Indice. PARTE I Alimentazione per lo sport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. PARTE I Alimentazione per lo sport"

Transcript

1 Indice Prefazione V PARTE I Alimentazione per lo sport Capitolo 1 La produzione di ATP per sostenere le attività motorie 3 di Alberto Mario Bargossi 1.1 Note di bioenergetica nell esercizio fisico: le vie della produzione di energia Le modalità di reintegro dell ATP 5 Fosforilazione a livello del substrato 5 Box 1.1 Fosforilazione ossidativa 5 Catena dei complessi respiratori Resa teorica delle diverse vie bioenergetiche Via glicogeno-glicolitica Catabolismo degli acidi grassi: β-ossidazione Ciclo degli acidi tricarbossilici (o di Krebs o dell acido citrico) Tipologia delle fibre muscolari e utilizzo preferenziale delle diverse vie Sistemi energetici nell esercizio e sequenze metaboliche della contrazione muscolare La reazione di Lohmann La reazione di Mozolowsky Destino metabolico del lattato Impiego dei diversi substrati e quoziente respiratorio 13 Il muscolo scheletrico 13 Il miocardio Sistemi energetici nell esercizio e alimentazione per le attività motorie Nutrienti 17 Bibliografia 18 Capitolo 2 Alimentazione per lo sportivo 21 di Roberta Ceci, Isabella Savini 2.1 Principi generali Punti critici dell alimentazione per lo sportivo Fabbisogno energetico e peso corporeo Pianificazione della dieta La dieta prima dell attività sportiva La dieta durante l attività sportiva La dieta dopo l attività sportiva 48 Bibliografia 51 Capitolo 3 Lo sportivo vegetariano 53 di Cristina Angeloni 3.1 Le diverse forme di vegetarianismo Il bilancio energetico La distribuzione dei macronutrienti Carboidrati Proteine Lipidi 57

2 VIII Indice ISBN La distribuzione dei micronutrienti Vitamine 58 Vitamina B Vitamina D 59 Vitamina A Minerali 60 Ferro 60 Zinco 61 Calcio Gli altri nutrienti Creatina Antiossidanti 63 Stress ossidativo ed esercizio fisico 63 Stato antiossidante dei vegetariani e degli onnivori 64 Effetto dell integrazione con antiossidanti L alimentazione prima, durante e dopo l esercizio Prima dell esercizio Durante l esercizio Dopo l esercizio Vegetarianismo e prestazioni atletiche Vegetarianismo e la triade dell atleta donna Giovani atleti vegetariani Sportivi vegetariani famosi Carl Lewis Dave Scott Conclusioni 72 Bibliografia 72 Capitolo 4 La nutrizione nello sportivo diabetico 77 di Nicolantonio D Orazio 4.1 Il diabete Il metabolismo energetico durante l esercizio in condizioni fisiologiche e di diabete Regolazione della mobilizzazione dei substrati durante l esercizio Adattamenti metabolici all attività fisica regolare Rischi e vantaggi dell attività fisica per lo sportivo diabetico Attività consigliate Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell atleta diabetico Il piano dietetico Durante l allenamento 83 Il carico dei carboidrati Prima della gara Durante la gara Recovery meal: il pasto dopo la gara Integratori 86 Bibliografia 87 Capitolo 5 Stress ossidativo e attività antiossidante 89 di Claudia Di Giacomo, Fabio Galvano 5.1 Il paradosso dell ossigeno e le vie di formazione delle sue specie reattive Produzione di radicali all interno della cellula Radicale superossido (O 2 ) Perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) Radicale idrossile ( OH) Radicale nitrossido (NO ) Perossinitrito (ONOO ) 93

3 ISBN Indice IX 5.3 Lo sviluppo delle difese antiossidanti Specifici meccanismi antiossidanti: prevenzione, neutralizzazione, dismutazione, scavenging e quenching Antiossidanti enzimatici 96 Superossido dismutasi (SOD) 06 Catalasi (CAT) 97 Glutatione perossidasi (GPX) Antiossidanti non enzimatici 97 Glutatione Attività fisica e stress ossidativo Stress ossidativo, prestazione atletica e fatica muscolare Antiossidanti alimentari e integratori 99 Bibliografia 101 Capitolo 6 Integratori e supplementi per lo sport 103 di Marta Baldini, Marco Malaguti 6.1 Cenni di legislazione Integratori idrosalini energetici Fattori che influenzano l assorbimento degli sport drink 106 Volume della bevanda 106 Contenuto calorico delle bevanda 106 Osmolalità della soluzione ingerita 108 ph della bevanda assunta 108 Intensità dell esercizio fisico 108 Fattori che influenzano l assorbimento intestinale Funzione dei diversi sali minerali e ioni 109 Sodio e potassio 109 Magnesio 110 Cloro Quale composizione per uno sport drink? Altre molecole impiegate nel campo della reidratazione: il glicerolo Integratori energetici contenenti lipidi Triacilgliceroli a catena media (MCT) Acido linoleico coniugato (CLA) Integratori proteici e fabbisogno di proteine per l atleta Metabolismo degli aminoacidi nel muscolo scheletrico in risposta all esercizio fisico Catabolismo proteico durante l esercizio fisico Regolazione della sintesi e della degradazione proteica durante l esercizio Meccanismo di regolazione del metabolismo degli aminoacidi ramificati nel muscolo Aminoacidi ramificati e l ipotesi della fatica centrale Altre molecole di derivazione aminoacidica utilizzate come integratori Creatina 119 Supplementazione di creatina e livelli muscolari di ATP e fosfocreatina 120 La supplementazione orale di creatina e le prestazioni sportive 121 Le recenti indicazioni riguardo gli effetti della creatina L-carnitina Carnosina o N-β-alanil-L-istidina Integratori di molecole ad azione antiossidante 125 Bibliografia 125 Capitolo 7 Alimenti OGM e fitoterapia 129 di Antonello Lorenzini, Massimiliano Matteoni 7.1 OGM Naturale vs artificiale 129

4 X Indice ISBN Breve storia dell agricoltura I vantaggi Gli svantaggi 132 Box 7.1 Il biopharming Necessità di consapevolezza Fitoterapia I fitoterapici Piante ad azione adattogena 134 Ginseng (Panax ginseng) 134 Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus) 135 Rodiola (Rhodiola rosea) 135 Box 7.2 Il papavero della California (Eschscholtzia californica), un esempio di pianta ad azione ansiolitica 136 Witania (Whitania somnifera) 136 Bibliografia 136 Capitolo 8 L atleta di alto livello 139 di Amelia Fiorilli 8.1 Come favorire la sintesi proteica Riduzione della massa grassa ed efficienza Nutrizione per il velocista Nutrizione per l atleta che corre su lunghe distanze Nutrizione per gli sport di forza e di potenza Giochi di squadra e individuali Sport invernali 156 Bibliografia 158 PARTE II Alimentazione per la salute Capitolo 9 Malnutrizione: eccessi e carenze 163 di Amelia Fiorilli, Cristina Alessandra Tringali 9.1 Generalità Livelli di assunzione raccomandati Malnutrizione da carenza di proteine e calorie Vitamine: carenze ed eccessi Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina C Tiamina (vitamina B 1 ) Riboflavina (vitamina B 2 ) Niacina Piridossina (vitamina B 6 ) Acido folico (vitamina B 9 ) Cobalamina (vitamina B 12 ) Effetti dello stato vitaminico sulla performance fisica Minerali: carenze ed eccessi Ferro Calcio Iodio Zinco Selenio Magnesio 180

5 ISBN Indice XI 9.6 Malnutrizione e infezioni Obesità Valutazione clinica dello stato nutrizionale 187 Bibliografia 188 Capitolo 10 Sindrome metabolica e stile di vita 189 di Silvia Bondini 10.1 Inquadramento, definizione e cenni storici Il fegato e la steatosi epatica come markers di sindrome metabolica Obesità periferica e centrale e attività metaboliche del tessuto adiposo L epidemia nel nostro secolo e l importanza dello stile di vita Un problema emergente: l obesità infantile Storia naturale, evolutività e trattamento 202 Bibliografia 204 Capitolo 11 Disturbi del comportamento alimentare 205 di Anna Tagliabue 11.1 Definizione e criteri diagnostici 205 Box 11.1 Criteri diagnostici per anoressia nervosa e bulimia nervosa (DSM IV) Epidemiologia Caratteristiche cliniche generali e decorso Anoressia nervosa Bulimia nervosa Altri quadri clinici Patogenesi e fattori di rischio 209 Box 11.2 Principali fattori di rischio per anoressia nervosa e bulimia nervosa Complicanze mediche e trattamento 210 Box 11.3 Principali manifestazioni cliniche dell anoressia nervosa Disturbi alimentari nell atleta Triade dell atleta femmina 211 Alimentazione disordinata 211 Amenorrea 212 Osteoporosi Prevenzione dei disturbi alimentari nell atleta Deenfatizzare il peso Riconoscere le differenze individuali degli atleti Educazione 214 Bibliografia 214 Capitolo 12 Allergie e intolleranze alimentari 217 di Antonello Lorenzini, Alessia Vicino 12.1 Classificazione delle reazioni avverse alimentari Reazioni tossiche alimentari Le reazioni alimentari non tossiche: le allergie e le intolleranze alimentari Allergie Il meccanismo della reazione allergica Aspetti clinici delle allergie alimentari Alimenti allergenici 220 Proteine del latte vaccino 220 Uova 220 Box 12.1 La sintomatologia delle reazioni allergiche 221 Pesce 221

6 XII Indice ISBN Crostacei e molluschi 221 Noci 222 Soia 222 Frutta e verdura La malattia celiaca L agente lesivo Patogenesi Prevalenza e sintomatologia Trattamento Intolleranze alimentari Intolleranze alimentari causate da carenze enzimatiche 225 Intolleranza al lattosio 225 Favismo Intolleranza alimentare farmacologica Intolleranze non definite e reazioni pseudoallergiche Diagnosi delle allergie e intolleranze alimentari L anamnesi 228 Box 12.2 I comuni test diagnostici utilizzati per confermare sospette allergie o intolleranze Misure preventive 229 Bibliografia 229 Capitolo 13 Invecchiamento e stile di vita 231 di Antonello Lorenzini 13.1 La teoria evolutiva dell invecchiamento La ricerca anti-invecchiamento La restrizione calorica 234 Box 13.1 Studi sperimentali sul ruolo di fattori ambientali e soprattutto nutrizionali nell influenzare positivamente o negativamente il processo di invecchiamento, le malattie ad esso associate e quindi la longevità Lo stile di vita 237 Bibliografia 239 APPENDICE Le diete 245 di Marta Baldini, Marco Malaguti, Francesca Pasqui Introduzione 245 Come orientarsi 246 La dieta Zona 248 La dieta Atkins 250 La dieta Ornish 251 La dieta dissociata 252 Regole base della dieta dissociata 252 La teoria della dieta dissociata 252 Riscontro scientifico 253 Conclusione 253 Bibliografia 253 Indice analitico 255

Indice. PARTE I Generalità

Indice. PARTE I Generalità Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ALIMENTAZIONE VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI Acqui Terme 27.01.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

L attività sportiva e la medicina complementare

L attività sportiva e la medicina complementare L attività sportiva e la medicina complementare Sara Taffi* Nell approcciarsi ad un argomento di così sempre maggiore interesse, reputo sia indispensabile, prima di tutto dare un giusto significato al

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli!

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli! AlimentazioneeSport Do0.AntonioVerginelli AlimentazioneeSport lefunzionivitaliedilmovimentonecessitano dienergia( l organismoricaval EnergiadaiNutrien,( l alimentazione(((gioca((un((ruolo((fondamentale(

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in ALLEGATO C4 AL DECRETO n. 50 DEL 15 MAG 2015: OFFERTA SENZA PREZZI - PROCEDURA APERTA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI, D IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE

Dettagli

RIATTIVA. Linea LA TUA ENERGIA! Soddisfa il tuo fabbisogno energetico quotidiano. UN AIUTO FISICO E MENTALE UN AIUTO QUOTIDIANO PER LA MEMORIA

RIATTIVA. Linea LA TUA ENERGIA! Soddisfa il tuo fabbisogno energetico quotidiano. UN AIUTO FISICO E MENTALE UN AIUTO QUOTIDIANO PER LA MEMORIA RIATTIVA LA TUA ENERGIA! UN AIUTO QUOTIDIANO PER LA MEMORIA UN AIUTO FISICO E MENTALE ENERGIA CONCENTRATA PER L ATTIVITÀ QUOTIDIANA ENERGIA CONCENTRATA PER L ATTIVITÀ SPORTIVA Linea Soddisfa il tuo fabbisogno

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015 1 =1 SONDA) NORMOCALORICA SENZA FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500-1000 ml Offerta superiore alla BA 0,00280 ml =2 SONDA) NORMOCALORICA CON FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500 ml Offerta superiore alla BA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof. Nino Carlo Battistini DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI FISIOLOGIA Via Campi, 287-41100 MODENA

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Educazione alimentare: Distinzione tra alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento,

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO ROMA 21-01 01-2006 NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO I NUTRIENTI SONO COSTITUENTI ESSENZIALI DELLA DIETA E SONO: CARBOIDRATI GRASSI PROTEINE VITAMINE MINERALI ACQUA I CARBOIDRATI SONO COMPOSTI CHIMICI CHE

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! l organismo ricava l Energia dai Nutrien,! l alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien, ed Energia "

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona? Introduzione...IX Capitolo 1 - Identikit del maratoneta...1 Il sedentario...1 L eroe...2 Il salutista...3 Sedentario: la prima tappa...4 Il jogger...6 Il jogger puro...7 Il jogger di transizione...7 Da

Dettagli

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport U.O. Medicina e Traumatologia dello Sport Az. Usl 2 Lucca Presidente Associazione Medico-Sportiva della Provincia di Lucca Concetti di alimentazione applicata

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto ALLEGATO A Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 1 NORMOCALORICA PER SONDA apporto calorico 0,9-1.1 Kcal/ml Osmolarità 270 mosm/lt 128.800,00 2 NORMOCALORICA PER

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Il gusto di rimanere attivi.

Il gusto di rimanere attivi. Il di rimanere attivi. Dall Alto Adige l integratore ad elevato contenuto di proteine, da latte 100% italiano. Tanti gusti per tutti i giorni. NutraLYO è una linea di si integratori ad alto contenuto di

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli