DOMANDE E RISPOSTE. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale. Occipite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE E RISPOSTE. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale. Occipite"

Transcript

1 DOMANDE E RISPOSTE I SERIE DI DOMANDE 1 RAPPORTO TRA ASIMMETRIA FUNZIONALE (LATERALITÀ CANINA DIFFERENZIATA A MODELLI LIBERI), FISIOLOGIA CRANICA INDIVIDUALE E CONDILO IN COMPRESSIONE E DISTRAZIONE. A) Torsione DX - La torsione si manifesta con un avvitamento su un unico asse antero-posteriore. - La torsione Dx prevede una lateroflessione Sx con rotazione dallo stesso lato. - Il condilo bloccato è quello di Sx (quello Dx è in distrazione). - I modelli SFS prevedono: lat. fless. Sx con deviazione della linea mediana dallo stesso lato. Sistema fisiologico torsione Dx Osteopata Rapporto dentale Cartellina Osteopata: visione post.-ant. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale Modelli SFS: visione frontale Liberi rapp. canino DX POSTERIORE SX BASSO ALTO Occipite Sfenoide RE ALTO ALTO RI BASSO Sfenoide ALTO BASSO ANTERIORE Occipite RE BASSO RI ALTO BASSO N.B. Nel passaggio dalla vista post.-ant. (osteopata) a quella verticale (modelli SFS) lo sfenoide (anter.) si posiziona in alto mentre l occipite (poster.) si posiziona in basso. Le freccette, apparentemente, si invertono, ma mantengono il concetto alto-basso. Nella torsione Dx fisiologica la linea med. inf. è deviata dallo stesso lato di latero flessione; in patologia la lin. med. accentua la sua deviazione dal lato di lat. flessione. A modelli liberi (valori riportati in cartellina) le freccette si invertono perché la valutazione viene fatta in T.T. e quindi rispetto ad un valore ideale. Modelli sfs liberi abbiamo: Canini più distanti (in lateralità) a Sx e più vicini a Dx Quindi i modelli liberi ci indicano che, dal lato dove i canini sono più distanti (Sx) il condilo è bloccato, mentre dal lato dove i canini sono più vicini il condilo è distratto In fisiologia: Il lato di lateroflessione è dove il condilo è più alto, più anteriore ed esterno. Dal lato opposto il condilo è più posteriore, mediano e compresso. 1

2 L emiarcata inf. di Sx ha una funzione di II cl. mentre quella di Dx ha una funzione di III cl. B) S.B.R. SX Nel S.B.R. non avviene la stessa cosa, perché siamo in presenza di una linea mediana tendenzialmente centrata e in assenza di lat. fless. (N.B. La lat. flessione esiste, ma si differenzia dalla torsione dove cranio e spalla si avvicinano, mentre nel S.B.R. entrambe si inclinano da quel lato). La latero flessione rotazione sinistra (s.b.r.) si manifesta con una doppia rotazione su un doppio asse: verticale e antero-posteriore Modelli SFS in abituale: normalmente non c è lateroflessione e la linea mediana è centrata; gli zoccoli posteriori sono disallineati con avanzamento a Dx. Modelli SFS liberi: forniscono una deviazione della lin. med. dal lato opposto a quello di latero flessione. Quindi se la lat. fless. è Sx (perché nel sbr Sx la lat. fless. è Sx), avremo una rotazione del mod. inf. verso Dx con deviazione della lin. Med. Da quel lato. A mod. liberi ci ritroveremo canini più vicini a Dx e più distanti a Sx. Dal lato di latero flessione il condilo è posteriore e mediano, dal lato opposto il condilo è anteriore e più esterno L emiarcata di Sx ha una funzione di III cl., l emiarcata opposta di III cl. Normalmente i condili, in apertura e chiusura, mantengono un movimento simmetrico. N.B. Alla palpazione diretta (non è così evidente come nella torsione) spesso l asimmetria funzionale è impercettibile. Schema fisiologico S.B.R. Sx OSTEOPATA RAPPORTO DENTALE CARTELLINA Osteopata: visione post.-ant. Mod. SFS vis. front. in occlusione abituale Mod. SFSvis. frontale-liberi DX POSTERIORE SX Occipite ALTO BASSO Sfenoide RE ALTO RI BASSO Sfenoide ALTO BASSO ANTERIORE Occipite RI ALTO RE BASSO N.B. Nel passaggio dalla vista post.-ant. (osteopata) a quella verticale (mod. SFS) le freccette si invertono ma RE-RI mantengono il concetto di alto-basso: lo sfenoide (ant.) si posiziona in alto, l occipite (post.) si posiziona in basso. 2

3 A mod. liberi il valore delle freccette apparentemente si invertono rispetto allo schema osteopatico, ma RE-RI mantengono gli stessi valori di alto-basso. A modelli liberi si mantengono gli stessi valori dell osteopata perché le basi dei mod. sono parallele (assenza di lat. fless.) mentre le sup. occlusali mantengono un rapporto di lat. fless.; nella torsione le basi dei modelli sono in lat. fless. mentre le sup. occlus. sono in rapporto di ortogonalità. Rapporto ideale del cranio in estensione e flessione Cranio in estensione (espirazione) Idem Plus di ant. della premax Plus di vertic. incisivi inf. Palato profondo Deficit di anter. della mandibola Deficit di lat. (torque negativo) Cranio in flessione (inspirazione) Idem Deficit di ant. della premax Deficit di vertic. incisivi inf. Palato piatto Plus di anter. della mandibola Plus di lat. (torque positivo) II cl. divis.1: (strain vertic. sfenoide basso) Rapporto canino Rapporto molare N.B. Le II cl. Div.1 con fisiologia cranica in estensione non cambiano il loro rapporto tra canini e molari : il loro schema rimane Il rapporto molare di RI-RE cambia solo (rispetto ai canini) quando siamo in presenza di un cranio in flessione Normalmente le II cl. sono a derivazione di uno strain verticale: - Con chiusura anteriore (postura in flessione): II cl. div.1-div.2 - Con chiusura posteriore (postura in estensione): II cl. scheletriche Anche le III cl. sono a derivazione di strain verticale: 3

4 - Con chiusura anteriore (postura in flessione): false III cl. - Con chiusura posteriore (postura in estensione): III cl. scheletriche Dimostrazione pratica della torsione Dx utilizzando gli schemi precedenti di estensione e flessione nel rapporto canino Dimostrazione pratica del s.b.r. Sx utilizzando gli schemi precedenti di estensione e flessione nel rapporto canino Per non creare incomprensione con il linguaggio osteopatico possiamo definire: Torsione Dx S.B.R. Vestib. Lingualizz Vestib. Lingualizz F.N.M. di III cl. F.N.M. di II cl. F.N.M. di II cl. F.N.M. di III c 2-3 NELLA TORSIONE E NEL S.B.R. COME SI COMPORTA IL MOVIMENTO DEL MODELLO INFERIORE. - Nella torsione Dx abbiamo mod. S.F.S. in occlusione abituale con lat. fless. Sx e sporgenza del mod. inf. a Sx (e lin. mediana deviata dallo stesso lato) Dx Sx 4

5 - A modelli liberi, nella torsione, il mod. inf. ruota da Sx verso Dx e la linea med. si ricentra. - Nel S.B.R. abbiamo mod. S.F.S. in occlus. abituale con lat. fless. Sx (spesso però non appare in cartellina in quanto i mod. sono paralleli) con mod. inf. avanzato a Dx; a modelli liberi la linea mediana devia a Dx. - Differenza tra una torsione e S.B.R. Nella torsione, in occlusione abituale, la linea mediana è deviata dal lato di lat. fless. e si ricentra a modelli liberi Nel S.B.R., in occlusione abituale, la lin. med. è centrata mentre a modelli liberi devia dal lato opposto a quello di lat. flessione. Confronto tra torsione Dx e S.B.R. rilevato da due casi reali NELLA TORSIONE DX MOD. LIBERI Occl. abit. Quindi i mod. singoli A) B) Mod. S.F.S. in occ. abituale Mod. S.F.S. liberi 5

6 NEL S.B.R. SX MOD. LIBERI Quindi i mod. singoli A) B) Mod. S.F.S. in occ. abit. Mod S.F.S. liberi N.B. La correzione (salvo alcuni casi) è la stessa solo che nella torsione si centra la lin. med., nel S.B.R. devia 4 SITUAZIONI FAVOREVOLI E SFAVOREVOLI ALLA TERAPIA NELLE II CL. III CL.: Favorevole una II cl. che devia a Dx Sfavorevole una III cl. che devia a Sx - Sono concetti kinesiografici dove viene rilevato un rapporto di ant. post. rispetto alla lat. (deviazione Dx-Sx della traccia frontale): quando è favorevole ant. post e lat. si sommano quando il caso è sfavorevole ant. post. e lat. si sottraggono - È un dato prettamente dinamico che si rileva solo con un tracciato kinesiografico e che quindi richiede questa conoscenza. 5 PIEDI VARI- VALGHI E COMPENSI, PIEDI CAVI-PIATTI E POSTURA - Sacro che si verticalizza, sacro che si orizzontalizza in rapporto ad una II cl. o III cl. - Piedi Il piede si manifesta con due caratteristiche derivanti dalla postura e dai compensi: 1) Nella postura di II cl. tendenzialmente il piede è cavo e valgo 2) Nella postura di III cl. tendenzialmente il piede è piatto e varo È il compenso o fis. cran. individuale che definisce il piede valgo e varo: 6

7 Tendenzialmente, nella torsione Dx abbiamo un piede valgo a Dx e varo a Sx; nel S.B.R. Sx abbiamo un piede valgo a Sx e varo a Dx. N.B. Osservando in modo speculare le curve fisiologiche del masc. inf. possiamo definire tutto questo. - Sacro Nelle II cl. il sacro si orizzontalizza Nelle III cl. il sacro si verticalizza N.B. Secondo Bricò Verticalizzazione del sacro = piede varo (III cl.) Orizz. del sacro = piede valgo (II cl.) 6 STRAIN VERTICALE SFENOIDE ALTO SFENOIDE BASSO - strain verticale, sfenoide alto ANT. ALTO RE RE Sfenoide in flessione Palato piatto RI RI Occipite in estensione BASSO POST. - Tendenza alla III cl. scheletrica morso aperto - Strain verticale, sfenoide basso ANT. RI RI Sfenoide in estensione ALTO Palato profondo RE RE Occipite in flessione BASSO POST. - Tendenza alla II cl. scheletrica morso aperto 7

8 Come definire lo strain verticale tramite l osservazione dei mod. S.F.S. p. orizzontalità p. orizzontalità 8

9 Quindi: lo sfenoide determina il p. di orizzontalità L occipite determina la curva funzionale e dinamica mandibolare il parametro non esiste, è solo un parametro di riferimento N.B. Rifacendoci ai due schemi precedenti, nell estensione lo sfenoide è più basso rispetto all occipite, nella flessione lo sfenoide è più alto all occipite. Quindi: una II cl. div. 2 possiamo definirla strain sfenoide BASSO (Tendenza alla II cl.) una falsa III cl. possiamo definirla strain sfenoide ALTO (Tendenza alla III cl.) 9

10 7 DIFFERENZA TRA TORSIONE E S.B.R. VALUTATO SULLA CARTELLINA - A questa domanda ho già risposto, ma ribadisco: Torsione Dx RE RI RI RE RE RI RI RE REALE CARTELLINA S.B.R. Sx RI RE RE RI RE RI REALE CARTELLINA RI RE 10

11 II SERIE DI DOMANDE 1 COMPORTAMENTO DELLE LINEE MEDIANE CON I MODELLI IN OCCLUSIONE ABITUALE E LIBERI - Primo caso Per meglio comprendere questa domanda dovrei conoscere il lato di lat. fless. occlusione abituale liberi Normalmente siamo in presenza di una lat. fless. rot. Sx (Torsione Dx) Reale Cartellina - Altro caso: Laterofless. Dx RI RE CARTELLINA REALE Occlus. abit. Mod. liberi Con rot. Dx Siamo in presenza di una torsione Sx (Rot. Dx - Lat. Fless. Dx) atipica in quanto la linea mediana permane deviata. Dovrei vedere i modelli per essere certo della SFS, ma non di rado capitano questi casi che definisco strutturati : sarà l anamnesi a fornirci la risposta giusta. - Altro caso: Lat. Fless. Dx RE RI RE RI Mod. in CARTELLINA REALE Occlusione Abituale Mod. Liberi C è incongruenza Siamo in presenza di una torsione Dx (dallo schema della Cartellina) e di una lesero flessione Dx (dallo zoccolo dei modelli). C è incongruenza, tra fisiologia cranica e rapporti occlusali. 11

12 Mi viene chiesto: non è quindi una regola generale o sto interpretando male le nozioni? Questa domanda conferma l impossibilità di fornire uno schema che racchiuda tutti i casi, ma come sia necessario farsi la propria esperienza oltre ad applicarsi, per arrivare a valutare ogni caso che ci si pone davanti. Ripeto: le fisiologie sono due, ma i vari strain, Ex, terapie ortodontiche, riabilitazioni, traumi extrast., plantari, influiscono moltissimo su come valutare correttamente il caso. Se mi sono state poste queste domande, significa che chi le ha poste ha seguito i miei consigli. 2 ANCORA DUBBI SU TORSIONE, SBR, STRAIN Chi propone la domanda descrive correttamente un caso di estensione cranica ideale (di riferimento). RI RI RI RI POI CHIEDE: come è possibile in una chiusura post. avere i quattro quadranti in RI? Come si correlano tra di loro sfenoide ed occipite con questo tipo di postura che dovrebbe avere i quadranti in RE? RISPOSTA: Ancora una volta è evidente come un disegno ed uno schema porti in confusione chi cerca di applicare queste nozioni. Probabilmente la domanda si rifà ad un disegno che appare sul blocco appunti dove non consideriamo che siamo in presenza di schemi puri, ideali e di riferimento. RE RE Concludendo, possiamo affermare che questi schemi di base ci servono come riferimento (come per l osteopata), ma che la valutazione individuale scaturirà dalla RE RE somma dei dati e dall abilità di saperli correlare. Se vi può interessare per valutare un tracciato cefalometrico all occhiata, ho impiegato diversi anni; per valutare due modelli SFS all occhiata ho pure impiegato diversi anni: non vi chiedo questi tempi, ma neppure che questo possa accadere in pochi mesi, pur considerando che questi anni ve li sto già donando. 3 DUBBI CHE SULLA CARTELLINA I DATI SIANO INVERTITI RISPETTO A QUELLI CHE RILEVA L OSTEOPATA. Viene chiesto di rilevare i dati con una visione unica con l osteopata. Ma questo è già stato fatto: Questa per la Cartellina è una torsione Dx, per l Osteopata è una torsione Dx (i dati si invertono). CARTELLINA OSTEOPATA Infine mi viene chiesto di valutare questi dubbi di persona con modelli, cartelline e valutazioni dal vivo, ma per far questo è necessario suddividere coloro che hanno già partecipato ai Master da coloro che hanno partecipato ai Corsi Base, ai Soci Straordinari (che non hanno fatto nessun corso). 12

13 - Risposta alla rettifica (Domanda nr. 10): L unica cosa che cambia è che l osteopata valuta sul piano di antero-posteriorità mentre noi valutiamo sul piano frontale: ciò che per l osteopata è anteriore (sfenoide), per noi è in alto, ciò che per l osteopata è posteriore (occipite), per noi è in basso. 4 COSA SI INTENDE PER AGIRE SULLE LATERALITÀ? Se vogliamo ottenere un avanzamento mandibolare, dobbiamo cambiare il torque dei settori posteriori e quindi cambiare le lateralità. 13

14 III SERIE DI DOMANDE 1 COME POSSIAMO VEDERE I BLOCCHI SUI MODELLI? Blocco di cosa? Rallentam. cranio-sacrali? Condilo in blocco a livello dell ATM? - Blocco cranio-sacrale, o meglio rallentamento occipite sacro: siamo in presenza di questa situazione quando il caso in esame, a modelli liberi (di solito di una I cl. da protrusione sup.) il mod. inf. non ha nessun movimento in ant. In questo caso siamo in presenza di uno strain vertic. S.B. che conferisce una protrusione importante della premax. a danno di un deficit di sviluppo del corpo mandibolare (dovuto appunto ad un rallentamento dell occipite e di conseguenza anche del sacro). Come risconoscere gli strain laterali? - Per strain laterale si intende una disfunzione cranica dove probabilmente un trauma alla nascita ha creato uno slivellamento in lateralità tra occipite e sfenoide a livello della sincondrosi sfeno basilare (SSB). Sui modelli SFS possiamo osservare e definire questa situazione quando abbiamo un incisivo (sup. e inf.) che differenzia la sua anteriorità rispetto all altro di Dx o Sx normalmente, a livello molare, troviamo uno slivellamento in lateralità tra sesti e sesti, e sesti e settimi. Rappresentazione schematica dello strain laterale N.B. Gli incisivi si manifestano cambiando l ant. post. ma in realtà il cambiamento avviene in lateralità dei settori posteriori. N.B. Lo schema manifesta uno strain lat. su fisiologia cranica indiv. di S.B.R. 14

15 IV SERIE DI DOMANDE 1) QUANDO SI RENDE NECESSARIA LA COLLABORAZIONE DELL OSTEOPATA? Premetto che per la collaborazione con l osteopata è necessario un affiatamento ed una crescita comune con scambio di opinioni e verifica di quello che viene applicato: - Nei casi di strain ritengo che sia fondamentale l intervento dell osteopata prima di quello dell odontoiatra. N.B. Per l osteopata lo strain è una tensione che spesso riesce a risolvere; per l ortodontista è una grossa deformazione strutturale che, modificandola, chiede grossi compensi all organismo: nel periodo di terapia è indispensabile la collaborazione con l osteopata. 2) PERCHÉ L ECA VIENE COSTRUITO IN MATERIALE SILICONICO E NON IN ACRILICO? Preferisco utilizzare il silicone in fase diagnostica perché dà uno stress minore al paziente, e passare successivamente all ECA di mantenimento (che a volte non è accettato dal paziente). Ricordiamoci che l ECA ha molteplici funzioni: - Nella terapia del dolore : della stampella - Nella terapia preprotesica: diagnostico - Nella terapia ortodontica: preterapia conformatrice di arcata, equilibratura del rapporto cranio colonna. 3) LA POSIZIONE RICAVATA DALLA SQUADRATURA IN S.F.S. FINO A CHE PUNTO VA RISPETTATA OPPURE MEDIATA? La posizione ricavata dalla S.F.S. ha un duplice vantaggio: - Ci informa sul rapporto cinematico chiuso (occlusione abituale) e aperto (rapporto ideale occluso posturale): il primo, di norma, è compensativo; il secondo non deve essere adottato in quanto ideale. - Sarà l abilità dell operatore che individuerà il punto critico che lo utilizzerà ai fini terapeutici 15

16 SUL PIEDE Piede cavo supinato varo ginocchi a parentesi ( ) Piede piatto pronato valgo ginocchi ad X Valgismo X Varismo ( ) Piede varo: appoggio esterno Piede valgo: appoggio interno Varo = appoggio esterno Valgo = appoggio interno Pronato = guarda verso l interno Spinato = guarda verso l esterno N.B. Normalmente l appoggio plantare è differenziato Dx Sx e corrisponde in modo adattativo o compensativo alla postura (II cl. appoggio ant., mod. SFS in chiusura ant.; III cl. appoggio posteriore, mod. SFS in chiusura post. ) ed alla fisiologia cranica individuale. 16

CORSI PRATICI MASTER

CORSI PRATICI MASTER CORSI PRATICI MASTER La caratteristica distintiva di ogni corso è la sua realizzazione nel rispetto olistico-posturale, con visione sistemica dei rapporti occlusali. CORSO TEORICO-PRATICO MASTER CARTELLINA

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 - APOFISI SPINOSA C2

PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 - APOFISI SPINOSA C2 4 ANNO NSO PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 Pz Seduto, Op dietro al Pz, si posiziona l Indice nello spazio compreso tra la punta dell Apofisi Mastoidea e l angolo della Mandibola,

Dettagli

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE CoMaReclub presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello 24/25/26 Novembre 2011 obiettivo FUNZIONE Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla odontoiatria moderna in queste

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

L ESAME KINESIOGRAFICO

L ESAME KINESIOGRAFICO L ESAME KINESIOGRAFICO.. che cos è la Kinesiografia L'esame kinesiografico fornisce la rappresentazione grafica dei movimenti della mandibola. Non invasivo, di breve durata (3 max 5 minuti) e facile da

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica CANOA CANADESE A,B,C Mezzi Impostazione Tecnica Redatto da: Cannone Antonio Testimonial Tecnico. In collaborazione con: Introini Elisabetta coordinatrice settore juniores 27/05/2006 1 Antonio Fraddosio

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Direttore: N. Confalonieri

Direttore: N. Confalonieri D. Piccinini, A. Manzotti N. Confalonieri Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure RAZIONALE DELLO STUDIO COMPARARE LA POSTURA

Dettagli

ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE DMSA. Dott. Maurizio Pagnini - OSP Paolo Sardi

ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE DMSA. Dott. Maurizio Pagnini - OSP Paolo Sardi ATTI VII CONGRESSO NAZIONALE DMSA Tema Il ruolo dell occlusione nelle disfunzioni e nelle algie posturali Dott. Maurizio Pagnini - OSP Paolo Sardi 1 Indice Il ruolo dell occlusione nelle disfunzioni e

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

Importanza della gnatologia

Importanza della gnatologia Importanza della gnatologia Il sistema masticatorio è un insieme di strutture anatomiche e di meccanismi fisiologici molto complessi, che vanno tenuti in considerazione e rispettati nell'esecuzione di

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Dott. Samoncini Piero Medico Chirurgo Odontoiatra Libero professionista Pisa Riassunto L occlusione dentale svolge

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati)

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati) Relazione per l uso del S.O.M. Sistema Ortogonale Multifunzione (marchio e modello depositati) di Giorgio BoriN Rivelandosi le arcate dentarie asimmetriche, per poter evidenziare tali caratteristiche,

Dettagli

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

La masticazione e i concetti della RNO di Planas La masticazione e i concetti della RNO di Planas Dott. Stefano Frediani La RNO di Planas. La Riabilitazione Neuro Occlusale di Pedro Planas è un approccio diagnosticoterapeutico al Sistema Stomato-Gnatico

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

APPARATO STOMATOGNATICO E LOMBALGIA

APPARATO STOMATOGNATICO E LOMBALGIA APPARATO STOMATOGNATICO E LOMBALGIA Dr. LUCA MAZZACURATI medico odontoiatra Posturologia : questa sconosciuta Sempre più spesso si sente parlare di postura e di posturologia: La postura non è una scoperta

Dettagli

Un interessante caso clinico... come l'osteopatia incontra la Posturologia

Un interessante caso clinico... come l'osteopatia incontra la Posturologia Un interessante caso clinico... come l'osteopatia incontra la Posturologia B.A. Ragazzo di 16 anni pratica ciclismo su strada a livello agonistico da quando aveva 6 anni Perchè viene da noi: la postura

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE DR. ALESSANDRO MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università di Bologna Specialista in Ortognatodonzia

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI

LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI in casi di trattamento di deformità craniche posturali nei neonati per l indirizzamento della crescita dopo operazioni di sinostosi craniche per la creazione di caschetti

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA Indice Capitolo 1 CRESCITA COMPLESSO CRANIO-FACCIALE Encondrale Suturale Apposizione Crescita giovanile e crescita tardiva Angolo goniale e crescita Percentuali dei tre tipi di crescita Capitolo 2 MUSCOLI

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA INFORMAZIONI GENERALI DOCENTI: Eleonora Bruni: Docente di canto e voce, Docente Alta Formazione in Vocologia Artistica. Daniele Raggi: Posturologo, Ideatore Metodo

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze Motorie Spinal Mouse Tecnologie e strumentazioni biomediche Elena Castellini 1 Test Morfologico Colonna Vertebrale Corpo (a/p e l/l) Piede 2 3

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Anatomia dell articolazione temporo-mandibolare (a riposo) Attività del centro di ossificazione condilare

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

Compressione delle parti condilari dell occipite.

Compressione delle parti condilari dell occipite. Compressione delle parti condilari dell occipite. Dalla tesi di Nicola Barsotti, CIO di Bologna Compression of the condilar parts of the occiput scritto nel 1945 a Saint Peter, Minnesota. Il documento

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M KINESIOGRAFIA POSTURALE Lunata Lucca, 21 Aprile 1990 Autori Dr. GIAN MARIO ESPOSITO e ING. FABIO ROSSI Revisione Dr. Giacomo Figà Molti autori

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

GRUPPO AMICI DELLA S.F.S. PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO

GRUPPO AMICI DELLA S.F.S. PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO GRUPPO AMICI DELLA S.F.S. PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO DR. GUIDO CORRADI PISTOIA 13-11 - 2010 Caso clinico: morso Febbraio 2005 inverso PROTOCOLLO DIAGNOSTICO 1. ANAMNESI 2. VALUTAZIONE STOMATOGNATICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE 2 ANNO BACINO T.G.O. LOMBARE Pz: sul fianco con arti flessi a 90 Op: dal lato delle ginocchia, le appoggia sulle sue e con le mani testa e mobilizza l EXT e la FLEX tra le vertebre tenendo una mano su

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli