Modellazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange"

Transcript

1 Modellazione di sisemi eleromeccanici con Lagrange Ing. Dipl. ETH Robero Bucher 7 febbraio Inroduzione Queso eso non vuole essere una inroduzione al formalismo di Lagrange, ma un compendio praico che presena ua una serie di sisemi modellai con queso sisema. I modelli sono poi sempre confronai con un modello sviluppao ramie Modelica. 2 Il meodo di Lagrange La meodologia di Lagrange richiede l uilizzo di coordinae indipendeni q i (coordinae generalizzae) e uilizza la descrizione energeica del sisema per deerminare le equazioni differenziali che lo descrivono dinamicamene. Le grandezze in gioco sono: U che rappresena l energia poenziale associaa al sisema. T che rappresena l energia cineica associaa al sisema. D che rappresena l energia dissipaa dal sisema. L che rappresena la lagrangiana del sisema calcolaa come L = T U. Una vola rovaa la lagrangiana associaa al sisema si possono deerminare le equazioni differenziali associae al sisema con d δl δl + δd = F ex dδ q i δq i δ q i 3 Calcolo dell energia nei sisemi eleromeccanici 3.1 Sisemi meccanici La grandezza generalizzaa in un sisema meccanico è una posizione (x o ϕ). 3.2 Energia poenziale in un sisema meccanico In un sisema meccanico l energia poenziale puo avere due forme Energia poenziale dovua alla gravià U = m g h(q) 1

2 3.2.2 Energia poenziale accumulaa in una molla U = 1 2 k q2 dove k rappresena la cosane della molla. 3.3 Energia cineica in un sisema meccanico T = 1 2 m q2 i 3.4 Energia dissipaa in un sisema meccanico D = 1 2 f v q 2 i dove f v rappresena il coefficiene di ario viscoso. 3.5 Energia poenziale in un sisema elerico 3.6 Sisemi elerici La grandezza generalizzaa uilizzaa genericamene è la quanià di carica Q i. 3.7 Energia poenziale in un sisema elerico È l energia accumulaa nei condensaori e vale U = 1 2 C Q2 i 3.8 Energia cineica in un sisema elerico È l energia di una bobina e vale T = 1 2 L Q 2 i 3.9 Energia dissipaa in un sisema elerico È l energia dissipaa dalla resisenza 4 Esempi praici 4.1 Macchina di Awood semplificaa D = 1 2 R Q 2 i La figura 1 rappresena la macchina di Awood. In queso primo esempio non consideriamo l inerzia e l ario della pare roane. Le grandezze generalizzae sono qui la posizione x 1 () = x() della massa M 1. Tramie la lunghezza della corda l possiamo deerminare la posizione della seconda massa come x 2 () = l x(). Le grandezze per il calcolo della lagrangiana sono: T = 1 2 M 1 x M 2 2 x 2 2

3 2r x() J, fv M 2 M 1 Figura 1: Macchina di Awood e U = M 1 g x 1 +M 2 g x 2 Nel calcolo uilizziamo per la seconda massa la coordinaa (l x(). Lo scrip per Maxima è il seguene: x:x( ); x1:x; x2:( l x); dx: diff (x, ); ddx: diff (x,,2); dx1: diff (x1, ); dx2: diff (x2, ); T:1/2 M1 dx1ˆ2+1/2 M2 dx2ˆ2; U:M1 g x1+m2 g x2; eqn: diff ( diff (L,dx), ) diff (L,x)=0; sol : linsolve(eqn,ddx); 4.2 Macchina di Awood complea x() = gm 2 gm 1 M 2 +M 1 In queso caso consideriamo anche la pare roane. La ruoa ha raggio r e inerzia J. Inolre è presene un ario di roazione f v. La coordinaa generalizzaa resa x() ma nel calcolo, per semplicià viene inrodoa una nuova coordinaa ϕ = x()/r per descrivere la roazione della ruoa. e T = 1 2 M 1 x M 2 x J ϕ2 2 3

4 U = M 1 g x 1 +M 2 g x 2 e infine D = 1 2 f v ϕ 2 x:x( ); x1:x; x2:( l x); phi :x/r ; dx: diff (x, ); ddx: diff (x,,2); dx1: diff (x1, ); dx2: diff (x2, ); dphi: diff (phi, ); T:1/2 M1 dx1ˆ2+1/2 M2 dx2ˆ2+1/2 J dphiˆ2; U:M1 g x1+m2 g x2; D:1/2 fv dphiˆ2; eqn: diff ( diff (L,dx), ) diff (L,x)+diff (D,dx)=0; sol : linsolve(eqn,ddx); Il risulao oenuo vale: x() = gr 2 M 2 r 2 M 2 +r 2 M 1 +J gr 2 M 1 r 2 M 2 +r 2 M 1 +J La figura]2 mosra lo schema scicoslab per la simulazione. Il plo della simulazione è mosrao nella figura Sisema meccanico smorzao fv ( d d x() ) r 2 M 2 +r 2 M 1 +J Deerminiamo il modello maemaico del sisema rappresenao nella figura 4. Le equazioni dell energia di queso sisema sono U = 1 2 k x2 e T = 1 M ẋ2 2 D = 1 2 f v ẋ 2 Il seguene scrip di Maxima permee di oenere il risulao desiderao: x:x( ); dx: diff (x, ); ddx: diff (x,,2); T:1/2 M dxˆ2; 4

5 g.. f M2 =1/r =1/r J=J d=fv =0 =0 g.. f M1 g s xd=ax+bu =Cx+Du MScope Figura 2: Schema di simulazione della macchina di Awood Graphic Graphic Figura 3: Plo della simulazione della macchina di awood f v k M x() F() Figura 4: Rappresenazione di una massa oscillane con molla e ammorizzaore 5

6 U:1/2 k xˆ2; D:1/2 f v dxˆ2; eqn: diff ( diff (L,dx), ) diff (L,x) + diff (D,dx) = F( ); sol : linsolve(eqn,ddx); sol :expand( sol [1]); che risula essere ( d d x() ) x() = f v + F () M M kx() M La figura 5 mosra lo schema scicoslab di simulazione. Il risulao è mosrao nella figura 6. f s MSc.. num(s) den(s) Figura 5: Schema scicoslab del sisema meccanico 2.5 Graphic Graphic Figura 6: Plo della simulazione modelica (sopra) e equazione differenziale (soo) 4.4 Ammorizzaore meccanico- Quarer Car L ammorizzaore meccanico da modellare è rappresenao nella figura 7. 6

7 M carrozzeria d k z m k z r ruoa d z Figura 7: Schema meccanico degli ammorizzaori di un veicolo ( quarer car ) Le grandezze generalizzae del modello sono z() e z (). T = 1 2 M ż m ż2 U = M g z +m g z k (z z ) k (z z r ) 2 z : z( ); z : z( ); dz: diff (z, ); dz : diff (z, ); ddz: diff (z,,2); ddz: diff (z,,2); D = 1 2 d (ż ż ) d (ż ż r ) 2 T:1/2 M dzˆ2+1/2 m dzˆ2; U:M g z+m g z+1/2 k (z z)ˆ2+1/2 k (z zr )ˆ2; D:1/2 d (dz dz)ˆ2 + 1/2 d (dz dzr )ˆ2; eqn1: diff ( diff (L,dz),) diff (L, z) + diff (D,dz) = 0; eqn2: diff ( diff (L, dz),) diff (L, z) + diff (D, dz) = 0; sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ ddz, ddz ]); s1 : rhs( sol [1]); s2 : rhs( sol [2]); s1 :ddz=expand(s1 ); 7

8 s2 : ddz=expand(s2 ); z() = d ż () M d ż() kz () + M M kz() M g z () = d z () m d ż () m + d ż r () m 4.5 Sisema Dischi-Molla roani + d ż() m k z () m Deerminiamo le equazioni differenziali del sisema della figura 8 kz () m + k zr () m + kz() m g Figura 8: Sisema masse e molle Le grandezze in gioco sono K 1 : cosane di momeno del moore 1, K 2 cosane di momeno del moore 2, D 1, D 2 e d sono le cosani di ario del moore 1, moore2 e molla, menre k è la cosane della molla ra i due dischi. Inolre J 1 e J 2 sonole inerzie di roazione del sisema moore1+carico e moore2+carico. T : 1 2 J 1 ϕ J 2 ϕ 2 2 U : 1 2 k (ϕ 1 +ϕ 2 ) 2 D : 1 2 D 1 ϕ D 2 ϕ d ( ϕ 1 + ϕ 2 ) 2 Il seguene scrip di Maxima deermina le equazioni differenziali del sisema. dphi1: diff (phi1, ); dphi2: diff (phi2, ); ddphi1: diff (phi1,,2); ddphi2: diff (phi2,,2); T:1/2 J1 dphi1ˆ2 +1/2 J2 dphi2ˆ2; U:1/2 k (phi1+phi2)ˆ2; D:1/2 D1 dphi1ˆ2+1/2 D2 dphi2ˆ2+1/2 d (dphi1+dphi2)ˆ2; eqn1: diff ( diff (L, dphi1),) diff (L, phi1) + diff (D, dphi1) = K1 I1 ; 8

9 eqn2: diff ( diff (L, dphi2),) diff (L, phi2) + diff (D, dphi2) = K2 I2 ; sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ ddphi1, ddphi2 ]); s1 :expand( sol [1]); s2 :expand( sol [2]); ϕ 1 () = K 1 I 1 J 1 d d ϕ 1 () D 1 J 1 d ( d ) d ϕ 2 () d ϕ 2 () = K d 2 I 2 d ϕ 2 () D 2 d d ϕ 2 () d J 2 J 2 J 2 La figura]9 mosra lo schema scicoslab per la simulazione. ( d J 1 ) ( d ) d ϕ 1 () ( d J 1 ) d ϕ 1 () J 2 kϕ 2 () J 1 kϕ 2 () J 2 kϕ 1 () J 1 kϕ 1 () J 2 p. k=.. =c J=hea1 d=d1 d=d =0 p. 1 0 k=.. J=hea2 d=d2 MSc.. =0 xd=ax+bu =Cx+Du Demux Figura 9: Schema di simulazione del sisema dischi e molla Il plo della simulazione è mosrao nella figura Graphic Graphic Graphic Graphic Figura 10: Plo della simulazione del sisema dischi e molla 9

10 4.6 Sisema RC Deerminiamo ora il modello dinamico del sisema rappresenao nella figura 11. R 1 R 2 u u 1 C1 u 2 C 2 Figura 11: Circuio elerico con resisenze e capacià Uilizziamo come grandezze generalizzae la carica q 1 che scorre nella maglia di sinisra e la carica q 2 che scorre in quella di desra. U : 1 (q 1 q 2 ) q2 2 2 C 1 2 C 2 T : 0 D : 1 2 R 1 q R 2 q 2 2 Il programma di Maxima che risolve queso sisema è il seguene q1:q1( ); q2:q2( ); dq1: diff (q1, ); dq2: diff (q2, ); ddq1: diff (q1,,2); ddq2: diff (q2,,2); U:1/(2 C1) (q1 q2)ˆ2+1/(2 C2) q2ˆ2; T:0; D:1/2 R1 dq1ˆ2+1/2 R2 dq2ˆ2; eqn1: diff ( diff (L,dq1),) diff (L,q1)+diff (D,dq1)=U0; eqn2: diff ( diff (L,dq2),) diff (L,q2)+diff (D,dq2)=0; eqn1:expand(eqn1); eqn2:expand(eqn2); sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ dq1,dq2 ]); s1 : rhs( sol [1]); s2 : rhs( sol [2]); dq1=expand(s1 ); dq2=expand(s2 ); La soluzione è rappresenaa dalle equazioni segueni d d q 1 () = U 0 R 1 + q 2 () C 1 R 1 q 1 () C 1 R 1 d d q 2 () = q 2 () C 2 R 2 q 2 () C 1 R 2 + q 1 () C 1 R 2 10

11 La figura]12 mosra lo schema scicoslab per la simulazione. R=R1 R=R2 C=C2 C=C1 V MSc.. xd=ax+bu =Cx+Du Figura 12: Schema di simulazione del sisema RC Il plo della simulazione è mosrao nella figura 13. Graphic Graphic Figura 13: Plo della simulazione del sisema RC 4.7 Sisema RCL La figura seguene rappresena un circuio RCL. Scegliamo come grandezze generalizzae la carica Q 1 che enra nella resisena da 2Ω, Q 2 quella del condensaore e Q 3 quella dell induanza. La somma delle re cariche scorre nella resisenza da 4Ω. U : 1 2 C 1 Q 2 3 T : 1 2 L 1 Q 2 2 D : 1 2 R 1 Q R2 Q 2 1 Lo scrip di Maxima che deermina le equazioni differenziali del sisema è il seguene 11

12 R=4 R=2 C=1 L=1 Figura 14: Sisema RCL Q1:Q1( ); Q2:Q2( ); Q3:Q3( ); Q: Q1+Q2+Q3; dq1: diff (Q1, ); dq2: diff (Q2, ); dq3: diff (Q3, ); dq: diff (Q, ); ddq1: diff (Q1,,2); ddq2: diff (Q2,,2); ddq3: diff (Q3,,2); ddq: diff (Q,,2); U:1/(2 C1) Q3ˆ2; T:1/2 L1 dq2ˆ2; D:1/2 R1 dqˆ2+1/2 R2 dq1ˆ2; eqn1: diff ( diff (L,dQ1),) diff (L,Q1) + diff (D,dQ1) = U0; eqn2: diff ( diff (L,dQ2),) diff (L,Q2) + diff (D,dQ2) = U0; eqn3: diff ( diff (L,dQ3),) diff (L,Q3) + diff (D,dQ3) = U0; sol : linsolve ([eqn1,eqn2,eqn3 ],[dq1,ddq2,dq3]); s1 : rhs( sol [1]); s2 : rhs( sol [2]); s3 : rhs( sol [3]); s1 :dq1=expand(s1 ); s2 :ddq2=expand(s2 ); s3 :dq3=expand(s3 ); La soluzione è rappresenaa da un sisema di 3 equazioni differenziali, di cui una di secondo ordine. d d Q 1 () = Q 3 () C 1 R 2 Q 2 () = Q 3 () C 1 L 1 12

13 d d Q 3 () = U 0 R 1 Q 3 () C 1 R 2 Q 3 () C 1 R 1 d d Q 2 () Il sisema coniene però unicamene due elemeni che possono memorizzare energia, per cui porà essere descrio ramie un sisema di equazioni differenziali di 2. ordine. Una vola messo il sisema nello spazio degli sai, applicando una procedura di semplificazione (ad esempio minss in Scicoslab, si oiene un sisema di 2. ordine. La figura]15 mosra lo schema scicoslab per la simulazione. R=R1 R=R2 C=C1 L=L1 V MSc.. xd=ax+bu =Cx+Du Figura 15: Schema di simulazione del sisema RCL Il plo della simulazione è mosrao nella figura 16. Graphic Graphic Figura 16: Plo della simulazione del sisema RCL 4.8 Moore elerico DC con carico La figura 17 mosra lo schema di un moore DC con una ensione in enraa e a. Le grandezze associae a queso moore che ineressano la modellazione sono: L inerzia di roazione J = J moore +J carico Lecosani del moore K (cosane di coppia) e K b (cosane di back emf), la resisenza di armaura R a e l induanza di armaura L a. T : 1/2 L q 2 +1/2 J ϕ 2 13

14 i a R a L a Saic field T m ϕm e a Va Figura 17: DC moor U : 0 D : 1/2 R q 2 +1/2 f v ϕ 2 Il seguene scrip di Maxima calcola le equazioni differenziali associae al moore uilizzando come grandezze generalizzae la carica Q nel circuio elerico e l angolo ϕ nella pare meccanica. Q:Q( ); phi : phi( ); dq: diff (Q, ); dphi: diff (phi, ); ddq: diff (Q,,2); ddphi : diff (phi,,2); T:1/2 L dqˆ2+1/2 J dphiˆ2; U:0; D:1/2 R dqˆ2+1/2 fv dphiˆ2; eqn1: diff ( diff (L,dQ),) diff (L,Q) + diff (D,dQ) = U0 Kb dphi; eqn2: diff ( diff (L, dphi),) diff (L, phi) + diff (D, dphi) = K dq; sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ddq, ddphi ]); s1 : rhs( sol [1]); s2 : rhs( sol [2]); s1 :expand(s1 ); s2 :expand(s2 ); La soluzione pora al seguene sisema di equazioni differenziali ( ) Q() = U d 0 L d Q() R Kb d d ϕ() L L ( ) ( ) K d d ϕ() = Q() fv d d ϕ() d2 J J 14

15 Tenendo cono che la carica Q enra in gioco solo come prima e seconda derivaa possiamo sosiuire dq/d = I e oeniamo il seguene sisema ( ) d d I() = U 0 L I() R Kb d d ϕ() L L ( ) K I () ϕ() = fv d d ϕ() d2 J J La figura]18 mosra lo schema scicoslab per la simulazione. p. k.. J=Jm d=dm MSc.. =0 xd=ax+bu =Cx+Du Figura 18: Schema di simulazione del moore DC Il plo della simulazione è mosrao nella figura Graphic Graphic Figura 19: Plo della simulazione del moore DC 4.9 Sospensione magneica T : 1/2 L Q 2 +1/2 L ż 2 U : m g z 15

16 i R,L u M Figura 20: Sospensione magneica D : 1/2 R Q 2 Le grandezze generalizzae uilizzae sono le cariche nella pare elerica (Q()) e la posizione z() della boccia. Q:Q( ); z : z( ); dq: diff (Q, ); dz: diff (z, ); ddq: diff (Q,,2); ddz: diff (z,,2); T:1/2 L dqˆ2+1/2 L dzˆ2; U:m g z; D:1/2 R dqˆ2; eqn1: diff ( diff (L,dQ),) diff (L,Q) + diff (D,dQ) = U0; eqn2: diff ( diff (L,dz),) diff (L, z) = K dqˆ2/zˆ2; sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ddq,ddz ]); s1 :expand( sol [1]); s2 :expand( sol [2]); Le equazioni differenziali risulani sono: Q() = U d 0 L d Q() R L ( ) 2 d z() = d Q() K z 2 gm () L L A queso puno si può sosiuire la carica Q() con la correne i() e il sisema divena di 3. ordine Pendolo inverso Modelliamo il sisema carrello+pendolo inverso della figura 21. Scegliamo come variabili generalizzae le grandezze x() e ϕ(). 16

17 F() ϕ() 3 3 x() Figura 21: Pendolo inverso T : 1 2 M ẋ m (ẋ2 2 +ẋ2 3 )+ 1 Thea ϕ2 2 U : m g r cos(ϕ) D : 1 2 d ẋ2 1 Lo scrip di Maxima che calcola il sisema è il seguene: x:x( ); phi : phi( ); dx: diff (x, ); dphi: diff (phi, ); ddx: diff (x,,2); ddphi : diff (phi,,2); x1:x; x2:x r sin(phi ); x3: r cos(phi ); dx1: diff (x1, ); dx2: diff (x2, ); dx3: diff (x3, ); T:1/2 M dx1ˆ2+1/2 m (dx2ˆ2+dx3ˆ2)+1/2 Thea dphiˆ2; U:m g r cos(phi ); D:1/2 d dxˆ2; eqn1: diff ( diff (L, dphi),) diff (L, phi)+diff (D, dphi)=0; eqn2: diff ( diff (L,dx),) diff (L,x)+diff (D,dx)=F; eqn1:expand(eqn1); eqn2:expand(eqn2); eqn1: rigreduce (eqn1); eqn2: rigreduce (eqn2); eqn1: rigsimp (eqn1); eqn2: rigsimp (eqn2); 17

18 sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ddx,ddphi ]); s1 : rhs( sol [1]); s2 : rhs( sol [2]); Il risulao oenuo è il seguene ( d ) 2 F +dẋ+mr sinϕ() ϕ 2 +mr 2 (dẋ F)+sinϕ() ( m 2 r 3 ϕ 2 gm 2 r 2 cosϕ() ) x() = Θ d2 r 2 (mm +m 2 )+Θ (M +m) m 2 r 2 cos 2 ϕ() ( ( d ) 2 r gmm gm 2 +m 2 r 2 cosϕ() ϕ 2) +mr cosϕ() (dẋ F) ϕ() = sinϕ() d2 r 2 (mm +m 2 )+Θ (M +m) m 2 r 2 cos 2 ϕ() 4.11 Pendolo di Furua Modelliamo il pendolo di Furua della figura 22. ϕ 1 CM z x L 1 3 L 0 ϕ 0 Figura 22: Pendolo di Furua I parameri del pendolo da considerare sono la lunghezza del braccio sul moore L 0, con la sua inerzia J 0 e il suo ario R 0, la disanza ra base e cenro di massa del braccio mobile L 1 con la sua inerzia J 1 e il suo ario R 1. Le variabili generalizzare sono i due angoli ϕ 0 (roazione del braccio del moore) e ϕ 1 (roazione del pendolo). Le grandezze da calcolare per la lagrangiana sono le segueni: T = 1 2 (J 0 ϕ 2 0 +J 1 ϕ 2 1 +m (ẋ 2 1 +ẏ 2 1 +ż 2 1)) con ẋ 1, ẏ 1 e ż 1 sono le velocià del cenro di massa (CM) del pendolo. U = m z 1 g D = 1 2 (R 0 ϕ 2 0 +R 1 ϕ 2 1) Queso è lo scrip di Maxima che permee di oenere le equazioni differenziali finali. 18

19 phi0 : phi0( ); phi1 : phi1( ); I : I( ); dphi0: diff (phi0, ); dphi1: diff (phi1, ); ddphi0: diff (phi0,,2); ddphi1: diff (phi1,,2); x1:l0 sin(phi0)+l1 sin(phi1) cos(phi0 ); 1:L0 cos(phi0) L1 sin(phi1) sin(phi0 ); z1:l1 cos(phi1 ); dx1: diff (x1, ); d1: diff (1, ); dz1: diff (z1, ); T:1/2 (J0 dphi0ˆ2+j1 dphi1ˆ2+m (dx1ˆ2+d1ˆ2+dz1ˆ2)); U:m z1 g; D:1/2 (R0 dphi0ˆ2+r1 dphi1ˆ2); eqn1: diff ( diff (L, dphi0),) diff (L, phi0)+diff (D, dphi0)=k I ; eqn2: diff ( diff (L, dphi1),) diff (L, phi1)+diff (D, dphi1)=0; sol : linsolve ([eqn1, eqn2],[ ddphi0, ddphi1 ]); s1 : rigsimp ( sol [1]); s2 : rigsimp ( sol [2]); Dopo la linearizzazione si oengono le marici segueni ( ml J 1)R 0 gm 2 2 L 0 L 1 A = mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J ml 0 0 L 1 R 0 (gm 2 L 2 0 +gmj 0)L 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 0 K(mL 2 1 +J 1) B = mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 0 K ml 0 L 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 ( ) C = ml 0 L 1 R 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 ( 0 D = 0) (ml 2 0 +J 0)R 1 mj 0 L 2 1 +mj 1 L 2 0 +J 0 J 1 19

Modellizzazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange

Modellizzazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange Modellizzazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange Ing. Dipl. ETH Roberto Bucher - Ing. Ivan Furlan 29 aprile 2013 1 Introduzione Questo testo non vuole essere una introduzione al formalismo di Lagrange,

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99 ompio 7//99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 7/ /99 A) hi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni e. B) hi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni, e 3. ) hi

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012 Fisica 2 per bioecnologie: Prova Scria 3 Febbraio 202 Scrivere immediaamene, ED IN EVIDENZA, sui due fogli proocollo consegnai (ed evenuali alri fogli richiesi) la seguene abella: NOME :... Numero leere

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Controllo del pendolo inverso

Controllo del pendolo inverso Capiolo. INTRODUZIONE 5. Conrollo del pendolo inverso Esempio. Sia dao il seguene sisema fisico. y u() M V θ H m J mg L x Calcolare una reroazione dinamica dell uscia θ che sabilizzi il sisema nell inorno

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I.. 0-0 9 Seembre 0 Voo: 9 credii 0 credii credii Esercizio n. Un auomobile di massa M frena, a parire dalla velocià iniziale v 0, fino ad arresarsi. Sapendo che, a causa del riscaldameno

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli : sao auale e prospeive fuure ezione AF Bologna, venerdì 8 aprile 008 l ruolo dell energia nella descrizione dei fenomeni naurali: ENERGA COME RNCO REGOLATORE una proposa didaica - Alcuni esperimeni -

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1 Leione. Sisemi dinamici a empo coninuo F. Previdi - Fondameni di Auomaica - Le. Schema della leione. Cos è un sisema dinamico?. Modelli di sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Variabili di sao 5.

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali.

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali. INRODUZIONE Definizione e classificazione dei segnali. Una grandezza fisica, alla cui variazione in funzione di deerminae variabili, quali, ad esempio, il empo, le coordinae di un puno nel piano o enrambe,

Dettagli

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri ANSO Premessa ransiorio: è l inerallo di empo che il sisema impiega per passare da no sao sazionario a n alro. egime: è lo sao in ci si roa n sisema in ci sono esarii i i ransiori. Simbologia: leere minscole

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 1 MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 2 MOTO RETTILINEO UNIFORME a = 0 = cos = cosane ( x-x

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre Eserciazione 9 Corso di Laurea Triennale in Maemaica Laboraorio di Calcolo Numerico A.A. 7/8 II semesre Creare una carella dove verranno salvai i file creai nella sessione di lavoro. Appena enrai

Dettagli

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. Capiolo 3 Equazioni differenziali Esercizi ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= y() 4 3 y()= ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= 4 + 6 y()+ 8 (

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99 Compio //99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del //99 A) Chi dee sosenere l'esame del I modlo dee solgere i pni e. B) Chi dee sosenere l'esame compleo dee solgere i pni, e. C) Chi dee sosenere

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = x x4 Schematizzare lo spazio delle fasi calcolando i

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio; 1 Esercizio Un uomo lancia in alo, vericalmene luno l asse z, un sasso da un alezza h 0 = m dal suolo, con una velocià di 10 m/s. Il sasso si muove di moo uniformemene accelerao, con un accelerazione di

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli