DINAMICA STRUTTURALE E OCCUPAZIONE NEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICA STRUTTURALE E OCCUPAZIONE NEI SERVIZI"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DINAMICA STRUTTURALE E OCCUPAZIONE NEI SERVIZI Gula Felce Dscusson Paper No. 4, 2003

2 The Dscusson Paper seres provdes a means for crculatng prelmnary research results by staff of or vstors to the Department. Its purpose s to stmulate dscusson pror to the publcaton of papers. Requests for copes of Dscusson Papers and address changes should be sent to: Prof. Andrea Leonard Dpartmento d Economa Unverstà degl Stud Va Inama TRENTO ITALY 2

3 Dnamca strutturale e occupazone ne servz Gula Felce (Facoltà d Economa, Unverstà d Pava) E-mal: gfelce@unpv.t Desdero rngrazare l Dpartmento d Economa dell Unverstà degl Stud d Trento per averm nvtato a presentare questo lavoro nell ambto de semnar d dpartmento, e n partcolare Lug Bonatt, Elsabetta De Anton, Roberto Tamborn e Paola Vlla. Rvolgo un rngrazamento partcolare a Paola Vlla senza l cu ntellgente auto, comment e consgl questo artcolo non sarebbe stato scrtto. Questo lavoro rappresenta un approfondmento del mo lavoro d tes d laurea: desdero qund rngrazare Franco Malerba e Fabo Montobbo, me relator. Rngrazo Lug Bonatt, Carlo Borzaga, Govann Bono, Clauda Gallo, Francesco Indovna, Marco Vvarell per averm ascoltato e per l loro utl comment e domande. Sono comunque l unca responsable delle opnon contenute nel lavoro. 3

4 Abstract Ths work analyses the relatonshps among the changes n the sectoral composton of an economc system and the aggregate dynamcs of employment and output, wth the specfc am to thoroughly understand the process of ncreasng servce sector shares. Startng from Baumol s (1967, 1985) and Pasnett s (1984) contrbutons, we pont out a dstncton between two types of structural dynamcs, whch come out from the nteracton of sector specfc techncal progress and demand patterns. The frst type s characterzed by a relatvely hgher ncome elastcty and demand growth n the sectors wth productvty growth above the average. The employment shares of these sectors expand. The second type s characterzed by a relatvely hgher ncome elastcty and demand growth n the sectors wth productvty growth below the average. Ths structural dynamcs s lkely to emerge f demand s not elastc to prces and the techncal change s sector specfc. Under these crcumstances, the subset of aggregate outcomes whch mples full employment growth s partcularly restrcted by the need for a specfc approprate balance between sectors wth dfferent rates of productvty growth. Changes n relatve prces do not guarantee sectoral proportons consstent wth a full employment growth path. The dentfcaton of the two dynamcs s then carred out at the emprcal level too, proposng an emprcal evdence whch s based on the top fve ndustralzed countres (US, UK, Ger., Fr., Italy) n 22 sectors (ncludng servces) over the perod The analyss of the long run sectoral elastctes and the one of the cross-sectors correlatons show evdence of the second type of structural dynamcs. 4

5 1. Introduzone Lo svluppo de paes ndustralzzat è stato caratterzzato da una prma fase d crescta del settore ndustrale conguntamente a servz a scapto dell agrcoltura, seguta da una seconda fase d crescta de servz drettamente a scapto dell ndustra. Attualmente la quota d occupat ne servz supera l 70% negl Stat Unt, paese n cu l processo è nzato prma. Vene da cheders fno a che punto la dnamca delle varabl macroeconomche sa spegable prescndendo dalla dnamca strutturale, ntesa come cambamento nella composzone settorale, ad essa sottesa. Il lvello e l saggo d crescta d produttvtà, reddto e occupazone n ogn perodo d tempo devono essere spegat anche a partre dall anals della varazone nella composzone della struttura, a meno d argomentarne l rrlevanza. Quando e perché la dnamca della composzone settorale dventa rlevante e neludble nella spegazone dell andamento delle varabl aggregate? E, n secondo luogo, l anals del cambamento strutturale n atto può far luce sulla persstenza della dsoccupazone e sulla dnamca della produttvtà aggregata? L obettvo prncpale d questo studo è l anals delle relazon settoral tra produttvtà e occupazone n un economa n crescta al fne d nterpretare la dnamca attuale d crescta della quota relatva d occupat de servz e le sue mplcazon a lvello aggregato. Le teore economche della crescta trattano generalmente sstem economc come se le loro proporzon rmanessero costant. Non spegano qund l mutamento strutturale e non ne consderano le mplcazon sul processo aggregato. La letteratura sul cambamento strutturale delnea un quadro dverso. Le quote settoral d occupat e prodotto varano contnuamente. Lo svluppo delle econome ndustralzzate è stato caratterzzato dalla crescta cumulatva centrata sul settore manfatturero. Secondo questa letteratura, la crescta dell occupazone ne servz, mputable ad un dfferenzale negatvo d produttvtà, potrebbe portare ad una rduzone della crescta aggregata. Questo lavoro propone una generalzzazone teorca del tpo d cambamento strutturale n atto, delle sue cause e conseguenze, per avanzare un potes n 5

6 relazone alla specfctà del problema che questa dnamca pone. All anals sul pano teorco segue una verfca emprca. Il lavoro è organzzato n tre part prncpal. La seconda sezone descrve fatt stlzzat relatv al cambamento strutturale d lungo perodo ne paes ndustralzzat, le sue cause e conseguenze così come emergono dalla letteratura, per sottolneare la contrapposzone tra la fase d crescta dell'ndustra a scapto dell'agrcoltura e quella successva d crescta de servz. La terza sezone rprende lo schema teorco multsettorale d Pasnett (1984, 1992) per proporre un approfondmento che dstngue tra due percors d dnamca strutturale. Questa dstnzone generalzza quanto emerso dalla letteratura del cambamento strutturale e charsce n che termn quest percors sono oppost nelle loro conseguenze sulle varabl aggregate. La quarta sezone è dedcata alla verfca emprca che, traducendo n termn d varabl osservabl la dstnzone operata a lvello teorco, analzza le relazon settoral tra produttvtà e occupazone per verfcare la presenza d una specfca traettora d dnamca strutturale e le sue conseguenze sulle quote settoral d occupat. L anals vene condotta su cnque paes ndustralzzat, Stat Unt, Germana, Regno Unto, Itala, Franca, per un arco temporale che copre le ultme tre decad. 2. Il cambamento strutturale: l punto d partenza Prma d descrvere fatt stlzzat relatv alla crescta dell occupazone ne servz è necessara una premessa metodologca. E bene precsare che la defnzone stessa d settore terzaro s fonda su due crter (Fsher, 1935, 1939; Clark, 1940): l prmo fa rfermento alla struttura della domanda de consumator, separando le attvtà prmare, che soddsfano bsogn d base, da quelle secondare e terzare; l secondo, ntrodotto per dstnguere le attvtà secondare da quelle terzare, s basa sul fatto che mentre nelle attvtà secondare s hanno contnu ncrement d produttvtà ndott da una domanda sempre pù standardzzata, n quelle terzare questo non avvene. Le attvtà secondare sono qund central al processo d crescta del reddto, quelle terzare per defnzone non possono avere questo ruolo. 6

7 Nel tempo sono state proposte molte defnzon d servz 1, n relazone al processo produttvo e al tpo d bsogno che soddsfano, tutte rconducbl all osservazone che l output de servz non può essere scambato, coè trasferto tra untà economche, né accumulato, non n quanto mmaterale o deperble, ma n quanto costtuto da una trasformazone e qund da una concdenza spazo temporale tra produzone e consumo (Ercolan, 1995). Contrbut recent (Pett e Soete, 1997), hanno analzzato l mpatto delle nuove tecnologe dell nformazone e della comuncazone su process produttv che caratterzzano la produzone d ben e servz e qund confn tra gl stess 2. Preme qu sottolneare propro questo aspetto: confn tra le attvtà sono mobl nel tempo e nello spazo (Baumol, 1967) n conseguenza d caratterstche ntrnseche della tecnologa e del tpo d bsogn da soddsfare, gl un e gl altr n contnuo mutamento. Ma la compresenza n ogn perodo d tempo d settor contraddstnt da un dverso saggo d crescta della produttvtà, che assumono peso relatvo crescente o decrescente n relazone alla dnamca della domanda è caratterstca fondamentale d ogn processo d svluppo. 2.1 I fatt stlzzat Nel corso del secolo XX n tutt paes ndustralzzat s è verfcato un aumento progressvo degl occupat ne servz (cfr.tavola 1), partcolarmente accentuato negl Usa dove la quota supera l 70% negl ann In tutte le econome ndustralzzate s verfca un perodo d crescta congunta de due macrosettor cu segue un perodo d rduzone della quota dell ndustra. 1 S veda n proposto Hll (1977) per l quale la produzone d servz consste n un mutamento nella condzone d una persona, o d un bene appartenente ad una untà economca, determnato dall attvtà d un altra untà economca. 2 Le nuove tecnologe rendono possble la separazone tra produzone e consumo d molte d queste attvtà, aumentando così la loro stoccabltà e trasferbltà ; d altro canto, la necesstà d soddsfare bsogn sempre pù artcolat e compless ha n molt settor della produzone d ben rdotto fortemente l grado d standardzzazone della domanda e qund la possbltà d sfruttare econome d scala e guadagn d produttvtà dovut all ntroduzone d process automatzzat n queste produzon. 3 S veda Oecd, Job Study,

8 La dnamca d lungo perodo mostra un andamento smle n Itala, Franca e Germana, dove al rdurs progressvo del peso occupazonale dell agrcoltura corrsponde una crescta d ndustra e servz. Negl ann 40 n Franca, 60 n Itala e 70 n Germana la quota de servz supera quella dell ndustra; ne decenn successv, s regstra una progressva contrazone della quota occupazonale nell ndustra 4. I servz crescono qund drettamente a scapto del settore ndustrale, fno ad attestars su lvell del 68,8% n Franca, 60,3% n Itala, 59,1% n Germana nel 1995 (cfr. tavola 1). In Usa e Gappone la quota de servz è superore a quella dell ndustra gà dall nzo del XX secolo, ma l percorso è sempre d crescta congunta d servz e ndustra a scapto dell agrcoltura fno agl ann 70 n Usa e 80 n Gappone, e d rduzone della quota del settore ndustrale a favore de servz nella fase successva 5. Nel Regno Unto settore ndustrale e servz crescono fno agl ann 60, mentre l perodo successvo è contraddstnto dal declno del settore ndustrale. All nterno de servz l andamento non è omogeneo tra var compart In tutt paes ram commerco, rstorant e hotel e servz personal e socal sono quell che hanno e mantengono nel tempo peso maggore, con quote attorno al 20% e al 30% degl occupat total. Il ramo che mostra maggore ncremento relatvo, a partre da lvell nzal molto bass, sono servz fnanzar, asscuratv, mmoblar e all mpresa, contro un quas stazonaretà d trasport e telecomuncazon (cfr. tavola 1) 6. I sagg d crescta delle produttvtà settoral presentano fort dfferenze: elevat aument d produttvtà contraddstnguono settor manfatturer e solo alcun compart de servz, qual trasport e le telecomuncazon 7. 4 Ved nota precedente. 5 Il Gappone rmane tuttava ogg un economa caratterzzata da un settore ndustrale molto svluppato. 6 In base alla classfcazone ISIC: 6- commerco all ngrosso e al dettaglo, rstorant ed hotel; 7- trasport e comuncazon; 8- servz fnanzar, asscuratv, mmoblar e alle mprese; 9- servz personal e socal. 7 Per l evdenza recente sulla dnamca strutturale dell occupazone n relazone alla dnamca della produttvtà, e sulla crescta dell occupazone ne servz s vedano lavor d Castells Aoyama (1994), Weczorek(1995), Sakuray (1995), Klodt (1997), Borzaga - 8

9 Propro questa evdenza ha stmolato numeros stud che hanno ndagato se lo svluppo del terzaro dervasse da un dfferenzale negatvo d produttvtà rspetto a settor ndustral, o fosse da attrbure ad una crescta sostenuta della domanda relatva. Le due cause hanno nfatt conseguenze dverse sulle prospettve d crescta. 2.2 Cause, conseguenze e caratterstche specfche della fase d cambamento strutturale n atto. Gl element d contnutà nella letteratura teorca ed emprca La teora economca ha, n generale, omesso d trattare l pano dell anals settorale n relazone al processo d crescta e al peno mpego delle rsorse, malgrado gl autor classc, n partcolare Smth, ne avessero messo n evdenza l mportanza propro relatvamente a queste problematche. In Smth cò d cu dspone una nazone per la soddsfazone de propr bsogn: must be regulated by two dfferent crcumstances; frst, by the skll, dexterty, and judgment wth whch ts labour s generally appled; and, secondly, between the number of those who are employed n useful labour, and that of those who are not so employed. (Smth, 1976, p.10; 1 ed. 1776) La dvsone del lavoro, categora centrale dello svluppo economco per Smth, che orgna le due crcumstances, a loro volta all orgne d ulterore dvsone, prende nella sua anals due forme: la specalzzazone all nterno d una stessa attvtà, a lvello d processo produttvo, e la dvsone del lavoro tra ram d attvtà 8. La teora economca ortodossa, ma non solo, ha svluppato, crtcato, relaborato per lo pù la prma accezone d dvsone del lavoro, lascando n secondo pano l anals del ruolo gocato nel processo d crescta dall organzzazone della dstrbuzone delle rsorse tra settor caratterzzat da dvers process produttv. Le relazon dnamche d lungo perodo vengono generalmente trattate dalla letteratura economca facendo rfermento alla categora d crescta blancata. Lungo l sentero d crescta blancata le varabl crescono tutte ad uno stesso tasso, costante nel tempo e l sstema d conseguenza non vara nella sua composzone settorale. Questa letteratura non spega l fenomeno della varazone Vlla (1999), Freeman - Schettkat (2000), Panta - Vvarell (2000), Ocse (1994, 2000), Conference Internatonale Econome e Soco-Econome des Servces (2000), Martnell Gadrey (2000). 8 S veda n proposto Vagg (1992) 9

10 nelle quote d occupat e prodotto del sstema economco nel processo d crescta. Cò equvale ad assumerne la non rlevanza 9. Non mancano tuttava mportant eccezon: numeros contrbut teorc ed emprc hanno dato centraltà al cambamento strutturale 10 per spegare lo svluppo delle econome ndustralzzate. Le quote settoral d occupat e prodotto varano n conseguenza della dnamca della domanda, qund delle determnant dell evoluzone de bsogn, e del progresso tecnologco, che defnsce quanttà e tpo d rsorse che vanno mpegate nelle dverse produzon, qund n prms, la quanttà d lavoro. Da questa letteratura emerge come alla crescta economca sa sotteso un processo d rallocazone settorale delle rsorse. Ne not contrbut d Kaldor (1967, 1966) e Lews (1954) l processo d crescta è messo n relazone allo spostamento d lavoro n sovrappù dal settore agrcolo verso l settore manfatturero, quest ultmo permettendo un organzzazone captalstca della produzone e qund l avvo del processo d accumulazone. Per Kaldor la centraltà del settore ndustrale nel processo d crescta dpende da maggor ncrement d produttvtà che caratterzzano questo settore e dal fatto che quest nducono una crescta della produttvtà negl altr settor, assorbendone l lavoro n sovrappù e aumentandone l flusso d domanda. Alt tass d crescta economca sono sempre assocat a pù alt tass d crescta del settore ndustrale. Questo processo è caratterstco d una fase ntermeda dello svluppo economco, della transzone da un sstema mmaturo ad uno maturo; la maturtà è quello stato n cu l reddto pro-capte ha raggunto lo stesso lvello n tutt e tre prncpal settor. Il processo trova un lmte nella dsponbltà d lavoro n sovrappù. Ma l lmte rappresentato dal fattore lavoro non è l unco che s può ncontrare. Secondo Young (1928), perché s abba crescta autosostenuta è necessaro che rendment d scala sano crescent e che la domanda d ben sa elastca. Quest 9 In un recente lavoro Kongsamut, P., Rebelo, S., Danyang, X. (1998) svluppano l concetto d Generalzed Balanced Growth, rcavando le restrzon necessare su parametr che s rferscono a progresso tecnologco e domanda, affnché essta un sentero d crescta blancata lungo l quale vara la composzone della struttura. In questo contesto la defnzone stessa d crescta blancata vene rformulata. 10 Nel seguto del lavoro per struttura s ntenderà sempre la composzone settorale d un sstema economco. 10

11 sono propro nod problematc attorno a qual s è svluppato l dbattto sulla terzarzzazone dell occupazone. Un prmo gruppo d contrbut spega la terzarzzazone n funzone d varazon nella struttura della domanda al crescere del reddto (Fsher, 1939; Clark, 1940); un secondo gruppo la rconduce a dfferenze ne tass d crescta della produttvtà a sfavore de servz, che avrebbero fatto assorbre da quest forza lavoro espulsa dal settore secondaro a partà d domanda (Kuznets, 1971; Fuchs, 1968; Baumol, 1967, 1985; Kaldor, 1966, 1967); nfne, un terzo flone la rconduce all espansone della domanda d servz come nput nella produzone d merc, ovvero alla crescta della domanda ntermeda d servz (Stanback, 1979; Gershuny e Mles, 1983; Momglano e Snscalco, 1986; Pett e Soete, 1997). 11 Numerose anals emprche (Kravn-Heston-Summers, 1983; Inman, 1985; Sakuray, 1995; Rowthorn-Ramaswamy, 1999; Inman n Oecd, 2000) hanno valutato l ruolo relatvo de dfferenzal d produttvtà e della composzone della domanda nella spegazone delle varazon delle quote settoral d occupat 12. Da 11 Va rchamato l ruolo partcolare che gocano contrbut del terzo gruppo n relazone alle conseguenze sulla crescta aggregata, poché l dbattto pù recente s concentra appunto sul ruolo de servz a basso saggo d crescta della produttvtà come ben ntermed. Il modello d Baumol del 1967 e l suo artcolo del 1985 non fanno dfferenza tra l aumento delle quote d occupat ne settor a mnor saggo d crescta della produttvtà che producono ben fnal e quello de settor che producono ben ntermed: n entramb cas l effetto fnale s rsolverebbe n una rduzone del saggo d crescta aggregato del reddto e della produttvtà. Un recente contrbuto d Oulton (2001) svluppa nvece un modello secondo l quale l aumento delle quote relatve d occupat d settor a mnor saggo d crescta della produttvtà che fornscono servz ntermed, aumenta l saggo d crescta della produttvtà e del prodotto dell economa nel suo complesso. Pur non volendoc noltrare n quest ambto, che rchede un anals a sé, va detto che non c è accordo sulla crescta relatva de ram de servz ntermed rspetto all espansone degl altr ram de servz. In rfermento, n partcolare, a rsultat d Momglano e Snscalco s vedano dubb sollevat da Rampa (1986). Tuttava, la conclusone d Baumol può essere messa n dscussone se s consdera che alcun settor de servz, n partcolare struzone e santà, la cu crescta relatva è ndscutble, contrbuscono alla formazone d captale umano, come n Pugno (2003). 12 Quest lavor hanno coè stmato l saggo d crescta della produttvtà settorale e l elastctà d reddto della domanda, per verfcare se fosse pù o meno che untara. L elastctà della domanda a prezz relatv, per trovare rscontro d eventual forme d rgdtà. 11

12 lavor emprc emerge un dfferenzale d produttvtà tra settor come causa prncpale d rallocazone del lavoro verso servz 13. In generale, la letteratura evdenza la possbltà per una economa d cadere n stuazon d rduzone del saggo d crescta aggregato del reddto e d dsoccupazone dovuta a rduzone della domanda effettva a meno del mutare delle caratterstche della dnamca d progresso tecnologco e domanda ad esso sottese 14. Per concludere rsultat dell evdenza emprca confermano alcun element osservat nella letteratura: ) S rleva che le quote d occupat d un sstema economco varano n conseguenza dell effetto congunto delle dfferenze tra sagg d crescta delle produttvtà settoral e della dnamca della domanda. La crescta non è pertanto proporzonale. ) Inoltre è possble dstnguere tra due percors d mutamento settorale, l uno caratterzzato dalla crescta della quota d occupat ne settor ndustral e de servz a scapto dell agrcoltura- descrtto anche ne contrbut d Lews (1954), Kaldor (1966, 1967) e Kuznets (1971)- l altro dalla crescta delle quote d occupat ne servz e dalla rduzone dell ndustra. Quest ultmo è contraddstnto da un dfferenzale negatvo d produttvtà per la maggor 13 Fanno eccezone alcun ram d questo macrosettore. 14 Le anals emprche che studano la dnamca d occupazone, prodotto e produttvtà trattano quas sempre la relazone a lvello aggregato, facendo rfermento al modello d Solow. Tuttava sono emerse d recente mportant eccezon che tendono a costrure strument d anals emprca che scompongono la crescta aggregata del reddto nell apporto d settor caratterzzat da dvers sagg d crescta della produttvtà. Tra quest vanno ctat lavor d Jorgenson e Stroh (2000) e Nordhaus (2001). Vanno ctat noltre contrbut d Aok-Yoshkawa (2001) e Cornwall-Cornwall (2002), che, n contest teorc dvers, cercano d dare una struttura teorca d base per dmostrare che la dnamca osservata d prodotto e produttvtà aggregate dpendono da pattern settoral d produttvtà e domanda. Un altro flone d anals comprende que contrbut che scompongono dfferenzal tra paes ne sagg d crescta aggregata dell occupazone al fne d dstnguere l effetto dovuto alle dfferenze nella composzone settorale delle dverse econome. Da quest lavor emerge un evdenza contrastante. Alcun, Sakuray (1995), Marmon-Zlbott (1998), mostrano l mportanza crucale delle dfferenze nella composzone settorale per spegare le dfferenze ne sagg d crescta dell occupazone, altr, Garbald-Mauro (2002), ne rdmensonano l mportanza a favore d altr fattor country specfc. 12

13 parte de ram de servz, n presenza d domanda rgda a prezz relatv o elastca al reddto. 3. La struttura teorca Come s è vsto, la letteratura sul cambamento strutturale mette n evdenza la rlevanza per lo svluppo economco del processo d crescta cumulatva centrata sul settore manfatturero. La crescta dell occupazone ne servz vene vsta come percolosa ne suo effett sul saggo d crescta aggregato del reddto. Inoltre, se l espansone della domanda per servz vene consderata come postva per l occupazone nel breve perodo, questo stesso processo è ndcato come possble causa d dsoccupazone per nsuffcenza della domanda aggregata nel lungo perodo. Spostandos su un pano pù generale, se la domanda aggregata vara nella sua composzone al crescere del reddto e n conseguenza d process d saturazone che la rendono rgda a prezz relatv e l progresso tecnologco non è unforme tra settor non s può parlare d crescta blancata, se non n presenza d partcolar valor assunt da parametr della domanda e del progresso tecnco. In questo contesto l oggetto dell anals s sposta dall ndvduazone del sentero d crescta blancata allo studo della dnamca del dsequlbro. La dnamca aggregata dpende nfatt dalla rcomposzone d quelle settoral che varano n ogn perodo. Assunta la necesstà d questo cambamento d mpostazone, nel seguto del lavoro s generalzza quanto emerso dalla letteratura sul cambamento strutturale collocandola nel contesto teorco dell anals d dnamca strutturale Pasnett (1984). Dopo aver rpreso lo schema teorco d Pasnett nelle sue lnee fondamental ( 3.1), s ndvduano due traettore d dnamca strutturale ( 3.2). Queste s dstnguono per fattor causal che le determnano e per le conseguenze sulla dnamca aggregata. 13

14 3.1 Lo schema teorco multsettorale d Pasnett I contrbut pù sgnfcatv sulla crescta non proporzonale sono le anals d Baumol (1967, 1985) e Pasnett (1984). 15 Nel suo contrbuto del 1967 Baumol svluppa un modello a due settor, caratterzzat da dvers sagg d crescta della produttvtà, con lo scopo d spegare la crescta dell occupazone ne ram de servz e l rallentamento nella crescta aggregata del prodotto. Nel modello del Cost Desease la dnamca d produttvtà e prodotto aggregat dpendono da dverse traettore della domanda n presenza d crescta sblancata della produttvtà; n partcolare, l dfferenzale d produttvtà tra due settor n presenza d una domanda rgda alle varazon ne prezz relatv o con elastctà d reddto superore all untà per l settore stagnante, comporta un aumento contnuo delle quote d occupat nel settore a bassa crescta della produttvtà. La proposzone conclusva del modello d Baumol sostene che n un mondo a crescta sblancata della produttvtà la costanza delle quote d prodotto settorale a prezz costant (n conseguenza appunto delle potes sulla domanda) comporta un tasso d crescta del prodotto declnante relatvamente a quello della forza lavoro. Naturalmente potes dverse sul comportamento della domanda, elastctà d reddto untara ed elastctà alle varazon ne prezz relatv, hanno conseguenze opposte: l progressvo estnguers del prodotto del settore stagnante. Condvdendo la poszone d Notarangelo (1998), che consdera l modello d Baumol come caso partcolare dello schema d Pasnett, l anals che segue s basa sul contrbuto d quest ultmo. 15 Va rcordato, anche se appunto non verrà utlzzato drettamente come base d questo lavoro, l approcco teorco d Metcalfe (Metcalfe 1999). In Pasnett l progresso tecnologco non unforme è esogeno, ma la domanda vene resa endogena poché dpende anche dal reddto, che nel tempo vara n dpendenza del progresso tecnologco stesso. In Metcalfe, l progresso tecnologco, che s esprme nel saggo d crescta della produttvtà settorale e aggregata, vene reso endogeno da process compettv d selezone ntrasettoral e ntersettoral e dal processo d sortng nstaurato da una domanda elastca al reddto n presenza d rendment crescent dfferenzat tra settor. Nel modello d Pasnett l sstema economco è un nseme nterdpendente d settor n cu nessun settore s svluppa n modo ndpendente dalla dnamca della produttvtà e della domanda degl altr: l nterdpendenza è generata dalla dnamca endogena della domanda. Nel modello d Metcalfe, settor sono tenut nseme dalla dnamca aggregata della produttvtà e qund della crescta del prodotto n presenza d rendment crescent d scala. 14

15 Pasnett (1984) dstngue quattro cas d crescta possbl, dentfcat sulla base delle assunzon sul comportamento dnamco d domanda e progresso tecnco. I prm tre cas sono puramente potetc e possono essere consderat come cas partcolar del quarto. In quest tre cas le quote relatve d occupat rmangono nvarate, pertanto le relazon aggregate non dpendono nel tempo da quelle settoral. Nel prmo caso s ha solo crescta della popolazone senza progresso tecnco; nel secondo l progresso tecnco è unforme e la composzone della domanda non vara al crescere del reddto; nel terzo caso s ha crescta quas proporzonale: l saggo d crescta della produttvtà e quello della domanda non sono unform tra settor, ma sono ugual all nterno d cascun settore. In quest ultmo caso prezz relatv e le quote d prodotto a prezz costant varano nel tempo, ma non le quote d prodotto a prezz corrent né le quote d occupat. Il quarto caso, quello d crescta non proporzonale, assume che la produttvtà e la domanda settoral varno nel tempo a sagg dvers: questo comporta un mutamento contnuo della struttura del sstema economco durante l processo d crescta e qund la necesstà d un contnuo trasfermento ntersettorale d rsorse tale da garantre la pena occupazone n ogn perodo d tempo. Questo approcco è esattamente speculare a quello n cu s nscrvono la maggor parte de contrbut della teora economca della crescta. La crescta blancata è per quella letteratura l caso generale, n Pasnett è l caso partcolare. Nel seguto dell anals s fa rfermento allo schema semplfcato n cu Pasnett assume l lavoro come unco fattore produttvo 16 ; l lavoro è omogeneo e la popolazone totale concde con la popolazone lavoratva. L economa cu s fa rfermento è un economa chusa 17. Il progresso tecnco, nteso come rduzone d lavoro utlzzato per untà d prodotto 18, è consderato esogeno, nel senso che la sua 16 Pasnett ntroduce l captale e le condzon settoral d accumulazone del captale n una fase successva. Poché l ntroduzone del captale non modfca le concluson cu gunge quest anals, è opportuno segure lo schema semplfcato. 17 Nel seguto d questa sezone s farà drettamente rfermento alla trattazone come esposta dall autore stesso n Pasnett (1984, 1993). 18 Per l concetto d progresso tecnco e per quel che rguarda la relazone tra prezz de prodott e de fattor e progresso tecnologco, consderata n seguto, s fa rfermento alla dscussone n Vvarell (1995). 15

16 dnamca è data. I suo effett sulle varazon de coeffcent d lavoro, coè sulle produttvtà settoral, non sono dstrbut n modo omogeneo tra settor. La dnamca della domanda dpende dal reddto, nel senso che al crescere del reddto consumator non aumentano n modo proporzonale la domanda de ben, ma seguono un ordne gerarchco. E soggetta a process d apprendmento ne consum dovut all ntroduzone d nuov ben e servz che ne rendono la dnamca n parte esogena. Infne, esste un lvello d saturazone nel consumo del sngolo consumatore per ogn bene o servzo. Il raggungmento per ogn bene d un lvello d saturazone della domanda è tanto pù plausble quanto pù un progresso tecnologco non unforme genera rduzon ne prezz sempre negl stess settor. Per tutt quest motv, la domanda non rsponde solo alle varazon ne prezz, ma è n parte da queste ndpendente. Non necessaramente aumenta dove s verfcano maggor aument d produttvtà e qund rduzon ne prezz; non necessaramente s rduce dove prezz relatv crescono n conseguenza d un dfferenzale negatvo d produttvtà. I sagg d varazone nel tempo de coeffcent d domanda pro capte sono qund endogen. Infatt, se ess da un lato dpendono dal processo esogeno d formazone delle preferenze, dall altro dpendono dall andamento nel tempo de coeffcent tecnc attraverso due canal: l lvello e l saggo d varazone del reddto reale pro capte e la varazone della struttura de prezz. Le equazon fondamental dello schema teorco d Pasnett Lo schema teorco generale d dnamca strutturale d Pasnett (1984, 1993) rappresenta un economa semplfcata n cu hanno luogo due sere d fluss: fluss de servz d lavoro dagl ndvdu-lavorator a process produttv, e fluss de ben d consumo, da process produttv agl ndvdu come consumator. C sono n-1 process produttv, o settor, che consstono cascuno d un flusso d lavoro n entrata e d un flusso d bene prodotto fnale n uscta. Non s consderano gl stad ntermed, per cu la nozone d settore è quella d settore vertcalmente ntegrato: detro cascun bene fnale c è un processo produttvo che s spnge ndetro, fno a fattor della produzone, n questo caso al lavoro. Tutt gl ndvdu sono raggruppat nel settore n, che rceve tutt prodott destnat al consumo e fornsce tutt servz d lavoro per la produzone. 16

17 Da due sstem d equazon lnear omogenee, che rappresentano l uno fluss d ben e servz del lavoro negl n settor n termn d quanttà fsche l altro n termn d valutazone a prezz corrent, s ottene la condzone macroeconomca per la pena occupazone 19 n 1 = 1 dove ( r ρ ) θ a ( t θ ) a ( t θ ) e = ) n a n θ ρθ n ( t) = an ( t ) e sono coeffcent tecnc e n n rθ θ e a ( t) = a ( t ) sono coeffcent d domanda 21, con θ = t ηz dove z è l ntervallo temporale n 19 I due sstem hanno la stessa matrce de coeffcent a meno d una trasposzone: affnché abbano soluzon non banal l determnante della matrce de coeffcent deve essere nullo, da cu la condzone macroeconomca uguale per due sstem. 20 L espressone completa dove s tenga conto della dfferenza tra popolazone totale e forza lavoro, della formazone d captale e della possbltà d crescta del numero d settor è data da n( t) 1 n( t) 1 1 ( r ρ ) θ 1 1 ( r ρ ) θ k an( t θ) an( t θ) e + ( g + r + ) ank ( t θ) a ( θ) = 1 n t e µ ( t) ν( t) µ ( t) ν( t) T = 1 dove µ eν sono rspettvamente la proporzone della popolazone attva rspetto alla popolazone totale e la proporzone del tempo dedcato al lavoro rspetto al tempo totale dsponble. T è una grandezza vcna alla vta meda de ben captal n termn fsc nel settore -esmo, e = 1 1 sono coeffcent d rmpazzo. T S hanno noltre n-1 condzon settoral d equlbro dnamco per l accumulazone del captale (espresse qu n termn d nuov nvestment per settore) determnate solo dalla domanda fnale. X ( t) = ( g r ) X ( t), k + Come s vede la rduzone del tempo d lavoro e la rduzone della popolazone attva e l aumento del numero d settor contrastano la tendenza della condzone ad essere meno che soddsfatta n seguto alla rduzone de coeffcent d lavoro. S sommano qund all effetto dell aumento de coeffcent d domanda. 21 In generale xj a j =, dove x j rappresenta l flusso n termn fsc dal settore -esmo X j al settore j-esmo; X j è la quanttà prodotta n termn fsc del bene j-esmo; X n è la popolazone totale; per cu a n sono coeffcent d domanda per consumo e a n coeffcent tecnc d produzone. 17

18 cu coeffcent d domanda e d lavoro rmangono costant; = 1, 2,, (n-1) e j gl n-1 settor dell economa; r sagg d varazone della domanda pro capte e ρ sagg d varazone de coeffcent d lavoro settoral; sarà n generale r ρ, per quanto detto nella sezone precedente sulla dnamca d progresso tecnco e domanda. Nel sstema delle quanttà ogn termne della sommatora rappresenta la proporzone dell occupazone globale che vene rchesta dal processo produttvo del bene -esmo: qund la soddsfazone della condzone sgnfca propro che c deve essere pena occupazone, coè pena utlzzazone del fattore lavoro dsponble. Nel sstema de prezz ogn addendo rappresenta la proporzone del reddto nazonale potenzale generato n cascun settore -esmo dalla spesa ndrzzata n quel settore dalla domanda effettva de consumator: qund la soddsfazone della condzone sgnfca che la spesa del reddto nazonale globale deve essere completa. Se la condzone (1) è meno che soddsfatta cò sgnfca che nel sstema economco, per l sstema delle quanttà c è dsoccupazone; mentre per l sstema de prezz, c è carenza d domanda effettva. Se la dseguaglanza vale nel senso opposto nel sstema de prezz sgnfca nflazone, mentre nel sstema delle quanttà s scontra con un nevtable vncolo fsco. La condzone deve essere soddsfatta n ogn t, non basta che sa soddsfatta al tempo 0 per rmanere tale: per questo s ha dnamca strutturale, coè una varazone contnua nella composzone del sstema economco. Ne tre cas d crescta potetc sopra ctat non s aveva dnamca strutturale o perché gl addend della sommatora rmanevano costant, o perché la condzone soddsfatta n un perodo nzale rmaneva tale (caso d crescta quas-proporzonale). La dnamca strutturale de prezz, delle quanttà e dell occupazone è descrtta rspettvamente dalle p ( t) = a ( t θ ) e ρ θ w 2) X n ( g + r ) θ θ θ ( t) = a ( t ) X ( t ) e 3) n n 18

19 E ( g + r ρ ) θ θ θ θ ( t) = a ( t ) a ( t ) X ( t ) e 4) n n n con g saggo d crescta della popolazone e w l salaro preso come numeraro per l sstema de prezz. Ne derva che lo spartacque tra settor che assorbono lavorator e settor che perdono lavorator n termn assolut è dato dalla > r + g ρ 5) < Dal sstema de prezz s può fssare l salaro come numeraro, sceglendo d fssare l saggo d crescta del salaro come meda ponderata de sagg d varazone della produttvtà del sstema economco. Questa meda ponderata, defnta saggo tpo d aumento della produttvtà, sarà * ρ ( θ ) = t = con λ ( t θ ) = a n 1 n 1 λ ( t θ ) ρ ( t θ ), ( t θ ) a n ( t θ ) 6) Gl addend della condzone macroeconomca rappresentano le quote d lavoro totale rcheste da cascun settore, e sono qund coeffcent d ponderazone adeguat. Questo saggo tpo d aumento della produttvtà vara nel tempo n dpendenza della dnamca della produttvtà e della domanda. Sulla base d questa struttura teorca, e n partcolare, facendo rfermento alle relazon espresse n (1), (4) e (6), emergono tre possbl stuazon. a) Squlbr settoral e dsoccupazone. Se non avvene un contnuo trasfermento ntersettorale d lavoro reso necessaro dalla dnamca degl addend della sommatora della (1) generata dalle varazon nel tempo de coeffcent a sagg ρ e r, s verfcano degl squlbr settoral che possono portare alla non soddsfazone della condzone macroeconomca. 19

20 b) Insuffcenza della domanda effettva e dsoccupazone. La condzone macroeconomca (1) può essere meno che soddsfatta anche n presenza d trasferment ntersettoral d lavoro adeguat alle esgenze ndotte dalle varazon degl addend. Poché gl addend varano nel tempo anche la loro somma può varare, ndpendentemente dal fatto che sano soddsfatte le condzon settoral. In partcolare alla rduzone contnua de coeffcent d lavoro non può corrspondere una crescta altrettanto contnua d quell d domanda, a causa della tendenza per la domanda d cascun bene a raggungere ad un certo punto la saturazone. La rduzone della popolazone attva rspetto a quella totale, la rduzone del tempo d lavoro e la nascta d nuov settor possono rmandare nel tempo l processo, che però rmane come base della dnamca. In questo caso le caratterstche della dnamca della domanda comportano dsoccupazone. c) Rduzone del saggo d crescta della produttvtà aggregata. Può accadere che la dnamca de coeffcent d domanda e de coeffcent d lavoro dano luogo ad un trasfermento ntersettorale d lavoro che porta ad una rduzone del peso relatvo de settor dove coeffcent d lavoro s rducono ad un saggo superore, portando ad una rduzone nel saggo d crescta della produttvtà aggregata Due dverse dnamche struttural L anals precedente porta a dstnguere tra due dverse dnamche struttural che hanno luogo n conseguenza dell effetto congunto delle varazon de quelle degl r. ρ e d A seconda delle dverse dnamche struttural l sstema s trova n ogn perodo ad affrontare una delle stuazon delneate e ad essere pù o meno dstante dal soddsfacmento della condzone necessara per la pena occupazone. Il presentars d una delle tre stuazon sopra rportate (tpo a, b, c) dpende dall effetto della dnamca settorale sulla sommatora. 22 Tutte queste stuazon sono rconducbl a quanto emergeva da contrbut d Fsher (1935), Clark (1940), Baumol (1967), Kuznets (1971), cu s è fatto cenno nella seconda sezone. 20

21 In partcolare s possono dstnguere due cas d dnamca strutturale n cu camba l ruolo d prezz e salar nel coordnare la dnamca settorale rspetto al rsultato sulla sommatora. Caso A r > ρ dove ρ > ρ * e r < ρ dove * ρ < ρ In questo caso, poché la domanda aumenta pù della produttvtà settorale dove questa presenta un saggo d crescta superore a quello medo, l occupazone cresce ne settor dove la produttvtà cresce sopra alla meda e s rduce negl altr. Aumenta qund la quota relatva d occupat ne settor che presentano un saggo d crescta della produttvtà relatvamente pù elevato. Consderando membr d destra e d snstra nseme s osserva che la domanda cresce dove prezz s rducono maggormente e s rduce dove quest aumentano. Questo può essere spegato come l effetto delle varazon de prezz relatv n presenza d una domanda pro capte non satura, non contrastato dall effetto d reddto sulla composzone della domanda stessa. Nel modello d Pasnett la dnamca del progresso tecnologco è esogena, ma questa stuazone potrebbe anche essere rcondotta alla presenza d effett d scala tal per cu l aumentare della dmensone del mercato genera aument d produttvtà e conseguente rduzone de prezz relatv n alcun process produttv. In questa stuazone o la crescta unforme del salaro nduce progresso tecnco ne settor dove prezz crescono maggormente per restaurarne la compettvtà rspetto agl altr o, n alternatva, se la produttvtà d quest settor non può crescere oltre una certa sogla per le caratterstche del processo produttvo, quest vedranno l loro peso relatvo rdurs progressvamente graze al mnor saggo d crescta della domanda. Questa funzone de prezz e de salar dovrebbe allontanare la possbltà d una stuazone d rduzone nel saggo d crescta della produttvtà aggregata (v. tpo c). In secondo luogo e, specularmente, la crescta unforme de salar e la rduzone de prezz ne settor dove cresce la produttvtà, corrsponde ad un aumento della domanda d quegl stess settor, la cu crescta d potenzale produttvo vene 21

22 qund compensata. Cò dovrebbe allontanare la stuazone d nsuffcenza della domanda effettva che conduce a dsoccupazone (v. tpo b). Caso B r < ρ dove ρ > ρ * e r > ρ dove * ρ < ρ In questo caso sngol addend della sommatora sono meno stabl rspetto al caso precedente dando luogo alla necesstà d un maggore trasfermento contnuo d rsorse ntersettorale. E qund pù facle che c s trov a dover affrontare una stuazone d squlbr settoral (v.tpo a). Qu la domanda s rduce dove prezz relatv s rducono e aumenta dove quest crescono. Cò può essere spegato con quanto gà espresso n relazone al processo complesso retrostante la dnamca della domanda pro capte, che la rende n parte ndpendente dalle varazon ne prezz relatv, e con l fatto che non tutt settor sono ugualmente nteressat dal progresso tecnologco. In questa stuazone, da un lato la crescta unforme del salaro e l conseguente aumento ne prezz de settor la cu produttvtà cresce meno della meda pù dffclmente stmolano ntroduzone d nnovazone n quest stess settor n quanto la pressone compettva è rdotta dall aumento della domanda; dall altro questa non svolge una funzone selettva rducendone l peso relatvo. La rduzone de prezz ne settor dove la produttvtà cresce sopra alla meda non trova corrspondenza nella domanda, che n quest settor s rduce. Qund meccansm d prezzo non portano ad una rallocazone delle rsorse rchesta dalla stuazone (a) e non allontanano la possbltà che s presentno stuazon qual la (b) e la (c). Non s rduce l peso relatvo de settor n cu la produttvtà cresce meno della meda, o alternatvamente, meccansm d prezzo non favorscono un aumento della domanda atto a compensare gl aument d produttvtà, dove questa cresce n termn relatv. Il verfcars d stuazon qual la (b) o la (c), d dsoccupazone o basso saggo d crescta della produttvtà, dpenderà dalle proporzon relatve assunte da dvers 22

23 settor, quando meccansm d prezzo sono neutralzzat nelle loro funzon d regolator. In ogn processo d dnamca strutturale prezz de prodott e de fattor svolgeranno dversamente la loro funzone, ndpendentemente dal grado d perfezone de mercat. In partcolare n questo caso, seguendo ancora l mpostazone d Pasnett, prezz e salar assumono rlevanza nella loro funzone macroeconomca rspetto al potere d acqusto aggregato puttosto che come strument d rallocazone effcente delle rsorse. Le relazon tra progresso tecnco e prezz de prodott e de fattor 23 sono generalmente formulate relatvamente ad un contesto ntrasettorale: lo spostamento sul pano ntersettorale ne comporta qund una rconsderazone. Le due relazon causal che sono rlevant n questa sede sono la rduzone de prezz n seguto all ntroduzone d nnovazone e la funzone de salar d ndurre l ntroduzone d progresso tecnologco che rsparm lavoro. La rduzone de prezz n seguto alla rduzone ne cost d produzone dovuta all nnovazone conduce la domanda a spostars verso ch produce n modo pù effcente, e nduce una crescta della domanda adeguata alla crescta del potenzale produttvo che derva dall nnovazone. L aumento del costo del lavoro per untà d prodotto per ch non ha ntrodotto l nnovazone stmola l ntroduzone d progresso tecnco, portando alla crescta aggregata dell effcenza produttva. Quest due meccansm segnalano e nducono aument d effcenza. Fanno sì che la domanda cresca dove cost s rducono e che cost s rducano dove cresce la domanda. Ma l funzonamento d quest due meccansm come parte del processo compettvo s basa su due potes general: che la domanda sa elastca a prezz e che l progresso tecnologco dpenda da prezz de fattor. Se s rmane n ambto settorale l effetto fnale dpenderà da valor assunt dall elastctà d prezzo e d reddto della domanda del bene prodotto e dalla possbltà che mprese che producono lo stesso bene ntroducano l processo produttvo pù effcente. 23 S veda Vvarell (1995). 23

24 Quando c s sposta sul pano ntersettorale, l effcaca de meccansm d prezzo dpende dall elastctà della domanda a prezz relatv, qund dal grado d sosttubltà tra ben, dalla dstrbuzone della domanda tra ben dvers al crescere del reddto e dalla possbltà d ntrodurre nnovazon n process produttv dvers. Le assunzon sotto le qual meccansm d prezzo sono funzonal alla rallocazone effcente delle rsorse non sono le stesse n un contesto ntrasettorale rspetto a quelle necessare n un contesto ntersettorale. Un problema d proporzon? Le due dnamche struttural ndvduate sono conseguent ad una dversa nterazone tra progresso tecnologco e domanda, n cu prezz relatv de prodott e de fattor hanno un ruolo dverso nel condurre a crescta d peno mpego. Nella prma prezz de prodott e de fattor sono segnal effcent per la rallocazone settorale delle rsorse n presenza d una domanda elastca a prezz e d un progresso tecnologco che dstrbusce suo effett n modo potenzalmente unforme su tutt settor, rspondendo qund anche alle varazon nel costo de fattor. In questo caso sussste sempre la possbltà d cadere n stuazon d dsoccupazone o stagnazone n conseguenza d squlbr su mercat de ben o d una crescta nsuffcente della domanda rspetto alla crescta della produttvtà, ma non sussste un problema d proporzon nel senso che la dnamca porta ad una crescta congunta d produttvtà e occupazone relatvamente alla meda. La seconda dnamca è caratterzzata da una domanda rgda a prezz o con elastctà al reddto superore all untà ne settor n cu la produttvtà mostra sagg d crescta nferor alla meda. I prezz de prodott e de fattor sono n questo caso neffcac come segnal d rallocazone effcente delle rsorse dal momento che la domanda e l progresso tecnologco non rspondono a sol segnal d prezzo. Questo secondo tpo d dnamca comporta una polarzzazone tra settor: da un lato, quell a maggor saggo d crescta della produttvtà che vedono rdurs le rspettve quote d occupat, dall altro, settor a mnor saggo d crescta della produttvtà la cu quota d occupat cresce. Le due dnamche struttural possono essere assocate l una alla crescta dell occupazone de settor ndustral a scapto dell agrcoltura, l altra alla crescta 24

25 de settor de servz a scapto d quell ndustral, come delneat dalla letteratura sul cambamento strutturale. 24 L elemento rlevante che contraddstngue questa seconda dnamca non è la crescta d occupat ne settor stagnant, che avvenva n parallelo alla crescta de settor ndustral anche nella dnamca della fase precedente, quanto puttosto che settor stagnant crescono a scapto d quell ad elevato saggo d crescta della produttvtà. In questo caso l mantenmento d proporzon settoral tra settor a dverso saggo d crescta della produttvtà che garantscano una crescta d peno mpego non è automatco: la dnamca d per sé non garantsce proporzon necessare a che non s cada n stuazon dsoccupazone o rduzone progressva del saggo d crescta della produttvtà. Il fattore proporzon dventa un fattore esplcatvo solable della dnamca delle varabl aggregate. 4. L evdenza emprca 4.1 Obettv e strument dell anals Questa sezone propone una verfca emprca de seguent element 25 : l esstenza d dnamca strutturale, ovvero la persstenza d dfferenzal ne sagg d crescta della produttvtà e dell occupazone settoral; la tpologa d dnamca n atto, n relazone alla dstnzone ntrodotta nell ambto dell approcco teorco d Pasnett; 24 Vale comunque quanto premesso all nzo della sezone precedente: la collocazone de settor n una classe dpende dalle loro caratterstche tecnologche e da bsogn che soddsfano. Queste mutano nel tempo, ma non muta la presenza d dfferenzal d produttvtà settoral tra settor che fronteggano dverse traettore della domanda, dando luogo a dnamca strutturale. 25 I rferment d quest anals sono contrbut d Baumol (1985), nel quale s analzza la crescta relatva delle quote d occupat de settor stagnant per l perodo negl Stat Unt, e quell d Salter (1960) e Appelbaum e Schettkat (1995). Quest ultm mettono n evdenza la negatvtà de coeffcent d correlazone tra sagg d crescta d produttvtà e occupazone per paes ndustralzzat nel decenno , n contrapposzone con rsultat ottenut trent ann prma da Salter nella sua ndagne su settor manfatturer d Gran Bretagna e Stat Unt per l perodo

26 le conseguenze della dnamca ndvduata sulle quote settoral d occupat e prodotto; la collocazone e la dnamca delle class de servz rspetto a valor med de sagg d crescta d produttvtà e occupazone; La relazone settorale tra saggo d crescta della produttvtà e saggo d crescta dell occupazone: una defnzone Per tradurre n termn d varabl osservabl la dstnzone tra le due dnamche struttural è necessaro defnre che per relazone settorale postva o negatva tra saggo d crescta della produttvtà e saggo d crescta dell occupazone s ntende la relazone tra t t ( p t p ) ( l l ) dove = 1,, n sono settor X = P produttvtà fsca L 0 1 X 0 X = P e ( 1 + x ) 0 1 L L ( 1 + l ) 0 0 = X L = P = P 0 1 ( 1 + p ) dove p esprme l saggo d crescta della produttvtà settorale, l l saggo d crescta dell occupazone settorale che vengono pres n scarto da rspettv valor med. 26 La relazone è postva se l saggo d crescta dell occupazone è pù elevato nel settore dove l saggo d crescta della produttvtà è superore alla meda: n questo caso cresce la quota relatva d occupat del settore con l saggo d crescta della produttvtà maggore. La relazone è negatva se l saggo d crescta dell occupazone è maggore nel settore che ha un saggo d crescta della 26 L anals vene svolta n termn d scart dalla meda n quanto l suo scopo rguarda l anals delle varazon delle quote d prodotto e occupat e la drezone d queste varazon. Questo nasconde la dnamca assoluta: le quote relatve possono varare n corrspondenza d una rduzone dell occupazone n tutt settor, al crescere della produttvtà, o vceversa. Ma l potes d fondo d quest anals è che essta un effetto sulla dnamca aggregata che può essere analzzato solatamente dagl altr, prodotto da dnamche struttural caratterzzate da un segno dverso. Per questo s prvlega uno 26

27 produttvtà nferore alla meda: n questo caso cresce la quota relatva d occupat del settore con l saggo d crescta della produttvtà mnore. Lo schema che segue rappresenta quattro quadrant n cu l pano cartesano vene suddvso quando n ordnata vengono rappresentat sagg d crescta dell occupazone n scarto dalla meda e n ascssa sagg d crescta della produttvtà n scarto dalla meda. IV quadrante (produttvtà) < (produttvtà meda) (occupazone) > (occupazone meda) III quadrante (produttvtà) < (produttvtà meda) (occupazone) < (occupazone meda) l l I quadrante (produttvtà) > (produttvtà meda) (occupazone) > (occupazone meda) II quadrante (produttvtà) > (produttvtà meda) (occupazone) < (occupazone meda) : sagg crescta percentual p p Il prmo e l terzo quadrante rappresentano stuazon n cu le quote d occupat crescono dove la produttvtà cresce rspetto alla meda e s rducono dove la produttvtà s rduce; l secondo e l quarto quadrante corrspondono a stuazon n cu le quote d occupat crescono dove la produttvtà cresce meno della meda e s rducono dove l suo tasso d crescta è superore alla meda. Lungo l asse delle ascsse le quote d occupat rmangono nvarate, ma s hanno dfferenzal nella crescta delle produttvtà settoral. Lungo l asse delle ordnate l saggo d crescta della produttvtà è unforme, ma s hanno varazon nelle quote d occupat. strumento che permette d ndvduare le varazon delle quote anche se nasconde la dnamca assoluta. 27

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 017/018 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/hxl9zg Unverstà della Campana Lug Vanvtell Dpartmento d Pscologa

Dettagli

Un modello maltusiano

Un modello maltusiano Lezon d economa dello svluppo Vttoro Danele Un modello maltusano In questo modello, l tasso d nataltà BR (brth rate) e l tasso d mortaltà (mortalty rate) determnano la dmensone della popolazone P e l reddto

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 16/17 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Unverstà d Napol (SUN) Dpartmento d Pscologa TECNICHE

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ufficio Stampa Provincia di Cremona Tel Cremona COMUNICATO STAMPA

Ufficio Stampa Provincia di Cremona Tel Cremona COMUNICATO STAMPA Uffco Stampa Provnca d Cremona Tel 0372406755 Emal: uffcostampa@provnca.cremona.t Cremona COMUNICATO STAMPA Pubblcato l rapporto sulla popolazone resdente ne comun della provnca d Cremona al 1 gennao 2019

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Le quote di mercato dei principali paesi europei: aggiornamento e articolazione della constant-marketshares

Le quote di mercato dei principali paesi europei: aggiornamento e articolazione della constant-marketshares Le quote d mercato de prncpal paes europe: aggornamento e artcolazone della constantmarketshares analyss d Alessa Proett e Mchele Repole* Questo approfondmento llustra brevemente rsultat dell anals d scomposzone

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Contrattazione, Salari e Occupazione

Contrattazione, Salari e Occupazione Poltca Economca Avanzata 007-08 Contrattazone, Salar e Occupazone Il meccansmo d determnazone del salaro non quas ma quello concorrenzale n cu l prezzo s stablsce nel mercato n modo da eguaglare domanda

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 10. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse CAPITOLO 9: ttol omogene => stessa quotazone (p) e stesso rendmento ( o r); ttol eterogene per rscho => quotazone e rendmento

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Rcerca operatva Lezone # 2 7 maggo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/14? n presenza d un attvtà produttva

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli Esame d Stato 6 tema n. 1 1 M.Vncol I punt 1) e ) sono strettamente correlat, per cu s rtene convenente effettuarne una trattazone unfcata L effetto fotoelettrco consste nell emssone d elettron da una

Dettagli