MACCHINA FRIGORIFERA AD ASSORBIMENTO: STUDIO DI UNA SOLUZIONE ENERGETICA ALTERNATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINA FRIGORIFERA AD ASSORBIMENTO: STUDIO DI UNA SOLUZIONE ENERGETICA ALTERNATIVA"

Transcript

1 F. Bisgna, A. Vallati 43 MACCHINA FRIGORIFERA AD ASSORBIMENTO: STUDIO DI UNA SOLUZIONE ENERGETICA ALTERNATIVA F. Bisgna, A. Vallati Dipartimnto di Fisia Tnia Univrsità La Sapinza, Roma SOMMARIO In usto lavoro si è studiato il omportamnto trmodinamio di una mahina frigorifra ad assorbimnto adibita al ondizionamnto di un uffiio. L impostazion dl problma vin fatta fando intragir dinamiamnt du programmi di simulazion ralizzati in ambint Basi, l uno pr il alolo di arihi trmii ambint (IENUS, Intgratd ENrgy Us Simulation), l altro pr lo studio trmodinamio dlla mahina. Si è valutato uindi, on rifrimnto ad una mahina frigorifra ad assorbimnto onvnzional, oprant on la soluzion Aua-Bromuro di Litio, la tmpratura di alimntazion dl gnrator, il COP d il rndimnto xrgtio dlla mahina al variar dlla uantità di alor fornita all vaporator, funzion ovviamnt di arihi intrni d strni orari. Si è inoltr ffttuato un onfronto fra l tmpratur al gnrator riavat dal alolo ull disponibili utilizzando pannlli solari a bassa tmpratura, valutando la possibilità di insrir tali lmnti in un ipottio shma impiantistio ad intgrazion parzial o total dlla font onvnzional di alor. L ida di tal studio è nata in funzion dll problmatih mrs in usti ultimi anni rlativ allo sfruttamnto di nrgi altrnativ pr il ondizionamnto di ambinti non rsidnziali, d in funzion dgli inntivi proposti dal Ministro dll Ambint pr tali attività. 1. INTRODUZIONE Dopo ira 200 anni di studi, prov d appliazioni, la tnologia dll mahin ad assorbimnto (la ui prima apparizion risal al 1777) può ormai onsidrarsi matura. Dalla sua nasita, molt sono stat l propost pr rndrla protagonista sul mrato, ma in raltà la sua diffusion è limitata, in partiolar nll appliazioni riguardanti il sttor trziario. Dalla prima tipologia di mahina, nata pr la produzion dl ghiaio, ad oggi, si sono inontrati suprati innumrvoli ostaoli d inonvninti tnii, si è ora pronti ad una rivalutazion riabilitazion di sistmi ad assorbimnto. Sopo di usto studio è la valutazion dl omportamnto di una mahina ad assorbimnto pr il ondizionamnto dll aria di ambinti adibiti ad uso uffiio di un palazzo orintato sondo l ass Est Ovst, pr tr ittà italian arattrizzat da diffrnti ondizioni limatih, in priodo stivo. Mntr è infatti possibil trovar in bibliografia studi sullo stato dll art, su propost innovativ su analisi numrih pr sistmi ad assorbimnto più mno omplssi, più arduo risulta trovar un onfronto, soprattutto in trmini xrgtii, dl omportamnto di una mahina pr uno stsso ambint, al variar dlla latitudin, attravrso l uso di dati mtorologii orari forniti om TMY (Typial Mtorologial Yar, Mazzarlla, 1997). 2. IL MODELLO DI CALCOLO Esistono attualmnt divrsi modlli di alolo, più o mno omplssi, di simulazion nrgtia pr la valutazion di arihi trmii; si è slto di utilizzar un modllo non ommrial, IENUS (Guglirmtti Grossi, 2000), arattrizzato da un lvato grado di intgrazion trmioilluminotnia, in modo da ottnr una satta valutazion di arihi trmii ambint. Tal mtodo di alolo, basato sul mtodo dll funzioni di trasfrimnto, onsnt di valutar i arihi trmii tnndo onto da una part dll ondizioni limatih strn utilizzando gli 87 dati orari forniti om TMY pr iasuna dll grandzz mtorologih utilizzat da IENUS, in partiolar tmpratura, irraggiamnto solar dirtto diffuso, umidità rlativa, disponibili pr divrs loalità italian, dall altra i arihi intrni dovuti a prson, illuminazion, mahinari, attravrso l intgrazion di un orpo prinipal di analisi trmia da moduli sondari di valutazion dgli

2 44 56 Congrsso Nazional ATI asptti illuminotnii. In partiolar, tali moduli onsntono di simular un possibil sistma di rgolazion h gstisa il omportamnto di tndaggi lu artifiial in modo da garantir smpr un livllo prfissato di illuminamnto sul piano di lavoro, utilizzando la lu natural, uando nssario, la lu artifiial. A tal modllo di alolo, si è aggiunto un modulo pr la valutazion di arihi igromtrii in ambint, opportunamnt onpito pr l intgrazion on il orpo prinipal prsistnt di IENUS; sso onsnt una valutazion di trattamnti di dumidifiazion, raffrddamnto post-risaldamnto pr l analisi di ondizioni stiv, di pr-risaldamnto, umidifiazion post-risaldamnto pr ondizioni invrnali, dll aria strna. Noti i arihi trmii d igromtrii, un sondo modllo di alolo ha onsntito la valutazion dll prstazioni dlla mahina ad assorbimnto. L'analisi trmodinamia in tmpo finito (Curzon Ahlborn, 19), (Bjan, 1988) è stata appliata rntmnt anh ai sistmi ad assorbimnto (Wijysundra, 1995), snza onsidrar, prò, i lgami h l proprità trmodinamih dl fluido di lavoro impongono all tmpratur dll sorgnti di alor on ui la mahina intragis (Flli Galli, 1983). Quindi, onsidrando l tr tmpratur dll sorgnti on l uali una mahina ad assorbimnto sambia alor om variabili indipndnti, si ottin h i mtodi di analisi trmodinamia in tmpo finito fornisono gli stssi ritri di funzionamnto ottimal dll normali mahin trmih (Curzon Ahlborn, 19), (Wijysundra, 1995), (Chn Sun, 1995). Si è onsidrata una mahina frigorifra ad assorbimnto nlla ual si mantngono fissi il fluido di lavoro, la struttura l dimnsioni dlla mahina, l tmpratur dll sorgnti h sambiano alor on il gnrator, il ondnsator l'assorbitor si è fatto variar la uantità di alor all vaporator in funzion di arihi trmii orari. L uantità di alor sambiat ni vari omponnti sono dat dall sgunti rlazioni (Flli Cotana, 1991): g = r = r ( T ) + ( T T ) rl ( T ) + ( T T ) rv gu a = r( Tau ) + d + ( 1 ε s ) ( F 1) s ( X g ) ( Tgu Tau ) rv ( Tau T ) ( T ) + + F ( X ) ( T T ) + ( F 1) ( X ) ( T T ) ( F 1) ( X ) ( T T ) = r ε gi d s a gi au s g gu gi s g s gu au dov: = alor spifio (kj/kg K) F= portata di soluzion pr unità di massa di rfrigrant in irolo = uantità di alor pr unità di massa (kj/kg) d = alor diffrnzial di soluzion (kj/kg) r= alor di trasformazion (kj/kg) T= tmpratura ( C, K) X= onntrazion in massa (%) = ffiinza dgli sambiatori di alor pdii: a= assorbitor = ondnsator = vaporator g= gnrator i= ingrsso l=liuido r= rfrigrant s= soluzion u= usita v= vapor

3 F. Bisgna, A. Vallati 45 La potnza trmia sambiata nll vaporator sarà data da: Q = ε G T dov: = ffiinza sambiator vaporator G = portata vaporator (kg/s) Q = potnza trmia vaporator (kw) on: T = T o T i Quindi la uantità di vapor prodotto nl gnrator nll unità di tmpo è: dov: m v Q 1 = = ε C T m v = portata di vapor prodotto nl gnrator pr unità di tmpo L potnz trmih sambiat ngli altri omponnti dlla mahina sono dat da: g Qg = ε g Cg Tg = mv g = ε C T Q Q = ε C T = mv = ε a a = ε a Ca Ta = mv a = ε C T C T Com si vd dall (8) - (10), tutt l diffrnz tra l tmpratur di ingrsso dl fluido di lavoro ngli sambiatori l tmpratur di fluidi intrmdiari sono funzioni dlla sola T, s l portat l ffiinz sono assgnat, s è possibil assumr h i rapporti /, g / a / dipndono poo dall tmpratur. La tmpratura al gnrator T g è funzion dll tmpratur dl fluido di lavoro nl ondnsator, assorbitor vaporator, dtrminabil univoamnt uando siano noti il diagramma P-T-X o la orrispondnt uazion di stato dlla soluzion. Quindi una volta assgnat la tmpratura di ingrsso di fluidi intrmdiari, all vaporator T al ondnsator assorbitor, la T g è funzion di uno solo di salti trmii, ad smpio? T osì om Q g. E' possibil prtanto valutar l andamnto dlla T g il valor dl C.O.P. il rndimnto xrgtio dlla mahina frigorifra ad assorbimnto in funzion dll variabili di prosso al variar dl ario trmio orario. 3. IPOTESI DI CALCOLO L difiio prso in sam è arattrizzato da uattro piani, iasuno di uali prsnta un orridoio ntral su ui si affaiano stanz, adibit ad uso uffiio, di dimnsioni 7 m x 5 m x 3 m, on una part strna di 5 m x 3 m on una sola finstra 3 m x 2 m non ombrggiata da ostaoli strni posta al ntro dlla part stssa orintata vrso Sud, ovvro vrso Nord. Il volum omplssivamnt limatizzato è di 4200 m 3. La part strna è da onsidrarsi di normal tipologia, ssndo ralizzata on intonao, mattoni, intrapdin on 2 m di isolant forati intrni, mntr l suprfii vtrat sono di doppi vtri mm on rivstimnto bassomissivo posto in faia du (in un doppio vtro, l fa dll suprfii trasparnti si ontano partndo smpr da ulla strna; la faia du è prtanto la suprfii intrna dl vtro strno, a ontatto on l intrapdin d aria) in modo da assumr omportamnto di tipo solar filtr, ioè on omportamnto riflttnt nl viino

4 46 56 Congrsso Nazional ATI infrarosso. Un vtro di usto tipo è arattrizzato da una trasmittanza trmia di 1,80 W/m 2 K, trasmittanza normal solar visual misfria rispttivamnt di , sondo i dati ottnuti dal modulo WINDOW 4.1 (Arasth, (1994)) sulla bas dll proprità angolari dlla singola lastra di matrial trasparnt. La trasmittanza trmia dll parti risulta inv ssr pari a 0.8 W/m 2 K; il singolo ambint prsnta una massa omplssiva di 200 kg/m 2 di pavimnto. L ambint è adibito ad uso uffiio funzionant dall or 8 all or 20 pr tutto il priodo onsidrato stivo nlla fasia limatia di volta in volta onsidrata, in partiolar pr Roma pr Mssina da giugno a sttmbr, pr Bolzano solo luglio d agosto. Nllo stsso intrvallo di tmpo si sono onsidrat smpr prsnti l tr prson, il ui apporto in trmini di ario snsibil è stato posto pari a W pr prsona (% onvttivo % radiativo), mntr ullo latnt 40 W pr prsona, smpr funzionanti l mahin di un normal uffiio tipo, on apporti di alor solamnt snsibil, pari a 800 W. L impianto di ondizionamnto, dl tipo ad aria primaria vntilonvttori, tipologia normalmnt utilizzata pr ambinti dl trziario, si onsidra funzionant dall or 6 all or 21, in modo da garantir un opportuno pr-raffrsamnto dll ambint di lavoro, ui si dv garantir un rto standard di bnssr. In partiolar, si è prvista una tmpratura di mandata dll aua ai vntilonvttori di 7 C d un salto trmio di 5 C. Si sono prvist dll tnd on offiint di shrmo pari a 0.4 on diffrnti arattristih di omportamnto risptto alla prntual di lu trasmssa dall strno vrso l intrno, h hanno il ompito di protggr l ambint dall vntual radiazion solar dirtta impdndo h si vrifihino ondizioni di abbagliamnto, ridundo praltro i arihi trmii. In usto modo si vin prò a ridurr l apporto di lu natural, fatto h può provoar un abbassamnto dl valor di illuminamnto sul piano di lavoro, h dv ssr mantnuto almno pari a 0 lux (UNI 10380); uando nssario, l apporto di lu natural vin intgrato on l intrvnto di un sistma di ontrollo dlla lu artifiial, h intrvin ualora non si raggiunga il suddtto valor di 0 lux; l impianto d illuminazion è ostituito da 0 W ottnuti on lampad fluorsnti on apparhi a soffitto non inassati. Si è onsidrata una mahina frigorifra monostadio ad Aua-Bromuro di Litio si è supposto h in ogni omponnt il fluido intrmdiario sia aua on portat pari a 7 Kg/s; la portata di riirolo tra gnrator assorbitor sia di 1.8 Kg/s; l ffiinz dgli sambiatori sono stat tutt post pari a 0.7; l'aua raffrdda in paralllo il ondnsator 1'assorbitor, la tmpratura ambint T O è stata posta pari a K. Pr l proprità trmodinamih dlla soluzion si è fatto rifrimnto ai dati di M Nly (M Nly, 1979). In Figura 1 vin illustrato lo shma a blohi dlla mahina frigorifra ad assorbimnto studiata. Fig. 1 - Shma a blohi dlla mahina frigorifra ad assorbimnto studiata

5 F. Bisgna, A. Vallati ANALISI DEI RISULTATI Si è valutato l andamnto dll tmpratur al gnrator pr l tr ittà propost, in funzion di dati orari rlativi al priodo stivo. Nll figur 2-7, si è prsntato l andamnto dll tmpratur al gnrator (TGO) il C.O.P. pr l tr divrs ittà studiat nl ms di luglio, onsidrato più rapprsntativo pr l andamnto di arihi trmii ottnuti attravrso la simulazion IENUS. ROMA TGO ( C) Fig. 2 - Andamnto dlla Tmpratura al gnrator nl ms di luglio pr la ittà di Roma 0.8 ROMA COP Fig. 3 - Andamnto dl C.O.P. nl ms di luglio pr la ittà di Roma

6 48 56 Congrsso Nazional ATI 80 MESSINA TGO Fig. 4 - Andamnto dlla Tmpratura al gnrator nl ms di luglio pr la ittà di Mssina MESSINA COP Fig. 5 - Andamnto dl C.O.P. nl ms di luglio pr la ittà di Mssina

7 F. Bisgna, A. Vallati 49 BOLZANO TGO Fig. 6 - Andamnto dlla Tmpratura al gnrator nl ms di luglio pr la ittà di Bolzano BOLZANO C.O.P Fig. 7 - Andamnto dl C.O.P. nl ms di luglio pr la ittà di Bolzano Si è dtrminato uanto la TGO si disosta dal valor di rifrimnto di T= C proprio di pannlli solari a bassa tmpratura pr valutar la possibilità di intgrazion di tali lmnti nllo shma impiantistio di bas tramit l indi di oprtura dtrminato om rapporto tra il numro di or in ui la TGO supra la tmpratura ottnuta mdiamnt tramit pannlli solari il numro di or omplssiv di funzionamnto dll impianto all tr divrs latitudini. Pr la ittà di Roma si è dtrminato l indi di oprtura h risulta ssr pari al % dll or omplssiv, pr la ittà di Bolzano pari al 44%, mntr pr la ittà di Mssina pari al 72%. In funzion di risultati ottnuti si è pnsato di far variar i paramtri di progtto pr vrifiar la variazion dlla TGO. Pr smpliità di alolo si sono prsi in onsidrazion tr giorni tipo dl ms di Luglio, in partiolar i giorni dal 20 al 22, pr la ittà di Roma h risulta ssr un aso intrmdio tra gli strmi di Bolzano Mssina.

8 56 Congrsso Nazional ATI La Figura 8 dsriv l andamnto dlla TGO al variar dlla tmpratura dl fluido strno di raffrddamnto dl ondnsator assorbitor. L tr ipotsi onsidrat sono rlativ ai sgunti asi: la tmpratura di 27 C è tipia di un sistma di raffrddamnto on aua di torr vaporativi, la tmpratura di 30 C è smplifiativa di raffrddamnto ad aria dumidifiata adiabatiamnt all ingrsso di du sambiatori, mntr 35 C rapprsnta il aso di raffrddamnto ad aria TGO ( C) 30 C 35 C 27 C 45 20/7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ Fig. 8 - Andamnto dlla TGO al variar dlla tmpratura dl fluido di raffrddamnto Si è pnsato uindi di far variar l ffiinza dgli sambiatori dl ondnsator d assorbitor, lmnti ritii nl ilo ad assorbimnto ai fini di ottimizzar la tmpratura al gnrator (TGO) pr l utilizzo di ollttori solari. L ffiinza di du sambiatori si è variata tra pr valutar l ffttiva possibilità di utilizzar l aria om fluido di raffrddamnto (Fig.-9). TGO( C) ffiinza=0.85 ffiinza= /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ Fig.9 - Andamnto dlla TGO al variar dll ffiinza dgli sambiatori al ondnsator assorbitor. E vidnt dalla Figura 9 h l ffiinza dgli sambiatori è lmnto fondamntal pr valutar la possibilità di utilizzo di fonti nrgtih altrnativ.

9 F. Bisgna, A. Vallati 51 Pr onludr, si è posta attnzion sull portat di fluidi intrni d strni. Si sono variat l portat dl fluido all assorbitor, al ondnsator, all vaporator al gnrator dal valor di 8l/s al valor di 4l/s mntr la portata di riirolo dal valor di 1.8 l/s al valor di 1 l/s (Figura10). E vidnt uanto la slta ottimal dlla mahina influisa sulla funzionalità dll impianto studiato. 80 mahina_studiata portata_riirolo portata_ondnsator portata_assorbitor portata_gnrator portata_vaporator TGO( C) 20/7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ Fig Andamnto dlla TGO al variar dlla portata di fluidi strni d intrni. 4. CONCLUSIONI In usto lavoro si è analizzato il funzionamnto di una mahina frigorifra ad assorbimnto pr il ondizionamnto di ambinti non rsidnziali, attravrso l uso di 87 dati mtorologii orari pr divrs ittà italian post a divrs latitudini. Fissata la tipologia dll difiio si sono fatt variar l arattristih dlla mahina studiando osì l andamnto dlla tmpratura di alimntazion dl gnrator pr valutar la possibilità di utilizzo di una font nrgtia altrnativa ual ulla solar. In futuro si è prvisto un approfondimnto di tal analisi simulando anh i pannlli solari valutando nrgtiamnt d xrgtiamnt la possibilità di intgrar tal shma impiantistio on dll fonti di nrgia onvnzional utilizzar ili frigorifri ad assorbimnto divrsi, pr smpio utilizzando un ilo on doppio vaporator. 5. BIBLIOGRAFIA D. Arasth. WINDOW 4.1, LBL 35298, Lawrn Brkly Laboratory, Brkly, CA Bjan A.: Advand Enginring Thrmodynamis, (1988), Wily, Nw York K. Chung, Y. Hwang, J. F. Judg, K. Kolos, A. Singh and R. Radrmahr. Prforman assssmnt of multistag absorption yl. Intrnational Journal of Rfrigration.: 19, 7, Grat Britain: d. Elsvir Sin Ltd. And IIR, Chn W.Z., Sun F.R., Chng S.M., Chn L.G. Study on optimal prforman and working tmpraturs of ndorvrsibl forward and rvrs Carnot yls. Int. J. En. Rs. (1995) Curzon F.L., Ahlborn B. (19): Effiiny of a Carnot ngin at maximum powr output, Am. J. Phys. 43, p. 22 A. Fantini. Impianti di limatizzazion on mahin ad assorbimnto: progttazion, ralizzazion, gstion. Condizionamnto Dll Aria (CDA). 35, 6, Flli M., Galli G. Th dgrs of frdom of absorption systms. 16th Intrnational Congrss of Rfrigration. Paris (1983) Flli M., Cotana. Dsign and Prformans of a Two Stags Hat Transformr. 18 th Int. Congrss of Rfrigration. Montral 1991

10 52 56 Congrsso Nazional ATI F. Guglirmtti, L. Grossi. Prstazioni nrgtih dll suprfii trasparnti innovativ in difii ad uso non abitativo. Pro. of 41 Cong. AICARR, Marh, Milano, Italy, Z. F. Li, K. Sumathy. Thnology dvlopmnt in th solar absorption air-onditioning systms. Rnwabl & Sustainabl Enrgy Rviws. 4, L. Mazzarlla. Dati limatii G. D Giorgio. Pro. of Giornata di Studio Giovanni D Giorgio, Politnio di Milano, 18 Nov., Milano 1997 M Nly L.A. Thrmodynami proprtis of auous solutions of Lithium Bromid. Ashra Trans. 85 (1979) L. F. Mnds, M. Collars-Prira, F. Ziglr. Supply of ooling and hating with solar assistd absorption hat pumps: an nrgti approah. Intrnational Journal of Rfrigration.: 21, 2, Grat Britain: d. Elsvir Sin Ltd. And IIR, F. Summrr. Evaluation of absorption yls with rspt to COP and onomis. Intrnational Journal of Rfrigration.: 19, 1, Grat Britain: d. Elsvir Sin Ltd. And IIR, P. J. Wilbur, T. R. Manini. A omparison of solar absorption air onditioning systms. Solar Enrgy. 18, Grat Britain: Prgamon Prss, Wijysundra N.E. (1995): Anlysis of th idal absorption yl with xtrnalhat transfr irrvrsibilitis, Enrgy

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

MODULO 01 TERMODINAMICA

MODULO 01 TERMODINAMICA Programmazion di Impianti Trmici Class V TS A.S. 2011-2012 Insgnant: ing. Cardamon Antonio MODULO 01 TERMODINAMICA Prsntazion: con il modulo in oggtto, l allivo è nll condizioni di svolgr calcoli rlativi

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO IT LG ha introdotto NON 2 dotato di tcnologia CELLO, una clla di nuova conczion ch migliora l prstazioni l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO Cll Connction (Connssion Clla)

Dettagli

Edizione italiana. Sistema antifurto. My Home. radio. AR03P - edizione 02/2003 MY HOME

Edizione italiana. Sistema antifurto. My Home. radio. AR03P - edizione 02/2003 MY HOME Edizion italiana My Hom Sistma antifurto radio AR03P - dizion 02/2003 MY HOME R Antifurto radio MY HOME Gnralità Carattristih gnrali Il sistma antifurto radio è la soluzion h BTiino propon in tutt qull

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA

ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA G. Fabbri, S. Lazzari, S. Salvigni 357 ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA Giampitro Fabbri, Stfano Lazzari,

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria Markting Multicanalità Stratgi, markting innovazion finanziaria Innovar attravrso la multicanalità: una sfida pr comptr nl mondo dl Privat Banking 4 Andra Ragaini, Banca Csar Ponti Giancarlo Cairoli, Banca

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto Dipartimnto fdral dlla difsa, dlla protzion dlla popolazion dllo sport DDPS Uffiio fdral di topografia swisstopo Elno uffiial dll loalità on il numro postal d avviamnto il primtro Informazioni sul prodotto

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE Turismo in Sardgna: stagion stiva 2010 in calo, ma il sttor albrghiro tin nonostant la crisi intrnazional (+1,2% l prsnz fra giugno sttmbr). Ngli ultimi msi si è assistito

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata Istituti Tcnici Industriali L curvatur di prcorsi scolastici vrso Robotica/Mccatronica avanzata MACRO-COMPETENZE IN USCITA VERSO LA ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA Quattro Macro-Comptnz Spcialistich: 1.

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI

CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 2 VANTAGGI DEL CASSONETTO PERCHÈ PREFERIRE IL CTS Facilità di impigo rapidità

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

archè progetticontemporanei architetto Massimo Nave tel. 0254102240 fax 0236566421 stdio@archeprogetti.eu REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO

archè progetticontemporanei architetto Massimo Nave tel. 0254102240 fax 0236566421 stdio@archeprogetti.eu REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO Opr Civili: 1995 - progttazion scutiva struttural un ficio rsidnzial in Milano 1996 - progttazion scutiva un autorimssa sottrrana in Milano 1995-96 progttazion

Dettagli

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo Agnzia rgional pr il lavoro Unità organizzativa: Ossrvatorio rgional dl mrcato dl lavo - Guida oprativa all strazion di dati dal SIL Sardgna scondo lo Standard Multirgional di Dati Amministrativi - Sttmbr

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI INTERFERENTI STANDARD PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

POR Calabria 2014-2020

POR Calabria 2014-2020 POR Calabria 20142020 Obittivo Tmatico 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Priorità 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti La città ch cra il progtto snsibil L città vngono modificat anch all intrno dgli spazi già costruiti pnso sia molto più intrssant quando si usa il trmin nuovo far rifrimnto a qualcosa di divrso, cioè alla

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------ CAPIOLO 8 ANALISI ERMODINAMICA DEI PROCESSI DI CONVERSIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

MARTEDI 26 NOVEMBRE ORE 18.00

MARTEDI 26 NOVEMBRE ORE 18.00 MARTDI 26 NOVMBR OR 18.00 COM SI LGG UNA BOLLTTA? VUOI CALCOLAR LA CLASS NRGTICA DLLA TUA ABITAZIO N? RLATORI: ING. ING. DAVID FRA CCARO PROF. ZIO DA VILLA ARCH. IGOR PANCIRA IL TRIST PRIMATO A QUAL STTOR

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO Critri di sicurzza nlla zioni vtrari Safty critria for glazing tions ORGANO COMPETENTE Vtro CO-AUTORE SOMMARIO La norma si ai vtri pr dilizia d a qualsiasi altro

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico pr Tipologia di Corso Laura Trinnal Indagin sulla soddisfazion dgli studnti sulla Numro insgnamnti

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Le 4 tappe del processo

Le 4 tappe del processo Sistma Rifrimnto Vnto pr la Sicurzza nll Scuol Il Piano vacuazion scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 6.1b DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI L 4 tapp dl procsso

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

installare sopra o filo pavimento, sono una scelta perfetta per dare un tocco contemporaneo e dinamico al bagno e aumentare la sensazione di spazio.

installare sopra o filo pavimento, sono una scelta perfetta per dare un tocco contemporaneo e dinamico al bagno e aumentare la sensazione di spazio. Piatto doccia rttangolar ultraflat spsso solo in 4 acrilico cm, da installar sopra o filo pavimnto, sono una sclta prftta pr dar un tocco contmporano dinamico al bagno aumntar la snsazion di spazio. Tsi

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Riuscire a conservare l esistente con un restauro a regola d arte,

Riuscire a conservare l esistente con un restauro a regola d arte, san giovanni lupatoto - vrona Fra passato innovazion Riuscir a consrvar l sistnt con un rstauro a rgola d art, unndo sttica modrn tcnologi costruttiv pr il risparmio nrgtico, è la sfida affrontata dai

Dettagli

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna lo chalt di montagna tra montagn In Alta Badia uno splndido chalt accogli l arrivo dlla stagion invrnal progttazion arch. karl castlungr ph marina chisa tsto anna zorzanllo Vision strna dllo chalt, costruito

Dettagli

Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole

Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole CORSO_ Il vrd in architttura: pr abitar in modo più cosostnibil confortvol L vnto è costituito da un corso formativo in tr lzioni: è rivolto a profssionisti dl sttor dil, ad archittti, inggnri, agronomi,

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FINITURE DEGLI APPARTAMENTI SITI NELL EDIFICIO DI VIA RESNATI N. 4 IN MILANO.

DESCRIZIONE DELLE FINITURE DEGLI APPARTAMENTI SITI NELL EDIFICIO DI VIA RESNATI N. 4 IN MILANO. DESCRIZIONE DELLE FINITURE DEGLI APPARTAMENTI SITI NELL EDIFICIO DI VIA RESNATI N. 4 IN MILANO. STRUTTURA Fondazioni, muratur primtrali contro trra, scal, pilastri travi in cmnto armato; soltt dgli appartamnti

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL Associazion Grn Building Council Italia Vrsion 2013.01.30 L informazioni riguardo all Associazion Grn Building Council Italia, nl sguito indicata anch com GBC-ITALIA, sono rpribili sul sito intrnt www.gbcitalia.org.

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione MERCATO AZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albrto Drassi adrassi@units.it DEAMS Univrsità di Trist ARGOMENTI Scopi principali carattristich dl mrcato Valutazion dll azioni Rgolamntazion 2 1 Rapprsntano l intrss

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli