Introduzione ai fenomeni casuali: frequenza relativa, probabilità matematica, legge dei grandi numeri di Luciano Porta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai fenomeni casuali: frequenza relativa, probabilità matematica, legge dei grandi numeri di Luciano Porta"

Transcript

1 Introduzione ai fenomeni casuali: frequenza relativa, probabilità matematica, legge dei grandi numeri di Luciano Porta I principi che regolano i fenomeni casuali o aleatori sono talvolta controintuitivi. Pertanto ritengo sia didatticamente indispensabile studiare questi fenomeni prima dal punto di vista frequentista e poi da quello probabilistico (con l aiuto iniziale di schemi grafici). Infine la legge dei grandi numeri, formulata in modo semplificato, darà sistemazione teorica all accordo che gli studenti hanno già verificato tra i risultati delle loro esperienze e i valori attesi (insisto in questo preciso ordine). Iniziamo con la definizione di fenomeno casuale (dalla parola caso) o aleatorio (dalla parola alea = dado) : è casuale un fenomeno che non possiamo prevedere se si verificherà o no (ad esempio lanciando una moneta non sappiamo se uscirà testa o croce; gettando un dado non sappiamo quale faccia uscirà...). I primi studi di Pacioli, Cardano, Galilei, Pascal, Fermat furono sollecitati da quesiti posti dal gioco d azzardo (ad esempio come doveva essere suddivisa la posta in gioco se la partita era stata interrotta). Studi più rigorosi e generali nel campo degli eventi aleatori furono effettuati dal matematico svizzero Jakob Bernoulli ( ) che formulò al legge dei grandi numeri. La definizione classica di probabilità, che noi adotteremo, è stata introdotta dal matematico francese Pierre Simon De Laplace ( ). Successivamente sono state date altre definizioni di probabilità ( Kolmogorov, De Finetti). Attualmente non vi è scienza che non si serva di questo ramo della matematica (ad esempio la genetica per studiare la trasmissione dei caratteri ereditari). Possiamo studiare gli eventi casuali o con il concetto di frequenza relativa (F.R.) sperimentalmente o con il concetto di probabilità matematica (P.M.) teoricamente. La legge dei grandi numeri collega questi due concetti tra di loro. Frequenza relativa (si calcola dopo aver eseguito molte volte l esperienza) La frequenza relativa del verificarsi di un evento è il rapporto tra il numero di volte che l evento si è manifestato e il numero totale di eventi. F.R. = n. volte evento considerato / n. totale eventi La classe sarà divisa in gruppi, ciascuno dei quali eseguirà una certa esperienza, raccoglierà ed elaborerà i dati e li comunicherà alla classe intera. E opportuno che molti dei casi oggetto in seguito del calcolo della probabilità matematica, siano prima affrontati sperimentalmente e di essi sia calcolata la frequenza relativa. Nel caso di esperienze da ripetere moltissime volte per ottenere risultati significativi (come il lancio di una coppia di dadi per poi calcolare la somma delle facce uscite) possiamo ricorrere ad una simulazione al computer. Esempi di determinazione della frequenza relativa (i dati sono stati ottenuti da esperienze reali). Si è lanciata 200 volte una moneta e 94 volte è uscita testa e 106 volte croce. Determiniamo la frequenza relativa: F.R. (testa) = 94/200 = 0,47 = 47 % F.R. (croce) =106/200 = 0,53 = 53 % Osserviamo che F.R. (testa) + F.R. (croce) = 1 = 100 % E gettato 300 volte un dado e ogni volta si annota la faccia uscita ottenendo 46 volte la faccia 1, 55 quella 2, 52 quella 3, 48 quella 4, 45 quella 5 e 54 quella 6. Determiniamo la frequenza relativa di ogni faccia. F.R.(1) = 46/300 = 0,15(3) = 15,(3)% F.R.(2) = 55/300 = 0,18(3) = 18,(3)% F.R.(3) = 52/300 = 0,17(3) = 17,(3)% F.R.(4) = 48/300 = 0,16 = 16% F.R.(5) = 45/300 = 0,15 = 15% F.R.(6) = 54/300 = 0,18 = 18% 1

2 Osserviamo che addizionando tutte le frazioni si ottiene come somma 300/300 = 1 (100 %). Determiniamo ora, dalla stessa esperienza, altre frequenze relative. F.R. (pari) = ( )/300 = 157/300 = 0,52(3) F.R. (dispari) = 1 157/300 = 143/300 = 0,47(6) F.R. (numero > 4) = ( )/300 = 99/300 =0,33 F.R. (n. < 5) = 1 99/300 = 201/300 = 0,67 Si estrae da un mazzo di 40 carte francesi una carta e si annota se è una figura o una non figura, la si rimette nel mazzo, si rimescola con cura e si ripete complessivamente la procedura 200 volte. Si estrae 56 volte figura e 144 non figura. Determiniamo le frequenze relative: F.R. (figura) = 56/200 = 0,28 = 28 % F.R. (non figura) = 144/200 = 0,72 = 72/% Osserviamo che F.R. (figura) + F.R. (non figura) = 1 = 100 % E lanciata 400 volte una coppia di monete ottenendo 48 volte T-T, 52 volte T-C, 46 volte C-T e 54 volte C-C. Determiniamo le frequenze relative: F.R. (T-T) = 0,24 = 24 % F.R. (T-C) = 0,26 = 26 % F.R. (C-T) = 0,23 = 23% F.R. (C-C) = 0,27 = 27 % Osserviamo che F.R. (T-T) + F.R. (T-C) + F.R. (C-T) + F.R. (C-C) = 1 = 100 % Simuliamo al computer il lancio di un coppia di dati (400 volte) e sommiamo ogni volta le facce uscite. L immagine è la schermata di un mio semplice programma (didascalia : FR A frequenza assoluta; FR R frequenza relativa; PM probabilità matematica): Finiamo osservando che: 0 <= F.R. <= 1 (0 se l evento non si è mai verificato e 1 se si è sempre verificato). Probabilità matematica (definizione classica di Laplace) La probabilità matematica è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli (all evento) e il numero dei casi possibili, purché tutti ugualmente possibili. P.M. = n.casi favorevoli / n.casi possibili Esempi di determinazione della probabilità matematica: Determinare la P.M. di ottenere testa lanciando una moneta. Ugualmente la P.M. di ottenere croce. P.M. (testa) = C.F./C.P. = ½ = 0,5 = 50% P.M. (croce) = ½ = 0.5 = 50% P.M. (testa) + P.M. (croce) = 1 = 100% 2

3 Determinare la P.M. di ottenere la faccia 5 gettando un dado. Determinare la P.M. di ottenere numero pari. Determinare la P.M. di ottenere numero >4. P.M. (5) = 1/6 = 0,1(6) P.M. (pari) = 3/6 = 0,5 = 50% P.M. (numero > 4) = 2/6 = 0,(3) Determinare la P.M. di estrarre da un mazzo di 40 carte francesi figura. Determinare la P.M. di non figura. P.M. (figura) = 12/40 = 0,3 = 30% P.M. (non figura) = 28/40 = 0,7 = 70% P.M. (figura) + P.M. (non figura) = 1 In un urna vi sono 25 palline gialle e 15 verdi. Determinare la P.M. di estrarre pallina gialla. Determinare ugualmente la P.M. di estrarre pallina verde. P.M. (gialla) = 25/(25 +15) = 25/40 = 0,625 = 62,5% P.M. (verde) = 15/( ) = 0,375 = 37,5% Terminiamo osservando che: 0 <= P.M. <= 1 (0 se l evento è impossibile, come l estrarre pallina nera da un urna contenente solo palline bianche e 1 se è certo, come estrarre pallina gialla da un urna contenente solo palline gialle; l evento è incerto negli altri casi). Affrontiamo ora altri esempi di maggiore complessità nel calcolo della P.M. In un urna vi sono 15 palline nere, 5 bianche e 20 rosse. Determinare la P.M. di estrarre pallina nera, la P.M. di estrarre pallina bianca, la P.M. di estrarre pallina nera o bianca (riflettiamo sul significato di o: è indifferente N o B), la P.M. di estrarre pallina nera o rossa. P.M. (nera)=15/( )=15/40=0,375=37,5% P.M. (bianca)=5/40=0,125=12,5% P.M. (nera o bianca)=(15+5)/40=20/40=0,5=50% P.M. (nera o rossa)=(15+20)/40=35/40=0,875 = 87,5% Determinare la P.M. di estrarre da un mazzo di 40 carte francesi una figura, la P.M. di estrarre non figura, la P.M. di estrarre figura o carta di cuori (dobbiamo contare una volta sola le figure di cuori). P.M. (figura) = 12/40 = 0,3 = 30% P.M. (non figura) = 28/40 = 0,7 = 70% P.M. (figura o cuori) = (12 + 7)/40 = 19/40 = 0,475 = 47,5% o anche: (9 + 10)/40 = 19/40... Avendo 2 dadi, gettandoli insieme, determinare la P.M. di ottenere la somma 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Tracciamo una tabella a doppia entrata (ponendo ad es. sul lato verticale le facce del primo dado e sul lato orizzontale le facce del secondo dado, la somma sarà nella casella incrocio tra riga e colonna). 3

4 Osserviamo che 7 è la somma più probabile perche si può ottenere in più modi, rispetto alle altre. Determinare la P.M. di ottenere lanciando due monete: T-T, T-C, C-T, C- C. Per determinare il numero di casi favorevoli e di casi possibili possiamo ricorrere o ad una tabelle a doppia entrata o ad un diagramma ad albero. Anche i genetisti utilizzano una tabella a doppia entrata, denominata scacchiera o quadrato di Punnet, per determinare la probabilità che un individuo, derivante da un incrocio, presenti certi caratteri. Ad esempio ricordando che nella Mirabilis ialapa (bella di notte) non esiste dominanza per il colore del fiore, incrociando due individui eterozigoti rosa (RB), determiniamo la P.M. di ottenere individui omozigoti rossi (RR), individui omozigoti bianchi (BB) e individui eterozigoti rosa (RB o BR). Determinare la P.M. che i tre figli di una coppia siano femmine. Usiamo solamente il diagramma ad albero. 4

5 In un urna sono contenute quattro palline (1 bianca, 1 nera, 1 verde e 1 rossa). a) Determinare la P.M. di estrarre nell ordine pallina bianca e pallina nera (riflettere sul significato di e), rimettendo nuovamente nell urna la pallina prima estratta. b) Determinare la P.M. di estrarre nell ordine pallina bianca e pallina nera (riflettere sul significato di e), senza rimettere nell urna la pallina prima estratta (in questo caso si considera estratta la pallina bianca che non viene reintrodotta nell urna). Legge dei grandi numeri (di Jakob Bernoulli) (enunciato semplificato per fini didattici) Maggiore è il numero delle prove, più la frequenza relativa si approssima alla probabilità matematica. Come abbiamo verificato sperimentalmente quando il numero delle prove è molto elevato, la F.R. si avvicina molto alla P.M. Possiamo così usare indifferentemente o la F.R. o la P.M. Vi sono delle situazioni problematiche in cui è preferibile la determinazione della P.M. (evitiamo l esecuzione di esperienze in numero molto elevato) e situazioni in cui l interpretazione frequentista è indispensabile (ad esempio per determinare per scopi assicurativi l aspettativa di vita di una persona che oggi compie 70 anni dobbiamo ricorrere ad indagini statistiche). Sulla legge dei grandi numeri si basa anche il metodo Montecarlo. Dobbiamo ad esempio determinare il valore approssimato di π con questo metodo (vedi apposita lezione per una trattazione più completa). Osserviamo che il rapporto K tra area del cerchio e area del quadrato circoscritto è π/4 da cui π=4k. Possiamo determinare approssimativamente il valore di K simulando la seguente situazione: un poligono di tiro ha la forma di un cerchio inscritto in un quadrato. Al centro del cerchio c è un cannone che spara con direzione e gittata casuale: il rapporto K tra l area del cerchio e quella del quadrato, se gli spari sono molto numerosi, è uguale al rapporto tra il numero dei proiettili che cadono nel cerchio e il numero dei proiettili che cadono nel quadrato (cerchio compreso). La situazione può essere ulteriormente semplificata pensando ad un cannone che spara in un poligono come quello rappresentato nell immagine. 5

6 La posizione del punto in cui il proiettile cade sul poligono di tiro è determinata da due numeri pseudo casuali (compresi tra 0 e 1), l ascissa e l ordinata. Applicando il teorema di Pitagora calcoliamo se il punto cade nel cerchio (ipotenusa <= 1) o nel quadrato, cerchio compreso, (ipotenusa >1). La radice quadrata è superflua. Di seguito è trascritto un mio semplice programma in linguaggio BBC Basic (2008) per determinare π col metodo Montecarlo con la schermata ottenuta dopo averlo fatto girare. Errori più frequenti nel concetto di probabilità Derivano soprattutto dalla non comprensione della legge dei grandi numeri. 1) Una persona lancia una moneta (non truccata) 5 volte ed esce sempre testa. Alcuni pensano che il prossimo lancio sia aumentata la P.M. di uscita di croce. Altri confidano ancora sull uscita di testa. Sono entrambe convinzioni erronee perché la moneta non ha memoria e ogni lancio è come se fosse il primo. 2) Una persona getta 15 volte un dado e non esce mai la faccia 2. Alcuni pensano che il prossimo lancio sia aumentata la P.M. di uscita del 2, altri pensano che non uscirà il 2 neppure questa volta. Sono entrambe convinzioni erronee perché il dado non ha memoria e ogni lancio è come se fosse il primo. 3) Una persona gioca inutilmente al lotto il n. 89 (ricordiamo che i numeri del lotto sono 90) sulla ruota di Torino da 25 settimane. Gioca anche la settimana seguente pensando che sia aumentata la P.M. della sua uscita. La sua convinzione è errata poiché i numeri del lotto non hanno memoria e ogni estrazione è come se fosse la prima. Con la stessa convinzione gioca anche le settimane seguenti aumentando ogni volta la somma spesa sperando di ripianare le perdite, ma continua a perdere sempre di più, perché i numeri del lotto non hanno memoria. Non esistono metodi matematici per vincere, o per aumentare la probabilità di vincita, al gioco del lotto. In gran parte le questioni più importanti della vita sono di fatto solo problemi di calcolo della probabilità Pierre Simon de Laplace i Pitagorici DIDATTICA E DIVULGAZIONE DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE LEZIONI DUE 6

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D Lezione 1 del 11 Aprile 2012 Calcolo delle Probabilità S.T.A.D. 2011-2012 Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo 11 aprile 2012 Libri adottati Calcolo delle Probabilità, Sheldon Ross, Apogeo,

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Teoria delle probabilità Si è soliti far risalire la nascita della

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) Esempi di eventi aleatori 1. Ottenere un certo numero nel

Dettagli

Probability of Simple Events

Probability of Simple Events Probability of Simple Events Probabilità di semplici eventi Vocabolario: parole con significato speciale Evento: risultato di un esperimento. Spazio campionario omega Ω: l insieme di tutti i casi possibili

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità

Il Calcolo delle Probabilità Il Calcolo delle Probabilità Introduzione storica I primi studi che portarono successivamente a concetti legati alla probabilità possono essere trovati a metà del XVI secolo in Liber de ludo aleæ di Girolamo

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Approccio classico e frequentista alla probabilità Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Teoria delle probabilità L inizio della teoria delle probabilità, chiamata all

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Il calcolo della probabilità matematica

Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo delle probabilità è quella parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi precise, quanto un evento casuale sia probabile.

Dettagli

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose.

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. STATISTICA Prof. Bacchiocchi Roberta SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. (es.: censimenti, ricerca scientifica, sondaggi d opinione, ricerche di mercato,...)

Dettagli

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n PROBABILITÀ GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ EVENTI CERTI, IMPOSSIBILI E ALEATORI Ci sono avvenimenti che accadono con certezza, mentre altri sicuramente non possono mai verificarsi. Per esempio, se una scatola

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità Eventi certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : E ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) }

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale Geometria analitica definizione di parabola e di circonferenza come sezione conica; definizione di parabola

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Seconda legge di Mendel

Seconda legge di Mendel Seconda legge di Mendel Capitolo 2 semi rotondi P X semi grinzosi P F1 SOLO SEMI LISCI? F2 F2 AUTOIMPOLLINAZIONE SULLA STESSA PIANTA SI ORIGINA LA F2! Risultati di un incrocio diibrido I ncro c io pa r

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

F.1 EVENTI E PROBABILITA

F.1 EVENTI E PROBABILITA F.1 EVENTI E PROBABILITA Breve storia del Calcolo delle probabilità Le origini del (moderno) Calcolo delle probabilità si fanno tradizionalmente risalire alla corrispondenza tra Pascal e Fermat su un problema

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Combinazioni 2 / 27 Supponiamo di non essere interessati all ordine in cui sono disposti gli oggetti, per cui la parola abc sia indistinguibile dalla parola bca.

Dettagli

Storia della Probabilità

Storia della Probabilità Storia della Probabilità Il calcolo delle probabilità nasce nel Seicento (1654) per risolvere alcuni problemi sui giochi d azzardo (dadi) posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, al matematico e filosofo

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Estrazioni Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1 Estrazioni Supponiamo

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

La scienza dei dadi.

La scienza dei dadi. Dalla teoria delle probabilità alla (dis)informazione Università di Bologna 4 novembre 2017 Liceo Scientifico Galilei di Dolo La Scienza a Scuola Zanichelli Alcune domande Malattie rare Test sulla emofilia

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. a) Determinare l insieme di tutti i possibili sottoinsiemi

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) Scegli il completamento corretto. ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) 1. Una variabile statistica è di tipo qualitativo se: a. fa riferimento ad una qualità b. viene espressa mediante un dato numerico

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Definizione classica di probabilità: La probabilità di un dato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Olimpiadi di Statistica 2017 Classe V Finali Soluzioni

Olimpiadi di Statistica 2017 Classe V Finali Soluzioni Olimpiadi di Statistica 20 Classe V Finali Soluzioni Dai risultati di una recente indagine si ha che l 83% dei quindicenni italiani dichiara di fare amicizia facilmente con i compagni di classe ed il 68%

Dettagli

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

Dadi, carte, diagrammi e frazioni. Dadi, carte, diagrammi e frazioni..i primi passi nella probabilità Relatore: Prof.ssa Ana Millán Gasca Laura Sol Minicorso Insegnare la matematica ai bambini a partire dall esperienza Roma, Università

Dettagli

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti ESERCITAZIONI 5 2.. Percentuali. 2. Compiti a casa 3 ottobre 2006 Esercizio 2.. Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l, 5% della popolazione e i morti l, 8% della popolazione, di quanto è

Dettagli

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo)

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo) Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) un evento. Probabilità di un evento P = r/n dove r = frequenza dell evento N = Numero di possibili eventi Esempio: Evento = estrazione

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Probabilità. Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità.

Probabilità. Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità. Probabilità Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità. Definizione: Si dice probabilità di un evento X il rapporto p(x) fra il numero di casi favorevoli e il numero di casi possibili, nell

Dettagli

Eccellere nelle Olimpiadi della Matematica

Eccellere nelle Olimpiadi della Matematica Eccellere nelle Olimpiadi della Matematica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico E. Medi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Geri Cupolo Teoria della Probabilità Teoria della Probabilità L

Dettagli

Esercizi - Fascicolo III

Esercizi - Fascicolo III Esercizi - Fascicolo III Esercizio 1 In una procedura di controllo di produzione, n processori prodotti da un processo industriale vengono sottoposti a controllo. Si assuma che ogni pezzo, indipendentemente

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Il calcolo delle probabilità, è nato nel contesto dei giochi d azzardo nel secolo XVII. In seguito molti famosi matematici diedero contributi alla teoria della probabilità. Tuttavia,

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan)

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan) Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica anno accademico 215/216 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan) Esercizi Foglio 9 (Funzioni aleatorie; distribuzioni di probabilita ) Esercizio

Dettagli

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89) PROVA D ESAME - 0 marzo 00 nome: cognome: SSIS-INDIRIZZO MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA (primo anno MATEMATICA APPLICATA B: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Per le domande a risposta aperta il punteggio varia

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Lancio un dado Probabilità Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata dal numero 5 Il risultato

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza: Probabilità Decisioni in condizioni di incertezza: Casi quotidiani e no Probabile / certo. Incertezza e futuro / incertezza e quantità-qualità delle informazioni. Probabilità come misura del grado di fiducia

Dettagli

Probability of Simple Events

Probability of Simple Events Probability of Simple Events vocabolario Evento: risultato di un esperimento. Spazio campionario omega Ω: insieme di tutti i casi possibili di un esperimento. Es: nel lancio di un dado: Ω={1,2,3,4,5,6}

Dettagli

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6 Apertura_Es_vol.qxd 0-0-0 : Pagina Esercizi Volume Capitolo, p. Capitolo, p. Capitolo, p. Volume Capitolo Individuare le C.E. dei seguenti radicali a a m b x c a x + x [ a R] [a 0] [ m R] [b 0] [x 0] [

Dettagli

Maria Reggiani - Pavia. Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII

Maria Reggiani - Pavia. Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII Maria Reggiani - Pavia Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII Paderno del Grappa, 24 agosto 2014 Indice dell intervento: - Indicazioni nazionali

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli