E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds"

Transcript

1 Parte I Potenziale Potenziale In questo capitolo consideriamo gli aspetti di lavoro ed energia connessi con i campi elettrici. Il lavoro infinitesimo per muovere una carica q 0 di uno spostamento infinitesimo d s è dato da dw = F d s = q 0 E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds con θ l angolo tra E e d s e con E s la componente di E in direzione di d s. Per uno spostamento finito tra A e B quello che si deve fare è dividere il cammino ad esempio su un cammino curvo C 1 in tanti tratti infinitesimi e sommare i contributi del lavoro. Questo significa in altri termini calcolare l integrale: W 1 = dw 1 = F d s = q 0 E d s C 1 C 1 C 1 Inquestocasoilvettored sètangenteallacurvac 1 inognipuntoel integrale viene detto curvilineo. Possiamo definire il rapporto W 1 q 0 come tensione elettrica tra i punti A e B e relativa al percorso C 1 ed in generale se l agente che sposta le cariche ha natura qualunque il lavoro dipenderà dal percorso scelto ovvero andando da A a B su un altro percorso C 2 si ha C 1 F d s C 2 F d s Se il percorso è chiuso ad esempio percorrendo la curva C 1 da A a B e poi tornando in A percorrendo C 2 si ottiene che W = F d s = C 1 F d s+ C 2 F d s = C 1 F d s C 2 F d s = W 1 W 2 da cui l integrale su un percorso chiuso (detto circuitazione è in generale diverso da zero e viene posto W = F d s = q 0 E d s = q 0 E la quantità E = E d s viene definita forza elettromotrice (f.e.m.) del campo elettrico e malgrado il nome non è una forza La forza elettrostatica è invece conservativa Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 1

2 quindi il lavoro necessario a spostare una carica è indipendente dal percorso e il lavoro su un percorso chiuso è sempre nullo. Possiamo quindi introdurre l energia potenziale elettrica U = U f U i = W el Di regola l energia potenziale è riferita ad un livello cui attribuiamo valore di en. potenziale nullo, e spesso si sceglie un punto ad come riferimento di potenziale. Ma come in tutte le situazioni che fanno uso del concetto di energia potenziale, sono solo le differenze di potenziale quelle che si usano. Potenziale elettrico Naturalmente l energia potenziale dipende sia dalla carica che genera il campo che da quella (di prova) che mettiamo in un qualunque punto dello spazio. Se, come per il concetto di campo, definiamo una energia potenziale per unità di carica troviamo una quantità che dipende solo dalla carica che genera il campo. Definiamo allora il potenziale elettrico o potenziale il rapportotrav = U q 0 cheèunaquantitàscalare. Pertantoladifferenzadipotenziale (d.d.p.) tra due punti dello spazio è data da V = U f U i q = V f V i. Dalladefinizionediscendeancheche V = V f V i = W/q = f i E d s. In altre parole abbiamo che il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per portare q 0 da i a f è W = q 0 V Inoltre la scelta tipica per il potenziale di riferimento (nullo ad ) equivale a dire che prendendo la carica da infinito (V i = 0) si ha V f = L q ovvero che il potenziale in un punto qualunque corrisponde al lavoro svolto dal campo elettrico sulla carica di prova (e diviso per tale valore) per spostarla da infinito al punto considerato. L unità di misura del potenziale nel SI è il Volt (V) per cui 1 volt = 1 joule/1 coulomb. Tramite la nuova unità di misura possiamo ridefinire anche l unità di misura del campo elettrico. Infatti si ha: [E] = 1 N 1 C = 1 N 1 J = 1 V N N m = V m. Quindi il campo elettrico può misurarsi anche in V/m. Altra unità di misura usata per l ener- 1 V gia (soprattutto quando si parla di semiconduttori o di energie di legame) è l elettronvolt (ev) che rappresenta il lavoro necessario a portare un elettrone da infinito al potenziale elettrico di 1 V. Dalla definizione allora 1eV = V = J Lavoro svolto da una forza esterna Lavoro svolto da una forza esterna Se spostiamo tramite una forza esterna una carica q in campo elettrico E, da un punto i ad un punto j si hacheinquestospostamento anche ilcampo Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 2

