QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO"

Transcript

1 QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO Dr.ssa Laura Pavone Spunto iniziale Il Trattamento dell anemia nel paziente emodializzato è stato individuato quale argomento di prioritario interesse nell ambito dell attività clinica dell U.O. di Nefrologia e Dialisi dell Ospedale Civile G. da Saliceto di Piacenza per le seguenti ragioni: 1) elevata diffusione del problema anemia nella popolazione di pazienti in emodialisi 2) elevati costi legati al trattamento con erytropoiesis-stimulating agents (ESA); la spesa calcolata per l epoietina? (costo per unità euro) nei primi 3 mesi del 2006, per tutti i pazienti in emodialisi seguiti nella provincia di Piacenza è stata pari a euro, con una spesa media per paziente trattato, nello stesso periodo, di 347 euro 3) recente aggiornamento delle relative linee guida (L.G.) statunitensi NKF-DOQI (2006). Si è deciso, pertanto, di riconsiderare tutte le L.G. internazionali, di selezionare come riferimento le più metodologicamente corrette e di implementare nella nostra realtà le raccomandazioni di maggior rilievo. Per tale progetto, si è costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare (GLAM), nel quale sono stati coinvolti medici ed infermieri operanti presso l Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell Ospedale di Piacenza e presso i centri dialisi ad assistenza limitata (CAL) di Fiorenzuola, Borgonovo e Bobbio, in modo da premettere maggiore diffusione delle raccomandazioni ed omogeneità di comportamento su tutta la provincia; ha partecipato al GLAM anche un medico del Laboratorio dell Ospedale di Piacenza. Metodologia di ricerca Linee Guida inerenti Due componenti del GLAM sono stati deputati alla ricerca bibliografica delle L.G. presenti in letteratura relative all argomento in questione; a tal fine sono state consultate le principali banche dati on line, utilizzando come key words: anemia, end-stage renal disease, guidelines (Tabella 1). Selezione delle Linee Guida Tra le linee guida individuate, sono state escluse quelle antecedenti il Le L.G. giapponesi (Japanese Society for Dialysis Therapy. Guidelines for Renal Anemia in Chronic Hemodialysis Patients Therapeutic Apheresis and Dialysis. Vol. 8 Pg. 443 Dec. 2004) sono state scartate per differenze etniche e sociali rispetto alla popolazione caucasica. Le rimanenti L.G. sono state valutate sulla base delle seguenti caratteristiche: 1) presenza di gruppo

2 multidisciplinare; 2) adeguata descrizione della metodologia utilizzata; 3) adeguata descrizione del grading delle raccomandazioni. Le L.G. australiane (The CARI Guidelines-Caring for Australians with renal impairment: Biochemical/Haematological targets: Haemoglobin; Iron) e quelle italiane (Guidelines for the treatment of anemia in chronic renal failure. Società Italiana di Nefrologia. Giornale Italiano di Nefrologia;20 Suppl 24:S61-82) non sono scaturite da lavoro di un GLAM e non descrivono in modo esaustivo la metodologia utilizzata, pertanto sono state scartate. Le LG inglesi (Chronic kidney disease in adults: UK guidelines for identification, management and referral 2005), che sono state ritenute metodologicamente corrette, non sono state scelte come riferimento in quanto trattano solo marginalmente il problema dell anemia in dialisi; inoltre le due raccomandazioni inerenti tale argomento, non erano in contrasto con quelle proposte dalle L.G. statunitensi ed europee. Le restanti due L.G. (ERA/EDTA Revised European best practice guidelines for the management of anaemia in patients with chronic renal failure, 2004; NKF-K/DOQI Clinical practice guidelines for anemia of chronic kidney disease: update, 2006), ritenute metodologicamente corrette ad una prima valutazione, sono state, ulteriormente analizzate per la loro validità formale, attraverso l applicazione del metodo Agree da parte di tre membri del GLAM. Entrambe le L.G. hanno ottenuto un punteggio complessivo discreto (58% per EDTA,2004 e 68% per NKF-DOQI,2006) e sono state considerate dal GLAM come complessivamente fortemente raccomandate. E da sottolinearsi, tuttavia, come entrambe, siano risultate carenti nella sezione relativa all applicabilità, in quanto non propongono strumenti utili per l implementazione delle raccomandazioni e come quelle europee risultino inferiori rispetto a quelle statunitensi nella esplicitazione di eventuali conflitti di interesse dei relativi estensori. Questo particolare è stato tenuto in considerazione dal GLAM, in corso di valutazione e scelta delle raccomandazioni di riferimento, in particolare nel caso di eventuali discordanze tra le due L.G. Le due L.G. scelte come riferimento, sono state valutate anche sulla base della possibilità di adattare le loro raccomandazioni alla realtà della provincia di Piacenza. Estrapolazione delle raccomandazioni La scelta delle raccomandazione da implementare è stata effettuata mettendo a confronto le L.G. selezionate, attraverso una tavola sinottica (Tabella 2) sulla base dei seguenti criteri: 1) rilevanza clinica dei quesiti trattati; 2) elevato grado di evidenza; 3) accordo di entrambe le L.G. Nonostante le raccomandazioni siano per lo più sovrapponibili nelle due L.G. di riferimento, il GLAM

3 ha ritenuto che quelle proposte dalle L.G. europee si adeguassero maggiormente alla realtà della Provincia Piacenza. Quattro dei 7 quesiti proposti dagli estensori delle L.G. sono stati tralasciati: - quesito n.1 relativo alla valutazione iniziale dell anemia; presso i nostri centri di dialisi, mensilmente, tutti i pazienti effettuano tutti gli accertamenti previsti dalla relativa raccomandazione (Tabella 2.1). - quesito n. 4 relativo alle modalità di utilizzo dell ESA; nei nostri centri, se non presenti particolari intolleranze, è utilizzata l epoietina? per via sottocutanea, secondo le indicazioni delle L.G. europee, in modo da ottenere un risparmio in termini di dosaggio; la frequenza di somministrazione è variabile tra 1-3 volte alla settimana a seconda della fase di correzione o di mantenimento dell anemia; i valori di Hb sono controllati in tutti i pazienti almeno una volta al mese (Tabella 2.2) - quesito n. 5 relativo alla gestione delle terapia marziale e del monitoraggio dell assetto marziale; in tutti i centri della Provincia di Piacenza il ferrogluconato è somministrato per via endovenosa e il dosaggio della ferritinemia, dell indice di saturazione della transferrina (TSAT) e la percentuale di emazie ipocromiche (HRC) è effettuato mensilmente (se si eccettua il CAL di Fiorenzuola dove l HRC è dosato a mesi alterni per motivi organizzativi (Tabella 2.2) - quesito n. 6 relativo all utilizzo di trattamenti adiuvanti la terapia con ESA. Nei nostri centri non sono utilizzati androgeni come consigliato dalle più recenti L.G.; la carnitina e le Vitamine C ed E (e.v) non sono abitualmente prescritte, poiché la loro utilità è ancora dubbia; la Vit.B12 e l acido folico sono somministrati di routine a tutti i pazienti in emodialisi per l effetto di riduzione dei livelli di omocisteina; il KT/V quale indice di efficienza dialitica, è valutato mensilmente (Tabella 2.3). I seguenti 3 quesiti sono stati giudicati di particolare rilevanza clinica: - quesito n. 2 Qual è il valore target di Hb da raggiungere? (Tabella 2.1) Questo quesito ha dato origine a due diverse raccomandazioni da implementare: 1) mantenere l Hb>11 g/dl nei pazienti in emodialisi cronica da almeno 4 mesi (Evidenza B) (EDTA,2004) 2) non è consigliabile mantenere l Hb>12 g/dl nei pazienti affetti da patologia cardiovascolare grave (classe NYHA > II) (Evidenza A) (EDTA,2004) E da sottolinearsi, come in effetti, ancora non vi sia un valore target di Hb supportato da un Evidenza A. In assenza di accordo sul valore massimo di Hb da raggiungere non si è ritenuta necessaria alcuna implementazione, se si eccettua la raccomandazione relativa ai pazienti con scompenso cardiaco grave, perché di evidenza A, in quanto supportata da una metanalisi della Cochrane, anche se non segnalata dalle L.G. statunitensi.

4 - quesito n. 3 Qual è il valore target degli indici di assetto marziale? (Tabella 2.2) Questo quesito da origine ad una singola raccomandazione da implementare: 3) è consigliabile mantenere un valore minimo di ferritinemia (indice di deficit marziale assoluto) >100?g/l, un valore minimo di TSAT>20% e di HRC<10% (marcatori di deficit marziale funzionale) (Evidenza B) (EDTA,2004) E da notarsi, tuttavia, la discordanza tra le due L.G. sull importanza da dare all HRC, segnalato come test di riferimento per il deficit marziale funzionale dall EDTA, 2004 sulla base della letteratura (Mc Dougall, NDT 1998, Vol. 13:847) e non considerato sufficientemente attendibile dall NKF-DOQI, 2006 per motivi prettamente organizzativi (necessità di analizzare il campione entro 4 ore dal prelievo). Il GLAM ha, pertanto, verificato se tali problemi organizzativi sussistessero presso la nostra AUSL: il Laboratorio di Piacenza dà la sua disponibilità ad analizzare i campioni al momento dell arrivo, concordando in precedenza le date di invio; per quanto riguarda i problemi relativi al trasporto dai CAL, mensilmente dall Ospedale di Bobbio e Borgonovo sono organizzati dei trasporti specifici per assicurare l arrivo dei campioni presso il laboratorio di Piacenza nei tempi necessari; per quanto riguarda l Ospedale di Fiorenzuola, un organizzazione similare, ma a mesi alterni, è partita solo da alcuni mesi. Per quanto riguarda la lieve discordanza sul valore minimo di ferritinemia, nella scelta dell indicatore ci siamo indirizzati verso la raccomandazione delle L.G. europee in quanto supportate da un grado di evidenza superiore. Riguardo i valori massimi di ferritinemia accettabili, non sembra esserci accordo al momento, per cui non si è ritenuto opportuno implementare alcuna raccomandazione. quesito n.7 Quando sospettare una condizione di ESA - resistenza? (Tabella 2.5) Questo quesito da origine ad una sola raccomandazione da implementare: 4) una resistenza all ESA dovrebbe essere sospettata quando il paziente è trattato con dosaggi di eritropoetina > 300 IU/kg/sett (20000 IU/sett) o di darbapoietina >1.5 mg/kg/sett (Evidenza B) (EDTA,2004). Si è preferito scegliere la definizione di ESA-resistenza proposta dalle L.G. europee, in quanto in Europa è preponderante la via di somministrazione sottocutanea, come nei nostri centri dialisi, a differenza degli USA dove è utilizzata la via endovenosa.

5 Definizione degli indicatori Per ogni raccomandazione sono stati scelti uno o più indicatori con relativi valori target da raggiungere, fissati, quando possibile, sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione Emilia Romagna o dalla Società Italiana di Nefrologia per l accreditamento delle strutture di Dialisi. Quando non disponibili questi riferimenti, i target sono stati fissati dal GLAM sulla base di considerazioni cliniche. Per le 4 raccomandazioni scelte si sono dunque individuati 6 indicatori (3 per la raccomandazione n 3 relativa all assetto marziale) ed i valori target riportati in parentesi (Tabelle ): Indicatore n 1 N pz in HD e con Hb >11 g/dl / N pz in HD (>70%) Indicatore n 2 N pz in HD, con Hb >12 g/dl e NYHA >II / N pz in HD e NYHA>II (<20%) Indicatore n 3 N pz in HD con ferritinemia >100?g/l / N pz in HD (> 75%) Indicatore n 4 N pz in HD con HRC <10% / N pz in HD (>75%) Indicatore n 5 N pz in HD con TSAT >20% / N pz in HD (>75%) Indicatore n 6 N pz con ESA >300 U/kg/sett / N pz in HD (<20%); in corso di audit clinico sarà verificato, attraverso la consultazione delle cartelle, che nei pazienti individuati come ESA - resistenti, siano state effettuate indagini specifiche mirate ad indagarne la causa. E da sottolinearsi come al denominatore degli indicatori n 2 e n 5 siano stati considerati solo i pazienti in trattamento con ESA Per quanto riguarda i valori target, riportati tra parentesi, nel caso dell indicatore n 1 fanno riferimento alle indicazioni fornite dalla Regione Emilia Romagna per l accreditamento, per gli indicatori n 3, 4 e 5 alle indicazioni fornite dalla Commissione per la Qualità e l Accreditamento della Società Italiana di Nefrologia; i valori target degli indicatori n 2 e 6 sono stati scelti dal GLAM sulla base di considerazioni cliniche. Effettuazione del pre-audit e risultati ottenuti La popolazione in studio nel pre-audit ha incluso tutti in pazienti in trattamento emodialitico cronico nella provincia di Piacenza, da almeno 4 mesi, per un totale di 123 pz (68 del centro dialisi dell Ospedale di Piacenza, 29 del CAL di Fiorenzuola, 20 del CAL di Borgonovo, 6 del CAL di Bobbio). I dati anagrafici, clinici e di laboratorio, relativi al periodo Gennaio-Marzo 2006, sono stati ricavati dalla consultazione delle cartelle cliniche e riportati in una database di excel. Per la maggior parte dei parametri di laboratorio, sono stati registrati tre valori, relativi agli esami mensili di routine, effettuati dopo intervallo interdialitico breve (gennaio, febbraio e marzo 2006). Questi dati ripetuti sono stati trattati calcolando la media delle tre determinazioni.

6 I risultati sono stati i seguenti: Indicatore n 1 I dati mancanti di Hb erano 2 sui 361 (<1%) dati complessivamente attesi (considerando che 4 pazienti sono morti dopo il primo mese di osservazione). I pazienti con Hb media >11 g/dl erano 71, pari al 58% della popolazione complessiva; tuttavia 93 pazienti, pari al 76% della popolazione, avevano Hb>10.5 g/dl. Indicatore n 2 I pazienti stratificati, in accordo alla classificazione NYHA, in una classe > II sono stati 27 (22% della popolazione complessiva), e di questi 2 non erano in terapia con ESA. Dei 25 pazienti rimanenti, 5 (20%) avevano un Hb media >12 g/dl; di questi solo 3 avevano un valore di Hb stabilmente >12 g/dl. Indicatore n 3 I dati mancanti di ferritinemia erano 22 su 361 attesi (6%); per ognuno dei 123 pazienti c era almeno un dato di ferritinemia nei tre mesi di osservazione. I pazienti con ferritinemia media > 100?g/l erano 122, corrispondenti al 99% della popolazione complessiva. Indicatore n 4 I dati mancanti di HRC erano 80 sui 332 attesi (24%); in particolare in 9 pazienti del CAL di Fiorenzuola non vi era neanche una determinazione dell HRC. Il valore medio di HRC era <10% in 80 pazienti, pari al 70% dei 114 pazienti valutabili. Indicatore n 5 I dati mancanti di TSAT erano 14 (pari al 4% dei 361 dati attesi); ognuno dei pazienti aveva almeno un dosaggio di TSAT nel periodo di osservazione. Il valore medio di TSAT era >20% in 92 pazienti, pari al 75% della popolazione complessiva. Indicatore n 6 Dei 117 pazienti trattati con ESA, 12 (10%) erano necessitavano di dosaggi medi tali essere considerati ESA-resistenti (2 di questi in terapia con darbapoietina); di questi 12, solo 3 raggiungevano un Hb media >11 g/dl. Secondo le indicazioni della relativa raccomandazione, la consultazione delle cartelle ha permesso di individuare in tutti i pazienti una o più cause di ESA-resistenza: - 1 pz con deficit marziale assoluto (ferritinemia <100?g/l) per enterorragie recidivanti - 7 pz con deficit marziale funzionale (ferritinemia >100?g/l e TSAT < 20%); 3 di questi con ferritinemia > 500?g/l e PCR elevata, per cui non sarebbe stata indicata ulteriore terapia marziale) - 1 pz con mieloma multiplo - 1 pz con trait talassemico - 1 pz con PCR elevata e malnutrizione (MIA syndrome) ed in trattamento con eritropoietina per via endovenosa per elevato rischio di ematomi - 1 pz neoplastico e con severa vasculopatia (lesione ischemica calcaneare necrotica ed infetta), deceduto entro il primo mese di osservazione

7 Considerazioni finali: prospettive e sviluppi futuri Le considerazioni finali che il GLAM ha espresso sulla base dei risultati del per-audit, sono le seguenti: 1) il raggiungimento del target di Hb (> 11 g/dl) non si è rivelato ottimale (58%), pur avendo il 75% dei pazienti con un Hb 10.5 g/dl. Questo dato deve essere interpretato tenendo conto che negli ultimi anni, più studi controllati randomizzati hanno dimostrato come la normalizzazione dell Hb neipazienti affetti da insufficienza renale cronica stadio IV (pre-dialisi) o stadio V (in dialisi) possa incrementare il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o morte. Al contrario, non è stato ancora dimostrato che ci sia una reale differenza tra un target di 10.5 g/dl verso 11.5 g/dl. La preoccupazione, dunque, di indurre una correzione eccessiva dell anemia con conseguente danno per il paziente, ha probabilmente indotto l equipe medica a tollerare anche valori di 10.5 g/dl. 2) l apporto marziale nei pazienti in emodialisi, trattati nella provincia di Piacenza, è soddisfacente. 3) esistono delle difficoltà organizzative per il trasporto dei campioni per il dosaggio delle HRC, in tempi utili dal CAL di Fiorenzuola al Laboratorio dell Ospedale di Piacenza. Il GLAM, dunque prevede nel percorso di implementazione, di regolamentare al meglio le procedure di trasporto dei campioni dai CAL al Laboratorio di Piacenza e di ottimizzare il trattamento dell anemia, attraverso la creazione e applicazione di due strumenti: a) una flow chart che guidi nella correzione del dosaggio dell ESA al fine di ridurre il più possibile le oscillazioni al di sopra o al di sotto del valore target dell Hb b) una scheda da compilarsi per ogni paziente che permetta di individuare il target specifico di Hb (11-12 g/dl oppure g/dl) sulla base delle sue caratteristiche cliniche. L intento è, da un lato di ridurre la percentuale di pazienti sovratrattati che nel pre-audit era pari al 20% (Indicatore 2) e nello stesso tempo di trattare al meglio, spingendosi verso valori compresi tra 12 e 13 g/dl, i pazienti che possono permetterselo. TABELLA 1. report di ricerca linee guida inerenti il trattamento dell anemia in dialisi

8

9 TABELLA 2.1 confronto tra raccomandazioni: L.G. EDTA E NKF-DOQI

10 Legenda: 1 CPR: expert opinion clinical practice recommendations; 2 HRC: emazie ipocromiche; 3 TSAT: indice di saturazione della transferrina; 4 CHr: contenuto di emoglobina dei reticolociti; 5 CPG: clinical practice guidelines (moderately-strong recommendation); 6 ESA: erythropoiesis-stimulating agent

11 TABELLA 2.2 confronto tra raccomandazioni: L.G. EDTA E NKF-DOQI

12 Legenda: 1 CPR: expert opinion clinical practice recommendations; 2 HRC: emazie ipocromiche; 3 TSAT: indice di saturazione della transferrina; 4 CHr: contenuto di emoglobina dei reticolociti; 5 CPG: clinical practice guidelines (moderately-strong recommendation); 6 ESA: erythropoiesis-stimulating agent TABELLA 2.3 confronto tra raccomandazioni: l.g. edta e nkf-doqi

13

14 Legenda: 1 CPR: expert opinion clinical practice recommendations; 2 HRC: emazie ipocromiche; 3 TSAT: indice di saturazione della transferrina; 4 CHr: contenuto di emoglobina dei reticolociti; 5 CPG: clinical practice guidelines (moderately-strong recommendation); 6 ESA: erythropoiesis-stimulating agent

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini CReG - Chronic Related Group - prevede percorsi assistenziali personalizzati per le patologie croniche, per seguire al meglio i pazienti affetti da patologie

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS

Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS Studi DOPPS - Il punto di vista del Medico 27 Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS A. Cavalli, G. Pontoriero SC Nefrologia e Dialisi, Ospedale

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta Stresa, 27/09/14 L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta Dietista Deborah Carrera AOU Maggiore della Carità Novara Quale dieta e perché E ampiamente dimostrato in letteratura che

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: UNA STORIA FRAGILE Federica Manescalchi S.S. EMODIALISI SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 28/09/2012 MEDLINE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! FRAILTY AND DIALYSIS PAZIENTE FRAGILE????????????????

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 2. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato programmi di sanità pubblica per a. la promozione dell attività fisica nella popolazione

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO GiornaleItaliano di Nefrologia / Anno 26 n. 6, 2009 / pp. 686-694 LINEE GUIDA A CONFRONTO ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO GIN FAD L. Del Vecchio Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale,

Dettagli

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015 Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche Responsabile del Registro: Dr. Giovanni M. Frascà Referenti tecnici: Dr. Giovanni Gaffi, Dr. Mario D Arezzo Sede: U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto di

Dettagli

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2014

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2014 Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche Responsabile del Registro: Dr. Giovanni M. Frascà Referenti tecnici: Dr. Giovanni Gaffi, Dr. Mario D Arezzo Sede: U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto di

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Girolamo d Avolio Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01-09-2006 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METOSSI POLIETILEN GLICOLE-EPOETINA BETA ATC B03XA03 (MIRCERA ) Presentate da Componente della Commissione PTR In data marzo 2008 e luglio 2009 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Marta Mosca Università degli Studi di Pisa Ruolo delle raccomandazioni nella

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia LA NOSTRA ESPERIENZA I soggetti in dialisi hanno una massima capacità di esercizio gravemente ridotta rispetto

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria Alfredo Chetta Dipartimento di Scienze Cliniche Sezione di Clinica Pneumologica Università di Parma IV Corso Annuale AIPO di Fisiopatologia

Dettagli

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna L insufficienza renale cronica: a. dimensione del problema b. inquadramento dell IRC c. trattamento a seconda delle fasi d. focus sul diabete mellito e. in pratica: la presa in carico (chi fa cosa) Andrea

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Supplements Kidney International Vol 3/Issue 1/January 2013 Supplements Kidney International Vol 2/Issue 4/August (2) 2012 Supplements

Dettagli

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute 3M Sistemi Informativi per la Salute Quality Editor Data L utilizzo del Data Quality Editor per la valutazione della qualità delle informazioni della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Utilizzo del

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO DI CONSEGNE Detto anche processo di handover, rappresenta il trasferimento

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO PRESIDI OSPEDALIERI: LECCO - MERATE BELLANO POLIAMBULATORI: CASATENOVO CALOLZIOCORTE MANDELLO OGGIONO Dipartimento di Area Medica Struttura Complessa di Nefrologia

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI CORSO NAZIONALE MORTE ENCEFALICA E MANTENIMENTO POTENZIALE DONATORE DI ORGANI FIRENZE 13-16 Novembre 2006 IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Giuseppe Bozzi* *Centro Regionale

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Report di analisi. Il Facility Management nel Settore Bancario

Report di analisi. Il Facility Management nel Settore Bancario Report di analisi Il Facility Management nel Settore Bancario Sintesi dei principali risultati Il Report di analisi nella versione completa è riservatoaisoliaderentialcompetencecenterabi sul Facility Manangement

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli