Allegato 2 FATTORI DI RISCHIO Febbre materna in travaglio ( 38 C) PROM 18 ore Prematurità 37 sett EG Batteriuria da SGB in gravidanza ( 10 4 cfu/ml) Precedente nato con infezione invasiva da SGB Sospetto clinico di corionamnionite Febbre materna in travaglio Leucocitosi materna Perdite maleodoranti Sofficità e dolore uterino alla palpazione I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

13 Istr.Op. 01/2013 Allegato 3 IAP: PROFILASSI MATERNA INTRAPARTUM SPECIFICA PER LO GBS (EV) Penicillina G 5 milioni UI ev seguita da / UI /4 ore fino al parto Ampicillina 2 gr. ev seguita da 1 gr / 4 ore: alternativa validata N.B. profilassi adeguata se somministrata a non meno di 4 ore dal parto Se alto rischio di anafilassi ( orticaria o angioedema o distress respiratorio dopo 1 dose di penicillina): effettuare test di sensibilità del campione per eritromicina e clindamicina Eritromicina: non consigliato, 20-30% di resistenze Clindamicina 900 mg /8 ore (se test di sensibilità positivo) (descritti rari casi di insorgenza di NEC nel prematuro) Se test di sensibilità negativo o sconosciuto: Vancomicina 1 gr /12 ore fino al parto N.B. la profilassi con tali antibiotici è comunque da considerarsi non completamente protettiva (capacità di raggiungere livelli battericidi nella circolazione fetale molto limitata) (17,18) Se sospetta corionamnionite associare: Gentamicina 80 mg- 1,5 g /8 ore N.B. IN CASO DI POSITIVITA PER GBS, I TRATTAMENTI IN EPOCHE ANTECEDENTI IL TRAVAGLIO IN IZIALE NON SONO PROTETTIVI (quindi inutili) Raccomandazioni concordate da ACOG, AAP, ACNM, AAFP, ASM: Quando è indicata la IAP Quando NON è indicata la IAP 1. Tutte le donne con * tamp. V-R POS per SBG nella presente gravidanza (indipendentemente dalla eventuale terapia effettuata in gravidanza) 2. Tutte le donne che, in assenza del risultato del tamp. V-R al momento del parto, presentino i seguenti fattori di rischio: Febbre materna ( 38 C) in prossimità del parto Rottura delle membrane >18 ore Parto pretermine <37sett (se tampone non disponibile) *Batteriuria da GBS ( cfu/ml) in gravidanza Precedente nato con infezione invasiva da SBG Tamp. V-R NEG a 5 sett TC programmato in assenza di travaglio e a membrane integre (indipendentemente dai fattori di rischio o EG) Tamp. V-R POS ad una precedente gravidanza (ma NEG alla gravidanza attuale) Batteriuria da GBS a gravidanza preced. (ma NEG alla gravid. attuale) *IAP NON indicata se parto cesareo programmato, senza travaglio a membrane integre (1,16,19). Il timing ottimale di somministrazione della dose di antibiotico è di almeno 4 ore prima del parto (12-15) poichè la caduta del n di colonie pesenti nel L.A raggiunge il suo nadir dopo tre ore almeno dalla prima somministrazione di antibiotico. I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

14 Istr.Op. 01/2013 Allegato 4 GRAVIDANZA A TERMINE PROFILASSI PRIMARIA DELL INFEZIONE PRECOCE DA GBS TRATTARE (IAP da inizio travaglio o inizio rottura della membrane) donne con TVR o urinocoltura pos per GBS (positività rilevata in qualsiasi EG), anche se già trattate durante la gravidanza donne con TVR sconosciuto ma con presenza di fattori di rischio (vd allegato 2) NON TRATTARE donne con TVR negativo per GBS, anche in presenza di fattori di rischio donne, anche con TVR pos per SGB, che effettuano cesareo d elezione senza travaglio e a membrane integre donne con TVR pos per germi diversi dallo GBS anche in presenza di fattori di rischio I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

15 Istr.Op. 01/2013 Allegato 5 GRAVIDANZA PRETERMINE PROFILASSI PRIMARIA DELL INFEZIONE NEONATALE PRECOCE DA GBS E DA ENTEROBATTERIACEE (35, 36) 1) EG settimane a membrane integre NON è indicata terapia antibiotica se TVR NEG per GBS se PROM è indicato l espletamento del parto se TVR pos per GBS o sconosciuto IAP da inizio travaglio o inizio pprom 2) EG settimane a membrane integre NON è indicata terapia antibiotica se TVR NEG per GBS se PROM è indicato l espletamento del parto (subordinato alla profilassi per la maturità polmonare) se TVR pos per GBS o sconosciuto IAP da inizio travaglio o inizio pprom 3) EG settimane TVR e urinocoltura all ingresso se donna non indagata terapia conservativa: tocolisi + profilassi della maturità polmonare se pprom : terapia antibiotica empirica (35,36) somministrazione ev per 48 ore: Ampicillina 2 gr/ 4 ore + Eritromicina* 500 mg /6 ore seguita da terapia orale per 5 giorni: Amoxicillina 1 gr/ 8 ore + Eritromicina 250 mg/6 ore *Eritromicina: come terapia empirica, trova giustificazione in base al riscontro relativamente frequente di pazienti con colonizzazioni da Mycoplasmi ed Ureaplasmi (possibili fattori eziopatogenetici /concause di pprom (21-24)) Le donne con TVR o urinocoltura risultate pos per SGB dovranno comunque effettuare la IAP al momento del parto; se questo avviene entro i 7 giorni di terapia empirica, questa dovrà essere sostituita dalla IAP Non indicate le associazioni con acido Clavulanico per possibile insorgenza di NEC nel prematuro (28,29) I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

16 Istr.Op. 01/2013 Allegato 6 PROCEDURA PER LA RACCOLTA E LA LAVORAZIONE DEL TAMPONE VAGINALE PER STREPTOCOCCO GRUPPO B ED ANTIBIOGRAMMA A CLINDAMICINA ED ERITROMICINA A. Procedura per la raccolta dei tamponi vaginali/rettali per streptococco gruppo B a settimane di gravidanza (esame colturale) Prelievo dell introito vaginale e tratto inferiore della vagina, seguito da prelievo rettale ( cioè il tampone va inserito all interno dello sfintere anale): si può utilizzare lo stesso tampone o due diversi tamponi. Il prelievo viene eseguito ambulatorialmente dal personale sanitario o dalla paziente stessa ( in tal caso deve essere stata fornita appropriata informazione). Non è raccomandato il prelievo cervicale, nè è consigliato l uso dello speculum Il prelievo deve essere conservato in apposito dispositivo per il trasporto privo di medium nutritivo. Sono disponibili vari sistemi di trasporto (Amies o Stuart senza carbone; in ospedale sono gli usuali tamponi con asta in plastica terreno di trasporto gel o spugnetta ). In alternativa inviare tampone vaginale e tampone rettale per ricerca Streptococco beta emolitico di gruppo b (S.agalactiae/GBS); per eventuali dettagli, consultare il manuale prelievi della microbiologia. L etichettatura deve indicare chiaramente che i campioni sono destinati ad esame colturale per Streptococco gruppo B. B. Procedura per la lavorazione del campione/i da sottoporre ad esame colturale 1. Effettuare contestualmente: a. una coltura diretta su Columbia CNA; b. un arricchimento in LIM brodo o Todd-Hewitt brodo (secondo disponibilità in laboratorio). 2. Incubare 24 h in anaerobiosi. 3. Lettura coltura diretta su CNA: a. se colonie sospette (emolisi) identificazione (metodo Lancefield rapido o analisi proteomica Maldi-TOF); se positivo antibiogramma (Vitek2); eliminare contestualmente brodo di arricchimento in quanto superfluo; b. se colonie non sospette (no crescita o non emolisi) effettuare subcoltura del brodo (1b) su CNA, da incubare ulteriori 24 h in anaerobiosi; quindi, procedere nuovamente come nel punto 3a. Tempo massimo di risposta (dalla presa in carico alla stampa del referto): 4 giorni, considerando l eventualità di rilevare colture miste. L accettazione dei tamponi (e la conseguente coltura) sono effettuate dal lunedì al sabato (8-20) e la domenica (8-14). Per la richiesta, usare il sistema DNweb. C. Procedura per la raccolta dei tamponi vaginali/rettali per streptococco gruppo B in caso di accesso urgente (parto) in pazienti (esame molecolare) Procedura di prelievo, come nel caso dell esame colturale a settimane. UTILIZZARE, TUTTAVIA, IL TAMPONE FLOCCATO COPAN E-SWAB. Tempo massimo di risposta (dalla presa in carico alla stampa del referto): 2 ore, considerando eventuali criticità nell estrazione dell acido nucleico. L accettazione dei tamponi (e la conseguente lavorazione) sono effettuate dal lunedì al venerdì (8-18) sabato ( 8-14). Per la richiesta, usare modulistica cartacea (usuale carta intestata, con indicazione di ricerca molecolare GBS ). I.O. n. 01/2013 da arc. Nel cap 10.5

Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato

Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato Pievesestina,, 8 novembre 2013 Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato MARCELLO LANARI U.O.C di Pediatria e Neonatologia Imola Società Italiana di Neonatologia SGB: colonizzazione materna

Dettagli

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Dpt. di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Sezione di Ginecologia e Ostetricia Streptococcus agalactiae di gruppo B Batterio

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali Allegato A PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali Lo streptococco -emolitico di gruppo B (SGB) è ospite frequente del tratto gastroenterico

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA CORRETTA PRESA IN CARICO Rev. 0 26/05/2017 Pag. 1 di 9 INDICE

Dettagli

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini. Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini. 25 Ottobre 2014 Raffaella Delmagno L'esperienza di Rimini BASSO RISCHIO ALTO RISCHIO Ostetrica

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom PPROM late pre-term (34-36.6 settimane) Quale management? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Late-preterm

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 12 9.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Premesso che: - la tragedia del naufragio della nave Costa Concordia avvenuta sulle sponde dell Isola del Giglio in Toscana il 13 gennaio

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio GESTIONE DEL PARTO: P.R.O.M. Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Prelabor Rupture Of Membranes ROTTURA DI MEMBRANE: GRAVIDANZA A TERMINE PRETERMINE pprom IN TRAVAGLIO ATTIVO PRIMA

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. Pag: 1 di 11 PROCEDURA ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. DI OLBIA Pag: 2 di 11 REVISIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Dott.ssa

Dettagli

G I U L I A N A S I M O N A Z Z I ( g i u l i a n a. s i m o n a z z u n i b o. i t )

G I U L I A N A S I M O N A Z Z I ( g i u l i a n a. s i m o n a z z u n i b o. i t ) G I U L I A N A S I M O N A Z Z I ( g i u l i a n a. s i m o n a z z i @ u n i b o. i t ) Pretermine:

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Infezione perinatale da Streptococco Gruppo B

Infezione perinatale da Streptococco Gruppo B Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2014;3(1):e030105 doi: 10.7363/030105 Received: 2013 May 09; revised: 2013 Aug 23; accepted: 2013 Aug 23; advance publication: 2014 Jan 10 Infezione

Dettagli

Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni

Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni Articolo originale Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni Sin dagli inizi degli anni 70, lo Streptococco di Gruppo B (GBS) è stato identificato come la prima causa di sepsi

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini

Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini Rischi legati alla nascita Morte Danno neurologico permanente Prematurità Mortalità perinatale (per mille) www.istat.it

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati)

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati) id 18 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera proponente Titolo del Gestione del Neonato a rischio di infezione early onset Unità S.C. Neonatologia organizzativa Responsabile Massimo Mazzella

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS Laura Cattani, Elisa Moro, Alessandra Curti, Giuliana Simonazzi, Antonio Farina, Nicola Rizzo. Dipartimento di scienze mediche

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom pprom REMOTE FROM TERM ( 23 33. 6 w) LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrica Ginecologica Spedali

Dettagli

Infezione da HIV in gravidanza: i dati dello Studio Collaborativo Italiano. Marina Ravizza

Infezione da HIV in gravidanza: i dati dello Studio Collaborativo Italiano. Marina Ravizza Infezione da HIV in gravidanza: i dati dello Studio Collaborativo Italiano Marina Ravizza PROGETTO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE SUL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE IN GRAVIDANZA Centri clinici ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

La gravidanza pretermine

La gravidanza pretermine LA GESTIONE DEL PARTO La gravidanza pretermine CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Giuliana Simonazzi I problemi del management del parto pretermine (PP) Fare una diagnosi

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Chirurgia in gravidanza

Chirurgia in gravidanza Chirurgia in gravidanza Bologna 28-29 novembre 2014 Cancro in gravidanza: poena magna not anymore Nicola Rizzo Cancro in gravidanza Incidenza 1964-1:2000 parti (Turbull) 2004-1:1000 parti (Smith) Cause

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Nascita della Vergine, Giovanni Da Milano, 1365 Percorsi assistenziali

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA I NATI PRETERMINE IN TOSCANA Monia Puglia, Eleonora Fanti, Elettra Berti, Franca Rusconi ARS Toscana AOU Meyer Qualità delle cure in Medicina Perinatale. Seminario d area d vasta sulla prematurità Siena

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Ginecologia e Ostetricia GU n.186 del 10-8-2017 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni

Dettagli

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi L Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci...con uno sguardo alla ginecologia Baggiovara (MO), 28-29/09/2018 L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Donne allo specchio. Congresso Regionale AOGOI 29-31 Marzo, Modena Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO nei pazienti sottoposti ad intervento PRCIO 18 Data 18/08/2008 Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO INDICE 1. SCHEDA RIASSUNTIVA 2 2. SCOPO 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4 5. FASI OPERATIVE

Dettagli

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete Diabete e gravidanza Sassuolo, 03.12.2011 Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete gestazionale Vittorio Basevi, Nicola Magrini SaPeRiDoc, Regione Emilia-Romagna Non parleremo - dello

Dettagli

Le infezioni in ostetricia

Le infezioni in ostetricia Le infezioni in ostetricia Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale Busto Arsizio HIV HBV HCV HIV HBV trasmissione materno infantile Efficacia di trasmissione 95% Malattia cronica nel 95% Nascituri

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

TC pregresso. Anna Locatelli

TC pregresso. Anna Locatelli TC pregresso Anna Locatelli Parti vaginali dopo precedente parto cesareo per Regione Cedap 2010 Piemonte 15,4 Valle d'aosta 27,4 Lombardia 15,7 Prov. Auton. Bolzano 38,9 Prov. Auton. Trento 19,8 Veneto

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR CONGRESSO REGIONALE 21 23 Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure operative LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Dettagli

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (monitoraggio intensivo

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

pprom late-preterm ( settimane) Quale management? QualeEBM? Elisa Fabbri

pprom late-preterm ( settimane) Quale management? QualeEBM? Elisa Fabbri pprom late-preterm (34-36.6 settimane) Quale management? QualeEBM? Elisa Fabbri ICP OSPEDALE DEI BAMBINI BUZZI, Dipartimento di Scienze Cliniche, Università di Milano, Late-preterm epidemiologia 12.3%

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI IN DATA 4 DICEMBRE 2018 TRAVAGLIO FISIOLOGICO PROCEDURE AL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Il parto nelle precesarizzate Dott.ssa E. Petrella Prof. F. Facchinetti Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Epidemiologia

Dettagli

Epilessia e Gravidanza:

Epilessia e Gravidanza: Epilessia e Gravidanza: dati epidemiologici del Veneto P. Facchin, L. Salmaso, E. Boscaro, S. Manea Epilessia: disturbo neurologico più frequente in gravidanza (~ 0,5) Crisi convulsiva in gravidanza:(~

Dettagli

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Debora Balestreri Responsabile Ostetricia e Sala Parto Ospedale Maggiore Azienda Ospedaliera Universitaria Verona Presidente Associazione Scientifica Andria

Dettagli

Diagnostica per lo screening del parto prematuro

Diagnostica per lo screening del parto prematuro Diagnostica per lo screening del parto prematuro Elisa Maroni GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Cervice a 20 settimane 100 80 60 40 20 % parto prem 0 20 40 60 cervice (mm) 42 38 34 30 26 Week

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura

La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura 3 Incontro istituzionale sulla Salute Riproduttiva ROMA 16 Marzo 2012 La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura Prof. Nicola Surico Presidente SIGO DEFINIZIONE conoscere per combattere PARTO

Dettagli

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi L Ostetricia e le Evidenze 2018 Modena 28-29 settembre 2018 Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi Dr Giorgio Scagliarini 1 la dimensione del problema il 4.7% dei nati è in presentazione

Dettagli

Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale

Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Il sistema di sorveglianza della mortalità perinatale è un progetto pilota attivato nel 2017 in 3 regioni italiane con il

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Indicazioni, monitoraggio e risultati del VBAC Prof. Pantaleo Greco Once a cesarean, always a cesarean. Cragin,

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli