VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2014/2015"

Transcript

1 VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2014/2015 Il Consiglio di Intersezione si riunisce il giorno MERCOLEDI 12 novembre 2014 alle ore presso i locali della scuola dell infanzia Bruno Munari. MEMBRI DEL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE: INSEGNANTI SEZIONE ROSSA - CASARICO LUISA - ALQUATI STEFANIA - INSEGNANTI SEZIONE VERDE - SAMBRICI BARBARA - ZORZI MARIA INSEGNANTI SEZIONE GIALLA - PICOTTI MARIAROSA - TOSI MARIALORENA INSEGNANTI SEZIONE BLU - PITOZZI ILEANA - MARINI ANTONIA GENITORE RAPPRESENTANTE SEZIONE ROSSA - LANCINI ROSSANA GENITORE RAPPRESENTANTE SEZIONE VERDE - SCOTTI CHIARA GENITORE RAPPRESENTANTE SEZIONE GIALLA - CERETTI ELISABETTA GENITORE RAPPRESENTANTE SEZIONE BLU - ANTONELLI BARBARA INSEGNANTE I.R.C. - PANNOCCHIA SILVIA Sono assenti: - CERETTI ELISABETTA rappresentante sezione gialla. PRESIEDE IL CONSIGLIO LA RESPONSABILE DI PLESSO PITOZZI ILEANA. ORDINE DEL GIORNO: 1) INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE; 2) PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA; 3) PIANO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE; 4) VARIE ED EVENTUALI. IL CONSIGLIO D INTERSEZIONE E APERTO A TUTTI I GENITORI. NELLA PRIMA ORA I GENITORI POSSONO PARTECIPARE COME UDITORI, NELLA SECONDA ORA SI APRE IL DIBATTITO A TUTTI, CON LA POSSIBILITA DI INTERVENIRE Pagina 1 di 6

2 1)INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE Verbale n.1 consiglio di Intersezione L insegnante Pitozzi presenta all assemblea i rappresentanti nuovi eletti: - SCOTTI CHIARA (RAPPRESENTANTE SEZIONE VERDE); - LANCINI ROSSANA (RAPPRESENTANTE SEZIONE ROSSA); - CERETTI ELISABETTA (RAPPRESENTANTE SEZIONE GIALLA; - ANTONELLI BARBARA (RAPPRESENTANTE SEZIONE BLU). 2)PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Le insegnanti presentano l impianto progettuale del plesso per l anno scolastico in corso mediante la proiezione di slides in Power Point. di educazione religiosa accoglienza didattico annuale: GIOCHIAMO CON L ARTE continuità Laboratori e attività di intersezione Progetti a.s. 2014/2015 Progetti di lingua inglese di educazione alla sicurezza Scuola in festa! Visite e viaggi d istruzione biblioteca e promozione alla lettura A) PROGETTO ACCOGLIENZA A fine ottobre si è concluso il periodo dedicato all inserimento dei nuovi iscritti. Le insegnanti esprimono una verifica positiva grazie alla collaborazione delle famiglie in questa delicata fase iniziale. Il progetto ha toccato i seguenti contenuti: - REINCONTRO; - ACCOGLIENZA DEI NUOVI COMPAGNI; - APPARTENENZA AL GRUPPO SEZIONE; - APPARTENENZA AL GRUPPO DI ETA : PULCINI, COCCINELLE, LUPETTI E ORSI; - LE REGOLE PER STARE BENE INSIEME; - IL MIO CONTRASSEGNO; - IL CALENDARIO SETTIMANALE; - LA FESTA DELL ACCOGLIENZA. Pagina 2 di 6

3 La filastrocca del calendario settimanale ha avuto come protagonista Coniglietto Simone introdotto mediante un racconto dal titolo Non voglio andare a scuola!. La trama narrativa, molto semplice e immediata in quanto vicina alla realtà quotidiana dei bambini, ha raccolto il consenso anche dei più piccoli. B)PROGETTO DIDATTICO ANNUALE: GIOCHIAMO CON L ARTE (da novembre a maggio) Il progetto scelto per l anno scolastico in corso vede come tematica centrale il mondo dell arte. La scelta di proporre un percorso sull arte nasce dall intitolazione della nostra scuola alla figura di Bruno Munari, artista, designer e conduttore di laboratori artistici per bambini. Il laboratorio, secondo Munari, rappresenta il luogo della creatività, libertà, sperimentazione, scoperta ed apprendimento attraverso il gioco. Il progetto si propone di avvicinare i bambini all arte attraverso il fare. L osservazione della natura e delle opere d arte, la sperimentazione di materiali, strumenti e tecniche, secondo il principio del fare insieme per capire e del non dire cosa fare ma come fare, stimolano la creatività infantile come premessa al conseguimento di una personalità originale e autonoma. Questo percorso è collegato alla rappresentazione del corpo nell arte a come gli artisti rappresentano il corpo con tecniche diverse. Il bambino conosce così lo schema corporeo in tutte le sue sfaccettature. Ogni attività proposta inizia con l arrivo di una lettera che introduce l artista da conoscere. Personaggio mediatore che ci accompagnerà nel mondo dell arte sarà il coniglietto Simone. In questo primo periodo i bambini hanno ricevuto una lettera dal titolo Picasso e i periodi colorati accompagnata dalla consonante P come PABLO PICASSO. Si affronteranno le seguenti tematiche: - Il passaggio di Picasso dal periodo blu al periodo rosa; - Sperimentazioni pittoriche sul colore blu e rosa; - L autoritratto; - Il ritratto; - Creazioni pittoriche con ritratto e autoritratto. C)PROGETTI DI LINGUA INGLESE (da settembre a maggio) Nella nostra scuola si mettono in atto due proposte didattiche legate all apprendimento della lingua inglese. - PROGETTO MADRELINGUA INGLESE JOLLY PHONICS (DA SETTEMBRE A MAGGIO) Quest anno il progetto madrelingua è stato proposto anche alle scuole dell infanzia. Nel nostro plesso, il martedì ed il mercoledì, è presente un esperta madrelingua ( teacher Laura ) che si alterna nelle quattro sezioni presentando la lingua inglese attraverso il metodo jolly phonics. Questa metodologia, messa a punto da due insegnanti di una scuola primaria in Inghilterra, permette di apprendere la fonetica inglese con un approccio multisensoriale associando ad ogni suono una lettera, un movimento, una breve storia e la relativa canzone. I bambini scoprono così i diversi fonemi e consolidano quanto appreso attraverso specifici worksheets da colorare. Il materiale proposto è illustrato attraverso simpatici personaggi per facilitare l apprendimento: drum, snake, ant L ordine con cui vengono proposti i suoni è ben definito, graduale ed inizia da quelli più semplici e identificabili. Pagina 3 di 6

4 - PROGETTO LABORATORIALE HOCUS AND LOTUS PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI (DA GENNAIO A MAGGIO) Il progetto mira a promuovere e a stimolare l interesse verso la lingua straniera. Favorisce la presa di coscienza che esistono più lingue, più modi di esprimersi e la loro conoscenza arricchisce. Il progetto, proposto in forma laboratoriale per tutti bambini di 5 anni del plesso come attività di intersezione, è gestito dall insegnante Tosi Lorena che presenterà alcuni format relativi alle avventure dei dinosauri Hocus e Lotus. D)PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Il progetto nasce dall'importanza di educare i bambini a prendere coscienza dei rischi e dei pericoli ai quali si può andare incontro quotidianamente a scuola. Da qui la necessità di promuovere percorsi ed attività specifiche per far crescere la cultura della sicurezza. CONTENUTI DEL PROGETTO: _I PERICOLI; LE EMERGENZE (INCENDIO/ TERREMOTO); _REGOLE DI COMPORTAMENTO CONDIVISE IN RIFERIMENTO AL PIANO DI EVACUAZIONE; _PROVE PRATICHE DI EVACUAZIONE (1 auto gestita a novembre e 2 guidate dai responsabili della protezione civile). E)PROGETTO BIBLIOTECA E PROMOZIONE ALLA LETTURA UN LIBRO PER AMICO Il progetto ha la finalità di promuovere il piacere per la lettura e l interesse verso il mondo dei libri. CONTENUTI DEL PROGETTO LIBRO COME STRUMENTO DI GIOCO, DI COMUNICAZIONE E DI CONOSCENZA; LIBRO COME COMPAGNO DI AVVENTURA. FRUIZIONE DELLO SPAZIO LETTURA SCOLASTICO; PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE PROMOSSE DALLA BIBLIOTECA COMUNALE NELL AMBITO DELLA PROMOZIONE ALLA LETTURA: VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE E INCONTRO CON L AUTORE. F)PROGETTO SCUOLA IN FESTA Il progetto nasce dall esigenza di far partecipare tutti i bambini del plesso, anche di culture diverse, a momenti di festa significativi scanditi dal calendario scolastico : Natale, Carnevale, chiusura anno, al fine di favorire la condivisione e la socializzazione. o FESTEGGIAMO IL NATALE NATALE A SCUOLA Aspettando babbo Natale per questo anno è in previsione l intervento di zampognari che contatterà l insegnante Scrollavezza o FESTEGGIAMO IL CARNEVALE o FESTEGGIAMO LA FINE DELL ANNO SCOLASTICO MOSTRA DIDATTICA BREVE SPETTACOLO CANORO CONSEGNA DEL DIPLOMA Pagina 4 di 6

5 H)PROGETTO LABORATORI I LABORATORI PRENDONO AVVIO DAL MESE DI GENNAIO E SONO COSI SUDDIVISI: LABORATORI DA GENNAIO A MAGGIO 2015 PULCINI (ANTICIPATARI) E COCCINELLE (3 ANNI) LABORATORIO SENSO-PERCETTIVO E MANIPOLATIVO Insegnanti Ileana Pitozzi, Barbara Sambrici e Lorena Tosi LUPETTI (4 ANNI) CORSO DI ACQUATICITA PRESSO PISCINA Le Gocce DI GUSSAGO (8 INCONTRI TRA FEBBRAIO E MARZO 2015) Insegnanti Marini Antonia, Casarico Luisa e Picotti Mariarosa ORSI (5 ANNI) LABORATORIO DI LINGUA INGLESE CONDOTTO DALL INS.Tosi Lorena; LABORATORIO LINGUISTICO-FONOLOGICO E LOGICO-MATEMATICO Insegnanti Zorzi Katia e Alquati Stefania I)PROGETTO CONTINUITA Il progetto mira a creare momenti di raccordo tra i due ordini di scuola mediante la costruzione di specifici percorsi didattici. Ha lo scopo di favorire nel bambino un sereno passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. I BAMBINI VISITANO LA SCUOLA PRIMARIA DI APPARTENENZA IN DUE MOMENTI: - IN OCCASIONE DELLA FESTA DI MEZZA QUARESIMA; - A FINE MAGGIO. L)PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA L insegnante Pannocchia espone il progetto di educazione religiosa. Si sottolinea che gli argomenti proposti seguono le indicazioni ministeriali e che non si tratta di catechismo ma di una forma di risposta alle prime domande di senso che i bambini già a questa età si pongono. Ecco che l'irc a scuola non può in alcun modo assomigliare ad una catechesi ma si propone di insegnare, con le stesse modalità adottate dalle maestre di sezione ( l'esperienza diretta, il gioco, le canzoni, l'ascolto e la conversazione, l'esecuzione di lavoretti individuali e collettivi) a riconoscere alcune realtà che ci circondano. I nuclei tematici essenziali riguardano il Creato e la natura come doni di un Dio Padre (quindi come tali da rispettare e godere), la figura di Gesù come uno dei grandi esempi di vita per il mondo intero e per i cristiani come Dio vivente, e la Chiesa, in senso duplice: Chiesa come collettività, famiglia di fedeli, e Chiesa come casa di accoglienza e amore. I bambini imparano che la vita e' un grande dono, che loro sono unici e dunque la vita merita di essere vissuta al meglio, che c'è' un Essere che li ha voluti che li guarda con amore, come mamma e papà, e li invita a diventare grandi e a fare cose grandi. Pagina 5 di 6

6 I bambini inoltre iniziano a confrontarsi con i primi rudimenti della "moralità" ovvero l'insieme di domande fondamentali che appartengono a un processo di crescita e di educazione integrale. 3)PIANO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le uscite didattiche rappresentano un occasione di arricchimento in quanto permettono di approfondire ed ampliare le tematiche legate ai progetti didattici. Le iniziative proposte sono le seguenti: USCITE LUOGO DATA Laboratori artistici per i bambini di 5 anni Iniziative promosse dalla biblioteca comunale per i bambini di 5 anni Visita alla Caserma dei vigili del fuoco per i bambini di 5 anni Corso di acquaticità per i bambini di 4 anni Pinacoteca dell età evolutiva Rezzato (Bs) Biblioteca comunale Gussago Brescia Piscina le Gocce Gussago 11 dicembre 2014 Data da definire Primavera 2015 Data da definire Primavera 2015 Da gennaio 2015 a marzo )VARIE ED EVENTUALI Le rappresentanti di sezione chiedono chiarimenti riguardo alle iniziative natalizie. Le insegnanti spiegano che si terrà la tradizionale festa con Babbo Natale per i bambini durante la quale si svolgerà uno scambio augurale e la consegna di materiali didattici per le sezioni. I genitori si dichiarano disponibili ad organizzare una bancarella di vendita torte per incrementare la cassa scolastica e in merito a questa iniziativa si farà un sondaggio tra i genitori per valutarne la collaborazione. Terminati i punti di discussione l incontro si chiude alle ore 18,15 circa. Gussago, 12 novembre 2014 Picotti Mariarosa Pagina 6 di 6

VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2012/2013

VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2012/2013 VERBALE N.1 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2012/2013 Il Consiglio di Intersezione si riunisce il giorno LUNEDI 12 novembre 2012 alle ore 16.15 presso i locali della scuola

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

TANTI DONI, UN SOLO DONATORE

TANTI DONI, UN SOLO DONATORE PROGRAMMAZIONE RELIGIOSA ANNO 2013/2014 TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell Infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l apprendimento si accorda all essere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

VERBALE N 3 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2015/2016

VERBALE N 3 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2015/2016 VERBALE N 3 CONSIGLIO DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI A.S. 2015/2016 Il Consiglio di Intersezione si riunisce il giorno mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 16.15 presso i locali della scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI VOLTA MANTOVANA

SCUOLA DELL INFANZIA DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA DELL INFANZIA DI VOLTA MANTOVANA Via I. Bonomi 41-46049 Volta Mantovana tel. 0376-83677 fax 0376-83677 e-mail: infanzia.volta@icvoltamantovana.gov.it ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno PROGETTO EDUCATIVO STAGIONI E NON SOLO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il mondo della natura affascina i bambini, sollecita la loro curiosità,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGETTO FESTE E MUSICA

PROGETTO FESTE E MUSICA Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia PROGETTO FESTE E MUSICA Anno scolastico 2014.15 LE NOSTRE FESTE Pag. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SAN

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B A.S. 2014-2015 FINALITA Il progetto pone come finalità prioritaria quella di garantire una presa di coscienza e conoscenza, che permetta al bambino di fare scelte

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Prot. 3512/C23 29 /09 / 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Anno scolastico 2016-2017 2017 COLLEGI UNITARI Venerdì 02 settembre 2016 ore 9.00-11.00 Martedì 25 ottobre 2016 ore 17.00-19.00

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi AREA TEMATICA Religione, intercultura. FORMAZIONE DOCENTI 03/ 05/ 09 settembre 2003 All inizio di ogni anno scolastico

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

infanzia Percorso annuale: Carlotta Piovano

infanzia Percorso annuale: Carlotta Piovano infanzia Carlotta Piovano Programmazione annuale 2013/2014 «Tanti doni, un solo donatore» La scuola dell infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l apprendimento

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Sezione PRIMAVERA a.s. 2011/2012 Il progetto relativo alla sezione primavera, Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i cinque sensi,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Disciplina IRC

SCUOLA DELL INFANZIA. Disciplina IRC ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO 2 G.ABBATE - SQUINZANO (LE) SCUO DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015/2016 Disciplina IRC Ins Dell Anna Rossella UNITA DI APRRENDIMENTO CHIAVE TRAGUARDI PER

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio ISTITUTO COMPRENSIVO DE NICOLA- SASSO PROGETTO CONTINUITA A.S. 2015-2016 NOI cittadini. alle falde del Vesuvio La continuità educativa, affermata nelle indicazioni per il primo ciclo della scuola, investe

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO Istituto Comprensivo G. Galilei Scuola dell infanzia Statale Vivaldi PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO DURATA 2010/2011 2011/2012 2012/2013 Insegnanti componenti l organico CANOVA TERESA LAURENZANA ANTONIA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Un bambino creativo è un bambino felice (Bruno Munari) POF anno scolastico 2015/2016 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Attività Espressive, Creative e Manipolative

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. Anno scolastico 2015/2016 PROGETTAZIONE SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. SEGNO: tutto ciò che lascia una traccia. Dallo scarabocchio al disegno ai segni convenzionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS Scuola d Infanzia Paritaria - Nido d Infanzia P.O.F. A.S. 2011-2012 SEZIONE PRIMAVERA Un PICCOLO GRANDE mondo PREMESSA La sezione primavera è uno spazio socio-educativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO a.s. 2016 2017 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Titolo Campo di esperienza Destinatari Tempi Accoglienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND I CIRCOLO DIDATTICO S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Premessa L apprendimento della lingua inglese avviene naturalmente se coinvolgiamo i bambini in azioni ed

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO SINTESI PROGETTI POF A.S. 2016-17 Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO PROGETTI Destinatari Sintesi Finalità Attività ACCOGLIENZA Tutti i bambini della scuola Rafforzare l autonomia,la stima

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/2013. I.C. Gussago Progetti di Arricchimento del Curricolo ANNO SCOLASTICO Pagina 1 di 31

ANNO SCOLASTICO 2012/2013. I.C. Gussago Progetti di Arricchimento del Curricolo ANNO SCOLASTICO Pagina 1 di 31 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (Bs) Cod.Fisc.80051160176 - Tel.030/2521477 - Fax 030/2527469 www.cdgussago.it e-mail: BSIC88900L@PEC.ISTRUZIONE.IT ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Scuola Primaria Carlo Ederle Caldiero

Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Scuola Primaria Carlo Ederle Caldiero Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Carlo Ederle Denominazione Un sorriso che contagia Docente Responsabile Classi IV Collaborazioni Esterne Associazione VIP (Viviamo

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 1 programmazioneircscinfdonmand16.17 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA Premessa 2 Insegnare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B Anno Scolastico 2015/2016 Sezione B Ins. Maria Francesca Ins. Anna Maria Ins. R.C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione S E Z I O N E g r a n d i ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE programmazione 2016-2017 I PITTORI 1 La nostra classe La sezione dei grandi è la sezione traguardo del Nido perché accoglie i bambini che frequentano

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX Analisi della situazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico 2016/2017 BORDEAUX Le insegnanti della sezione U.H sono Mimmo Lucia, Artioli Elisa, Marino Giulia (I.R.C). Sono presenti venti bambini,

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli