COLDIRETTI: ALLARME LUPI, DANNI PER 130MILA EURO MA IN CASSE REGIONE CE NE SONO APPENA 350

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLDIRETTI: ALLARME LUPI, DANNI PER 130MILA EURO MA IN CASSE REGIONE CE NE SONO APPENA 350"

Transcript

1 . 30 Marzo COLDIRETTI: ALLARME LUPI, DANNI PER 130MILA EURO MA IN CASSE REGIONE CE NE SONO APPENA 350 Nel 2011 gli attacchi dei lupi sono costati agli allevatori marchigiani 130mila euro, ma, a pochi giorni dalla scadenza per finanziare il fondo destinato a pagare gli indennizzi, nelle casse regionali ci sono appena 350 euro. A lanciare l allarme è la Coldiretti, in vista del termine del 31 marzo, quando la Regione Marche dovrà definire i criteri e le modalità per il pagamento degli indennizzi alle quasi duecento aziende che lo scorso anno hanno subito gli attacchi dei lupi, per un conto di 850 tra pecore, vitelli e cavalli uccisi. Secondo le segnalazioni giunte agli uffici Coldiretti, la provincia più colpita è stata quella di Macerata, davanti ad Ascoli Piceno e Pesaro Urbino. Se la Regione non dovesse rimediare, si annuncia, dunque, una vera e propria beffa per gli allevatori, che già si vedono corrispondere solo una parte del danno subito. L indennizzo previsto dalla legge per una pecora uccisa da un lupo va da 50 a 110 euro, a seconda del peso dell animale. A questa cifra, sottolinea Coldiretti, vanno però tolti i euro necessari allo smaltimento della carcassa, che l allevatore deve pagare di tasca propria. Soldi che deve tirare fuori subito, mentre per ricevere l indennizzo dovrà attendere un periodo compreso tra 5 mesi e un anno. Per una pecora di oltre 30 chili, che può avere un valore di euro, l allevatore riceverà dunque una settantina di euro. Se ad essere ucciso è un ariete, che arriva a valere anche euro, ne arriveranno poco più di un centinaio. Ma non è il solo problema. Oltre alle pecore morte, a quelle fuggite che non verranno ritrovate e a quelle ferite, che dovranno essere comunque curate a spese dell allevatore, un attacco dei lupi causa altre conseguenze per il gregge, dalla perdita di latte agli aborti, con gli agnellini che nascono già morti. Secondo un analisi di Coldiretti, a causa dello choc seguente l aggressione gli animali possono arrivare a diminuire del 50 per cento la produzione giornaliera, e questo per un periodo indefinito, che può essere di qualche settimana come durare per sempre. Un danno che non viene risarcito, così come gli aborti. Il prezzo di mercato di un agnello va da 50 a 90 euro (a seconda del peso e delle caratteristiche) e anche qui non esiste alcuna forma di indennizzo. Danni indiretti che, secondo Coldiretti, occorrerebbe invece riconoscere agli allevatori, individuando apposite forme di risarcimento.

2 SISTRI, COLDIRETTI CHIEDE LA SOPPRESSIONE DEL CONTRIBUTO 2012 Soppressione dei contributi Sistri per il 2012 e chiarimenti sullo stato di avanzamento dei decreti di semplificazione. E quanto chiede Coldiretti in una lettera inviata al Segretario generale del Ministero dell Ambiente. In particolare, Coldiretti, pur condividendo le finalità del sistema di tracciabilità dei rifiuti - che persegue l obiettivo di assicurare il controllo e la legalità nello svolgimento delle attività di gestione dei rifiuti delle imprese ha espresso la preoccupazione del settore agricolo per la mancanza della necessaria adeguatezza del sistema e la possibile applicazione di oneri sproporzionati rispetto alle attività esercitate ed ai rifiuti prodotti. E stato evidenziato, quindi, il problema della scadenza dei contributi Sistri, prevista per il prossimo 30 aprile, che le imprese - nella mancanza di operatività del sistema - si aspettano legittimamente di non dover pagare, in particolare a fronte delle somme già corrisposte nei due anni precedenti. Inoltre, nel rilevare come i lavori del Comitato di Vigilanza del sistema abbiano subito un inspiegabile rallentamento, ha domandato quale sia lo stato di avanzamento dei decreti di semplificazione previsti dall articolo 6, comma 2 del DL 13 agosto 2011, n.138 (convertito con L.14/09/2011, n. 148), anche al fine di condividerne il percorso e valutare congiuntamente le migliori e più efficaci modalità per conciliare le esigenze di adeguatezza e proporzionalità degli oneri rispetto agli obiettivi di controllo e di tutela ambientale perseguiti. IL TAR BOCCIA I MAXI-IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DEVE PREVALERE LA TUTELA DELL AMBIENTE La possibilità di istallare un impianto fotovoltaico deve essere sempre valutata tenendo conto della prevalenza dell interesse alla tutela dell ambiente rispetto a quello economico che risiede nell iniziativa. Ciò è quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo dell Abruzzo nella recente sentenza del 13 febbraio 2012, n. 73, che ha respinto le pretese dell impresa che ha agito contro il diniego di autorizzazione per realizzare una centrale di produzione di energia elettrica attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici, in un'area situata in zona destinata a verde agricolo al di fuori dei confini di una riserva naturale. Nello specifico, la società operante nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, in virtù del fatto che i pannelli fotovoltaici dovevano essere collocati non all'interno della riserva bensì nella zona esterna alla stessa, ha ritenuto ingiusto il provvedimento dell amministrazione comunale, determinato anche dal parere negativo del comitato di gestione della riserva naturale. Ebbene, oltre al fatto che la riserva naturale in questione rientra tra i siti di importanza comunitaria ed è inserita nell'elenco ufficiale nazionale delle aree protette, il giudice amministrativo ha dovuto, chiaramente, tenere conto del regime normativo a cui è sottoposto ogni intervento nella fascia esterna della riserva naturale. A tal proposito, per quanto riguarda specificatamente le installazioni di impianti solari fotovoltaici, le Linee guida previste nella Regione Abruzzo dichiarano espressamente non idonee le zone interne e anche esterne dei parchi nazionali e regionali, senza fare alcun riferimento alle zone esterne alle aree naturali protette. In mancanza di tale previsione, la questione è stata risolta attraverso un bilanciamento degli interessi in gioco. In considerazione della prevalenza dell'interesse ambientale rispetto all'interesse economico, il giudice ha così dichiarato legittimo il provvedimento comunale che ha negato l autorizzazione alla realizzazione dell impianto in un area esterna ad una riserva naturale

3 regionale, ritenendo giusto proteggere anche le zone esterne alle suddette aree naturali, anche considerando che si sarebbe realizzata una disparità di trattamento tra i due sistemi di protezione faunistico-ambientale che le linee guida abruzzesi certamente non intendevano perseguire. FISCO: MARINI (COLDIRETTI), MANTENERE IMPEGNI SU IMU AGRICOLA Ci aspettiamo che le conclusioni condivise al tavolo fiscale tra organizzazioni agricole e Governo, presieduto dal Sottosegretario all Economia, Vieri Ceriani, si traducano in norme di legge. La responsabilità di mantenere gli impegni presi deve traguardare tanto le forze sociali quanto il Governo. Sono in gioco non solo i contenuti ma valori non mediabili quali la fiducia e il rispetto degli interlocutori e di chi essi rappresentano. E quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini in riferimento alle modifiche che devono essere apportate all applicazione dell Imu per i terreni agricoli e i fabbricati strumentali. ALIMENTARE: COLDIRETTI, BENE NAS 3 PROSCIUTTI SU 4 DALL ESTERO Con tre prosciutti su quattro venduti in Italia che sono in realtà ottenuti da maiali allevati all estero, l operazione dei Nas è importante per gli allevatori italiani e per i consumatori che sono troppo spesso costretti a subire l inganno del falso Made in Italy. E quanto afferma la Coldiretti nell esprimere apprezzamento per l operazione dei carabinieri del Nas di Parma che ha portato al sequestro in un prosciuttificio di Modena di oltre 90 mila prosciutti crudi, per un valore di 2,5 milioni di euro, di provenienza estera, ma privi della bollatura sanitaria prevista dalla normativa comunitaria che ne avrebbe consentito la rintracciabilità. Si tratta di una operazione che - sottolinea la Coldiretti - conferma la necessità di recuperare il ritardo accumulato nell applicazione della legge nazionale sull obbligo di indicare in etichetta l origine di tutti i prodotti alimentari, approvata all unanimità dal Parlamento da oltre un anno. In Italia - prosegue la Coldiretti - si sono prodotte nel 2011 solo 24,5 milioni di cosce, mentre ne sono state importate 67 milioni di cosce di maiale destinate, con la trasformazione e la stagionatura, a diventare prosciutti Made in Italy (tra crudi e cotti) perché non è obbligatorio indicare la provenienza della carne di maiale in etichetta, a differenza per quello che avviene per quella bovina dopo l emergenza Bse. Fatta eccezione per i prosciutti a denominazione di origine protetta che garantiscono l origine italiana (Parma, San Daniele, Toscano, Modena, Carpegna e Berico Euganeo), sul mercato - precisa la Coldiretti - è facile acquistare prosciutti contrassegnati dal tricolore, con nomi accattivanti come prosciutto nostrano o di montagna che in realtà non hanno nulla a che fare con la realtà produttiva nazionale. Un inganno nei confronti dei consumatori e danni per i produttori che subiscono una concorrenza sleale perché - spiega la Coldiretti - mentre negli allevamenti italiani i maiali sono alimentati con prodotti di qualità sulla base di rigorosi disciplinari di produzione Dop, all estero si usano spesso sottoprodotti se non addirittura sostanze illegali come è accaduto nel recente scandalo dei mangimi alla diossina prodotti in Germania e utilizzati negli allevamenti di polli e maiali. L inganno del falso Made in Italy non riguarda solo i prosciutti. Sul mercato italiano la metà delle mozzarelle è fatta con latte straniero senza alcuna indicazione in etichetta come pure tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro e, in generale, secondo l indagine Coldiretti/Eurispes, il 33 per cento dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati (per un valore di 51 miliardi di euro) deriva da materie prime importate e rivendute col marchio Made in Italy. Una mancanza di trasparenza che favorisce inganni e frodi che deve essere superata con l applicazione della legge per l obbligo di indicare l provenienza in etichetta. Con la crisi e la necessità di risparmiare anche sul cibo, le frodi a tavola sono diventate quelle più temute dagli italiani, con sei cittadini su dieci che le considerano più gravi di quelle fiscali e degli

4 scandali finanziari, secondo i risultati di sondaggio Coldiretti-Swg. Al secondo posto (40 per cento) vengono quelle fiscali, mentre le truffe finanziarie conclude la Coldiretti - sono lo spauracchio del 26 per cento degli italiani, seguite a stretta distanza da quelle commerciali, come la contraffazione dei marchi (25 per cento). MADE IN ITALY: COLDIRETTI, IMPORT OLIO STRANIERO SUPERA PRODUZIONE Oggi la maggioranza delle bottiglie di olio confezionate in Italia sono state ottenute in realtà da olive straniere senza che questo sia noto ai consumatori. E quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini al convegno sulla tutela dell olio di oliva organizzata al Vinitaly dal Corpo Forestale dello Stato. L arrivo in Italia di olio di oliva straniero ha raggiunto nel 2011 il massimo storico di 584mila tonnellate e ha superato la produzione nazionale, in calo a 483mila tonnellate, secondo uno studio della Coldiretti che evidenzia come l Italia sia il primo importatore mondiale di olio che per il 74 per cento viene dalla Spagna, il 15 per cento dalla Grecia e il 7 per cento dalla Tunisia. Nel 2011 continua Coldiretti - si è dunque verificato un ulteriore aumento del 3 per cento nelle importazioni di olio di oliva dall estero che sono quasi triplicate negli ultimi 20 anni (+163 per cento), sommergendo di fatto la produzione nazionale, che sarebbe peraltro quasi sufficiente a coprire i consumi nazionali. Gli oli di oliva importati in Italia vengono infatti mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all estero, una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri dove sono state esportate 364mila tonnellate nel E scandaloso che in un Paese come l Italia che ha conquistato primati mondiali nella qualità dell extravergine i cittadini siamo costretti a consumare, con l inganno, prodotti scadenti ottenuti spesso mescolando prodotti di origine diversa, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che a dimostrarlo ci sono le ripetute denunce di frodi e sofisticazioni e i sequestri di prodotto adulterato effettuati dalle forze dell ordine a partire dal Corpo forestale dello Stato. Sotto accusa è anche la mancanza di trasparenza visto che quattro bottiglie di olio extravergine su cinque in vendita in Italia contengono miscele di diversa origine, per le quali è praticamente illeggibile la provenienza delle olive impiegate, secondo una indagine della Coldiretti. E questo nonostante sia obbligatorio indicarla per legge in etichetta dal primo luglio 2009, in base al Regolamento comunitario n.182 del 6 marzo Sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari obbligatorie per legge nelle etichette dell olio di oliva. La scritta è riportata in caratteri molto piccoli, posti dietro la bottiglia e, in molti casi, in una posizione sull etichetta che la rende difficilmente visibile. Inoltre spesso bottiglie con extravergine ottenuto da olive straniere sono vendute con marchi italiani e riportano con grande evidenza immagini, frasi o nomi che richiamano all italianità fortemente ingannevoli. I consumatori dovrebbero fare la spesa con la lente di ingrandimento per poter scegliere consapevolmente. La Coldiretti insieme ad Unaprol e alla Fondazione Symbola ha presentato una proposta di legge di iniziativa popolare che prevede scritte in etichetta piu grandi, stop ai marchi ingannevoli e al segreto sui nomi delle aziende che importano olio dall'estero, ma anche test della verita probatorio per la classificazione delle caratteristiche qualitative. L obiettivo è difendere un patrimonio - conclude Coldiretti - con oltre 250 milioni di piante sul territorio nazionale che garantiscono un impiego di manodopera per 50 milioni di giornate lavorative all anno e un fatturato di 2 miliardi di euro.

5 VINO: COLDIRETTI, SPESA IN CANTINA PER 7 ITALIANI SU 10. VALE 1,2 MLD Sette italiani su dieci hanno acquistato almeno una volta il vino direttamente dal produttore per una spesa complessiva stimata in oltre 1,2 miliardi di euro nel E quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito reso noto al Vinitaly in occasione dell inaugurazione della prima bottega di Campagna Amica a Verona in viale del Lavoro n.52 con il ministro delle Politiche agricole Mario Catania, il sindaco di Verona Flavio Tosi e il presidente di Coldiretti Sergio Marini. Sono oltre 20mila - sottolinea la Coldiretti - le aziende agricole italiane che vendono direttamente il proprio vino in cantina, ma negli ultimi anni in Italia si sono moltiplicate le possibilità di acquisto senza intermediazione con l apertura di mercati e botteghe degli agricoltori di Campagna Amica ed anche attraverso internet. Secondo il sondaggio - riferisce la Coldiretti - il 33 per cento degli italiani ha acquistato il vino nei mercati degli agricoltori, il 27 per cento nelle aziende agricole o in cantina, il 6 per cento in un punto vendita gestito direttamente dal produttore (negozio, bottega, sagra, ecc.) e il 4 per cento in un sito internet gestito direttamente dal produttore. L acquisto del vino in cantina - precisa la Coldiretti - è un fenomeno in rapida espansione che rappresenta una opportunità per i consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti di qualità, ma anche un occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile. La vendita diretta del vino con la possibilità di conoscere vigneti e cantine sono molto diffuse tra i nuovi Paesi produttori come Sudafrica, Australia e Stati Uniti dove la visita alle wineries - riferisce la Coldiretti - alimenta anche un importante flusso turistico. Attualmente grazie al progetto della Coldiretti per una filiera agricola tutta italiana la rete di vendita diretta degli agricoltori di Campagna Amica in Italia conta 3972 aziende agricole, 670 agriturismi, 878 mercati, 163 botteghe che garantiscono genuinità e qualità della produzione. L innovativo punto vendita di Campagna Amica aperto a Verona si trova a piano terra del complesso che ospita il Consorzio Agrario Lombardo Veneto che ne è anche il gestore e Coldiretti Verona. Offrirà la possibilità ai consumatori di trovare su banchi e scaffali sempre e soltanto prodotti di origine italiana di alta qualità, la cui tracciabilità è garantita dal Consorzio Produttori Campagna Amica, consorzio che segue il prodotto dall'azienda agricola di produzione fino alla tavola del consumatore con un solo passaggio attraverso la Bottega di Campagna Amica. Quindi oltre al vino - conclude la Coldiretti - anche frutta, ortaggi di stagione, confetture, pane, prodotti lattiero caseari, conserve, pasta, farine, cereali, latte, succhi di frutta, miele, olio, salumi. BENZINA: COLDIRETTI, DA PIENO A 95 EURO EFFETTO VALANGA SU 88% SPESA Il record del prezzo del pieno di benzina per una automobile media (50 litri) che ha raggiunto i 95 euro ha anche provocato un effetto valanga sulla spesa delle famiglie in un Paese come l Italia dove l 88 per cento delle merci viaggia su strada. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l aumento del 18,6 per cento in un anno del prezzo la benzina spinge l inflazione e mette a rischio la ripresa economica del Paese. Secondo una analisi della Coldiretti il prezzo dei carburanti ha abbondantemente scavalcato abbondantemente anche quello di un chilo di arance, di un chilo di pasta o di un litro di latte fresco e mette a rischio i bilanci familiari. Per effetto dei rincari infatti, la spesa per trasporti, combustibili ed energia elettrica delle famiglie italiane ha superato il 19 per cento ed ha sorpassato quella per gli alimentari e le bevande. Solo nelle campagne, il caro gasolio - conclude la Coldiretti - ha provocato un aggravio di costi stimabile in

6 400 milioni di euro su base annua ma benzina, trasporti e logistica incidono complessivamente per circa un terzo sui costi della frutta e verdura. MADE IN ITALY: COLDIRETTI, BENE INIZIO ITER SENATO NORME SALVA OLIO E importante che le norme salva olio Made in Italy proposte da Coldiretti insieme ad Unaprol e alla Fondazione Symbola abbiano trovato immediato riscontro in entrambi i rami del Parlamento dove ci auguriamo possano avere con la condivisione di diversi gruppi un iter di approvazione rapido. E quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nell esprimere apprezzamento per l inizio dell iter parlamentare in commissione agricoltura del Senato del disegno di legge "norme sulla qualita' e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini" sottoscritto da numerosi parlamentari e che vede come primi firmatari la senatrice Colomba Mongiello (pd) e il senatore Paolo Scarpa Buora (pdl), a dimostrazione di un vasto consenso parlamentare. L obiettivo comune - ha concluso Marini - è difendere un patrimonio con oltre 250 milioni di piante sul territorio nazionale che garantiscono un impiego di manodopera per 50 milioni di giornate lavorative all anno e un fatturato di 2 miliardi di euro.

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 IL PUNTO COLDIRETTI Il giornale on line per le imprese del sistema agroalimentare Per essere costantemente aggiornati su economia e settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito, energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze, prezzi e previsioni meteo. Scaricalo da SCADENZE LUNEDI 2 APRILE 2012 ( il 31 marzo cade di sabato) Presentazione in via telematica da parte dei sostituti d imposta del modello all Agenzia delle Entrate per ricevere i dati relativi al dei propri dipendenti. altre news su:

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24 Bari - Cno ed Unaprol, le due organizzazioni nazionali dei produttori di olio di oliva, stanno conducendo con determinazione una battaglia a favore della trasparenza, della qualità e della tutela del reddito

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti!

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Denunciata una serie di interventi che contrastano apertamente con la tradizione italiana sulla qualità Formaggi (foto

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra regione la stampa Saluzzo Smantellato il campo,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 3 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Benzina, Coldiretti, da aumento accise effetto valanga su 88% spesa; Maltempo, Coldiretti gela piante in tilt

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Corriere di Novara Corriere di Novara 21/05/2009 Coldiretti: Gelato tipico, quest anno va molto di moda al latte d asina 1 23/05/2009 Il benvenuto di Campagna

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Formazione Direttori Regionali e Dirigenti Confederali

Formazione Direttori Regionali e Dirigenti Confederali Formazione Direttori Regionali e Dirigenti Confederali 4 Fase Le competenze manageriali per una nuova Stagione dei Servizi Coldiretti Il progetto economico della Coldiretti Argomento: Le azioni di supporto

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Sisma Emilia. E corsa acquisti dei 12milioni kg Parmigiano terremotato provincia la stampa Da novantanni lo

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI ALLA FIERA DEL LEVANTE- AGRIMED, SALONE DELLA PROMOZIONE DELL AGROALIMENTARE

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, cambiano i souvenir, 10,1 mld per cibi e bevande; Crisi, Coldiretti, storico via libera Usa

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, 2,4 mln di regali riciclati invadono il web; Crisi, Coldiretti, su 2013 alto spread pessimismo

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico 1 Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Commissione straordinaria per la verifica dell andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. COPIA N. 95 reg. Delib. CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO A TUTELA DEL MADE IN ITALY. Il giorno 21/05/2015

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Allegato alla deliberazione G.C. n. 175 del 28 dicembre 2016 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to VENTULLO Dr.ssa Stefania COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE DISCIPLINARE DEL MERCATO RISERVATO ALL ESERCIZIO DELLA VENDITA

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio e il Cibo Protagonosti dei fondi Comunitari 2014/2020 Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 23 febbraio 2016 Campora San

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

PRODUTTORI DI LATTE.

PRODUTTORI DI LATTE. CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari MOZIONE N.501 MISURE A SOSTEGNO DEI PRODUTTORI DI LATTE. Presentata dai Consiglieri regionali; ROSTAGNO EL VIO (primo

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

d iniziativa dei senatori FUCKSIA, BATTISTA, BLUNDO, CAMPANELLA, CAPPELLETTI, COTTI, CRIMI, LEZZI, MARTELLI, ORELLANA e Maurizio ROMANI

d iniziativa dei senatori FUCKSIA, BATTISTA, BLUNDO, CAMPANELLA, CAPPELLETTI, COTTI, CRIMI, LEZZI, MARTELLI, ORELLANA e Maurizio ROMANI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1040 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FUCKSIA, BATTISTA, BLUNDO, CAMPANELLA, CAPPELLETTI, COTTI, CRIMI, LEZZI, MARTELLI, ORELLANA e Maurizio ROMANI

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO AGRARIO DELL UFFICIO TERRITORIALE DI BOLOGNA

Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO AGRARIO DELL UFFICIO TERRITORIALE DI BOLOGNA Contraffazione alimentare: il ruolo del Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualitàe repressione frodi dei prodotti agroalimentari Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO

Dettagli

N. 3 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

N. 3 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA N. 3 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE... OGGETTO: O.D.G.

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO Abbiamo versato più del doppio rispetto a quanto speso (70,4 miliardi di euro) per ricostruire tutte e 7 le

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio Giugno 2005, 1 edizione de il Mercatale mercato mensile nella piazza del Comune 2 sabato del mese Progetto promosso da Comune di Montevarchi e

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, abiti, svaghi e tecno su podio rinunce 2013 agricoltura avvenire Nitrati, l Italia rischia

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale Marca da bollo da Euro 14,62 SPETTABILE COMUNE DI BEDIZZOLE Ufficio attività Produttive DOMANDA PER VENDITA AL PUBBLICO DI PRODOTTI AGRICOLI SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE L UTILIZZO DI POSTEGGIO (Mercato

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala ALIMENTARE Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 219 del 20-9-2014 - MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 settembre 2014 DECRETO-LEGGE

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori di latte. Le richieste del mercato e la nostra esperienza

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre rassegnastampa quotidiana 5 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Galan, severità sulle quote latte; Galan, Non

Dettagli

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 Campagna oleicola 2011-2012 1 Operatori attivi 8.374 2 Classificazione operatori attivi 3.400 3.299 1.675 3 Gli stabilimenti per tipologia Regione Numero stabilimenti

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui w w w. m o v i m e n t o c o o p e r a t i v o. i t Decreto Ministero Attività Produttive 30 Dicembre 2005 1 Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all'articolo 2513 del

Dettagli

COMUNE di NOCI PROVINCIA di BARI

COMUNE di NOCI PROVINCIA di BARI m ~ COMUNE di NOCI PROVINCIA di BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 85 DEL 2 DICEMBRE 2013 OGGETTO CONDIVISIONE DELL' AZIONE COLDIRETTI A TUTELA DEL "MADE IN ITALY" AGROALIMENTARE IN ATTUAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli