La sindrome di Poland

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome di Poland"

Transcript

1 La sindrome di Poland Introduzione Con l'eponimo "Sindrome di Poland" (dal cognome del medico che per primo la notò e la descrisse) si indica una condizione congenita caratterizzata da anomalie varie a carico della regione toracica, con ipoplasia o aplasia della mammella, e dell'arto superiore. Tali anomalie, non sempre presenti contemporaneamente nei vari distretti anatomici interessati, hanno carattere di unilateralità, cioè interessano un solo lato del corpo, e coinvolgono tutte le strutture anatomiche costituenti le regioni interessate (componente ossea, muscolare e tegumentaria). Cenni storici La prima descrizione di tale sindrome si ha nel 1841, in un articolo apparso sulla Guy's Hospital Gazette ad opera di Alfred Poland, all'epoca ancora giovane studente di medicina. Egli, durante la dissezione a scopo autoptico di un cadavere, notò una serie di anomalie a carico della regione toracica e dell'arto superiore; in particolare egli rilevò l'assenza della porzione sterno"costale del muscolo grande pettorale, l'assenza completa del muscolo piccolo pettorale, l'ipoplasia dei muscoli serrato ed obliquo esterno e la presenza di sindattilia con assenza delle falangi medie. Nella sua prima descrizione Poland non rilevò, tuttavia, la presenza di ipoplasia o aplasia a carico della mammella, anomalia di frequente riscontro nei soggetti affetti da tale sindrome. Successivamente gli studi compiuti da altri autori hanno permesso un inquadramento nosologico più completo e dettagliato della sindrome, anche se la sua definizione rimane a tutt'oggi controversa. Frequenza Pur non essendo rara, la "Sindrome di Poland" è comunque di non frequente riscontro clinico. Questo motivo, unito ad una non accurata opera di report dei casi diagnosticati e trattati, rende difficoltoso determinare l'esatta incidenza della sindrome. Tuttavia, in letteratura, è riportata un'incidenza pari a 1: nati vivi, con una predilezione per il sesso femminile (dato non certo, forse dovuto al fatto che nelle donne la sindrome viene più frequentemente diagnosticata, in particolar modo dai chirurghi plastici, a causa della loro richiesta di correzione dell'asimmetria mammaria presente) e per il lato destro del corpo con, però, un'ampia variabilità nella presentazione clinica delle varie malformazioni. Dal punto di vista genetico, i pazienti affetti dalla sindrome presentano un cariotipo normale e l'assenza di dati certi sulla familiarità impedisce di individuare una eventuale possibilità di trasmissione genetica.

2 Eziologia Nonostante gli studi compiuti nel corso degli anni dalla prima descrizione compiuta da Sir Alfred Poland, l'eziologia della sindrome rimane tuttora non chiara. Fra le numerose teorie avanzate, quella più accreditata indica, alla base della sindrome, un'anomalia vascolare, rappresentata da un'ipoplasia dell'arteria succlavia. Il primum movens vascolare, noto come SADS (acronimo dell'inglese Subclavian Artery Supply Disruption Sequence), si verifica nei casi in cui lo sviluppo della porzione mediale ed anteriore delle coste altera il normale decorso dell'arteria succlavia embrionale con diminuzione del flusso ematico a valle della deformazione e conseguente insorgenza delle manifestazioni muscoloscheletriche che determinano il quadro clinico generale. Vale la pena ricordare che questa teoria, pur essendo quella più accreditata, rimane, pur sempre, non suffragata da obiettivi riscontri diagnostico " clinici e che l'eziologia di questa sindrome rimane al giorno d'oggi non chiara e controversa. Fisiopatologia Embriologicamente le dita emergono e si differenziano dalla mano a partire dalla 5 a settimana, si sviluppano durante la 6a e si separano pressoché completamente al termine della 7 a settimana di gestazione. I muscoli pettorali derivano, invece, dalle cellule mesenchimali indifferenziate dell'abbozzo dell'arto superiore situato, alla 6a settimana di gestazione, nella regione cervicale inferiore dell'embrione. Durante tale periodo tale struttura si accresce lungo la parete costale in formazione dando origine alla porzione clavicolare del muscolo grande pettorale. Alla 7 a settimana di gestazione la porzione formata si separa dando origine con la sua parte più distale alla porzione sternocostale del muscolo grande pettorale ed al muscolo piccolo pettorale. Alla luce delle conoscenze embriogenetiche si può dedurre che la presenza contemporanea di anomalie in vari distretti corporei, tipiche di tale sindrome, sono da ricondurre a fattori genetici, ambientali o anatomici (SADS) che influenzano la differenziazione delle strutture interessate nel medesimo periodo di sviluppo.

3 Anatomia della regione In generale, la mammella occupa l'intervallo compreso fra la terza e la settima costa e, in larghezza, dalla linea margino-sternale alla linea ascellare media. Profondamente, la regione mammaria termina alla fascia toracica, che riveste il muscolo grande pettorale. La mammella è separata dal torace da un solco che è ben indicato solamente in basso, il solco sottomammario. La forma fondamentale emisferica della mammella offre numerose varietà, che, d'ordinario, sono in rapporto con lo sviluppo delle mammelle così variabile secondo l'età e secondo gli individui. Piani costitutivi Considerata su un piano verticale, la regione mammaria è costituita da una serie di strati sovrapposti i quali, procedendo dalla superficie alla profondità, sono: Cute lo strato esterno costituito dalla cute; il tessuto connettivo sottocutaneo caratterizzato dalla presenza di uno sdoppiamento della fascia superficiale di Scarpa, che avvolge e raccoglie la ghiandola; lo strato cellulo-adiposo premammario, situato al di sotto del foglietto superficiale; la ghiandola mammaria; lo strato cellulo-adiposo retromammario; il foglietto profondo della fascia superficiale di Scarpa, che si fonde con la fascia propria del muscolo grande pettorale. La cute della regione mammaria, eccetto che nella parte centrale, non si distingue dalla cute delle regioni adiacenti; essa è liscia, uniforme, rosea e mobile sui piani sottostanti. Nel punto di maggiore prominenza, la cute della regione mammaria modifica sensibilmente le sue caratteristiche, costituendo l'areola ed il capezzolo. Areola L'areola è una regione circolare, di diametro variabile (dai 3,5 fino, in alcuni casi, a circa 10 cm), ipercromica rispetto alla cute circostante. Essa circonda la base del capezzolo e si continua con questa. In corrispondenza dell'areola e del capezzolo, la cute è più sottile, aderente al piano sottostante ed ancorata agli strati sottostanti da uno strato di fibre muscolari lisce (muscolo sottoareolare).

4 Ghiandola mammaria La ghiandola mammaria è contenuta tra i due foglietti della fascia superficiale che origina al di sopra del legamento sospensore della mammella e si inserisce sul margine anteriore della clavicola. La ghiandola mammaria, nel soggetto di sesso femminile di età adulta, è una ghiandola composta, costituita da 12 a 20 lobi, collegati a dotti escretori che, in vicinanza del capezzolo, presentano ciascuno una dilatazione fusiforme (seno lattifero). Tale conformazione anatomica non è normalmente riscontrabile nel maschio adulto a causa della progressiva atrofia, su base ormonale, cui la ghiandola va incontro. Vascolarizzazione e innervazione La ghiandola mammaria è ampiamente vascolarizzata. Le arterie provengono dall'arteria toracica interna, dall'arteria toracica laterale e dalle arterie intercostali. L'arteria toracica interna, ramo dell'arteria succlavia, è il vaso principale della mammella; essa emette due o tre rami, i quali, dopo aver perforato i muscoli intercostali ed il muscolo grande pettorale, si portano verso la parte superomediale della ghiandola e si ramificano superficialmente e profondamente. L'arteria toracica laterale, ramo dell'arteria ascellare, fornisce alla parte laterale della ghiandola due o tre rami; mentre le arterie intercostali emettono rami perforanti brevi. Le vene seguono, ma in senso inverso, il decorso delle arterie; esse sono tributarie della vena ascellare, della vena toracica interna ed delle vene intercostali, che sboccano nella vena azygos. I nervi della mammella provengono dai primi sei nervi intercostali, dai nervi sopraclavicolari anteriore e medio del plesso cervicale, dai nervi toracici del plesso brachiale. Muscolo Grande Pettorale E' un muscolo pari e simmetrico di forma triangolare che origina medialmente dalla Clavicola (porzione clavicolare), dallo Sterno (porzione sternale), dalle Cartilagini costali e dalle prime sette Coste (porzione costale); lateralmente, si inserisce con un grosso tendine sul margine esterno del solco bicipitale dell'omero. Irrorazione: proviene dall'arteria Toracoacromiale ramo dell'arteria Ascellare (prosecuzione dell'arteria Succlavia) e dall'arteria Mammaria Interna ramo discendente dell'arteria Succlavia. Innervazione: proviene da rami del Plesso Brachiale. Muscolo Piccolo Pettorale E' posto sotto al muscolo Grande Pettorale, anch'esso di forma triangolare ma più piccolo. Origina medialmente sulla 3ª, 4ª, 5ª costa e termina inserendosi lateralmente con un tendine sul Processo Coracoideo della Scapola (insieme al M. Coraco Brachiale). Irrorazione: proviene da rami dell'arteria Ascellare. Innervazione: è innervato dal N. Piccolo Pettorale ramo del Plesso Brachiale.

5 Muscolo Gran Dorsale E' un muscolo pari e simmetrico, largo e sottile, di forma triangolare. Presenta una vasta origine mediale che va dalla VII vertebra toracica (Processo spinoso), fino alla Cresta Iliaca ed alle ultime quattro coste. I vari fasci convergono, poi, in un unico tendine che, passando dietro il m. Grande Rotondo, si inserisce sul solco bicipitale dell'omero. Irrorazione: E' vascolarizzato dall'arteria Sottoscapolare, ramo dell'arteria Ascellare continuazione dell'arteria Succlavia. Innervazione: E' innervato dal Nervo Grande Dorsale ramo del Plesso Brachiale. Anatomia patologica Dal punto di vista anatomo"patologico la sindrome di Poland comprende una serie di anomalie strutturali, con estrema variabilità dello spettro malformativo, a carico della regione toracica e dell'arto superiore omolaterale. A livello toracico le malformazioni riscontrabili sono rappresentate da: Assenza della porzione sterno " costale del muscolo grande pettorale. Assenza del muscolo piccolo pettorale. Ipoplasia del muscolo grande dentato. Ipoplasia del muscolo grande dorsale. Ipoplasia del muscolo obliquo esterno. Ipoplasia della costa. Ipoplasia o assenza della ghiandola mammaria del lato colpito. Assenza o deformità del complesso areola " capezzolo. Ipopilosità ed anidrosi ascellare. A livello dell'arto superiore le malformazioni di più frequente riscontro in tale sindrome sono costituite da: Brachimesofalangia. Assenza completa delle falangi medie. Sindattilia.

6 Clinica Sulla base del riscontro clinico delle anomalie precedentemente elencate la sindrome di Poland può essere classificata in tre stadi di crescente gravità: minima: caratterizzata dalla sola assenza della porzione sterno"costale del muscolo grande pettorale; intermedia: assenza della porzione sterno"costale del muscolo grande pettorale, assenza del muscolo piccolo pettorale, ipoplasia o assenza della ghiandola mammaria del lato colpito, brachimesofalangia, sindattilia; severa: assenza della porzione sterno"costale del muscolo grande pettorale, assenza del muscolo piccolo pettorale, ipoplasia o assenza della ghiandola mammaria del lato colpito, assenza o deformità del complesso areola"capezzolo, ipoplasia del muscolo grande dentato, ipoplasia del muscolo obliquo esterno, ipoplasia della 2ª - 3ª - 4ª- 5ª - 6ª costa, ipotricosi ed anidrosi ascellare, ipoplasia del muscolo Gran Dorsale omolaterale, brachimesofalangia, assenza completa delle falangi medie, sindattilia. Le manifestazioni cliniche derivanti da tali anomalie strutturali, sono rappresentate da: Asimmetria mammaria con atelia o deformità del complesso areola " capezzolo. Riduzione della funzionalità respiratoria per movimenti parossistici della parete toracica con possibile erniazione polmonare attraverso il difetto scheletrico costale. Ipotonia muscolare nei distretti interessati. Ipofunzionalità dell'arto superiore superiore del lato interessato. Esse sono alla base di numerose problematiche di ordine estetico (soprattutto nei pazienti di sesso femminile), funzionale (alterata funzionalità respiratoria, impossibilità di svolgere alcune attività lavorative e sportive) e psicologico (difficoltà nelle relazioni sociali, alterata percezione dello schema corporeo, sindromi disadattative). Indicazioni chirurgiche La principale indicazione al trattamento chirurgico dei pazienti affetti da Sindrome di Poland, soprattutto in quelli di sesso femminile, è rappresentata dal forte disagio psicologico con problematiche che investono la sfera relazionale ed emotiva del paziente. Nei pazienti in età prepubere è preferibile posticipare il trattamento chirurgico fino al completo sviluppo psico - somatico.

7 Controindicazioni Le principali controindicazioni al trattamento chirurgico della Sindrome di Poland sono legate alle condizioni generali del paziente dal momento che le varie tecniche chirurgiche prevedono il ricorso all'anestesia generale. Esse sono essenzialmente rappresentate da: Patologie cardio " vascolari. Patologie a carico dell'apparato respiratorio. Discrasie ematiche. Oltre a queste fondamentale importanza rivestono: Scarsa motivazione all'intervento chirurgico da parte del paziente. Mancata accettazione degli esiti cicatriziali. Aspettative non realistiche. Nei pazienti di sesso femminile in età prepubere è indicato, in attesa del completo sviluppo mammario, posticipare il trattamento chirurgico in modo da ottenere un risultato ottimale e stabile nel tempo in termini di simmetria, volume e proiezione della mammella ricostruita. Accertamenti preoperatori In tutti i pazienti affetti da Sindrome di Poland, in fase preoperatoria, si rende necessario effettuare un controllo radiografico del torace al fine di individuare la presenza di eventuali anomalie scheletriche. Nei casi più gravi è necessario valutare precocemente il paziente con una strategia di imaging comprendente anche una TC del torace ed una angiografia per lo studio della vascolarizzazione della regione mammaria. Infine, nei casi in cui siano presenti dei difetti importanti a carico della parete toracica, accompagnati o meno da erniazione polmonare o respiro paradosso dovuti all'assenza sequenziale di due o più segmenti costali, si rende necessaria anche un'approfondita valutazione della funzionalità respiratoria.

8 Principi di terapia chirurgica Nelle pazienti di sesso femminile la deformità a carico del torace viene ad essere minimizzata dalla sola correzione dell'asimmetria mammaria, da effettuarsi tramite un'espansione tissutale della regione mammaria colpita, integrata, quando necessario, da una mastoplastica di riduzione controlaterale. Tale metodica è indicata soprattutto nelle pazienti in età prepubere fondamentalmente per tre ragioni: ottenere un' idonea quantità di cute, riposizionare in sede eutopica il complesso areola-capezzolo che, di solito, si trova dislocato cranialmente, posticipare l'impianto di protesi permanente in attesa del completo sviluppo della mammella controlaterale. Nelle pazienti in età adulta, al termine del periodo necessario ad ottenere un'adeguata espansione tissutale, l'espansore viene poi rimosso e sostituito da un impianto protesico permanente (Vedi fig. 1) (Vedi fig. 2) (Vedi fig. 3) (Vedi fig. 4). Alcune volte risulta utile, al momento dell'impianto della protesi definitiva, effettuare il trasferimento nella regione mammaria, come lembo peduncolato, del muscolo Gran Dorsale omolaterale, che viene suturato lungo il decorso della VI costa, al fine di: ottenere un'adeguata copertura e protezione dell'impianto protesico, integrare la carenza del muscolo Pettorale. Di fondamentale importanza risulta poi la ricostruzione del pilastro anteriore dell'ascella al fine di conferire una protezione adeguata del Plesso Brachiale e dei vasi ascellari. Nel passato essa veniva effettuata tramite l'impianto di protesi appositamente ed opportunamente modellate ma che a volte davano luogo ad un neo-pilastro anteriore dell'ascella troppo rigido ed innaturale. Un trattamento alternativo è considerato il trasferimento, conservandone il peduncolo neurovascolare, del muscolo gran dorsale omolaterale che viene disteso a ventaglio in regione toracica e suturato alla porzione clavicolare, sempre presente, del muscolo grande pettorale superiormente, ed al manubrio sternale e lungo la VI costa infero"medialmente. Nei casi più gravi di Sindrome di Poland con interessamento marcato dell'arto superiore e del muscolo Gran Dorsale omolaterale si può procedere al trasferimento, con tecnica microchirurgica, del muscolo Gran Dorsale controlaterale.

9 Fig. 1: Paziente affetta da S. di Poland. Visione frontale preoperatoria. Per gentile concessione Prof. F. Santanelli. Fig. 2: Paziente affetta da S. di Poland. Visione frontale postoperatoria. Per gentile concessione Prof. F. Santanelli.

10 Fig. 3: Paziente affetta da S. di Poland. Visione di tre quarti preoperatoria. Per gentile concessione Prof. F. Santanelli. Fig. 4: Paziente affetta da S. di Poland. Visione di tre quarti postoperatoria. Per gentile concessione Prof. F. Santanelli. Trattamento postoperatorio Il drenaggio viene messo "a piatto" (cioè sconnesso dal sistema di aspirazione) in seconda giornata per poi essere rimosso in terza giornata postoperatoria; quindi si procede alla sostituzione della medicazione compressiva con apposito tutore elasto"compressivo che il paziente dovrà indossare, giorno e notte, per circa due mesi. Le suture vengono rimosse (se in filo non riassorbibile) in decima giornata. Dopo l'intervento è presente edema della regione che si attenua nella settimana successiva per scomparire del tutto entro 25 " 30 giorni dall'intervento. Il dolore, comunque limitato alle prime giornate postoperatorie, è facilmente controllabile mediante la somministrazione di farmaci analgesici.

Chirurgia delle patologie malformative mammarie

Chirurgia delle patologie malformative mammarie Chirurgia Plastica Ricostruttiva Chirurgia delle patologie malformative mammarie Da sempre il seno è considerato il principale simbolo di femminilità e un suo sviluppo proporzionato al resto del corpo,

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Il lembo di Cresta Iliaca

Il lembo di Cresta Iliaca Il lembo di Cresta Iliaca Introduzione La cresta iliaca è la componente ossea di una serie di lembi basati su distinti peduncoli vascolari: l'arteria iliaca circonflessa profonda, l'a. iliaca circonflessa

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella Raccomandazione Linee Guida Regione Piemonte 2002: La paziente affetta da neoplasia mammaria dovrebbe essere gestita

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLA Le mammelle sono ghiandole cutanee specializzate con la funzione di secernere il latte. Sono presenti in entrambi i sessi nella vita

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda M. Campoleoni*, MS. Sfondrini**, V. Carrera**, L. Bracchi* * UOSD Fisica Medica **

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli PARETE TORACICA Massimo Vignoli maxvignoli@alice.it Differenze tra anatomia radiologica e convenzionale: Proiezione su un piano (sommazione) di organi tridimensionali Contenuto degli organi Forza di gravità

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia GHIANDOLA MAMMARIA Carattere sessuale secondario femminile e fonte di alimentazione per il neonato. Nel maschio rimangono sempre in forma rudimentale. Sono sede di una malformazione neoplastica in 1 donna

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 ANATOMIA MAMMARIA La mammella è costituita da tessuto ghiandolare, adiposo(«grasso»)e fibroso. Il tessuto fibroso fa

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Lo standard di qualità nella mammografia di screening Lo standard di qualità nella mammografia di screening INDICE Introduzione: Dall esame radiografico della mammella allo screening 1 Bibliografia.. 7 Capitolo 1: Epidemiologia del carcinoma mammario 13 1.1

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DELLA REGIONE CLAVEARE NELLA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA MAMMELLA

VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DELLA REGIONE CLAVEARE NELLA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA MAMMELLA Università degli Studi G. D Annunzio Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radioterapia CHIETI VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DELLA REGIONE CLAVEARE NELLA RADIOTERAPIA

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Corso di linfodrenaggio manuale metodo Vodder

Corso di linfodrenaggio manuale metodo Vodder Corso di linfodrenaggio manuale metodo Vodder Direttore del corso Dr.ssa Denisa GIARDINI Presidente Internazionale A.I.D.M.O.V. Docente Italiana e Internazionale A.I.D.M.O.V. Docenti AIDMOV P. Contu, D.

Dettagli

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE RELATORE CANDIDATA: Chiar.ma Prof.ssa Elena Addessi

Dettagli

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali Questo documento riporta le istruzioni per rilevare gli esiti estetici e funzionali in seguito a intervento alla mammella contemplati

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA

OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA SEZIONE 1 SPALLA Tavola 1.1 Apparato locomotore: VOLUME I OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA La funzionalità dell arto superiore dipende considerevolmente dal movimento correlato delle quattro articolazioni

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni Respirazione Distinguiamo due tipi di respirazione: - tranquilla, che soddisfa le normali richieste di ossigeno da parte dell'organismo - forzata, che entra in atto quando tali richieste sono aumentate.

Dettagli

Il tumore al seno La Chirurgia Demolitiva

Il tumore al seno La Chirurgia Demolitiva www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Chirurgia Demolitiva Il trattamento demolitivo del carcinoma mammario prevede l'asportazione del seno (mastectomia) in blocco con il tumore. Si tratta

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Regolamento: D ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS comune CFU Totali: Anno (60 CFU) Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse

Regolamento: D ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS comune CFU Totali: Anno (60 CFU) Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse Regolamento: D056-1416 ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS0-2014 - comune CFU Totali: 300 1 Anno (60 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Prot. n. 0146076 del 27/12/2017 - [UOR: AMPD -

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2019-1 anno BIO/16 ANATOMIA UMANA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione

Dettagli

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O. INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D056 - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del INTRODUZIONE Le micromalformazioni arterovenose (micro-mav) cerebrali sono definite, in accordo alla classificazione di Yasargil, 33,34 shunt artero-venosi con un nidus di diametro inferiore al centimetro.

Dettagli

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario Sassari 27.02.2016 Prof. Carlo Corbu ANDROLOGIA: definizione Scienza che studia gli aspetti fisiopatologici clinici e socio-antropologici

Dettagli

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze Viene definita come scoliosi idiopatica una o più curvature patologiche della colonna vertebrale che invece

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Semeiotica della mammella

Semeiotica della mammella Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti Semeiotica della mammella Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Richiami

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli