La Risonanza Magnetica Funzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Risonanza Magnetica Funzionale"

Transcript

1 La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini Università G. D Annunzio

2 Sommario Richiami di Fisica La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) La formazione di immagini tomografiche del corpo umano mediante NMR (MRI) La formazione di immagini funzionali dell encefalo (fmri)

3 Applicazioni della fmri Neurofisiologia Neuropsicologia Neuroscienze cognitive Neurologia clinica

4 organizzazione in sistemi sistema motorio sistema sensitivo sistemi visivo, uditivo, olfattivo gustativo sistema cognitivo

5

6

7

8

9

10 Homunculus somatosensoriale e motorio

11 Homunculus somatosensoriale (British Museum)

12 Neurofisiologia: Sistema somatosensoriale

13 Somatotopia di M1ed S1 Movimento piede sx Stimolazione tibiale sx

14 Somatotopia di M1ed S1 Finger-tapping sx Mediano dx

15 Somatotopia di M1ed S1

16 POSIZIONE DI SI E SII SI SII

17 R L Right median and tibial nerve stimulation tibial median SII

18 R L Left median and tibial nerve stimulation tibial median SII

19 SOGGETTI STUDIATI E STIMOLI 10 volontari sani destrimani (età media 21). Stimolazione somatosensoriale: impulsi elettrici applicati al nervo mediano della mano destra (durata 400 μs, intervallo inter-stimolo 500 ms). Stimolazione a 5 livelli di intensità:

20 MISURA fmri (1) Scanner MRI Siemens a 1.5 Tesla. Immagini con contrasto BOLD ottenute attraverso sequenze ecoplanari pesate in T2*. Paradigma di stimolazione: I1 Idem per I2 I5.

21 MISURA fmri (2) Acquisizione fmri per ogni intensità dello stimolo: 60 volumi (22 slices) TR 3s voxel size 4mm x 4mm x 4mm Immagine anatomica ad alta risoluzione

22 General Linear Model: ANALISI DEI DATI (1)

23 ANALISI DEI DATI (2) Definizione delle regioni di interesse: Regions Of Interest (ROI) Studio del segnale BOLD in queste ROI e confronto della risposta emodinamica nelle diverse condizioni di stimolazione. Trasformazione delle immagini nello spazio di Talairach: Analisi di Gruppo.

24 ANALISI DI GRUPPO: AREE ATTIVATE IN SI E SII DURANTE LA STIMOLAZIONE NON-DOLOROSA csi csiia isiia

25 ANALISI DI GRUPPO: AREE ATTIVATE IN SI E SII DURANTE LA STIMOLAZIONE DOLOROSA csi csiia isiia csiip isiip

26 RISULTATI INDIVIDUALI

27 RISULTATI INDIVIDUALI

28 ANDAMENTO DEL SEGNALE BOLD IN SI E SII Stimolo non doloroso Stimolo doloroso BOLD signal % change 1,9 1,4 0,9 0,4 csi -0,1-0, ,9 csii 1,9 isii BOLD signal % change 1,4 0,9 0,4 BOLD signal % change 1,4 0,9 0,4-0,1-0,1-0, ,

29 ANDAMENTO DEL SEGNALE BOLD NELLE SOTTOREGIONI DI SII Stimolo non doloroso Stimolo doloroso BOLD signal % change 1,9 1,4 0,9 0,4-0,1 csiia BOLD signal % change 1,9 1,4 0,9 0,4-0,1 isiia -0, , BOLD signal % change 1,9 1,4 0,9 0,4-0,1 csiip BOLD signal % change 1,9 1,4 0,9 0,4-0,1 isiip -0, ,

30 RISPOSTA BOLD NELLE SOTTOREGIONI DI SII IN FUNZIONE DELL INTENSITA DELLO STIMOLO csiia csiip isiia isiip 2,4 2,4 2 2 BOLD signal % change 1,6 1,2 0,8 BOLD signal % change 1,6 1,2 0,8 0, , Stimulus intensity Stimulus intensity

31 CONCLUSIONI In questo lavoro è stata studiata l attività della corteccia somatosensoriale primaria (SI) e secondaria (SII) per stimoli dolorosi e non dolorosi. E stata osservata un attivazione bilaterale di SII, con due distinte sottoregioni, SIIa (anteriore) e SIIp (posteriore). La regione posteriore ha mostrato un attività crescente con l intensità dello stimolo, suggerendo una segregazione funzionale in SII.

32 Functional topography of SII Red: median nerve stimulation. Blue: tibial nerve stimulation

33

34 Individual results Red: median nerve stimulation. Blue: tibial nerve stimulation

35 Neurofisiologia: Plasticità cerebrale

36 Short term brain plasticity in humans Rossini et al., Brain Res thumb median little PRE POST

37 Psicologia: Immagini mentali

38 Visual L Symmetric inferior parietal activations R L R L

39 Tactile L Mainly left activation R L R L

40 Gustatory L Larger activation in the left hemisphere R L R L

41 Visual vs Tactile L R L R L

42 Visual vs Gustatory L R L R L

43 Psicologia: interazione nella percezione sensoriale secondo modalità diverse (crossmodale)

44 INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE SEMANTICA Possibilità di associazioni crossmodali dovute al significato veicolato dagli stimoli (UEEEE!!!) Bambino che piange Stimolo uditivo Stimolo visivo

45 ELABORAZIONE CORTICALE AUDIO-VISIVA Sistema visivo Sistema uditivo Aree eteromodali Corteccia prefrontale Corteccia uditiva primaria Area 41 Solco intraparietale e solco Corteccia parietooccipitale (superficie mediale) visiva Percorso dorsale associativa (verso il Percorso lobo dorsale Aree 18/19 parietale) Corteccia uditiva secondaria Area 42 Percorso ventrale (verso il giro fusiforme) Percorso ventrale Solco temporale superiore Corteccia visiva primaria Area 17 Giro Paraippocampico (sulla superficie mediale dei lobi temporali)

46 STIMOLI AMBIENTALI 25 Immagini 25 Suoni Ambientali Appartenenti a 3 categorie semantiche Differenze rispetto al materiale verbale azioni umane animali strumenti Elefante (Match) Moneta (Mismatch)

47 PARADIGMA SPERIMENTALE fmri A= audio (25) V= video (25) M= audio-video match (25) MM= audio-video mismatch (25) 100 eventi in ordine casuale V V M A MM A V M MM V MM M A A Stimolo: 2,5 sec. Riposo: 14,5 sec.

48 RISULTATI (1) Effetti specifici nella condizione crossmodale Match rispetto alle condizioni unimodali [AV M -V] [AV M -A] Principali clusters attivati: P<0,00032 Giro Paraippocampico/ Ippocampo sx Amp.: 1602 Giro Linguale sx/dx Amp.: 1519 Giro Paraippocampico dx Amp.: 805 Talamo Amp.: 303

49 RISULTATI (2) Effetti specifici nella condizione crossmodale Mismatch rispetto alle condizioni unimodali [AV MM -V] [AV MM -A] Principali clusters attivati: P<0,00032 Solco Frontale Inferiore dx Amp.: 1349 Solco Frontale Inferiore sx Amp.: 248

50 Psicologia: localizzazione di una sorgente sonora

51 WHERE UDITIVO Schematic flow diagram of what and where streams in the auditory cortical system of primates. The ventral what -stream is shown in green, the dorsal where -stream, in red. PP, posterior parietal cortex; PB, parabelt cortex; MGd and MGv, dorsal and ventral parts of the MGN. Rauschecker & Tian, PNAS

52 WHERE UDITIVO (a) Stimuli were delivered from five different spatial locations: in the vertical headcentered meridian (0 ), at the right angles to the meridian plane on both sides (left - 90, right +90 ) and at 45 to the meridian plane (left -45, right +45). (b) fmri experimental paradigm: a large black bar represents an fmri volume acquisition, a small gray bar represents the delivery of a stimulus. The sequence is repeated 35 times for each stimulus type. The total number of trials is 105.

53 WHERE UDITIVO Results from the group analysis (p<0.05, corr.): activated areas during auditory stimulation in the three conditions: MIXED (a, b), RIGHT (c, d) and LEFT (e, f). In the MIXED condition Heschl s gyrus bilaterally and a more lateral region corresponding to the posterior aspect of the superior temporal gyrus in the right hemisphere were activated, and were larger than in the two other conditions. The lateral region was extended dorsally reaching the y = -49. Furthermore, only in this condition, there was activation in the supramarginal gyrus. During both the RIGHT and the LEFT conditions, bilateral auditory cortex (Heschl s gyrus) and the right more lateral region of the posterior superior temporal gyrus were involved (Right hemisphere is on the left).

54 WHERE UDITIVO Subject1. The four ECDs are superimposed on the individual structural MRI: (a) bilateral sources in the Heschl s gyrus; (b) one source in the more caudal region of the superior temporal gyrus; (c) one source in the supramarginal gyrus. (d). The three ECDs in the right hemisphere are shown on a sagittal view. The positions of the two ECDs in (b) and (c) were constrained in a cube with 4 mm side centered on the center of mass of the corresponding fmri activations. MEG has shown an early activation in Heschl s gyrus (139 ms after the auditory stimulus), a subsequent activation in the superior temporal gyrus (156 ms) and a late activation in the inferior parietal lobule and in the supramarginal gyrus (162 ms).

55 Neuroscienze cognitive: Memoria di lavoro

56 WORKING MEMORY STUDY NOWM task (control) ITI Warning CUE GO 1 s 6.5 s 1 s

57 WORKING MEMORY STUDY WM task ITI Warning CUE Delay GO 1 s 2 s 4.5 s 1 s

58 PRELIMINARY RESULTS Young subjects: activated areas in the delay period. R L R L p < subj NOWM task WM task

59

60 Corteccia visiva

61 Neurologia clinica: Studi pre-chirurgici

62

63 L

64 Pre-surgical mapping MEG and fmri study SI MEG MI fmri lesion area SI fmri subj: ELFA

65 Presurgical mapping Cavernus angioma Finger-tapping dx

66 Presurgical mapping Astrocitoma Foot motor area

67 Presurgical mapping Oligodendroglioma Language areas Astrocytoma

68 Movimento labbra

69 Word generation (IFG)

70 Word Generation (DLPF)

71 Neurologia clinica: Post-ictus

72 (Rossini et al., 2004 Brain) STROKE PATIENTS

73

74 Psichiatria: CPT in pazienti schizofrenici

75 Results Global activations (target vs. nontarget) Controls

76 Results Global activations (target vs. nontarget) Patients

77 Results Correct responses Controls

78 Results Correct responses patients

79 Results Omissions controls

80 Results Omissions patients

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

L interazione fra udito e vista nelle persone con impianto cocleare

L interazione fra udito e vista nelle persone con impianto cocleare L interazione fra udito e vista nelle persone con impianto cocleare Francesco Pavani Cognition Across the Senses CAtS http://r.unitn.it/en/cimec/cats Circuiti sensoriali Plasticità cerebrale in persone

Dettagli

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Articolo #2 NeuroImage Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Antonello Baldassarre a,n,1, Paolo Capotosto a,n,1, Giorgia Committeri a, Maurizio Corbetta b,c a Department of

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) INTEGRAZIONE TRA WHAT e WHERE I due sistemi visivi utilizzano diversi sistemi

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

Michael Posner SISTEMA

Michael Posner SISTEMA Michael Posner Psicologo americano famoso ricercatore nel campo dell attenzione Ha proposto un modello anatomo-fisiologico dell attenzione distinguendo 3 sottosistemi: SISTEMA DI VIGILANZA SISTEMA ATTENZIONALE

Dettagli

In vivo brain functional methodologies

In vivo brain functional methodologies Pietrini, Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional methodologies Borg et al., Am J Psychiatry, 2003 1 In vivo brain functional methodologies Gundel et al., Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19 INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19 1 Introduzione alle scienze cognitive a.a. 2018-2019 Docente: Massimo Marraffa Ricevimento: venerdì h. 11:30, II piano, Stanza 229 2 http://www.comunicazione.uniroma3.it/it

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI Università degli Studi di Cagliari "Tecniche e Metodiche di analisi della funzionalità cerebrale" The EEG/fMRI system: a new non-invasive method to study brain activity: experimental and clinical applications.

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva 1 Sommario L attenzione visiva selettiva e le sue caratteristiche funzionali Lo studio sperimentale dell orientamento attentivo:

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Amiloyd Imaging: Protocolli di acquisizione ed elaborazione delle immagini. U.P. Guerra

Amiloyd Imaging: Protocolli di acquisizione ed elaborazione delle immagini. U.P. Guerra Amiloyd Imaging: Protocolli di acquisizione ed elaborazione delle immagini U.P. Guerra Pesaro settembre 2014 Situazione diversa rispetto all imaging con FDG Fisiologico uptake nella sostanza bianca che

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Attenzione visiva (2)

Attenzione visiva (2) Attenzione visiva (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

la percezione del mondo esterno

la percezione del mondo esterno la percezione del mondo esterno Psicodiagnostica delle abilità cognitive Gli esseri umani, come la maggior parte delle creature diurne, dipendono dal senso della vista Le informazioni visive dominano le

Dettagli

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica. Sommario L intelligenza biologica Copyright N.A. Borghese Università di Milano 30/03/2003 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 1/52 Sommario Il neurone, modelli di neurone ed i frattali. Modelli connessionisti di

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE

SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE Guido Rodriguez Paolo Vitali Neurofisiologia Clinica (DIMI) Universita di Genova I ciclo: il cervello, le sue funzioni, i segnali elettrofisiologici, la

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Motion Analysis and Virtual Reality (MAVR) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche Dr. G. Toscano Seminari del lunedì, 10/09/2018 Gianpaolo Toscano 1 HD-EEG di scalpo Uso nella pratica clinica e ricerca clinica Dr.

Dettagli

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke Roberto Gatti Humanitas Huniversity, Pieve Emanuele (MI) Ospedale Humanitas, Rozzano (MI) La scoperta dei neuroni mirror

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico)

Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico) Modulo 4 Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico) Dott. Ugo Paolo Guerra Medico Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Obiettivi del modulo Scopo del presente modulo è:

Dettagli

i disturbi della percezione visiva

i disturbi della percezione visiva i disturbi della percezione visiva 2 3 140 120 100 Rods 80 60 Optic disk Receptor density (mm 2 103) 160 Rods 40 20 Cones Cones 0 80 60 Temporal 40 20 0 20 40 Eccentricity (degrees) 60 80 Nasal 5 25 cm

Dettagli

THE STUDY OF BRAIN MORPHOLOGY

THE STUDY OF BRAIN MORPHOLOGY 1/12 THE STUDY OF BRAIN MORPHOLOGY Neuorecomics the functional brain 1/13 Basic Principle: the functional brain Vascular Anatomy Functional Anatomy Morphological Anatomy Microscopic Brain Anatomy at Cortical

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD Dai neuroni alle immagini Sostanza grigia 2 1971 Raymond Damadian! Nei modelli animale di tumore Damadian riportò un aumento della costante di rilassamento:! Il

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Psicologo, iscritto Ordine Psicologi Regione Sicilia, n. 2125. Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia per il

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC Paolo Bartolomeo 1. Deficit dell attenzione 2. Disturbi del riconoscimento visivo: Agnosia per gli oggetti Simultagnosie Agnosia per i colori

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

Neurobiologia dell ADHD: stato dell arte

Neurobiologia dell ADHD: stato dell arte Neurobiologia dell ADHD: stato dell arte Un modello di ricerca traslazionale Adriana Di Martino Institute for Pediatric Neuroscience New York University Child Study Center, USA & Clinica di Neuropsichiatria

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

FLY NEUROBIOLOGY LAB. Nervous system. Sensation vs perception. motor commands. superior activities BELLINZONA

FLY NEUROBIOLOGY LAB. Nervous system. Sensation vs perception. motor commands. superior activities BELLINZONA Nervous system FLY NEUROBIOLOGY LAB Sensation vs perception motor commands superior activities 1 SENSAZIONE E PERCEZIONE 2 SENSAZIONE CAPACITA DI RICEVERE DEGLI STIMOLI SENSORIALI ESTERNI O INTERNI AD

Dettagli

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer Chiara Cupidi Centro Regionale di Neurogenetica Hey, don't

Dettagli

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Plasticità La plasticità è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Le cellule del SNC non sono sostituite dopo un danno anatomico; tuttavia, le funzioni nervose possono

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC)

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC) Università degli Studi di Bologna Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Sistemi di controllo a circuito chiuso input errore Identificazione dello stimolo (PERCEZIONE) Esecutore Selezione della

Dettagli

un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia

un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia un metodo semiautomatico per la localizzazione degli elettrodi subdurali in pazienti con epilessia focale farmacoresistente candidati alla chirurgia fabio sebastiano introduzione ü ü ü ü circa il 50% dei

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Radar signal contains types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Phase is used to measure topography and ground motion Interferometry: interaction between

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 WHAT HAS FUNCTIONAL NEUROIMAGING TOLD US ABOUT THE MIND (SO FAR)? Position paper presented to the European Cognitive Neuropsychology Workshop,

Dettagli

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE. FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE II LEZIONE (SISSIS) COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE. PROF. VINCENZO PERCIAVALLE I PROCESSI ATTENTIVI 1 COS E L ATTENZIONE? GUARDARE COS E L ATTENZIONE? VEDERE 2 L Attenzione

Dettagli

La Parola e il linguaggio

La Parola e il linguaggio La Parola e il linguaggio Capacità di comunicazione verbale che permette di associare dei simboli arbitrari a significati specifici per esprimere pensieri ed emozioni per mezzo di un linguaggio verbale

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli