La figura dello psicologo nel SIAN: report di 8 anni di esperienze. Enza P. Cela. Dirigente psicologo SIAN ASL FG sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La figura dello psicologo nel SIAN: report di 8 anni di esperienze. Enza P. Cela. Dirigente psicologo SIAN ASL FG sud"

Transcript

1 La figura dello psicologo nel SIAN: report di 8 anni di esperienze Enza P. Cela Dirigente psicologo SIAN ASL FG sud

2 Dipartimento di Prevenzione ASL Unità Operative Complesse Igiene Pubblica Medicina del Lavoro Servizio Veterinario SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: A)Igiene degli Alimenti (sicurezza alimentare, acque potabili, funghi, antiparassitari, ecc.) B)Igiene della Nutrizione Sorveglianza Nutrizionale Educazione Alimentare Dietetica della collettività Dietetica preventiva Psicologia della Nutrizione

3 Psicologia della Nutrizione Aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali del cibo e del nutrirsi (scelta e uso degli alimenti, ecc.). Nutrizione atto non solo fisiologico, ma sociale, comunicativo relazionale, trasmette informazioni su di sé, sui rapporti interpersonali, sull ambiente identità (individuale\popolo) La prevenzione delle patologie alimentari (DCA, Obesità) e la promozione della salute dal punto di vista psicologico inerenti la nutrizione

4 Tipicità psicologica della prevenzione\promozione benessere e salute Prevenzione\promozione area psicologica Comportamenti\atteggiamenti (pensieri, emozioni, relazioni) legati a salute Metodi\modelli intervento psicologici (counseling ind.\gruppo, psicologia positiva, salutogenesi, life\work balance, ecc.), analisi variabili cognitive, emotive, relazionali e le attribuzioni di senso individuali e collettive legate alla salute(1) 1)Parere sulla Prevenzione\Promozione in ambito psicologico, CNOP, Novembre 2012, pag

5 Programmi dell area di Nutrizione del SIAN ASL FG Okkio alla salute (sc. Primarie 1 ) HBSC (primarie 2, I classi secondarie) Passi argento (comunità anziani) sorveglianza nutrizionale Celiachia (corsi formaz OSA) S.B.A.M.(primarie 1 ) Porta la frutta a scuola * (primaria) educazione Far pace con il cibo*(secondaria) nutrizionale Mamme in gamba*(ultime classi second.) Med Food Anticancer Program*(adulti)

6 Attività generali dell U.O. Psicologia della Nutrizione Prevenzione dei DCA nelle scuole Med Food Anticancer Program (fase resilienza) Prevenzione delle recidive del Med Food Anticancer Program Consulenze di psicologia della Nutrizione (colloqui clinici) Femminile Plurale (informazioni, invii, aggiorn., ecc) Aggiornamenti Relazioni convegni Docenze Pubblicazioni Prospettive (educ. Nutriz. donne immigrate, ecc.)

7 La fase della resilienza

8 Articolazione del programma FASE PRELIMINARE: Formazione docenti Arruolamento partecipanti 7 settimane I N T E N S I V A 11 settimane 4 settimane R E S I L I E N T E Formazione Esperienziale Sincretica 4 workshop comportamentali 4 workshop cognitivi

9 La resilienza Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente E la capacità di reagire alle avversità e riappropriarsi della vita (Hasson G. - Hadfield S., 2011) che ognuno di noi può possedere e usare La resilienza indica la nostra capacità non solo di resistere ai colpi della vita, ma anche di mantenere in atto un cambiamento così importante per la nostra salute come quello qui esposto (alimentazione, attività motoria, serenità mentale, ecc.) E profondamente legata all autostima e necessita di apertura mentale, attitudine a pensare in modo positivo, atteggiamento socievole, capacità di chiedere aiuto, ecc. per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo resalio. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui.(1) 1)Trabucchi Pietro, Resisto dunque sono, Corbaccio, Milano, 2007

10 Obiettivo: rinforzo al cambiamento di abitudini alimentari, tenendo conto delle tre componenti di un atteggiamento La sola informazione non garantisce l acquisizione di determinate abitudini alimentari. Nel MFAP non si danno solo informazioni teoriche, ma si promuovono tali abilità considerando le tre componenti di un atteggiamento: Cognitiva Emotiva Comportamentale Cognitiva: pensieri, aspettative, sogni, ecc. discriminazione percettiva (testa) Emotiva: sensazioni, emozioni, sentimenti sensibilizzazione, coinvolgimento, esperienza positiva (cuore) Comportamentale: azioni, comportamenti, condotte iniziazione comportamentale (mani)

11 Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o. La fase di resilienza del MFAP Scopo: rinforzare le abilità conseguite nella parte intensiva, consolidare i cambiamenti, a)rafforzando la propria motivazione a partecipare al programma, b)analizzando gli eventuali ostacoli a realizzare il MFAP, c)adattando meglio il programma a sé (tailoring), ecc. Più il programma di cambiamento alimentare è personalizzato, più è probabile che un individuo presti attenzione, ricordi e trovi più rilevanti le informazioni su misura rispetto a quelle standard(1) Tempo: quattro incontri uno a settimana di 2 workshop ciascuno. In aggiunta si possono richiedere degli incontri individuali con la psicologa, laddove ciò sia necessario (per prevenzione recidive percorso a parte psicologico). 1)Conner M. Armitage J., La psicologia a tavola, Il Mulino, Universale Paperbacks, Bologna, 2008

12 La teoria sociocognitiva Al centro del cambiamento: L AUTOEFFICACIA Albert Bandura Autoefficacia: teoria e applicazioni, Erickson, Trento, 2000 è la convinzione di avere la capacità di produrre effetti con le proprie azioni, esercitare un potere causale, generare azioni mirate a scopi fiducia nelle proprie capacità di mettere in atto un dato comportamento (es. seguire uno stile di vita sano). Più è alta, più è probabile che si realizzi quel comportamento. Antropologia: + la persona non è solo in balìa delle pulsioni, né è solo un ripetitore di copioni preordinati, ma è agente attivo del proprio destino, portatore di AGENTIVITA (human agency) l'apprendimento avviene anche osservando altre persone attraverso un processo di modellamento l'accento è posto sulle strutture cognitive alla base dei comportamenti, in termini di aspettative, attribuzioni causali, valutazioni sulle capacità proprie ed altrui in un dato ambiente.

13 Le convinzioni di Autoefficacia Influenzano: Fonti di autoefficacia 1)Azione diretta: i successi costruiscono fiducia in propria efficacia, gli insuccessi la azioni da intraprendere, indeboliscono, specie se si verificano prima quantità di tempo investito del consolidamento del senso di efficacia perseveranza vs. 2)Esperienza vicaria: ostacoli\insuccessi apprendimento osservativo resilienza vs. avversità quantità di stress o depressione confronto sociale provate in situazioni difficili modelli di risultati personali padroneggiamento\fronteggiamento 3)Persuasione verbale 4)Stati fisiologici\affettivi (es. depressione)

14 Autoefficacia e salute: principale curatore della Costrutto prezioso in sanità: se le persone credono di poter propria salute è la persona produrre risultati desiderati (es. prevenire danni), sono molto motivate ad agire e a perseverare nelle difficoltà Nel modello di salute biopsicosociale dove salute dipende da stile di vita (abitudini) e qualità ambiente, il senso di autoefficacia è essenziale per spiegare\prevedere\cambiare comportamenti in ambito clinico, educativo, sportivo, sociale, politico Focus sulla promozione della salute non sull eliminazione della malattia. Parole chiave: empowerment, responsabilità Dalla patogenesi (modello biomedico) alla salutogenesi (modello biopsicosociale) Non solo prevenire i fattori di rischio e di malattia, ma soprattutto promuovere stati di benessere soggettivi e personalizzati con l acquisizione di comportamenti salutogeni

15 COSA FARE Fornire a persone strumenti per gestire abitudini: conoscenze e abilità per controllo su abitudini e condizioni ambientali che minacciano salute Creare ambienti fisici e sociali più salubri IN DETTAGLIO 1)Adozione nuovi pattern di comportamento 2)Generalizzazione dei nuovi pattern in situazioni diverse 3)Mantenimento nel tempo = senso di efficacia resiliente per superare inevitabili difficoltà (Sviluppo strategie padroneggiamento e fronteggiamento)

16 Programmi psicosociali per la salute secondo la teoria socio-cognitiva 1)Informazione= calibrata (tailoring), troppi rischi effetto boomerang 2)Autoregolazione (solo motivazione insufficiente) automonitoraggio (diario alimentare\psicologico) obiettivi prossimali (chiari, accettati, ecc.) auto\incentivi (materiali, morali) 3)Sviluppo autoefficacia nelle difficoltà 4)Sostegno sociale

17 In particolare, secondo la Teoria socio-cognitiva I programmi per il cambiamento alimentare aumentano l autoefficacia se contemplano (1): assaggi di cibo dimostrazioni pratiche apprendimento attivo insegnamento di abilità Tali aspetti sono contenuti nel Med Food (1) ) Conner M. Armitage J., La psicologia a tavola, Il Mulino Universale Paperbacks, Bologna, 2008, pag.117

18 Programma della fase di resilienza: parte comportamentale (2 incontri) I incontro: Introduzione alla fase della resilienza (motivazione) I workshop: Sul mangiare a casa (strategie) II workshop: Sul mangiare fuori casa (strategie) II incontro III workshop: Adottare uno stile di vita attivo (Prima parte) (strategie) IV workshop: Adottare uno stile di vita attivo (Seconda parte) (strategie)

19 Programma della fase di resilienza: parte cognitiva (2 incontri) 1 incontro (2 workshop) I workshop. Rinforzare la motivazione: Lo stile di vita Mediterraneo (diapositive) Trailer del film Super size me (stile di vita nordoccidentale) Confronto tra i due stili di vita mostrati e considerazioni sul proprio modo di alimentarsi Pausa II workshop: Analisi delle difficoltà incontrate nel MFAP e strategie per affrontarle. Rinforzo abilità Discussione su proprie difficoltà incontrate e sul modo individuale di superarle Strategie (standard) per affrontare gli ostacoli: tecnica dei 4 passi Merenda offerta dal conduttore (convivialità) Assegnazione di compiti (ricette) 2 incontro (2 workshop) III workshop. Rinforzare la motivazione e la soddisfazione per i risultati raggiunti Trailer del film Our daily bread Trailer del film Focaccia blues Commenti ai film Pausa IV workshop: Sintesi di quanto appreso durante il corso enfatizzando l empowerment individuale e come sono state superate le difficoltà Feedback ai partecipanti: rinforzo positivo ai cambiamenti acquisiti e prospettive sul futuro Conclusioni e foto ricordo eventuale Assaggi di piatti realizzati dai corsisti

20 Rinforzo motivazionale Le dimensioni della via mediterranea all alimentazione Lo spazio Il tempo Le relazioni La cultura Le 4 dimensioni rimandano tutte alla convivialità che è una forma di socialità ricca, articolata, costruttiva, serena data dal cibo e dal rapporto con esso.

21 Analisi difficoltà e strategie per superarle: 4 passi Passo 1. Identificare i vantaggi dell alimentazione anticancro e dello stile di vita attivo riportandoli su post-it da porre nel proprio ambiente (sul frigorifero, specchio del bagno, sulla propria agenda, ecc.) Passo 2. Rileggerli più volte al giorno per rinforzare la motivazione. Passo 3. Pensare a ciò che si è già riusciti a cambiare (es. diminuire l assunzione di dolci, iniziare\incrementare l attività motoria, ecc.) congratulandosi con se stessi. Passo 4. Identificare gli ulteriori eventuali ostacoli e pianificare il loro superamento.

22 Insegnamento\Rinforzo di abilità

23 Il rinforzo sociale più importante: la convivialità Culmina con la convivialità, che avviene al termine di un incontro ricco di informazioni, esperienza diretta (visione del film) e condivisione Atmosfera di accettazione, cordialità, cooperazione; facilita le persone a esprimere difficoltà e successi. Si alterna teoria e pratica, individualità e gruppo Approccio esperienziale: si privilegia l esperienza diretta alla spiegazione teorica. Ad es., i film-documentario scelti trattano tutti dello snaturamento prodotto dalla nostra alimentazione a partire dall origine (coltivazione, allevamento, ecc.), alla trasformazione, distribuzione e vendita dei prodotti e mostra gli esiti aberranti che ne scaturiscono. I film producono sullo spettatore un forte impatto che induce a riflettere sulle proprie scelte alimentari e su come esse siano o meno salutari.

24 Med Food Anticancer Program Prevenzione recidive Obiettivi: rinforzo empowerment individuale e responsabilità (aumento loro potere guarigione\benessere, cose apprese, qualità della vita, ecc.), coltivando emozioni positive e spiritualità\interiorità. Numero incontri: 5 Strumenti utilizzati: Colloquio clinico, Test valutazione personalità, Test sullo stato psichico attuale (Istituto dei Tumori Genova), Diario psicologico (narrazione di sé) Tecniche: brainstorming, rilassamento e mindfulness (atteggiamento di osservazione della propria mente decentrandosi) Al termine: convivialità (rinforzo abitudini alimentari corrette)

25 Il lavoro psicologico di gruppo è un laboratorio dove i pazienti imparano Nuova scala di valori Gusto di ogni momento Vivere come se fosse l ultimo giorno Ringraziare la vita per com è andata Essere più comprensivi verso chi soffre rafforzare i rapporti umani Più grinta Rafforzata la sicurezza in sé, il carattere Paura tornare vecchio stile convulso, vecchia scala valori Amicizia: sincerità, vicinanza, aiuto, incoraggiamento

26 DIARIO PSICOLOGICO C ognom e e N om e settim ana dal al E m ozioni Sentim enti Sensazioni Idee, pensieri E sperienze P rogetti A zioni O sservazioni (a cura della psicologa) L unedì M artedì M ercoledì G iovedì V enerdì Sabato D om enica + - totale

27 STRALCI DA UN DIARIO DI UNA PARTECIPANTE ci sono poi le amicizie: quelle vere, quelle che sostituiscono, se le condizioni di vita hanno comportato lontananze, i parenti della tua famiglia, le sorelle non di sangue ma di cuore. Così è stato anche nel gruppo dell ASL. Parlare con loro delle tue paure, sdrammatizzare con chi sai che non ride per disinteresse o superficialità ma per aiutarti a ridicolizzare il mostro, ti permette di rilassarti, di dire tutto, tutti i tuoi pensieri, di scherzare sul mostro e ironizzarci.

28 Med Food Anticancer Program Prevenzione recidive relax e mindfulness

29 Med Food Anticancer Program Prevenzione recidive

30 Prevenzione DCA Far pace con il cibo

31 Alcuni dati sui DCA: quando ad ammalarsi è un epoca(1) 2 milioni di persone in Italia Decine di milioni di giovani nel mondo si ammalano ogni anno Rapporto Femmine-maschi 10:1 Giovani tra anni = 10%. Su 100 ragazze 10 soffrono di qualche disturbo collegato all alimentazione, 1-2 forme più gravi (AN, BN), il resto manifestazioni cliniche transitorie e incomplete (DCA NAS) Espressioni nuove: Bigoressia, Ortoressia, Drunkoressia 1)Il coraggio di guardare. Prospettive e incontri per la prevenzione dei DCA, Atti del Seminario, Todi ottobre 2009, pagg. 19ss

32 Caratteristiche dei programmi di prevenzione DCA più efficaci (1) Prevenzione selettiva vs. prevenzione universale Programmi interattivi vs. didattici Diretti a studenti più anziani (più di 15 anni) vs. studenti più giovani (11-12 anni) Somministrati da professionisti vs. provider endogeni (insegnanti, consulenti) Contenuti specifici (accettazione corpo, induzione dissonanza cognitiva su interiorizzazione ideale di magrezza, ecc.) vs. generici (gestione stress) Interventi di salute pubblica (creare ambienti più sani e con meno fattori di rischio) vs. individuali 1)Conferenza di consenso Disturbi del Comportamento Alimentare negli adolescenti e nei giovani adulti. ISS, Roma, 2425 ottobre 2012; Dalle Grave R., Prevenzione dei Disturbi dell Alimentazione in Emozioni e cibo, Agosto 2013

33 Far pace con il cibo Obiettivi: informare i ragazzi sui principi di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita promuovere l autoaccettazione, il benessere fisico e psichico. Attenzione a: pericolosità dei nuovi modelli di bellezza, se estremizzati; l aspetto fisico è solo uno tra i tanti tasselli nel mosaico di valori con cui giudicare se stessi.

34 Metodologia La dissonanza cognitiva (incompatibilità tra comportamento e convinzioni proprie) è uno stato di tensione spiacevole che spinge la persona ad un cambiamento cognitivo al fine di ridurre tale incompatibilità. Nella prevenzione dei DCA si è ipotizzato che le persone che hanno interiorizzato l ideale di magrezza prendendo una posizione contro di esso volontariamente, possano ridurre il grado con cui appoggiano questo ideale se ricevono altre informazioni più sane e corrette. Dalla riduzione dell interiorizzazione dell ideale di magrezza dovrebbe scaturire una diminuzione dell insoddisfazione corporea, della dieta e delle emozioni negative connesse. Tutto ciò dovrebbe poi portare ad una riduzione dei comportamenti a rischio. Il cibo da oggetto di paura o mezzo di scarica di rabbia, frustrazioni, ecc. può diventare alleato della salute e della bellezza (Cibo Amico). Incontri interattivi Laboratori del gusto

35 Fasi 1)Riunione con genitori e docenti e impostazione del programma 2)Screening sugli studenti del 2-3 anno da fare in tutte le classi 3)Programma mirato ad alunni a rischio: (1) I incontro: La corretta alimentazione e il sano stile di vita con merenda salutare portata dai ragazzi e dai conduttori (laboratorio del gusto) (Nutrizionista) II incontro: Il corpo e i suoi miti e al termine laboratorio del gusto (Psicologa) 4)Colloqui clinici individuali ed eventuali convocazione dei genitori, invii presso strutture specializzate, ecc. 5)Sintesi finale con genitori e docenti 1)2 Edizione Strategie Educative sui Disturbi dell Alimentazione e sull Obesità per il grande pubblico e studenti, novembre 2006, Verona, Positive Press 2006

36 Screening DCA Questionario sulle abitudini alimentari (D Ambrosio) EAT-26 (Garner et al. 1986) cut-off punteggio 20; risposta positiva ad almeno uno dei 5 item del subtest Scheda di approfondimento per i casi a rischio (Cela) e colloquio clinico Invio strutture specialistiche in caso di DCA conclamato

37

38 Prevenzione Disturbi Alimentari nelle scuole a.s. 2012/13 PREVENZIONE DISTURBI ALIMENTARI (DCA) corsi scuole incontri Tot Alunni tot Volta 141 Tot Marconi 24 M F M F

39 Alunni a rischio a.s. 2012/13 tot. 34%, M 17%, F 17% Alunni a rischio Volta Marconi Totale M F M F

40 Prevenzione Disturbi Alimentari nelle scuole PREVENZIONE DISTURBI ALIMENTARI (DCA) corsi scuole incontri Tot Alunni M 642 F 632

41 Alunni a rischio tot.35,16% M 18,91% F 16,24% Alunni a rischio Volta Marconi Totale M F M F M F

42 Aspetti critici Proposte della scuola discordanti con le nostre Modelli familiari e scolastici in antitesi con i nostri Poco tempo dedicato a questo tema

43 Osservazioni Costi per la cura DCA «difficilmente sanabile» The Lancet (2010, febbraio, n.375, pp ) soprattutto anoressia nervosa: malattia a più elevata mortalità (più alto rapporto tra numero di morti e n. di malati). Per ogni persona con DCA migliaia di euro; per ogni ASL milioni di euro Costi per la Prevenzione = ridotti approssimativamente a 1\30 CONCLUSIONI: investire sulla prevenzione!

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dott.ssa Enza Paola Cela U.O. Psicologia della Nutrizione ASL FG - SIAN FG sud

La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela

La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela Parte Resiliente: introduzione generale Enza Paola Cela Psicologa SIAN ASL FG e.cela@aslfg.it La resilienza Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno A11 Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro. A mio marito Francesco

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del Programma

1 Modulo. Presentazione del Programma 1 Modulo Presentazione del Programma Argomenti del 1 modulo Descrivere il programma nei seguenti punti: Obiettivo generale Obiettivi specifici Attori Articolazione Testi didattici Strumenti di lavoro Descrivere

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) Dott. Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica maurospezzi@gmail.com

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience Fattori di rischio nell infanzia e conseguenze sulla salute a lungo termine The ACE (Adverse Childhood Experiences) Study (USA) Studio retrospettivo

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani La strategia del Dipartimento di Prevenzione per la promozione degli stili di vita sani Genova 15 Dicembre 2011 Silvana Puppo ASL3 Genovese Direttore del Dipartimento Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg. CIBARIA 13 ottobre 2012

Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg. CIBARIA 13 ottobre 2012 Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg CIBARIA 13 ottobre 2012 Premessa Prima di spiegare la fase della resilienza è opportuno chiarire alcuni concetti che stanno alla base del lavoro di consolidamento

Dettagli

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento SIMPOSIO: ADHD E APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento Antonella D Amico antonella.damico@unipa.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività formative offerte al mondo della scuola della Liguria sulla prevenzione delle problematiche legate all alimentazione

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa Dott.ssa Giuseppina Russo Psicologa La strutturazione dei laboratori nasce, dalla necessità di informare e sensibilizzare in modo ampio ed idoneo gli adolescenti. Con l obiettivo di - Riconoscere le proprie

Dettagli

IL GUSTO DI STAR BENE

IL GUSTO DI STAR BENE IC 19 SCUOLA VERDI IL GUSTO DI STAR BENE CLASSE 2A SCUOLA Secondaria di primo grado VERDI Verona A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi Otto Femmine Dodici Alunni stranieri non in possesso di requisiti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE II A ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO 2 Compito / prodotti finali L alunno acquisterà consapevolezza circa il significato di corretta alimentazione e i modi per mantenere

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

"Tu chiamale, se vuoi, emozioni"

Tu chiamale, se vuoi, emozioni PROGETTO 9 "Tu chiamale, se vuoi, emozioni" Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome,formazione prof., funzione) Dr. Andrea GATTO - Psicologo, formatore N. tel. del responsabile/persona

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA: perché intervenire e come? Dott.ssa Marina Biancotto RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUI DSA (Consensus Conference, gennaio 2007) IN ETÁ

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Cambiamenti Come cambia la memoria nell invecchiamento

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Concetti fondamentali del Comportamentismo (behaviorismo)

Concetti fondamentali del Comportamentismo (behaviorismo) Aspetti cognitivocomportamentali per la prevenzione dei tumori Enza Paola Cela Psicologa SIAN ASL FG e.cela@aslfg.it Concetti fondamentali del Comportamentismo (behaviorismo) Idea di fondo: alla nascita

Dettagli

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

Le motivazioni. Qualità percepita invariata MA CHE BONTA...! Le motivazioni Criticità mensa scolastica Bassa qualità percepita (commissione mensa e Customer satisfaction, ecc..) Cosa fare? Interventi migliorativi sui menù e sulla qualità delle materie

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

Date (da-a) Centro Gruber Via Santo Stefano, 10 Bologna

Date (da-a) Centro Gruber Via Santo Stefano, 10 Bologna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI TRUNFIO ORNELLA VIA IRNERIO, 20-40126 BOLOGNA Telefono 3475477664 Fax E-mail trunfio.ornella1@gmail.com CODICE

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Esperienze di intersettorialità nella promozione della corretta alimentazione tra condivisione e resilienza

Esperienze di intersettorialità nella promozione della corretta alimentazione tra condivisione e resilienza Esperienze di intersettorialità nella promozione della corretta alimentazione tra condivisione e resilienza Elsa Ravaglia Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione sede Pesaro Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA: A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Istituto Comprensivo di Noceto Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento 1.1 Denominazione progetto

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PROGETTO Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PRESENTAZIONE GENERALE E NOTE ORGANIZZATIVE PREMESSA Al fine di garantire una continua assistenza informativa, preventiva e formativa, rivolta ai docenti,

Dettagli

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2013

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Sabato 17 Novembre 2018 Bari, Hotel Rondò C.so A. DeGasperi, 308 Ore di teoria: 5 h Ore di pratica: 3 h Corso teorico-pratico di formazione ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Una modalità per

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11 Corso di Formazione Annualità 2013 L assistente domiciliare: dalla consapevolezza

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni SANIT 2008, V Forum internazionale della salute 25 giugno 2008 Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni Gabriele Fontana Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Autostima e benessere lavorativo NUMERO PARTECIPANTI 20 DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE NUMERO EDIZIONI Tutte le professioni 3 incontri

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC Agenda ASPETTI EMOTIVI Teorie attribuzionali Il contributo di Weiner Emozioni

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi PER CREARE INCLUSIONE A cura di Elisabetta Ranzi GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL INTEGRAZIONE IL BAMBINO LA CLASSE LA SCUOLA AREE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO Abilità cognitive e metacognitive (attenzione,

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente PROGETTO Progetto Alimenta la Mente Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Romagna - Cesena Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale Sensibilizzazione alla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LENTI CAMILLA Indirizzo VIA MONTE CAURIOL 10 38068 ROVERETO (TN) Telefono 347-4269411 Fax E-mail camilla.lenti@unitn.it

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

2 EVENTI IN 1 WEEKEND! W W W. M E N T A L C A R E. I T 2 EVENTI IN 1 WEEKEND! S E T T E M B R E 2 8-2 9-3 0, 2 0 1 8 H O T E L N O T R E M A I S O N F R A Z. V E T A N 4 S A I N T P I E R R E ( A O ) MINDFULNESS &PSICOLOGIA

Dettagli

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo Il corso in oggetto è riconosciuto dall Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia fra le iniziative

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro consiste nell organizzare delle attività di gruppo con le diverse classi dell Istituto (IPSIA,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Fondazione Besso di Roma L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO L utilizzo di alcune tecniche cognitivo-comportamentali (rinforzo, modellamento, aiuto e riduzione dell aiuto, ecc.) e della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO V ia Arini, 4/6 46012 Bozzolo (Mn) -------------------------------------- 037691154 fax 037691215 e-mail: segreteria@icbozzolo.gov.it mnic82300l@istruzione.it Posta elettronica

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Esempi di «buone pratiche»

Esempi di «buone pratiche» Liceo Scientifico e Classico Statale «Marie Curie» - Meda Via E. Cialdini 181, 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339-71754 www.liceomeda.gov.it Esempi di «buone pratiche» a.s. 2013/14 2014/15 PREVENZIONE DEI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ROSA PETRELLA PREMESSA dal BULLISMO al CYBERBULLISMO" DESTINATARI

Dettagli

PROGETTO DI CUI AL DISCIPLINARE C

PROGETTO DI CUI AL DISCIPLINARE C PROGETTO DI CUI AL DISCIPLINARE C (come declinato nella DGR 1338/2016) Attività aggiuntive svolte dalle Associazioni e Federazioni dei Donatori di sangue a supporto del sistema trasfusionale, nell ambito

Dettagli