TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE"

Transcript

1 TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE Può la teoria dei giochi spiegare comportamente paradossali nei comportamenti evolutivi? Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova. La teoria dei giochi evolutivi nacque come una applicazione della teoria matematica dei giochi alla biologia e introdusse un aspetto strategico nella teoria dell evoluzione. È stato John Maynard Smith (fig.1), professore di biologia all Università del Sussex a introdurre la nozione di strategia evolutivamente stabile (brevemente ESS) applicando così con successo la teoria dei giochi all evoluzione. Come egli stesso dice, nell introduzione al suo libro Evolution and the Theory of Games, paradossalmente la teoria dei giochi si applica più facilmente alla biologia che al comportamento economico per cui invece è stata inventata. Ci sono due motivi per questo: il primo è che la teoria richiede che i valori di differenti risultati possano essere misurati su una singola scala, e nelle applicazioni umane questa misura è ottenuta con un concetto artificiale che è la funzione di utilità. In biologia il benessere darwiniano fornisce una scala unidimensionale. Il secondo e forse più importante motivo nel cercare la soluzione di un gioco è il concetto della razionalità umana che qui viene sostituito dalla stabilità evolutiva. Il vantaggio, afferma Maynard Smith, è che qui ci sono varie ragioni per aspettarsi che la popolazione evolva verso stati stabili e invece ci sono molti dubbi sulla razionalià del comportamento umano. Con gioco intendiamo un modello matematico di interazione strategica dove i risultati delle azioni degli individui dipendono dalle azioni degli altri. Allora introdurrò i giochi evolutivi e la nozione di equilibrio alla Maynard- Smith. Parleremo anche di come alcuni comportamenti animali che ci appaiono paradossali, possono trovare una spiegazione razionale nella Teoria dei Giochi. La nozione pù accreditata di soluzione per giochi non cooperativi è la nozione di equilibrio di Nash. 1

2 Se indichiamo con X e Y gli spazi delle strategie dei due giocatori, ricordo che una coppia di strategie (x, y) X Y è un equilibrio di Nash ( brevemente NE) se u 1 (x, y) u 1 (x, y) x X, u 2 (x, y) u 2 (x, y) y Y Qui descriverò una variante dell equilibrio di Nash: l equilibrio evolutivo. Questa nozione è utile nei modelli in cui le azioni dei giocatori sono determinate dalle forze dell evoluzione. Limitiamoci al caso in cui i membri di una singola popolazione (animali ma anche piante...) interagiscono tra loro a coppie (questa è solo una nostra semplificazione per rappresentare in modo più semplice il modello matematico). Ciascun organismo animale e vegetale sceglie un azione da un insieme ammissibile B che si chiama anche spazio delle strategie. L essere sceglie una strategia (cioè una azione) non coscientemente ma seguendo delle leggi di ereditarietà oppure leggi dovute alla mutazione. La funzione di utilità, misurerà il successo riproduttivo futuro o una qulche abilità della specie per la sopravvivenza. Da notare che se un azione, cioè un comportamento, risulta nocivo per il singolo organismo animale o vegetale ma risulta utile per il processo riproduttivo, allora viene favorito dalle leggi dell evoluzione e spiegato in termini di Teoria dei Giochi come un equilibrio evolutivamente stabile (cioè deriva da azioni ESS). Un esempio può essere fornito dalla coda del pavone (fig2) Come è noto questa è nociva per il singolo animale perchè ne fa facile vittima di un predatore, ma è utile per la sua specie perchè serve per attirare il partner e quindi prelude ad un successo riproduttivo futuro, pertanto la coda sarà favorita dall Evoluzione e secondo la Teoria dei Giochi è un equilibrio evolutivo Intuitivamente se un organismo animale o vegetale compie un azione a B in presenza di una distribuzione di probabilità p sulle azioni dei suoi possibili avversari (b) allora la probabilità della sua specie di sopravvivere sarà data dal valore u(a, b) condizionato a p. Tutto questo può essere espresso mediante un gioco simmetrico che scriverò come una quadrupla G = (B, B, u 1, u 2 ) dove B è lo spazio delle strategie del giocatore I e del giocatore II, u 1, u 2 sono le funzioni di utilità dei due giocatori. Supponiamo inoltre che il gioco sia 2

3 simmetrico cioè u 1 (a, b) = u 2 (b, a), come ho già detto questa è una ipotesi di comodo, consideriamo solo lotte tra due animali della stessa specie e supponiamo che abbiano le stesse possibilità, ma tutto si può generalizzare. Il seguente gioco, noto anche come DILEMMA DEL PRIGIONIERO, è simmetrico nel senso detto: Invece il gioco seguente noto come gioco del PARI-DISPARI pur avendo una certa simmetria non è simmetrico nel senso detto Candidato per un equilibrio evolutivo è una coppia di azioni in B B cioè una coppia ( x, x). La nozione di equilibrio è data pertanto in modo tale che in quello stadio l organismo compie un azione e nessun mutante può invadere la popolazione. Più precisamente l idea di equilibrio è che il processo evolutivo trasforma una piccola frazione della popolazione in mutanti che seguono una strategia b scelta nell insieme delle strategie B. Va osservato che tra una mutazione e l altra possono passare anche migliaia di anni. In un equilibrio un mutante deve ottenere un payoff atteso più piccolo di quello che ottiene un non mutante. Supponiamo che una percentuale di ɛ individui mutanti (ɛ > 0) compiano l azione b, mentre gli altri compiono l azione b, allora deve risultare che il payoff atteso di un mutante deve essere più piccolo del payoff atteso di un non-mutante, se b è la strategia di equilibrio dovrà essere: (1 ɛ)u(b, b ) + ɛu(b, b) < (1 ɛ)u(b, b ) + ɛu(b, b) per ogni ɛ > 0 e sufficientemente piccolo. Da questa relazione con delle semplici considerazioni di Analisi Matematica si perviene all equilibrio di strategie evolutivamente stabili. Infatti la disugualianza scritta equivale a 1) e 2): 3

4 1) u(b, b ) < u(b, b ) se b b 2) se u(b, b ) = u(b, b ) allora u(b, b) < u(b, b) possiamo dare finalmente la definizione di equilibrio evolutivamente stabile: Dato un gioco G = (B, B, u 1, u 2 ) simmetrico a due giocatori, una strategia evolutivamente stabile ( brevemente diremo una ESS di G) è una azione b B tale che: - (b, b ) è un equilibrio di Nash del gioco e u(b, b) < u(b, b) per ogni b miglior risposta a b con b b. Farò ora il classico esempio FALCHI/COLOMBE: Coppie di animali della stessa popolazione volano su una preda (a cui daremo il valore:1). Ciascun animale può comportarsi come falco o come colomba. Stiamo attenti: gli animali sono delle stessa popolazione, il comportamento da falco (strategia F) o colomba (strategia C) sta ad indicare rispettivamente un comportamento aggressivo o pacifico. rispettivamente. Il gioco è rappresentato dalla seguente matrice, dove c indica il costo della lotta. C F C 1/2, 1/2 F 0, 1 1, 0 (1 c)/2, (1 c)/2 Se entrambi gli animali si comportano da colomba si dividono la preda e ottengono 1/2 rispettivamente, se uno si comporta da colomba e l altro da falco, il primo ottiene 0 e il secondo 1, se entrambi si comportano da falchi, ottengono entrambi valore (1 c)/2, perchè al valore della preda va sottratto il costo della lotta. Studiando gli equilibri in strategie miste come ci ha insegnato John Nash si ottiene: Se c < 1 esiste un solo NE( equilibrio di Nash): (F, F ) e questo è anche un equilibrio evolutivamente stabile, cioè F è una strategia ESS. Questo ci dice che se il costo della lotta è piccolo, allora si comporteranno entrambi da aggressori (strategia F ) e gli altri comportamenti tenderanno ad estinguersi 4

5 Se c > 1 (cioè il costo della lotta è elevato rispetto al valore della preda) abbiamo tre NE: (1, 0), (0, 1) (1 1/c, 1 1/c) cioè la prima coordinata indica la probabilità del primo giocatore di essere colomba e la seconda la probabilità del secondo giocatore di essere colomba. Di questi equilibri solo (1 1/c, 1 1/c) è evolutivo quindi solo questo comportamento tenderà ad affermarsi nel corso dell evoluzione e gli altri tenderanno a scomparire. Veniamo ora al sottotitolo- Può la teoria dei giochi spiegare comportamente paradossali nei comportamenti evolutivi?- Alcuni comportamenti paradossali possono essere compresi nel contesto delle strategie evolutivamente stabili, l importante è capire a quale gioco gli animali stanno giocando. Quanto vi racconterò, è contenuto ia parte in un interessante articolo ([MGA] nella bibliografia) di Michael Mesterton Gibbons e Eldridge S.Adamd (il primo professore di matematica all Università di Stato della Florida e il secondo ricercatore al Dipartimento di Ecologia e Biologia Evoluzionistica all Università del Connecticut. La scienza del comportamento animale deve affrontare alcuni paradossi cioè alcune contraddizioni, ma ben vengano, queste stimolano la ricerca e l approfondimento scientifico. Consideriamo ad esempio il famoso principio dell handicap,l etologo A.Zahavi di Tel Aviv afferma che animali in conflitto possono sviluppare dei comportamenti costosi per chi li attua cioè comportamenti che possono abbassare la probabilità di sopravvivenza. L animale mostrando che può sopportare un handicap mette in mostra la sua forza, cioè lancia un messaggio che gli altri animali dovrebbero rispettare. Quando una gazzella vede un leone, prima di scappare può spiccare in alto un salto, anche molte volte, dimostrando così di essere in buone condizioni fisiche e il leone sprecherebbe invano la sua energia tentando di inseguirla. Questa ipotesi fu dapprima respinta dagli studiosi perchè andrebbe contro il principio che l evoluzione dovrebbe favorire i segnali che costano meno fatica per gli animali. Per studiare e risolvere tali questioni ci si basa sempre più sulla collaborazione tra biologi e matematici attraverso degli strumenti analitici chiamati giochi e oggetto di studio della Teoria matematica dei giochi. Gioco della guerra di logoramento Alcuni anni fa Marden (professore del Dipartimento di Biologia della Penn 5

6 State University e Waage (professore di Ecologia e Biologia Evolutiva allniversità del Michigan, studiarono alcune lotte territoriali tra farfalle maschi (Calopteryx maculata, fig.3). Le farfalle avevano varie riserve di grasso, diverse una dall altra, come indicatori di forza; nel senso che ogni animale paragona la sua forza a quella del suo avversario e si ritira quando pensa di perdere. Questo fatto è stato sperimentato e confermato su molte specie animali: la durata della lotta è più lunga quando i contendenti hanno la stessa forza così è più difficile sapere chi vincerà. Ma i duelli tra farfalle non seguono questa logica. Sebbene l animale più debole alla fine ceda al suo avversario in più del 90% dei casi, Marden non trovò alcuna correlazione tra la durata della lotta e la differenza di forza tra i due animali. Questo è un paradosso, tanto più sconcertante in quanto in altri animali si verifica quello che ci aspettiamo. Una domanda nasce spontanea: cosa c è di sbagliato nel nostro ragionamento? Un ipotesi sbagliata potrebbe essere che le farfalle riescano a valutare le forze reciproche. Di solito questa è una buona ipotesi per animali con la vista acuta (come ad esempio i cervi), ma negli insetti, il grasso è immagazzinato internamente quindi una farfalla non può vedere le riserve dell avversario. Marden non ha trovato nessuna relazione tra le riserve di grasso e ad esempio l apertura alare o la lunghezza del corpo). Può darsi che le farfalle non abbiano alcuna possibilità di valutare le risorse dell avversario. Nel gioco della guerra di logoramento i giocatori conoscono solo la propria forza e una strategia è una proporzione delle riserve iniziali che l animale è disposto a spendere in una lotta prolungata per conquistarsi un sito. Tante più riserve un animale risparmia, tante più energie avrà e quindi possibilità di successo nell attirare una compagna, nel trovare cibo, nel difendere il suo territorio e quindi un maggior successo riproduttivo. Tutte queste ipotesi ci permettono di individuare lo spazi delle strategie e la funzione di utilità. se vogliamo costruire un modello su questo esempio, abbiamo bisogno di due parametri:c, R. - c [0, 1] è il coefficiente di variazione e intuitivamente misura la variazione delle riserve di energia intorno alla sua media (ad esempio se diciamo che c = 0.6, significa che la deviazione standard delle riserve di grasso è il 60% della media. -R [0, 1] ci fornisce il rapporto costi-benefici, cioè paragona il costo di spendere 1 unità di riserve di grasso con l eventuale beneficio del vincitore 6

7 per 1 unità risparmiata. nella realtà R varia da individuo a individuo, ma noi supponiamo sia uguale per tutti. Supponiamo che le riserve di energia siano distribuite uniformemente tra le farfalle. L utilita u(.,.) è calcolata come utilità attesa cioè come l utilitaà media della farfalla I (giocatore I nel nostro modello), al variare della sua energia e di quella dell avversario (farfalla II) in tutti i modi possibili nella popolazione. Vi evito lunghi e noiosi calcoli e se promettete di non spaventarvi troppo, vi dico come risulta la funzione di utilità: R(1 x) se x y 1 c 1 + c R(1 x) + a(x, y) 1 R + Rx u(x, y) = 4c 2 y b(x, y) 4c2 se1 dove: c 1 + c x y < 1 1 y se x y 1 c 1 + c 1 y + g(x, y) R Rx 1 4c 2 + y d(x, y) 4c2 se 1 x y 1 c 1 + c c [0, 1] R [0, 1] a(x, y) = y2 6x 2 (1 c)3 + x 3y (1 + c)3 b(x, y) = x2 6y 2 (1 + c)3 + y 3x (1 c)3 g(x, y) = y2 6x 2 (1 + c)3 + x 3y (1 c)3 d(x, y) = x2 6y 2 (1 c)3 + y 3x (1 + c)3 (1 c)(1 + c)2 2 (1 + c)(1 c)2 2 (1 + c)(1 c)2 2 (1 c)(1 + c)2 2 7

8 A questo punto il gioco è definito. Possiamo determinare tra gli equilibri di Nash quelli che sono evolutivi. Si dimostra che esiste un equilibrio evolutivo se il rapporto costi-benefici R non supera una certa soglia critica f(c) = 2c(c 2 +3) c 2 (c+6)+9(2 c) Una strategia ESS esiste quando le farfalle combattono fino all esaurimento consumando almeno il 66% delle proprie energie, questo è un comportamento paradossale tanto più perche si può dimostrare che l equilibrio evolutivo associato è sempre non efficiente. Esistono altri esempi in cui il comportamento paradossale degli animali può essere interpretato come una strategia evolutivamente stabile. Citerò solo il gioco della minaccia dei granchi. Adams e Caldwell dell Università della California osservarono una serie di lotte tra stomatopodi della specie Gonodactilus Bredini- vedi fig. 4- ; questi crostacei abitano in alcune cavità della barriera corallina. Se uno invade la cavità di un altro, il residente reagisce minacciando con delle specie di artigli. Questa minacce spaventano l intruso senza che ci sia alcuna lotta o contatto fisico tra i due. L osservazione sorprendente è che tanto più i granchi sono deboli e incapaci di combattere, tanto più minacciano. Inoltre queste minacce spaventano intrusi molto più forti che vincerebbero se ci fosse un combattimento. In pratica i più deboli attuano un bluff e questo è una strategia ESS. Un altro esempio interessante si osserva in una specie di ragno messicano l Oecobius civitas, fig.5, secondo uno studio di J.Wesley Burgess questi piccoli ragni vivono nell oscurità. Se un ragno è disturbato nel suo sito se ne va ed entra nel sito di una altro, questi non reagisce all intrusione,ma va a cercare un altro sito. Ne segue un effetto domino. Anche questo comportamento è paradossale e trova una spiegazione nello studio delle strategie evolutivamente stabili proposte dalla Teoria dei Giochi. Conclusioni: il valore della Teoria Matematica dei Giochi I modelli della teoria dei giochi hanno il merito di suggerire dei modi per verificare nuove idee. Il modello della lotta tra farfalle suggerisce un test per una ESS in cui le farfalle non conoscono la forza dell avversario, il modello dei granchi suggerisce un test per una strategia evolutiva con un bluff, il modello dei granchi suggerisce un test per una strategia evolutiva con effetto domino. 8

9 La difficoltà di verificare le previsioni della teoria dei giochi evolutivi (come ad esempio nel caso dell Oecobius civitas che se ne sta sempre nascosto, ha fatto dubitare della validità della teoria nello studio dell evoluzione. Ma i giochi hanno valore proprio perchè ci permettono di verificare con calcoli precisi la logica delle nostre argomentazioni. È vero che i comportamenti descritti non sono frequenti in natura (l effetto domino è stato osservato solo nell Oecobius Civitas, ma sono i comportamenti strani ad attirare la nostra attenzione...e in questo senso la teoria matematica dei giochi si dimostra molto utile nello studio degli animali. Recentemente, tuttavia, la teoria dei giochi evolutivi è diventata di grande interesse anche in economia, in sociologia, in antropologia e in filosofia e come ho già detto all inizio, Maynard Smith nell introduzione al suo libro notò che paradossalmente la teoria dei giochi si applica meglio alla biologia e al comportamento animale piuttosto che all economia per cui invece è stata inventata, potremo allora aggiungere che è doppiamente paradossale che lo sviluppo della teoria dei giochi evolutivi si applica meglio al comportamento economico che al comportamento animale a cui inizialmente era designata, ma questo è un altro capitolo... Bibliografia [AC] Adams E.S. and Caldwell R.L.Deceptive communication asymmetric flights of the Stomatopodcrustacean Gonatactilus Bredini. Animal Behaviour 39, [B] Binmore Fun and games. A text on game Theory Lexington [Mass]; Toronto:Health, [MGA] Mesterton-Gibbons M. and Adams E.S., Animal Contests as Evolutionary Games American Scientist 86, 4, [S] Maynard Smith J.,Evolution and the Theory of Games Cambridge University Press, [W] Weibul J.W.,Evolutionary Game Theory Cambridge: the MIT Press, fig.1 è tratta da: fig.2 da: 9

10 fig.4 è tratta dall articolo [MGA] fig.5 da 10

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE. Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova.

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE. Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova. TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE Può la teoria matematica dei giochi spiegare comportamente paradossali nei processi evolutivi? Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova,

Dettagli

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE Può la teoria matematica dei giochi spiegare comportamente paradossali nei processi evolutivi? Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Introduzione alla Teoria matematica dei giochi

Introduzione alla Teoria matematica dei giochi Introduzione alla Teoria matematica dei giochi La Teoria matematica dei giochi si occupa in generale delle tecniche matematiche per analizzare situazioni in cui due o piu individui prendono decisioni che

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Un carattere comportamentale y è una strategia evolutivamente stabile (ESS) rispetto ad un altra strategia x se e solo se b x

Un carattere comportamentale y è una strategia evolutivamente stabile (ESS) rispetto ad un altra strategia x se e solo se b x Un carattere comportamentale y è una strategia evolutivamente stabile (ESS) rispetto ad un altra strategia x se e solo se b x (") # b y (") < 0, che, per un " arbitrariamente piccolo, risulta quando "(y,y)

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005 Note sul Sudoku Marco Liverani Dicembre 2005 1 Introduzione Il gioco del Sudoku è un rompicapo giapponese che sta riscuotendo un successo notevole nel cosiddetto grande pubblico : pur essendo un gioco

Dettagli

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

Laboratorio di dinamiche socio-economiche Dipartimento di Matematica Università di Ferrara giacomo.albi@unife.it www.giacomoalbi.com 8 marzo 2012 Seconda parte: Econofisica La probabilità e la statistica come strumento di analisi. Apparenti paradossi

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Covarianza, correlazione e retta di regressione. Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2

Covarianza, correlazione e retta di regressione. Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2 Covarianza, correlazione e retta di regressione Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2 Questa presentazione è stata preparata attingendo dai seguenti testi S. M. Iacus, Statistica,

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Alberto Abbondandolo Elena Visibelli Pietro Battiston Università di Pisa Stage di orientamento in Matematica 2008 Le ipotesi di Von Neumann Alice ha disposizione

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Teoria evoluzionistica dei giochi. riflessioni sul testo Equazioni della vita, la matematica dell evoluzione Di John Maynard Smith

Teoria evoluzionistica dei giochi. riflessioni sul testo Equazioni della vita, la matematica dell evoluzione Di John Maynard Smith Teoria evoluzionistica dei giochi riflessioni sul testo Equazioni della vita, la matematica dell evoluzione Di John Maynard Smith Cosa è la teoria dei giochi: La teoria dei giochi è la scienza matematica

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 4 Aprile 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 4 Aprile 2011

Dettagli

Teoria e metodologia del movimento umano. (Prof.ssa E. Bilotta) A.A. 2013/2014

Teoria e metodologia del movimento umano. (Prof.ssa E. Bilotta) A.A. 2013/2014 Teoria e metodologia del movimento umano (Prof.ssa E. Bilotta) A.A. 2013/2014 Alessandra Oliverio matricola 143440 Report Indirizzo Primaria) Ipotesi di lavoro 1. La funzione di fitness varia in base al

Dettagli

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization di una funzione: Particle swam optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 28 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 28 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo 1. Gli studi di simulazione possono permetterci di apprezzare alcune delle proprietà di distribuzioni campionarie ricavate

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio.

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. iii migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. Per introdurre la nozione di equilibrio di Nash consideriamo due giocatori. Siano f A (x, y) :AxB = R e f B (x, y) :AxB = R entrambe

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy TSRR IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 93-97 Vademecum sulle equazioni differenziali I D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy IFAC-TSRR-TR-10-011 (66-5) ISSN

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n TRAGEDY OF COMMONS Consideriamo un esempio che mette in evidenza come l altruismo ottiene più dell egoismo. Partiamo da un villaggio in cui abitano n allevatori; ogni estate gli allevatori portano le loro

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni luglio 4 Esercizio Un sacchetto A contiene caramelle ai gusti fragola, limone e lampone. Un sacchetto B contiene caramelle

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 9 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Nona Prof. Bruno Chiarini GIOCHI BAYESIANI Beliefs (credenze ; congetture) Informazione completa ma imperfetta Informazione incompleta Teorema di Bayes

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Propagazione degli errori introdotti nei dati

Dettagli