Target clinico della terapia con antileucotrienici nell'asma e nella rinite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Target clinico della terapia con antileucotrienici nell'asma e nella rinite"

Transcript

1 Target clinico della terapia con antileucotrienici nell'asma e nella rinite Salvatore Lo Cicero Direttore SC Broncopneumotisiologia Ospedale Niguarda Cà Granda Milano

2 Leucotrieni

3 FISIOPATOLOGIA DEI LEUCOTRIENI I LTs agiscono su specifici recettori, localizzati nella membrana plasmatica di varie cellule strutturali e infiammatorie. I cisteinil-leucotrieni (Cys-LTs), in particolare, sono prodotti dalle cellule infiammatorie (mast-cell, eosinofili, basofili, macrofagi) in risposta sia a stimoli IgE e non-ige mediati.

4 EFFETTI DEI LEUCOTRIENI NELL ASMA LTC 4 - LTD 4 LTE 4 (Cys-LTs) (attraverso i recettori Cys-LTR 1 e Cys-LTR 2 ) aumento permeabilità vascolare e vasocostrizione aumento secrezione e riduzione del trasporto del muco marcato effetto broncocostrittore * aumentato richiamo e stimolo degli eosinofili effetti sul controllo nervoso delle vie aeree proliferazione della muscolatura liscia delle vie aeree (?) * (1000 volte piu potenti dell ISTAMINA) LTB 4 (attraverso i recettori BLT 1 e BLT 2 ) (ruolo non ben definito nell asma) effetto chemiotattico sui neutrofili reclutamento e attivazione dei neutrofili LTs : aumentano la broncoreattivita all istamina e metacolina

5 (Cys-LTRA) Anti-Leucotrieni

6

7 Effetti anti-infiammatori degli Anti-Leucotrieni (Cys-LTR 1 A) Razionale degli Anti-Leucotrieni (Cys-LTR 1 A)

8 782 asthmatics - FEV % pred. - (6 weeks) 81% of overlap 98% of overlap Israel et al., JACI, 110:847, 2002

9 730 asthmatics 6 weeks (200 mcg bid) 89% of overlap 96% of overlap 730 asthmatics - FEV % pred. (6 weeks) = MLK Baumgartner et al., ERJ, 21:123, 2003

10 Rispondono alla terapia con Cys-LTR 1 A il 40-70% degli asmatici. Genetica Una risposta attenuata si associa ad un polimorfismo del promoter del gene della 5-lipossigenasi (circa il 6%). Drazen JM et al. Nat Gen 1999, 22:168 Una risposta positiva si associa ad una eccessiva produzione di Cys-LTs dovuta ad una mutazione del promoter del gene della LTC4 sintetasi (circa il 20-40% dei soggetti asmatici, quelli con AIA) o di alcuni polimorfismi relativi ai geni che codificano per ALOX5 e CysLTR2 (circa il 10-13% dei soggetti asmatici). Sanak M et al. Lancet 1997,350:1599 Lima JJ et al. AJRCCM 2006,173:379 Klotsman M et al. Pharmacogenet Genomics 2007,17:189

11 ABT-761 = inhibitor of 5-lipoxygenase Nat Gen 1999, 22:168

12 Rispondono alla terapia con Cys-LTR 1 A il 40-70% degli asmatici. Espressione fenotipica biologica Alti livelli di LTE 4 urinario - basso rapporto LTE 4 / 2,3-dinor-6-keto- PGF1 nelle urine - elevato rapporto LTE 4 urinario / FENO possono essere predittori in pazienti asmatici di buona risposta ai Cys- LTR 1 A. Cai C et al. Lung 2007,185:105 Tanaka H et al. Allergy 1999, 54:489 Rabinovitch N et al JACI 2008, 121:1365 Negli asmatici un elevato BMI (soggetti obesi) è stato associato a più elevati livelli urinari di LTE4. Giouleka P et al. Eur J Clin Invest 2011, 41:30

13 JACI 2005, 115:

14 Leukotriene receptor antagonist is more effective in subjects with a low baseline ratio of urinary LTE 4 to 2,3-dinor-6-ketoprostaglandin (PG)F1 Tanaka H et al. Allergy 1999, 54:489

15 Among children (7-15 yr) with asthma on ICS therapy, tobacco smoke exposure and sex (females) are related to susceptibility to montelukast treatment. Montelukast susceptibility may be predicted by high LTE 4 to FENO ratio. Rabinovitch N et al JACI 2008, 121:1365

16 Giouleka P et al. Eur J Clin Invest 2011, 41:30

17 I cisteinil-leucotrieni (Cys-LTs) sono rilasciati in soggetti sensibili in risposta a vari stimoli allergeni esercizio aspirina virus

18 Fenotipi noti per potenziale coinvolgimento patogenetico dei Cys-LTs e/o buona risposta ai Cys-LTR 1 A Asma allergico (Giovane età?) Coesistenza di rinite allergica Asma o Broncospasmo indotto da esercizio fisico (EIA-EIB) Asma con intolleranza a aspirina o FANS (AIA) Asmatici obesi (Peters-Golden M et al. Eur Respir J 2007, 27:495) Asmatici esposti al fumo (Lazarus SC et al. AJRCCM 2007, 175:783) (Rabinovitch N et al. JACI 2008, 121:1365) Asma catameniale (Nakasato H et al. JACI 1999, 104:585) Asmatici esposti all inquinamento (Gong H et al. CHEST 2001, 119:402) Asma riacutizzata da virus (Bisgaard H et al. AJRCCM 2005, 171:315)

19 Effetto dei ICS sui leucotrieni e prostanoidi nell esalato in bambini asmatici Mondino C et al. JACI, 2004

20 Approccio Diagnostico Asma (allergico) Anamnesi - es. obiettivo (e diagnosi differenziale) Prove Funzionali Respiratorie Test di reversibilità (400 mcg Salbutamolo per MDI+Spacer) Test per iperresponsività bronchiale aspecifica (MCh) (PD 20 FEV 1, Slope, Plateau, FVC) FENO (fenotipo infiammatorio) Espettorato indotto (fenotipo infiammatorio) Prove allergologiche (e congruenza clinica) Prick test, Prove cutanee PRIST RAST Test provocazione bronchiale: specifico

21 In bambini asmatici FENO è ridotto dall antagonista recettoriale dei Cys-LTs (montelukast) Bisgaard H et al. Am J Respir Crit Care Med, 1999

22 Ghiro L et al. Eur Respir J 2022, 20:630

23 Sandrini A et al. CHEST 2003, 124:1334

24 Messaggio chiave L asma allergico (eosinofilico e con elevati valori di FENO), in particolare nei bambini, adolescenti e giovani adulti, costituisce un buon target per l uso di CysLTR 1 A.

25 Approccio Diagnostico Rinite (allergica) Anamnesi Endoscopia Rinocitogramma TC massiccio facciale (proiez. assiale, coronale, sagittale) Rinomanometria anteriore Rinomanometria acustica Prove allergologiche Prick test, Prove cutanee PRIST RAST Test provocazione nasale: Specifico - Aspecifico

26 Iter diagnostico anamnesi Sospetta forma infettiva Sospetta forma allergica endoscopia endoscopia eosinofilia PRICK diagnosi diagnosi accesso al II livello

27 Rinocitogramma Rierca di immunoflogosi e dei fenomeni di degranulazione Lavaggio nasale Tampone nasale Soffiato nasale Brushing nasale Scraping: raschiamento con Rhinoprobe

28 Diagnosi Differenziale Rinite eosinofila Rinite neutrofila

29 Iter diagnostico TC massiccio faciale (Sospetto di patologia sinusale infiammatoria malformativa neoplastica) Rinomanometria Test provocazione nasale

30 Messaggio chiave La coesistenza di rinite, in particolare allergica, in presenza di asma, in particolare allergico, trova particolarmente indicato l uso di Cys-LTR 1 A come trattamento aggiuntivo alla terapia di fondo dell asma.

31 Asma indotto da aspirina (AIA) L inizio dell asma da intolleranza all ASA di solito fa seguito ad una sindrome simil-influenzale Picco di età di inizio tra 20 e 40 anni Sensazione di naso chiuso presente nel 92% dei casi Rinorrea presente nel 89% dei casi e persiste per mesi Perdita dell olfatto nel 65% dei casi Sternutazione nel 51% dei casi Polipi nasali From the European Network on Aspirin-Induced Asthma (AIANE) Szczeklik. Eur Resp Rev (1997) Szczeklik. Allergy (1997)

32 ASPIRINA (o FANS) Inibizione della 5-cicloossigenasi con up-regulation della 5-lipoossigenasi nel tratto respiratorio dei pazienti ASA-sensibili che mostrano una genetica iperespressione di LTC4 sintetasi rilascio di cistenil-leucotrieni BRONCOSPASMO Sanak M et al. AJRCMB 2000, 23:290-6

33 Prevalenza di AIA % nella popolazione normale tra adulti asmatici : 5% (storia solamente) 8-20% (challenge) 40-70% in presenza di polipi nasali più frequente nelle donne (F/M 2.3:1) 30% degli asmatici sottoposti a ventilazione meccanica d urgenza

34 Approccio Diagnostico AIA Anamnesi per intolleranza ad ASA e/o FANS (storia di rinorrea, chiusura nasale, orticaria-angioedema, broncospasmo, grave reazione sistemica, shock anafilattico) Prove Funzionali Respiratorie Test di reversibilità (400 mcg Salbutamolo per MDI+Spacer) Test per iperresponsività bronchiale aspecifica (MCh) (PD20FEV1, Slope, Plateau, Chiusura vie aeree, FVC, parte Insp.) FENO (fenotipo infiammatorio) Espettorato indotto (fenotipo infiammatorio) Test di provocazione nasale con Rinomanometria Acustica Endoscopia nasale e TC seni paranasali per rino-sinusite e polipi Dosaggio urinario LTE 4 (basale e dopo challenge)

35 Approccio diagnostico AIA Test di provocazione Somm. orale di dosi progressive di ASA da 30 mg a 300 mg (-> caduta del VEMS > 20% del basale, forti rischi, sconsigliato) Inalazione per nebulizzazione di dosi crescenti di una soluzione di L-ASA (-> caduta del VEMS > 20% del basale, rischi più limitati) Instillazione nasale di una soluzione di L-ASA: mediante rinomanometria tradizionale, (-> aumento delle resistenze nasali > 40% del basale) o rinometria acustica che permette di misurare anche: - Volume totale delle due narici (cm3) - Area minima trasversale (cm2) - Distanza dell area minima dal generatore di onde acustiche (-> aumento delle resistenze nasali >40% del basale, almeno in una narice -> diminuzione del volume di una narice > 10 % del basale -> comparsa di sintomi tipici) Test sicuro, ben tollerato, con alta sensibilità (>95%) e specificità (>95%)

36 Prevalence of aspirin intolerant patients who have asthma with respect to changes in FEV1 from baseline Dahlen SA et al. AJRCCM 2002, 165:11

37 Messaggio chiave La presenza di asma di difficile controllo, rinosinusite cronica e polipi in età adulta è condizione fortemente sospetta per AIA, ed un test di stimolazione nasale con salicilato di lisina è indicato in questi casi. La eccessiva produzione di Cys-LTs che caratterizza questa sindrome ne fa un fenotipo adatto per un trattamento (concomitante) con Cys-LTR 1 A.

38 Approccio Diagnostico EIA-EIB Anamnesi - es. obiettivo (e diagnosi differenziale) Prove Funzionali Respiratorie Test di reversibilità (400 mcg Salbutamolo per MDI+Spacer) Test per iperresponsività bronchiale aspecifica (MCh) (PD20FEV1, Slope, Plateau, Chiusura vie aeree, FVC, parte Insp.) FENO (fenotipo infiammatorio) Espettorato indotto (fenotipo infiammatorio) Test da sforzo (in laboratorio sul campo) Test iperventilazione volontaria eucapnica (EVH) Test per BHR aspecifica indiretta (Mannitolo)

39

40 EIA-EIB La sua massima espressione solitamente si osserva da 3 a 15 minuti dopo l esercizio ed si autolimita nel giro di minuti, con un periodo refrattario che perdura sino a 3 ore e con una risposta tardiva poco frequente.

41 11 athletes with EIB (4 with EIA) Single dose of 10 mg MLK or PL 6-8 hr before each trial EVH : eucapnic voluntary hyperventilation EX : high intensity 6 minute cycle ergometer challenge in cold temperature conditions PL: placebo ML: montelukast Rundell KW et al. et al. Br J Sports Med 2005;39:232

42 Mastcellule ed eosinofili come origine dei mediatori che causano la contrazione del muscolo liscio bronchiale Allergene Aumento dell osmolarità Stimolo indiretto significa che l agonista agisce attraverso mediatori che provengono dalle cellule infiammatorie es.: mastcellule, eosinofili Prostaglandine Leucotrieni Eosinofili Stimolo Diretto significa che l agonista agisce direttamente sul muscolo liscio (es.: MCh) Istamina muscolo liscio bronchiale

43 Test al Mannitolo Dosi Progressive: 0,5,10,20,40,80,160,160,160 mg Misurazioni : FEV 1 Pre ed a 1min dopo ogni dose Risposta positiva: Caduta del FEV % entro 635 mg o caduta 10% tra dosi Espressione del risultato: PD 15 = dose cumulativa per caduta del FEV1 del 15% Recupero: Broncodilatore o spontaneo

44 Livelli di iperresponsività bronchiale al mannitolo Grave BHR < 35mg Moderata BHR < 155mg Lieve BHR > 155mg Caduta % FEV Normale Brannan JD Anderson SD et al. Clin Resp J 2007; 1: dose cumulativa di mannitolo (mg) 635

45 PD 15 Mannitolo (mg) Relazione tra PD 15 al mannitolo e caduta % del FEV 1 dopo esercizio in asmatici * 1000 Brannan et al, AJRCCM 1998;158: * non in terapia con ICS 100 r p = p < 0.01 n = Caduta % del FEV 1 dopo esercizio

46 (n = 50) 26 +vi al Mannitolo vi alla EVH 24 +vi a entrambi i test 96% sensibilità 92% specificità Holzer et al. AJRCCM 2003,167:534

47 Il test al Mannitolo identifica la stessa percentuale di soggetti con iperresponsività bronchiale (BHR) di due test all esercizio. Il test al Mannitolo identifica la presenza di BHR in più soggetti di un singolo test all esercizio. Il test al Mannitolo identifica 1.6 volte di più soggetti con una caduta del FEV1 del 15% di quanto faccia un solo test all esercizio % dei soggetti con un test negativo al mannitolo possono ancora avere broncocostrizione indotta da esercizio fisico (EIB). Una iperresponsività bronchiale al mannitolo può verificarsi in assenza di elevati valori di FENO o eosinofilia nello sputo.

48 Messaggio chiave La presenza di bronco-ostruzione da esercizio fisico sia in soggetti asmatici (atleti e non) che in soggetti non asmatici (solitamente atleti) è spesso associata ad una iper-produzione di Cys-LTs e pertanto, quando correttamente dimostrata, rappresenta una condizione che in larga misura è prevenibile con la somministrazione di Cys-LTR 1 A.

49 Conclusioni Per tipizzare il paziente responder ai Cys-LTR 1 A Il futuro : il genotipo (farmaco-genomica) Il presente : possibile: i bio-marcatori (basale e dopo stress) attuabile: la corretta individuazione del fenotipo clinico

50 Sommario In attesa di avere test genetici (individuazione di soggetti geneticamente iper- o ipoproduttori di Cys-LTs) e di poter misurare con facilità (sia basalmente che dopo stress) i Cys-LTs nei liquidi biologici (urine, esalato, espettorato, plasma etc.) appaiono utili nel selezionare gli asmatici potenzialmente responder ai Cys-LTR 1 A: - Test di sensibilizzazione cutanei e/o dosaggio plasmatico IgE specifiche (RAST) - Concentrazione di NO nell esalato (FENO) - Concentrazione degli eosinofili nell espettorato indotto - Rinoscopia a fibre ottiche - Rinocitogramma - TC seni paranasali - Test da sforzo CPX - Iperventilazione eucapnica o in alternativa test al mannitolo - Rinometria acustica dopo instillazione nasale di sol. di salicilato di lisina Altri fenotipi clinici potenzialmente responder sono rappresentati da : asmatici fumatori o esposti a fumo passivo asmatici obesi donne affette da asma catameniale asmatici esposti a inquinamento atmosferico

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA

TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA Dott. Marco Guglielmo Dirigente Medico SSD Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e Centro Disturbi Respiratori nel Sonno Dipartimento Fisiopatologia Cardio-Respiratoria

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Marcello Cottini e Carlo Lombardi. Fenotipi. dell asma: un intrigante intervento selettivo. montelukast. con

Marcello Cottini e Carlo Lombardi. Fenotipi. dell asma: un intrigante intervento selettivo. montelukast. con Marcello Cottini e Carlo Lombardi Fenotipi dell asma: un intrigante intervento selettivo con montelukast Servizio scientifico offerto da MSD Italia S.r.l. Questa pubblicazione riflette i punti di vista

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi Past President e General Executive Director SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica 1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi In questo primo capitolo forniamo una visione panoramica

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017 SURVEY AIPO ASMA Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, 10-13 Giugno 2017 Survey ASMA Responder: 162 1. Quanti pazienti affetti da asma bronchiale vedi mensilmente? 10-20: 50,6% (82) 21-50:

Dettagli

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Riccardo Castagnoli Scuola di Specializzazione Università degli Studi di Pavia Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Asma grave in età pediatrica

Dettagli

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI Dott.. Michele Miraglia del Giudice 1 2 3 Esercizio Aria fredda Allergeni Cellule infiammatorie LTC4,LTD4,LTE4 INFIAMMAZIONE

Dettagli

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma pag. 7 Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017 Il ruolo del mmg nella gestione globale dell asma bronchiale e L ASMA GRAVE Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG Area Cronicità SIMG Società Italiana di Medicina Generale

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Definizione

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Tabella 1. Caratteristiche dei soggetti

Tabella 1. Caratteristiche dei soggetti Tabella 1. Caratteristiche dei soggetti SIC*-Positivi SIC*-Negativi SIC*-Negativi N, M/F 8M, 7F 15M, 9F 2M, 1F Età (anni) 422 392 377 Atopia 3 13 # 3 Abitudine al fumo 3F, 3NF, 9EX-F 4F, 16NF, 4EX-F 1F,

Dettagli

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni EICOSANOIDI Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni leucotrieni lipossigenasi fosfolipidi PLA 2 Arachidonato DG lipasi Diacilglicerolo Prostaglandina sintasi

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. IRACI GIUSEPPE L asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari. (e al gatto..)

La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari. (e al gatto..) La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari (e al gatto..) Preventing severe asthma exacerbations in children: a randomized trial of mite-impermeable bed covers. Murray CS, Custovic

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere 1. Ventilazione polmonare o meccanica respiratoria,: in (inspirazione) e out (espirazione) di aria da ambiente esterno ad apparato respiratorio 1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

Effetti biologici precoci delle esposizioni ambientali sull apparato respiratorio

Effetti biologici precoci delle esposizioni ambientali sull apparato respiratorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali Direttore Prof. Giacomo

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio FARMACI BRONCODILATATORI SIMPATICOMIMETICI ß-ADRENERGICI ANTICOLINERGICI METILXANTINE INIBITORI DEL RILASCIO DEI MEDIATORI MASTOCITARI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Progetto Arcobaleno. Approccio multidisciplinare alla patologia delle vie respiratorie

Progetto Arcobaleno. Approccio multidisciplinare alla patologia delle vie respiratorie Progetto Arcobaleno Approccio multidisciplinare alla patologia delle vie respiratorie .: Progetto Arcobaleno :. Approccio multidisciplinare alla patologia delle vie respiratorie Premessa Le recenti Linee

Dettagli

BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE

BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE DEFINIZIONE BPCO La Bronco-pneumopatia cronica ostruttiva è una malattia prevenibile e trattabile, che si manifesta con crescente difficoltà di

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Medicina Clinica Specialistica 2 II anno II semestre Asma Bronchiale Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma Bronchiale Definizione

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

BPCO/ASMA: ACOS? Mario Cazzola, FERS. Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Medicina dei Sistemi Cattedra di Medicina Respiratoria

BPCO/ASMA: ACOS? Mario Cazzola, FERS. Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Medicina dei Sistemi Cattedra di Medicina Respiratoria BPCO/ASMA: ACOS? Mario Cazzola, FERS Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Medicina dei Sistemi Cattedra di Medicina Respiratoria Nella maggioranza dei casi, le caratteristiche principali e fisiopatologiche

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE Dott.ssa Paola Minale ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AEROBIOLOGIA U.O.C. ALLERGOLOGIA A.O.U. San Martino GENOVA

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

ALEX-Allergy Explorer

ALEX-Allergy Explorer ALEX-Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali (tige) e delle

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

PUGLIA-BASILICATA CHEST

PUGLIA-BASILICATA CHEST Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Sezione di Malattie dell Apparato Respiratorio Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Tel.

Dettagli