UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Giuseppe Boari - Gabriele Cantaluppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Giuseppe Boari - Gabriele Cantaluppi"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI STATISTICA Giuseppe Boari - Gabriele Cantaluppi Reperimento di modelli ad equazioni strutturali parsimoniosi con il programma PLS-VB Serie E.P. N Marzo 2003

2 Reperimento di modelli ad equazioni strutturali parsimoniosi con il programma PLS-VB (1) Giuseppe Boari Istituto di Statistica, Università Cattolica del S. Cuore, Milano Gabriele Cantaluppi Istituto di Statistica, Università Cattolica del S. Cuore, Milano Abstract: (Exploring Structural Equation Models with the PLS-VB programme) Inference on structural equation models can be performed with the Partial Least Squares approach, firstly proposed by Wold. A specific computer programme, developed in Visual Basic Application language for the case of recursive models, is presented. The performance of the PLS algorithm in exploring alternative models is analysed. Parole chiave: Structural Equation Models, Latent Variables, Reliability Analysis, Partial Least Squares. 1. Introduzione Con riferimento ai cosiddetti modelli ad equazioni strutturali con variabili latenti ed al metodo di stima denominato PLS (Partial Least Squares) viene presentato l utilizzo del programma PLS-VB, sviluppato in linguaggio Visual Basic Application, con il contributo essenziale di MEDIASOFT Srl, come modulo aggiuntivo di Microsoft Excel. Dopo un breve richiamo alla teoria dei modelli ad equazioni strutturali, che trovano ampio utilizzo nelle analisi di Customer Satisfaction, come pure negli studi di carattere sociale e psicometrico che si avvalgono dell approccio basato sulla modellizzazione path analysis, viene presentata la logica del programma in oggetto esplicitamente dedicato all analisi esplorativa e alla stima di modelli di tipo ricorsivo e con legami, tra le variabili strutturali latenti e i corrispondenti indicatori manifesti, di tipo riflessivo. La presentazione verrà condotta con riferimento allo studio di un semplice problema reale riguardante un analisi di Customer Satisfaction. 2. Il modello, le procedure esplorative e l algoritmo PLS Un modello ad equazioni strutturali con variabili latenti viene impiegato quando l interesse principale dello studioso riguarda l analisi delle relazioni che intercorrono tra p variabili latenti Y j, j=1,,p, (costrutti concettuali non direttamente misurabili) e la stima dei valori (punteggi o scores) che queste assumono in corrispondenza delle n uni- (1) Il contributo è stato finanziato con i fondi di ricerca COFIN

3 tà statistiche considerate. A tale scopo lo sperimentatore dispone delle osservazioni di altre variabili (cosiddette manifeste), rilevate su un unica scala di misura, che si ipotizza siano legate (proxy) alle variabili latenti attraverso semplici relazioni lineari, secondo uno schema, tipico dell analisi fattoriale (AF), nel quale alle variabili latenti è attribuito il ruolo di fattori non necessariamente ortogonali (obliqui). Un simile approccio può essere convenientemente impiegato nell analisi dei questionari somministrati ad un campione di soggetti, presso i quali viene condotta un indagine di carattere psicologico, e- conomico o sociale. Tra queste sono di attualità le cosiddette valutazioni di Customer Satisfaction. Il modello di riferimento è costituito da due gruppi di relazioni fondamentali: il primo descrive i legami tra le variabili latenti, il secondo il legame tra ciascuna di queste e i corrispondenti p j (j=1,,p) indicatori manifesti X jh (h=1,,p j ). Distingueremo tra latenti esogene, in numero di q<p (q 1), che non dipendono da nessuna altra variabile, e (p q) endogene, che dipendono da una o più variabili. Nel presente lavoro considereremo solo modelli causali di tipo ricorsivo, della forma j-1 Y j = β jk Y k + ζ j, j = q+1,, p, (1) k=1 secondo i quali la generica endogena Y j può dipendere solo dalle Y k antecedenti, endogene o esogene, e gli errori di equazione ζ j hanno matrice Var(ζ) diagonale; considereremo inoltre solo modelli di misurazione di tipo riflessivo, secondo cui le variabili manifeste sono funzione delle latenti e non viceversa, ovvero (X jh x jh) = λ jh Y j + ε jh, j = 1,, p, h = 1,, p j, (2) dove x jh rappresenta la media aritmetica. Altre ipotesi sulle variabili casuali in gioco riguardano la nullità delle medie delle Y j (j=1,,p), ζ j (j=q+1,,p) ed ε jh (j=1,,p, h=1,,p j ) e la loro mutua incorrelazione. Una rappresentazione grafica efficace delle precedenti relazioni, dette anche di path analysis, è costituita dal cosiddetto path diagram nel quale le latenti sono indicate con ellissi, gli indicatori con rettangoli ed i legami con archi e frecce. Per fissare le idee faremo riferimento ad un esempio applicativo di analisi di Customer Satisfaction di un servizio di trasporto pubblico, indirizzato ai cosiddetti pendolari che gravitano su una città italiana di medie dimensioni (Metelka, 2002). Del questionario utilizzato si sono considerate 12 variabili, misurate su scala tipo Likert con punteggi da 1 a 5, ritenute indicatrici degli aspetti essenziali della qualità del servizio in oggetto. Dette variabili, come rappresentato anche nella seguente Tabella 1, sono state preventivamente raggruppate secondo le indicazioni fornite da una procedura di AF, eseguita secondo il metodo delle componenti principali fatto seguire da una rotazione obliqua Promax con parametro K=2.4. Essa ha suggerito una struttura iniziale a 4 fattori F 1,,F 4, specificati in ordine decrescente del corrispondente autovalore; si osservi che F 2 rappresenta la valutazione globale del servizio, mentre gli altri fattori riguardano la valutazione di aspetti più specifici. L analisi esplorativa riguarda invece lo studio della cosiddetta affidabilità delle scale, vale a dire del controllo della corretta specificazione dei sottomodelli di misurazione: esso viene eseguito mediante l indice α di Cronbach, che valuta la coerenza generale di ciascuna scala che descrive ciascun concetto latente Y j (j=1,, p), e dell indice specifico α if item deleted, che misura il contributo marginale di ciascuna variabile osservabile 2

4 X jh, h=1,,p j, rispetto alla variabile latente Y j. In particolare, posto T j = p j h=1 X jh (con valori t ij = p j h=1 x ijh) e indicate con s 2 jh = s 2 1 (X jh ) = n 1 n i=1x 2 ijh 1 ( n n i=1x ) 2 ijh, s 2 j = s 2 1 (T j ) = n 1 n i=1t 2 ij 1 ( n n ) 2 i=1t ij le varianze delle manifeste X jh e dei totali di gruppo T j, detti indici sono definiti come: p j α j = p j 1 1 pj h=1 s 2 jh s 2, j=1,,p, (3) j dove α j(h) = p j 1 p j 2 1 k h s 2 k s 2, j=1,,p, h = 1,,p j, (4) j(h) s 2 j(h) = s 2 j + s 2 1 jh 2 n 1 n i=1t ij x ijh 1 ( ) n i=1t n ij ( ) n i=1x ijh. Tabella 1. Analisi fattoriale esplorativa e affidabilità delle scale individuate. α Cronbach α if item deleted X 9 = ambiente vettura treno F 1 Y X 10 = comfort treno X 11 = pulizia treno X 12 = WC treno X 1 = giudizio generale personale F 2 Y X 2 = giudizio generale della gente X 3 = qualità nel tempo X 4 = prezzo-prestazione X 5 = servizi primari di stazione F 3 Y X 6 = servizi accessori di stazione - X 7 = pulizia stazione F 4 Y X 8 = WC stazione - Le ultime due colonne della Tabella 1 riassumono i risultati dell analisi di affidabilità. In definitiva, seguendo anche considerazioni non strettamente tecnico-statistiche, si è adottato il modello schematizzato nel diagramma di flusso di Figura 1. Si osservi che le latenti Y 1 e Y 2 sono esogene, mentre le rimanenti, Y 3 e Y 4, endogene. Lo schema adottato costituisce, ovviamente, un ipotesi iniziale, formulata sulla base delle relazioni che la teoria suggerisce esistano tra le latenti prese in considerazione. La successiva fase di stima dei parametri β jk (j=q+1,,p, k=1,,j 1) e di verifica dell ipotesi della loro nullità consentirà di selezionare solo le relazioni significative e definire, in particolare, quali variabili determinano la soddisfazione globale (overall) dei clienti del servizio oggetto di analisi. In definitiva, quindi, il modello finale, più parsimonioso, deriva da un ipotesi iniziale secondo la quale vengono considerate anche relazioni ridondanti, che l evidenza empirica potrà poi rivelare anche non significative. 3

5 X 7 X 8 Y 1 X 1 Y 4 X 2 X 3 X 4 Y 2 Y 3 X 5 X 6 X 9 X 10 X 11 X 12 Figura 1. Path diagram delle relazioni ipotizzate. Tale considerazione, unitamente alle caratteristiche di versatilità della procedura di stima basata sull algoritmo PLS (Partial Least Squares), che verrà di seguito adottata, suggerisce l impiego di una strategia di selezione del modello definitivo a partire da un modello allargato, che prevede più relazioni di quelle strettamente ipotizzabili per il problema in esame. Come poc anzi anticipato, per i modelli descritti da relazioni del tipo (1) e (2), caratterizzati, in genere, da numerosi parametri e dalla presenza di elevata correlazione tra le manifeste (quasi collinearità), risulta interessante seguire l approccio PLS proposto da Wold (1982, 1985), successivamente adottato ed esteso da Lohmöller (1989), che ha anche realizzato un programma di elaborazione automatica in linguaggio Fortran (1987). Con riferimento alla procedura di selezione dei modelli prima suggerita ed al modo con cui specificare la struttura di causalità fra le latenti, si ritiene utile riscrivere la (1) nella seguente notazione matriciale Y q+1 M Y p = [Γ Β] Y 1 M Y q Y q+1 M Y p + ζ q+1 in cui le sottomatrici Γ e Β, di ordine (p q) q e (p q) (p q), contengono i coefficienti indicati in (1) con β jk (j=q+1,,p, k=1,,j 1). Parallelamente, può predisporsi una matrice quadrata T={t jk } indicatrice delle relazioni di causalità ipotizzate tra le p latenti con valori t jk =1 se Y j dipende da Y k e t jk =0 altrimenti. M ζ p 4

6 Y esogene M M M M M M M Y q Y q endogene M M M Y p 0 Per le ipotesi fatte, di modello di tipo ricorsivo, la diagonale e la parte triangolare alta di T sono costituite da zeri, come pure nulli sono tutti gli elementi delle prime q righe (corrispondenti alle esogene) anche se presenti nella parte triangolare bassa della matrice (indicati in grassetto). La matrice [Γ Β] corrisponde alle ultime (p q) righe di T. Date p variabili latenti, la molteplicità di modelli causali ricorsivi possibili è allora identificata dalla sequenza di matrici T che vanno da quella contenente tutti valori unitari nella parte triangolare bassa, corrispondente ad un modello con una sola esogena, Y 1, ed un massimo numero p(p 1)/2 di relazioni ricorsive, alla matrice contenente valori unitari solo nell ultima riga, corrispondente ad un modello con una sola endogena, Y p, collegata a tutte le (p 1) antecedenti esogene. Fissata la struttura causale del modello, l algoritmo PLS si sviluppa secondo lo schema logico seguente. valori iniziali vettori pesi w j (0) = (1,0,,0) calcolo punteggi latenti Y j = h w j ( h 0) (X jh x jh) (con le manifeste) calcolo variabili strumentali Z j = p k=1 τ jk Y k (con le latenti collegate) aggiornamento vettori pesi w j (r) v. formula (5) calcolo punteggi latenti Y j = h w j ( h r) (X jh x jh) (con le manifeste) no convergenza? si stima MQ dei parametri β jk e λ jh v. formule (1) e (2) Figura 2. Schema di flusso dell algoritmo PLS di Wold. 5

7 Nel calcolo delle variabili strumentali i coefficienti sono così definiti τ jk = max(t jk, t kj ) sign[cov(y j,y k )]. I vettori dei pesi (weights nella terminologia di Lohmöller) vengono aggiornati attraverso la seguente espressione ( w r) j h = ± C jh / ( h C jh ) r=1,2, (5) con ± = sign{ h sign[cov(x jh,y j )]} e C jh = Cov(X jh,z j ). Si osservi che le relazioni utilizzate per il calcolo delle variabili latenti (con le manifeste) relativi alla variabile Y j ne definiscono i punteggi latenti non standardizzati come combinazione lineare, con pesi a somma unitaria, delle corrispondenti variabili manifeste, in maniera analoga alla formulazione proposta da Lohmöller (1989), pp I punteggi latenti, così calcolati, sono tali da assicurare l identificabilità del modello, dal momento che, come osservato anche in Lohmöller (1989), p. 222, per garantire la definizione univoca delle variabili latenti è sufficiente, analogamente al modello di analisi fattoriale, fissarne la scala (nel nostro caso lo stesso ordine di grandezza delle corrispondenti manifeste). Si osservi, inoltre, che i valori C jh sono proporzionali ai coefficienti di regressione tra ciascuna variabile manifesta X jh e la corrispondente approssimazione Z j della j-esima variabile latente. Questa fase dell algoritmo si arresta una volta raggiunta la convergenza dei pesi, ovvero quando max w (r) j w (r 1) j < δ (costante positiva fissata a priori), dove rappresenta una opportuna norma; la procedura prosegue quindi con la stima dei coefficienti di regressione β jk e λ jh, attraverso i minimi quadrati ordinari. Si fa osservare che le (1) e (2) sono relazioni tra variabili scarto; pertanto, i valori dei punteggi Y * j espressi nella scala originaria (cfr. ad esempio Zanella et al., 2002) si otterranno, tenendo conto che Y j = Y * j y j, attraverso la seguente trasformazione: y * ij = y j + h w jh x ijh dove y j = h w jh x jh sono le medie delle latenti. Inoltre, indicati con x min e x max i valori estremi della scala di valutazione comune usata nel questionario per ognuna delle variabili manifeste, si possono porre i valori dei punteggi, come quelli delle loro medie, in scala centesimale, di più immediata interpretazione, operando la seguente trasformazione: y^ij = y* ij x min x max x min 100. Tali punteggi possono essere poi utilizzati per calcolare i livelli delle variabili latenti in corrispondenza di alcuni segmenti di intervistati di particolare interesse, come, ad e- sempio, la media della Y 4 (indice di Customer Satisfaction) per i maschi, oppure per le femmine. 6

8 3. Selezione dei modelli La ipotizzata capacità dell algoritmo PLS di identificare i modelli più parsimoniosi, ovvero di risultare robusto alla sovra-specificazione delle relazioni di path analysis inizialmente previste, ha trovato riscontro anche nel caso applicativo preso in considerazione, per il quale le variabili latenti Y 1 e Y 2 sono esogene (q=2). La selezione dei modelli prevede di specificare, in primo luogo, le r variabili obiettivo, ovvero quelle che, tra le (p q) endogene, si ritiene abbiano un primario interesse ai fini del problema in esame. Dette variabili, che si ipotizza corrispondano alle ultime r equazioni del modello (1), saranno quindi considerate come riferimento fisso nella funzione criterio utilizzata per e- sprimere l adattamento del modello in termini dei coefficienti β jk, calcolati trattando i punteggi latenti come effettive osservazioni. In particolare, all interno della famiglia dei modelli caratterizzati da soli coefficienti β jk significativi nella fase di stima, si propone di scegliere il modello in corrispondenza del quale si ottiene il minimo della seguente funzione: G(g p r+1,,g p ) = p ln σ^ 2 j + g ln n j n j=p r+1 (6) dove σ^ 2 j (j=p r+1,,p) sono le varianze residue dei sottomodelli di regressione che spiegano ciascuna delle r variabili obiettivo Y j in funzione delle corrispondenti esplicative, in numero pari a g j 0; per g j = 0 avremo σ^ 2 j = Var(Y j ). Si osservi che la (6) riprende la struttura che caratterizza il criterio BIC di Schwarz (1978), riformulazione del più noto AIC di Akaike, e che risulta equivalente al confronto delle quote di varianza residua penalizzate con la complessità dei sottomodelli. Nel nostro caso (cfr. Figura 1) si è fissata l attenzione sulla sola latente Y 4 e si sono confrontati vari modelli (con dati standardizzati) secondo la sequenza riportata di seguito. parametro stima p-value β β β β σ^ 2 4 = β G(3) = parametro stima p-value β β β σ^ 2 4 = β G(2) =

9 parametro stima p-value β β σ^ 2 4 = β G(3) = parametro stima p-value β β β σ^ 2 4 = β G(3) = parametro stima p-value β β σ^ 2 4 = β G(1) = In definitiva, il modello ottimale risulta essere quello che esprime Y 4 in funzione di Y 3 e quest ultima in funzione delle esogene, i cui parametri, per il caso di score espressi in scala centesimale, sono riportati nella tabella seguente. Tabella 2. Modello finale su scala centesimale. parametro stima p-value β β β Le corrispondenti equazioni (modello delle relazioni interne) sono quindi Y^ 3 = Y^ Y^ 2 + ζ^ 3 Y^ 4 = Y^ 3 + ζ^ 4, (7) mentre le stime dei coefficienti che figurano nelle relazioni esterne del modello, quando latenti e manifeste sono espresse sulla medesima scala, sono riportate nella Tabella 3. Si osservi da ultimo che la (7) può anche essere posta nella cosiddetta forma ridotta * Y^ 4 = Y^ Y^ 2 + ζ^ 4, (8) * che esprime il contributo delle sole latenti esogene sulla Y^ 4 e dove ζ^ 4 riassume le varie componenti di errore. Nel nostro caso, l utilizzo delle relazioni (7) e (8) consente di valutare il contributo marginale delle latenti antecedenti sulla soddisfazione globale Y^ 4: una variazione unitaria di Y^ 1, a parità di Y^ 2, produce un incremento di della variabile Y^ 4; una variazione unitaria di Y^ 2, a parità di Y^ 1, produce un incremento di della variabile Y^ 4; l effetto di un analogo aumento della Y^ 3, per la (7), risulta essere, invece, pari a

10 Tabella 3. Stime dei coefficienti λ jh dei modelli di misurazione. λ jh p-value X 9 = ambiente vettura treno Y X 10 = comfort treno X 11 = pulizia treno X 12 = WC treno X 1 = giudizio generale personale Y X 2 = giudizio generale della gente X 3 = qualità nel tempo X 4 = prezzo-prestazione X 5 = servizi primari di stazione Y X 6 = servizi accessori di stazione X 7 = pulizia stazione Y X 8 = WC stazione Ringraziamenti Gli autori desiderano ringraziare vivamente il Dott. Andrea Aveni della MEDIASOFT Srl per la estrema disponibilità mostrata nella fase di realizzazione del programma PLS- VB. Riferimenti bibliografici Bayol M.P., de la Foye A., Tellier C., Tehenhaus M. (2000) Use of the PLS Path Modelling to estimate the European Customer Satisfaction Index (ECSI) model, Statistica Applicata, vol. 12(3), Lohmöller J.-B. (1987) LVPLS Program Manual, Version 1.8, Zentralarchiv für Empirische Sozialforschung, Köln. Lohmöller J.-B. (1989) Latent Variable Path Modeling with Partial Least Squares, Physica-Verlag, Heidelberg. Metelka M.G. (2002) Modelli causali e reti bayesiane con riferimento alle valutazioni di customer satisfaction, Tesi di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università Cattolica del S. Cuore, Milano (relatore Prof. A. Zanella). Schwarz G. (1978) Estimating the dimension of a model, Annals of Statistics, 6, Wold H. (1982) Soft modeling: the basic design and some extensions, in: Joreskog K.G., Wold H., eds. Systems under indirect observations, vol. 2, North Holland, Wold H. (1985) Partial Least Squares, in: Kotz S., Johnson N.L. eds., Encyclopedia of Statistical Science, vol. 6, Wiley, Zanella A., Boari G., Cantaluppi G. (2002) Indicatori statistici complessivi per la valutazione di un sistema per la gestione della qualità: esame del problema ed un esempio di applicazione, in Atti della Riunione Satellite della XLI Riunione Scientifica SIS, Cleup, Padova,

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Il metodo delle osservazioni indirette

Il metodo delle osservazioni indirette Il metodo delle osservazioni indirette Teoria della stima ai minimi quadrati Il criterio di massima verosimiglianza Sia data una grandezza η e si abbiano n osservazioni indipendenti l i (i=1,...,n) di

Dettagli

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi Università di Pavia Test diagnostici Eduardo Rossi Test diagnostici Fase di controllo diagnostico: controllo della coerenza tra quanto direttamente osservato e le ipotesi statistiche adottate Ipotesi MRLM

Dettagli

Una Breve Introduzione a E-views

Una Breve Introduzione a E-views 1 Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università di Pavia 25 Febbraio 2008 Outline Specificazione ARIMA 1 Specificazione ARIMA 2 3 Per specificare una modello ARIMA è necessario differenziare

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0 Psicometria 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it Giovanni Battista Flebus 1 giovannibattista.flebus@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Serie storiche Introduzione Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. 2008 PARTE I 1. Si consideri il seguente modello di regressione lineare su dati cross

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Analisi in componenti principali

Analisi in componenti principali Capitolo 2 Analisi in componenti principali 2.1 Introduzione L analisi in componenti principali è una tecnica di analisi multivariata tra le più diffuse. Viene utilizzata quando nel dataset osservato sono

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005 Note sul Sudoku Marco Liverani Dicembre 2005 1 Introduzione Il gioco del Sudoku è un rompicapo giapponese che sta riscuotendo un successo notevole nel cosiddetto grande pubblico : pur essendo un gioco

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009 Corso VISIONE E PERCEZIONE Docente Prof. FIORA PIRRI Tutor MATIA PIZZOLI MAPPA DI DISPARITA Studente Redjan Shabani (1013173) 0 Definizione di

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. Anno: / / Codice Obiettivo di Governo (1) Obiettivo di Governo(2) Codice Priorità Politica(3) Priorità

Dettagli

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica umerica 3a Edizione. Springer, Milano 2008 1 Errata Corrige 16 aprile 2013 pag. 29: suggerimento per lo svolgimento dell Es. 4. Osservare che I + B = 2I (I

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio

Dettagli

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/6c_pca.html#(1) 1/25 Introduzione Gli approcci

Dettagli

La regressione fuzzy. Capitolo I limiti della regressione classica. a cura di Fabrizio Maturo

La regressione fuzzy. Capitolo I limiti della regressione classica. a cura di Fabrizio Maturo Capitolo 14 La regressione fuzzy a cura di Fabrizio Maturo 14.1 I limiti della regressione classica L analisi di regressione offre una possibile soluzione per studiare l effetto di una o più variabili

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Ottobre 2012 LO SPREAD PROSSIMO VENTURO Quanto potrà scendere lo spread Btp-Bund dopo le misure di austerità fiscale? Per rispondere, forniamo una semplice stima derivata

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Strumenti informatici 5.2 - Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Sia Excel che SPSS consentono di realizzare in modo abbastanza rapido il test sulle medie

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Decomposizione LU di una matrice quadrata Appendice al Cap. 5 Decomposizione LU di una matrice quadrata Una qualunque matrice quadrata M = {m ij } di ordine N, reale, invertibile, i cui minori principali siano tutti non nulli, si può sempre decomporre

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2010-2011 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA ROMA

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Capitolo 8 Analisi della correlazione canonica Si supponga che su un collettivo di unità statistiche si siano osservati due gruppi di k ed m variabili corrispondenti ad altrettanti aspetti di un fenomeno

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità.

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Carte di controllo CUSUM Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Le carte Shewart utilizzano le informazioni solo dell ultimo

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria Daniela Cocchi, Francesca Bruno Università di Bologna SEMINARIO SU "INDICE DI QUALITÀ DELL'ARIA" Assessorato Politiche per la Salute

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli