a) congiunzione copulativa b) congiunzione avversativa a) Adesso corre troppo forte e rischia di prendere una multa salata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) congiunzione copulativa b) congiunzione avversativa a) Adesso corre troppo forte e rischia di prendere una multa salata"

Transcript

1 ZA00001 Nell frse "C er un grne silenzio, m io ho comunque ormito mlissimo", l prol "m" svolge l funzione i: ZA00002 L frse "I film i spionggio li guro ssi rrmente" contiene un vverbio i: Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ) congiunzione copultiv b) congiunzione c) congiunzione isgiuntiv ) preposizione semplice b ) tempo b) ffermzione c) luogo ) moo ZA00003 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio? ) Arriv fino l semforo b) A quel punto, rrestti c) Sterz ll prim ) Vi così trvers ZA00004 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio i ) Stnotte h nevicto b) Domni certmente c) Non h ncor nevicto ) Nevicv pino c quntità? nevicherà! bbstnz? ZA00005 Nell frse "Perché vi?", "Perché" è: ) preposizione b) vverbio c) congiunzione ) interiezione b ZA00006 Qunti e quli vverbi o locuzioni vverbili sono presenti nell frse: "Di sopr bbimo un bellissim collezione i frncobolli, sicurmente ti picerà"? ) bellissim; sicurmente b) Di sopr; sicurmente c) sicurmente ) Di sopr; bellissim b ZA00007 Qule elle seguenti frsi contiene un locuzione vverbile? ) Aesso corre troppo forte e rischi i prenere un mult slt b) Perché è sempre ritrtrio? c) Qusi perev l'ereo ) H ftto le vligie in frett e furi ZA00008 "Oppure" è un congiunzione: ) concessiv b) ichirtiv c) conizionle ) coorintiv ZA00009 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio i ) Aesso piove forte b) Stser h recitto c) Non frlo più ) Aesso piove molto b gro comprtivo? peggio el solito forte ZA00010 Qunti vverbi contiene l frse "L prtit si ) Tre b) Nessuno c) Uno ) Due protrsse inspiegbilmente oltre il ovuto"? ZA00011 Che tipo i congiunzione contiene l frse: "Tuo ) Finle b) Consecutiv c) Dichirtiv ) Cusle c frtello h mmesso che h commesso un errore"? ZA00012 Qunti e quli vverbi o locuzioni vverbili sono presenti nell frse: "Prteciperò i buon gro ll tu fest omni, inftti mi sto già preprno"? ) i buon gro; omni; inftti b) i buon gro; omni; già c) omni; inftti; già ) omni; già b ZA00013 L frse "Forse nrà veere l prtit", contiene un ) tempo b) ubbio c) ffermzione ) moo b vverbio i: ZA00014 "E" è un congiunzione: ) mole b) comprtiv c) ichirtiv ) copultiv ZA00015 Qule ei seguenti è un vverbio i tempo? ) Come b) Vicino c) Dopo ) Dove c ZA00016 Qule tr le seguenti lterntive NON è un vverbio i ) Ovunque b) Lì c) Dppertutto ) Qunto luogo? ZA00017 Qule ei seguenti è un vverbio i luogo? ) Conseguentemente b) Poi c) Fuori ) Troppo c ZA00018 In qule elle seguenti frsi "che" è un congiunzione ) Ho grito il film che b) Che ice? c) Insistono che tu resti ) Ernesto Guevr er c suborintiv? ho visto cen etto il "Che" ZA00019 Qule elle seguenti lterntive NON contiene un vverbio? ) Si vee un miglio i istnz b) Dovunque si, lo troverò c) Sì, un ltro cffè ) Io nre lui? Gimmi! ZA00020 Qule ei seguenti NON è un vverbio i vlutzione? ) Forse b) Dove c) Certmente ) Mic b ZA00021 Qule tr le seguenti lterntive NON è un vverbio i ) Probbilmente b) Chissà c) Nemmeno ) Forse c ubbio? ZA00022 Qule elle seguenti frsi contiene un congiunzione suborinnte? ) Ho tlmente fme che mngerei qulunque cos b) Mi lzo lle otto e esco i cs c) Preferisci crne o pesce? ) Rispett il prossimo e vivri trnquillo

2 Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ZA00023 Qule ei seguenti NON è un vverbio i moo? ) Cionoloni b) Bene c) Lievemente ) Sempre ZA00024 Nell frse "Siccome mi hi etto che non sresti ) un vverbio b) un congiunzione c) un verbo ) un sostntivo b venuto ll cen, ho tolto un posto tvol", "siccome" è: ZA00025 Qule ei seguenti termini NON è un vverbio? ) Insistente b) Veementemente c) Stupimente ) Mle ZA00026 Qule elle seguenti frsi NON contiene vverbi? ) Perché svuoti i recipienti? b) Forse l scort bsterà e eviteremo i fermrci c) Ne compro ell'ltro, non ce n'è più ) Ogni rmo recv ciliegie in quntità ZA00027 Che tipo i congiunzione suborinnte contiene l frse: "Crlo, per veerti, escogitò un rimeio genile"? ZA00028 Qule tr le seguenti, NON è un congiunzione conclusiv? ZA00029 Nell frse "Mrin è brv in qusi tutte le mterie, nche in mtemtic h più ell sufficienz", l prol "nche" svolge l funzione i: ZA00030 Nel seguente perioo "L lezione i filosofi è stt molto compless, io Polo bbimo ben compreso i fonmenti ell ilettic hegelin", l congiunzione coorinnte mncnte è: ZA00031 Nel seguente perioo,"fmmi spere se evo pssre io in eicol, se ci pssi tu", l congiunzione coorinnte mncnte è: ZA00032 Completre correttmente l frse seguente. "Ann si è infortunt ll cvigli,... non prenerà prte l sggio i nz". ZA00033 Qule elle seguenti frsi NON contiene un vverbio? ) Ti rivolgerò l prol quno ne vrò vogli, cioè mi ZA00034 L frse "Lo ccrezzò olcemente, quini lo lsciò ormire" contiene un vverbio i: ZA00035 Nel seguente perioo "Polo è clustrofobico, h pur ei luoghi chiusi", l congiunzione coorinnte mncnte è: ZA00036 Nell frse "Non si è limitto qulche lmentel presso l reception, nzi h scritto un mil i protest l irettore ell lbergo", l prol "nzi" svolge l funzione i: ZA00037 Nell frse "Ti terrò compgni finché non ti ormenti", "finché" è: ZA00038 L frse "Ti vviserò ppen rriverà il pcco", contiene un congiunzione: strorinri ) Finle b) Comprtiv c) Disgiuntiv ) Copultiv ) Dunque b) Perciò c) Mentre ) Quini c ) congiunzione copultiv b) vverbio i moo c) vverbio i giuizio ) congiunzione ) né; né b) e; o c) si; e ) o; o ) né b) invero c) o ) e c ) sennò b) perché c) m ) unque b) Tornerò in Itli conclusione ell mi ricerc scientific c) Spesso sono stnc e non riesco seguire quello che ici ) Forse è meglio llenrsi per quel torneo i ping pong ) luogo b) quntità c) moo ) tempo c ) neppure b) nzi c) però ) cioè ) congiunzione copultiv b) congiunzione correltiv c) congiunzione isgiuntiv ) congiunzione ) un vverbio b) un preposizione c) un congiunzione ) un ggettivo c ) Temporle b) Cusle c) Finle ) Dichirtiv b

3 ZA00039 L frse "Mi pice leggere il giornle mentre fccio colzione", contiene un congiunzione: ZA00040 Che tipo i congiunzione suborinnte contiene l frse: "Mri è slit l pino i sopr rinfrescrsi"? ZA00041 L frse "Il volume ell tu rio er così lto, che non hi nenche sentito il cmpnello", contiene un congiunzione: ZA00042 Che tipo i congiunzione coorinnte contiene l frse: "Cmillo er esusto m soisftto"? ZA00043 Qule, tr le seguenti, è un congiunzione coorinnte? ZA00044 Qule tr le seguenti, NON è un congiunzione ichirtiv? ZA00045 Qule elle seguenti frsi NON contiene un ZA00046 Qule elle seguenti frsi NON contiene un Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ) cusle b) temporle c) consecutiv ) mole b ) Finle b) Concessiv c) Cusle ) Avverstiv ) consecutiv b) comprtiv c) mole ) concessiv ) Cusle b) Concessiv c) Dichirtiv ) Avverstiv ) Oppure b) Quno c) Che ) Qulor ) Inftti b) Diftti c) Cioè ) Sebbene ) Frò io i mestieri i cs, purché tu finisc i tuoi compiti ) Servitevi soli l bncone, finché c'è mngire b) Né io né Mri sppimo cos si successo Mrin b) Simo nti per l prim volt in brc l'estte scors con zio Mrio c) Quno finiri i compingerti, forse qulcuno ti scolterà c) Quno piove, mi pice stre cs leggere un libro ) Sono stto l cinem veere l'ultimo film i Wooy Allen ) Non ho stuito l poesi, nemmeno ho risolto il problem per omni ZA00047 Qule elle seguenti è un locuzione vverbile? ) Per sempre b) Così c) Mssimmente ) Ininterrottmente ZA00048 L frse "Ho letto velocemente questo libro" contiene ) quntità b) ffermzione c) moo ) tempo c un vverbio i: ZA00049 Qule ei seguenti NON è un vverbio i quntità? ) Neppure b) Appen c) Precchio ) Niente ZA00050 Nel seguente perioo "Oggi f molto più freo i ieri, copriti bene prim i uscire", l congiunzione coorinnte mncnte è: ) e b) cioè c) quini ) inftti c ZA00051 Nell frse "Ieri ho incontrto un mio compgno i ) Di tempo b) Di quntità c) Di moo ) Di luogo scuol", che genere i vverbio è "ieri"? ZA00052 Qule elle seguenti frsi NON contiene lmeno un ) Difficilmente potrò b) Ho ormito c) Sicurmente ci ) Sei stto velocissimo vverbio? tornre greggire ecismente poco riveremo presto rrivre! ZA00053 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio? ) Fcci ue cffè b) Preprimoci c) Ci venimo ) Ci h visto c ZA00054 Qule ei seguenti NON è un vverbio i tempo? ) Dvnti b) Sempre c) Poi ) Ancor ZA00055 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio i quntità? ) L tu serietà ci h colpiti b) Guivo veloce per non essere seminto c) Mi picerebbe vivere vicino l mre ) I tuoi suggerimenti mi hnno ftto risprmire ZA00056 Completre l frse seguente con un vverbio i tempo, scelto tr le lterntive proposte. Frse: "Anrò...". ZA00057 Qule elle seguenti frsi contiene un vverbio? ssi ) troppo b) gio c) omni ) inietro c ) Inceev con psso lento e cenzto b) Seev su un ssso, scrutno l'orizzonte c) Cmminv lentmente, con ftic ) Attrversò nuoto il fiume, poi si fermò b c

4 ZA00058 In qule elle seguenti lterntive l'vverbio è usto scorrettmente? Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ) È un corriore velocemente ZA00059 Qule elle seguenti frsi NON contiene un vverbio? ) Ginni, per picere, evi presto quest prtic ZA00060 Nell frse "Avevo riposto pochissimo, eppure sono riuscit nre l lvoro e svolgere tutte le mie ttività senz sentire l stnchezz", l prol "eppure" svolge l funzione i: ZA00061 Completre correttmente l seguente frse: "Sono stto boccito quest'nno,... non frò le vcnze per punizione". ) congiunzione isgiuntiv b) È presto! c) Luc corre più pino i Gino b) Luis, non stre sull port, vieni entro! b) congiunzione c) Ho eicto troppo poco tempo mio figlio ) È meglio llenrsi ncor un po' per vincere l cors ) Il suo cne ggressivo mi intimorisce c) preposizione impropri ) vverbio i moo b ) quini b) perché c) qulor ) finché ZA00062 Qule ei seguenti termini NON è un vverbio? ) Suente b) Csulmente c) Sicurmente ) Curiosmente ZA00063 Nel seguente perioo "Ci sono poche probbilità i vittori per l nostr squr, prteciperemo ll gr", l congiunzione coorinnte mncnte è: ) bensì b) inftti c) tuttvi ) ossi c ZA00064 Qule elle seguenti è un congiunzione suborintiv? ZA00065 Nell frse "Mi pice scoltre l rio mentre sto fceno l occi", "mentre" è: ZA00066 Nell frse "Stmni mi ffrettvo nre in bnc e, esseno fest, rischivo i nre invno", sono presenti: ZA00067 Completre correttmente l seguente frse: "Oggi stimo cs, nel pomeriggio non esc il sole". ZA00068 Abbinre correttmente le congiunzioni e le reltive efinizioni. 1. quntunque; 2. perché; 3. come. congiunzione concessiv; b. congiunzione interrogtiv; c. congiunzione mole ) Perciò b) M c) Se ) Ovvero c ) un vverbio b) un congiunzione c) un preposizione ) un ggettivo b ) ue vverbi i moo b) solo un vverbio i tempo c) un vverbio i tempo e un vverbio i moo ) un vverbio i tempo e un vverbio i quntità ) meno che b) nel moo che c) per qunto ) trnne che ) 1-b; 2-c; 3- b) 1-; 2-b; 3-c c) 1-c; 2-b; 3- ) 1-b; 2-; 3-c b ZA00069 Qule ei seguenti è un vverbio i quntità? ) Spesso b) Afftto c) Debolmente ) Ovunque b ZA00070 Qule tr le seguenti frsi present un vverbio i ) Sono qusi le quttro b) Per fvore non nre c) Simo stti l museo i ) L'estte scors simo b luogo? là, ho lvto il pvimento rte contemporne stti l mre ZA00071 Iniviure gli bbinmenti corretti. A: ossi; B: benché; C: ffinché. 1: congiunzione concessiv; 2: congiunzione finle; 3: congiunzione ichirtiv. ZA00072 Che tipo i congiunzione coorinnte contiene l frse seguente? "Mi picciono si l crne che il pesce, non ho preferenze prticolri". Lonr ) A-2; B-3; C-1 b) A-3; B-2; C-1 c) A-3; B-1; C-2 ) A-1; B-2; C-3 c ) Disgiuntiv b) Conclusiv c) Esplictiv ) Correltiv c

5 Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ZA00073 Completre correttmente l seguente frse: "Domni ) se b) come c) siccome ) ffinché prteciperò gli llenmenti, solo srò in form". ZA00074 Nell frse "Non so ncor ove nrò l'estte ) un pronome b) un vverbio c) un congiunzione ) un ggettivo c prossim, però sono sicuro che non resterò cs", "però" è: ZA00075 Qule ei seguenti è un vverbio i quntità? ) Ancor b) Dvnti c) Ecco ) Molto ZA00076 Qule elle seguenti è un congiunzione coorintiv? ) Né b) Che c) Affinché ) Allorché ZA00077 Qule elle seguenti frsi NON contiene un ) Sergio e Mri non b) Seppure fosse ormi c) Non solo mi hi mentito, ) Ti consiglio i prtire vnno proprio 'ccoro rssegnt, fece un ultimo tenttivo m l'hi nche ftto più volte presto, ltrimenti non rriveri in tempo ZA00078 Qule ei seguenti termini è un ) Oggi b) Velocemente c) M ) Subito c ZA00079 L frse "Giuseppe isse Mri che er soisftto el lvoro" contiene un congiunzione: ) finle b) ichirtiv c) cusle ) concessiv b

un avverbio di modo a) Faccio tutti i sacrifici possibili e immaginabili, affinché voi possiate vivere serenamente

un avverbio di modo a) Faccio tutti i sacrifici possibili e immaginabili, affinché voi possiate vivere serenamente Viett l puliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. ZB00001 Qule, tr le seguenti, NON è un congiunzione ) Love ) Purché c) Qulor ) Mentre suorinnte conizionle? ZB00002 L frse "L im h inizito

Dettagli

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1)

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1) Linguggi e Truttori Esercizi LR(1) e LR(1) Esercizio 1 Prof. Mrco Gvnelli 10 giugno 2018 i consieri l grmmtic G = {,,},{,,},P,, ove: P = ǫ i ic se l grmmtic è LR(1). Qulor l grmmtic risulti LR(1), si mostri

Dettagli

a) Le tue parole dette con sincerità mi hanno convinto a) Giulio è molto bravo, eppure sbaglia sempre i calcoli a) Sarebbe meglio bere un caffè

a) Le tue parole dette con sincerità mi hanno convinto a) Giulio è molto bravo, eppure sbaglia sempre i calcoli a) Sarebbe meglio bere un caffè ZB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vverio i moo? ZB00002 Che tipo i ongiunzione suorinnte ontiene l frse: Quno sei rrivto per iutrmi er troppo tri? ZB00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un ongiunzione

Dettagli

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa 3. Dll frse semplice ll frse compless 3.1. L frse compless Il modello vlenzile si prest bene nche per introdurre l nlisi dell frse compless, mostrndone l strett correlzione con l nlisi dell frse semplice.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE I (N 29 N 49) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO N 43/44 - Come ti (43) questi orecchini? - Mh, non so (44) trovo un po troppo grossi e pesnti. N 43 )

Dettagli

ascoltavo musica ZA00003 Che tipo di congiunzione contiene la frase: Ti ho a) Dichiarativa b) Finale c) Causale d) Conclusiva c

ascoltavo musica ZA00003 Che tipo di congiunzione contiene la frase: Ti ho a) Dichiarativa b) Finale c) Causale d) Conclusiva c ZA00001 Qule delle seguenti frsi contiene un congiunzione ) Ho messo in ordine ) Non cmminre sclzo c) Avevo così sonno che mi d) Verremo d voi qundo perché rrivvi tu e non prendere freddo sono ddormentto

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

molta paura a) Ci è costato tanto questo viaggio in Asia b) Affronteremo questo argomento certamente

molta paura a) Ci è costato tanto questo viaggio in Asia b) Affronteremo questo argomento certamente ZA00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un vverio? ZA00002 Che tipo i ongiunzione ontiene l frse: Appen torni fremo un grn fest? ZA00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un louzione ZA00004 Qule elle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRIMO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRIMO) PARTE I (N23 N44) PARTE SCRITTA (LIVELLO PRIMO) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO RISPOSTE. N32/33 Dopo (32) l ennesimo furto in cs, Ginni h deciso di (33) instllre un uon sistem d llrme.

Dettagli

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro OB00001 Nel perioo "Cero quluno, he mi onsigli", l proposizione "he mi onsigli" è: OB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un proposizione mole? OB00003 Iniviure, nell seguente frse, l proposizione suorint

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ MGLi STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGL\ COMUNICAZIONE VERBALE N 19 el 23/settemre/2015 seut el giorno 23/settemre/2015 COMMISSIONE NOMINATA CON D.D.

Dettagli

a) Non mi fido di chi non conosco a) Non sopporto chiunque si vanti per niente a) A me questo modo di fare mi sembra sciocco

a) Non mi fido di chi non conosco a) Non sopporto chiunque si vanti per niente a) A me questo modo di fare mi sembra sciocco GB00001 In qule elle seguenti frsi NON è presente un pronome? GB00002 Iniviure l frse he NON ontiene errori grmmtili. GB00003 Nell frse "Ho inontrto egli stuenti, luni ei quli mi hnno rionosiuto" è ontenuto

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

a) perché ritenevo fosse giusto farlo b) in un lasso di tempo estremamente breve a) Gira a destra dopo aver messo la freccia

a) perché ritenevo fosse giusto farlo b) in un lasso di tempo estremamente breve a) Gira a destra dopo aver messo la freccia Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. FA00001 Nell frse "Quno simo prtiti fev un freo polre", "quno simo prtiti" rppresent un FA00002 Iniviure qule proposizione suorint è ontenut

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. molto piccolo

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. molto piccolo Viett l puliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. HA00001 Qule elle seguenti frsi contiene un ggettivo i ) Noi imo vuto ) Il reglo per Luis è c) Il cognc i Luigi è ) L interpretzione i c

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO) PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO) PARTE I (N 23 N 43) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO RISPOSTE. N 23 L cos mi preoccup di più è il futuro dei miei figli. ) che ) di cui c) cui d) per

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

a) Coordinata alla subordinata di primo grado S0001A Nell frse Non sono intenziont prlre on lui finhé rimrrà i quest ie, l proposizione finhé rimrrà i quest ie è un suorint: S0002A Nel perioo "Stnno roglieno le firme neessrie per preprre il referenum

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco FB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un proposizione oorint ll priniple? FB00002 Che tipo i proposizione ontiene l frse: Mi hnno spiegto he Buk è un pstore teeso estrto ll polizi per il reupero ell

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ID Domanda A B C D Esatta

ID Domanda A B C D Esatta 1 L frse Fu preso come iutnte contiene un complemento: oggetto predictivo del soggetto di mteri di termine B L frse "Fu posto come gurdino del fro" contiene predictivo del 2 un complemento: soggetto oggetto

Dettagli

a) Il lavoro che ti sei trovato mi sembra peggiore del precedente

a) Il lavoro che ti sei trovato mi sembra peggiore del precedente M0001B Qule elle seguenti frsi contiene un superltivo ssoluto orgnico? ) Il lvoro che ti sei trovto mi semr peggiore el preceente ) Non riesco creere che tu si risultto il migliore ell clsse c) Con l tu

Dettagli

a) Maturo è chi non dimostra vergogna nell esporsi a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

a) Maturo è chi non dimostra vergogna nell esporsi a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione Viett l puliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. NB00001 Iniviure l frse che contiene un pposizione. NB00002 Si ientifichi l pposizione nell frse seguente: "Domenic lo zio Giuseppe è prtito

Dettagli

a) sicuramente famosa b) meno famosa di quanto c) celebre perché usata in d) la passione di mia b a) perché nessuno sapeva come intervenire

a) sicuramente famosa b) meno famosa di quanto c) celebre perché usata in d) la passione di mia b a) perché nessuno sapeva come intervenire S0001A Completre on un frse ontenente un suorint omprtiv. "Quest'ri i Veri è ". S0002A Completre orrettmente l seguente frse: Quluno s... si sono onosiuti?. S0003A Completre on un frse ontenente un suorint

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA Università egli Stui i rento Corso i Lure in Ingegneri elle eleomunizioni ESERCIZI SVOLI DEL CORSO DI RASMISSIONE NUMERICA Prof Lorenzo Bruzzone ESERCIZIO Costruire un oie vente n=3, k=2 on rità isri,

Dettagli

Approfondimento Il problema dei ties nella valutazione dell associazione a livello ordinale

Approfondimento Il problema dei ties nella valutazione dell associazione a livello ordinale Approfonimento 7. - Il problem ei ties nell vlutzione ell ssocizione livello orinle L principle fonte i istorsione elle misure i ssocizione livello orinle è il numero i punteggi pri rngo, o ties. Nel cso

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ESERCIZI di GRAMMATICA sull ANALISI DEL PERIODO

ESERCIZI di GRAMMATICA sull ANALISI DEL PERIODO SRIZI di GRMMTI sull NLISI L PRIOO Sottolinea le proposizioni concessive e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono. 1. Ti credo nonostante tutto quello che è successo 2. nche se non amo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri

b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri M0001A Qule elle seguenti frsi ontiene un errore? M0002A Qule elle seguenti frsi ontiene un errore? M0003A Completre l frse seguente on un pronome personle: Domni nri l professore e... iri he non hi finito

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

a) Ho bisogno di parlarti, hai tempo stasera? a) subordinata oggettiva b) subordinata consecutiva a) Quando cadde dal ponte

a) Ho bisogno di parlarti, hai tempo stasera? a) subordinata oggettiva b) subordinata consecutiva a) Quando cadde dal ponte Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. FB00001 Che tipo i proposizioni suorinte ontiene l frse "Le mele he l nonn h omprto non sono mture, osihé non le mngeremo suito"? FB00002 Nell

Dettagli

a) Pur avendo una vista ottima, Piero porta gli occhiali per vezzo

a) Pur avendo una vista ottima, Piero porta gli occhiali per vezzo OB00001 Qule ei seguenti perioi ontiene un proposizione onessiv? OB00002 Qule elle seguenti lterntive ontiene un proposizione soggettiv? OB00003 Qule elle seguenti lterntive ontiene un proposizione uittiv?

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

a) Rifletté a lungo, ma invano, sul da farsi a) L'Italia vinse la partita finale

a) Rifletté a lungo, ma invano, sul da farsi a) L'Italia vinse la partita finale Mb0001A Iniviure fr le seguenti lterntive l frse he ontiene un form verble riflessiv. Mb0002A Nell frse Oh, qunte torte!, qunte è un ggettivo: Mb0003A Iniviure l frse he ontiene un ggettivo sostntivto.

Dettagli

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85)

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85) Mcchine sequenzili S. Slvtori - Microelettronic mrzo 217 (39 di 85) Mcchine sequenzili Il vlore dell'uscit dipende dll sequenz di ingressi ricevuti fino ll'istnte corrente ) serve un memori (stto) b) l'uscit

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Loro i un forz Consierio un punto terile P in oto lungo un cur L per effetto i un forz F, si r il ettore posizione el punto in un siste i riferiento inerzile: in un interllo i tepo t il punto copie uno

Dettagli

a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno

a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. AA00001 Qule elle seguenti ffermzioni reltive gli ggettivi "questo", "oesto" e "quello" è orrett? AA00002 Iniviure, tr i seguenti, l'ggettivo

Dettagli

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza Dl 23 l 29 prile 2018 z n r e ll o t e z n in d t it Vivere insieme, c Cri mici di musei, gllerie d rte, biblioteche, rchivi e centri scientifici di tutto il mondo, dl 23 l 29 prile 2018 si terrà l quint

Dettagli

capricci GB00009 Che tipo di pronome contiene la frase: Certamente qualche dettaglio di quel documentario ti è sfuggito?

capricci GB00009 Che tipo di pronome contiene la frase: Certamente qualche dettaglio di quel documentario ti è sfuggito? GB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome ) Non so qunti i loro ) Chiuimo questo ) A noi è venut in mente ) Il tuo sorriso è i ho etto iò inresioso iniente quest ie genile ugurio per tutti noi

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a Nome scuol... Clsse PROGETTO CL@SSI 2.0 QUESTIONARIO PER LA FASE DI RILEVAZIONE DELLA DOMANDA 1. Genitore ell'lunno/... 3. Quli i questi strumenti posseete? Mettere un crocett in un o più cselle SÌ NO

Dettagli

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne FB0001B Che tipo i proposizione ontiene l frse: Se tutto nrà seono i pini, prtirò l settimn prossim per un vnz stuio? FB0002B Qule frse ontiene un suorint onizionle? FB0003B Che tipo i proposizione ontiene

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

Roberto Bonfanti MAURILIO racconto

Roberto Bonfanti MAURILIO racconto Roberto Bonfnti MAURILIO rcconto #StorieContromno Roberto Bonfnti MAURILIO «Ehi! Che ci fi qui?» ho chiesto mentre privo l portier dell mcchin per fre slire Murilio dopo che lo vevo visto cmminre con il

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

Istituto comprensivo Camozzi Scuola primaria G.Rosa Classi 4 Zaffiri e 4 Smeraldi a.s

Istituto comprensivo Camozzi Scuola primaria G.Rosa Classi 4 Zaffiri e 4 Smeraldi a.s Istituto comprensivo Cmozzi Scuol primri G.Ros Clssi 4 Zffiri e 4 Smerldi.s. 2018-2019 Il viggio di Sherzde Sbto 12 gennio 2019 è venut nell nostr scuol un clown umnitri di nome Gbo che ci h rccontto l

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004 Linguggi di Progrmmzione e Compiltori I Appello del 9/7/ Scrivere in stmptello COGNOME e NOME su ogni foglio consegnto e sul testo, che v consegnto insieme l compito. Not Nel testo le espressioni regolri

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

arruolarti nella Legione economica a) In pochissimo tempo b) Cerco un bar o qualche c) Quello è il film che mi d) Dico che sei

arruolarti nella Legione economica a) In pochissimo tempo b) Cerco un bar o qualche c) Quello è il film che mi d) Dico che sei Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. GB00001 Che tipo i pronome ontiene l frse: Tu pensi he tutte le persone sino i tuoi piei? GB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome

Dettagli

GENERALI 2 IL VERBO ESSERE"SEGUITO DALLA PREPOSIZIONE "PER" E DA UNA FORMA NOMINALE, PUÒ INDICARE " DESTINAZIONE NECESSITÀ O DISPONIBILITÀ

GENERALI 2 IL VERBO ESSERESEGUITO DALLA PREPOSIZIONE PER E DA UNA FORMA NOMINALE, PUÒ INDICARE  DESTINAZIONE NECESSITÀ O DISPONIBILITÀ LINGU ITLIN i sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel

Dettagli

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. NB00001 Iniviure l frse he ontiene un pposizione. NB00002 Nell frse "Lu è stto ssunto in qulità i sorveglinte", "in qulità i sorveglinte" è

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

a) Da che mondo è mondo, io non ho mai sentito stupidaggini simili a) Tre reparti sono sulla collina

a) Da che mondo è mondo, io non ho mai sentito stupidaggini simili a) Tre reparti sono sulla collina SA00001 Qule elle seguenti lterntive NON ontiene un pronome personle? SA00002 Inire l prol he svolge l funzione i ggettivo possessivo nell seguente frse: Volle fortemente rimnere terr, sopr il suo msso,

Dettagli

b) una subordinata condizionale e una principale a) Si narra che i Greci riunissero mille navi a) anche se ho avuto molto tempo a disposizione

b) una subordinata condizionale e una principale a) Si narra che i Greci riunissero mille navi a) anche se ho avuto molto tempo a disposizione OA00001 Nonostnte Lu si sovrppeso, è molto gile. In questo perioo si trovno: OA00002 Nell frse "Pol hihier on le mihe quno invee ovree stuire", "quno invee ovree stuire" è un OA00003 Un lterntiv tr le

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto.

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto. HA00001 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Penso te in ogni momento ell giornt? HA00002 Qule elle seguenti frsi NON ontiene ggettivi qulifitivi? HA00003 Che tipo i ggettivo ontiene l frse: Quegli investigtori

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

b) Il nonno raccontava molto volentieri le sue avventure a) Svolge il suo lavoro meglio di prima

b) Il nonno raccontava molto volentieri le sue avventure a) Svolge il suo lavoro meglio di prima M0001B Iniviure l frse he ontiene un vverio i gro superltivo reltivo. M0002B Iniviure, fr le seguenti lterntive, l frse he ontiene un vero impersonle. ) Svolge il suo lvoro meglio i prim ) L srr el pssggio

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

trova a pochi passi da qui tavolo a) La sorella di Anna è molto simpatica a) La stazione dei treni si trova a dieci minuti da qua

trova a pochi passi da qui tavolo a) La sorella di Anna è molto simpatica a) La stazione dei treni si trova a dieci minuti da qua Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. EA00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un omplemento i mteri? EA00002 Nell frse "Il mio ognome eriv un'nti fmigli", " un'nti fmigli" rppresent

Dettagli

barattoli a) Vorrei una casa come la loro salito? averla offesa a) Desidero un gelato sia di panna che di cioccolato

barattoli a) Vorrei una casa come la loro salito? averla offesa a) Desidero un gelato sia di panna che di cioccolato GB00001 Che tipo i pronome ontiene l frse: È un peto he nessuno si venuto quell inontro? GB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome GB00003 Qule elle seguenti frsi ontiene un pronome GB00004 Qule

Dettagli

d) Dorato, ingordo, fortunato, allampanato, ligneo, piramidale. MB00002 In quale delle seguenti frasi il verbo è espresso in forma passiva?

d) Dorato, ingordo, fortunato, allampanato, ligneo, piramidale. MB00002 In quale delle seguenti frasi il verbo è espresso in forma passiva? MB00001 Qule elle seguenti serie ontiene eslusivmente ggettivi qulifitivi? Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. ) Grigistro, esteso, ltrui, estsito, mrmoreo, ftisente. ) L mi rgzz

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

a) subordinata di primo grado finale esplicita a) Hai molta fame o aspetto tua sorella per cucinare? a) una coordinata alla

a) subordinata di primo grado finale esplicita a) Hai molta fame o aspetto tua sorella per cucinare? a) una coordinata alla OA00001 Nell frse "Stmttin mi sono sveglito e ho ovuto prenere un'ltr opert, perhé fev vvero un grn freo e non riusivo ormire", "perhé fev vvero un grn freo" svolge l funzione i: OA00002 Nell frse seguente

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003 Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio- Mrzo 2003 Docente: Frncesc Rossi, frossi@mth.unipd.it Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio-Mrzo 2002 p.1/37 Dti del corso 5 crediti circ 40 ore in ul Orrio:

Dettagli