1 Un esempio di modello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Un esempio di modello"

Transcript

1 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 1 QUESTE BREVI NOTE RAPPRESENTANO SOLTANTO LO SCHEMA DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MICROECONOMIA NON SOSTITUISCONO IL LIBRO DI TESTO E/O GLI APPUNTI PRESI A LEZIONE!!! 1 Un esempio di modello Modello: rappresentazione semplificata della realtà Mercato degli appartamenti: 2 tipi di appartamenti: vicini (V) e lontani (L); prezzo (p) di L variabile esogena; p di V variabile endogena Problemi: 1) determinare il p di affitto; 2) chi saranno i locatari; 3) statica comparata; 4) confronto tra i diversi meccanismi di allocazione. Principio di ottimizzazione e di equilibrio Curva di domanda (D) e prezzo di riserva Curva di offerta (S) di breve periodo: molti proprietari che agiscono in modo indipendente disposti a dare in affitto il proprio appartamento al prezzo più alto consentito dal mercato (meccanismo concorrenziale) prezzo di equilibrio p : viene determinato dall incontro tra D e S p < p : eccesso di domanda; p > p : eccesso di offerta; chi abiterà in V dipende dalla disponibilità a pagare (prezzo di riserva) Statica comparata: 1) aumento/diminuzione dell offerta; 2) vendita di appartamenti; 3) imposta sulle abitazioni

2 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 2 Meccanismi di allocazione: 1) Concorrenza perfetta 2) Monopolista discriminante 3) Monopolista puro: applica un prezzo p = p M tale che massimizzi il suo ricavo pd(p) 4) Controllo degli affitti: p max < p Miglioramento paretiano: è possibile aumentare la soddisfazione di qualcuno senza diminuire quella di qualcun altro (vengono effettuati tutti gli scambi volontari) Una allocazione è Pareto-efficiente se non è possibile un miglioramento paretiano Osservazione: chi paga l affitto in V ha un prezzo di riserva più elevato: concorrenza e monopolista discriminante sono Pareto-efficienti (gli altri meccanismi no); ESERCIZIO: Sia D(p) = 100 2p la curva di domanda di appartamenti. Se un monopolista disponesse di 60 appartamenti, quale prezzo p M massimizzerebbe il ricavo? Quanti saranno gli appartamenti affittati? E se il monopolista disponesse di 40 appartamenti? Confrontare con la concorrenza perfetta. 2 Vincolo di bilancio Problema del consumatore: scegliere la migliore combinazione di beni tra quelle che è in grado di acquistare p 1 x 1 +p 2 x 2 m vincolo di bilancio i panieri di consumo (x 1,x 2 ) che soddisfano il vincolo li chiameremo insieme di bilancio retta di bilancio: x 2 = m p 2 p 1 p 2 x 1 interpretazione economica di p 1 /p 2 (costo opportunità) e delle intercette p 1 x 1 +x 2 m, dove x 2 bene composito bene numerario: un bene il cui prezzo è stato fissato pari a 1

3 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 3 Variazioni della retta (variazioni del reddito o dei prezzi) Osservazione: retta di bilancio e inflazione tassa sulla quantità: p 1 +t (retta più ripida) tassa ad valorem: (1+τ)p 1 sussidi: p 1 s (sulla quantità), (1 σ)p 1 (ad valorem) tasse e sussidi globali (non modificano l inclinazione) m o p i = soddisfazione ESERCIZI: 1) Riscrivere la retta p 1 x 1 +p 2 x 2 = m se p 1 raddoppia, p 2 aumenta otto volte e m sei volte; 2) Se p 2 (m,p 1 invariati) si disegni lo spostamento subito dalla retta di bilancio 3) Se p 1 raddoppia e p 2 triplica, la retta diventa + ripida o + piatta? 4) Se spendi tutto il tuo reddito per acquistare (100,50) quando p 1 = 2 e p 2 = 4, di quanto deve aumentare m per consumare lo stesso paniere se p 1 = 3? 5) Consideriamo 3 beni. Siano i prezzi p 1 = 2,p 2 = 4,p 3 = 6. a) Scrivere la retta di bilancio se m = 360 b) Sia il bene 1 il numerario. Si riscriva la retta di bilancio. 6) Si scriva la retta di bilancio in presenza di una tassa globale T, di una tassa sulla quantità t (sul bene 1) e un sussidio sulla quantità s sul bene 2. 7) Se m e p i (i = 1,2), il consumatore è altrettanto soddisfatto? 3 Preferenze Relazione di preferenza debole, forte, indifferenza Assunzioni: completezza, riflessività, transitività Curva di indifferenza (CI) e insieme preferito debolmente Costruzione della curva: (x 1,x 2 ) (x 1 + x 1,x 2 + x 2 )

4 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 4 Perfetti sostituti: saggio di sostituzione costante(ci inclinazione costante) Perfetti complementi: vengono consumati congiuntamente in proporzioni fisse (CI forma a L) Mali, beni neutrali, sazietà, beni discreti: curve di indifferenza Preferenze regolari: soddisfano anche la monotonicità e la convessità Saggio marginale di sostituzione (SMS): rappresenta l inclinazione della CI monotonicità = SMS negativo convessità = SMS decrescente interpretazione del SMS come disponibilità marginale a pagare SMS e saggio di scambio ESERCIZI 1) Essere almeno altrettanto alto di... è una relazione transitiva? E completa? 2) Essere strettamente più alto di... è una relazione transitiva? E completa? E riflessiva? 3) Essere più robusto e più veloce di... è una relazione transitiva? E completa? 4) Due curve di indifferenza possono intersecarsi? 5) Se consideriamo due mali, come rappresentiamo le curve di indifferenza? 4 Utilità la funzione di utilità, u : R 2 R, è un modo per associare un numero ad ogni possibile paniere di consumo rispettando le preferenze: utilità ordinale e cardinale A B u(a) u(b)

5 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 5 Esempi perfetti sostituti: u(x,y) = ax+by perfetti complementi: u(x, y) = min{ax, by} Cobb-Douglas: u(x,y) = x c y d SMS e utilità marginale SMS di preferenze Cobb-Douglas ESERCIZI u x SMS = u y SMS = cy dx 1) Calcolare il SMS delle seguenti funzioni di utilità a) u(x,y) = x+3y b) u(a,c) = A(1+C) c) u(x,y) = 14x 2 y 2) Data u(x,y) = x 2 y 2 a) Calcolare l utilità marginale di x e y b) determinare y affinchè A B, dove A = (4,3) e B=(2,y) 3) Data u(x,y) = x y a) calcolare il SMS; b) si determini la funzione della curva di indifferenza passante per il paniere (9, 16) c) si stabilisca l ordinamento dei seguenti panieri: A=(9,16), B = (49,81), C=(25,9), D=(4,1), E=(9,4) 4) Siano u 1 (x,y) = xy 100 e u2 (x,y) = 1000x 2 y 2 le funzioni di utilità dei consumatori 1 e 2. a) si calcoli il SMS delle due funzioni; b) si determini, per entrambe le funzioni di utilità, la funzione della curva di indifferenza passante per il paniere (4, 4)

6 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 6 5 Scelta Problema del consumatore: scegliere il paniere preferito tra quelli appartenenti al suo insieme di bilancio Intuizione geometrica: la scelta ottima si ha in corrispondenza del punto in cui la CI è tangente alla retta di bilancio (con preferenze regolari e ottimo interno) la scelta ottima rappresenta il paniere domandato dal consumatore, dati i prezzi e il reddito funzione di domanda del bene i: perfetti sostituti: x 1 = m/p 1 se p 1 < p 2 x 1 = 0 se p 1 > p 2 x 1 [0,m/p 1 ] se p 1 = p 2 x i = x i (p 1,p 2,m), i = 1,2 preferenze Cobb-Douglas u(x 1,x 2 ) = x c 1x d 2: x 1 = c m c+d p 1 x 2 = d m c+d c Osserviamo che la frazione esprime la frazione del reddito che il consumatore spende per acquistare il bene 1 (idem per il bene c+d 2) Infatti: ESERCIZI p 2 p 1 x 1 = c c+d m 1) Scrivere la funzione di domanda del bene 2 nel caso di beni perfetti sostituti 2) Quale frazione del reddito viene spesa per l acquisto del bene 2 da parte di un consumatore con preferenze del tipo u(x,y) = xy 4?

7 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 7 3) Se l inclinazione della curva di indifferenza fosse b, quali sarebbero le scelte ottime del consumatore dati i prezzi p 1,p 2 e il reddito m? 4) Dati u(x,y) = x 3 y, R = 16, p x = 4 e p y = 5: a) scrivere l equazione del vincolo di bilancio; b) scrivere il sistema di equazioni che rappresenta la scelta ottima; c) calcolare la scelta ottima; d) si determini la scelta ottima se il reddito aumenta di un quarto; e) si determini la scelta ottima se p x = 2; f) il consumatore è più felice nel caso d) o nel caso e)? 5) Sia u(x,y) = x+y a) si determini la scelta ottima se p x = 2, p y = 6 e R = 200 b) e se R = 400? c) e se p x = 6? 6) Sia u(x,y) = 15xy e p y = 3. Se la scelta ottima fosse (25,20), a quanto ammonterebbero p x e R? 6 Domanda La funzione x i = x i (p 1,p 2,m) esprime la quantità domandata del bene i in funzione dei prezzi e del reddito E naturale chiedersi come varia la domanda di un bene al variare dei prezzi o del reddito Una variazione del reddito comporta uno slittamento della retta di bilancio senza modificarne l inclinazione In generale ci aspettiamo che la quantità domandata di un bene aumenti all aumentare del reddito ( x 1 > 0): in tal caso si parla di bene normale m Quando la quantità domandata di un bene diminuisce all aumentare del reddito ( x 1 < 0) si parla di bene inferiore m

8 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 8 Una variazione del prezzo di uno dei beni modifica l inclinazione della retta di bilancio e una delle sue intercette Ci aspettiamo che la quantità domandata di un bene diminuisca all aumentare del prezzo ( x 1 p 1 < 0): in tal caso si parla di bene ordinario Se invece la quantità domandata di un bene aumenta all aumentare del prezzo ( x 1 p 1 > 0) si parla di bene di Giffen La curva reddito-consumo rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di diversi livelli del reddito, mentre la curva di Engel rappresenta la quantità domandata di un bene in funzione del reddito La curva prezzo-consumo rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi di un bene, mentre la curva di domanda rappresenta la quantità domandata di un bene in funzione del suo prezzo Con la funzione di domanda inversa esprimiamo il prezzo in funzione della quantità. Una sua interpretazione è la seguente: dalla condizione di ottimo SMS = p 1 /p 2, si ottiene p 1 = p 2 SMS Supponiamo che il bene 2 rappresenti la moneta a disposizione per l acquisto degli altri beni (p 2 = 1): il SMS rappresenta la quantità di moneta cui uno è disposto a rinunciare per ottenere una quantità leggermente superiore del bene 1. Il prezzo del bene 1 rappresenta pertanto la disponibilità marginale a pagare. La curva di domanda con inclinazione negativa si ricollega al concetto di SMS decrescente. surplus del consumatore rappresenta la differenza tra quanto un consumatore è disposto a pagare per un bene e quanto egli paga effettivamente per l acquisto di quel bene. Graficamente il surplus del consumatore è dato dall area compresa tra la curva di domanda e la linea del prezzo domanda di mercato (o aggregata) si ottiene sommando le curve di domanda individuali X 1 (p 1,p 2,m 1,...,m n ) = n x i 1 (p 1,p 2,m i ) i=1 Esprimendo, a livello aggregato, il prezzo in funzione della quantità, si ottiene la funzione di domanda inversa. Essa rappresenta il SMS di ciascun consumatore che acquisti il bene (nota: i prezzi sono uguali per tutti = il SMS è uguale per tutti).

9 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 9 Elasticità della domanda rispetto al prezzo è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo per variazioni infinitesimali ǫ = q/q p/p = q p pq ǫ = dq p dpq il segno dell elasticità è generalmente negativo (la curva di domanda ha inclinazione negativa). In valore assoluto: se ǫ = 1 la domanda ha elasticità unitaria (all aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce nella stessa proprozione) se ǫ > 1 la domanda è detta elastica (all aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce più che proporzionalmente) se ǫ < 1 la domanda è detta inelastica (all aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce meno che proporzionalmente) Esempio: domanda lineare q = a bp l elasticità è data da ǫ = bp q = bp a bp e varia tra zero e infinito Il ricavo è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità R = pq Se p = q : il ricavo aumenta o diminuisce? Possiamo dare una risposta a questa domanda analizzando la relazione tra ricavo e elasticità. Chiamiamo p + p e q + q i nuovi livelli del prezzo e della quantità. La variazione del ricavo sarà data da (trascurando il termine p q) Dividendo ambo i lati per p si ha R = q p+p q R p = q +p q p

10 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 10 da cui R > 0 = p q > 1 = ǫ < 1 p q p I ricavi aumentano all aumentare del prezzo se l elasticità della domanda è inferiore a uno (in valore assoluto). ESERCIZI 1) Data u(x,y) = 4x+3y si determini la scelta ottima se p x = 6, p y = 3 e R = 36. Come varia la scelta al crescere del reddito (curva di Engel)? 2) Data u(x,y) = 6xy, p x = 3 e p y = 2 si determini a) la curva di Engel di x e y b) la scelta ottima se m = 100 c) come varia la scelta se m = 420 d) si rappresentino le 2 curve di Engel 3) Dati u(x 1,x 2 ) = x 2 1 x 2, p 2 = 2000 e m = a) si determini la curva di domanda del bene 1 b) si determini la quantità domandata del bene 1 se p 1 = )DatelepreferenzeU(x,y) = 2xy,sideterminilasceltaottimacheconsente di conseguire un livello di utilità pari a 400 se p x = 10 e p y = 5. 5) Dati u(x 1,x 2 ) = 4x 1 x 2, R = 300, p 1 = 20 e p 2 = 40 a) si determini la scelta ottima b) si determini la scelta ottima se p 1 = 40 e se p 1 = 60 c) tracciare la curva prezzo consumo e la curva di domanda 6) La curva di domanda di un consumatore è p = 5 1 q. Se il prezzo varia 2 da 1 a 2, qual è la variazione del surplus? 7) Dati u(x,y) = xy, p x = 2 e p y = 6 a) si determini la curva di Engel di x e y b) si determini la curva di domanda se R = 140 c) se vi fossero n consumatori con le stesse preferenze, quale sarebbe la funzione di domanda aggregata di x e y? 8) p A = q A e p B = 20 q B sono le funzioni di domanda di A e B a) rappresentare graficamente le due funzioni b) determinare la funzione di domanda aggregata e rappresentarla graficamente 9) Sia q = 80 4p la domanda di un bene. Se p = 5 conviene al produttore aumentare il prezzo?

11 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 11 10) Siano q A = 30 p A e q B = 60 p B due funzioni di domanda. Si determini l elasticità rispetto al prezzo. 11) Noti q = 5, p = 10, ǫ = 7, scrivere la funzione di domanda della forma q = a bp

12 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 12 7 Tecnologia e profitto L impresa impiega input per produrre output L insieme di produzione rappresenta tutte le combinazioni di input/output tecnicamente realizzabili La funzione di produzione y = f(x 1,x 2 ) rappresenta la frontiera di questo insieme, ovvero il massimo livello di output che può ottenersi impiegando un dato livello input. Un isoquanto di produzione rappresenta tutte le combinazioni di input che consentono di produrre una data quantità di output (analogia con le curve di indifferenza e i casi perfetti sostituti, complementi, Cobb-Douglas) Ipotizziamo che la tecnologia sia monotona(la quantità prodotta non diminuisce aumentando la quantità impiegata di almeno un input) e convessa(dati due modi diversi di produrre la stessa quantità di output, la loro combinazione lineare consente di produrre almeno la stessa quantità) Definiamo PM i il prodotto marginale del fattore i, laquantità di output addizionale ottenibile da un unità addizionale di x i ; per variazioni infinitesimali (analogia con l utilità marginale) PM 1 = f( ) x i il saggio tecnico di sostituzione rappresenta il saggio al quale sostituire un input con l altro per ottenere lo stesso livello di output; è dato dall inclinazione dell isoquanto (analogia con SMS) STS = PM 1 PM 2 legge della produttività marginale decrescente: il prodotto marginale di un input diminuisce quando se ne impiegano quantità via via crescenti (mantenendo fissi tutti gli altri input) Breve periodo: alcuni fattori sono fissi

13 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 13 Lungo periodo: tutti i fattori produttivi possono variare Rendimenti di scala: ci dicono come varia l output quando variamo gli input nella stessa proporzione costanti: crescenti: f(tx 1,tx 2 ) = tf(x 1,x 2 ) decrescenti: f(tx 1,tx 2 ) > tf(x 1,x 2 ) f(tx 1,tx 2 ) < tf(x 1,x 2 ) Il fine dell impresa è la massimizzazione del profitto π: π = py w 1 x 1 w 2 x 2 supponiamo che l impresa sia price-taker, ossia i prezzi dell output e dell input sono dati se siamo nel breve periodo e x 1 è il fattore variabile, l impresa sceglie la quantità di x 1 che massimizza π; la condizione di massimizzazione è ppm 1 = w 1 il valore del prodotto marginale di un fattore deve essere uguale al suo prezzo graficamente possiamo rappresentare la scelta ottima del fattore x 1 con la condizione di tangenza PM 1 = w 1 p tra la funzione di produzione y = f(x 1, x 2 ) e la retta di isoprofitto y = π p + w 2 p x 2 + w 1 p x 1 che esprime tutte le combinazioni (x 1,y) associate allo stesso livello del profitto π

14 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 14 Nel lungo periodo la condizione di massimizzazione sarà ppm 1 = w 1 ppm 2 = w 2 ESERCIZI 1) Che rendimenti di scala presentano le seguenti funzioni di produzione? f(x 1,x 2 ) = x 2 1 x2 2 ; f(x 1,x 2 ) = 4x 1/2 1 x 1/3 2 ; y = x 1 + x 2 ; y = x 1x 2 2 x 1 +x 2 ; y = 18x x 2 +6x 3 ; 2) Dimostrare che il tipo di rendimenti di scala della funzione di produzione y = Ax a 1 xb 2 dipendono dal valore di a+b. 3) Il STS tra x 2 e x 1 è 4. Per produrre lo stesso output impiegando 3 unità in meno di x 1, quante unità in più di x 2 devono essere utilizzate? 4) Se ppm 1 > w 1, l impresa deve aumentare o diminuire la quantità impiegata di x 1 per aumentare il profitto? 5) Se il prezzo del fattore fisso x 2 diminuisse, come varierebbero la quantità impiegata di x 1 e il profitto dell impresa? E se aumentasse il prezzo dell output? 8 Costi La massimizzazione del profitto implica la minimizzazione dei costi la funzione di costo c(y) esprime i costi minimi necessari per produrre il livello di output desiderato, ovvero min x 1,x 2 w 1 x 1 +w 2 x 2 t.c. f(x 1,x 2 ) = y la soluzione al problema di minimizzazione (x 1,x 2 ) viene rappresentata graficamente dalla condizione di tangenza STS = w 1 w 2

15 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 15 tra la curva di isoquanto e la retta di isocosto x 2 = C w 2 w 1 w 2 x 1 che rappresenta le combinazioni (x 1,x 2 ) il cui costo è C c(1) rappresenta il costo necessario per produrre una unità di output. Se i rendimenti di scala sono costanti allora c(y) = c(1)y Definiamo il costo medio, c(y), il costo per unità di output; se i rendimenti y sono costanti il costo medio risulta costante; se sono crescenti esso risulta decrescente; se sono decrescenti esso risulta crescente I costi totali sono dati dalla somma dei costi variabili e costi fissi: c(y) = cv(y)+cf; i costi medi totali sono dati dalla somma dei costi medi variabili e costi medi fissi la curva del costo medio totale di breve periodo ha un andamento a U: il tratto decrescente dipende dalla diminuzione dei costi fissi, il tratto crescente dall aumento dei costi variabili dovuto alla rigidità dei fattori fissi la curva del costo marginale misura la variazione dei costi corrispondente ad una variazione dell output; per variazioni infinitesimali è data da dc(y) = dy c (y) Osservazione: se c (y) < c(y)/y = c(y)/y decresce se c (y) > c(y)/y = c(y)/y cresce pertanto c (y) = c(y)/y nel punto di minimo di c(y)/y (stesso ragionamento per cv(y)/y). ESERCIZI 1) Sia y = 4LT una funzione di produzione. a) Determinare (L,T ) se il budget dell impresa è di 6400 e w L = 80 e w T = 100; b) Determinare y c) Si supponga di voler produrre y = Determinare (L,T ); d) Determinare i costi sostenuti per produrre y = e verificare se il costo medio è aumentato o diminuito;

16 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 16 2) Sia y = 3S +N una funzione di produzione. a) Tracciare gli isoquanti per y = 30 e per y = 60; b) Verificare che tipo di rendimenti presenta; c) Se w S = 2 e w N = 1 qual è la scelta ottima di fattori? Se w S < 3w N converrebbe impiegare N? d) Se i i prezzi fossero w S,w N quale sarebbe il costo necessario per produrre y = 60? 3) Data la funzione di produzione y = 4K 1/2 L 1/2 e i prezzi w K = 4 e w L = 8, determinare la funzione di costo di lungo periodo e di breve periodo se K = Offerta in concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato in cui le imprese sono pricetaker; un ipotesi ragionevole è quella di pensare ad un gran numero di imprese che offrono un prodotto omogeneo: ciascuna impresa deve soltanto decidere quanto produrre e può vendere qualsiasi quantità al prezzo di mercato (la curva di domanda dell impresa è orizzontale in corrispondenza del prezzo di mercato) L impresa massimizza il profitto segliendo l output maxpy c(y) y il livello di output ottimale y è tale che (condizione di massimizzazione del profitto) p = c (y ) la curva di offerta dell impresa di breve periodo è data dalla curva del costo marginale al di sopra della curva del costo medio variabile: infatti l impresaprodurràsoltantoseπ > CF ovveropy cv(y) CF CF = py cv(y) 0 = p cv(y)/y la curva di offerta dell impresa di lungo periodo è data dalla curva del costo marginale al di sopra della curva del costo medio totale

17 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 17 il surplus del produttore: l area al di sopra della curva di offerta fino al livello del prezzo di mercato. Rappresenta la differenza tra la somma minima allaqualeilproduttoresarebbe dispostoavendere y unitàdi outputequanto egli effettivamente ottiene l offerta dell industria o offerta di mercato è data dalla somma delle singole curve di offerta S(p) = S i (p) Il prezzo e la quantità di equilibrio sono dati dall incontro tra domanda e offerta di mercato D(p) = S(p) Osservazione: l equilibrio di un mercato concorrenziale è pareto efficiente: non esiste il modo di aumentare il benessere di qualcuno senza ridurre quello di qualcun altro (la somma del surplus del consumatore e del produttore è massimizzata) In particolare, l offerta del bene viene allocata tra i consumatori che gli attribuiscono un valore più elevato e la domanda del bene viene allocata tra i produttori che sostengono i costi più contenuti ESERCIZI 1) Data la domanda di mercato D = p e l offerta di mercato S = 600+3p, determinare il prezzo e la quantità di equilibrio. Qual è il prezzo minimo affinchè S > 0? 2) Data la funzione di costo c(y) = 2y : a) scrivere le funzioni di costo medio (totale, fisso e variabile) e marginale; b) Determinare y se p = 20 o se p = 40; c) Calcolare il profitto in entrambi i casi. 10 Monopolio In questa forma di mercato l industria è caratterizzata dalla presenza di una sola impresa, il monopolista Data la domanda di mercato p(y), il monopolista deve decidere quanto produrre per massimizzare il profitto p(y)y c(y)

18 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 18 Scrivendo i ricavi totali come r(y) = p(y)y, il monopolista la condizione di massimizzazione maxr(y) c(y) y r (y) = c (y) ci dice che il monopolista deve uguagliare il ricavo marginale al costo marginale Osservazione: in concorrenza perfetta p = r (y) = r(y)/y Poichè r (y) = dp y +p(y), possiamo scrivere dy p(y)(1 1 ǫ ) = c (y) Il monopolista non produrrà un y tale che ǫ < 1 perchè altrimenti r (y) < 0. Per c (y) > 0, y m è tale che ǫ > 1, il che implica che p(y) > c(y). Caso particolare: curva di domanda lineare p(y) = a by. Il ricavo totale è ay by 2 e il ricavo marginale è r (y) = a 2by, che ha la stessa intercetta verticale della curva di domanda ma pendenza doppia Osservazione: il monopolista non ha una curva di offerta perchè definisce prezzo e quantità simultaneamente Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio: - l industria in concorrenza perfetta produce in corrispondenza del punto in cui p = c (y) - il monopolista produce in corrispondenza del punto in cui p > c (y), pertanto l output sarà inferiore e il prezzo maggiore rispetto alla concorrenza Possiamo rappresentare graficamente la perdita netta di monopolio, che misura il valore dell output perduto Per capire se un mercato sarà concorrenziale o un monopolio si confrontano le dimensioni del mercato con la scala minima efficiente, che rappresenta il livello di output cheminimizza ilcosto medio: sela prima èelevata rispetto alla seconda si avrà probabilmente un mercato conccorrenziale e viceversa

19 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 19 I monopoli possono anche sorgere perchè una risorsa chiave è detenuta da un unica impresa, perchè lo stato concede il diritto esclusivo di produrre il bene ad un unica impresa o per collusione (cartello) tra imprese Discriminazione di prezzo: la pratica di vendere unità diverse dello stesso prodotto a prezzi diversi (es. biglietti per spettacoli, biglietti aerei, buoni sconto,...). ESERCIZI 1) Sia p = 60 q la domanda di mercato. a) Rappresentarla graficamente. b) Si derivi l espressione del ricavo marginale c) E possibile cheil profittodel monopolista siamassimizzato sey m = 40? d) Determinare y m se c(y) = 10+15y 2) Un monopolista fronteggia una domanda D(p) = 100 2p. La sua funzione di costo è c(y) = 2y. Determinare y m e p m. 3) Sia D(p) = p la domanda di mercato e c(y) = 3y2 +6y la funzione di costo del monopolista a) Determinare y m,p m b) Calcolare la perdita di benessere sociale rispetto alla concorrenza perfetta e rappresentarla graficamente 11 Oligopolio E una forma di mercato caratterizzata dalla presenza di imprese di dimensioni tali da influenzare, ognuna con le proprie scelte, le decisioni delle concorrenti (interazione strategica) Limiteremo la nostra attenzione al duopolio (due imprese) che ipotizziamo producano lo stesso bene: in tale situazione le variabili rilevanti sono il prezzo o la quantità fissata da ciascuna impresa Modello di Cournot: le due imprese determinano simultaneamente la quantità prodotta considerando data la quantità prodotta dall altra Il problema dell impresa 1 (identico a quello dell impresa 2)

20 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 20 max y 1 π 1 = p(y 1 +y 2 )y 1 c 1 (y 1 ) lacuisoluzione, y 1 = f 1(y 2 ),rappresentalafunzione di reazionedell impresa 1, cioè il livello ottimale di output che l impresa deve produrre dato l output prodotto dall impresa 2 l equilibrio di Cournot rappresenta la combinazione (y 1,y 2 ) t.c. y 1 = f 1(y 2 ) y 2 = f 2 (y 1) Esempio: domanda lineare p = a b(y 1 +y 2 ) e costi marginali nulli L impresa 1 eguaglia il ricavo marginale al costo marginale (che è zero) Il ricavo totale è (a b(y 1 +y 2 ))y 1, pertanto a 2by 1 by 2 = 0 = y 1 = a by 2 2b (funzione di reazione dell impresa 1) per l impresa 2 avremo y 2 = a by 1 2b l intersezione delle 2 funzioni di reazione è (a/3b, a/3b) che rappresenta la quantità prodotta dalle due imprese (equilibrio di Cournot) Modello di Stackelberg: un impresa, il leader, fissa la quantità prima dell altra, il follower Supponiamo che 1 sia il leader. L impresa 1 sa che 2 fisserà un livello di output y 2 = f 2 (y 1 ) e terrà conto di questo fatto nel massimizzare il proprio profitto max y 1 π 1 = p(y 1 +f 2 (y 1 ))y 1 c 1 (y 1 )

21 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 21 Esempio: domanda lineare p = a b(y 1 +y 2 ) e costi marginali nulli L impresa 1 eguaglia il ricavo marginale al costo marginale (che è zero) Tenuto conto che y 2 = a by 1 (funzione di reazione) e che il ricavo totale è 2b (a b(y 1 +y 2 ))y 1, possiamo riscrivere l equazione del ricavo totale (a b(y 1 + a by 1 ))y 1 2b pertanto il ricavo marginale uguagliato a zero sarà: a 2by 1 a/2+by 1 = 0 L impresa1produrràunoutputpariay1 = a/2bmentrel impresa2produrrà y 2 = a by 1 = y 2b 2 = a/4b L equilibrio di Stackelberg è dato da (a/2b, a/4b) Modello di Bertrand: la variabile strategica è il prezzo (si ipotizza che le imprese concorrano determinando simultaneamente i prezzi). L equilibrio alla Bertrand coincide con quello concorrenziale: ciascuna impresa fissa un prezzo uguale al proprio costo marginale Cartello: in questo caso ipotizziamo che le imprese colludano, cioè cooperano determinando congiuntamente l output per massimizzare il profitto totale dell industria Le condizioni di ottimo sono: maxp(y 1 +y 2 )(y 1 +y 2 ) c 1 (y 1 ) c 2 (y 2 ) y 1,y 2 pertanto in equilibrio c 1 (y 1 ) = c 2 (y 2 ) dp(y) dy (y 1 +y 2)+p(y 1 +y 2) = c 1(y 1) dp(y) dy (y 1 +y 2)+p(y 1 +y 2) = c 2(y 2)

22 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta 22 calcoliamo l output nell esempio precedente(domanda lineare e costi marginali nulli) il ricavo totale è e la condizione di ottimo è (a b(y 1 +y 2 ))(y 1 +y 2 ) b(y 1 +y 2)+(a b(y 1 +y 2)) = 0 = (y 1 +y 2 ) = a 2b Osservazione: il cartello non rappresenta un equilibrio stabile perchè ogni impresa è tentata a non rispettare i patti. Infatti: dπ 1 = dp dy 1 dy y 1 +p(y1 +y2) c 1(y1) = dp dy y 2 > 0 se l impresa 1 ritiene che l impresa 2 produca y2, avrà convenienza ad aumentare il proprio livello di produzione (idem per l impresa 2) Riassumendo: y p π Cournot 2a/3b a/3 2a 2 /9b Stackelberg 3a/4b a/4 3a 2 /16b Bertand a/b 0 0 Cartello a/2b a/2 a 2 /4b Esercizio Ladomandadimercatoèp = 10 y eledueimpresehannolastessastruttura di costi: c 1 (y 1 ) = 2y 1 e c 2 (y 2 ) = 2y 2. a) Trovare l equilibrio di Bertrand, calcolare il surplus dei consumatori e i profitti dei produttori b) Trovare l equilibrio di Cournot, calcolare il surplus dei consumatori e i profitti dei produttori c) Trovare l equilibrio di Stackelberg (l impresa 1 è il leader), calcolare il surplus dei consumatori e i profitti dei produttori d) Trovare l equilibrio in caso di collusione, calcolare il surplus dei consumatori e i profitti dei produttori

23 CdL: EGST - MICROECONOMIA - Docente: Stefano Matta Teoria dei giochi Analizza l interazione strategica e il conflitto tra soggetti attraverso modelli matematici Un gioco comprende: i giocatori, le strategie e i payoff (premi o perdite che dipendono dalle strategie scelte) Possiamo rappresentare un gioco attraverso la matrice dei payoff Esempio: dilemma del prigioniero Giocatore 1 Giocatore 2 Conf essare Negare Conf essare 3, 3 0, 6 Negare 6, 0 1, 1 La strategia confessare è la strategia dominante per entrambi i giocatori, (è la scelta ottima indipendentemente dalla scelta che farà l altro giocatore) Osservazione: l equilibrio ottenuto dai giocatori < conf essare, conf essare > non è pareto-efficiente (analogia con il cartello)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ. 4. IMPRESA 4.1. Un isoquanto è: 1) L'insieme delle combinazioni di due beni il cui costo per il consumatore è costante 2) L'insieme delle combinazioni dei fattori della produzione che comportano il medesimo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli