d) Dorato, ingordo, fortunato, allampanato, ligneo, piramidale. MB00002 In quale delle seguenti frasi il verbo è espresso in forma passiva?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d) Dorato, ingordo, fortunato, allampanato, ligneo, piramidale. MB00002 In quale delle seguenti frasi il verbo è espresso in forma passiva?"

Transcript

1 MB00001 Qule elle seguenti serie ontiene eslusivmente ggettivi qulifitivi? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Grigistro, esteso, ltrui, estsito, mrmoreo, ftisente. ) L mi rgzz è mmirt tutti. ) Eurneo, oesto, poo, qurto, vsto. ) Inolenzito, ferroso, tuo, repellente, mro, lisio. ) Dorto, ingoro, fortunto, llmpnto, ligneo, pirmile. MB00002 In qule elle seguenti frsi il vero è espresso in form pssiv? ) Le notizie sono rrivte tri. ) Corro suito lui. ) Lu è nto solo l inem. MB00003 Il termine "equtore" è un sostntivo... ) Collettivo. ) Invriile. ) Difettivo. ) Sovronnte. MB00004 Nell frse "me lo isse on onvinzione" il termine ) Un pronome. ) Un vverio. ) Un ongiunzione. ) Un rtiolo. "lo" è... MB00005 Nell frse "nelle lolità più viine l mre 'è un ) Non sono presenti lo meno foso he in pinur"... ggettivi. MB00006 Nell frse "Hi più inontrto Ann? Io non ne so più null" he funzione svolge il termine "ne"? MB00007 Qule elle frsi he seguono non ontiene veri ll form pssiv? MB00008 Iniviure nell frse he segue tutti gli rtioli: «il vestito i set le stv pennello; tuttvi il olore non er i suo grimento». MB00009 I termini «luno, veruno, erto, prehio, null» sono tutti... MB00010 Tr i gruppi i veri riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente veri intrnsitivi. MB00011 Nell frse "non voglio ilungrmi, i questo psso rriveremo tri" i termini "non" e "tri" sono... MB00012 Nell frse «non mi pie molto l tu rispost» i termini "non" e "molto" sono... MB00013 Nell frse «Mro è un rgzzo oltremoo svoglito e inolente» è presente un ggettivo l gro... MB00014 Nell'espressione "qule ito inosseri oggi?" il termine "qule" è... ) Sono presenti eslusivmente ggettivi l gro positivo. ) Sono presenti un ggettivo l gro omprtivo i mggiornz e un ggettivo l gro omprtivo i minornz. ) È presente soltnto un ggettivo, e è espresso l gro superltivo reltivo. ) Pronome personle. ) Avverio i luogo. ) Aggettivo possessivo. ) Pronome reltivo. ) Durnte l lezione ue lunni vevno gioherellto tutto il tempo on il ompsso. ) Il nuovo entro sportivo srà inugurto tr un mese. ) Il po srà repitto ppen possiile. ) I uriosi sono stti llontnti l luogo ell iniente. ) Le,. ) Il, le, il. ) Il, il. ) Il, i,, il. ) Pronomi inefiniti. ) Pronomi reltivi. ) Aggettivi imostrtivi. ) Congiunzioni opultive. ) Chimre; ffievolire. ) Fitre; veere. ) Confrontre; ullre. ) Nsere; ussre. ) Rispettivmente un vverio i moo e un vverio i negzione. ) Rispettivmente un vverio i negzione e un vverio i quntità. ) Entrmi vveri i tempo. ) Rispettivmente un vverio presenttivo e un vverio i moo o mnier. ) Comprtivo i uguglinz. ) Un ggettivo inefinito. ) Un ggettivo interrogtivo. ) Rispettivmente un vverio i negzione e un vverio i tempo. ) Rispettivmente un vverio i moo e un vverio i ffermzione. ) Rispettivmente un vverio i negzione e un vverio i quntità. ) Rispettivmente un vverio i uio e un vverio interrogtivo. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. ) Comprtivo i mggiornz. ) Un pronome reltivo. ) Un ggettivo eslmtivo.

2 MB00015 Nell frse "isogn gire tempestivmente quno e un imprevisto", il vero "isognre" è i form... MB00016 In qule elle frsi he seguono non è presente un ggettivo sostntivto? MB00017 Nell frse null per me er mi stto troppo uono o troppo ello in qule tempo è espresso il vero? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Riflessiv. ) Pssiv. ) Impersonle. ) Nessun elle risposte proposte è orrett. ) Gli ntihi sostenevno he l fortun iut gli ui. ) Moo initivo, tempo imperfetto, terz person singolre. ) Il vero mpione è quello he non teme i ffrontre nuove sfie. ) Moo initivo, tempo futuro nteriore, terz person singolre. ) I giovni vnno piti. ) È normle firsi egli onesti. ) Moo initivo, tempo trpssto prossimo, terz person singolre. ) Moo onizionle, tempo pssto, terz person singolre. MB00018 Il sostntivo "r" è... ) Difettivo. ) Invriile. ) Alterto. ) Sovronnte. MB00019 Inire in qule elle seguenti espressioni è ) Fr quttro mur. ) Viino l pese. ) Con grne fti. ) Nell sen preeente. ontenut un preposizione impropri. MB00020 Il termine "sngue" è un sostntivo... ) Collettivo. ) Proprio. ) Difettivo. ) Sovronnte. MB00021 "Solo opo he le que... lle mpgne inonte,... essere lolti i nni usti l mltempo"; segliere, tr le seguenti opzioni, l oppi i forme verli he ompletno in moo orretto l frse preeente. ) Si ritirernno - possono. ) Si furono ritirte - poterono. ) Si sono ritirte - potevno. ) Si ritirrono - potrnno. MB00022 Qule, tr le frsi he seguono, non ontiene un vverio l gro omprtivo? MB00023 In qule elle frsi he seguono è presente un vero ustivo? MB00024 Inire in qule elle seguenti frsi il vero "vivere" è usto trnsitivmente. ) Vo tetro meno spesso i qunto vorrei. ) L mestr h ftto usire gli lunni nell pus. ) Vive in un piolo pprtmento nel entro i Lonr. ) Domeni mi sveglio prestissimo per nre in montgn. ) Sto lvorno on molt intensità. ) Mrio vive soltnto per umulre enro. ) Oggi inizio stuire più presto rispetto ieri. ) Tornerò presto ome ieri. ) Vuole usire presto. ) Cero i stre ttento. ) Vivere un vit seren è il sogno i tutti. ) Vivono in mpgn prehi nni. MB00025 Il termine "vriell" è un sostntivo... ) Invriile. ) Difettivo. ) Sovronnte. ) Composto. MB00026 Nell'espressione "in qule ittà ti pieree vivere?" ) Un pronome ) Un ggettivo ) Un ggettivo inefinito. ) Un pronome misto. il termine "qule" è... eslmtivo. interrogtivo. MB00027 In qule elle frsi he seguono non è presente un ggettivo sostntivto? MB00028 Nell frse "in iliote si stui in silenzio" il termine "si" h vlore... MB00029 Tr i gruppi i ggettivi riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente ggettivi qulifitivi. ) Ai oli preferiso i sltini: ne ho orinti tntissimi per festeggire on gli mii il mio nuovo lvoro. ) Per mi onvenienz ho prenotto un tesser he mi onsentirà i noleggire prezzo onveniente vieossette e film. ) Rispett i orggiosi e impr pprezzrne il vlore. ) Gli Inglesi, un tempo molto ffezionti ll loro fmigli rele, or tlvolt non ne oniviono le selte. ) Impersonle. ) Riflessivo. ) Reiproo. ) Pronominle. ) Onesto, lto, vehio, olorto, iverso. ) Amihevole, ntiptio, suoi, quello, eiso. ) Sinero, nostro, questo, rrenevole, qurto. ) Molto, qulhe, ro, quttoriesimo, iffiile.

3 MB00030 Qule tr le seguenti è un ongiunzione suorinnte omprtiv? MB00031 Iniviure qule, tr le frsi he seguono, non ontiene un vero usto in form riflessiv. MB00032 Nel perioo "pensi vermente qunto hi etto" he funzione grmmtile svolge il termine "qunto"? MB00033 Qule, elle frsi he seguono, non ontiene un vero ll form pssiv? MB00034 Qule, tr le seguenti frsi, ontiene un ggettivo numerle rinle? MB00035 Qul è il gro omprtivo ell preposizione "oltre"? MB00036 L voe verle "meremmo" è espress nel... MB00037 Nell frse "l'ntipsto er ottimo, il primo pitto non er i mio gusto" è presente un ggettivo qulifitivo l gro... MB00038 Qule, tr le forme verli proposte i seguito, è oniugt nel moo ongiuntivo, tempo pssto, terz person plurle? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) A onizione he. ) Così. ome. ) Mentre. ) Senz he. ) Frno e Diego si oino. ) Lui si pettin. ) Non vuole vestirsi. ) Nevi. ) Pronome personle. ) Pronome possessivo. ) Pronome reltivo misto. ) Pronome inefinito. ) Elen er stimt tutti i suoi ompgni per l su gentilezz e isponiilità. ) Grili è vissuto nel iinnovesimo seolo. ) Ieri ser l prtit è stt trsmess in irett soltnto ll rio. ) Il seono è stto ottimo! L zi Ginn è un uo eezionle. ) Un sottile strto i neve opre stmttin gli leri e i tetti elle se. ) È il inquntesimo nniversrio i mtrimonio ei nonni. ) Lo smog è provoto l volume el trffio, i gs sprigionti lle inustrie, i sistemi i rislmento. ) Treento persone rimsero ferite us el terremoto he evstò l'irpini. ) Posteriore. ) Ulteriore. ) Anteriore. ) Esteriore. ) Moo onizionle, tempo presente, prim person plurle. ) Moo onizionle, tempo pssto, seon person plurle. ) Moo initivo, tempo futuro nteriore, seon person plurle. ) Moo initivo, tempo futuro semplie, prim person plurle. ) Superltivo reltivo. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. ) Comprtivo i mggiornz. ) Che essi imprssero. ) Che essi voglino. ) Che essi ino etto. ) Che essi vessero offerto. MB00039 L'espressione " ptto he" è... ) Un vverio i moo. ) Un ongiunzione ) Un louzione ) Un vverio i uio. semplie. ongiuntiv. MB00040 Nell frse "il uiolo si lev le ferite" il vero "si ) Servile. ) Riflessiv propri. ) Riflessiv pprente. ) Impersonle. lev" è usto in form. MB00041 Qule, tr i seguenti sostntivi, mutno genere ) Autore. ) Bo. ) Legno. ) Prinipe. mi ompletmente il proprio signifito? MB00042 Tr i gruppi i veri riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente veri intrnsitivi. ) Dissolvere; lpestre. ) Regire; inimpre. ) Pretenere; superre ) Rttristre; mugolre. MB00043 Qule tr le seguenti non è un louzione vverile? ) A poo poo. ) Prestissimo. ) Niente fftto. ) Per l ppunto. MB00044 Il termine "petrolifero" è un... ) Aggettivo lterto. ) Sostntivo invriile. ) Aggettivo omposto. ) Sostntivo sovronnte. MB00045 In qule elle seguenti frsi il vero è espresso in ) Questo lvoro mi ) Sono ompletmente ) Il tetto è illuminto l ) I figli sono llevti on form ttiv? preoup. soggiogto l suo fsino. sole. pzienz i genitori. MB00046 Nell frse "quei ue si onosono molti nni e sono grni mii" il termine "si" h vlore... ) Pssivnte. ) Impersonle. ) Pronominle. ) Riflessivo reiproo.

4 Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MB00047 In qule elle frsi he seguono non è presente un ) Devo rinunire molto ) Sono solito fre un ) Preferise giore he ) Cominite pure senz vero servile? per il mio lvoro. uon meren. fre i ompiti. i me. MB00048 Tr i gruppi i veri riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente veri trnsitivi. ) Frequentre; mleire; sulimre. ) Aire; trmontre; splenere. ) Blenre; ere; spingere. ) Nevire; leggere; entrre. MB00049 Nell'espressione "il ene ltrui" il termine "ltrui" è... ) Un pronome inefinito. ) Un pronome reltivo. ) Un ggettivo possessivo. ) Un ggettivo inefinito. MB00050 Qule, tr le frsi he seguono, non ontiene un pronome reltivo? ) Ti spiegherò il motivo per ui sono venuto. MB00051 Nell frse "mio mrito Alfreo h siurmente un rttere migliore el mio" è presente un ggettivo qulifitivo l gro... ) È noto he il tsso i ntlità in Itli si è ssto notevolmente negli ultimi nni. ) Comprtivo i mggiornz. ) Quello è il rgzzo i ui ti vevo prlto l settimn sors. ) Mi pieree tnto posseere il ppello he inoss l mi mi Luin. ) Superltivo reltivo. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. MB00052 Qule, tr i seguenti plurli è orretto? ) Profugi. ) Oli. ) Monri. ) Frngie. MB00053 Nell frse "l vostr ie i pie moltissimo!" il ) Un rtiolo prtitivo. ) Un vverio i luogo. ) Un pronome personle. ) Un preposizione termine "i" è... semplie. MB00054 Nell seguente frse "immi ove hi preso tutti questi fumetti", he funzione grmmtile h il termine "ove"? ) Preposizione rtiolt. ) Louzione vverile. ) Avverio i luogo. ) Louzione prepositiv. MB00055 Nell'espressione "he splenio pnorm!" il termine "he" è... MB00056 Tr i gruppi i ggettivi riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente ggettivi qulifitivi. MB00057 Qule ei termini proposti è un sostntivo i genere promisuo? MB00058 Completre l frse on un vverio i moo: «h soltto il mio isorso.». MB00059 Nell frse "hi l vree etto!" il termine "hi" è un... MB00060 Nell frse «simo rrivti trissimo» il termine "trissimo" è... MB00061 Nell proposizione "i hnno reglto un liro sull montgn" l prtiell "i" è... MB00062 Nell frse «quello he fi tu potree frlo hiunque» il termine "hiunque" è... MB00063 Nell frse "sree un pessim ie nre l mre questo sto, visto he è previst un mnifestzione i protest" è presente un ggettivo qulifitivo l gro... ) Un pronome misto. ) Un ggettivo eslmtivo. ) Ansioso, gillognolo, ntihi, ipersensiile. ) Zitto zitto, entrmi, minimo. ) Un ggettivo inefinito. ) Un pronome interrogtivo. ) Sinero, grne, oest, rrenevole. ) Asprissimo, superiore, errimo, mille. ) Lupo. ) Flo. ) Elefnte. ) Gllo. ) D lontno. ) Attentmente. ) Sugli sioperi. ) Al telefono. ) Pronome imostrtivo. ) Aggettivo interrogtivo. ) Pronome eslmtivo. ) Pronome inefinito. ) Un preposizione rtiolt. ) Un ggettivo qulifitivo l gro omprtivo i mggiornz. ) Un pronome reltivo misto. ) Un pronome personle omplemento. ) Un pronome inefinito. ) Un vverio i vlutzione. ) Comprtivo i uguglinz. ) Un pronome inefinito. ) Un vverio l gro superltivo. ) Un pronome personle soggetto. ) Un ongiunzione ihirtiv. ) Superltivo reltivo. ) Superltivo ssoluto. ) Comprtivo i mggiornz. ) Un pronome personle riflessivo. ) Un ggettivo imostrtivo.

5 Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MB00064 Nell frse "Giuseppe rriverà proilmente stser" ) Un ongiunzione ) Un vverio i uio. ) Un vverio i tempo. ) Un preposizione il termine "proilmente" è... usle. rtiolt. MB00065 Nell frse "isogn ire l verità ogni osto" il ) Copultivo. ) Impersonle. ) Servile. ) Riflessivo. vero "isogn" h vlore... MB00066 Nell frse "ffretttevi, perhé vete poo tempo ) Un preposizione ) Un pronome numerle. ) Un ggettivo inefinito. ) Un vverio i isposizione", il termine "poo" è... rtiolt. quntità. MB00067 In qule elle frsi he seguono è presente un ) Rispettte i vlorosi. ) Il mio ompgno i ) Ho segnto Lu ) Le truzioni ell ggettivo sostntivto? ell si ihir innoente. perhé è un person ugir. versione i Cierone erno iffiilissime. MB00068 "Peggiore" è il omprtivo i: ) Mlvgio. ) Cttivo. ) Brutto. ) Peggio. MB00069 Inire qule, tr le oppie i sostntivi he seguono, ) Re-reuio. ) Orto-ortiello. ) Ftto-fttio. ) Mtto-mttone. non è legt un relzione i erivzione né i lterzione. MB00070 Nel perioo "si leò le ferite e ululò ll lun" il ) Riflessiv reipro. ) Riflessiv pronominle. ) Riflessiv propri. ) Riflessiv pprente. vero "lersi" è usto nell form... MB00071 Nell frse "Ce lo omuniò on isprezzo" il termine ) Pronome. ) Avverio. ) Aggettivo. ) Artiolo. "lo" è un... MB00072 Qule elle proposizioni he seguono ontiene un ggettivo l gro superltivo ssoluto? ) Che mle i possono fre on qulhe nuvol? ) Ell lzò gli ohi e gurò i nuovo gli invsori, mostruose sgome lte più i mille metri. ) Il ielo, fino poo prim, er un zzurro tersissimo. ) E isuno tenev tr le mni un oggetto ilinrio, ui sprizzvno grni nui i un sostnz vporos. MB00073 Il termine "ltoloto" è un... ) Aggettivo omposto. ) Aggettivo primitivo. ) Aggettivo lterto. ) Sostntivo invriile. MB00074 Tr le frsi he seguono, inire quell in ui non è ) Non ho ftto nessuno presente un ggettivo inefinito. sglio, evi reermi! ) Ogni lero i questo girino è stto tglito per ostruire un serr. ) Dopo quello he hi ominto hi nor qulhe spernz he ti ino quell promozione? ) Quest situzione per me è insosteniile, omni prlerò on il pouffiio. MB00075 I termini "stnz, molto, prehio, lqunto, ) Avveri i quntità. ) Pronomi reltivi. ) Aggettivi imostrtivi. ) Congiunzioni troppo, lmeno, fftto" sono tutti... opultive. MB00076 Nell frse "l giorno 'oggi si leggono meno liri he ) Riflessivo pronominle. ) Riflessivo proprio. ) Riflessivo improprio. ) Si pssivnte. in pssto", inire qul è il vlore grmmtile ell prtiell "si". MB00077 Nell frse "ri, volete he vi prepri ell rne?" il ) Un pronome reltivo. ) Un preposizione ) Un rtiolo prtitivo. ) Un ongiunzione termine "ell" è... semplie. ompost. MB00078 L prol «foglime» è un nome... ) Collettivo. ) Proprio. ) Alterto. ) Sovronnte. MB00079 Qule tr le seguenti frsi non ontiene un vero ll form impersonle? ) Si ie he quest vlle si un vero polvoro ) Semr he sti molto ene opo il trttmento ) To sempre gli stessi ouprsi elle fene i ) Il gtto ell zi Pierin siee omomente sul MB00080 Nell grmmti itlin lo stesso termine può ssumere funzioni iverse; si onsieri l frse: "Lo giurò vnti tutti". In tle ontesto l prol "lo" ivent: ell ntur! ) Un rtiolo etermintivo. in euty-frm. ) Un preposizione semplie. s. ivno. ) Un pronome reltivo. ) Un pronome personle.

6 Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MB00081 Nell frse "hi si vee!" il termine "hi" è un... ) Aggettivo interrogtivo. ) Pronome inefinito. ) Aggettivo imostrtivo. ) Pronome eslmtivo. MB00082 Qule tr le seguenti frsi non ontiene un vero ll ) È ene oumentrsi ) Non tutti hnno ) Non i si nnoiv mi ) È vietto lpestre i form impersonle? prim i prlre. pprezzto le tue poesie. s su. prti sflio. MB00083 Completre l frse on un vverio l gro ) Domni. ) Il più tri possiile. ) Trissimo. ) Tri. superltivo reltivo: «solterò Lu.». MB00084 Nell frse «Mimmo è il più ole fr i gttini el qurtiere» è presente un ggettivo qulifitivo l gro... ) Comprtivo i uguglinz. ) Superltivo ssoluto. ) Superltivo reltivo. ) Comprtivo i mggiornz. MB00085 Nell frse "non mi interess molto il ilismo" i termini "non" e "molto" sono... MB00086 Nell frse «prl meno veloemente» l espressione "meno veloemente" è un... MB00087 Nell frse "Ci nremo insieme omni" l prol "omni" è: MB00088 Nell frse "nonostnte l ut Antonio stv enone!" il termine "enone" è... MB00089 Nell frse "in quel museo i sono ei ellissimi quri"... MB00090 In qule elle seguenti frsi il vero è espresso in form pssiv? MB00091 Nell frse "Ci fu un lmpo glinte e opo pohi seoni l immgine sprì", il termine "pohi" è... MB00092 Nell frse "mi prouro un liro ivertente e inizio leggerlo immeitmente" è presente un vero... MB00093 In qule elle seguenti frsi è ontenut un preposizione semplie? ) Rispettivmente un vverio i negzione e un vverio i quntità. ) Rispettivmente un vverio presenttivo e un vverio i moo o mnier. ) Rispettivmente un vverio i moo e un vverio i ffermzione. ) Rispettivmente un vverio i uio e un vverio interrogtivo. ) Aggettivo l gro ) Avverio l gro ) Pronome numerle. ) Aggettivo l gro positivo. omprtivo. superltivo. ) Un ggettivo. ) Un ongiunzione. ) Un vverio. ) Un nome omune. ) Un vverio l gro omprtivo i minornz. ) Non sono presenti ) Un vverio lterto in senso resitivo. ) Un vverio lterto in senso iminutivo. ) Un vverio l gro omprtivo i uguglinz. ) È presente un rtiolo ) È presente un rtiolo ) È presente un rtiolo rtioli. prtitivo. inetermintivo. etermintivo. ) Sono stto usto i ) Simo nti in git ) Asoltvmo ll rio ) D molto tempo non isinteresse mi ugin Portovenere omeni un interessnte frequentvo più gli mii Alessnr. mttin. progrmm musile. ell prrohi. ) Un vverio i ) Un ggettivo inefinito. ) Un pronome numerle. ) Un ggettivo quntità. imostrtivo. ) Riflessivo proprio. ) Riflessivo reiproo. ) All form pssiv. ) Riflessivo pprente. ) Dgli uomini non ti spettre null. ) All imrunire il ielo si f suro. ) Dei tuoi onsigli su quest fen non so he frmene. ) L git ftt gli lunni è stt molto noios. MB00094 I termini "o", "oppure" e "ovvero" sono ) Correltive. ) Avverstive. ) Disgiuntive. ) Dihirtive. ongiunzioni... MB00095 Qule tr i seguenti non è un ggettivo omposto? ) Esterofile. ) Politio. ) Fotosttio. ) Soromuto. MB00096 Nell'espressione "verrà trovri qunto prim" l ) Un pronome reltivo. ) Un pronome personle. ) Un ongiunzione. ) Un ggettivo form ton "-i" è... imostrtivo. MB00097 Qule elle proposizioni he seguono non ontiene un pronome imostrtivo? ) Colui he h fiui in se stesso riese meglio. ) Ciò he ti irò è l verità. ) Purtroppo ho smrrito l penn: mi potresti ) Drio e Giovnni sono frtelli, questi è meio, MB00098 Nell frse «quel rgzzo è terriilmente invente» il termine "terriilmente" è... ) Un vverio i vlutzione. prestre l tu? ) Un vverio i moo. ) Un vverio lterto in senso iminutivo. quegli è giornlist. ) Un vverio l gro omprtivo i uguglinz.

7 MB00099 In qule elle seguenti frsi è ontenut un preposizione rtiolt? MB00100 Nell frse "seono il referto ell ortopeio l gm è frtturt" il termine "seono" è... MB00101 Nell frse «ho letto l letter i Lui e le ho etto he non er opportun» l prtiell le è. MB00102 Nell frse "L slitt si llontnv trllnte" è presente un vero i tipo... MB00103 Qule, tr le seguenti frsi, ontiene un ggettivo numerle orinle? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Aimo vvistto uno squlo in mre. ) Bisogn stuire per ottenere uoni voti. ) Anto un ihiere el miglior vino isuto volentieri ei ei tempi. ) Ho erto lungo un rivist interessnte. ) Un preposizione ) Un ggettivo numerle. ) Un ongiunzione ) Un louzione impropri. ompost. prepositiv. ) Un pronome misto. ) Un pronome personle. ) Un vverio. ) Un ggettivo inefinito. ) Riflessivo pprente. ) Riflessivo improprio. ) Intrnsitivo pronominle. ) I treento i Leoni ) Ho presentto l eleno ) Si eve ttenere l fine rllentrono l vnzt in triplie opi. el iiottesimo seolo per ell eserito i Serse. vere l ernier lmpo. ) L testimone srà ) L vien srà risolt interrogt omni. presto. ) Riflessivo reiproo. ) Nell mi lsse simo in venti lunni: nove femmine e unii mshi. MB00104 In qule elle seguenti frsi il vero è espresso in form ttiv? ) Fei un sogno terriile. ) Il periolo è stto llontnto. MB00105 Qule ei seguenti è un nome strtto? ) Penn. ) Amizione. ) Bmino. ) Cne. MB00106 Nell'espressione "verrò trovrvi l settimn ) Un pronome reltivo. ) Un pronome personle. ) Un ongiunzione. ) Un ggettivo prossim" l form ton "-vi" è... imostrtivo. MB00107 Nell frse «Deor e Mrtin si onosono ) Pssivnte. ) Impersonle. ) Pronominle. ) Riflessivo reiproo. quno nvno ll silo» il termine si h vlore. MB00108 In qule elle frsi he seguono è presente un ggettivo sostntivto? MB00109 Nell frse "ho visto Ni e le ho etto he hi mito lvoro" l prtiell "le" è... MB00110 "Se vesse soltto ene il professore, Giulio vree evitto quell rutt figur"; nlizzre le forme verli ontenute nell frse preeente. MB00111 Qule, tr le frsi he seguono, non ontiene un vverio l gro omprtivo? MB00112 Nell frse "in mpgn l'ri è più slure he in ittà" è presente un ggettivo l gro... MB00113 Nell'espressione "he lun stupen!" il termine "he" è... ) I mligni sono persone sole e senz mii. ) Il mio ompgno i lsse er un piolo genio nel risolvere prolemi mtemtii. ) Ho sgrito mio nipote Simone perhé h ominto un vero guio. ) Le espressioni e i prolemi ell verifi i mtemti erno sempliissimi. ) Un pronome misto. ) Un pronome personle. ) Un vverio. ) Un ggettivo inefinito. ) Rispettivmente, moo onizionle tempo pssto terz person singolre e moo ongiuntivo tempo trpssto terz person singolre. ) Creo he più veloemente eseguiri i ompiti, peggio li fri. ) Rispettivmente, moo onizionle tempo pssto terz person singolre e moo ongiuntivo tempo pssto terz person singolre. ) In questo perioo gli ffri vnno meno ene el solito. ) Rispettivmente, moo ongiuntivo tempo pssto terz person singolre e moo onizionle tempo pssto terz person singolre. ) Provveerò personlmente ll prenotzione ell'lloggio l mre. ) Rispettivmente, moo ongiuntivo tempo trpssto terz person singolre e moo onizionle tempo pssto terz person singolre. ) Per l'interrogzione i quest mttin ti sei preprto più iligentemente rispetto ll'ultim volt. ) Positivo. ) Comprtivo i ) Superltivo ssoluto. ) Superltivo reltivo. mggiornz. ) Pronome interrogtivo. ) Aggettivo eslmtivo. ) Aggettivo reltivo. ) Pronome eslmtivo.

8 MB00114 Iniviure nell frse he segue tutti gli rtioli, si etermintivi he inetermintivi: "mi è stto proposto i prteipre un vnz stuio in Inghilterr: l'ie è llettnte, m mi rttrist il pensiero i lsire l mi fmigli". MB00115 Qule, tr le seguenti frsi, ontiene un ggettivo numerle rinle? MB00116 Qule, elle frsi he seguono, ontiene un vero ll form pssiv? MB00117 Iniviure qule, tr le frsi he seguono, non ontiene un vero usto in form riflessiv. Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Mi; un; il; mi. ) Di; un; mi; l. ) Un; l'; il, l. ) A; un; in; l'. ) Il settimo giorno e l neve. ) Dgli quirenti er già stto versto un ospiuo ntiipo ell'importo. ) Cesre e io i rimmo ffettuosmente. ) Il terzo posto fu ssegnto Loren. ) Er ses l notte e le stelle illuminvno il ielo sereno. ) Si ritrovrono opo moltissimi nni e non si rionoero. ) È il ventesimo nno i mtrimonio. ) Tre lri entrrono in n. ) Il nostro ne ) Tutti i ompgni vi guri non istingue gli isimvno per l vostr estrnei e spvent nhe ostinzione. gli mii. ) Non pettinrti! ) A Milno si sono orgnizzti egli sioperi l settimn sors. ) Aii. ) Aio; è inftti un termine inelinile. ) È presente un rtiolo ) È presente un rtiolo inetermintivo. etermintivo. MB00118 Qul è il orretto plurle el sostntivo "ìo"? ) Ai. ) Inifferentemente ii e i. MB00119 Nell frse «ho selto il liro più ello tr quelli ) Non sono presenti ) È presente un rtiolo isposizione»... rtioli. prtitivo. MB00120 Consierno il vero "istruggere", si inihi qul è ) Io istrssi. ) Io istrussi. ) Io istrugg. ) Io istruggei. l prim person ell'initivo pssto remoto: MB00121 Qule tr i seguenti è un vverio i tempo, lterto ) Esttmente. ) Trino. ) Pohetto. ) Lentmente. iminutivo? MB00122 Nell frse «onivio qunto sti feno» he ) Pronome reltivo misto. ) Aggettivo inefinito. ) Pronome interrogtivo. ) Congiunzione funzione svolge il termine "qunto"? opultiv. MB00123 Il termine "hi" grmmtilmente può essere un... ) Aggettivo imostrtivo. ) Pronome inefinito. ) Aggettivo qulifitivo. ) Pronome reltivo. MB00124 Nell frse "Mro e Dvie si gurrono" è presente ) Reiproo. ) Apprente. ) Proprio. ) Pronominle. un vero riflessivo i tipo... MB00125 Qule elle seguenti oppie i termini, in ui sono ) Zr zrin. ) Contriuente ) Dio e. ) Autore utrie. presenti un nome mshile e il orrisponente ontriuent. femminile, non risult orrett? MB00126 Nell frse "Silvio si ostin reere l suo mio Tizino piuttosto he me" è presente un vero i tipo... MB00127 Nell frse "non so qule si il tuo utore preferito» il termine "qule" è un... MB00128 Nell frse «qunto tempo pensi i impiegre?» il termine "qunto" è... MB00129 Nell frse "Alie si truò leggermente per non semrre troppo stn" il "si" h vlore... MB00130 Nell frse "rllegrti ll notizi, i rgzzi si misero fre slti i gioi per tutto il slotto" l form verle "rllegrti" è espress nel moo... ) Riflessivo pprente. ) Riflessivo proprio. ) Intrnsitivo pronominle. ) Riflessivo reiproo. ) Aggettivo interrogtivo. ) Pronome inefinito. ) Aggettivo imostrtivo. ) Pronome interrogtivo. ) Un pronome ) Un ggettivo ) Un ggettivo inefinito. ) Un pronome misto. eslmtivo. interrogtivo. ) Pssivnte. ) Impersonle. ) Riflessivo. ) Servile. ) Infinito pssto. ) Prtiipio pssto. ) Prtiipio presente. ) Infinito presente.

9 Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MB00131 Il sostntivo "triù" è... ) Sovronnte. ) Composto. ) Difettivo. ) Invriile. MB00132 Nell frse "sree meglio se ontinussi il tuo lvoro invee i isturre" il termine "meglio" è un... ) Aggettivo l gro positivo. ) Avverio l gro omprtivo. ) Pronome numerle. ) Aggettivo l gro superltivo. MB00133 In qule elle proposizioni he seguono l'rtiolo inetermintivo è utilizzto in mnier sorrett? MB00134 Iniviure qule, tr le frsi he seguono, ontiene un vero usto trnsitivmente. MB00135 Nell frse "i fiori si shiuono quno sono lmiti i rggi el sole" è presente un vero ll form riflessiv i tipo... ) Quno l str ivent strett e urve, un ell git può trsformrsi in un ver tortur. ) Questo nuovo mhinrio spir l polvere in moo impeile. ) Per le foto, un mhin igitle grntise un lto renimento e onsente un ottim rhivizione sul omputer. ) Pietro si llen quotiinmente on molt ostnz. ) Un orso polre er i i fohe. ) A us ell'orgoglio h rinunito un'ottim opportunità. ) Per gli stronomi l Vi Ltte è l nostr glssi: un insieme i treento miliri i stelle. ) Mrinn spir l suesso. ) Improprio. ) Pronominle. ) Reiproo. ) Proprio. MB00136 Il termine "muro" è un sostntivo... ) Inelinile. ) Difettivo. ) Sovronnte. ) Astrtto. MB00137 Nell frse "prtirò trissimo, m ti ssiuro he ) Un preposizione ) Un pronome inefinito. ) Un vverio l gro verrò" il termine "trissimo" è... rtiolt. superltivo ssoluto. MB00138 Qule, tr le oppie i sostntivi he seguono, non è legt un relzione i erivzione né i lterzione? MB00139 Nell frse «Aur e Pol si ritrovno ll usit l inem» è presente un vero riflessivo i tipo... MB00140 Nell frse "qui si ffittno loli per uffii" il termine "si" h vlore... MB00141 Dti i seguenti gruppi: 1) Ingegneri / Zotii. 2) Strnieri / Criofi. 3) Sentieri / Prnzi, qule o quli ontengono solo prole he rihieono l'rtiolo "gli"? MB00142 Nell frse «he mervigli questo rillnte!» il termine "he" è... MB00143 Nell frse "Lu e io simo soliti usire opo prnzo per un psseggit" l form verle "simo soliti" h vlore... MB00144 Nell frse "Delle peore psolvno nel prto". MB00145 Nell frse "evo mmettere he nre suol non è mlio!" il termine "mlio" è... ) Un ggettivo qulifitivo l gro omprtivo i mggiornz. ) Donnone - onn. ) Mietto - miio. ) Signorotto - signore. ) Pulino - pule. ) Pronominle. ) Apprente. ) Proprio. ) Reiproo. ) Pronominle. ) Riflessivo. ) Impersonle. ) Pssivnte. ) I gruppi ontrssegnti on i numeri 1) e 3). ) Il gruppo ontrssegnto on il numero 1). ) I gruppi ontrssegnti on i numeri 2) e 3). ) Il gruppo ontrssegnto on il numero 2). ) Un pronome misto. ) Un ggettivo ) Un ggettivo inefinito. ) Un pronome eslmtivo. interrogtivo. ) Servile. ) Pssivo. ) Riflessivo. ) Impersonle. ) Non sono presenti rtioli. ) Un vverio lterto in senso resitivo. ) È presente un rtiolo prtitivo. ) Un vverio l gro omprtivo i minornz. ) È presente un rtiolo inetermintivo. ) Un vverio lterto in senso peggiortivo. ) È presente un rtiolo etermintivo. ) Un vverio l gro omprtivo i uguglinz.

10 MB00146 Nell frse "Mro è un rgzzo ipersensiile, isogn trttrlo on gentilezz" è presente un ggettivo l gro... MB00147 Nell frse «il ompito i Chir er pieno zeppo i errori» è presente un ggettivo qulifitivo l gro... MB00148 Nell frse "non hi nor finito i gurre l televisione?" inire il vlore el vero "finire". MB00149 Qule, tr le frsi he seguono, ontiene un vverio presenttivo? MB00150 In qule elle frsi he seguono non è presente un vero servile? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Comprtivo i uguglinz. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. ) Comprtivo i mggiornz. ) Superltivo reltivo. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. ) Comprtivo i mggiornz. ) Copultivo. ) Servile. ) Nessun elle risposte ) Preitivo. proposte è orrett. ) Creo he più ) Eo, gur ome ti sei ) Provveerò ) Lu orre più veloemente i osì non si sporto. personlmente l veloemente i Mrio. poss proeere. pgmento. ) Non ovevi rrirti on Fulvio: non er lui il olpevole el isstro. ) Potrete usire on noi soltnto se entro stser vrete pulito urtmente l vostr stnz. ) Immgino he tu vogli rmi elle giustifizioni ulteriori per questo enorme ritro. ) Antimente i solti seguivno ovunque il proprio omnnte, he promettev loro l sprtizione el ottino. MB00151 Nell frse «Lui si pettin i pelli» è presente un ) Riflessivo proprio. ) Riflessivo reiproo. ) All form pssiv. ) Riflessivo pprente. vero... MB00152 Nel seguente perioo "ove è Mro? Non ne ho ) Pronome personle. ) Pronome imostrtivo. ) Congiunzione. ) Avverio i luogo. notizi", he funzione grmmtile svolge l prtiell "ne"? MB00153 Nell frse "il film he ho visto suol er più ) Comprtivo i ) Superltivo reltivo. ) Comprtivo i ) Superltivo ssoluto. noioso el solito" è presente un ggettivo l gro... minornz. mggiornz. MB00154 In qule elle seguenti frsi il vero è espresso in ) Siete rrivti in ) Oggi non ti tollero. ) Mi mre è urt ) Gli ospiti sono giunti form pssiv? mhin nonostnte l neve. un ottimo meio. lle inque. MB00155 Nell frse "qui si vene solo pese freso" il termine ) Pronominle. ) Riflessivo. ) Impersonle. ) Pssivnte. "si" h vlore... MB00156 Nell frse "fummo interrogti tre per volt" è presente un... ) Numerle moltiplitivo. ) Numerle istriutivo. ) Numerle frzionrio. ) Numerle ollettivo. MB00157 Nell frse "on prte ei tuoi vestiti hi ne h più isogno" he funzione svolge il termine "hi"? ) Pronome reltivo misto. ) Aggettivo inefinito. ) Pronome interrogtivo. ) Congiunzione opultiv. MB00158 Nell frse "lo seriffo i Nottinghm er eleerrimo ) Comprtivo i ) Superltivo reltivo. ) Positivo. ) Superltivo ssoluto. nemio i Roin Hoo " è presente un ggettivo l gro... mggiornz. MB00159 Nell frse «mi servono elle mtite» il termine ) Un pronome reltivo. ) Un preposizione ) Un rtiolo prtitivo. ) Un ongiunzione "elle" è... semplie. ompost. MB00160 Qule ei seguenti sostntivi lterti è un ) Orshiotto. ) Omione. ) Poetuolo. ) Fttio. vezzeggitivo? MB00161 Qule tr i seguenti è un nome ifettivo? ) Sete. ) Cervello. ) Armio. ) Muro. MB00162 Nell frse «le vostre loi i lusingno» il termine "i" è... ) Un rtiolo prtitivo. ) Un vverio i luogo. ) Un pronome personle. ) Un preposizione semplie.

11 MB00163 Il termine "ooni" è... MB00164 Tr i gruppi i veri riportti i seguito, iniviure quello in ui sono ontenuti eslusivmente veri trnsitivi. MB00165 Nell frse "mio pre, opo prnzo, è solito ere un tzz i ffè" l form verle "è solito" h vlore... Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Un ongiunzione isgiuntiv. ) Funzionre; luire; sorgere. ) Un louzione prepositiv. ) Nuotre; prenere; ilgre ) Un vverio i moo. ) Un preposizione rtiolt. ) Cuinre; filmre; ) Siglire; nre; sorpssre. eriere. ) Pssivo. ) Servile. ) Impersonle. ) Riflessivo. MB00166 Il termine "frnofono" è un... ) Aggettivo lterto. ) Sostntivo invriile. ) Aggettivo omposto. ) Sostntivo sovronnte. MB00167 Iniviure qule, tr le frsi he seguono, ontiene un vero usto intrnsitivmente. ) Ti rggiungerò l più presto possiile. ) Giovnni ti osservv on settiismo. ) H sgnito il rimorhio e h ) È orso s in frett. MB00168 Dti i seguenti gruppi: 1) Fiume / Grio. 2) Cntnte / Inverno. 3) Stivle / Stolto, qule o quli ontengono solo prole he rihieono l'rtiolo "uno"? MB00169 Inire quli tipi i ggettivi sono presenti nell proposizione "quest mttin imo prlto egli ntihi Romni. Mi hieo qunti spetttori potev ontenere il Colosseo?" MB00170 L'espressione "vlioni" è... ) I gruppi ontrssegnti on i numeri 1) e 2). ) Nell'orine: imostrtivo, qulifitivo, interrogtivo. ) Un ongiunzione isgiuntiv. ) I gruppi ontrssegnti on i numeri 2) e 3). ) Nell'orine: qulifitivo, numerle, inefinito. prheggito il veiolo. ) Il gruppo ontrssegnto on il numero 2). ) Nell'orine: imostrtivo, possessivo, qulifitivo. ) Il gruppo ontrssegnto on il numero 3). ) Nell'orine: inefinito, possessivo, etermintivo. ) Un louzione ) Un vverio i moo. ) Un preposizione prepositiv. rtiolt. MB00171 Qul è il orretto plurle el termine terrott? ) Terreotte. ) Terrotte. ) Terreott. ) Rimne invrito: terrott. MB00172 Nell frse "Mrtin e Stell si rinorrevno per gioo sltellno per tutt l uin" è presente un vero riflessivo i tipo... ) Pronominle. ) Apprente. ) Proprio. ) Reiproo. MB00173 Qule, tr le oppie i sostntivi he seguono, non è legt un relzione i erivzione né i lterzione? MB00174 Nell frse "è stt un ottim ie nre mngire in quel ristornte sul mre" è presente un ggettivo qulifitivo l gro... MB00175 "Crlott vev un vigli slogt; per questo mminv più lentmente i te"; nell frse preeente è presente un... ) Portiiolo - porto. ) Reuio - re. ) Rgzzon - rgzz. ) Cigli - igli. ) Comprtivo i mggiornz. ) Avverio i moo o mnier l gro omprtivo i mggiornz. ) Positivo. ) Superltivo reltivo. ) Superltivo ssoluto. ) Avverio i moo o mnier l gro positivo. ) Avverio i tempo l gro superltivo ssoluto. ) Avverio i tempo l gro superltivo reltivo.

a) Garibaldi è vissuto nel diciannovesimo secolo. b) Il secondo è stato ottimo! La zia Gianna è una cuoca eccezionale.

a) Garibaldi è vissuto nel diciannovesimo secolo. b) Il secondo è stato ottimo! La zia Gianna è una cuoca eccezionale. MB00001 Qule, tr le seguenti frsi, ontiene un ggettivo numerle rinle? MB00002 Completre l seguente frse on l form orrett el vero "prire": "il negozinte i vev grntito he il negozio... fino lle 19". MB00003

Dettagli

a) Riflessivo apparente. b) Riflessivo proprio. c) Intransitivo pronominale. a) Ti raggiungerò al più presto possibile.

a) Riflessivo apparente. b) Riflessivo proprio. c) Intransitivo pronominale. a) Ti raggiungerò al più presto possibile. MB00001 Nell'espressione "il ene ltrui" il termine "ltrui" è... ) Un pronome inefinito. ) Un pronome reltivo. ) Un ggettivo possessivo. ) Un ggettivo inefinito. MB00002 Nell frse "Silvio si ostin reere

Dettagli

b) Una preposizione articolata. nemici. a) Mance. b) Entrambe le opzioni proposte sono corrette. a) La materia cui preferisco è la storia.

b) Una preposizione articolata. nemici. a) Mance. b) Entrambe le opzioni proposte sono corrette. a) La materia cui preferisco è la storia. MA00001 Nell frse "hiunque può esprimere l propri opinione" il termine "hiunque" è un... MA00002 Nell frse "i rieti piiono molto i semi i girsole", il termine "i" è... MA00003 Tr le frsi he seguono, qule

Dettagli

b) I soldati irruppero nell'accampamento dei nemici. a) Tocca sempre a Francesca rifare i letti di tutti. a) Picchio, altezzosità, tenda, cecità.

b) I soldati irruppero nell'accampamento dei nemici. a) Tocca sempre a Francesca rifare i letti di tutti. a) Picchio, altezzosità, tenda, cecità. MA00001 Tr le frsi he seguono, qule ontiene un vero ll form impersonle? MA00002 Qule elle seguenti voi verli è orrettmente espress nel moo initivo, tempo futuro nteriore, terz person plurle? MA00003 Qule,

Dettagli

a) Formano sempre il plurale in -cie quando la "i" è atona

a) Formano sempre il plurale in -cie quando la i è atona AA00001 I sostntivi he l singolre terminno in -i: Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Formno sempre il plurle in -ie quno l "i" è ton ) Non formno mi il plurle in -e quno l "i"

Dettagli

a) Ho scordato il numero civico del tuo nuovo indirizzo a) Franco ha comprato lo stesso computer che ho regalato ad Anna a Natale

a) Ho scordato il numero civico del tuo nuovo indirizzo a) Franco ha comprato lo stesso computer che ho regalato ad Anna a Natale HB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene in inmento un ggettivo possessivo e un ggettivo numerle? HB00002 Qule elle seguenti frsi NON ontiene un ggettivo ientifitivo? Viett l pulizione, l riprouzione e

Dettagli

a) Da che mondo è mondo, io non ho mai sentito stupidaggini simili a) Tre reparti sono sulla collina

a) Da che mondo è mondo, io non ho mai sentito stupidaggini simili a) Tre reparti sono sulla collina SA00001 Qule elle seguenti lterntive NON ontiene un pronome personle? SA00002 Inire l prol he svolge l funzione i ggettivo possessivo nell seguente frse: Volle fortemente rimnere terr, sopr il suo msso,

Dettagli

a) Il citofono è guasto quindi conviene che mi chiami preventivamente al telefono quando sei in arrivo

a) Il citofono è guasto quindi conviene che mi chiami preventivamente al telefono quando sei in arrivo HA00001 Qule elle seguenti lterntive NON ontiene un ggettivo qulifitivo? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Il itofono è gusto quini onviene he mi himi preventivmente l telefono

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

b) Il nonno raccontava molto volentieri le sue avventure a) Svolge il suo lavoro meglio di prima

b) Il nonno raccontava molto volentieri le sue avventure a) Svolge il suo lavoro meglio di prima M0001B Iniviure l frse he ontiene un vverio i gro superltivo reltivo. M0002B Iniviure, fr le seguenti lterntive, l frse he ontiene un vero impersonle. ) Svolge il suo lvoro meglio i prim ) L srr el pssggio

Dettagli

a) Le tue parole dette con sincerità mi hanno convinto a) Giulio è molto bravo, eppure sbaglia sempre i calcoli a) Sarebbe meglio bere un caffè

a) Le tue parole dette con sincerità mi hanno convinto a) Giulio è molto bravo, eppure sbaglia sempre i calcoli a) Sarebbe meglio bere un caffè ZB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vverio i moo? ZB00002 Che tipo i ongiunzione suorinnte ontiene l frse: Quno sei rrivto per iutrmi er troppo tri? ZB00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un ongiunzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

a) Non mi fido di chi non conosco a) Non sopporto chiunque si vanti per niente a) A me questo modo di fare mi sembra sciocco

a) Non mi fido di chi non conosco a) Non sopporto chiunque si vanti per niente a) A me questo modo di fare mi sembra sciocco GB00001 In qule elle seguenti frsi NON è presente un pronome? GB00002 Iniviure l frse he NON ontiene errori grmmtili. GB00003 Nell frse "Ho inontrto egli stuenti, luni ei quli mi hnno rionosiuto" è ontenuto

Dettagli

a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno

a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. AA00001 Qule elle seguenti ffermzioni reltive gli ggettivi "questo", "oesto" e "quello" è orrett? AA00002 Iniviure, tr i seguenti, l'ggettivo

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

b) Caduto il regime, il Paese è precipitato nell'anarchia b) Ero un artista squattrinato, o forse soltanto squattrinato

b) Caduto il regime, il Paese è precipitato nell'anarchia b) Ero un artista squattrinato, o forse soltanto squattrinato Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. SB00001 Qule tr le seguenti frsi NON ontiene un sostntivo on prefisso privtivo? SB00002 Qule elle seguenti lterntive ontiene un pronome personle?

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

a) Anche se ero sola, mi sono preparata una cenetta deliziosa a) Mi passeresti il telefono? a) Martina vorrebbe iscriversi a ingegneria

a) Anche se ero sola, mi sono preparata una cenetta deliziosa a) Mi passeresti il telefono? a) Martina vorrebbe iscriversi a ingegneria IB00001 Iniviure, tr le lterntive proposte, qule ontiene un form verle riflessiv inirett. IB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero i form riflessiv reipro? IB00003 Tr le seguenti forme verli rionosere

Dettagli

a) Non vi era il minimo indizio b) In tal modo abbiamo sistemato tutto a) Ti dico un segreto, non farne parola con nessuno!

a) Non vi era il minimo indizio b) In tal modo abbiamo sistemato tutto a) Ti dico un segreto, non farne parola con nessuno! BmB0001 Iniviure l frse he NON ontiene ggettivi i gro superltivo. ) Non vi er il minimo inizio ) Ho gustto un ottimo gelto ll frutt ) Si nrr he l memori i Pio ell Mirnol fosse eezionle ) Quell'uomo è un

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

una corsa per prendere l autobus quartiere a) Gli agenti controllano b) Gli uomini giocano a carte

una corsa per prendere l autobus quartiere a) Gli agenti controllano b) Gli uomini giocano a carte SA00001 Qule ei seguenti è il nome primitivo? [1] Mre [2] ) 4 ) 1 ) 2 ) 3 Mre [3] Mrinio [4] Mrin. SA00002 L frse "Qunto rimne nor fre?" ontiene un pronome: ) imostrtivo ) reltivo ) interrogtivo ) inefinito

Dettagli

a) Superlativo assoluto. b) Superlativo relativo. c) Comparativo di maggioranza.

a) Superlativo assoluto. b) Superlativo relativo. c) Comparativo di maggioranza. Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MA00001 "Antonio è il migliore ell lsse in mtemti"; nell frse preeente è presente un ggettivo l gro... MA00002 L voe verle «voi giote» è espress

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro OB00001 Nel perioo "Cero quluno, he mi onsigli", l proposizione "he mi onsigli" è: OB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un proposizione mole? OB00003 Iniviure, nell seguente frse, l proposizione suorint

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ha detto se partirà giacca?

ha detto se partirà giacca? M0001B Ientifire, tr le seguenti, l frse he ontiene un ) H ftto prehio per ) Neppure su mre ) Qunto ost quest ) Vuole spere he os pronome inefinito. iutrvi h etto se prtirà gi? stte feno M0002B Iniviure

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

batter d'occhio Mb0006B Qualsivoglia è un: a) avverbio b) pronome relativo c) aggettivo indefinito d) pronome indefinito c

batter d'occhio Mb0006B Qualsivoglia è un: a) avverbio b) pronome relativo c) aggettivo indefinito d) pronome indefinito c M0001B Qule ei seguenti è un pronome imostrtivo? ) Ognuno ) Uno ) Niente ) Ciò M0002B Qule ei seguenti è un vero ifettivo? ) Stringere ) Mnre ) Morire ) Divergere M0003B L frse In questo perioo Anre è

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale OA00001 Iniviure, tr le lterntive, l orrett nlisi el seguente perioo: "Ho omprto un nuovo iso, he però non ho nor soltto, perhé l'ho lsito s ell mi mi Ann". OA00002 Dopo vere nuotto lungo in mre e essersi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. HB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo HB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo imostrtivo? HB00003 Qule elle seguenti

Dettagli

a) Sai dirmi chi è quel tipo laggiù?

a) Sai dirmi chi è quel tipo laggiù? MA00001 Qule rtiolo etermintivo eve essere premesso ll prol "zione"? MA00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un preposizione semplie? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) L )

Dettagli

arruolarti nella Legione economica a) In pochissimo tempo b) Cerco un bar o qualche c) Quello è il film che mi d) Dico che sei

arruolarti nella Legione economica a) In pochissimo tempo b) Cerco un bar o qualche c) Quello è il film che mi d) Dico che sei Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. GB00001 Che tipo i pronome ontiene l frse: Tu pensi he tutte le persone sino i tuoi piei? GB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome

Dettagli

a) I cibi piccanti sono diffusi in tutta l'asia e piacciono soprattutto agli uomini

a) I cibi piccanti sono diffusi in tutta l'asia e piacciono soprattutto agli uomini Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. MB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un preposizione MB00002 Iniviure, fr i seguenti termini, quello he rihiee l'rtiolo "gli". MB00003 Iniviure,

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

prima di Natale HA00008 Che tipo di aggettivo contiene la frase: Su uno dei a) Sostantivato b) Dimostrativo c) Indefinito d) Qualificativo d

prima di Natale HA00008 Che tipo di aggettivo contiene la frase: Su uno dei a) Sostantivato b) Dimostrativo c) Indefinito d) Qualificativo d HA00001 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Aimo ) Numerle ) Dimostrtivo ) Qulifitivo ) Inefinito lvorto molto urnte l nno on i pesi strnieri? HA00002 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Prepr quest )

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

trova a pochi passi da qui tavolo a) La sorella di Anna è molto simpatica a) La stazione dei treni si trova a dieci minuti da qua

trova a pochi passi da qui tavolo a) La sorella di Anna è molto simpatica a) La stazione dei treni si trova a dieci minuti da qua Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. EA00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un omplemento i mteri? EA00002 Nell frse "Il mio ognome eriv un'nti fmigli", " un'nti fmigli" rppresent

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

a) Mario non ha un briciolo di senso del dovere

a) Mario non ha un briciolo di senso del dovere IB00001 In qule elle seguenti frsi il vero vere h signifito proprio? IB00002 Qule elle seguenti voi verli è un trpssto ongiuntivo? IB00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero IB00004 Qule elle seguenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

a) Il servizio del telegiornale ha fotografato la situazione

a) Il servizio del telegiornale ha fotografato la situazione M0001A Iniviure, tr i seguenti sostntivi, quello NON iminutivo. M0002A Nell frse Il pnino on l nutell ti pie vvero tnto: qunto ne mngi!, qunto svolge l funzione i: M0003A Iniviure fr le seguenti lterntive

Dettagli

b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri

b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri M0001A Qule elle seguenti frsi ontiene un errore? M0002A Qule elle seguenti frsi ontiene un errore? M0003A Completre l frse seguente on un pronome personle: Domni nri l professore e... iri he non hi finito

Dettagli

un avverbio di modo a) Faccio tutti i sacrifici possibili e immaginabili, affinché voi possiate vivere serenamente

un avverbio di modo a) Faccio tutti i sacrifici possibili e immaginabili, affinché voi possiate vivere serenamente Viett l puliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ZB00001 Qule, tr le seguenti, NON è un congiunzione ) Love ) Purché c) Qulor ) Mentre suorinnte conizionle? ZB00002 L frse "L im h inizito

Dettagli

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne FB0001B Che tipo i proposizione ontiene l frse: Se tutto nrà seono i pini, prtirò l settimn prossim per un vnz stuio? FB0002B Qule frse ontiene un suorint onizionle? FB0003B Che tipo i proposizione ontiene

Dettagli

di fare economia a) Ho bisogno di qualche minuto in più

di fare economia a) Ho bisogno di qualche minuto in più IB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero i form IB00002 Qule elle seguenti forme verli è un presente ongiuntivo? IB00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero i form IB00004 Qule elle seguenti

Dettagli

Mb0022A Individuare, tra i seguenti sostantivi, quello NON a) Nasino b) Musino c) Topino d) Catino d

Mb0022A Individuare, tra i seguenti sostantivi, quello NON a) Nasino b) Musino c) Topino d) Catino d M0001A Iniviure fr le seguenti lterntive l frse he ) H lsito un grn ) Le hnno vuotto l ) L iotol è stt ) Quel furfnte h vuoto orsett vuott in un leno emesso ssegni vuoto M0002A Ientifire, tr le seguenti,

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

a) Rifletté a lungo, ma invano, sul da farsi a) L'Italia vinse la partita finale

a) Rifletté a lungo, ma invano, sul da farsi a) L'Italia vinse la partita finale Mb0001A Iniviure fr le seguenti lterntive l frse he ontiene un form verble riflessiv. Mb0002A Nell frse Oh, qunte torte!, qunte è un ggettivo: Mb0003A Iniviure l frse he ontiene un ggettivo sostntivto.

Dettagli

a) Il cuore mi palpitava per l'emozione!

a) Il cuore mi palpitava per l'emozione! Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. SB00001 In qunti sintgmi si può iviere l frse: "Il sto ser nimo sempre in isote"? SB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un omplemento SB00003

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ MGLi STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGL\ COMUNICAZIONE VERBALE N 19 el 23/settemre/2015 seut el giorno 23/settemre/2015 COMMISSIONE NOMINATA CON D.D.

Dettagli

molta paura a) Ci è costato tanto questo viaggio in Asia b) Affronteremo questo argomento certamente

molta paura a) Ci è costato tanto questo viaggio in Asia b) Affronteremo questo argomento certamente ZA00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vverio? ZA00002 Che tipo i ongiunzione ontiene l frse: Appen torni fremo un grn fest? ZA00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un louzione ZA00004 Qule elle seguenti

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto.

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto. HA00001 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Penso te in ogni momento ell giornt? HA00002 Qule elle seguenti frsi NON ontiene ggettivi qulifitivi? HA00003 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Quegli investigtori

Dettagli

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

a) Coordinata alla subordinata di primo grado S0001A Nell frse Non sono intenziont prlre on lui finhé rimrrà i quest ie, l proposizione finhé rimrrà i quest ie è un suorint: S0002A Nel perioo "Stnno roglieno le firme neessrie per preprre il referenum

Dettagli

a) congiunzione copulativa b) congiunzione avversativa a) Adesso corre troppo forte e rischia di prendere una multa salata

a) congiunzione copulativa b) congiunzione avversativa a) Adesso corre troppo forte e rischia di prendere una multa salata ZA00001 Nell frse "C er un grne silenzio, m io ho comunque ormito mlissimo", l prol "m" svolge l funzione i: ZA00002 L frse "I film i spionggio li guro ssi rrmente" contiene un vverbio i: Viett l pubbliczione,

Dettagli

a) Siamo in vacanza da una settimana addormentiamo tutti IB00004 In quale delle seguenti frasi il verbo avere ha significato proprio?

a) Siamo in vacanza da una settimana addormentiamo tutti IB00004 In quale delle seguenti frasi il verbo avere ha significato proprio? IB00001 Qule elle seguenti forme verli è un futuro ) Stuieresti ) Prenimo ) Sri premito ) Avremo letto nteriore initivo? IB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero i form ) Simo in vnz un settimn

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

a) sicuramente famosa b) meno famosa di quanto c) celebre perché usata in d) la passione di mia b a) perché nessuno sapeva come intervenire

a) sicuramente famosa b) meno famosa di quanto c) celebre perché usata in d) la passione di mia b a) perché nessuno sapeva come intervenire S0001A Completre on un frse ontenente un suorint omprtiv. "Quest'ri i Veri è ". S0002A Completre orrettmente l seguente frse: Quluno s... si sono onosiuti?. S0003A Completre on un frse ontenente un suorint

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

a) La burrasca ha causato la comparsa di alghe sulla riva a) Ho comprato un'elegante camicia di seta a) Saluta Angelo perché è in partenza

a) La burrasca ha causato la comparsa di alghe sulla riva a) Ho comprato un'elegante camicia di seta a) Saluta Angelo perché è in partenza Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. NA00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un omplemento i us? NA00002 Nell frse: "L'us i furto è stt ritirt", "i furto" è omplemento i: NA00003

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli

a) Verremo senz'altro a trovarvi. a) Il treno; l autobus. b) Il treno; l autobus; all appuntamento.

a) Verremo senz'altro a trovarvi. a) Il treno; l autobus. b) Il treno; l autobus; all appuntamento. Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. SA00001 Nell proposizione "per l pioggi Crlo rimnò l prtenz" he funzione logi svolge l'espressione "per l pioggi"? SA00002 In qule elle frsi

Dettagli

a) Domani conosceremo la nuova professoressa di matematica b) Perdi del tempo in occupazioni futili e infruttuose

a) Domani conosceremo la nuova professoressa di matematica b) Perdi del tempo in occupazioni futili e infruttuose Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. SA00001 Iniviure l frse in ui è presente un'pposizione. SA00002 "Quell'uomo mi è semrto strno l primo momento in ui l'ho visto". In quest frse,

Dettagli

dall altra l intero pomeriggio spetta a) Il fine settimana voglio b) Loro non sono mai c) Verranno a riprenderci d) Nevica fitto da stanotte d

dall altra l intero pomeriggio spetta a) Il fine settimana voglio b) Loro non sono mai c) Verranno a riprenderci d) Nevica fitto da stanotte d HA00001 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: L letter sritt Frizio è nor nell mi memori? HA00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo HA00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo on vlore

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

b) una subordinata condizionale e una principale a) Si narra che i Greci riunissero mille navi a) anche se ho avuto molto tempo a disposizione

b) una subordinata condizionale e una principale a) Si narra che i Greci riunissero mille navi a) anche se ho avuto molto tempo a disposizione OA00001 Nonostnte Lu si sovrppeso, è molto gile. In questo perioo si trovno: OA00002 Nell frse "Pol hihier on le mihe quno invee ovree stuire", "quno invee ovree stuire" è un OA00003 Un lterntiv tr le

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

a) Il lavoro che ti sei trovato mi sembra peggiore del precedente

a) Il lavoro che ti sei trovato mi sembra peggiore del precedente M0001B Qule elle seguenti frsi contiene un superltivo ssoluto orgnico? ) Il lvoro che ti sei trovto mi semr peggiore el preceente ) Non riesco creere che tu si risultto il migliore ell clsse c) Con l tu

Dettagli

capricci GB00009 Che tipo di pronome contiene la frase: Certamente qualche dettaglio di quel documentario ti è sfuggito?

capricci GB00009 Che tipo di pronome contiene la frase: Certamente qualche dettaglio di quel documentario ti è sfuggito? GB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome ) Non so qunti i loro ) Chiuimo questo ) A noi è venut in mente ) Il tuo sorriso è i ho etto iò inresioso iniente quest ie genile ugurio per tutti noi

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

a) Pur avendo una vista ottima, Piero porta gli occhiali per vezzo

a) Pur avendo una vista ottima, Piero porta gli occhiali per vezzo OB00001 Qule ei seguenti perioi ontiene un proposizione onessiv? OB00002 Qule elle seguenti lterntive ontiene un proposizione soggettiv? OB00003 Qule elle seguenti lterntive ontiene un proposizione uittiv?

Dettagli

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. NB00001 Iniviure l frse he ontiene un pposizione. NB00002 Nell frse "Lu è stto ssunto in qulità i sorveglinte", "in qulità i sorveglinte" è

Dettagli

a) subordinata di primo grado finale esplicita a) Hai molta fame o aspetto tua sorella per cucinare? a) una coordinata alla

a) subordinata di primo grado finale esplicita a) Hai molta fame o aspetto tua sorella per cucinare? a) una coordinata alla OA00001 Nell frse "Stmttin mi sono sveglito e ho ovuto prenere un'ltr opert, perhé fev vvero un grn freo e non riusivo ormire", "perhé fev vvero un grn freo" svolge l funzione i: OA00002 Nell frse seguente

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

c) Voglio fare il Natale con d) Il gattino che vedi è c come il suo c) Chi ha preso il mio d) Quale di questi b cioccolatini vuoi?

c) Voglio fare il Natale con d) Il gattino che vedi è c come il suo c) Chi ha preso il mio d) Quale di questi b cioccolatini vuoi? HB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo ) A loro ho promesso un ) L vostr è stt piolo reglo un impres ilopi HB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un ggettivo ) Qunto stri vi? ) Qule stnz

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

a) Abbiamo udito un forte sibilo ma non siamo stati in grado di capirne la provenienza a) La partita è finita con un pareggio

a) Abbiamo udito un forte sibilo ma non siamo stati in grado di capirne la provenienza a) La partita è finita con un pareggio QB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vero ifettivo? QB00002 Qule tr le seguenti frsi ontiene un vero spettule? QB00003 Iniviure l frse he NON ontiene un preito nominle. QB00004 In qule elle seguenti

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

a) È meglio fermarsi in albergo a) Non avendo con me gli attrezzi a) Si scusò dando una spiegazione ridicola

a) È meglio fermarsi in albergo a) Non avendo con me gli attrezzi a) Si scusò dando una spiegazione ridicola FA0001A Qule elle seguenti è un frse semplie? FA0002A Qul è l proposizione finle nell frse: Non veno on me gli ttrezzi per riprre il ruinetto he pere, non posso iutrti? FA0003A Qul è l proposizione oggettiv

Dettagli

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette BB0001B Qule elle seguenti frsi non ontiene un vverio? BB0002B Qule elle seguenti frsi ontiene un vero frseologio? ) Quno ho finito me ne nrò s ) Rie sempre quno ronti le tue rzellette BB0003B Qule elle

Dettagli

a) Passeremo per i campi per evitare il traffico della domenica pomeriggio a) un complemento d'agente b) un complemento di mezzo

a) Passeremo per i campi per evitare il traffico della domenica pomeriggio a) un complemento d'agente b) un complemento di mezzo Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. EB00001 Iniviure nell seguente frse il omplemento i qulità: "Questi orehini i grne vlore sono elli, m preferiso eismente quelli 'rgento, nhe

Dettagli

b) Era così ingenuo da credere a tutti. a) Predicato nominale. b) Complemento di termine. a) Subordinata relativa. b) Coordinata alla principale.

b) Era così ingenuo da credere a tutti. a) Predicato nominale. b) Complemento di termine. a) Subordinata relativa. b) Coordinata alla principale. SA00001 Tr le frsi he seguono iniviure quell he ontiene un proposizione onseutiv. SA00002 Nell frse «mi sorell è un'insegnnte i eroi ell plestr i Roerto» è presente un... SA00003 Nell frse "ogni giorno

Dettagli