3 compie lavoro e si avrà E k = W ext + W campo per il teorema del lavoroenergia cinetica- Se lo spostamento è fatto partendo con la carica ferma in i e ferma anche in j questa relazione si riduce a W ext +W campo = 0 cioè W ext = W campo. Ma il campo elettrico è conservativo per cui W campo = U = (U f U i ) per cui W ext = U f U i = qv f qv i = +q V Pertanto qualunque sia il tipo di forza esterna possiamo sempre dire che il lavoro necessario a spostare una carica ferma da una posizione all altra è W ext = +q V 2.2- Calcolo del potenziale elettrostatico 2.2- Calcolo del potenziale elettrostatico u E ds dr Dimostriamo che il campo elettrostatico di qualunque distribuzione di cariche è conservativo. Se la carica è puntiforme il lavoro della forza F per un generico spostamento è dw = F d s = q 0 E d s = qq 0 û d s r 2 = qq 0 dr r 2 con dr che è la proiezione dello spostamento infinitesimo nella direzione û del campo. pertanto la funzione integranda risulta dipendere soltanto dalla variabile r ed integrando otteniamo B A E d s = q rb r A dr r 2 = q ( 1 1 ) r B r A il lavoro di conseguenza (ottenuto moltiplicando il potenziale per q 0 ) non dipende dal percorso seguito e potremo dire inoltre che q q V B V A = r B r A Dal momento che l energia potenziale e quindi il potenziale sono definiti a meno di una costante possiamo scrivere: V(r) = q r +A U(r) = qq 0 r +B E d s = qq 0 dr r 2 Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 3

4 e con la scelta detta prima (E( ) 0, F el ( ) 0, U( ) 0, V( ) 0) si ottiene r V(r) = E d s = q (1) r espressione del potenziale elettrico generato da una carica puntiforme U(r) = q 0 V(r) = q 0 r E d s = qq 0 r I risultati appena trovati permettono l estensione alla situazione di un campo generato da un sistema discreto di cariche utilizzando il principio di sovrapposizione. Infatti il lavoro per uno spostamento da A a B è W = B A B F d s = q 0 E d s e se consideriamo la somma vettoriale dei campi di ciascuna carica si ottiene: i B A B A E d s = E i d s = i B ( i A B A A E i ) d s = q i ri 2 û i d s avendo utilizzato per ognuno dei termini l espressione del potenziale della carica puntiforme dell eq.(1) e di conseguenza essendo ogni campo delle singole cariche conservativo si ha: q i q i ) r (A,i) V B V A = ( i W = q 0 (V B V A ) = ( i r (B,i) i q 0 q i r (B,i) i Per cui per il generico punto nello spazio P(x,y,z) V(x,y,z) = P E d s = i q 0 q i r (A,i) ) = q i r i U e che in altre parole dice che il potenziale elettrostatico di un sistema di cariche si ottiene sommando i potenziali di ciascuna delle cariche. L estensione a distribuzioni continue di cariche è ovvia: V(P) = dv = 1 V dq r Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 4

5 avendo inteso l integrale sulla forma dell oggetto carico (volume,superficie, linea) e dq la carica dell elemento infinitesimo, r la distanza tra P e l elemento infinitesimo. Infine come ultimo risultato per le distribuzioni di cariche considerando percorsi chiusi si ha E = E d s = 0 in altre parole la forza elettromotrice è nulla per campi elettrostatici Unità di misura del potenziale Dalla definizione del potenziale le unità di misura delle differenza di potenziale sono quelle del lavoro diviso la carica ovvero J/C che viene definito volt: 1V = J C e introdotta questa nuova unità di misura possiamo utilizzarla anche per il campo elettrico che può essere misurato (anzi è preferibile) anche nelle unità V/m come conseguenza della definizione (V = E d s) 2.3 Energia potenziale elettrostatica 2.3 Energia potenziale elettrostatica Per costruire un sistema di cariche collocate in vari punti dello spazio usiamo la definizione e concludiamo che l energia necessaria (e.potenziale) a creare un sistema di cariche è pari al lavoro necessario da parte di un agente esterno per portare il sistema nella configurazione data, ovvero quello necessario a portare ciascuna carica dall infinito alla posizione finale. Abbiamo visto infatti che il lavoro per muovere una carica q è W ext = +q V in pratica supponiamo di voler spostare una carica q > 0 dall infinito, dove il potenziale è nullo, verso una regione con V > 0 ovvero in presenza di cariche positive, in questo caso V > 0 il lavoro risulterà positivo perchè dobbiamo vincere la repulsione tra le due cariche; viceversa se le cariche sono discordi risulterà un lavoro negativo.la procedura seguita ci da un criterio per capire qual è l energia necessaria a creare un sistema di cariche puntiformi: consideriamo un processo di costituzione del sistema prendendo una carica alla volta e aggiungendolo al resto, otteniamo che l energia complessiva del sistema Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 5

6 sarà: U e (sistema) = 1 q i q j 2 r ij i j somma estesa a tutte le coppie di punti (il fattore 1/2 tiene conto del fatto che nella sommatoria del doppio conteggio dei termini simmetrici tipo ij e ji), mentre per una carica esterna q 0 distinta dalle precedenti, risulterà che la sua energia potenziale è la somma delle energie potenziali dovuta alle cariche del sistema: n q i q 0 U e (q 0 ) = r i e l energia complessiva del sistema sarà U e = U e (sistema)+u e (q 0 ) i esempio 2.2 esempio 2.2 esempio 2.2 Tre cariche sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=12 cm. Se le cariche sono q 1, q 2 e q 3 qual è l energia potenziale elettrostatica di questo sistema? Qual è il lavoro necessario a mettere una carica q 0 al centro del triangolo? Il lavoro per piazzare la prima carica è nullo perchè non vi sono campi elettrici inizialmente. Il lavoro per la seconda è L 2 = U 12 = q 2q 1 l. La terza carica si trova con entrambi i campi 1-2 e L 3 = U 13 + U 23 quindi U e (sistema) = q 2q 1 l + q 3q 1 l + q 3q 2 l L energia potenziale della carica q 0 invece sarà U e (q 0 ) = q 1q 0 r + q 2q 0 r + q 3q 0 r con r = l/ 3 l energia del sistema non cambia nello spostamento quindi il lavoro è W = U e (q 0 ) = U e (q 0 ) Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 6

7 Parte II Moto di una carica in campo elettrostatico Moto di una carica in campo elettrostatico Supponiamo di avere una carica q 0 in un campo elettrostatico E. Consideriamo il moto alla luce del teorema dell energia cinetica: E k = 1 2 mv2 B 1 2 mv2 A = W e d altra parte sappiamo che il lavoro è W = U e = q 0 V = (q 0 V B q 0 V A ) per cui uguagliando si ha 1 2 mv2 A + q 0V A che rappresenta la conservazione dell energia la somma di en. cinetica e potenziale si conserva 2.5 Superfici equipotenziali 2.5 Superfici equipotenziali Definiamo superficie equipotenziale il luogo dei punti aventi il medesimo potenziale ovvero una superficie delimitata dalla condizione V(x,y,z)=cost. In base alla definizione non è necessario compiere alcun lavoro per muoversi su una superficie equipotenziale. Le superfici equipotenziali per una carica puntiforme sono tante sfere concentriche alla carica stessa, come in figura, e osserviamo che le linee di campo sono perpendicolari alle superfici equipotenziali. Infatti se non fosse così, una componente del campo elettrico, che è tangente alla linea di forza, si troverebbe lungo la superficie equipotenziale. Ma se fosse così muovendo una carica lungo la superficie risulterebbe che il lavoro per spostare una carica sarebbe diverso da zero, cosa che contraddice la proprietà vista prima delle superfici equipotenziali. Questa proprietà consente anche di ricavare la direzione del campo elettrico nota la superficie equipotenziale. Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 7

8 2.4-Campo come gradiente del potenziale 2.4-Campo come gradiente del potenziale Vediamo come ricavare il campo elettrico se conosciamo l espressione del potenziale utilizzando la relazione locale che si può scrivere invece che la versione integrale che lega il potenziale al campo elettrico. Supponiamo di muovere la carica di prova q 0 : il lavoro per uno spostamento ds = dxû x +dyû y +dzû z che mi porti dalla sup. equipotenziale V a quella V+dV è dw = q 0 dv (dalla def. di potenziale). Possiamo però anche dire dalla definizione di lavoro che dw = (q 0 E) ds per cui otteniamo q 0 dv = q 0 (E x d x +E y dy +E z dz) e inoltre possiamo scrivere il differenziale totale della funzione V: per cui confrontando si ha: dv = V V V dx+ dy + x y z dz E x = V x, E y = V y, E z = V z che permette di trovare tutte le componenti di E noto il potenziale e che si può sinteticamente indicare come: E = gradv (2) Il campo elettrostatico è in ogni punto uguale al gradiente del potenziale elettrico in quel punto e cambiato di segno. L equazione (2) è la relazione locale che permette con un calcolo di derivazione di ottenere l espressione del campo elettrico. Si può rappresentare l operazione appena fatta anche introducendo un operatore vettoriale del così definito: = xûx + yûy + zûz Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 8

9 un oggetto che si comporta formalmente come un vettore ma acquista significato solo se applicato ad una funzione scalare o vettoriale. Applicandolo formalmente al potenziale si ottiene infatti: V = V xûx + V y ûy + V z ûz = gradv Rias- Nel seguito vedremo l effetto dell applicazione dell operatore ai vettori. sumendo quanto trovato abbiamo: quindi dv = E d s = V d s B B V B V A = E d s = V d s A A Da cui quello che viene detto Teorema del gradiente V B V A = B A V d s È possibile esprimere il gradiente anche in coordinate polari; basta condierare spostamenti infinitesimi: d s = drû r +rdθû θ Da cui il campo elettrostatico in coordinate polari risulterà : E(r,θ) = V r ûr 1 V r θ ûθ Esempio 2.6 Campo e potenziale anello carico Esempio 2.6 Campo e potenziale anello carico Consideriamo un anello carico, avente una carica q uniformemente distribuita, di raggio R. Calcoliamo potenziale e campo lungo l asse dell anello. consideriamo un punto P sull asse x dell anello, ed un elemento dl dell anello che avrà carica dq = λdl. Il potenziale complessivo si ottiene integrando spostando l elemento infinitesimo in modo da ricoprire l anello: V = 1 dl r Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 9

10 con r che è la distanza tra P e l elemento infinitesimo che è uguale per ogni punto dell anello per cui si ottiene V = λ dl = λ2πr r r = q R 2 +x 2 Possiamo ora calcolare il campo elettrico usando ilteorema del gradiente: E x = V x, E y = V y = 0, E z = V z = 0 per cui si ottiene derivando E x = V x = qx (espressione uguale a quella ricavata direttamente (R 2 +x 2 ) 3 2 dalla definizione del campo elettrico) Esempio 2.7 Campo e potenziale disco carico Esempio 2.7 Campo e potenziale disco carico Consideriamo un disco carico, avente una carica q uniformemente distribuita, di raggio R. Calcoliamo potenziale e campo lungo l asse del disco. consideriamo un punto P sull asse x dell anello. Il potenziale complessivo si ottiene integrando spostando l elemento infinitesimo in modo da ricoprire il disco e partendo dal risultato dell anello. Consideriamo la densità di carica σ = q/(πr 2 ), ed un anello infinitesimo di raggio r e carica dq = σ 2πrdr: dv = dq r 2 +x 2 = σ2πrdr r 2 +x 2 con r che è il raggio dell anello infinitesimo per cui si ottiene, integrando con estremi r=0 e r=r: V(x) = σ 2ǫ 0 R Infine per il campo elettrito avremo: 0 rdr r 2 +x 2 = σ 2ǫ 0 ( R 2 +x 2 x) E x = V x = σ x (1 2ǫ 0 R 2 +x 2) Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 10

11 1 PROBLEMA 25.3-SVOLTO 1 Problema 25.3-svolto Problema 25.3-svolto Calcolare il potenziale nel punto al centro di un quadrato di lato d=1.3 m e supponendo che le cariche sono q 1 = +12 nc (in alto a sinistra), q 2 = 24 nc (in alto a destra), q 3 = +31 nc (in basso a sinistra) e q 4 = +17 nc (in basso a destra) In qualunque punto dello spazio il potenziale è la somma algebrica dei potenziali dovuti alle varie cariche quindi: V = V i = q 1+q 2 +q 3 +q 4 r con r = d/ 2 = m pertanto V 350 V 2.7 Dipolo elettrico 2.7 Dipolo elettrico Calcoliamo il potenziale dovuto al dipolo in un genericopuntopdelpianodeldipolocomeinfigura. Abbiamocheilpotenziale è V = V + +V = 1 ( q r + + q r ) = q r r + r + r Il dipolo è una struttura molto frequente ed è ad esempio il campo elettrico generato da un gran numero di molecole. Normalmente si è interessati al campo a distanze relativamente grandi ossia determinate dalla condizione r >> d. In questo caso possiamo approssimare r r + dcosθ ed r r + r 2. Con queste approssimazioni il potenziale diventa: V = qdcosθ r 2 = pcosθ r 2 Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 11

12 1 PROBLEMA 25.3-SVOLTO Per il campo elettrico possiamo usare l espressione del gradiente in coordinate polari E r = V r = 2pcosθ r 3 E θ = V r θ = psinθ r 3 e di conseguenza il campo elettrico è E = E r û r +E θ û θ = p r 3 (2cosθû r + sinθû θ ) 2.8 Dipolo in campo elettrico esterno uniforme 2.8 Dipolo in campo elettrico esterno uniforme Supponiamo di avere un dipolo in un campo elettrico esterno. Dalla definizione di dipolo e di campo elettrico discende che un dipolo in un campo elettrico uniforme esterno risente di 2 forze uguali e opposte, ma come si vede dalla figura esse producono risultante nulla ed un momento di forze agenti (una coppia). Il momento risultante è τ = Fd/2sinθ +Fd/2sinθ = Fdsinθ = (qe)dsinθ = pesinθ Formalmente questa si può indicare in modo vettoriale, calcolando ad esempio il momento rispetto al CM: τ = r 1 F 1 + r 2 F 2 = ( r 2 r 1 ) F 2 = q d E = p E che rappresenta il momento torcente sul dipolo elettrico immerso in un campo (elettrico) esterno ad esso. Il dipolo tende quindi ad allinearsi al campo elettrico.il lavoro del momento meccanico è W = θ θ 0 τdθ = pe θ θ 0 sinθdθ = pe(cosθ cosθ 0 ) Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 12

13 1 PROBLEMA 25.3-SVOLTO questa quantità dipende solo dagli estremi per cui si può porre in termini di energia potenziale W = U(θ) avendo indcato U(θ) = pecosθ che può pensarsi come il risultato della operazione vettoriale: U(θ) = p E Dipolo in campo elettrico non uniforme Dipolo in campo elettrico non uniforme Se il campo elettrico non è uniforme allora la risultante delle forze sul CM non è più nulla e il dipolo oltre a ruotare per il momento agente sarà accelerato dalla risultante forze agente nel CM. Consideriamo ad esempio il caso in cui il campo elettrico cresca con la x ed anche il campo elettrico sia diretto lungo x, ed anche il dipolo sia diretto secondo la x. In questo caso semplice si ha quindi: F tot = q(e 2 E 1 ) con E 2,E 1 i campi calcolati negli estremi del dipolo. Possiamo approssimare l espressione come E 2 = E 1 + E xd per cui F tot = q E x d = p E x Da cui concludiamo che la forza risultante è concorde alla direzione di E se il dipolo blue è concorde al campo e la derivata di E è positiva Asta carica Consideriamo una bacchetta finita di lunghezza L e con carica distribuita uniformemente. Consideriamo il punto P in figura posto in corrispondenza di uno degli estremi: si considera il generico elemento infinitesimo dx esso avrà carica dq = λdx e λ = Q/L per cui dv = λdx r = λdx 4π x 2 +d 2 Il potenziale risultante si ottiene muovendo dx sino a ricoprire l intera asta carica: L λdx V = dv = x 2 +d 2 0 Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 13

14 2 ES. 25-8P L integrale si risolve (la sostituzione da fare è x 2 +d 2 = t+x) ed ha per soluzione V = dv = λ ln L+ L 2 +d 2 d Verificate che se il punto P è sullo stesso asse si trova un altra espressione ma con un integrale più semplice. Disco carico Consideriamo un generico punto sull asse z di un disco carico di raggio R. Individuiamo l anello come elemento infinitesimo.tutti i punti dell anello sono alla stessa distanza r dal punto P per cui il suo potenziale è dv = dq r la carica sull anello è dq = σ(2πr )dr con σ la densità sup. di carica sull anello e R il raggio dell anello. Quindi il potenziale totale si ottiene integrando: V = 2 Es. 25-8P dv = σ 2ǫ 0 R 0 (z 2 +R 2 ) 1 2 R dr = σ 2ǫ 0 ( z 2 +R 2 z) Es. 25-8P Calcolo del potenziale elettrico di una sfera isolante uniformemente carica di raggio R. V f V i = f i E ds con V i = 0 per r=0 (dalla traccia). V f = r 0 E ds e con 0 < r < R ρ = Q 4 e sapendo che dentro la πr3 sfera isolante si ha E(r) = ρr 3ǫ 0 0 < r < R V(r) = V f = r 0 E(r )dr = r ρr 0 3ǫ 0 dr = = ρr 2 6ǫ 0 r 0 = ρr2 6ǫ 0 V(r) = Qr2 8πǫ 0 il potenziale diminuisce con la distanza se Q > 0 e quindi è negativo se scegliamo nullo il R 3 riferimento al centro della sfera NB L espressione cambia se scegliamo il rif. nullo all infinito ma le differenze di potenziale tra 2 punti qualunque non cambiano 3 Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 14

15 3 ES Es Es come prec. ma V( ) = 0 in questo caso dobbiamo scegliere come punto di partenza dell integrale ed r di arrivo (o viceversa) e tenendo conto che le espressioni del campo elettrico sono diverse dentro e fuori la sfera ovvero E(r) = ρr 3ǫ 0 = qr 0 < r < R e E(r) = q R 3 r R considerando r 2 V f = 0 a f = allora 0 V i = r Edr = R r R r E(r)dr qr R 3dr R R E(r)dr = q r 2 dr q 3[r 2 q R 2 ]R r +[ r ] R = qr2 8πǫ 0 R 3 + qr2 8πǫ 0 R 3 + q (0 1 R ) =... = q V i = 8πǫ 0 R 3(3R2 r 2 ) Potenziale elettrico di un conduttore isolato Potenziale elettrico di un conduttore isolato Una carica su un conduttore isolato si dispone sulla superficie del conduttore stesso in modo che tutti i punti del conduttore, sulla superficie e all interno, sono allo stesso potenziale. Questo discende dalla definizione del potenziale V = f i E ds. Poichè all interno del conduttore E=0 allora il potenziale è lo stesso su tutti i punti del conduttore. Questo vale anche se il conduttore è semplicemente immerso in un campo elettrico esterno come in figura. Il conduttore continuerà ad essere una superficie equipotenziale. Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 15

16 4 PROBLEMA problema problema Due sfere metalliche entrambe di raggio R=3 cm, sono distanti tra loro d=2m. Se la prima ha carica Q 1 = C e la seconda ha carica Q 2 = C, quali sono i potenziali V1,V2 sulle due sfere e V A nel punto intermedio? V A = q i r i (valida sia per i conduttori che per cariche puntiformi) ed è pertanto: V A = d/ d/2 = = 180 V Per le altre due posizioni invece dobbiamo tenere conto che i conduttori sono superfici equipotenziali ed inoltre dobbiamo applicare il princ. di sovrapp.: V 1 = Q 1 R 1 + Q 2 d P otenziale conduttore P otenziale dovuto a 1 rispetto a 2 sul centro di 1 V 1 = = V =+2865 V l altrov 2 = = 895 Cap2-Parte II-Potenziale elettrico 16

E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds

E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds Parte I 2.1 - Potenziale 2.1 - Potenziale In questo capitolo consideriamo gli aspetti di lavoro ed energia connessi con i campi elettrici. Il lavoro infinitesimo per muovere una carica q 0 di uno spostamento

Dettagli

E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds

E d s = q 0 Edscosθ = q 0 E s ds 1 2.1 - POTENZIALE Parte I 1 2.1 - Potenziale In questo capitolo consideriamo gli aspetti di lavoro ed energia connessi con i campi elettrici. Il lavoro infinitesimo per muovere una carica q 0 di uno spostamento

Dettagli

CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Lavoro, tensione e f.e.m. Consideriamo gli aspetti di LAVORO ed ENERGIA connessi ai campi elettrici. In

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica 2 1.1-CONDUTTORI E ISOLANTI 1 Cap 1- Elettrostatica Cap 1-vol2-Elettrostatica Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della

Dettagli

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica 2 1.1-CONDUTTORI E ISOLANTI 1 Cap 1- Elettrostatica Cap 1-vol2-Elettrostatica Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

3 1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

3 1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica Nicola3 GigliettoA.A. 1.-STRUTTURA 017/18 ELETTRICA DELLA MATERIA E INDUZIONE ELETTROSTATICA 1 Cap 1- Elettrostatica Cap 1-vol-Elettrostatica Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici

Dettagli

Potenziale Elettrico

Potenziale Elettrico Potenziale Elettrico Il campo elettrostatico è conservativo; possiamo allora definire una funzione della posizione (coordinate spaziali) che chiameremo Potenziale Elettrico: Il Potenziale Elettrico in

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO la lezione precedente consideriamo il lavoro che una carica q deve compiere per muoversi lungo una linea g da A a B sotto l azione della forza coulombiana generata da una carica

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico Lezione 5: Elettrostatica Seminario didattico Esercizio n 1 Ai vertici di un quadrato di lato 2 l sono poste 4 cariche uguali Q. Determinare : a) Il campo elettrico in un punto P dell'asse; b) il campo

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE 1 DISTRIBUIONE CONTINUA DI CARICHE In molti casi reali il numero di cariche puntiformi contenute in un certo volume può essere grandissimo: un corpo carico si presenta con buona approssimazione come una

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss - flusso di un vettore attraverso una superficie: ϕ(v) 6 = 8 v n9 ds 6 - teorema di Gauss: ϕ(e) 6 = 8 E n9 ds =??FG q? 6 ε =>?@AB I utile solo se per motivi

Dettagli

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF Lavoro ed energia Lavoro Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Forze conservative Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica Potenza Lavoro di una forza costante m F

Dettagli

Forza elettrostatica e campo elettrico

Forza elettrostatica e campo elettrico Forza elettrostatica e campo elettrico a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o Carica elettrica. Struttura elettrica della materia.

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 13 - La legge di Gauss Lezione 13 - La legge di Gauss Armati dei concetti fin qui introdotti possiamo enunciare la legge di Gauss o anche Φ = q interna r E da r sup. Gaussiana = q interna illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera. Il campo elettrico

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

Alcune applicazioni del teorema di Gauss Alcune applicazioni del teorema di Gauss Diamo innanzitutto la definizione di flusso del vettore v attraverso la superficie S. Per cominciare col caso più semplice, consideriamo un fluido (per esempio,

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO

ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO FISICA ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA L energia potenziale può essere introdotta per tutte le forze

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 3 6.10.2017 Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico Anno Accademico 2017/2018 Distribuzioni di carica Fino

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ). Impulso e quantità di moto: Lavori e Forze Impulso: l impulso di una forza variabile in un certo intervallo di tempo è definito come l integrale della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato:

Dettagli

1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico

1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico 3 3.1- FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO 1 Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi L. P. 2 Maggio 2010 1. Quantità di moto e centro di massa Consideriamo un sistema S costituito da N punti materiali. Il punto i (i = 1,..., N) possiede

Dettagli

F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di attrito radente: F att =

F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di attrito radente: F att = 2 ENERGIE POTENZIALI DI ALCUNE FORZE Parte I 1 4.5 - Forze conservative In generale il lavoro L = f i F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di

Dettagli

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

La legge di Gauss. Il flusso elettrico La legge di Gauss La legge di Gauss mette in relazione il flusso elettrico Φ attraverso una superficie chiusa e la carica q %& dentro: Se più linee di flusso escono di quante ne entrano, contiene una carica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza Lavoro ed Energia Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza F= F r cioè la forza agente sul punto dipende dalla sua posizione. Un campo di

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Come abbiamo visto nella parte di meccanica le forze sono o di contatto (attrito, pressione, forza elastica) o a distanza (gravitazione): osservazioni sperimentali hanno mostrato

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia Conservazione dell energia gisce solo la gravità, trascuriamo l attrito er calcolare la velocità nel punto per mezzo del II principio della dinamica, oltre a conoscere la velocità iniziale v, è anche necessario

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Lezione 12 - Azione a distanza

Lezione 12 - Azione a distanza Lezione 12 - Azione a distanza Immaginiamo di disporre di un corpo puntiforme con carica q 1 e di mettere nelle sue vicinanze un secondo corpo con carica q 2 In base alla legge di Coulomb possiamo affermare

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di attrito radente: F att = B

F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di attrito radente: F att = B In generale il lavoro L = f i F ds dipende dal percorso effettuato. Basta infatti considerare il lavoro compiuto da una forza di attrito radente: F att = B A µ dnds = µ d N B A ds = µ dnl AB con Indipendendenza

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Sistemi di punti materiali Finora abbiamo considerato solo un punto materiale ma in genere un corpo ha dimensione tale da non poter essere assimilato ad un punto materiale. E sempre opportuno definire

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

POTENZIALE ELETTROSTATICO

POTENZIALE ELETTROSTATICO POTENZIALE ELETTROSTATICO Consideriamo un campo elettrico a simmetria sferica Consideriamo un campo elettrico a simmetria sferica prendiamo in considerazione tutti i punti che sono a distanza d dalla carica

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F. PROBLEMA 1 Assegnate due costanti reali a e b (con a > 0), si consideri la funzione q(t) così definita: q(t) = at e bt 1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Applicazioni del Teorema di Gauss

Applicazioni del Teorema di Gauss Applicazioni del Teorema di Gauss Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Ottobre 2011 Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 1 / 8 Definizione Dato un

Dettagli

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o Compito d esonero del corso di ELETTROMAGNETISMO n. 2-5/4/2 - a.a. 2/2 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci ESERCIZIO Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica si estende sino ad una distanza

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 29.11.2017 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume Sfera di dielettrico

Dettagli

1 IL CONCETTO DI POTENZIALE

1 IL CONCETTO DI POTENZIALE 1 IL CONCETTO DI POTENZILE rgomento di questo capitolo è il concetto di lavoro in elettrostatica. Conviene ricordare alcune delle considerazioni svolte sul concetto di lavoro in meccanica. bbiamo imparato

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli