Raccolta di esercizi di elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta di esercizi di elettronica"

Transcript

1 Raccolta di esercizi di elettronica Esercitazione 1 1) Rappresentare analiticamente il segnale costituito da un impulso trapezoidale con fronte di salita di 1 s e fronte di discesa di 4 s, che mantiene ampiezza costante di 2 volt per 5 s. 2) Calcolare le frequenze dei segnali armonici elementari presenti all uscita del sistema governato dall equazione: y = x + ax 2 quando il segnale d ingresso è: x(t) = cos(2 t) + cos(2 t). 3) Per un sistema governato dall equazione y = x + ax 3 vogliamo determinare sperimentalmente il coefficiente a, che ne caratterizza la nonlinearità. Disponiamo di due generatori di segnali sinusoidali con distorsione armonica incognita e di un analizzatore di frequenza. Descrivere una strategia di misura, che sia veramente efficace. 4) Disegnare un circuito per misurare il guadagno in corrente di un transistore bipolare NPN, utilizzando una batteria da 9 volt, un amperometro con portata di 1 ma e resistori a scelta. 5) Valutare approssimativamente la quantità d informazione, in unità di bit, necessaria per rappresentare tre minuti di musica. Esercitazione 2 1) Determinare il fattore di picco (rapporto fra il valor massimo e la deviazione standard) della somma di n = 1, 2, 3, 4, 5 segnali casuali, indipendenti fra loro, aventi distribuzione uniforme nell intervallo (-0,5, 0,5). Ricordiamo che la funzione densità della somma di due segnali casuali indipendenti è la convoluzione delle densità dei segnali e che la varianza della somma è la somma delle varianze degli addendi. 2) Ci serve una tensione di circa 1,5 V. Nel cassetto troviamo una batteria da 9 volt, un condensatore da 10 nf, due resistori da 10 k, tre da 1 k, quattro diodi al silicio e una lampadina. Che facciamo? 3) A un circuito RC passabasso con = 1 s è applicato un ingresso costituito da tre impulsi rettangolari di durata 0,25 s; il primo con ampiezza 1 V e inizio al tempo 0, il secondo con ampiezza 2 V al tempo t = 1 s, il terzo con ampiezza 3 V al tempo t = 3 s. Tracciare il grafico del segnale d uscita: a) ricavato in modo esatto, b) ricavato approssimando ciascun impulso mediante una funzione delta (attenzione alla scelta del tempo di occorrenza delle funzioni delta). 4) Proporre una rappresentazione semplificata all osso dell eccitazione complessiva considerata nel problema precedente, da utilizzare per il calcolo approssimato della risposta nel caso in cui il circuito abbia costante di tempo di 100 s. 5) Si costruisce un cubo collegando 12 resistori da 1 ohm. Calcolare la resistenza a) fra gli estremi di uno spigolo, b) fra i vertici opposti di una faccia, c) fra i vertici opposti del cubo. 1

2 Esercitazione 3 1) Un amplificatore con resistenza d uscita nulla alimenta con una tensione sinusoidale un resistore di resistenza R = 8 ohm. L uscita dell amplificatore e soggetta alle seguenti limitazioni: i minore o uguale a 0,1 A, v minore o uguale a 15 volt. Individuare una soluzione che massimizzi la potenza erogata al carico (per segnale indistorto). 2) Graficare il modulo dell impedenza in funzione della frequenza per un resistore di resistenza R = 100 ohm, con induttanza parassita L = 1 e capacità parassita C = 1 pf 3) Misurando con un ponte il parametro tang Q di un condensatore da 10 nf a varie frequenze, si sono ottenuti i seguenti valori: frequenza (khz) 0,1 0, tang (10-4 ) ,2 0,8 2,2 4,1 21 Supponendo costante con la frequenza la capacità del condensatore, determinare, a ciascuna delle frequenze in tabella, i valori della resistenza serie equivalente e della resistenza parallelo equivalente. Usando questi risultati individuare un modello del condensatore reale, nel quale tutti gli elementi, inclusi quelli parassiti siano rappresentati da parametri indipendenti dalla frequenza. Eseguire infine un calcolo di verifica, confrontando i valori di tang ottenuti dal modello con quelli in tabella. 4) Un condensatore di capacità C carico al potenziale V viene collegato mediante un interruttore a un identico condensatore, inizialmente scarico. Assumendo che tutti gli elementi siano ideali, calcolare la tensione assunta dai condensatori e l energia del sistema, confrontandola con l energia iniziale. Discutere eventuali discrepanze fra quanto trovato e quanto aspettato. Discutere anche il caso particolare in cui tutto il circuito sia costituito da metalli superconduttori e dunque presenti resistenza elettrica nulla. 5) A un condensatore (reale) viene applicato l impulso di corrente mostrato qui sotto, che sale in 10 ns da 0 a 1 ma, i(t) ottenendo la risposta in tensione (non in scala) mostrata sotto. t 2 volt 0,1 volt 1,1 volt 1 microsecondo t Determinare, modellizzando il condensatore come un circuito RLC serie, la sua capacità C e i valori dei parametri degli elementi parassiti R ed L. 2

3 Esercitazione 4 1) La scatola A contiene un resistore R. La scatola B contiene la disposizione in parallelo di un resistore R in serie a un induttore L, e di un altro resistore R in serie a un condensatore C. Assumendo ideali i componenti, con R = 1, L = 1 H e C = 1 F, stabilire se e possibile distinguere le due scatole mediante misure elettriche. R L R A B R C 2) Fra il l ingresso di un amplificatore operazionale connesso come inseguitore di tensione (voltage follower) e massa c è la resistenza R. Questa è costituita da due resistori in serie, di resistenza R quello collegato a massa e di resistenza (1- )R quello collegato all ingresso dell amplificatore. Il terminale comune dei due resistori è collegato all uscita dell operazionale attraverso un condensatore C. a) Disegnare il circuito; b) Ricavare analiticamente l espressione dell impedenza d ingresso del circuito vista all ingresso dell operazionale, supponendo ideale il comportamento dell operazionale, e discuterne il significato; c) Calcolare numericamente questa impedenza ponendo R = 20 k e C = 10 nf. 3) Calcolare la funzione di trasferimento del circuito a fianco e studiarne in dettaglio l andamento del modulo (individuando eventuali massimi o minimi) e della fase (individuando eventuali zeri). 4) Calcolare la funzione di trasferimento del circuito costituito da tre celle RC in cascata, con resistenze R, R, 2 R e capacità C, C/, C/ 2, individuando le differenze di comportamento fra il caso = 1 e quello = 10. Progettare il circuito, scegliendo i valori di R, C e, quando lo si vuole usare per filtrare il segnale proveniente da una sorgente di segnale con resistenza 10, applicandolo a un convertitore A/D con resistenza d ingresso 1M e frequenza di campionamento di 1 khz, in modo da garantire un attenuazione 40 db alla frequenza di Nyquist, con errore in continua 3%. 5) Calcolare analiticamente e graficare la funzione descrittiva di un limitatore simmetrico con ingresso x e uscita y (assumere y = -1 per x minore di 1; y = x per x compreso fra 1 e +1; y = 1 per x maggiore di 1. 3

4 Esercitazione 5 1) Quando all ingresso del circuito a fianco si applica una tensione sinusoidale V g, la tensione che si misura fra i terminali A e B ha ampiezza pari alla metà di quella del generatore, qualunque sia il valore del resistore R R R e la frequenza dell onda di eccitazione. Individuare il circuito all interno della scatola, che può comprende soltanto resistori e condensatori. V g A B scatola nera 2) Calcolare l impedenza d ingresso Z di una rete costituita da tre celle RC in cascata. Confrontare il grafico del modulo di Z con quello del modulo dell impedenza caratteristica di una linea RC ( Z ' 1 src ). (Assumere, per semplicità: R = 1 ohm, C = 1 farad). 3) Un amplificatore operazionale con guadagno statico A 0 di 100 db ha tre poli reali (f 1 = 10 Hz, f 2 = 1 MHz, f 3 = 2 MHz). Tracciare il grafico asintotico di Bode del modulo del guadagno. Calcolare la frequenza di taglio a -3 db. Trovare una espressione analitica, nell approssimazione f 2, f 3 >> f 1, per la frequenza f 180 a cui la fase della funzione di trasferimento assume il valore -. 4) Eseguendo misure della risposta in frequenza di un circuito si sono ottenuti i risultati a fianco (con la pulsazione w espressa in rad/s e la fase in gradi). Individuare un modello matematico, nella forma di una funzione di trasferimento, che rappresenti ragionevolmente i dati. w modulo( w) fase ( w) ) Cinque celle RC identiche (RC = 1 ms), separate da amplificatori ideali a guadagno unitario, sono collegate in cascata. Determinare alla svelta la forma della risposta a un gradino unitario ai tempi brevi, immediatamente dopo l applicazione del gradino. 4

5 Esercitazione 6 1) Eseguendo misure su una bobina, eccitata con un generatore (V o = 200 mv, R o = 50 ohm) a varie frequenze, si trovano i seguenti valori della tensione ai capi della bobina: 5 Hz 200 Hz 560 Hz 910 Hz 7 mv 37,8 mv 49,4 mv 70,5 mv Scegliere un modello appropriato per la bobina in queste condizioni, determinarne i parametri ed eseguire infine un calcolo di verifica. (Attenzione: una delle misure potrebbe essere affetta da un forte errore). 2) Un defribillatore e costituito da un condensatore C = 32 F che viene scaricato, mediante un interruttore, sul torace del paziente attraverso un induttore L = 35 mh e un resistore R = 67. Calcolare il fattore di merito e il coefficiente di smorzamento del circuito quando la resistenza transtoracica del paziente assume i valori R t = 20, 75 e 140. Calcolate, nei tre casi, l energia totale somministrata al paziente quando l energia iniziale del condensatore è 360 J. 3) Calcolare la funzione di trasferimento V 2 (s)/v 1 (s) della rete a fianco (R = 1 k, C =1 nf), individuando la posizione dei poli e degli zeri, e la risposta indiciale. + R C Graficare la risposta in frequenza (modulo e fase) e la risposta indiciale. V 1 (s) + V 2 (s) - _ C R 4) Dato il sistema con funzione di trasferimento H(s) = 1/(1+ s) 5, individuare dei modelli approssimati (modello del primo ordine?, del secondo?, di altra natura?) per tale sistema, che ne rappresentino efficacemente l una o l altra di proprietà, nel dominio del tempo o nel dominio della frequenza, da voi giudicate interessanti (per esempio, ma non solo, il tempo di salita, il ritardo, la banda a -3 db, lo sfasamento,...) 5 ) Un condensatore da 1 F ha i seguenti valori (reali e indipendenti dalla frequenza) dei parametri parassiti: resistenza parallelo 100 M resistenza serie 100, induttanza serie 1 Tracciare il grafico approssimato del modulo dell impedenza in funzione della frequenza (scale logaritmiche) e stabilite in quale regione tale oggetto si comporta decentemente come un condensatore. 5

6 Esercitazione 7 1) Calcolare le costanti primarie di una linea non dispersiva, avente resistenza caratteristica di 50 ohm, capacità di 100 pf/metro e attenuazione di 0,1 db/metro. 2) Ai due terminali di una scatola nera si applica una tensione a gradino di 1 volt attraverso un resistore da 100 ohm. All oscilloscopio si osserva un impulso rettangolare di ampiezza 0,333 volt e durata 1 s. Stabilire il contenuto della scatola. 3) Una linea di trasmissione non dispersiva con resistenza caratteristica 50 ohm e lunghezza 100 metri (C = 100 pf/m) alimenta un carico di 100 ohm. Calcolare la forma d onda della corrente all ingresso della linea e della tensione al carico quando la linea è eccitata da un generatore di tensione a gradino di 1 volt e resistenza d uscita di 50 ohm. Ripetere il calcolo nel caso in cui il generatore di tensione sia ideale. 4) Calcolare la tensione, la resistenza differenziale r e il rapporto R = V/I di un diodo al silicio (I 0 = A, = 2, R ohmica = 300 K) per i seguenti valori di corrente: I = 1 m 5) Progettare un semplice termometro usando i seguenti oggetti: due pile da 9 volt, un diodo a giunzione, un amplificatore operazionale, resistori fissi e variabili a piacere. 6) Un diodo rivelatore, polarizzato inversamente, produce brevi impulsi di corrente, ciascuno con carica totale di 10 pc. Questi vengono trasformati in segnali di tensione con un circuito costituito solamente da un amplificatore invertente (con guadagno maggiore di 100) e un condensatore. Individuare lo schema del circuito e scegliere un valore conveniente della capacità. 6

7 Esercitazione 8 1) Un tester per corrente alternata, che utilizza un rettificatore a doppia semionda, è stato calibrato per fornire il valore efficace di tensioni sinusoidali. Stabilire la lettura fornita dallo strumento quando ad esso vengono applicati i seguenti segnali, tutti aventi valor medio nullo e valore di picco di 10 volt: a) un onda sinusoidale; b) un onda quadra; c) un onda triangolare. 2) Si consideri una cella solare al silicio con i seguenti valori dei parametri: I o = 10-7 A, Rs=1, =2, fotocorrente I s = 100 ma (in condizioni di illuminazione standard). Per un sistema costituito da 10 celle disposte in serie determinare la tensione a vuoto, la resistenza ottimale di carico e la massima potenza elettrica fornita al carico. 3) Un amplificatore a emettitore comune, previsto per transistori con fra 50 e 200, è costituito da un transistore NPN con emettitore a massa, e da un resistore di collettore (R C = 5 k ) e un resistore di base (R B = 500 k ) collegati all alimentatore (V CC = 10 V). Prima di montarlo, come lo modifichereste (cambiando il valore di un solo componente)? 4) Calcolare i valori del parametro h ie di un transistore bipolare a giunzione con h fe = 100 e r bb = 200 ohm, assumendo = 2, quando la corrente di collettore ha i seguenti valori: 1 10 ma. Manca qualcosa per svolgerere il calcolo? Stabilitela voi. 5) Disegnare un semplice circuito per misurare la tensione V z di un diodo zener. Esercitazione 9 1) Un amplificatore a emettitore comune, alimentato a 12 volt, è costituito da un transistore (con r bb = 100 ohm) e da quattro resistori aventi i seguenti valori: 1000 ohm, ohm, ohm, 4700 ohm. Individuare una ragionevole disposizione dei resistori. Calcolare quindi il guadagno di tensione del circuito nel caso in cui si abbia h fe = 50 e h fe = ) Il circuito precedente viene comandato, attraverso un condensatore, da un segnale sinusoidale di 4 volt picco-picco. Ricavare e graficare la forma d onda che si osserva in uscita. 3) Il circuito precedente viene comandato da un generatore attraverso un condensatore da 100 nf; fra il collettore e massa viene disposto un condensatore da 220 pf. Assumendo h fe reale, calcolare la funzione di trasferimento e tracciarne i diagrammi di Bode. 4) Modificare i valori dei componenti dell amplificatore precedente in modo che possa essere alimentato a batteria (6 volt) assorbendo a riposo una potenza non superiore a 0,6 mw. 5) Osservando all oscilloscopio la tensione d uscita di uno stadio amplificatore a emettitore comune con resistore di emettitore comandato da una sinusoide, si osserva la forma d onda (periodica) mostrata in figura. Spiegare perché. 7

8 Esercitazione 10 1) Un impulso rettangolare positivo 0-10 volt con durata di 10 s è applicato all ingresso di uno stadio inseguitore d emettitore dove in parallelo al resistore d emettitore (1 k ) si trova una capacità di 2 nf. Disegnare approssimativamente la forma d onda dell impulso d uscita sull emettitore e valutarne il tempo di discesa dandone interpretazione. 2) Calcolare l impedenza per piccoli segnali offerta dalla rete a una porta rappresentata qui sotto, ammettendo che il transistore JFET, convenientemente polarizzato, sia modellato da un generatore ideale di corrente controllato in tensione: i 2 = g m v gs, con g m = 10 ms. Individuare il comportamento dell impedenza nelle varie regioni di frequenza. i i i 2 R =10 k D G S C =10 nf 3) Progettare uno stadio amplificatore a JFET con guadagno A v = -20, utilizzando un JFET a canale N con I DSS = 10 ma, V P = -4 volt e r d = 20 I D = I DSS. 4) Si vuole controreazionare un amplificatore con funzione di trasferimento A(s) = A 0 /(1+ 1 s)( 1+ 2 s) con A 0 = 100, s, s. Scegliere un opportuno valore reale di, motivandolo brevemente. 5) Colleghiamo in cascata 3 stadi amplificatori identici ciascuno con guadagno A = 10 e costante di tempo = 1 s. Calcolare il guadagno, il tempo di salita e il ritardo del sistema così ottenuto. Che succede se proviamo a controreazionare questo sistema? Per quale valore di diventa un oscillatore? 6) Considerare uno stadio amplificatore JFET a source comune, per cui s imponga V D = V DD /2 ma si possa scegliere liberamente il valore del resistore di carico R D. Determinare le condizioni di polarizzazione per cui il guadagno di tensione risulta massimo. 8

9 Esercitazione 11 1) Un amplificatore è costituito da un generatore ideale di corrente, controllato dalla tensione d ingresso, che alimenta l impedenza di carico costituita da un resistore R = 1000 ohm in parallelo a una capacità C =100 pf (capacità non eliminabile).vogliamo allargare la banda passante e velocizzare la risposta indiciale dell amplificatore disponendo una induttanza L in serie al resistore. a) Calcolare, in funzione di L, la banda passante, il tempo di salita e il tempo di ritardo dell amplificatore. b) Scegliere il valore di L che si ritiene più opportuno, ragionando nel dominio del tempo oppure della frequenza. c) Calcolare i valori numerici dei fattori di miglioramento delle grandezze anzidette, che si ottengono con tale scelta. 2) Un amplificatore di potenza, descritto dalla legge v o = 100 sin (v in ), alimenta un carico di resistenza R = 10. Calcolare la distorsione totale dell uscita per un segnale d ingresso v in (t) = V in sin( t) quando la potenza fornita al carico è 10 W e quando è 100 W. 3) Un generatore di onde quadre con tempo di salita di 20 ns eccita un circuito RC con costante di tempo = 20 ns. Calcolare il tempo di salita del segnale d uscita osservato usando un oscilloscopio con banda di 20 MHz. 4) Un amplificatore, quando è collegato all alimentazione, presenta una capacità d ingresso molto maggiore di quando non è alimentato. Spiegare perché. 5) Stimare il tempo necessario per misurare in regime sinusoidale a 0,1 Hz la risposta di un sistema passabasso del primo ordine con frequenza di taglio di 0,01 Hz. Esercitazione 12 1) Vogliamo misurare la risposta di un fotodiodo a un flusso luminoso variabile nel tempo usando un amplificatore a controreazione con tensione d uscita proporzionale al flusso luminoso. Quale delle 4 configurazioni standard sceglieremo? Perché? 2) Calcolare e graficare in funzione della frequenza l impedenza d ingresso (sul terminale d ingresso invertente) di un amplificatore operazionale, avente guadagno interno di 10 5 in continua con il primo polo corrispondente alla frequenza di 10 Hz, con un resistore da 100 k disposto in retroazione fra l uscita e l ingresso invertente, e l ingresso non invertente collegato a massa. 3) Calcolare la varianza e lo spettro del rumore di tensione ai capi di un condensatore di capacità C = 1 nf, in parallelo al quale sono disposti due resistori, in serie fra loro: R 1 = 10 kω a T 1 = 3 K, R 2 = 100 Ω a T 2 = 300 K. 4) Calcolare la temperatura equivalente della disposizione in serie di due resistori: R 1 = 10 kω a T 1 = 3 K, R 2 = 100 Ω a T 2 = 300 K. Calcolare lo spettro del rumore di tensione ai capi di un condensatore di capacità C = 1 nf disposto in parallelo ai due resistori. 5) Una sorgente resistiva a 290 K viene applicata all ingresso di un amplificatore con rumore V n = 10 nv/hz e In = 0,1 pa/hz. Calcolare la resistenza Rs* che minimizza il fattore di rumore. Calcolare il fattore di rumore e lo spettro totale del rumore in ingresso per Rs*/10, Rs* e 10 Rs*. 9

10 Ricapitolazione 1 1) Un circuito RC, con funzione di trasferimento 1/(1+ s) dove = 1 μs, viene eccitato con un impulso unitario (t). Un circuito CR, con funzione di trasferimento s/(1+ s), viene eccitato con un segnale a gradino u(t)/. I due segnali d uscita sono applicati agli ingressi A e B di un oscilloscopio che rappresenta la differenza A-B. Disegnare la forma d onda che si osserva. 2) Progettare un amplificatore per segnali fra 10 Hz e 10 khz con guadagno 100 a centro banda, usando un amplificatore operazionale. Tracciare i diagrammi di Bode (modulo e fase) della risposta in frequenza. Valutare il tempo di salita e il tempo di ritardo dell amplificatore. Discutere la possibilità di estendere a 1 MHz la frequenza di taglio superiore, 3) Tre celle RC identiche (RC = 1 s), separate da amplificatori ideali a guadagno unitario, sono collegate in cascata. Calcolare la risposta indiciale del circuito, esaminarne l andamento approssimato ai tempi brevi e interpretare il risultato. Calcolare l andamento asintotico ad alta frequenza del modulo e della fase della risposta del circuito. 4) Progettare un attenuatore da 20 db per un sistema adattato a 50 ohm. 5) Progettare una sonda attenuatrice 1:10 per un oscilloscopio avente resistenza d ingresso di 1 M e capacità d ingresso di 10 pf sapendo che il cavo che collega la sonda all oscilloscopio ha capacità di 40 pf. Proporre una soluzione per il caso in cui quest ultima capacità può variare fra 30 e 50 pf. 6) Collegando un cristallo di quarzo fra l ingresso invertente di un amplificatore operazionale controreazionato con un resistore e massa può darsi che s inneschi un oscillazione. Spiegare perché. 7) Una linea di trasmissione accessibile a un estremo risulta guasta. Descrivete quale misura eseguireste per determinare a che distanza dalla porta d ingresso si trova il guasto. 10

11 Ricapitolazione 2 1) Calcolare la risposta indiciale di due circuiti RC disposti in cascata, ma disaccoppiati da un amplificatore separatore di guadagno unitario, il primo con costante di tempo, il secondo con costante di tempo. Calcolare il tempo di ritardo e il tempo di salita del circuito per = 2 e = 10. Tracciare i diagrammi di Bode, modulo e fase, per = 10. Il diagramma di fase si può determinare esaminando il diagramma del modulo? 2) Scegliere i valori di A e di, entrambi reali, per ottenere un amplificatore reazionato con guadagno ingresso-uscita A F = 10 e fattore di reazione D = 10. Calcolare i valori dei vari segnali (d uscita V o, di reazione V f, d errore V e ) quando all ingresso si ha V in = 1 volt. Calcolare la risposta indiciale ingresso-uscita dell amplificatore se il blocco A è un passabasso con costante di tempo 0,1 ms. Calcolare, in quest ultimo caso, il valore dei segnali (V o, V f, V e ) al tempo 0 + per un ingresso a gradino di ampiezza 1 volt. 3) Progettare un amplificatore ad emettitore comune con guadagno di circa 10, indicando i criteri seguiti nelle varie scelte. Calcolare l impedenza d ingresso del circuito. Cosa si può fare per aumentarla di un fattore apprezzabile? 4) Calcolare la temperatura equivalente della disposizione in parallelo di due resistori: R 1 = 10 kω a T 1 = 3 K, R 2 = 100 Ω a T 2 = 300 K. Calcolare lo spettro del rumore di tensione ai capi di un condensatore di capacità C = 1 nf disposto in parallelo ai due resistori. 5) Vogliamo controreazionare un amplificatore costituito da tre stadi invertenti identici. Decidete se controreazionare tutto l amplificatore o ciascuno stadio singolarmente e spiegare brevemente il motivo della scelta. 6) Guardando all oscilloscopio l onda quadra prodotta da un buon generatore di segnali, troviamo, dopo i fronti d onda, un decadimento con costante di tempo di 160 ms. Interpretare l osservazione. 7) Un partitore realizzato disponendo in serie un resistore da 1 MΩ e una da 1 kω funziona correttamente a bassa frequenza, ma a frequenze più elevate la risposta tende ad aumentare. Proporre una interpretazione di questa osservazione. 11

12 Ricapitolazione 3 1) Un circuito RC, con funzione di trasferimento 1/(1+ s) dove = 2 s, viene eccitato con l impulso (t). Un circuito CR, con funzione di trasferimento s/(1+ s), viene eccitato con il gradino (1/e) u(t- ). Calcolare le uscite dei due circuiti nel dominio del tempo. I due segnali d uscita sono applicati agli ingressi A e B di un oscilloscopio che rappresenta la differenza A-B. Disegnare la forma d onda che si osserva. 2) Un induttore L = 1 mh ha resistenza serie R = 10 ohm e capacità parassita C = 5 pf fra i suoi terminali. Tracciare il grafico approssimato del modulo dell impedenza in funzione della frequenza (scale logaritmiche) e stabilite in quale regione di frequenza tale oggetto si comporta onestamente. Esprimere il fattore di merito in termini di R, L e C; calcolarne il valore. 3) Calcolare la funzione di trasferimento di un circuito CR seguito da un circuito RC, non disaccoppiato dal primo, entrambi con R = 1 k e C = 1 F. Tracciare i diagrammi di Bode del modulo e della fase. 4) Si vuole realizzare un amplificatore video per segnali nella banda fra 100 Hz e 10 MHz (con uno zero all origine e due poli reali corrispondenti alle due frequenze di taglio). Scegliete i valori delle due costanti di tempo. Valutare il tempo di salita e il ritardo dell amplificatore e calcolarne la risposta indiciale. Tracciare i diagrammi di Bode della risposta in frequenza, modulo e fase. 5) Spiegare brevemente il motivo principale del basso rendimento delle celle solari. 6) Calcolare lo spettro del rumore di tensione ai capi di un condensatore C = 10 nf che si trova in parallelo a un resistore R = 10 k alla temperatura di 300 K. Calcolare il valore quadratico medio della tensione di rumore e ripetere il calcolo nel caso R = 1. 7) Elencare molto brevemente le differenze e le analogie più significative fra un transistore bipolare (BJT) e uno unipolare (JFET). 12

13 Ricapitolazione 4 1) Tre celle RC identiche (RC = 1 s), separate da amplificatori ideali a guadagno unitario, sono collegate in cascata. Calcolare la frequenza a cui la funzione di trasferimento del sistema diventa reale, determinandone il segno e il valore del modulo a tale frequenza. 2) Un partitore capacitivo costituito da due condensatori con capacità C 1 = 10 F e C 2 = 90 F viene collegato a un alimentatore con tensione V = 100 volt. Calcolare la tensione d uscita del partitore al tempo t = 0 + e al tempo infinito, sapendo che le resistenze di perdita in parallelo ai condensatori valgono rispettivamente R 1 = 10 MΩ e R 2 = 90 MΩ. 3) Si vuole realizzare un oscillatore con un inseguitore di emettitore (A = 1- ) e una rete RC passiva. E possibile? 4) Abbiamo tre batterie d auto da 12 volt con resistenza interna, rispettivamente, di 0,5, 0,2 e 0,1. Rappresentatele con modelli adeguati, determinandone i parametri: a) quando sono disposte in serie, b) quando sono disposte in parallelo. Calcolare la potenza che, nei due casi, le batterie erogano a regime a un carico avente resistenza di 1 ohm e induttanza di 1 H. 5) Sottoponendo un transistore bipolare a un flusso di radiazioni per un certo tempo, questo subisce un danno permanente dovuto alla riduzione della vita media dei portatori. Individuare il parametro del dispositivo che maggiormente ne risente. 6) Calcolare analiticamente i tempi di ritardo e di salita di un circuito RC passabasso avente costante di tempo di 1 secondo. Considerando sia le definizioni analitiche che quelle empiriche. Per lo stesso circuito calcolare anche i tempi di assestamento con scarto compatibile con l impiego di un convertitore A/D a) da 10 bit, b) da 20 bit. 7) Descrivere brevemente un esperimento per misurare il rendimento energetico di una cella solare. 13

14 Ricapitolazione 5 1) Consideriamo la corrente che passa nel motorino di avviamento (R = 0,1, L = 1 H) di un auto quando viene collegato, con fili di resistenza trascurabile, a tre batterie da 12 volt disposte in parallelo, con resistenza interna, rispettivamente, di 0,5, 0,2 e 0,1. Stabilire il valore della corrente all istante iniziale di accensione, dopo un minuto che il motorino gira e dopo tre ore. 2) Due celle CR, con costanti di tempo rispettivamente 1 = 1 ms e 2 = 2 ms, sono disposte in cascata (con amplificatore separatore a guadagno unitario). Calcolare e disegnare la risposta indiciale del circuito, determinando in particolare il tempo di salita e la pendenza iniziale. 3) Scegliere il valore di A e di (entrambi reali) per realizzare un amplificatore reazionato con guadagno ingresso-uscita A F = 50 e fattore di reazione D = 100. Calcolare i valori statici dei vari segnali (d uscita V o, di reazione V f, d errore V e ) quando il segnale d ingresso V in è 100 mv. Ammettendo che il blocco A abbia un tempo di salita non nullo, calcolare il valore dei segnali (V o, V f, V e ) al tempo 0 +. Ammettendo che il blocco A abbia un polo reale con costante di tempo di 1 s, calcolare la banda passante dell amplificatore reazionato. Discutere cosa avviene se il blocco A ha due poli reali coincidenti. 4) Un circuito RC, con funzione di trasferimento 1/(1+ s), viene eccitato con un gradino unitario u(t). Un circuito CR, con funzione di trasferimento s/(1+ s), viene eccitato con una rampa unitaria r(t) = t u(t). Calcolare le uscite dei due circuiti nel dominio del tempo. I due segnali d uscita sono applicati agli ingressi A e B di un oscilloscopio che rappresenta la differenza A-B. Disegnare la forma d onda che si osserva. 5) Spiegare brevemente perché la resistenza d ingresso sulla base di un inseguitore di emettitore (emitter follower) è pari all incirca al prodotto della resistenza di carico (fra l emettitore e massa) per il guadagno in corrente (β) del transistore. 6) Disegnate il diagramma della fase della funzione exp(-s)/(1+s) 3 per ω fra 0 e 6 rad/s. Calcolate il valore della fase per ω = 6 rad/s. 7) Fra l ingresso e l uscita di un circuito inseguitore di tensione con guadagno ingresso-uscita di 0,99 si trova un resistore da 10 k. Calcolate la resistenza d ingresso del circuito assumendo infinita l impedenza d ingresso dell amplificatore. 14

15 Ricapitolazione 6 1) Abbiamo un oscilloscopio, con tempo di salita di 10 s (la funzione di trasferimento comprende un solo polo reale), che non si può modificare. Per ottenere una risposta 10 volte più veloce, anche se eventualmente a spese del guadagno, disponiamo una opportuna rete passiva in cascata all ingresso dello strumento. Progettare la rete in modo da ottenere quanto desiderato supponendo infinita l impedenza d ingresso dell oscilloscopio. 2) Il primo compito settimanale l hanno svolto 30 studenti, il secondo 27. Valutare quanti lo svolgeranno alla 11 settimana nelle due ipotesi a) di decadimento lineare, b) di decadimento esponenziale. 3) Affrontare nuovamente l esercizio 4-1 a pag. 3 dopo aver letto il capitolo IX. 4) Un circuito CR con costante di tempo = 100 s è eccitato da una rampa di pendenza 1 V/ s applicata al tempo t = 0. Calcolare e graficare la forma d onda d uscita. Ripetere il calcolo nel caso in cui al circuito ne segua un altro identico, disaccoppiato dal primo con un amplificatore ideale a guadagno unitario. Calcoare il valor massimo della risposta nei due casi. 5) Osserviamo mediante un oscilloscopio il tempo di salita di un circuito RC con R = ohm e C = 100 pf, trovando che vale 3 microsecondi. Interpretare il risultato. 6) Calcolare la funzione di trasferimento di un circuito RC seguito da un circuito CR, non disaccoppiato dal primo, entrambi con RC=1 ms. Tracciare i diagrammi di Bode del modulo e della fase. Tracciare i diagrammi di Bode della risposta in frequenza: modulo e fase. 7) Ci serve una tensione di circa mv. Nel cassetto troviamo una batteria da 9 volt, un condensatore da 10 nf, due resistori da 10 k, tre da 100, quattro diodi al silicio e un transistore guasto. Che facciamo? 15

16 Ricapitolazione 7 1) Nell AA il numero degli studenti che hanno svolto le esercitazioni di Elettronica in sette settimane successive è stato il seguente: 8, 10, 10, 8, 7, 7, 5. Assumendo che questi dati descrivano la risposta indiciale di un sistema con uno zero nell origine e due poli reali, e che il gradino sia stato applicato una settimana prima dell inizio della sequenza, stimare le due costanti di tempo del sistema e proporne un interpretazione. Utilizzando il modello, stabilire il numero di studenti che consegneranno esercitazioni nelle tre settimane successive. 2) Vogliamo realizzare un amplificatore con guadagno 100 a centro banda, taglio inferiore a 100 Hz, taglio superiore a 10 khz, usando un operazionale, due resistori e due condensatori. Disegnare lo schema e calcolare i valori dei componenti. Graficare la risposta in frequenza: modulo e fase. Esprimere un giudizio sulla possibilità di spostare a 1 MHz il taglio superiore. 3) Eccitando un circuito RC con un generatore di onde quadre avente tempo di salita di 20 ns, e osservando la risposta con un oscilloscopio da 20 MHz, troviamo che il tempo di salita è di 40 ns. Qual è il tempo di salita del circuito? 4) Discutere brevemente il comportamento di un derivatore realizzato con un amplificatore oparazionele al crescere della frequenza. 5) Calcolate il tempo di ritardo (0-50%) di un circuito RC con frequenza di taglio di 100 khz. 6) Un amplificatore con guadagno A 0 = 100, uno zero all origine, due poli corrispondenti alle frequenze 100 Hz e 1 khz, e distorsione dell 3% per tensione d uscita di 5 volt efficaci, viene controreazionato con β = 0,09. Come si modificano le sue caratteristiche? 7) Calcolare l induttanza e la capacità di un circuito risonante parallelo per la ricezione di un segnale a 5 MHz con larghezza di banda di 20 khz. Il carico, in parallelo al risonatore, ha resistenza di 50 k. 16

17 Ricapitolazione 8 1) Avendo smantellato una centrale nucleare che produceva 1 GW di potenza elettrica con continuità, vogliamo sostituirla con una centrale solare impiegante pannelli fotovoltaici con rendimento del 15%, che produca in media la stessa potenza. Determinare l area della superficie di terreno necessaria. Valutare approssimativamente il sistema di accumulo necessario per immagazzinare una quantità di energia pari al prodotto della potenza massima per 2 ore, supponendo di usare batterie da 12 volt con capacità di 100 Ah. 2) Vogliamo realizzare un attenuatore variabile su comando elettrico (0-5 V) per piccoli segnali in corrente alternata, usando un diodo a giunzione, un condensatore, un resistore fisso e uno variabile. Disegnare lo schema di principio. 3) Un amplificatore audio ha uno zero all origine, un polo reale corrispondente alla frequenza di taglio inferiore e un altro polo reale corrispondente alla frequenza di taglio superiore, e guadagno 10 a centro banda. Scegliere valori sensati per le due frequenze anzidette. Valutare quindi il tempo di salita e il ritardo dell amplificatore, e calcolare e graficare la risposta indiciale. Graficare la risposta in frequenza: modulo e fase. 4) Calcolare la variazione della velocità iniziale della risposta indiciale di un amplificatore (con un polo reale, τ = 1 μs, e A = 100) quando viene controreazionato con fattore di reazione D = 10. 5) Progettare un amplificatore ad emettitore comune con guadagno di circa 10, indicando i criteri seguiti nelle varie scelte. Calcolare l impedenza d ingresso (di che? di tutto il circuito, ovviamente). Indicare cosa potreste fare per renderla più alta (di che? di quanto vi è venuto). 6) Viene costruito un amplificatore utilizzando un amplificatore operazionale in configurazione invertente con resistore di ingresso R s = 10 k e resistore di reazione R F = 1 M. L operazionale ha guadagno in continua di 10 5, resistenza d ingresso di 1 M e frequenza di taglio di 10 Hz. Una versione (A) dell amplificatore viene realizzata correttamente; un altra (B), collegando per errore un resistore da 10 fra l ingresso invertente e massa. Sapreste distinguerli? Eseguendo quali misure? 7) Calcolare il tempo di salita di un circuito RC passabasso che presenta attenuazione di 1 db alla frequenza di 50 khz. 17

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di ecnologie dell Informazione Università di Milano, 2613 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it http://www.i.unimi.it/ liberali

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. UNIVERSITÀ DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Tesina di Laurea Triennale Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. -La formula di

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

Circuiti elettrici lineari

Circuiti elettrici lineari Circuiti elettrici lineari Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Elenco delle misurazioni. Circuito resistivo in corrente

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Materiale a disposizione Oltre agli strumenti comunemente presenti in laboratorio, per questa esercitazione

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli