1.2.1 Non funziona la moviola 39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.2.1 Non funziona la moviola 39"

Transcript

1 Sommario Preface di DONNA WILLIAMS 13 Prefazione di FAUSTO AUFIERO 17 Presentazione di FRANCESCO BOTTACCIOLI 19 Introduzione 25 Capitolo 1: Semeiotica dell autismo Gli autismi Compromissione qualitativa nell interazione sociale Compromissione qualitativa nell uso sociale della comunicazione Modalità di comportamenti, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati I comportamenti problematici Non funziona la moviola Comportamenti problema nell interazione sociale Comportamenti problema nella comunicazione Comportamenti problema negli interessi, nelle routine, nel comportamento generale 46 Capitolo 2: Eziologia multifattoriale e multisistemica L ipotesi genetica La pista biochimica Il ruolo degli aminoacidi Compromissioni della funzione digestiva I lipidi nelle patologie del comportamento 64

2 2.6 Disturbi del comportamento e intolleranze Detossicazione imperfetta Basi neurobiologiche dell autismo Neurotrasmettitori e neuromodulatori nell autismo Dieta senza luteina La pista epigenetica 84 Capitolo 3: L errore di Bruno Bettelheim 93 Capitolo 4: La teoria della cecità della mente I quattro stadi della teoria della mente La teoria neurale sul sistema di lettura della mente La teoria della debolezza della coerenza centrale La comprensione delle intenzioni altrui Come avviene la comprensione delle intenzioni altrui Cosa conquista il bambino nell acquisire il concetto di intenzionalità Via bassa, via alta 115 Capitolo 5: Il ruolo dello stress nella costruzione del sistema sensoriale ed emotivo Un progetto di vita: la programmazione e la costruzione dei foglietti embrionali Lo stress prima di nascere La programmazione dell asse dello stress Le tempeste dell asse dello stress I due bracci dell asse dello stress Le funzioni vitali del sistema stress Effetti dello stress cronico sul sistema immunitario Influenze dello stress cronico nell instaurarsi dei disturbi affettivi Effetti dello stress cronico sul cervello Lo stress attacca il cuore emotivo del cervello Conseguenze dello stress cronico: miscela esplosiva per il cervello 141

3 5.7 Amigdala, scatola nera PH e sensibilità percettiva Conclusioni e sintesi 148 Capitolo 6: La percezione nell autismo Elaborazione dei dati di uno stimolo alla volta e da un canale sensoriale per volta Ipersensibilità o iposensibilità Elaborazione ritardata Originalità nella percezione del rapporto figura/sfondo Percezione di quadri interi Frammentazione del campo percettivo Chiusura del Sistema Uso della percezione periferica Panorama di Salienza Conclusioni e sintesi 165 Capitolo 7: Il ruolo dell amigdala nella costruzione della memoria Il ruolo del sistema limbico nella memoria Il circuito della memoria nell autismo Conclusioni e sintesi 177 Capitolo 8: Va di scena l autismo Intreccio inestricabile. Un primo attore: l intestino Il microbioma Il metabolismo intestinale La permeabilità di alcuni intestini fragili Un secondo attore: il sistema immunitario Neuroimmunologia nei Disturbi dello Spettro Autistico Il meccanismo che consente alla GLIA di far diventare attivi il mercurio e l alluminio Il ruolo delle citochine pro-infiammatorie Conclusioni e sintesi 198

4 Capitolo 9: Stress ossidativo nelle problematiche comportamentali Infiammazione e stress ossidativo Come si producono i ROS Ma cosa sono i ROS? Principali cause di produzione dei ROS Le tossine esogene Le tossine endogene Il ruolo delle esorfine nell autismo La Candida Albicans nell autismo Conclusioni e sintesi 215 Capitolo 10: Il sistema di detossificazione nell autismo Le difficoltà di detossificazione nel bambino autistico Il fegato, attore protagonista di un laboratorio straordinario Tutti gli alimenti incriminati Tossicità dei farmaci Intolleranze ed allergie alimentari come ulteriori fonti di tossicità Utilizzo di integratori antiossidanti Il ruolo degli enzimi e dei probiotici Conclusioni e sintesi 236 Capitolo 11: Riequilibrare i sistemi Disequilibrio glicemico e ormoni controregolatori Sintomi neuroglicopenici Sintomi autonomici Stabilità glicemica e stress Stabilità glicemica e SN Ruolo dei lipidi nella trasmissione nervosa Deficit di vitamine e minerali Pillole di informazioni Il mineralogramma Conclusioni e sintesi 255

5 Capitolo 12: Una paura diffusa: senza latte, niente calcio Controllo renale del calcio Bilancio del paratormone Fosfato e magnesio Sistema nervoso e ph: convulsioni Restaurare l equilibrio acido-basico Lo stick urinario L utilizzo dello stick urinario come strumento di verifica Conclusioni e sintesi 271 Capitolo 13: Il metodo dell attivazione metabolica in Bioterapia Nutrizionale La regolazione glicemica I danni del glucosio circolante e dell insulina Attivazione epatica Quali sono gli stimoli epatici Lo stimolo metabolico del fritto Lo stimolo metabolico mediante l utilizzo di alimenti soffritti Lo stimolo metabolico della vitamina C Lo stimolo metabolico dato dalla vitamina A Lo stimolo del ferro Lo stimolo metabolico dello iodio Stimolare a monte, drenare a valle Favorire il drenaggio e facilitare la diuresi La stimolazione metabolica nelle sindromi comportamentali Conclusioni e sintesi 296 Capitolo 14: Educazione nutrizionale del bambino autistico Il problema dei dettagli Conoscere e comprendere il metabolismo individuale L accesso al locale mensa ABA (Applied Behavior Analysis) in cucina 301

6 14.5 Partire dalle appetenze spontanee per modificare quelle patologiche Programma di modificazione dello stile alimentare Arricchire le competenze olfattive, gustative e tattili Conclusioni e sintesi 315 Capitolo 15: Il profilo dei problemi di carattere metabolico nell autismo Studio dei polimorfismi La nutrigenomica I punti del programma 332 Capitolo 16 Linee guida di Bioterapia Nutrizionale Formulare una dieta su misura dello specifico bagno ormonale Fornire all organismo informazioni semplificate Proporre alimenti non inquinati Eliminare elementi che aumentano lo stato di intossicazione endogena Bloccare la produzione dei peptidi oppioidi Come evitare gli alimenti che producono oppioidi Come evitare gli stimolanti naturali che hanno funzioni psicoattive Proteggere il sistema immunitario dall infiammazione Ripristinare un equilibrato rapporto tra gli acidi grassi essenziali AA/EPA Contrastare l iperinsulinismo Abbassare il livello di eccitabilità che causa un alterato livello del cortisolo Neuromodulare con alimenti sedativi e favorire il mio-rilassamento periferico Fornire uno stimolo metabolico frenato 355

7 16.9 Facilitare il drenaggio e il sostegno degli organi emuntori Regolare l intestino e stimolare la masticazione Conclusioni e sintesi 361 Capitolo 17: Antiossidanti naturali Enzimi e vitamine antiossidanti L enzima glutatione Come aumentare la sintesi del glutatione Vitamine specifiche per l autismo Vitamine antiossidanti dalla natura Minerali ed oligoelementi specifici per l autismo Importanza dei lipidi nell autismo La qualità delle proteine per l autismo Conclusioni e sintesi: drenaggio mitocondriale 391 Capitolo 18: Suggerimenti in cucina Bioaccessibilità e biodisponibilità degli alimenti Modalità di preparazione degli alimenti Modalità di preparazione del fritto Accorgimenti da adottare per cucinare una sana frittura La frittura in Bioterapia Nutrizionale Scelte alimentari Composizione dei pasti Distribuzione dei pasti per la regolazione dell equilibrio glicemico Colazione Pranzo Cena e induzione del sonno Esempi di pasti serali proponibili per una sedazione del SN Stipsi e parassiti 419

8 Capitolo 19: Esempio di dieta per una ragazza adolescente con problemi comportamentali Quali nutrienti scegliere Proposta per la COLAZIONE Proposta per il PRANZO Proposta per la CENA Commentiamo ancora un po la dieta Alimenti e integratori da utilizzare nei diversi polimorfismi Ricette senza latte e senza glutine compatibili con le linee guida di Bioterapia Nutrizionale 469 Capitolo 20: Counseling naturopatico nell autismo Il linfodrenaggio per l autismo Come reagisce l organismo contro l edema Un linfodrenaggio corretto non disturba chi ha problemi di ipersensibilità Gli effetti del Linfodrenaggio Manuale secondo il metodo Vodder Reflessologia plantare Pairing del massaggio Fiori di Bach Musicoterapia e attenzione condivisa Attività fisica e luce solare 501 Conclusioni: La grande carezza : come ricostruire le vie neurali distorte 505 Bibliografia 511 Sitografia 563

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

FRAMMENTARE L ICEBERG

FRAMMENTARE L ICEBERG Letizia Bernardi Cavalieri FRAMMENTARE L ICEBERG Counseling Naturopatico Bionutrizionale ARMANDO EDITORE Sommario Preface di DONNA WILLIAMS 13 Prefazione di FAUSTO AUFIERO 17 Presentazione di FRANCESCO

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

CONGRESSO AMNCO 2008

CONGRESSO AMNCO 2008 CONGRESSO AMNCO 2008 LO STRESS NUTRIZIONALE NELLA FLOGOSI PARODONTALE CRONICA Dott. Giampiero Di Tullio Medico Specialista in: Igiene e Medicina Preventiva Scienza dell Alimentazione e Dietetica Omeopatia,

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

3. Un gene e molti fenotipi: come la dieta modula l informazione genetica 17 Silvia Volpi

3. Un gene e molti fenotipi: come la dieta modula l informazione genetica 17 Silvia Volpi Indice Introduzione, Giacinto A.D. Miggiano XV Parte prima. Alimenti e dieta 1 1. Nutrienti, metaboliti e ormoni 3 Giacinto A.D. Miggiano 2. Categorie alimentari e nutrienti 7 Paola Scalpello 3. Un gene

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234d Referti: IDEA GOLD Direttore Sanitario Dr. Cristian Testa ESAME MACROSCOPICO DELLE FECI CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

La motivazione a mangiare può dipendere da:

La motivazione a mangiare può dipendere da: La motivazione a mangiare può dipendere da: Anticipazione del cibo che verrà consumato Tempo trascorso dall ultimo pranzo Distanza dall ora dei pasti Quantità e tipo di cibo presenti nell intestino Livelli

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) La Termoregolazione Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) Cabina di Regia Termocettori superficiali e profondi Neuroni ipotalamici (area preottica), in grado di integrare i messaggi che

Dettagli

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA I EDIZIONE

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Dieta, microbiota, infiammazione, ritmi circadiani e segnali ormonali nell invecchiamento in salute. Debora Rasio Sapienza Università di Roma

Dieta, microbiota, infiammazione, ritmi circadiani e segnali ormonali nell invecchiamento in salute. Debora Rasio Sapienza Università di Roma Dieta, microbiota, infiammazione, ritmi circadiani e segnali ormonali nell invecchiamento in salute. Debora Rasio Sapienza Università di Roma WCRF/AICR: Policy and Action for Cancer Prevention. Washington

Dettagli

Un nuovo paradigma alimentare Alimentazione e medicina di segnale: che cosa sono? Non esistono scoiattoli obesi

Un nuovo paradigma alimentare Alimentazione e medicina di segnale: che cosa sono? Non esistono scoiattoli obesi Indice Introduzione Un nuovo paradigma alimentare... XI Un medico un po speciale... XI 2003: gli albori... XII La rivoluzione della leptina... XIII Il quadro si chiarisce... XIV Una scienza senza dogmi...

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

I BENEFICI DELL ACQUA ALCALINA

I BENEFICI DELL ACQUA ALCALINA Ben Johnson I BENEFICI DELL ACQUA ALCALINA L importanza dell equilibrio acido-basico per la nostra salute 3 INDICE Introduzione... 7 Capitolo 1. L acqua e la salute del corpo umano...11 L acqua, una necessità

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti Il dispositivo ATC330 Il dispositivo ATC330 è ispirato alla Bioelettronica di Vincent, scienza nata nel

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio a domenica 2 Marzo Prima giornata lunedì 24 febbraio 2014

2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio a domenica 2 Marzo Prima giornata lunedì 24 febbraio 2014 SECONDO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 - PRIMA EDIZIONE CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL II MODULO DIDATTICO CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO ANNO A. A. 2013-2014 2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Il sistema diagnostico per il recupero della tolleranza alimentare Cos è il Recaller Test? Recaller è un sistema

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo Introduzione Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo mutare delle condizioni ambientali, l essere umano ha dovuto necessariamente adattarsi. I tempi e i modi di questo adattamento sono

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2011-2012 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Patrizia Limonta

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

INDICE IL PROBLEMA INTRODUZIONE... 5

INDICE IL PROBLEMA INTRODUZIONE... 5 INTRODUZIONE... 5 A chi si rivolge questo libro... 5 Attenzione: collaborare... 6 QUELLO CHE IL VOSTRO MEDICO DEVE SAPERE...8 Le nostre fonti... 10 Le buone notizie... 12 Da ricchi?... 13 Termini da dimenticare,

Dettagli

Malattie legate all alimentazione

Malattie legate all alimentazione Malattie legate all alimentazione Salute:? Benessere:? Malattia:? Spesso sentiamo parlare di malattia senza sapere di cosa si tratta. Allo stesso modo è difficile dare una definizione oggettiva di salute.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: SCHEDA ALLEGATA LOTTO 1: MISCELE PARENTERALI DEFINIZIONE QUANTITA PREZZO Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di 18 mesi a temperatura

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INDICE INTRODUZIONE Breve resoconto della scoperta dell'insulina Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INSULINA: CHIMICA, SINTESI E SECREZIONE La molecola dell'insulina Struttura primaria

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli