Nicoletta Servo e Cristina Feraut Infermiere Pediatriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicoletta Servo e Cristina Feraut Infermiere Pediatriche"

Transcript

1 Nicoletta Servo e Cristina Feraut Infermiere Pediatriche

2 Principio base : CENTRALITA DEL PAZIENTE, rispetto ad un processo di cura ed assistenza, che si realizza su tutto il territorio. LINEE GUIDA, PROTOCOLLI e PROCEDURE UNIFORMITA DELLA GESTIONE E DELLA COMUNICAZIONE

3 Pediatra di base Altri ospedali Laboratori /servizi Altri reparti SOSPETTA DIAGNOSI ACCOGLIENZA in REPARTO / DH

4 Accoglienza comunicazione Norme igieniche Inserimento CVC Rassicurazione

5 DIAGNOSI TERAPIA DIMISSIONE

6 FOLLOW UP RICADUTA OFF THERAPY TERAPIA

7 TCSE FOLLOW UP OFF THERAPY FASE TERMINALE

8 Il cvc è una sonda di materiale biocompatibile che attraverso una vena tributaria raggiunge la VCS e da qui l atrio dx del cuore. E un sistema sicuro ed efficace per la somministrazione di farmaci irritanti o vescicanti (CT) e soluzioni nutrizionali iper-osmolari (NPT). E indicato inoltre in tutti quei casi in cui sia richiesto un sicuro, frequente e protratto accesso venoso (emodialisi-terapia antalgica-terapia di supporto).

9 Tipo CVC Short Term Medium Term Long Term Utilizzo alcune settimane Utilizzo 2-3 mesi Utilizzo mesi o anni

10 CVC Short Term Medium Term Long Term Poliuretano UTI/Chirurgia Silicone Non tunnellizzati PICC o Hohn Silicone Tunnellizzati

11 CVC Long Term Parzialmente impiantabili A punta aperta Parzialmente impiantabili A punta chiusa Totalmente impiantabili Broviac Hickman Leonard Groshong Port a cath

12 Succlavia Giugulare interna Basilica o Cefalica Femorale

13

14 DISPOSITIVI PARZIALMENTE IMPIANTABILI valvolati e non (Broviac,Hickman, Leonard e Groshong) DISPOSITIVI TOTALMENTE IMPIANTABILI valvolati e non (Port)

15 prodotti in silicone o in poliuretano di nuova generazione presentano biocompatibilità, elasticità, flessibilità, resistenza all usura e minor trombogenicità. CARATTERISTICHE: un tragitto in parte esterno che va dal foro di uscita del catetere (emergenza cutanea), sulla superficie cutanea anteriore del torace, al punto di collegamento con il deflussore o tappino un tragitto sottocutaneo (tunnellizzato), che va dal punto di emergenza cutanea al punto di ingresso nella vena di grosso calibro (giugulare o succlavia); questa porzione, dopo circa 2 cm dall ingresso cutaneo è dotata di una cuffia di apposito materiale (dacron), necessaria per creare aderenze tra il sistema e il sottocute del paziente, così da stabilizzare il catetere; alcuni cateteri possono essere dotati di cuffie supplementari con azione antisettica un tragitto intravascolare, che va dal punto d inserzione del catetere nella vena di grosso calibro fino alla punta del catetere, posizionata in atrio dx. La tunnellizzazione ha un triplice scopo: stabilizzare il catetere proteggere da eventuali microrganismi che potrebbero entrare dal foro di uscita cutanea del sistema far fuoriuscire il catetere in un punto comodo per la medicazione e la gestione

16 NON VALVOLATO VARIE DIMENSIONI MONOLUNE

17 NON VALVOLATO VARIE DIMENSIONI MONO O BILUME

18 NON VALVOLATO MAGGIORI DIMENSIONI BILUME O TRILUME

19 VALVOLATO BANDA RADIOPACA PUNTA ARROTONDATA E SMUSSA

20 sono cateteri venosi centrali connessi ad un reservoir posizionato in una tasca sottocutanea. Constano di una camera-serbatoio (reservoir) che può essere costituita da materiali vari (titanio, teflon), dotata di un setto perforabile in silicone e connessa con un catetere in silicone o poliuretano.

21 Il sistema può essere semplice o doppio: in quest ultimo caso il catetere è bilume ed il port è costituito da due distinte camere serbatoio connesse separatamente ai due lumi del catetere. Il reservoir può essere variabile per dimensioni, forma e altezza (port low profile, standard profile, high profile ). L accesso al sistema avviene mediante puntura transcutanea del setto del reservoir utilizzando appositi aghi non carotanti (aghi gripper).

22

23

24 PUNTI DI IMPIANTO ACCESSO VENOSO (succlavia o giugulare) ACCESSO ARTERIOSO ACCESSO PERITONEALE ACCESSO SPINALE/EPIDURALE

25 ETA E COSTITUZIONE FISICA DEL PAZIENTE PATOLOGIA DI BASE TRATTAMENTO PREVISTO CONDIZIONI CLINICHE

26 CATETERE PARZIALMENTE IMPIANTABILE VANTAGGI POSIZIONAMENTO PIU SEMPLICE ACCESSO FACILE NON RICHIEDE MANOVRE CHE PROVOCANO DOLORE INCIDENZA DI STRAVASI QUASI NULLA UTILIZZABILI PER ESAMI CONTRASTOGRAFICI (tc, rmn) SVANTAGGI MAGGIOR RISCHIO DI INFEZIONI MANUTENZIONE FREQUENTE RISCHIO DI DISLOCAMENTO LIMITA ALCUNE ATTIVITA FISICHE ESTETICAMENTE FASTIDIOSO NON CONSENTE INFUSIONI MOLTO LENTE

27 CATETERE TOTALMENTE IMPIANTABILE VANTAGGI MANUTENZIONE QUASI NULLA NESSUNA LIMITAZIONE DI ATTIVITA (a parte attività comportanti eccessivo movimento rotatorio di braccia e spalle, come golf e nuoto) ESTETICAMENTE ACCETTABILE CONSENTE INFUSIONI MOLTO LENTE MINOR RISCHIO DI INFEZIONI SVANTAGGI POSIZIONAMENTO E RIMOZIONE PIU COMPLESSI ACCESSO DIFFICOLTOSO E TRAUMATICO DANNI CRONICI ALLA CUTE RICHIEDE L USO DI AGHI SPECIALI RISCHIO DI STRAVASO NECESSITA DI RIMOZIONE IN CASO DI INFEZIONE

28 In pediatria vi è scarsa tollerabilità verso i CVC PORT a causa delle punture ripetute. Sono meglio tollerati i CVC tunnellizzati, i PICC ed i MIDLINE

29 Sistemi neutri: Tappi louer lock perforabili Tappi clave connector sistemi a pressione positiva: Bionecteur plus (VYGON), CLC2000 (ICU)

30 BUON FUNZIONAMENTO DEL CVC STAFF ESPERTO NUCLEO FAMILIARE COINVOLTO BAMBINO COLLABORANTE

31 -Medicazione - Eparinizzazione/irrigazione -Sostituzione del tappino -Infusioni -Prelievi

32 Linee guida (Società Scientifiche) Procedure (Aziende Ospedaliere) Istruzioni operative (Unità Operative)

33 MATERIALE OCCORRENTE Guanti sterili Guanti monouso non sterili Camice monouso non sterile Cuffia Mascherina chirurgica Telino sterile Pacco Broviac sterile contenente: bacinella reniforme,telino, 6 bocconcini di garza, garze e garze pretagliate Cerotto tipo Fixomull no stretch Antisettico a base di Clorexidina 0,5% in soluzione alcoolica Soluzione di Iodoforo Soluzione fisiologica sterile in fiale da 10 ml Arcella

34 TECNICA DI ESECUZIONE Controllare le condizioni igieniche dell ambiente (limitare i visitatori, chiudere le finestre e le porte della camera di degenza) prima di effettuare la medicazione Indossare cuffia, mascherina e farla indossare, se necessario, anche a chi assiste da vicino il paziente Procedere al lavaggio sociale delle mani

35 Indossare i guanti monouso non sterili

36 Rimuovere la vecchia medicazione

37

38 Lasciare sulla sede l ultima garza, dopo aver ispezionato il sito di emergenza cutanea del catetere per valutare lo SCORE CLINICO ED IL TRATTAMENTO TERAPEUTICO

39 Rimuovere i guanti Praticare il lavaggio antisettico delle mani Indossare se necessario il camice monouso (previa valutazione dello stato igienico della divisa) Aprire la fiala di soluzione fisiologica Aprire i flaconi di antisettico

40 Aprire il pacco broviac e la confezione dei guanti sterili senza toccarne il contenuto

41 Preparare tutto il materiale occorrente

42 Indossare un guanto sterile sulla mano dominante e suddividere il contenuto del pacco broviac

43 Imbibire, utilizzando la mano priva di guanto, tre batuffoli sterili di soluzione fisiologica (se la fiala fosse di vetro interporre un foglio di garza per raccogliere eventuali residui)

44 tre batuffoli sterili di antisettico a base di iodoforo alcune garze con pomata a base di iodoforo

45 alcune garze con la clorexidina rimuovere l ultima garza di copertura del punto di emergenza cutanea

46 Indossare il 2 guanto sterile Prendere il CVC con delle garze asciutte sterili ed iniziare la medicazione

47 Pulire il sito di emergenza cutanea del catetere con i batuffoli imbibiti di soluzione fisiologica con movimento circolare, in senso orario, allargandosi verso l esterno Ripetere l operazione 3 volte cambiando ogni volta il batuffolo

48 Praticare l antisepsi del sito di emergenza cutanea del catetere con soluzione di iodoforo, con movimento circolare, in senso orario, allargandosi verso l esterno Ripetere l operazione 3 volte cambiando ogni volta il batuffolo

49 Lasciare agire la soluzione di iodoforo per almeno 2 minuti

50 Applicare la pomata di iodopovidone (secondo indicazione del protocollo)

51 Applicare 2 garze sterili pretagliate, una al di sotto e una al di sopra del CVC

52 Pulire la parte esterna del catetere, con garze sterili imbevute di clorexidina, con movimenti diretti dal foro di uscita all estremità distale facendo attenzione a non esercitare trazioni sul catetere

53 Pulire la clamp e proseguire verso la parte terminale del catetere

54 Una volta alla settimana sostituire il tappino di chiusura del CVC rimuovendo il precedente,

55 disinfettando l estremità del CVC e riposizionandone uno nuovo

56 Rimuovere i guanti sterili Tagliare i cerotti di chiusura della medicazione

57 Applicare i cerotti facendoli aderire per metà sulla cute e per l altra metà sulle garze

58 Disinfettare il tappino con garze imbevute di soluzione di clorexidina

59 Infondere la soluzione eparinata nel catetere rispettando le modalità di asepsi nella preparazione della soluzione e le caratteristiche del sistema di chiusura

60 Durante l infusione di soluzione eparinata, mantenere una pressione positiva clampando il morsetto durante l infusione degli ultimi 0,5 ml di soluzione (per evitare il reflusso di sangue nel cvc)

61 Applicare a libro delle garze pulite alla base del CVC ed avvolgere questo a spirale

62 Chiudere i lembi delle garze e fermare il pacco sulla cute con il cerotto fixomull

63 Utilizzare eventualmente una rete elastica che, avvolgendo il torace, mantiene il catetere in posizione Registrare la data di medicazione sulla cartella infermieristica

64 Il sito di emergenza cutanea del CVC deve essere palpato quotidianamente attraverso la medicazione per rilevare l eventuale sensazione di dolore da parte del paziente, l insorgenza di indurimento e gonfiore.

65 score 0 score 1 score 2 score 3 Cute integra non segni di flogosi Iperemia > 1cm con presenza +/- fibrina Iperemia > 1cm < 2cm con presenza +/- fibrina Iperemia, secrezione, pus, con presenza +/- fibrina

66 FREQUENZA MEDICAZIONE SITO EMERGENZA CUTANEA nella prima settimana di inserimento del CVC 1 e 2 medicazione dopo 48 ore (a meno che risulti bagnata, staccata, visibilmente sporca)

67 FREQUENZA MEDICAZIONE SITO EMERGENZA CUTANEA dalla seconda settimana di inserimento del CVC Eseguire la medicazione 1 volta alla settimana (a meno che risulti bagnata, staccata, visibilmente sporca) a: Pazienti che presentano il sito di emergenza cutanea integro, pulito e senza segni di flogosi Eseguire la medicazione ogni 72 ore (a meno che risulti bagnata, staccata, visibilmente sporca) a: Pazienti che presentano un grado di infiammazione moderata al sito di emergenza cutanea(iperemia < 2cm al punto di uscita del CVC; +/- fibrina Pazienti oncoematologici in fase intensiva di trattamento chemioterapico Pazienti neutropenici (pomata di iodopovidone) Eseguire la medicazione ogni 24/48 ore (a meno che risulti bagnata, staccata, visibilmente sporca) a: Pazienti che presentano un grado di infiammazione importante al sito di emergenza cutanea (iperemia, secrezione con pus +/- fibrina)

68 Eparinizzazione/irrigazione dopo prelievo dopo infusioni come mantenimento

69 CONCENTRAZIONE EPARINA PESO DEL PAZIENTE PATOLOGIA DI BASE CONDIZIONI CLINICHE

70 L eparina è disponibile in fiala pronta sterile monodose (EPSODILAVE) da U/ml oppure in flacone commerciale in concentrazione di 5000 U/ml In linea generale e previa valutazione delle situazioni sopraindicate le concentrazioni delle soluzioni eparinate da infondere sono le seguenti con frequenza di 3 volte alla settimana: - Dose standard 50 U/ml pari a 125 U in 2,5 ml, nei pazienti con peso inferiore a 10 kg e in tutti i pazienti non a rischio trombofilico - Dose di 100 U/ml pari a 250 U in 2,5 ml, in tutti i pazienti considerati a maggior rischio trombofilico in particolare tutti i pazienti con LLA sino ad inizio mantenimento, o in tutti i casi di malfunzionamento del CVC

71 La somministrazione dell eparina può essere evitata, qualora il suo utilizzo non sia possibile per le condizioni cliniche del paziente (es. emofilici), utilizzando tappi che vengono direttamente raccordati con i dispositivi per infusione (siringhe, deflussori) ai quali si può accedere molte volte (CLC 2000) senza l utilizzo dell ago

72 TECNOLOGICAMENTE STUDIATI PER ELIMINARE IL FLUSSO RETROGRADO ALLA DECONNESSIONE SI REALIZZA UN AFFLUSSO DI LIQUIDO NEL SISTEMA Dispositivi con Valvola a Press. Pos.

73 In linea generale e previa valutazione del paziente, le concentrazioni delle soluzioni eparinate da infondere sono le seguenti: - Dose standard 50 U/ml pari a 250 U in 5 ml, nei pazienti con peso inferiore a 10 kg e in tutti i pazienti non a rischio trombofilico - Dose di 100 U/ml pari a 500 U in 5 ml, in tutti i pazienti considerati a maggior rischio trombofilico in particolare tutti i pazienti con LLA sino ad inizio mantenimento, o in tutti i casi di malfunzionamento del CVC SE NON SI UTILIZZA IL CATETERE, ESEGUIRE L EPARINIZZAZIONE OGNI 4 SETTIMANE

74 Garze sterili Guanti sterili Camice monouso non sterile Cuffia Mascherina chirurgica Visiera di protezione Telino sterile Siringhe sterili Sistema vacutainer Cerotto tipo Fixomull no stretch Antisettico a base di Clorexidina 0,5% in soluzione alcoolica Soluzione fisiologica sterile in fiale da 10 ml Arcella

75 PREPARAZIONE MATERIALE Indossare la cuffia e la mascherina chirurgica Praticare il lavaggio antisettico delle mani Aprire le fiale di soluzione fisiologica Aprire il flacone di antisettico

76 Rimuovere il cerotto inferiore del pacco esterno di protezione del catetere

77 Aprire il telino sterile per creare il campo Aprire le confezioni del materiale e far cadere il contenuto (siringhe, aghi, garze, cappuccio se necessario) sul campo sterile senza toccarlo

78 Indossare un guanto sterile: con la mano guantata manipolare esclusivamente il materiale sterile, con la mano non guantata manipolare il materiale non sterile (fiale, contenitore del disinfettante) Aspirare la soluzione fisiologica nella siringa

79 Impregnare alcune garze con l antisettico (utilizzare sempre la mano non guantata per afferrare il flacone) Indossare il 2 guanto sterile. In presenza di un CVC non valvolato, ad ogni operazione far aprire e chiudere la clamp da una seconda persona (in alternativa, preservarsi il guanto sterile utilizzando della garza sterile per manovrare la clamp)

80 N.B. Accertarsi che la clamp sia posizionata sul punto indicato dallo stesso CVC, cioè sulla parte più spessa per evitare l usura e la conseguente rottura del catetere Manipolare sia il cappuccio (o l estremità del deflussore) che il connettore del catetere con la garza sterile imbibita di disinfettante

81 Svitare il vecchio cappuccio ed eliminarlo o svitare il deflussore, che deve essere protetto da eventuali contaminazioni (inserire un ago sterile con cappuccio ed appoggiarlo sul piano sterile) Connettere al catetere una siringa vuota

82 Aspirare lentamente fino a 3 ml di sangue (in presenza di CVC valvolati aspettare alcuni secondi per dare tempo alla valvola di aprirsi e di permettere l ingresso del sangue all interno del catetere) che in caso di necessità possono essere utilizzati per l esecuzione di esami colturali. Nel caso in cui si debbano effettuare le prove emogeniche o se in corso la NTP, effettuare un lavaggio con 20 ml di soluzione fisiologica ed aspirare nuovamente 2-3 ml di sangue che sarà eliminato Disconnettere la siringa

83 Connettere una siringa vuota da 10 ml o il sistema vacutainer

84 Aspirare la quantità di sangue necessaria al test di laboratorio Chiudere la clamp e disconnettere siringa o sistema vacutainer

85 Eseguire il lavaggio del catetere con 10 ml di soluzione fisiologica con la tecnica a pulsione (stop e vai) Disconnettere la siringa

86 Pulire la parte interna del catetere con una garza sterile asciutta e arrotolata

87 Pulire la connessione del catetere con una garza sterile imbevuta di antisettico, prestando attenzione a non far penetrare l antisettico nel lume del catetere Connettere un nuovo cappuccio o inserire la linea di infusione Se necessario, eparinare: durante l infusione di soluzione eparinata, mantenere una pressione positiva clampando il morsetto durante l infusione degli ultimi 0,5 ml di soluzione (per evitare il reflusso di sangue nel cvc)

88 Garze sterili Guanti sterili Cuffia Mascherina chirurgica Visiera di protezione Telino sterile Siringhe sterili Sistema vacutainer Cerotto tipo Fixomull no stretch Antisettico a base di Clorexidina 0,5% in soluzione alcoolica Antisettico a base di Iodio in soluzione acquosa Soluzione fisiologica sterile in fiale da 10 ml Arcella Aghi Gripper della misura necessaria

89 PREPARAZIONE MATERIALE Indossare la cuffia e la mascherina chirurgica Praticare il lavaggio antisettico delle mani Predisporre sul piano di lavoro pulito un telino sterile monouso Far cadere sopra il campo sterile le siringhe necessarie, le garze sterili 10 x 10 cm, gli aghi necessari, i guanti sterili Aprire le fiale di soluzione fisiologica Indossare sulla mano dominante un guanto sterile Utilizzare la mano priva di guanto (considerata pulita) per prendere le fiale Riempire l ago con la soluzione fisiologica, raccordarvi poi una siringa vuota da 10 ml Chiudere il pacchetto con all interno tutto il materiale preparato

90 TECNICA DI ESECUZIONE Controllare le condizioni igieniche dell ambiente (limitare i visitatori, chiudere le finestre e le porte della camera di degenza) prima di effettuare il prelievo Praticare il lavaggio antisettico delle mani Predisporre su una superficie pulita (carrello, vassoio ecc) il pacchetto preparato in precedenza Aprire il flacone di antisettico Aprire la fiala di soluzione fisiologica Rimuovere (se precedentemente applicata) la medicazione in poliuretano ed eliminare con garza pulita e soluzione fisiologica la pomata EMLA Indossare un guanto sterile sulla mano dominante e imbibire, utilizzando la mano priva di guanto, un pacchetto di garze sterili con soluzione fisiologica e l altro pacchetto di garze con antisettico a base di iodoforo, (aver cura di eliminare poi la prima garzina della soluzione fisiologica che può eventualmente aver raccolto frammenti di vetro)

91 TECNICA DI ESECUZIONE Indossare il 2 guanto sterile Pulire l area cutanea al di sopra della membrana perforabile del port con le garze sterili imbevute di soluzione fisiologica partendo dal centro del setto della camera e spostandosi verso l esterno con movimento circolare (ripetere l operazione per tre volte cambiando la garza ogni volta) Praticare l antisepsi dell area cutanea al di sopra della membrana perforabile del port con le garze sterili imbevute di iodoforo partendo dal centro del setto della camera e spostandosi verso l esterno con movimento circolare (ripetere l operazione per tre volte cambiando la garza ogni volta) Attendere 2/3 minuti Localizzare la camera mediante palpazione, e immobilizzarla tra pollice, indice e medio della mano non dominante, in modo da formare un triangolo al centro del quale si trova il setto perforabile

92 TECNICA DI ESECUZIONE Inserire l ago gripper nell area identificata, penetrando attraverso la cute e il sottocute, nel setto della camera, con un inclinazione di 90 rispetto al setto stesso e farlo avanzare lentamente fino a toccarne il fondo. Individuare il fondo della camera permette di constatare con esattezza di essere dentro il port. Una volta trapassato il setto, non inclinare o fare oscillare l ago, in quanto può provocare danni al setto stesso. L inserimento dell ago dovrebbe sempre avvenire in un punto diverso rispetto al precedente Aprire il morsetto Aspirare per verificare il corretto posizionamento dell ago Aspirare, se il CVC è refluente, 3-5 ml di sangue (da scartare o da utilizzare eventualmente per emocoltura), successivamente se necessario effettuare un prelievo ematico utilizzando una siringa da 10 ml

93 TECNICA DI ESECUZIONE Infondere dopo il prelievo 10 ml di soluzione fisiologica Procedere all eparinizzazione se il CVC non deve più essere utilizzato oppure al collegamento al deflussore della fleboclisi in caso di terapia infusionale Fissare stabilmente l ago alla cute in caso di infusione Diversamente rimuovere delicatamente l ago con una mano tenendo ferma la capsula con l altra mano Esercitare una pressione con una garza sterile imbibita di iodopovidone Applicare un cerotto medicato

94 Attenzione: Il sito di inserzione del CVC deve essere palpato quotidianamente attraverso la medicazione per rilevare l eventuale sensazione di dolore da parte del paziente, l insorgenza di indurimento e gonfiore. In tal caso il sito deve essere visualizzato. L ago GRIPPER deve essere sostituito ogni 7 giorni, la zona di cute sovrastante il port deve essere lasciata libera dall ago per qualche ore per favorirne la rivascolarizzazione

95 TUTTO CIO CHE VIENE CONNESSO AL CATETERE: SIRINGHE ( BOLI, LAVAGGI, PRELIEVI) DEFLUSSORI (INFUSIONI A CADUTA O IN POMPA) PROLUNGHE (RAMPE INFUSIONALI, ESTENSIONI) SISTEMI ELASTOMERICI RUBINETTI, FILTRI, SISTEMI NEEDLELESS LE LINEE GUIDA (CDC ATLANTA, GAVECELT, INS ) SCONSIGLIANO I FILTRI E RACCOMANDANO L UTILIZZO DI PROLUNGHE IN PUR CON DISPOSITIVI NEEDLELESS, TECNICHE DI ASEPSI E NO TOUCH

96 Cambiare le linee ogni 72 ore per infusioni di NPT (Ia) Cambiare ogni 24 ore le linee usate per infusione di lipidi (Ib) Cambiare i needleless systems insieme alla linea di infusione (II) Completare le infusioni di sacche con lipidi entro 24 ore (Ib) Completare le infusioni di emoderivati entro quattro ore (II)

97 COMPLICANZE MECCANICHE COMPLICANZE INFETTIVE

98 COMPLICANZE PRECOCI: ore dopo l impianto Ematoma in sede di venipuntura tunnel reservoir Infezione di tunnel di tasca Dolore locale Danno nervoso

99 COMPLICANZE TARDIVE Infezione precoci (2%) entro 4 settimane in genere dovute a problemi insorti nel posizionamento tardive spesso da cattiva gestione del cvc Ostruzione del sistema Problemi meccanici Trombosi venosa

100 OCCLUSIONE Le occlusioni interne sono dovute generalmente a: reflussi di sangue che determinano la deposizione di trombi accumulo di fibrina (che aggregandosi forma una specie di manicotto che può comprimere il lume del CVC o formare un sacco attorno all estremità distale del CVC) e pertanto determinare difficoltà alla aspirazione precipitazione di farmaci

101 TIPI DI OCCLUSIONE DEL SISTEMA PWO persistent withdrawal occlusion : difficoltà-impossibilità all aspirazione, senza problemi di infusione Subocclusione: difficoltà sia all infusione che all aspirazione Occlusione completa: impossibilità di infondere e di aspirare

102 OCCLUSIONE ATTENZIONE: Nel caso in cui dovesse verificarsi un occlusione del CVC, prima di eseguire qualsiasi intervento: Assicurarsi che non ci siano torsioni, piegamenti o inginocchiamenti del CVC. Rimuovere i cerotti e distendere il catetere in tutta la sua lunghezza. Far cambiare postura al paziente (alzare le braccia, ruotare il collo, togliere il cuscino ) per valutare la funzionalità del CVC. Durante le manovre fare inspirare ed espirare profondamente il paziente. Se tali manovre dovessero risultare vane, si può pensare ad un occlusione vera e propria.

103 OCCLUSIONE: trattamento rispettare rigorose norme asepsi riempire il catetere con soluzione di urokinasi (UK). Dose consigliata: fino ad un massimo di U/ml (non superare U/ml nel bambino con peso inferiore a 10 Kg). In caso di catetere bilume la dose è da suddividere iniettare ed aspirare sino a quando si è riusciti a mescolare la soluzione appena composta con il liquido della linea: l introduzione deve essere fatta molto lentamente in caso di disostruzione improvvisa smettere immediatamente di iniettare ed aspirare sino alla comparsa di sangue nella siringa tenere in sede la soluzione introdotta nella linea (in caso di esito negativo), per un tempo che può variare da 15 1 h sino a un massimo di ore aspirare la soluzione prima di controllare la pervietà del catetere eseguire in caso di malfunzionamento dopo 2 tentativi di disostruzione con UK endoluminale o dopo occlusione del catetere per una seconda volta gli esami strumentale (Eco Cardio o Eco Doppler) ed iniziare eventualmente il trattamento trombolitico sistemico

104 ROTTURA DEL CVC Le cause più comuni di rottura del catetere sono: pressione eccessiva o impropria durante l infusione, tagli accidentali con forbici o altri oggetti contundenti, punti di sutura non appropriati scorretto posizionamento della clamp di chiusura sul catetere

105 ROTTURA DEL CVC Se la rottura avviene nel tratto visibile, clampare immediatamente il catetere tra la rottura e torace e riparare utilizzando l apposito kit fornito dalla ditta costruttrice del CVC seguendo strettamente le apposite indicazioni. Se la rottura avviene invece dopo il punto d inserzione, quindi nella parte non visibile, il paziente generalmente avverte improvviso schiocco, dolore e bruciore nella zona; a volte invece il tutto può essere asintomatico e il paziente si accorge dell edema della zona claveare. Il CVC va rimosso o sostituito.

106 SFILAMENTO ACCIDENTALE DEL CVC Le cause più comuni sono: problemi di cicatrizzazione del paziente trazioni accidentali

107 SFILAMENTO ACCIDENTALE DEL CVC Se lo sfilamento avviene visibilmente, tamponare immediatamente il punto di inserzione del CVC nel grosso vaso, disinfettare il foro di emergenza cutanea e applicare un cerotto medicato da sostituire ogni giorno per una settimana. Se lo sfilamento avviene invece in modo asintomatico e non può essere posizionato nel tempo, applicare, se necessario, un cerotto medicato sul foro di emergenza. In ogni caso controllare che il tratto tunnellizzato non presenti segni di sanguinamento sottocutaneo: in tal caso applicare una pomata che aiuti la risoluzione dell ematoma.

108 Il CVC ha radicalmente migliorato la qualità di vita dei pazienti, nel bambino in particolare ha favorito l accettazione delle cure e dell ospedalizzazione facilitandone notevolmente la gestione medico-infermieristica

109

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) 1 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN LOTTI, DI SISTEMI PER ACCESSO VENOSO CENTRALE ED ACCESSORI Cateteri venosi

Dettagli

DEFINIZIONE INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO VENE USATE PER L INTRODUZIONE DI UN CVC CATETERI VENOSI CENTRALI

DEFINIZIONE INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO VENE USATE PER L INTRODUZIONE DI UN CVC CATETERI VENOSI CENTRALI CATETERI VENOSI CENTRALI DEFINIZIONE Sono dispositivi vascolari di materiale biocompatibile ( poliuretano, polietilene, silicone) che, introdotti attraverso una vena centrale (giugulare interna, succlavia)

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI LOTTO N. 1 - (OHTFA05) SET CATETERE VENOSO CENTRALE IN POLIURETANO MONOLUME RADIOPACO, CON PUNTA ATRAUMATICA, TACCHE

Dettagli

ALLEGATO 3 ELENCO CIG

ALLEGATO 3 ELENCO CIG LOTTO tipologia prodotto CIG IMPORTO DA PAGARE 1 ALLEGATO 3 ELENCO CIG P.A. 107/2014 FORNITURA DI AGHI, MEDICAZIONI, CATETERI E ALTRO MATERIALE PER DIALISI IN UNIONE D ACQUISTO TRA LE AA.UU.SS.LL. DI AVEC

Dettagli

Gestione del catetere venoso centrale

Gestione del catetere venoso centrale Con il termine catetere venoso centrale (CVC) si intende un tubicino di materiale biocompatibile (silicone o poliuretano di terza generazione) grazie al quale è possibile accedere al sistema venoso. Il

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

consumo annuo presunto

consumo annuo presunto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA DEL DOLORE marca da bollo Allegato B - MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA Il sottoscritto... nato a... residente in... C.F.... nella sua qualità di...

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

DESCRIZIONI TECNICHE

DESCRIZIONI TECNICHE PA 80/2014- Fornitura di: CATETERI PER ANESTESIA EPIDURALE E CATETERI ARTERIOSI 1 SET PER ANESTESIA EPIDURALE CATETERE ARMATO, composto da: siringa a perdita di resistenza,in materiale plastico, " medical

Dettagli

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE 1 COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA GESTIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) i) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE (Necessario specifico Know-How) 2 PROTOCOLLI Devono

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI INTRAVASCOLARI PROCEDURA GESTIONE DEI PGQ IOVTS 022. Rev. 2 Data di emissione maggio 2013. Pag.1 di 57

GESTIONE DEI CATETERI INTRAVASCOLARI PROCEDURA GESTIONE DEI PGQ IOVTS 022. Rev. 2 Data di emissione maggio 2013. Pag.1 di 57 Pag.1 di 57 Data: Pag.2 di 57 INDICE 1. PREMESSA pag. 4 2. SCOPO pag. 4 3. CAMPO D APPLICAZIONE pag. 4 4. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITÀ pag. 5 6. TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI ENDOVASALI

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Data di emissione: 26 maggio 2004 revisione n 0 pag. 1 di 12 DOCUMENTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE RISORSE UMANE Per l inserzione di un catetere venoso ad inserzione centrale occorrono 3 operatori: medico, infermiere e oss. Quest ultima

Dettagli

Complicanze meccaniche precoci e tardive

Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze Meccaniche Pneumotorace Puntura arteriosa Malposizione primaria Aritmia cardiaca Fallimento manovre Precoci Successo dopo ripetuti tentativi Perforazione

Dettagli

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE?

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE? Collegio IPASVI - Bologna Assistenza alla Persona con Catetere Venoso Centrale ICM Isabella Cavazza CVP CATETERI VENOSI PERIFERICI CVC CATETERI E VENOSI CENTRALI cvc PERCHE.. LA PUNTA DEL CATETERE VENOSO

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO SGQ EN-ISO 9001:2008 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.13 U.O.C. di NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott.ssa Gina Meneghel LA GESTIONE DEL CVC A DOMICILIO

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla COSA SONO PICC E MIDLINE? Cateteri a medio e lungo termine Inserimento periferico sotto guida ecografica (v.

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA SOSTITUZIONE DEL FLACONE FINITO CON UN ALTRO NUOVO quando

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007 DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC 1998-2008 Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia 17 Novembre 2007 Parametri di valutazione Cute Secrezioni Edema Sanguinamento Dolore Scheda di valutazione CVC a BREVE

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

La medicazione delle ferite chirurgiche

La medicazione delle ferite chirurgiche Università degli studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica La medicazione delle ferite chirurgiche Anita GIORGI Barbara FRANCIOSI Maria Grazia OCCHIOLINI

Dettagli

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI SITI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Corso di Aggiornamento interattivo MANI PULITE E QUALITA NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo 2 parte LA PREVENZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

LOTTO 1. CATETERE PER INFUSIONE GIUGULARE/SUCCLAVIA/FEMORALE SUB LOTTI: 1 a MONOLUME 1 b BILUME 1 c TRILUME 1 d QUADRILUME LOTTO 2

LOTTO 1. CATETERE PER INFUSIONE GIUGULARE/SUCCLAVIA/FEMORALE SUB LOTTI: 1 a MONOLUME 1 b BILUME 1 c TRILUME 1 d QUADRILUME LOTTO 2 LOTTO 1 CATETERE PER INFUSIONE GIUGULARE/SUCCLAVIA/FEMORALE SUB LOTTI: 1 a MONOLUME 1 b BILUME 1 c TRILUME 1 d QUADRILUME Sterile monouso, radiopaco. Introduzione percutanea con tecnica di Seldinger. In

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE Pagina 1 di 11 POCEDUA CATETEISMO VENOSO CENTALE Invio copia cartacea Modalità di trasmissione Pubblicazione sul sito aziendale ev. Data Motivo evisione 01 27.04.2011 Modifiche modalità di verifica in

Dettagli

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION 23-24 ottobre 2015 Ponticelli Elena LE VENE: un tesoro da difendere Preservare per il futuro Il tessuto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001 Data emissione: 01/07/2016 AO S. Croce e Carle Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato Rev. n 00 Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione Paola

Dettagli

Accessi Venosi. Centrali. Gruppo Infermieristico Ematologico Piemontese. Classificazione - Caratteristiche - Gestione. Guida rapida di consultazione

Accessi Venosi. Centrali. Gruppo Infermieristico Ematologico Piemontese. Classificazione - Caratteristiche - Gestione. Guida rapida di consultazione Accessi Venosi PIEMONTE Centrali Classificazione - Caratteristiche - Gestione Guida rapida di consultazione Gruppo Infermieristico Ematologico Piemontese 1 Edizione Marzo 2007 Gruppo Infermieristico Ematologico

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

ALLEGATO E) AL CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CENTRO DIALISI

ALLEGATO E) AL CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CENTRO DIALISI ALLEGATO E) AL CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CENTRO DIALISI AGHI FISTOLA E KIT PER ACCESSI VASCOLARI LOTTO 1 (287058 15989) Agofistola singolo con pareti ultrasottili, gauge 15 e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004017-28/01/2015-DGDFSC-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Ufficio V Attività ispettiva e Vigilanza Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali OSPEDALE SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI VIA CASSIA 600- ROMA Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali REDATTA DA VERIFICATA DA

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica Negrar, 14 settembre 2015 Infusione Prelievi ematici Manutenzione Medicazione Educazione sanitaria INFUSIONI Il CVC va utilizzato

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE settembre 2003 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile S.C.P.R.I. C.I.O. Direttori del Dipartimento Chirurgia

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

IL SANGUE COMPOSIZIONE

IL SANGUE COMPOSIZIONE IL SANGUE COMPOSIZIONE Tessuto connettivo formato da una parte corpuscolata (circa il 45% ) costituita da eritrociti, leucociti e piastrine, in un liquido chiamato PLASMA (circa il 55%) Nell organismo

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013 PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC Civitanova Marche 31 maggio 2013 Inf. Beatrice Manna Gestione dei Picc I PICC : Che cosa sono? Perché parlare di Picc? Che cosa

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA DEFINIZIONE E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti (di solito secondaria ad un intervento chirurgico) CLASSIFICAZIONE FERITE CHIRURGICHE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLA PRESENZA DI CATETERI VENOSI CENTRALI

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLA PRESENZA DI CATETERI VENOSI CENTRALI LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLA PRESENZA DI CATETERI VENOSI CENTRALI L utilizzo di cateteri venosi centrali è oggi indispensabile nella pratica medica, in modo particolare

Dettagli

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro-

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- AO Città della Scienza e della Salute Focus sul PICC Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL Torino, 15 febbraio 2013 Storia ed evoluzione

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TAssD02 Data 31/12/2007 Rev. 1 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...2 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Quali criteri per scegliere l ecografo?

Quali criteri per scegliere l ecografo? Venipuntura centrale ecoguidata: sicurezza del paziente e scelta dei materiali Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Quali criteri per scegliere l ecografo?! Portatile (peso e forma)! Semplice da

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto GESTIONE DEI DRENAGGI I DRENAGGI Definizione: Sistema temporaneo che permette di drenare (convogliare) all esterno le secrezioni (siero, sangue, pus, ecc ), o depositi gassosi patologiche o fisiologiche;

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica Emissione Data Realizzato da Autorizzato da Firme Cucchi Augusta CdL Infermieristica Direttore Dipartimento Fiorentini Rita CdL Infermieristica Direttore Sod Contadini Simonetta SOD Cl. Medica Coordinatore

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna Nuove tecniche di prelievo di sangue placentare Ostetrica Carlotta Campagno Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Continuo sviluppo dell infusione continua SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Partnering clinical expertise and industrial technology Camere HEALTHPORT Il sistema HEALTHPORT

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli