medium dalle funzioni molteplici che va considerato rispetto al sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "medium dalle funzioni molteplici che va considerato rispetto al sistema"

Transcript

1 Cristina Demaria I Visual studies sono un area di ricerca interdisciplinare sviluppatasi sulla scia degli studi culturali anglosassoni, al cui centro vi è l indagine della visual culture, termine utilizzato per la prima volta da Svetlana Alpers nel 1972 per indicare un approccio all analisi delle opere d arte attento non solo alla storia che le precede e le influenza, ma, per l appunto, anche alla cultura che le circonda (Alpers 1983, 1998). Nell esaminare la pittura fiamminga, la proposta di Alpers era quella di considerare i suoi capolavori come parte di una più complessiva cultura visuale ad essi contemporanea, entro cui le opere hanno avuto origine. L attenzione di chi legge e interpreta immagini andava cioè spostata verso la struttura della visione propria di una specifica epoca storica, dai meccanismi che ne regolano lo sguardo ai processi stessi di produzione delle immagini, fino a giungere agli strumenti e alle tecniche su cui tale processo si regge e da cui è favorito (come per esempio il microscopio). Il testo visivo andava dunque interpretato rispetto al modo in cui una cultura non solo si rappresenta visivamente, bensì concepisce la rappresentazione stessa, regolandola, e rendendola così possibile e praticabile. La pittura non è comprensibile esclusivamente rintracciandone e ripercorrendone la singolare e specifica evoluzione, bensì è parte di un contesto più generale, di una mappa entro cui trovano un posto e assumono un ruolo le diverse risorse culturali e le pratiche che sono collegate alla visione e alla sua rappresentazione. Nella cultura visuale un quadro diventa allora un oggetto che circola entro un economia che nasce dall articolazione di sistemi di rappresentazione, immagini effettive e soggetti che tali immagini producono e fruiscono. Il quadro diviene un sistema testuale, e, in quanto tale, un oggetto culturale regolato da specifici meccanismi della visione, visione che si 1

2 pone allora come un attività che trasforma il materiale pittorico in pratica significante, entro un processo che non ha mai fine ( ) Colui che guarda è innanzitutto un interprete (Bryson 1983). Parlare di visuale significa dunque abbandonare un idea positivista della percezione visiva, per riflettere sullo sguardo come pratica di interpretazione, di cui l immagine (il quadro, la fotografia) è solo una delle molte componenti. Benché la proposta di Alpers risalga agli anni Settanta, è però solo negli ultimi dieci anni che la cultura visuale ha assunto uno statuto accademico e una legittimità scientifica, sostituendosi in Gran Bretagna, Nord America e Australia non solo ai programmi e ai corsi di storia dell arte (entro cui si iniziano a contemplare anche il design e l architettura, un tempo arti minori), ma anche a quelli di storia del cinema e, più in generale, delle discipline delle scienze umane che si occupano di linguaggi visivi propri della cosiddetta cultura alta come di quella bassa, e cioè della cultura di massa (di cui fanno parte anche la televisione, la pubblicità, internet). La cultura visuale è così divenuta un progetto interdisciplinare di analisi e critica dei linguaggi visivi che preferisce a un approccio storicista classico una prospettiva antropologica attenta ai processi culturali in cui qualsiasi tipo di immagine viene prodotta e interpretata, diffusa e trasformata. Le immagini non vanno cioè studiate isolatamente, come oggetti circoscritti, bensì come insiemi di pratiche che ne variano non solo l uso ma anche il significato, come è oggi, per esempio, il caso della fotografia, medium dalle funzioni molteplici che va considerato rispetto al sistema più vasto delle immagini riprodotte e della loro circolazione (Krauss 1989). Il significato di un immagine fotografica si lega così alle sue diverse pratiche di fruizione, e queste a sua volta alle istituzioni in cui tali pratiche si consolidano o mutano, come la famiglia, il mondo della stampa e delle riviste, quello della pubblicità, ecc. Per comprendere più a fondo la cultura visuale, la cui ottica, ci si sarà accorti, mantiene alcuni punti in comune con la critica letteraria di stampo neostoricista, è necessario allora, come accennavamo in apertura, collocarli nell orizzonte più ampio degli studi culturali e della mediologia, con cui si intrecciano e a volte si confondono, in una esplicita e voluta mescolanza dei confini tra 2

3 le discipline e i metodi di indagine. Si potrebbe quasi affermare che la cultura visuale rappresenta lo sviluppo più recente di un insieme di ricerche che non può ignorare la forza e la centralità che oggi ha assunto la visione, e in particolare i regimi scopici propri della modernità (Jay 1992), per non menzionare l iperrealtà tipica invece della postmodernità (Baudrillard 1981), in cui non vi è più un reale a cui far risalire l immagine, ma solo simulacri, quasi si assistesse a una svolta epistemologica visuale, successiva a quella linguistica (Rorty 1967) e a quella culturale (Jameson 1998). Vi sono dunque continuità e sovrapposizioni tra studi culturali, media studies e cultura visuale ma vi è anche una specificità propria di questi ultimi, vale a dire quella di applicarsi a un oggetto di indagine non solo variegato, complesso e differenziato, ma anche estremamente problematico, un oggetto che mantiene, tra l altro, il doppio statuto di mezzo di comunicazione e di principale accesso al piano simbolico di contenuti culturali sia individuali che collettivi (Jenks 1995). Sin dagli anni Sessanta la mediologia e gli studi culturali si erano peraltro dedicati all analisi delle rappresentazioni visive della cultura di massa, partendo da alcune analisi semiotiche (Barthes 1964), per poi concentrarsi quasi esclusivamente sulle pratiche di fruizione, per esempio, della televisione, e quindi su una concezione dello spettatore o della categoria di pubblico ferma ad analisi di stampo empirico, ovvero a più sofisticate indagini etnografiche delle forme di ricezione da cui era però esclusa ogni riflessione sull immagine come testo significante. Fino alla comparsa, ma soprattutto alla circolazione e anche alla rilettura di saggi e ricerche che oggi vengono indentificati come basi teoriche della cultura visuale (si veda oltre il già citato Barthes 1964, anche Barthes 1957, Foucault 1975, Mulvey 1975, Rose 1986, Foster 1988) si era cioè fermi a un idea ingenua di significato, che si riduceva al contenuto manifesto di un messaggio visivo. In modo analogo a quel che è accaduto, per esempio, nell ambito della semiotica e della sociosemiotica, in cui si è partiti da modelli e categorie nate dall analisi del linguaggio verbale, per poi sviluppare metodi e concetti propri invece di una lettura dei linguaggi visivi, la cultura visuale rappresenta anche il risultato di una riflessione sulla teoria e gli strumenti utili alla 3

4 comprensione e all interpretazione delle immagini. Fino a che punto un immagine può allora essere concepita come un linguaggio, ma, soprattutto, nel caso specifico della cultura visuale, in che modo una critica della cultura transdisciplinare può riformulare le relazioni tra potere e sapere individuate da Foucault, aggiungendovi quelle tra vedere e conoscere, e dunque tra sapere, vedere e potere? A tali domande è ovviamente sottesa la questione dell esportabilità o della traducibilità di strumenti e categorie d indagine nate nell analisi testuale della letteratura, o comunque di testi scritti, verso testi pittorici, cinematografici, fotografici, ovvero della necessità di elaborare altri strumenti e altri modelli. È in questo senso allora che il ruolo dello spettatore e delle pratiche di fruizione e consumo di testi visivi (in cui rientrano i già citati meccanismi dello sguardo, le pratiche di osservazione, ma anche quelle di sorveglianza, oltre alle diverse forme dell efficacia visiva di un testo, che possono includere effetti patemici e non solo cognitivi, come il piacere, ma anche il disgusto di fronte a un immagine), diventano questioni importanti tanto quanto quelle legate alle forme di lettura, sebbene non siano esauribili o del tutto comprensibili se ci si attiene a un modello di testualità appiattito sul linguaggio verbale (Evans, Hall 1999). Qual è dunque la specificità di una cultura visuale, come si possono descrivere particolari strutture della visione e dello sguardo ma anche, come si diceva, del desiderio, del voyerismo o dell eccitazione? Se il punto di partenza è la cultura che circonda tali immagini, come già indicava Alpers, si tratta di individuare le diverse componenti, i diversi elementi che la caratterizzano. Secondo Mitchell una cultura visuale si regge sull immagine come prodotto in cui si intersecano elementi che riguardano il registro visivo e il suo grado di figuralità o di figurativizzazione del reale (visuality e figurality), altri che appartengono agli apparati e alle istituzioni, altri ancora che investono invece i corpi. Una cultura visuale è perciò il risultato di pratiche diverse che si collocano a livelli differenti sia della produzione testuale, sia della sua interpretazione, da quelli inerenti l oggetto di indagine e il suo grado di resa del reale, a quelli riguardanti il contesto che circonda le opere, 4

5 composto dal sistema dei media, ma anche da istituzioni che si pongono sempre di più come relazioni sociali organizzate e globalizzate, a quelle attinenti invece il soggetto che le consuma, insieme al suo corpo (Mitchell 1994). È in questo senso che, secondo Stuart Hall diviene centrale la nozione di discorso (nuovamente da confrontare con quella elaborata recentemente dalla sociosemiotica), entro cui trovano posto sia il significato delle immagini che si analizzano, sia il loro uso, vale a dire sia i significati che esse assumono a seconda dei contesti (apparati, istituzioni, media) in cui sono prodotte e fruite, ma soprattutto i soggetti che tali significati (tale discorso) costituiscono e da cui sono a loro volta ridefiniti (Evans Hall 1999). Il significato di un segno visivo non sta quindi solo nell immagine, né esclusivamente nelle posizioni e nelle identità sociali di cui è composto il pubblico, bensì nell articolazione tra osservatore e osservato, tra il potere che un immagine ha di significare qualcosa, e le capacità dell osservatore di interpretare quel significato. Il passaggio è quello che va dalla comprensione dei significati testuali alla questione della formazione dei soggetti, ed è a questo livello che l analisi di una cultura visuale diviene anche percorso d indagine attento alla formazione delle identità e delle differenze culturali, in particolare alle differenze di genere e di etnia, agli stereotipi visivi e alle metafore con cui si rappresenta la marginalità culturale, oggettivandola e rendendola altro da noi. In tale percorso, accanto a categorie di derivazione semiotica, il post-strutturalismo sincretico proprio degli odierni studi culturali pone problematiche tipiche invece di un indagine psicoanalitica, secondo cui i significati spesso lavorano al di sotto della soglia della coscienza individuale, a livello del simbolico, di cui i linguaggi visivi sono, a differenza di quello verbale, un veicolo privilegiato di espressione (Pontalis 1987). Questa posizione è anche ciò che permette a uno sguardo, questa volta teorico, di de-centrare il soggetto e rendere la sua costituzione un processo sempre aperto ad altri significati e altre riformulazioni. L articolazione tra osservatore e osservato va così intesa come una relazione che non viene costituita o determinata dall esterno: il soggetto è parzialmente formato attraverso che cosa e come vede, dal 5

6 modo in cui il suo campo di visione è costituito. Ciò che viene visto l immagine e i suoi significati è dunque relativo e dipendente dalle posizioni e dagli schemi interpretativi che su di esso gravano. Questo ovviamente significa anche che il soggetto è un entità incompleta, prodotta attraverso processi che non hanno mai conclusione, processi che sono sia sociali, sia psichici, sia, come si diceva, simbolici. Il testo visivo è così sempre all incrocio di più formazioni discorsive. Se si accetta questa proposta, il guardare e il vedere, come l interpretare, divengono pratiche culturali che presuppongono sia una posizione e un ruolo sociale ove chi legge le immagini è collocato, sia l interazione e la trasformazione di ciò che si osserva attraverso le proprie competenze, ma anche i propri desideri. È così che la lettura delle immagini diviene essa stessa una pratica culturale. La comprensione di un testo si allarga così al discorso, o meglio al discorsivo, che dovrebbe inoltre condurre a rendere meno nette le distinzioni tra pensiero e azione, tra idea e pratica. I linguaggi visivi contribuiscono a definire discorsi entro cui si costituiscono i soggetti, ed entro cui i soggetti a loro volta negoziano la loro identità; soggetti e non individui, visto che la cultura, in questo caso la cultura visuale, entra in gioco quando gli individui biologici divengono soggetti. Se però è possibile definire, come abbiamo tentato brevemente di fare, alcuni degli assunti di fondo della cultura visuale, molto più complicato è circoscrivere esempi paradigmatici di tali analisi, per non parlare di un metodo di indagine o un lessico (quando non un metalinguaggio) comune a tutti gli autori che si riconoscono in questa area di ricerca dai confini, è necessario ribadirlo, estremamente imprecisi, la cui ulteriore specificità è dunque proprio quella di riunire paradigmi e assunti teorici a volte anche estremamente differenti, soprattutto operanti a livelli diversi di astrazione e di efficacia non tanto, dunque, del visivo, quanto appunto del visuale, che perciò comprende il contesto sociale, le formazioni ideologiche, i significati simbolici e psichici propri dei simulacri (Baudrillard) di una società dello spettacolo (Debord) ancora tutta da studiare. 6

7 (Cfr. anche Antropologia interpretativa, Cultura cyborg, Neostoricismo, Mediologia, Postumano, Psicoanalisi della cultura, Semiotica, Sociosemiotica, Studi (post-)coloniali, Studi queer, Women s studies) Campo di visione, Feticismo, Figurality, Gaze, Glance, Scopofilia, Sguardo sessuato, Società dello spettacolo, Visuality, Voyerismo Alpers, S., 1983, The Art of Describing. Dutch Art in the Seventeenth Century, Chicago. Alpers, S.,1998, Visual Culture Questionnaire, <<October>>, n. 77, pp Barthes, R., 1957, Mythologies, Paris, Seuil; trad. it. 1974, Miti d oggi, Torino, Einaudi. Barthes, R., 1964, Eléments de sémiologie, <<Communication>>, n. 4, pp ; trad. it. 1966, Elementi di semiologia, Torino, Einaudi. Baudrillard, J., 1981, Simulacres et Simulation, Paris, Galilée. Bryson, N., 1983, Vision and Painting. The Logic of the Gaze, London, Macmillan. 7

8 Buck Morss, S., 1989, The Dialectic of Seeing. Walter Benjamin and the Arcades Project, Cambridge Mass., MIT Press. Debord, G., 1967, La société du spectacle, Paris, Buchet-Chastel; trad. it. 1968, La società dello spettacolo, Bari, De Donato. Evans, J., Hall, S., a cura, 1999, Visual Culture. The Reader, London, Sage. Foster, H., 1988, Vision and Visuality, Seattle, Bay Press. Foucault, M., 1975, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard; trad. it. 1976, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi. Jameson, F., 1998, The Cultural Turn, London-New York, Verso. Jay, M., 1988, Scopic Regimes of Modernity, in H. Foster, a cura, Vision and Visuality, Seattle, Bay Press, pp Jenks, C., a cura, 1995, Visual Culture, London, Routledge. Krauss, R., 1989, Photography s Discoursive Spaces, in R. Boston, a cura, The Contest of Meaning: Critical Histories of Photography, Cambridge Mass., MIT Press, pp Mitchell, W. J., 1994, Picture Theory, Chicago, University of Chicago Press. Mitchell, W. J., 1986, Iconology. Image, Text, Ideology, Chicago, University of Chicago Press. Mulvey, L., 1975, Visual Pleasure and Narrative Cinema, <<Screen>>, vol. 16, n. 3, pp Pontalis, J. B., 1987, Perdre de vue, <<Nouvelle Revue de Psychanalyse>>, n. 35, pp Rorty, R., The Linguistic Turn. Recent Essays in Philosophical Method, Chicago, University of Chicago Press; trad. it 1994, La svolta linguistica, Milano, Garzanti. Rose, J., 1986, Sexuality in the Field of Vision, London, Verso. 8

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Michele Cometa Letteratura e cultura visuale: il caso italiano Berlino, 12 gennaio 2009

Michele Cometa Letteratura e cultura visuale: il caso italiano Berlino, 12 gennaio 2009 Michele Cometa Letteratura e cultura visuale: il caso italiano Berlino, 12 gennaio 2009 Visual Culture sguardo, dispositivo ottico, immagine REGIME SCOPICO sguardo spectatorship pratiche del consumo (circolazione)

Dettagli

Federica Turco. Università di Torino. FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata.

Federica Turco. Università di Torino. FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata. Federica Turco Università di Torino FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata. INDICE CULTURAL STUDIES, VISUAL STUDIES E GENDER STUDIES IL CORPO E IL SUO POSIZIONAMENTO:

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Cultura Visuale: una possibile definizione

Cultura Visuale: una possibile definizione Cultura Visuale: una possibile definizione La cultura visuale si occupa delle immagini. Di esse come dell atto della visione privilegia una serie di fattori che le determinano: tecnologici, mediali, sociali,

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 1 Introduzione alla semiotica Sommario 1. ; 2. Significazione e comunicazione;

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI (Esprimersi e comunicare)

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Soggetti, luoghi, spazi, confini. Geografia, cultura visuale, saperi situati

Soggetti, luoghi, spazi, confini. Geografia, cultura visuale, saperi situati Soggetti, luoghi, spazi, confini Geografia, cultura visuale, saperi situati La cultura visuale non è una forma di storia dell arte, né di critica d arte essa designa un intero ambito di rappresentazioni

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La Scuola di Francoforte e le critiche di Thompson ad Habermas. Luci ed ombre dell approccio di McLuhan. (Selezione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA Utilizzo dei linguaggi tecnici e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi. Comprensione e interpretazione di immagini

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno realizza elaborati

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Cristina Biasini Università di Palermo Dottorato di ricerca in «Filosofia del linguaggio - Teoria e storia» - X ciclo La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Riassunto La ricerca verte sulla

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo Anno accademico 2016/2017-2 anno LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE L-FIL-LET/11-6

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.6 Davide Bennato dbennato@unict.it I media e la conoscenza sociale. I cultural studies I cultural studies Dal paradigma funzionalista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenza

Competenze Abilità Conoscenza PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME Competenze Abilità Conoscenza Leggere le immagini Leggere le immagini e materiali fotografici audiovisivi multimediali Leggere le opere d arte I beni culturali

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE L alunno: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -realizza elaborati creativi applicando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA, ANALISI SOCIALE, POLITICHE PUBBLICHE X CICLO NUOVA SERIE (A.A. 2009/2010-2011/2012) Abstract I PERCORSI TEORICI DELLA GOVERNAMENTALITÁ.

Dettagli

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le regole e le

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca

Dettagli

Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019

Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019 Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019 Storia della radio e della televisione Programma del corso 1. Per una storia sociale dei media - Perché una storia dei media - Lo sviluppo del campo di studi -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane LICEI 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico opzione scienze applicate (+ sportivo dal 2013) 6. Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2017-18 La lingua italiana è preliminare mezzo di accesso alla conoscenza ed è pertanto indispensabile che sia padroneggiata

Dettagli

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO GENDER STUDIES 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA Storia versus Meccanismo: D&G Time e Kenzo Amour RELATORE: Ch.

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PROSPETTIVE DI ANALISI Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof.

Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof. Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof. Cristina Jandelli L analisi del film Nascita e influssi Seconda metà degli anni sessanta

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

Liceo Seguenza. La nostra scuola

Liceo Seguenza. La nostra scuola Liceo Seguenza La nostra scuola Percorsi del Liceo Tutti i percorsi hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale lo studente sostiene l esame di Stato.

Dettagli

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo Anno accademico 2017/2018-2 anno LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali DESCRIZIONE GENERALE Syllabus Il Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali forma laureati in possesso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI CertINT 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini produrre immagini di

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli