DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI"

Transcript

1 DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI Due situazioni di carattere generale: a) il collegamento del concetto al piano osservativo comporta un dislivello semantico esteso. Tale dislivello va coperto da ulteriori costrutti concettuali a livello di generalità decrescente = dimensioni concettuali e indicatori. Fra i vari livelli devono essere esplicitate le regole di congiunzione (connessione, corrispondenza, ecc.) e dunque deve essere argomentato e pubblicizzato il rapporto di indicazione che è stato istituito. Vengono trasformati in variabili i concetti-indicatori e solo indirettamente, per il loro tramite, il concetto di partenza (cfr. modello procedurale di P.F. Lazarsfeld) INDICI COMPOSITI (accezione lazarsfeldiana del termine indice) b) il collegamento del concetto al piano osservativo non è mediato da altri costrutti e la trasformazione del concetto in variabile è diretta INDICI SEMPLICI O RAPPORTI (accezione statistica del termine indice)

2 A) COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI COMPOSITI (quarta fase del paradigma lazarsfeldiano) Indice = sintesi, combinazione, composizione, integrazione di + variabili-indicatori Tipi di operazioni - somma (aritmetica, algebrica, logica) = indici additivi - differenza = indici per differenza - moltiplicazione = indici moltiplicativi - costruzione/riduzione di uno spazio di attributi = indici tipologici La scelta della procedura/operazione da compiere dipende da: a) rappresentazione figurata del concetto b) natura delle variabili-indicatori NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta in un determinato esemplare dell unità di analisi - referente empirico del concetto - controparte empirica del concetto 2

3 - costrutto definibile come grandezza o attributo per il quale è attribuibile secondo regole un valore simbolico o metrico a ciascuno degli elementi di un insieme dato - qualunque carattere metrico - qualunque carattere, metrico o categoriale, che possa assumere diversi stati o modalità - proprietà operativizzata TIPI DI VARIABILI/ LIVELLI DI MISURAZIONE / SCALE A. Nominale es: Confessione religiosa cattolica protestante ortodossa ebraica musulmana buddista B. Ordinale/con categorie ordinate Es: Titolo di studio.. laurea diploma medio-superiore diploma medio-inferiore licenza elementare nessun titolo 3

4 C. Ad intervalli Es: Scala per la misurazione degli atteggiamenti tipo Thurstone ; scala per la misurazione del quoziente di intelligenza, ecc. D. Di rapporti Es: Età 0-5 anni A e B = variabili categoriali o qualitative o mutabili o non metriche C e D = variabili metriche o cardinali o quantitative o variabili in senso stretto 4

5 LIVELLI DI MISURAZIONE E RELATIVE OPERAZIONI NOMIN ORDIN A INTERV DI RAPP Classificazione Ordinam. gerarch Misurazione aritmetica delle distanze (+ e -) misurazione proporzionale delle distanze (X e :) MISURARE = A) rilevare lo stato o modalità secondo il/la quale un attributo si presenta in casi di osservazione = operazione ascrivibile a tutti i tipi di variabili B) fare riferimento a uno strumento tarato in base ad una unità di misura, specificamente approntato, per stimare l intensità secondo la quale un attributo concettualizzato come grandezza si presenta nei casi di osservazione (operazione ascrivibile solo a variabili metriche) CLASSIFICARE = A) dividere l estensione di un concetto in classi o categorie, secondo certe regole, in base ad un determinato criterio (fundamentum divisionis) B)elaborare un sistema/elenco di categorie derivato dalla divisione C)assegnare un elemento di un insieme ad una delle classi 5

6 Condizioni logiche che devono essere soddisfatte a) unicità del fundamentum divisionis= deve essere utilizzato un solo aspetto dell intensione del concetto b) esaustività delle classi= ogni stato deve poter essere assegnato a una delle classi c) mutua esclusività delle classi= nessun referente può essere attribuito a più classi 6

7 ESEMPLIFICAZIONI DI PROCEDURE LOGICHE DI COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI COMPOSITI - CFR. G. STATERA, La ricerca sociale, ROMA, SEAM, 1997, PP ; cfr PG: CORBETTA, Metodologia e tecnica, p A1) INDICI ADDITIVI (operazione per somma): assunzione di effetto complessivo STATUS dimensioni STATUS ECONOMICO STATUS CULTURALE indicatori LIVELLO DI BENESSERE LIVELLO DI ISTRUZIONE referenti empirici/ variabili REDDITO MEDIO MENSILE TITOLO DI STUDIO - fino a 1000 euro 1 - licenza elementare euro 2 - licenza media inf euro 3 - licenza media sup. 3 - oltre 3000 euro 4 - laurea 4 Una variabile cardinale e una con categorie ordinate; la prima viene ridotta al rango della seconda, non può essere il contrario!!! Per costruire l indice si può artificiosamente!! assumere come valori i codici numerici che riproducono l ordinamento crescente delle modalità e costruire l indice sommando, per ogni caso di studio, il valore che corrisponde allo stato del caso sul reddito e il valore che corrisponde al suo stato sul 7

8 titolo di studio. Da cui un indice variabile da 2 a 8, ciascuno interpretabile come un livello di status Indici costruiti per enumerazione/conteggio = cumulativi Produttività scientifica Dimensioni Letteraria Indicatori = pubblicazioni Referenti empirici e relative variabili = CARDINALI costruite mediante conteggio - n. comunicazioni a convegni / / / - n. saggi/articoli firma singola / / / - n. saggi/articoli collettivi / / / - n. volumi a firma singola / / / - n. volumi collettanei / / / Le modalità dell indice si sono ottenute mediante conteggio, caso per caso, delle frequenze registrate relativamente a ciascuna variabile- indicatore: Due possibilità 8

9 a) cumulazione semplice = Indice di produttività semplice = Indice di vitalità scientifica per la costruzione di questo indice si è ripartito il campo di variazione registrato (0-115) in 12 intervalli di pari ampiezza. A ciascun intervallo si è assegnato un punteggio pari al valore medio della classe : 10 (arrotondato): Livello basso = 0-5 = = = = 3 Livello medio = = = = = 7 Livello alto = = = = = 11 b) cumulazione ponderata = Indice di rilevanza scientifica Per la costruzione di questo indice ponderato si è attribuito un peso (W) distinto a ogni tipo di pubblicazione (es: comunicazioni = 1; articoli cofirmati = 4; volumi a firma singola = 15, etc... Per ogni soggetto intervistato si è moltiplicato il numero delle pubblicazioni di uno stesso tipo per il peso corrispondente: si è quindi calcolato il suo punteggio totale ponderato. Il campo di variazione registrato (0-500) è stato ripartito in tre livelli: 9

10 Livello basso: Livello medio: Livello alto: Indici costruiti per differenza (ne sarà data esemplificazione in sedi di illustrazione delle procedure di misurazione/valutazione scalare degli atteggiamenti) Indici costruiti per moltiplicazione Ampiezza di uno sciopero Dimensioni Ampiezza temporale Ampiezza partecipativa Indicatori Durata dello sciopero dei lavoratori Livello di adesione 10

11 Referenti empirici e relative variabili Numero di giorni di sciopero / / / Numero dei lavoratori che vi hanno aderito / / / Oppure Numero di ore lavorative perse / / / L ampiezza di ogni caso di sciopero studiato sarà misurata moltiplicando il valore registrato sul primo indicatore per il valore registrato sul secondo. Indici costruiti per rapporto (ne sarà data esemplificazione in sedi di illustrazione delle procedure di calcolo di indici statistici) Indici elaborati mediante costruzione/riduzione di uno spazio di attributi SPAZIO DI ATTRIBUTI = strumento di calcolo logico e operativo necessario per individuare tutte le combinazioni logicamente possibili fra le modalita in cui sono articolati due o piu attributi. Uno spazio di attributi si costruisce incrociando gli attributi considerati (variabili, se operativizzati). Ognuna delle celle definite dalle intersezioni costituisce una specifica combinazione, uno specifico 11

12 composto degli attributi considerati. Ciascun composto di attributi costituisce un tipo, l insieme dei tipi individuati costituisce una tipologia. mediante costruzione di uno spazio di attributi si elaborano indici tipologici la riduzione di uno spazio di attributi consiste nella aggregazione operata in base a criteri funzionali, numerici o pragmatici - di due o più delle combinazioni individuate ES. Status economico familiare Livello di status economico della madre Livello di status economico del padre Alto Medio Basso Alto A A M Medio A M B Basso M M B Basso M B B (Casalinga) N.B. lo spazio originario a 9 celle, costruito incrociando i due indicatori, ha dato luogo ad un indice di status a tre sole modalità, ottenute aggregando le modalità originarie (quindi riducendo lo spazio originario) nel modo indicato 12

13 ES: Regolarità negli studi universitari Regolarità nel conseguimento della laurea Entro i 5 anni (puntuali) Regolarità nella immatricolazione Dopo i 21 anni (ritardatari) Entro i 21 anni (puntuali) Regolari Non tempestivi ma veloci Oltre i 5 anni (ritardatari) Tempestivi ma lenti Irregolari 13

14 CONCETTI / INDICATORI /INDICI Lazarsfeld, 1958 (le dimensioni o componenti del concetto possono essere dedotte analiticamente dal concetto generale che le ingloba, o empiricamente dalla struttura delle loro intercorrelazioni ; da cui APPROCCIO ANALITICO = semantica derivativa, deduttiva = analisi del significato = indicatori descrittivi = interpretazione empirica dei concetti APPROCCIO EMPIRICO = semantica costruttiva, induttiva, abduttiva = analisi delle correlazioni = indicatori predittivi/esplicativi = interpretazione teorica di osservazioni empiriche (esemplificazioni relative all approccio empirico sono rinviate alla sezione del corso di lezioni che tratterà delle procedure e delle tecniche di analisi multivariata dei dati) 14

15 INDICI SEMPLICI E RAPPORTI STATISTICI 1. INDICI SEMPLICI CON MISURE PRIMARIE ES: CONCETTO = GRANDEZZA DI UN AREA GEOGRAFICA = ESTENSIONE TERRITORIALE VARIABILE = SUPERFICIE ESPRESSA IN KMq V = indice di C 2. INDICI SEMPLICI CON MISURE PONDERATE (RAPPORTI) ES: CONCETTO = BUROCRATIZZAZIONE DELLA RICERCA INDICATORE = GRADO DI RILEVANZA DELLA COMPONENTE AMMINISTRATIVA VARIABILE = N DEGLI AMMINISTRATIVI IN UN DATO COMPARTO SCIENTIFICO / TOTALE DEGLI ADDETTI AL COMPARTO N.B. LA MISURA OTTENUTA RAPPRESENTA IL VALORE /STATO SULL INDICE DI BUROCRATIZZAZIONE, COSTRUITO IN TERMINI DI RAPPORTO DI COMPOSIZIONE (INCIDENZA DI UN TRATTO SU UN TUTTO CHE LO COMPRENDE: es. Indice di invecchiamento della popolazione = totale anziani/totale della popolazione) SE INVECE IL NUMERO DEGLI AMMINISTRATIVI FOSSE STATO RAPPORTATO AL NUMERO DEGLI ADDETTI IL NUMERO DEGLI AMMINISTRATIVI STESSI (PER ES. SOLO RICERCATORI E TECNICI) AVREMMO AVUTO UN INDICE ESPRESSO IN TERMINI DI RAPPORTO DI COESISTENZA (INCIDENZA DI UN TRATTO SU UN TUTTO CHE LO ESCLUDE : es. Indice di invecchiamento = totale anziani/ totale della popolazione anziani; ovvero RAPPORTO TRA 15

16 DUE TRATTI SPECIFICATI DI UN TUTTO: es. totale anziani/totale giovani) 3) RAPPORTI FRA MISURE RELATIVE A DUE DIVERSE VARIABILI, DA CUI SI RICAVA LA MISURA DI UNA TERZA VARIABILE Es. popolazione residente / superficie territoriale = densità demografica Nei casi 2 e 3 di producono nuove variabili dette cardinali derivate 16

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione

Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione Lucido 106 Le variabili Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa concetto proprietà stato a stato b... d.o. variabile categoria 1 categoria 2... Esempio 1 concetto: unità:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO

IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO v. Ermeneutica esegetica: Scomposizione, classificazione IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO 1 Premessa: le componenti di UN concetto INTENSIONE = Insieme degi aspetti di quel concetto

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La stru(ura della ricerca la ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori Esempio: Annex to the Communication from the Commission of the European Communities to the Spring European Council (2006), Increase the investment in human

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2010-2011 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA ROMA

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I RAPPORTI STATISTICI Rapporti di: composizione coesistenza derivazione Definizione Impiego Esempi Fonti: densità durata ripetizione I RAPPORTI STATISTICI: definizione Sono misure statistiche elementari

Dettagli

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione comprende e forma coppie di insiemi riconoscendone la corrispondenza quantitativa Macroindicatori

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE NI Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE Indagine sulla qualita'del t rasporto ferroviario regionale - Anno 2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2008 REGIONE

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di MATEMATICA CLASSE PRIMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCOLO IN AMBITO NUMERICO Il seguente modulo è rivolto agli studenti delle classi prime

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Prima Scuola Secondaria di primo grado Domanda Risposta Ambito Compito Contenuto Processo Calcolare un valore

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Corsi di Introduzione alla teologia

Corsi di Introduzione alla teologia Corsi di Introduzione alla teologia METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 011-01 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA

Dettagli

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio Operativizzazione 1) Attribuire il concetto ad una determinata unità d analisi (Es: individuo gruppo d individui organizzazioni/istituzioni evento prodotto culturale) in modo da trasformare il concetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI RAPPORTI STATISTICI Rapporto statistico: rapporto tra due numeri, di cui almeno uno è un dato statistico (frequenza o intensità). Impiego: per fare confronti tra situazioni (fenomeniche, temporali o geografiche)

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura Il concetto di misura Il concetto di misura Che differenza c è tra misurare l altezza di una persona o la sua aggressività? L altezza è una caratteristica direttamente osservabile L aggressività non lo

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Classe seconda NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci -Addizione e sottrazione tra numeri naturali -Moltiplicazione tra numeri naturali -Divisione

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare le informazioni: acquisisce ed interpreta l'informazione, utilizzando i diversi sistemi comunicativi, iniziando a distinguere

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Frequenza assoluta e relativa Frequenza e intensità Nello studio

Dettagli