QUALITÀ DEL SERVIZIO E CUSTOMER SATISFACTION IN HOTEL i nuovi sistemi digitali di misurazione. 20 giugno 2016 Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITÀ DEL SERVIZIO E CUSTOMER SATISFACTION IN HOTEL i nuovi sistemi digitali di misurazione. 20 giugno 2016 Milano"

Transcript

1 QUALITÀ DEL SERVIZIO E CUSTOMER SATISFACTION IN HOTEL i nuovi sistemi digitali di misurazione 20 giugno 2016 Milano

2 PARLEREMO DI Cos è la Qualità La Qualità in hotel Qualità progettata, erogata e percepita Standard di servizio Qualità come parametro misurabile Sistemi di misurazione digitali (HQm e ReviewPro) Attendibilità dei dati, punteggi, report e analisi Case history: utilizzo congiunto dei sistemi HQm e ReviewPro nelle aziende FH Hotels

3 COS E LA QUALITA? Per il vocabolario

4 - SE - IL SERVIZIO E FONDATO SU UNA PROMESSA FATTA DA CHI LO EROGA (IL FORNITORE) NEI CONFRONTI DI CHI LO FRUIRA ( IL CLIENTE) - ALLORA - LA QUALITA DEL SERVIZIO SIGNIFICA MANTENERE LE PROMESSE FATTE

5 QUANDO UNA STRUTTURA ALBERGHIERA È DI QUALITÀ? Come verificarlo? Le recensioni dicono la verità? E giusto fidarsi? SI PUO MISURARE OGGETTIVAMENTE LA QUALITA?

6 RECENSIONI SOGGETTIVITA OPINIONE (e poca attendibilità )

7 RECENSIONI vs MISURAZIONE SOGGETTIVITA OPINIONE (e poca attendibilità ) OGGETTIVITA DATI NUMERICI (molta attendibilità)

8 NON POSSIAMO INDIVIDUARE UN LIVELLO ASSOLUTO DI QUALITÀ ma possiamo DEFINIRE I PARAMETRI A CUI UN ALBERGO DEVE TENDERE PER SODDISFARE LA SUA CLIENTELA importanza degli STANDARD DI SERVIZIO

9 LE 4 QUALITA DEL SERVIZIO

10 COME MISURARE LE 4 QUALITA? Misurazione attraverso sistemi digitali FORNISCE SCORE/INDICI NUMERICI DI QUALITA EROGATA E QUALITA PERCEPITA - elabora i dati di automisurazione - elabora le risposte dei clienti ai questionari di c.s.

11 HQm RISPONDE A QUESTE 2 DOMANDE STAI MANTENENDO LE PROMESSE? HQm STANDARD SAI COSA DICONO DI TE I TUOI CLIENTI? HQm CUSTOMER E METTE I RISULTATI A CONFRONTO!

12 Dal Manuale degli Standard alla misurazione oggettiva Realizzazione Manuale degli Standard Consegna del manuale ai dipendenti Elaborazione HQm -> score numerici oggettivi (globale, reparto, dipendente) Realizzazione checklist e upload Creazione report con scostamenti rispetto alla Qualità Progettata Rilevazioni periodiche dei capiservizio

13 IL MANUALE DEGLI STANDARD Esempio

14 HQm Standard Le rilevazioni interne Esempio di checklist

15 14

16 15

17 INDICE DI SODDISFAZIONE MAGGIO % variazione mese precedente Personale di servizio HAI RISCONTRATO COMPETENZA NELL INTERAGIRE CON IL PERSONALE DI SERVIZIO 0,80 90,1 0,09 IL PERSONALE DI SERVIZIO SI E COMPORTATO IN MODO CORTEE ED EDUCATO NEI TUOI CONFRONTI 0,84 92,1 0,06 LO STANDING DEL PERSONALE ERA ADEGUATO ALLE TUE ASPETTATIVE 0,92 96,2 0,09 SEI RIMASTO SODDISFATTO DELLA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE DEL PERSONALE DI SERVIZIO 0,79 89,3-0,16 Front office AL CHECK OUT L'IMPIEGATO SI E' DIMOSTRATO DISPONIBILE E PRECISO NEL FORNIRE SPIEGAZIONI 0,86 92,9 0,01 IL CHECK IN SI E' SVOLTO IN MODO EFFICACE E CON TEMPI DI ATTESA ADEGUATI 0,89 94,4 0,02 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DURANTE IL SOGGIORNO E' RISULTATO PUNTUALE E COMPETENTE 0,80 89,9 0,00 IL SERVIZIO PORTABAGAGLI E' RISULTATO TEMPESTIVO 0,76 88,2-0,07 LE INFORMAZIONI RICEVUTE PER ACCEDERE AL WI-FI GRATUITO SONO STATE CHIARE 0,72 85,8 0,02 Reservation SEI SODDISFAT ODEI SERVIZI AGGIUNTIVI PROPOSTI DURANTE IL SOGGIORNO 0,83 91,5 0,14 HAI RICEVUTO CONFERMA DELLLA TUA RICHIESTA IN TEMPI RAPIDI 0,89 94,7 0,05 LE INFORMAZIONI RICEVUTE DURANTE LA PRENOTAZIONE ERANO COMPLETE ED ESAUSTIVE 0,84 92,0 0,00 L'IMPIEGATO/A ADDETTO ALLA PRENOTAZIONE ERA CORTESE E DISPONIBILE DURANTE LA CONVERSAZIONE 0,91 95,7-0,01 L'IMPIEGATO/A ADDETTO ALLA PRENOTAZIONE SI E' DIMOSTRATO PREPARATO E COMPETENTE 0,90 95,2 0,01 I LOCALI DEL RISORANTE, DEL BAR E DELLA SALA BANCHETTI RISULTAVANO IN ORDINE, PULITI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA F&B 0,92 95,9-0,01 IL BUFFET DEL BREAKFAST RISULTAVA RICCO PER VARIETA' E QUANTITA' DI CIBI 0,68 84,1-0,02 QUANTO E' RISULTATO SODDISFACENTE IL SERVIZIO DEL BAR 0,81 90,7 0,00 QUANTO E' RISULTATO SODDISFACENTE IL SERVIZIO DI RISTORANTE 0,75 87,6-0,02 QUANTO E' RISULTATO SODDISFACENTE IL SERVIZIO DI ROOM SERVICE 0,76 88,0-0,02 Housekeeping ALL'ARRIVO LA CAMERA ERA PERFETTAMENTE IN ORDINE E PULITA 0,88 93,9-0,03 IL BAGNO RISULTAVA IGENICAMENTE PULITO E PROFUMATO 0,88 94,0-0,01 IL SERVIZIO DI LAVANDERIA RISULTAVA BEN ORGANIZZATO 0,95 97,3 0,07 LA STANZA E GLI ARREDI RISULTAVANO DI BELL'ASPETTO E BEN DISTRIBUITI NEGLI SPAZI 0,68 84,2-0,01 L'INGRESSO DELL'ALBERGO, ED I CORRIDOI DELLE CAMERE ERANO PERFETTAMENTE IN ORDINE E PULITI 0,94 96,8 0,01 Mice (partecipanti) E' RISULTATO DI TUA SODDISFAZIONE IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE 0,54 77,1-0,14 GLI SPAZI CONGRESSUALI ERANO ADEGUATI ALLE ASPETTATIVE 0,83 91,7 0,05 I SERVIZI DI ACCOGLIENZA DI CUI HAI FRUITO SONO RISULTATI SODDISFACENTI 0,83 91,7-0,03 SEI RIMASTO SODDISFATTO DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO IN GENERALE 0,94 97,2 0,07 SONO RISULTATI DI TUA SODDISFAZIONE I SERVIZI ALBERGHIERI IN GENERALE 0,81 90,7 0,08 Soddisfazione generale SERVIZIO GENERALE: SEI RIMASTO SODDISFATTO DEL NOSTRO SERVIZIO IN GENERALE 0,77 88,5 0,06 INDICE DI SODDISFAZIONE MEDIO 0,82 91,2 0,01 16

18 INDICE SODDISFAZIONE MEDIO PER REPARTO ISM % SERVIZIO GENERALE: SEI RIMASTO SODDISFATTO DEL NOSTRO SERVIZIO IN GENERALE 0,77 88,5 COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE CIRCA IL PERSONALE DI SERVIZIO 0,84 91,9 COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE CIRCA IL FRONT OFFICE 0,80 90,2 COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE CIRCA LA RESERVATION 0,83 91,4 COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE CIRCA IL FOOD & BEVERAGE 0,80 89,9 referenti mi COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE PER IL REPARTO: HOUSE KEEPING 0,82 91,2 COME SI ESPRIME LA TUA SODDISFAZIONE PER IL REPARTO MICE 0,82 91,1 0,86 INDICE SODDISFAZIONE MEDIO 0,81 90,5 17

19 SCORE ISM % differenza f&b 85,33 0,80 89,88-4,55 f.o. 91,90 0,80 90,21 1,69 hk 89,22 0,82 91,21-1,99 meetings 96,01 0,82 91,13 4,88 reservatio 89,99 0,83 91,41-1,42 tot 90,49 0,81 90,50-0,01 18

20 19

21 Leader Internazionale nell`analisi di Reputazione Online e Offline

22 Clienti: Hotels Più di hotels in +110 differenti nazioni credono in ReviewPro per migliorare la soddisfazione dei propri clienti 21

23 Clienti: Data Istituzioni, aziende tecnologiche e agenzie di consulenza credono nel Global Review Index TM 2

24 Con la Guest Intelligence Vi aiutiamo a comprendere meglio l`esperienza dei vostri Ospiti, identificando le criticità dei vostri servizi, perchè possiate arricchire la Guest Satisfaction 23

25 Guest Intelligence migliora il vostro Global Review Index. E i ricavi? TM

26 La risposta della CORNELL UNIVERSITY 25

27 Oggi, hai il tempo per. ascoltare ciò che si dice sul tuo Business Online? 26

28 .E leggere i questionari? Gestirli? 27

29 Come funziona ReviewPro?

30 Guest Intelligence = ORM + GSS Online Reputation Guest Surveys 29

31 30

32 Review Tracking Una panoramica della tua reputazione online che fornisce in un quadro dettagliato, non solo i risultati a livello aziendale, ma anche quelli dei vostri concorrenti diretti. 31

33 GSS Questionari di Soddisfazione degli Ospiti 32

34 Analisi Semantica dettagliata 25

35 Dettagliato report oggettivo il sentiment 34

36 Le nostre soluzioni differenti moduli per tutti Standard o Plus Analisi del WEB a controllo di concorrenza e incremento delle prenotazioni dirette e GRI Corporate per multi properties e grandi catene Brand to Brand Plus per Ristoranti e Bar GSS Guest Satisfaction Survey Questionari di Soddisfazione Revenue Optimizer Revenue e Reputazione insieme Destinazioni Reputazione territoriale Hotel Analysis Reports permette a potenziali investitori di capire la redditità di una struttura o di un area di interesse. 35

37

38 37

39 Case History: Grand Hotel Mediterraneo 331 camere, 3 ristoranti, 1 Lounge bar Parcheggio privato Location: Firenze Lungarno del Tempio Centro Congressi Il Globo (12 sale meeting, capacità max 600 persone) Totale presenze annue : -Anno Occupazione 2015: -Anno ,8% 38

40 Mercato eterogeneo Segmentazione del mercato: Nazionalità: 3 su 10 USA 2,5 su 10 Italia 1,9 su 10 Giappone Congressisti Gruppi Individuali (Leisure, BT) 0,6 su 10 Brasile 0,4 su 10 Cina 0,3 su 10 Spagna 39 ReviewPro

41 Perché FH HOTELS adotta entrambi i sistemi digitali di misurazione? OTTIMIZZAZIONE LAVORO STAFF BENEFICI AUMENTO SODDISFAZIONE CLIENTELA MIGLIORAMENTO STRUTTURA 40

42 STAFF CLIENTE HOTEL Report mensile delle rilevazioni HQM (Capiservizio) Individuazione punti di miglioramento, basati su elenco Standard non rispettati Individuazione prospettica fabbisogni formativi aziendali Questionari post stay di Review Pro Studio soddisfazione cliente per segmento clientela e nazionalità Dati per valutazione investimenti (strutturali, di servizio, di personale) Obiettivo aziendale: aumento segmento MICE Maggior attenzione ai servizi in camera (room facilities) Prese USB, acqua inclusa, bollitori (tè, caffè) 41

43 Obiettivo finale Miglioramento e personalizzazione prodotto camera/f&b Diminuzione recensioni online negative Miglioramento reputazione online Maggiore visibilità e revenue Attuare una buona strategia di comunicazione in hotel e sui canali web Lavorare sulla qualità attesa 42

44 Contatti RICCARDO LAUDADIO Presidente Hospitality School Milano Venezia Tel Mob WILMA VANNI Sales Director ReviewPro Barcellona (SP) Tel Mob PAOLA MARONGIU Responsabile Dipartimento Brand Reputation & Social Media Marketing FH Hotels Firenze socialmedia@fh-hotels.com Tel

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel Edoardo Reggiani 01 Febbraio 2016 LE SFIDE DELL ALBERGATORE MANCANZA DI CONTROLLO ELEVATE COMMISSIONI

Dettagli

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

CONNESSIONE E REPUTAZIONE CONNESSIONE E REPUTAZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE GUIDA E STRUMENTI PER IL SUCCESSO QUAL È LA PRIMA COSA CHE VI CHIEDONO I CLIENTI AL LORO ARRIVO IN HOTEL? È IL

Dettagli

On the Job Training Worksheets Studente:...

On the Job Training Worksheets Studente:... On the Job Training Worksheets Studente:... Front Desk and Reservation Description/ purpose of the module ROLE: THE RECEPTIONIST EMPLOYEE NAME: Fornire una visione generale del Reparto e le relative competenze

Dettagli

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina Turismo Toscano Turismo Toscano è il nome dell offerta formativa che Soc.coop Aforisma ha costruito per le imprese del settore turismo che intendono aggiornare e migliorare le competenze del proprio personale

Dettagli

MASTER IN HOSPITALITY MANAGEMENT. The International Business School for the 21 st Century

MASTER IN HOSPITALITY MANAGEMENT. The International Business School for the 21 st Century MASTER IN HOSPITALITY MANAGEMENT The International Business School for the 21 st Century EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS HOSPITALITY MANAGEMENT Rinnovando il successo delle precedenti edizioni di ESE Madrid

Dettagli

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo [ ] Il Sistema Informativo di Marketing Relatore: Dott. Manlio Castronuovo - 7 febbraio 2006 MISURARE MISURARE MISURARE La misurazione dei dati aziendali non deve essere un atto occasionale e statico ma

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali

Dettagli

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA Il servizio erogato mediante risorse umane e tecnologiche deve rispondere a criteri di: Fruibilità: non deve creare difficoltà o disagi agli utenti; Rapidità: deve essere

Dettagli

UN MIGLIOR MODO DI GESTIRE IL TUO HOTEL. Rendere gli hotel semplici, flessibili e mobili.

UN MIGLIOR MODO DI GESTIRE IL TUO HOTEL. Rendere gli hotel semplici, flessibili e mobili. UN MIGLIOR MODO DI GESTIRE IL TUO HOTEL Rendere gli hotel semplici, flessibili e mobili. FUNZIONALITÀ PRINCIPALI RISPARMIA AUMENTA LE VENIDTE Con strumenti come il checkin/out online, pagamenti integrati,

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI.

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. Trimestre Aprile-Giugno 2016 Firenze, 11 luglio 2016 GUIDA AI

Dettagli

La vendita Online e Offline

La vendita Online e Offline La vendita Online e Offline ESPERIENZE PASSATE 1997 Barista Hotel 3*** 2002 Prima esperienza commerciale a Rimini 2008 Resident Manager Hotel 5***** 2009 Booking.com Uff. Roma, Bolzano, Riva, Sorrento

Dettagli

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Vito D Amico 1" Ieri e Oggi Il Revenue Management è l evoluzione dello Yield Management o meglio è ne stato il punto di partenza,

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014

IPSSAR MASSIMO ALBERINI a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato

Dettagli

Master in Hospitality Management

Master in Hospitality Management Master in Hospitality Management 1. Prodotto turistico e destination management (16 ore) Sistemi associativi Federalberghi Docente: Alessandro CIANELLA Prodotto turistico globale: nuovi scenari di sviluppo

Dettagli

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA SETTORE DEMOGRAFICO Dati statistici relativi al questionario di soddisfazione della cittadinanza riferito all Ufficio Anagrafe Utenti che hanno risposto al questionario: 53 Anno di rilevazione 2006 Dati

Dettagli

Barometro dell'online Reputation dell'offerta Alberghiera di Varese e Malpensa

Barometro dell'online Reputation dell'offerta Alberghiera di Varese e Malpensa Barometro dell'online Reputation dell'offerta Alberghiera di Varese e Malpensa Sommario Sintesi Andamento Mensile Varese Andamento Mensile Malpensa Diagramma Sentiment Varese e Malpensa Tabella Sentiment

Dettagli

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti e servizi bancari menzionati, consultare

Dettagli

Cosa ne pensano gli Stakeholder: Highlights dalla Ricerca Assirm. Guendalina Graffigna Direttore Centro Studi Assirm

Cosa ne pensano gli Stakeholder: Highlights dalla Ricerca Assirm. Guendalina Graffigna Direttore Centro Studi Assirm Cosa ne pensano gli Stakeholder: Highlights dalla Ricerca Assirm Guendalina Graffigna Direttore Centro Studi Assirm Gli obiettivi della ricerca A seguito dell esplorazione qualitativa condotta nel 2014,

Dettagli

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 1 COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 DEFINIZIONE DI MARKETING PLAN Il marketing plan è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Lezione Imprese congressuale a.a. 2012/13

Lezione Imprese congressuale a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Imprese congressuale a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Scenario Delle prime 10 destinazioni congressuali a livello

Dettagli

Meeting Industry. Indagine sull attività dei congressi nelle location di Torino e provincia

Meeting Industry. Indagine sull attività dei congressi nelle location di Torino e provincia Meeting Industry Indagine sull attività dei congressi nelle location di Torino e provincia Novembre 2015 Indice Premessa... 2 L universo e il campione... 3 La tipologia degli eventi congressuali... 4 Le

Dettagli

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage Le opinioni delle aziende ed enti che ospitano tirocinanti vengono raccolte attraverso un questionario di customer satisfaction somministrato in modo da reperire elementi utili alla valutazione di ogni

Dettagli

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 GG OLYMPOS Group srl - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra

Dettagli

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

COME CREARE UN BUSINESS PLAN Università di Roma Sapienza 1 COME CREARE UN BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato prima dell apertura dell azienda al fine di valutare l idea progettuale e la sua fattibilità.

Dettagli

I requisiti riguardano i seguenti aspetti:

I requisiti riguardano i seguenti aspetti: La presente specifica, predisposta dall Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche ISNART in collaborazione con le Associazioni di categoria, riporta i requisiti che le strutture alberghiere devono

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua La SezioneFormazioneProfessionaleeContinua,

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. UNA FRANCHISING SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. FORMULA UNA Hotels & Resorts e UNAWAY Hotels sono marchi che contraddistinguono una catena alberghiera di proprietà completamente italiana che per

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Master in Hotel Management

Master in Hotel Management Master in Hotel Management Master in Hotel Management OBIETTIVI Il master si rivolge a LAUREATI desiderosi di ricoprire posizioni di rilievo in azienda. Il Master in Hotel Management risponde all esigenza

Dettagli

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano nonsolo Un ricevimento commerciale Feriani Feriani Consulenti Consulenti Associati Associati --Milano Milano Agenda Contatto telefonico Prenotazione Check in Soggiorno Check out Gestione dei reclami Revenue

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

Forniture alberghiere. Arredamento per interno ed esterno. Interior design. Contract. Benessere. Investimenti. Trasferimento di know-how

Forniture alberghiere. Arredamento per interno ed esterno. Interior design. Contract. Benessere. Investimenti. Trasferimento di know-how Forniture alberghiere Arredamento per interno ed esterno Interior design Contract Benessere Investimenti Trasferimento di know-how Progetto Abitare Italia In occasione della manifestazione fieristica SIA

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 20 15. DISCIPLINA Accoglienza Turistica

PROGRAMMA a.s. 2014 20 15. DISCIPLINA Accoglienza Turistica Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

1. Le problematiche legate alla gestione di un evento congressuale

1. Le problematiche legate alla gestione di un evento congressuale C è sempre un motivo perché alcuni eventi funzionano ed altri no 1. Le problematiche legate alla gestione di un evento congressuale Pianificare un evento congressuale comporta la gestione di soggetti/persone

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

IL FOOD COST DEL RISTORANTE:

IL FOOD COST DEL RISTORANTE: in Aula IL FOOD COST DEL RISTORANTE: Come definire le strategie di pricing del menù facendo margine e qualità Implementare le corrette strategie per la costruzione del prezzo di vendita di un piatto IL

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo Università di Roma Sapienza CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO 1 Valore della produzione (ricavi servizi erogati dalla struttura) Vp 2 Costo della produzione (costi diretti per l erogazione dei servizi)

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

I NUMERI DI A.MANZONI&C.

I NUMERI DI A.MANZONI&C. Marzo 2017 A.MANZONI&C. La A.MANZONI&C. SPA è la concessionaria di pubblicità esclusiva dei mezzi di un qualificato gruppo di Editori. È la prima concessionaria italiana a vocazione non prevalentemente

Dettagli

MASTER BREVE HOTEL MANAGEMENT

MASTER BREVE HOTEL MANAGEMENT MASTER BREVE IN HOTEL MANAGEMENT Il Master breve in Hotel Management organizzato dal Centro Studi CTS risponde all esigenze delle imprese alberghiere di inserire personale altamente specializzato e qualificato

Dettagli

Proff. G. Levanti, R. Ingrassia. Proff. G. Ruggieri, G. Fazio, S. Bevilacqua.

Proff. G. Levanti, R. Ingrassia. Proff. G. Ruggieri, G. Fazio, S. Bevilacqua. Tabella A Area tematica Descrizione profilo Docente di riferimento Competenze Macroarea aziende Marketing Turistico Esperto in marketing turistico ed in piani di comunicazione G. Levanti, R. Ingrassia.

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Sommario. Profilo Aziendale Attenzione Focalizzata Al Cliente Cliente Progetto Verifica... 4

Sommario. Profilo Aziendale Attenzione Focalizzata Al Cliente Cliente Progetto Verifica... 4 Sommario Profilo Aziendale... 3 Attenzione Focalizzata Al Cliente... 3 Cliente... 3 Progetto... 3 Verifica... 4 Mantenimento,Consolidamento e Crescita... 4 Organizzazione Aziendale... 5 I Nostri Servizi...

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

COME MIGLIORARE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE PER VENDERE DI PIU. Agenda

COME MIGLIORARE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE PER VENDERE DI PIU. Agenda COME MIGLIORARE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE PER VENDERE DI PIU Agenda Mi presento Il customer journey L importanza della brand reputation nei criteri di scelta Customer Relationship Management (CRM): l

Dettagli

MCO International S.r.l. OVERVIEW. MCO International Group ORGANIZATIONAL CHART. MCO Dubai

MCO International S.r.l. OVERVIEW. MCO International Group ORGANIZATIONAL CHART. MCO Dubai Group 3 International S.r.l. OVERVIEW International Group ORGANIZATIONAL CHART Communication Meeting Planning Educational Italy USA Italy USA Provider ID: 1361 Dubai (Coming soon) USA Fondata nel 1999

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 Prima applicazione sul sistema ricettivo Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Caglairi-Milano, giugno 2006 PREMESSA

Dettagli

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, MULTISERVIZIO E INTERATTIVO PER IL BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA Booking Piemonte sarà in grado di soddisfare le

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE QUESTIONARIO VISITATORI LAMIERA 2014 Al questionario hanno risposto

Dettagli

M ISSIO N INDICE LINGUE M A N A G E M E N T M A R K E T IN G H O S P ITALITY RISTORAZIONE REGOLAMENTO

M ISSIO N INDICE LINGUE M A N A G E M E N T M A R K E T IN G H O S P ITALITY RISTORAZIONE REGOLAMENTO CATALOGO FORMAZIONE MISSION INDICE LINGUE MANAGEMENT MARKETING HOSPITALITY RISTORAZIONE REGOLAMENTO MISSION www.ebtgardesano.it Contribuire a qualificare il turismo come settore strategico per la crescita

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

Viaggi Manuzzi Travel Agency

Viaggi Manuzzi Travel Agency Viaggi Manuzzi Travel Agency L Agenzia Viaggi Manuzzi, situata a Cesena, ha aperto i battenti per la prima volta nel 1958, e oggi, dopo quasi 60 anni di attività, la famiglia Manuzzi con il fondatore Amedeo

Dettagli

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a. 2015-2016 e confronto con i valori a livello di Corso di laurea magistrale in Scienza dello sport (LM-68) Università degli Studi di Udine Area

Dettagli

Curriculum dell azienda

Curriculum dell azienda Curriculum dell azienda Un po di numeri: 15 anni di attività dell azienda 134 la somma degli anni di esperienza di tutta la CREW 270 i corsi che i nostri formatori hanno svolto in aula nel corso dell anno

Dettagli

Rivoluziona la tua WiFi

Rivoluziona la tua WiFi Rivoluziona la tua WiFi SmartWiFi Con Oscar il tuo Cliente effettua il login sulla tua rete wireless in maniera semplice e veloce. Allo stesso tempo la tua struttura acquisisce nel tempo un prezioso database

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA NEI SERVIZI TERRITORIALI Gianni Lionello Ufficio Piano di zona Qualità percepita Servizi coinvolti Misurare per decidere La misura della qualità percepita nei servizi

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda smartphone rete PC tablet l assistenza tecnica professionale per la tua azienda Il tuo business senza interruzioni Skillo è un sistema innovativo che fornisce assistenza continua alla rete digitale e ai

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI Il Comune di Genova da alcuni anni realizza indagini di customer satisfaction per valutare

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

INTRODUZIONE AL MARKETING DEGLI STUDI PROFESSIONALI

INTRODUZIONE AL MARKETING DEGLI STUDI PROFESSIONALI INTRODUZIONE AL MARKETING DEGLI STUDI PROFESSIONALI SOMMARIO DELLA LEZIONE Definire il marketing Il marketing e la deontologia Le caratteristiche delle prestazioni professionali Il cliente al centro Introdurre

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di

Dettagli

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico Il corso offre la massima trasversalità tecnica per accedere alle

Dettagli

VISION/BRAIN UP/FANCY/WAVE/BOARDROOM

VISION/BRAIN UP/FANCY/WAVE/BOARDROOM VISION/BRAIN UP/FANCY/WAVE/BOARDROOM my place, my time Spazi unici pensati per offrire il massimo comfort e relax in un atmosfera intima e accogliente Un ambiente versatile e polifunzionale per offrirti

Dettagli

CUSTOMER ALLIANCE: LA SOLUZIONE PER GESTIRE LE RECENSIONI DEL TUO HOTEL A 360

CUSTOMER ALLIANCE: LA SOLUZIONE PER GESTIRE LE RECENSIONI DEL TUO HOTEL A 360 CUSTOMER ALLIANCE: LA SOLUZIONE PER GESTIRE LE RECENSIONI DEL TUO HOTEL A 360 1. Indice / CHI SIAMO / LE TUE NECESSITÀ / STUDI SULLE RECENSIONI ONLINE / REVIEW MANAGEMENT A 360 1. COLLEZIONE 2. INTEGRAZIONE

Dettagli

Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva.

Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. IL GESTIONALE ALBERGHIERO SMART PROPRIO COME TE Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. www.hoasys.it Perché HOASYS? Disponibile

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15

PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15 PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15 Sommario Presentazione generale...3 1. LA QUALITA e IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA...4 1.1 Elementi base della qualità totale nelle

Dettagli

Arte dell accoglienza. e della buona tavola. Hotels. Ristoranti

Arte dell accoglienza. e della buona tavola. Hotels. Ristoranti Hotels Arte dell accoglienza Ristoranti e della buona tavola Quale cornice più bella per la riuscita di un evento, di un meeting o di un incentive se non un hotel a Venezia? Il gruppo comprende, a pochi

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

SAN MINIATO (PI) LOC. PONTE A EGOLA - VIA COSTITUENTE N.

SAN MINIATO (PI) LOC. PONTE A EGOLA - VIA COSTITUENTE N. LA SORGENTE SRL BREVE DESCRIZIONE Il complesso turistico La sorgente è posto tra le dolci colline dell alta Valdera, a Capannoli, provincia di Pisa, nel cuore della Toscana. INFORMAZIONI UTILI Firenze

Dettagli

-(.&/*!#0(// !"#$!# "(*1#+#

-(.&/*!#0(// !#$!# (*1#+# AREZZO - TOSCANA -(.&/*!#0(//!"#$!# "(*1#+#,!%&+'& )!*# #%&''( *!&+# Hotel Minerva si trova in Toscana, nella splendida città medievale di Arezzo. L hotel è situato in una posizione strategica, facilmente

Dettagli

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di sala e bar Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua Milano, 15 aprile 2004 Agenda Presentazione del Gruppo Reale Mutua La prima realizzazione CRM: Banca Reale Gli sviluppi

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

Social Media Press presenta WEB REPUTATION CLEANING

Social Media Press presenta WEB REPUTATION CLEANING Social Media Press presenta WEB REPUTATION CLEANING Social Media Press, Agenzia di Comunicazione e Ufficio Stampa Online specializzata da anni nella distribuzione di Notizie in Rete per dare visibilità

Dettagli

COMPETENZE DEL MASTER

COMPETENZE DEL MASTER COMPETENZE DEL MASTER Certificazione Rapporti interpersonali Competenze Master Gestionale Specializzante 1. Area gestionale abilità cognitive che permettono di sviluppare capacità indispensabili in relazione

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

Costruzione della scheda di custumers satisfaction VERBALE N. 5 DEL 26/06/2011 Costruzione della scheda di custumers satisfaction Lo scopo del questionario della customers satisfaction predisposto dal nucleo di valutazione è quello di rilevare la soddisfazione

Dettagli

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 TURISMO SETTORE TURISTICO Il Marketing dei prodotti turistici SERVIZIO CLIENTI trasversale A CHI SI RIVOLGE Tutti coloro che nel proprio lavoro hanno a

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli