Le scale. La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scale. La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti)"

Transcript

1 Le scale La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti) Scala come un insieme coerente di elementi (Items) che sono considerati indicatori di un concetto più generale Le variabili prodotte da una scale non possono essere considerate pienamente cardinali ma sono quasi-cardinali Le scale Autonomia semantica Nell ultimo anno lei è andato in chiesa? Mai Due-tre volte Una volta al mese..etc.. Parziale autonomia semantica Lei si interessa di politica? Molto Abbastanza Poco Per niente Es: scala sinistra-destra Scale auto-ancoranti 1

2 La scala Likert Scala Likert: consiste nella somma dei punti attribuiti ad ogni singola domanda Formato: serie di affermazioni per ognuna delle quali l intervistato deve dire se e in che misura è d accordo. Di solito le alternative di risposta sono cinque, da molto d accordo a fortemente contrario Esempio: scala di identità nazionale Le scale: la scala Likert 2

3 Il campionamento Procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità costituenti l oggetto di studio (popolazione), un numero ridotto di casi (campione), scelti in modo da garantire la generalizzazione all intera popolazione dei risultati Ampiezza del campione Quanto deve essere ampio il campione? Campione rappresentativo=campione estratto correttamente (e non necessariamente ampio) Dipende molto dall errore che siamo disposti a accettare 3

4 Il campionamento: le tecniche DUE TIPI Il campionamento probabilistico 4

5 Il campionamento casuale semplice Il campionamento casuale sistematico -Campione estratto casualmente ma a intervalli stabiliti. -Esempio: se popolazione è 8.235, campione di 500 unità, si sceglie una unità ogni 16 (8.235/500 =16) -Intervallo di campionamento -Metodo usato negli exit polls e nelle ricerche di mercato 5

6 Il campionamento stratificato FASI: Il campionamento stratificato proporzionale Riproduce nel campione la stessa distribuzione degli strati della popolazione 6

7 Campioni non probabilistici Campionamento per quote: stratificato ma con scelta affidata all intervistatore Si suddivide la popolazione in sottogruppi Si calcola il peso % di ciascuno strato e da qui le quote All interno delle quote l intervistatore è libero di scegliere i soggetti da intervistare VANTAGGI: -Risparmio nei costi -Libertà affidata all intervistatore Per questo molto diffuso Campioni non probabilistici/2 Campionamento a valanga: Utile per popolazioni clandestine (evasori fiscali, omosessuali etc.) o minoritarie Si estrae il campione a partire dagli stessi soggetti intervistati, gli informatori RISCHI: Selezionare solo soggetti più attivi 7

8 Campionamento: i problemi e le possibili soluzioni Errore di copertura: popolazione non nota,non raggiungibile Errore di non-risposta: mancati contatti, rifiuti etc Ridefinire popolazione Trascurare esclusi Integrazione campione Trattamento casi mancanti Ponderazione (in alcuni casi) 8

9 Le tecniche qualitative Le tecniche qualitative non sono facilmente distinguibili né dal punto di vista concettuale né terminologico e spesso nemmeno dal punto di vista applicativo. l analisi del materiale empirico si articola secondo criteri l analisi del materiale empirico si articola secondo criteri personali del ricercatore. 1

10 Le tecniche qualitative si possono raggruppare in tre categorie, ciascuna riconducibile ad una delle tre azioni che l uomo mette in atto per analizzare la realtà osservare interrogare leggere osservazione partecipante intervista qualitativa uso dei documenti OSSERVAZIONE PARTECIPANTE L'osservazione partecipante t è una strategia t di ricerca nella quale il ricercatore si inserisce in maniera diretta e per un periodo di tempo relativamente lungo in un determinato gruppo preso nel suo ambiente naturale,instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne, le motivazioni. Equilibrio tra due casi estremi : marziano e convertito (Davis) 2

11 Le caratteristiche: L osservazione deve essere condotta in prima persona dal ricercatore Il periodo di osservazione deve essere relativamente lungo (mesi/anni) La partecipazione deve avvenire nell habitat naturale del gruppo La distanza tra osservatore e oggetto osservato si annulla Lo scopo è comprendere la realtà vedendo il mondo con gli occhi dei soggetti osservati La storia Nata in ambito antropologico fra il XIX e il XX secolo, la tecnica dell'osservazione partecipante fu dfii definita per laprima volta da Bronislaw Malinowski nell'introduzione del suo libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). In sociologia l introduzione di queste tecniche di ricerca si deve a Robert Ezra Park e alla Scuola di Chicago che negli anni 20 e 30 ne proposero l impiego negli studi sulla società urbana americana. 3

12 Campi di applicazione L osservazione partecipante in particolare, è utilizzata quando: si sa poco di un fenomeno sociale (ad es. un nuovo movimento politico) esistono forti differenze tra il punto di vista dall interno e quello dall esterno (gruppi etnici,gruppi professionali) il fenomeno sociale è deliberatamente nascosto agli estranei (comportamenti devianti, sette segrete) sociologia autobiografica Campi di applicazione in sociologia Nella ricerca sociologica è applicata in due ambiti: studi di comunità ovvero studi che riguardano tutti gli aspetti di vita di microcosmi sociali autonomi territorialmente definiti e dotati di un universo culturale specifico. Le basi morali di una società arretrata E. Banfield studi di subculture ovvero studi che riguardano subculture sviluppatesi all interno di segmenti sociali di società complesse. Jankowski Islands in the Street, White Street Corner Society 4

13 Tipi di osservazione Osservazione dissimulata: l osservatore si inserisce nella situazione sociale studiata fingendo di essere un membro al pari degli altri senza mai dichiarare apertamente i suoi reali obiettivi e la sua reale identità Osservazione palese: l osservatore dichiara apertamente e immediatamente di essere un ricercatore e di voler far parte del gruppo sociale che intende studiare non per condivisione degli obiettivi del gruppo ma per osservarlo ai fini di studio Osservazione palese vs Osservazione dissimulata L osservazione dissimulata trova la sua ragion d essere nel fatto che sapendo di essere osservato l individuo potrebbe comportarsi in modo diverso da come fa abitualmente. (paradosso dell osservatore Labov). A queste argomentazioni si contrappongono quelle di coloro che ritengono che la dissimulazione abbia una serie di controindicazioni i i di ordine morale e pratico Un giusto punto di incontro consiste nel considerare i due tipi di osservazione come complementari alla ricerca stessa. 5

14 L'accesso al gruppo Per accedere al gruppo il ricercatore ricorre ad un mediatore culturale e a degli informatori. Gli informatori si distinguono in: informatori istituzionali: sono soggetti investiti di un ruolo formale nell organizzazione (il parroco, il preside della scuola superiore ecc.) informatori non istituzionali: sono soggetti che appartengono direttamente alla realtà studiata vivendola in prima persona (i fedeli che frequentano la chiesa, gli studenti di una scuola superiore) Gli oggetti dell'osservazione Teoria dei concetti sensibilizzanti (Blumer) In generale, è possibile distinguere cinque oggetti: il contesto fisico il contesto sociale le interazioni formali le interpretazioni degli attori sociali le interazioni informali 6

15 La registrazione Consiste nella stesura particolareggiata di appunti fatta giorno dopo giorno, una sorta di diario i quotidiano in cui il ricercatore descrive minuziosamente ciò che ha osservato. Tre sono le componenti essenziali della registrazione: la descrizione dei fatti (oggettiva) l interpretazione data dal ricercatore (soggettiva) l interpretazione dei soggetti che emerge da frasi ascoltate, da conversazioni informali con l osservatore o da interviste formali L'analisi del materiale empirico L analisi è un processo continuo che si sviluppa nel corso dell osservazione, per questo presenta le caratteristiche della retroattività e della ciclicità. Questo modo di procedere spesso pone il dramma della selezione (Lofland) 7

16 Le fasi operative dell analisi del materiale Descrizione: è il resoconto sensoriale di ciò che il ricercatore ha osservato, arricchita dei significati e delle interpretazioni (Geertz: thick description ). Classificazione: osservando il mondo sociale (fisico e relazionale), l osservatore individua delle regolarità nel tempo e delle similitudini tra gli oggetti sociali, individua, cioè, dei tipi. Dimensioni della tipologia: questa è una fase analitica nella quale il ricercatore perviene alle astrazioni teoriche dette tipi ideali. Il modo più comune è di individuare i temi culturali (Spradley). Criticità dell osservazione partecipante Soggettività: tutta la rilevazione viene filtrata dalla percezione del ricercatore e dalla sua capacità di immedesimazione Non generalizzabilità dei casi studiati: l osservazione partecipante prevede lo studio di uno o pochi casi e quindi diii risultati tinon possono essere generalizzati Non standardizzazione delle procedure utilizzate: l assenza di standardizzazione delle procedure implica la non ripetibilità degli studi 8

17 L'INTERVISTA QUALITATIVA L'intervista qualitativa è una conversazione provocata dall intervistatore, rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in numero consistente, avente finalità di tipo conoscitivo, guidata dall intervistatore, sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione. Intervista quantitativa vs qualitativa Intervista con questionario Intervista qualitativa Domina Intervistatore Intervistato Obiettivo Spiegazione (giustificazione) Comprensione (scoperta) Approccio Centrato sulle variabili Centrato sul soggetto Standardizzazione Si No Campione rappresentativo Si No (campionamento per quote) 9

18 Tipi di intervista Domande prestabilite Intervista strutturata Semi strutturata Si No No Non strutturata L intervista qualitativa è flessibile. Ciò significa ifi che è uno strumento aperto, modellabile nel corso dell interazione, adattabile ai diversi contesti empirici e alle diverse personalità degli intervistati. Contenuti prestabiliti Si Si No intervista strutturata intervista semi strutturata intervista non strutturata Intervista strutturata L intervista strutturata prevede un insieme fisso e ordinato di domande aperte che vengono sottoposte a tutti gli intervistati nella stessa formulazione e nella stessa sequenza, l intervistato è lasciato libero di rispondere come crede. Inoltre, spesso, il materiale raccolto viene trattato in modo da poter essere incluso in una matrice dati. 10

19 Intervista semi strutturata L intervista semi strutturata prevede una traccia che riporta gli argomenti che necessariamente devono essere affrontati durante l intervista. L intervistatore non può affrontare tematiche non previste dalla traccia ma può sviluppare alcuni argomenti che nascono spontaneamente nel corso dell intervista qualora ritenga che tali argomenti siano utili alla comprensione del soggetto intervistato. Intervista non strutturata La specificità dell intervista non strutturata, detta anche in profondità è costituita dall individualità degli argomenti e dall itinerario dell intervista. In questo modo, dato un tema generale, ogni intervista q, g, g diventa unica sia nei contenuti, sia nei tempi di durata che nel tipo di rapporto che si instaura tra intervistato ed intervistatore. 11

20 Altri tipi di intervista Intervista non direttiva: è l intervistato che conduce la conversazione portandola su un tema a sua scelta. Intervista clinica: è guidata interamente dall intervistatore (uno psicologo o un assistente sociale), ha lo scopo di rileggere la storia personale del soggetto ricostruendo l itinerario che lo ha condotto verso un certo esito come, ad esempio, verso un comportamento deviante (droga, delinquenza ecc.) Intervista ad osservatori privilegiati: si interrogano soggetti che hanno una posizione privilegiata di osservazione.( es: ricerca sulla devianza minorile, il testimone privilegiato potrebbe essere il direttore del carcere minorile). Il focus group Un focus group è una discussione di un gruppo di persone, accuratamente t selezionate dai ricercatori, i che avviene alla presenza di uno (o più) moderatore/i, e la cui attenzione si focalizza su un argomento specifico, che viene analizzato in profondità. Importanti sono le fasi di: individuazione del tema di discussione selezione del gruppo o dei gruppi di riferimento scelta di uno o più moderatori preparazione e conduzione del focus group 12

21 La conduzione dell'intervista L intervista qualitativa è un processo di interazione fra due individui. Per questo motivo condurre un intervista non è affatto cosa semplice: la flessibilità che la caratterizza rende complessa l individuazione di regole generali per una corretta conduzione. Esistono, comunque, delle linee guida: domande primarie domande-sonda ripetizione della domanda ripetizione della risposta incoraggiamento, espressioni di interesse Analisi del materiale empirico L analisi del materiale empirico è un processo continuo. Dal momento che l obiettivo finale è la comprensione delle persone, l analisi è centrata sui soggetti case based e l approccio di studio è di tipo olistico. La presentazione dei risultati avviene secondo una prospettiva narrativa Assenza di standardizzazione Specificità dei risultati 13

22 L'USO DEI DOCUMENTI Per documento intendiamo materiale informativo prodotto dai singoli individui o dalle istituzioni su un determinato fenomeno sociale che esiste indipendentemente dall azione del ricercatore. Il fatto che il documento esista indipendentemente dalla ricerca presenta due vantaggi: le informazioni ottenute non sono reattive, cioè non risentono dell interazione tra ricercatore e soggetto, evitando così possibili distorsioni le informazioni ottenute possono riguardare anche il passato I tipi di documenti sulla base di chi li produce si distinguono in: documenti personali: sono di natura personale e vengono prodotti dagli individui ad uso privato; rientrano in questa categoria autobiografie, diari, lettere, testimonianze orali (storie di vita e storie orali) documenti istituzionali: sono di natura pubblica e p vengono prodotti da istituzioni o da individui appartenenti alle istituzioni; rientrano in questa categoria documenti aziendali,discorsi pubblici, articoli di giornale, organigrammi di società, certificati di matrimonio o di nascite ecc. 14

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA Metodologia: studio/logica del metodo, ovvero delle regole, dei principi e delle condizioni formali che stanno alla base di una ricerca Tecniche:

Dettagli

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a La ricerca sociale: l osservazione partecipante [Corso di Sociologia generale] a.a. 2017-2018 Docenza: Pierpaola Pierucci pierpaola.pierucci@unife.it Riflessione sulle pratiche di ricerca sociologica per

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE Si entra nell ambito della ricerca qualitativa. Non solo tecniche differenti dalle precedenti, ma forma mentale e filosofia di fondo radicalmente diverse. Le tecniche di analisi

Dettagli

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE L OSSERVAZIONE COMPLESSA PROCEDURA DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA DI UNA RICERCA SOCIALE CHE ASSUME COME PRINCIPALE FONTE DI INFORMAZIONE IL COMPORTAMENTO NON VERBALE DELL ATTORE SOCIALE (INDIVIDUO

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese L osservazione In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese Paradigma positivista vs paradigma interpretativo Ricerche quantitative vs ricerche

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Giuliana Sandrone L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Dott.ssa

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf Corsi di Formazione per referenti d Istituto ANNO 2017 cts.besta.it/pi3cf L inclusione: metodologie e strumenti per l autovalutazione d Istituto I laboratori Finalità dei laboratori L attività che si svolge

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi Corso di Metodologia della ricerca sociale L esito della raccolta: i dati Le tecniche di rilevazione mirano

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PROSPETTIVE DI ANALISI Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA

DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA Variamente designato come metodo monografico o metodo completo, praticato da antropologi con intenti idiografici,

Dettagli

1. CARATTERI GENERALI

1. CARATTERI GENERALI XVII L ETNOGRAFIA MRC / XVII - Etnografia 1 1. CARATTERI GENERALI Si basa in gran parte sull osservazione (e sull interpretazione!) di comportamenti, pratiche, etc. Fa parte dello insieme non standard

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

La ricerca qualitativa

La ricerca qualitativa La ricerca qualitativa Ricerca quantitativa e qualitativa: una questione epistemologica e metodologica Di fronte alla complessità dei fenomeni psico-sociali (comportamenti osservabili, stati interni, inoltre

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it * Metodologia Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria La raccolta dei dati Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu Un esempio di analisi istituzionale Istat 1 2 Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico V. Cesareo,. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero sociologico come devono

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Anna Dipace CORSO C TFA Università degli Studi di Bari Le tecniche di ricerca qualitativa La ricerca qualitativa È un attività situata, che colloca l

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

DEFINIRE IL CAMPIONE

DEFINIRE IL CAMPIONE DEFINIRE IL CAMPIONE 0 CHI SONO I REFERENTI DELL INDAGINE? 0 I REFERENTI SONO I SOGGETTI (O GLI OGGETTI) SUI QUALI SI INTENDE RACCOGLIERE DELLE INFORMAZIONI 0 I REFERENTI COMPONGONO IL CAMPIONE SU CUI

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

I METODI DELLA RICERCA. Giuliana Mandich

I METODI DELLA RICERCA. Giuliana Mandich I METODI DELLA RICERCA Giuliana Mandich Metodo scientifico classico flessibilità ipotesi operazionalizzazione campo Raccolta dati verifica ipotesi generalizzazione Raccolta dati Formulare interpretazioni

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Prof.ssa Maria Carella maria.carella1@uniba.it FASE 1 PROGRAMMAZIONE Fase in cui si predispone il piano di rilevazione Si procede alla: 1. DEFINIZIONE

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA

METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA METODOLOGIE COMUNITA D I BASSO RICERCA NELLA MEDIO ALTO BASSO MEDIO ALTO Grado di controllo sui fenomeni RICERCA EPIDEMIOLOGICA INDICATORI SOCIALI ANALISI

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? 1 Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all esperienza diretta, che ognuno utilizza per orientarsi nella vita sociale. Limiti di questo sapere: - è concentrato

Dettagli

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. CAVALLO ADELE 1 SCHEDA N 1 : LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE La ricerca si definisce come l attività

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE I PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Introduzione alla Ricerca Empirica...3 2 L osservazione partecipata e non partecipata...5

Dettagli

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Teoria, scienza e prassi della valutazione IC Capannori La trasformazione del sistema di istruzione e formazione: valutazione e certificazione delle competenze Teoria, scienza e prassi della valutazione Prof. Attilio Monasta Aristeiaonline Firenze

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli