Misura della caratteristica statica di un carico ohmico con metodo volt-amperometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura della caratteristica statica di un carico ohmico con metodo volt-amperometrico"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Misura della caratteristica statica di un carico ohmico con metodo volt-amperometrico Misure elettroniche L-A (prof. P. A. Traverso) Anno Accademico 2008/09 Data esecuzione: 25 novembre 2008 Gruppo IX Marco Alessandrini marco.alessandrini4@studio.unibo.it Alessandro Callozzo alessandro.callozzo@studio.unibo.it Lorenzo Minghini lorenzo.minghini@studio.unibo.it Sommario Questa relazione propone la valutazione indiretta dell impedenza di carichi resistivi. Per la legge di Ohm, sono necessari i valori istantanei di tensione ai capi e corrente attraverso il carico; se la misura avviene contemporaneamente con due strumenti, però, l amperometro falsa la misura del voltmetro o viceversa, quale che sia lo schema di connessione scelto. La parte introduttiva distingue gli schemi da utilizzare a seconda del tipo di carico valutare (con voltmetro a valle o a monte). Successivamente, noti nominalmente o sperimentalmente i carichi, dopo aver effettuato le misure si verificano l accuratezza delle stime operate per via indiretta (cioè con la legge di Ohm) e l efficacia dei metodi impiegati.

2 Indice 2 Indice Simbologia 2 1 Finalità e obiettivi 3 2 Metodo operativo Materiale utilizzato Schemi di collegamento e dettagli operativi Driver isultanze 6 4 Considerazioni finali 7 Elenco delle figure 9 Elenco delle tabelle 9 iferimenti bibliografici 9 Simbologia Simbolo Significato c Parametro di correzione di M L, fornito dal costruttore E Tensione di alimentazione del carico I Corrente di carico I A Corrente misurata dall amperometro I V Corrente attraversante il voltmetro M Misurando generico ˆM Stima del misurando M attraverso processi di misurazione u( ˆM) Incertezza associata alla stima del misurando M u A ( ˆM) Incertezza di tipo A (letture ripetute) del misurando M u c ( ˆM) Incertezza combinata del misurando M M L Valore del misurando M letto dallo strumento M x Valore vero del misurando M P Z Potenza dissipata dal carico A esistenza interna dell amperometro V esistenza interna del voltmetro V Tensione di carico Tensione ai capi dell amperometro V A V p V V Z Portata scelta sullo strumento (anche V F S 2 ) Tensione misurata dal voltmetro Impedenza di carico Tabella 1: iepilogo della simbologia utilizzata CC BY: $\ =

3 1 Finalità e obiettivi 3 1 Finalità e obiettivi Ciascun del proprio cuor l altrui misura. - Pietro Metastasio - L equazione che mette in relazione tensione e corrente in un bipolo (legge di Ohm) V = I deve probabilmente buona parte della propria fortuna alla costanza di nelle applicazioni in cui è utilizzata. La resistenza di un generico resistore o di una rete resistiva ad esso riconducibile è, nominalmente, costante. In tali casi è sufficiente misurare uno degli altri due parametri (usualmente V per semplicità, infatti per misurare I bisogna porsi a collegamento in serie e non sempre è possibile interrompere un circuito; ad es. nei circuiti stampati) e, noto, si ricava il terzo. Il grande pregio della legge di Ohm è, però, la sua versatilità di interpretazione. Se ne appena vista la definizione corrente I attraverso una resistenza con caduta di tensione V ai capi. Un altra visione opposta è quella di resistenza offerta a una tensione V che provoca una corrente I, che è poi l uso più generico e probabilmente il vero motivo per cui la legge è intitolata all uomo col cui nome si misurano, oggi, tutte le resistenze. Il problema di misurare contemporaneamente tensione e corrente di un bipolo è notevole per le complicazioni che si manifestano appena si passa dall ipotesi ideale di misura a quella reale. Nel caso nominale, la tensione è misurata da un voltmetro con resistenza interna V e la corrente da un amperometro con A = 0; per questo, uno qualunque degli schemi in figura 1 o 3 andrebbe benissimo, perché ogni strumento ideale non si farebbe misurare dall altro. Nella realtà, in qualunque schema, o il voltmetro misura la piccola tensione dell amperometro, o l amperometro misura la piccola corrente del voltmetro; in tutti i casi, questa misura si sovrappone a quella di tensione e corrente del carico, falsandola. È bene precisare che lo schema perfetto non esiste. La soluzione consiste nel trovare uno stratagemma che immunizzi il processo di misura dai condizionamenti vicendevoli degli strumenti. Nel seguito sono descritti i due metodi di connessione che limitano le influenze di misura e i limiti di operatività previsti per ciascuno. eperiti un carico di piccola entità e uno duecento volte maggiore, si sono poi misurate le caratteristiche volt-amperometriche di ognuno col metodo più indicato. Nelle conclusioni sono riportati i risultati ed è tracciata un analisi sulla loro rispondenza rispetto ai dati reali a disposizione; in particolare, il confronto è interessante per un carico resistivo (un resistore) misurato volt-amperometricamente e poi con un ohmetro, per cui si hanno a disposizione due stime e si può valutare l accuratezza e la compatibilità delle misure. 2 Metodo operativo 2.1 Materiale utilizzato Per ottenere le misure sono stati utilizzati i seguenti materiali, forniti dal laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni della Facoltà: multimetri digitali (marca Agilent, mod A) (n. 2); breadboard; resistori da 150 Ω (n. 6) e da 22 kω (n. 1); PC (n. 2) con software LabVIEW e connessione al multimetro; cavi di collegamento. CC BY: $\ =

4 2.2 Schemi di collegamento e dettagli operativi Schemi di collegamento e dettagli operativi Operativamente è facile e conveniente distinguere i due metodi utilizzati nel corso del test, identificandoli con la posizione del voltmetro rispetto all amperometro: a valle, oppure a monte. Ia I Iv E V Z Vv Figura 1: Circuito di misura con voltmetro a valle Voltmetro a valle. Lo schema utilizzato per la misura con voltmetro a valle è in figura 1. Questa configurazione è indicata per misure con corrente sul carico elevata: a parità di tensione di alimentazione, il carico sarà quindi di piccolo valore. Infatti è possibile scrivere: { VV = V I A = I V + I errore di consumo del voltmetro con I V = V V. In particolare diventerà I A I quando I è molto grande, e quindi I V si trascura. Abbiamo identificato come carico di modesta entità un bipolo con resistenza attorno ai 100 Ω il quale, alimentato a 10 V, vede una corrente attraverso di sé pari a circa 100 ma. Tale valore non è tanto elevato quanto sperato, ma alcuni motivi pratici hanno impedito di raggiungere la soglia dell ampère che avrebbe reso più probante il test. Come prima motivazione, si è voluto evitare il rischio di correnti troppo elevate, che pregiudicassero l incolumità degli operatori e degli strumenti; come seconda causa si è posto un problema di dissipazione della potenza. I resistori a disposizione hanno un valore massimo di potenza dissipabile pari a 250 mw; per una relazione ben nota, la massima corrente che può scorrere attraverso un resistore Z = 100 Ω è: PZ P Z = ZI 2 I = = 50 ma Z cioè la metà di quella richiesta. Diminuendo ulteriormente Z, a parità di P Z, aumenta la corrente massima che si può far scorrere, ma contestualmente aumenta anche la corrente effettiva che scorre per effetto della legge di Ohm nel circuito: questa non è, dunque, una soluzione al problema. Un metodo è proposto nello schema 2: i sei resistori, nominalmente uguali, connessi in tal modo costituiscono un carico con resistenza Z = 2 3. È facile verificare che, con = 150 Ω, si ottiene il richiesto Z = 100 Ω. La corrente su ogni resistore è un terzo di quella totale, cioè circa 33 ma; allora ogni resistore dissipa circa P Z 100 Ω (33 ma) mw, cioè meno della metà della potenza massima dissipabile per ogni resistore. Poiché, in definitiva, la corrente raggiunge i 100 ma durante il test, assumiamo come valida l approssimazione di I grande considerati i mezzi a disposizione. iepilogando, i parametri della misurazione (anche cfr. [2, p. 216]) sono: alimentazione: E = 10 V; carico: Z = 100 Ω; CC BY: $\ =

5 2.2 Schemi di collegamento e dettagli operativi 5 Figura 2: Carico misurato con voltmetro a valle ( = 150 Ω) voltmetro: portata 10, 00 V (d 1 = 0, 0035; d 2 = 0, 0005); amperometro: portata 100, 00 ma (d 1 = 0, 050; d 2 = 0, 005). Ogni misurazione ha previsto il rilievo contemporaneo di tensione e corrente, ciascuna tramite dieci letture con cadenza 500 ms. In totale sono state effettuate due misurazioni così organizzate, con un intervallo tra le due di circa un minuto. Iv Ia Va I E Vv V Z Figura 3: Circuito di misura con voltmetro a monte Voltmetro a monte. Lo schema utilizzato per la misura con voltmetro a monte è in figura 3. Questa configurazione è indicata per misure con corrente modesta sul carico, perciò a parità di tensione di alimentazione il carico sarà grande. Infatti valgono le relazioni: { IA = I V V = V A + V errore di consumo dell amperometro con V A = A I. In particolare diventerà V V V quando I è molto piccola, e quindi V A si trascura. Nella scelta del carico di notevole entità è stato riscontrato un problema, che inizialmente pareva insormontabile. Scelto inizialmente un resistore da 1 MΩ e procedendo alla misura con alimentazione a 10 V e fondoscala dell amperometro 10 ma, questi leggeva valori di corrente di molto inferiori a quelli nominalmente previsti (alcuni nanoampère invece di circa 10 µa), probabilmente perché la corrente non era tale da essere apprezzabile. Considerata troppo elevata la resistenza, è stata sostituita con una differente pari a 100 kω, ottenendo gli stessi problemi. Proseguendo nella riduzione di un ordine di grandezza alla volta, la verifica con un resistore disponibile da 22 kω è stata positiva ed il resistore è stato scelto per il test. La corrente non supera, durante il test, i 500 µa, quindi con il materiale a disposizione è legittimo considerare valida l approssimazione di I piccola. iepilogando, i parametri della misurazione (anche cfr. [2, p. 216]) sono: alimentazione: E = 10 V; CC BY: $\ =

6 2.3 Driver 6 carico: Z = 22 kω; voltmetro: portata 10, 00 V (d 1 = 0, 0035; d 2 = 0, 0005); amperometro: portata 10, 00 ma (d 1 = 0, 050; d 2 = 0, 020). Ogni misurazione ha previsto il rilievo contemporaneo di tensione e corrente, ciascuna tramite dieci letture con cadenza 500 ms. In totale sono state effettuate due misurazioni così organizzate, con un intervallo tra le due di circa un minuto. 2.3 Driver Per ottenere le stime dei misurandi e poterne calcolare le incertezze sono stati utilizzati i multimetri (uno come voltmetro, l altro come amperometro) pilotati da due copie identiche di un driver realizzato e compilato con il codice LabVIEW 1. Ogni driver risiedeva su un diverso PC, cui era collegato il relativo multimetro: per questo motivo, le misurazioni dei due strumenti non sono avvenute in perfetto sincrono, benché il comando di lettura da driver sia stato dato dall operatore contemporaneamente a entrambi gli strumenti. 3 isultanze Voltmetro a valle. In tabella 2 sono trascritte le stime rilevate nei due processi di misurazione volt-amperometrici con voltmetro a valle rispetto all amperometro. M ˆMx u 2 A ( ˆM L ) u 2 A (ĉ) u2 c( ˆM x ) V V(v1) [V] 9, , , , I A(v1) [A] 0, , , , V V(v2) [V] 9, , , , I A(v2) [A] 0, , , , Tabella 2: Misure volt-amperometriche con voltmetro a valle Voltmetro a monte. In tabella 3 sono riportate le stime rilevate nei due processi di misurazione volt-amperometrici con voltmetro a monte rispetto all amperometro. La tabella 4, invece, mostra la misura effettuata col multimetro in configurazione ohmetro sul resistore utilizzato come carico, avente valore nominale 22 kω; questa stima servirà come metro di paragone del risultato volt-amperometrico e per darne una valutazione di efficacia. M ˆMx u 2 A ( ˆM L ) u 2 A (ĉ) u2 c( ˆM x ) V V(m1) [V] 9, , , , I A(m1) [A] 4, , , , V V(m2) [V] 9, , , , I A(m2) [A] 4, , , , Tabella 3: Misure volt-amperometriche con voltmetro a monte M ˆMx u 2 A ( ˆM L ) u 2 A (ĉ) u2 c( ˆM x ) u c ( ˆM x ) [Ω] [Ω] [Ω] [Ω] [Ω] Z (m) , 9 38, , ,3817 1,8 Tabella 4: Misura del resistore utilizzato come carico con voltmetro a monte 1 Ulteriori dettagli nella nostra relazione Misura del parametro di attenuazione di una rete resistiva partitrice di tensione (31 ottobre 2008). CC BY: $\ =

7 4 Considerazioni finali 7 4 Considerazioni finali Voltmetro a valle. I valori di impedenza Z del carico stimato con voltmetro a valle, ottenuti rapportando nelle due distinte misurazioni la tensione e la corrente misurate dagli strumenti, sono in tabella 5 assieme all incertezza di misura e all incertezza relativa. Si nota subito che le misure presentano medesima incertezza e scostamento tra esse di soli 3 millesimi di ohm, quindi la misura è stata molto accurata. M ˆM uc ( ˆM) u c ( ˆM) ˆM [Ω] [Ω] [%] Z (v1) 98,737 0,031 0,0318 Z (v2) 98,740 0,031 0,0318 Tabella 5: Stime di Z con voltmetro a valle Il risultato della misura è, dunque: Z (v)nom = 100 Ω ; Ẑ (v)v A = 98, 737(31) Ω Appare evidente la differenza tra il valore nominale del carico (100 Ω) e quello stimato in 98, 737(31) Ω. Benché la differenza superi 1 Ω di valore ed ecceda l incertezza, questa non sorprende: la tolleranza nominale del 10% sulla resistenza dei resistori ne comporta una grande dispersione del valore. In resistori da 100 Ω, ciò significa che essi possono assumere un valore compreso tra 90 e 110 Ω; questa grande incertezza si propaga, considerando lo schema connettivo utilizzato (figura 2) e le ulteriori incertezze dovute alla connessione. Per questi motivi è plausibile che questo carico, in generale, abbia un valore vero di resistenza lontano da 100 Ω nominali: non ha, dunque, senso paragonare questo valore con la stima effettuata. Nel caso specifico è, anzi, sorprendente che il valore vero sia così simile a quello ideale. Non avendo dati reali a disposizione per un confronto, ci limitiamo a osservare che la misura è apparsa di buona qualità per questo piccolo carico, generando due risultati molto prossimi anche a distanza di molti secondi e dando, perciò, un impressione di stabilità complessiva del sistema non disprezzabile (interpretabile come assenza di perturbazioni). Concludiamo confermando che la soluzione adottata sul carico per ripartire la potenza è stata efficace: il carico stesso non produceva calore, mentre la stabilità della misura conferma che non erano in atto fenomeni rilevanti di rumore termico. Voltmetro a monte. I valori di impedenza Z del carico stimato con voltmetro a monte, ottenuti rapportando nelle due distinte misurazioni la tensione e la corrente misurate dagli strumenti, sono in tabella 6 assieme all incertezza di misura e all incertezza relativa. Anche in questo caso si nota che le misure presentano la stessa incertezza, mentre lo scostamento tra esse aumenta a 13 Ω: la misura è parimenti accurata, però, se si considerano queste differenze in senso relativo. M ˆM uc ( ˆM) u c ( ˆM) ˆM [Ω] [Ω] [%] Z (m1) ,279 Z (m2) ,280 Tabella 6: Stime di Z con voltmetro a monte Il risultato della misura è, allora: Z (m)nom = 22 kω ; Ẑ (m)v A = 21, 683(61) kω CC BY: $\ =

8 4 Considerazioni finali 8 In entrambi i risultati la differenza dal valore nominale è significativa e penalizzante. Nel caso in questione, però, si è potuto misurare il valore di resistenza del carico e darne una stima (tab. 4), cosicché si considera il confronto: Ẑ (m) = 21, 6689(18) kω ; Ẑ (m)v A = 21, 683(61) kω Si nota che la stima resistiva Ẑ(m) è dispersa all interno dell intervallo di dispersione della stima volt-amperometrica: Ẑ (m) [21, 6671, 21, 6707] Ẑ(m) V A [21, 622, 21, 744] La compatibilità tra le due misure, quindi, è forte. In maniera legittima, inoltre, la stima resistiva è più precisa di quella indiretta volt-amperometrica, che risente di un incertezza maggiore dovuta in parte alla legge di propagazione dell incertezza. Notiamo che, se avessimo considerato come risultato definitivo della misura lo scartato Z (m2), avremmo ottenuto il medesimo riscontro di compatibilità. Questa precisazione è confortante nell affermare l affidabilità e l efficacia del processo di misurazione così organizzato, che ha restituito un risultato ogni volta compatibile con la miglior stima rilevabile del carico (tramite ohmetro) e da esso differente per meno dell 1, 5%. CC BY: $\ =

9 Elenco delle figure 9 Elenco delle figure 1 Circuito di misura con voltmetro a valle Carico misurato con voltmetro a valle ( = 150 Ω) Circuito di misura con voltmetro a monte Elenco delle tabelle 1 iepilogo della simbologia utilizzata Misure volt-amperometriche con voltmetro a valle Misure volt-amperometriche con voltmetro a monte Misura del resistore utilizzato come carico con voltmetro a monte Stime di Z con voltmetro a valle Stime di Z con voltmetro a monte iferimenti bibliografici [1] Agilent. Agilent 34401A - Guida d uso, 3rd edition, March [2] Agilent. Agilent 34401A - User s guide, 7th edition, August CC BY: $\ Quest opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. = È consentito riprodurre e distribuire liberamente il presente testo, senza apporvi modifiche e mantenendo sempre riconoscibile il nome degli autori, purché non a scopo di lucro, senza scopi commerciali (direttamente o indirettamente) e per esclusivo uso personale. È possibile pubblicare il file o sue parti su siti internet, purché siano citati in maniera evidente gli autori (Marco Alessandrini, Alessandro Callozzo e Lorenzo Minghini). Per qualunque informazione, problematica, suggerimento o reclamo utilizzare l indirizzo marco.alessandrini4@studio.unibo.it. CC BY: $\ =

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune

Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune Laboratorio

Dettagli

Misura dei parametri statici di un amplificatore operazionale

Misura dei parametri statici di un amplificatore operazionale Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Misura dei parametri statici di un amplificatore operazionale

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio: Resistenze in serie e parallelo In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza in serie cosa vuol dire resistenza in parallelo effettueremo delle misure sulle resistenze in parallelo RESISTORI

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone 2.1 Lo schema di misurazione La misurazione in corrente continua di una resistenza può essere eseguita, in alternativa al metodo volt-amperometrico

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

Rilievo delle caratteristiche di un triodo Rilievo delle caratteristiche di un triodo Chieffalo V., De Domenico M., S. Laboratorio di Fisica Sperimentale dell Università degli Studi di Catania Sommario Presentiamo i risultati del rilievo delle

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con la classe 3^D - a.s. 2010/11 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera calore,

Dettagli

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio 1 Considerazioni generali 1 Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio 1 Considerazioni generali Il metodo voltamperometrico consente

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza 1/ 16 Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza Marco Alessandrini Università di Bologna Sede di Cesena Seconda Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica. Multimetri digitali - 1 Multimetri digitali 1 - Multimetri digitali (DMM, Digital Multi Meter) I voltmetri, gli amperometri e i multimetri sono strumenti di misura di base che vengono realizzati sia in

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Relazione laboratorio di fisica

Relazione laboratorio di fisica Relazione laboratorio di fisica I CIRCUITI ELETTRICI A.A 2014/2015 Gruppo: Jessica Deidda, Pamela Depau, Eleonora Ibba Giulia Murgia, Ida Piroddi, Alice Pisanu, Claudia Soro, Giorgia Tegas La seguente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Il wattmetro e le misure di potenza

Il wattmetro e le misure di potenza Cortesia: Yokogawa Il wattmetro e le misure di potenza Il wattmetro è uno strumento semplice sempre presente nella vita di tutti i giorni, anche se non lo sappiamo. Con il suo aiuto le misure di potenza

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra Immaginiamo di iniettare una corrente I nel suolo (omogeneo, di conducibilità σ, resistività ρ = 1/ σ ) mediante un elettrodo

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 1

MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 1 Daniele D'Acciavo (daccio76) MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 6 October 2011 Premessa Da un punto di vista strettamente sperimentale, lo scopo di una misura non è quello di determinare

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO LEZIONI N E 3 ULLONI D LT RESISTENZ GIUNZIONI D TTRITO I) Giunzioni ad attrito soggette a forze di taglio Si considerano ad alta resistenza i bulloni di classe 8.8 e 10.9. Essi sono caratterizzati dai

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli