Risultati finali di un progetto europeo per la sostenibilità in agricoltura : Fertilife

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati finali di un progetto europeo per la sostenibilità in agricoltura : Fertilife"

Transcript

1 Seminario Compost di Qualità, una risposta per l agricoltura sostenibile Fiera di Verona, 09/02/2006 ore Sala Respighi Risultati finali di un progetto europeo per la sostenibilità in agricoltura : Fertilife S. Carrano F. Pieruccetti, R.Casa Consorzio Dipartimento Agrital Produzione Ricerche Vegetale ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio

2 Scheda progetto Programma LIFE, UE LIFE 02 ENV/IT/00089 Fertilizzazione sostenibile in un area orticola intensiva mediante l utilizzo di compost da biomasse vegetali di scarto Inizio: Dicembre 2002 Fine: Febbraio 2006 Obiettivo: realizzare un sistema locale di gestione sostenibile delle biomasse vegetali di scarto, mediante la loro trasformazione in compost

3 I partecipanti del progetto ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio (proponente e beneficiario) CONSORZIO AGRITAL RICERCHE di Maccarese AMA SpA Azienda Municipale Ambiente di Roma Dip.. Produzione Vegetale di Viterbo Dip.. Economia Agro-Forestale

4 Scheda progetto Fertilife è un approccio alla sostenibilità in agricoltura attraverso una metodologia di filiera. L obiettivo è dimostrare che in un area ad alta intensità agricola ed importanti valori naturalistici, come quella di Maccarese- Torrimpietra,, le colture agricole possono essere fertilizzate riciclando in compost i rifiuti verdi prodotti in zona. Gli scarti e i rifiuti verdi vengono riciclati attraverso la fermentazione aerobica in compost I prodotti ortofrutticoli vengono trasformati e confezionati: si ottengono scarti e rifiuti verdi RIFIUTO AGRICOLO COMPOST AGRICOLTURA SOSTENIBILE PRODOTTO ORTOFRUT- TICOLO Il compost viene sparso sui campi per concimare e far crescere prodotti ortofrutticoli

5 Fertilife si svolge nell area di Maccarese-Torrimpietra Torrimpietra,, con circa 8000 Ha di estensione, in parte compresa nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, a circa 30 km da Roma, costituisce uno dei principali centri produttivi dell orticoltura del Paese. Maccarese Fregene Fiumicino Scheda progetto Torrimpietra Lido di Ostia area del progetto

6 Scheda progetto L approccio Fertilife al problema della fertilizzazione sostenibile in agricoltura coinvolge tutta la filiera: 1. produttori: analisi porta a porta dei rifiuti verdi; 2. operatori ambientali: compostaggio dei rifiuti verdi; 3. agricoltori: dimostrazione dell uso del compost; 4. commercianti: vendita prodotti coltivati con compost; 5. consumatori: sensibilizzazione e divulgazione; 6. gestori ambientali: valutazione dei costi-benefici. ANALISI E MONITORAGGIO BIOMASSE RAZIONALIZZAZIONE DEI TRASPORTI RIFIUTO AGRICOLO COMPOST PRODOTTO ORTOFRUT- TICOLO CAMPI DIMOSTRATIVI MARCHIO DIVULGAZIONE VISITE SCOLASTICHE COMMERCIA- LIZZAZIONE ANALISI DI MERCATO

7 Analisi porta a porta dei rifiuti verdi In: aziende agricole aziende di servizi ambientali aziende di trasformazione ortofrutticola aziende zootecniche o con zootecnia Quantità dei rifiuti Qualità dei rifiuti Epoca e durata dei rifiuti Monitoraggio per valutare: tonnellate/anno tipologia (lignina, cellulosa) grado di umidità grado di inquinamento origine (fonte produttiva) stagione di produzione durata della produzione nel tempo

8 Analisi porta a porta dei rifiuti verdi composizione dei rifiuti verdi prodotti nell'area di Maccarese- Torrinpietra 32% cellulosa prev. 4% 64% lignina prev. misto Il 64% dei rifiuti verdi è prodotto dal settore agroalimentare, il 3% dal settore forestale, mentre il 33% è di origine mista. L 86% della produzione della biomassa, pari a t/anno, é assicurato dalle aziende di trasformazione e dai servizi ambientali = produzione primaria 33% Origini aziendali dei rifiuti verdi prodotti nell'area di Maccarese- Torrinpietra 1% 9% 57% aziende agricole az. zootecniche o con zoot. aziende di trasformazione az. di servizi ambientali Primavera Estate Autunno Inverno n fonti produzione in t % sul tot. annuale Valori produttivi stagionali della biomassa di scarto complessiva

9 SANTA MARIA DI GALERIA Analisi porta a porta dei rifiuti verdi CERI monitoraggio biomassa verde N VALCANNETO PASSO OSCURO PALIDORO CENTRO TRE DENARI FREGENE Le 70 aziende intervistate FOCENE TORRIMPIETRA IMPIANTO AMA 1 MACCARESE ARA NOVA MACCARESE-STAZIONE FIUMICINO-ISOLA SACRA VALLE SANTA CASTEL DI GUIDO LA MASSIMINA-CASAL LUMBROS PONTE GALERIA-LA PISANA ACILIA-DRAGONA OSTIA ANTICA ACILIA-CASAL PALOCCO Su 70 aziende intervistate, 41 si sono dichiarate anche produttrici di biomasse verdi di scarto, con un totale di tonnellate anno prodotte, su di un estensione aziendale di ettari = 2,9 tonnellate di biomassa prodotta per ettaro di estensione aziendale. Da un valore medio minimo di 0,9 t/ha nelle aziende agricole e/o zootecniche, a 8,9 t/ha per le società di servizi ambientali, fino a 13,5 t/ha per le aziende di trasformazione e confezionamento ortofrutticolo

10 Analisi porta a porta dei rifiuti verdi produzione globale di rifiuti verdi nell area di Maccarese-Torrimpietra t produzione conferita 815 t 1:0,303 / 30 produzione primaria t t Impianto di compostaggio produzione secondaria aree di trasferenza 915 t quantità di compost per fertilizzare: 8 Ha 200 Ha 9 Ha resto t? Conclusioni: L uso esclusivo di compost di origine vegetale per la fertilizzazione non è quindi proponibile come alternativa valida in un sistema autosostenibile chiuso; l utilizzazione di biomasse verdi di origine esterna al sistema, derivanti dai flussi urbani di raccolta differenziata appare comunque una scelta obbligata; una alternativa possibile all autosostenibilità di sistema potrebbe invece essere costituita dall arricchimento del compost di origine vegetale con deiezioni di allevamenti, mettendo a punto miscele diversificate e maturate, a titolo arricchito di azoto.

11 Compostaggio dei rifiuti verdi a Maccarese I rifiuti verdi vengono trasformati, con una linea separata di produzione, nell impianto di compostaggio AMA di Maccarese, attivo da giugno L impianto è costruito nel massimo rispetto ambientale, con sistemi di filtrazione dell aria in uscita e di riciclaggio degli effluenti di fermentazione. L impianto può trattare fino a 88 t/giorno di biomasse verdi. Il bacino di fermentazione ha una capacità di 2500 t ed il processo di fermentazione dura due mesi per la trasformazione nel prodotto finito (compost). L impianto produce solo compost di qualità a partire da rifiuti selezionati all origine e ha ottenuto il riconoscimento del marchio qualità da parte del CIC (Consorzio Italiano Compostatori).

12 Possibili effetti dell uso del compost in agricoltura Effetto ammendante miglioramento della struttura del terreno ritenzione idrica lavorabilità riduzione effetti compattamento riduzione formazione crosta superficiale miglioramento permeabilità incremento attività biologica del suolo* Effetto concime rilascio di macroelementi nutritivi alle colture (N, P, K, Ca, Mg etc..) apporto di microelementi (Cu, Zn, Fe etc ) Effetti ambientali riduzione dell erosione del suolo degradazione molecole fitofarmaci immagazzinamento di carbonio nel suolo (contrasto effetto serra) sostituto di materie prime non rinnovabili (torba nel vivaismo)

13 Possibili effetti dell uso del compost in agricoltura Effetti negativi? lisciviazione dei nitrati accumulo di metalli pesanti accumulo di salinità diffusione di patogeni*?

14 Il compost come fertilizzante DEFINIZIONE DOSE COMPOST: bilancio semplificato dell azoto Dose azoto = (fabbisogno della coltura) - (apporti) fabbisogno della coltura = asportazioni unitarie resa presunta apporti = N minerale disponibile nel terreno N mineralizzato dalla sostanza organica del suolo N messo a disposizione dalla coltura precedente (residui colturali e/o fertilizzazione) N del compost, mineralizzabile nel corso dell anno

15 Le caratteristiche del compost Apporto Apporto di di nutrienti nutrienti (kg (kg per per t t tal tal quale) quale) Letame Letame Compost Compost Parametro Parametro maturo maturo Maccarese Maccarese Azoto Azoto totale totale (%) (%) Fosforo Fosforo totale totale (P (P 2 O5) 2 O5) (%) (%) Potassio Potassio totale totale (K (K 2 O) 2 O) (%) (%)

16 Esempio bilancio azoto (Az.S.A.TI 1 anno) BOX 1: Calcolo della mineralizzazione annua della sostanza organica del terreno quantità di suolo = m 2 ha -1 0,3 m kg m -3 = kg ha -1 quantità di sostanza organica = kg ha -1 1,3 % = kg ha -1 quantità di sostanza organica mineralizzata = kg ha -1 2 % = kg ha -1 quantità di azoto liberato = kg ha -1 5 % = 50,7 kg ha % = 20 kg N ha -1 quantità di azoto disponibile = 30 kg ha -1 BOX 2 : Calcolo dell azoto liberato/immobilizzato dalla coltura precedente: residui coltura precedente = 5 q.li ha -1 azoto apportato con i residui = 5 q.li ha -1 0,5 kg N q.le -1 = 2,5 kg ha -1 Fabbisogno di azoto per l'umificazione dei residui: sostanza secca residui = 500 kg ha % = 440 kg ha -1 azoto per umificazione stoppie= 440 kg ha -1 0,12 (K1) 5% = 2,6 kg ha -1 azoto liberato dai residui = 2,5 kg ha -1-2,6 kg ha -1 = -0,1 kg ha -1 BOX 3 : Definizione della dose di compost da distribuire: Azoto naturalmente disponibile = 20,0 kg ha -1-0,1 kg ha kg ha -1 = 50,1 kg ha -1 Azoto da apportare con il compost = 200 kg ha -1-50,1 kg ha -1 = 149,9 kg N ha -1 sostanza secca compost da apportare 149,9 kg ha -1 2% = kg ha -1 sostanza secca compost da apportare assumendo che l'azoto prontamente disponibile sia il 20% = kg ha = kg ha -1 compost tal quale da apportare kg ha -1 62% = kg ha -1

17 Attività di dimostrazione dell uso del compost compost prodotto presso l impianto AMA di Maccarese 8 campi dimostrativi situati presso 4 aziende 3 anni di confronto, 3 trattamenti solo compost (COM) metà dose di compost e metà dose di fertilizzante minerale (50/50) dose piena fertilizzante minerale (MIN) nei tre anni coltivati circa 32 ettari con 14 colture diverse: cavolo verza, cavolfiore, finocchio, insalata, pomodoro, melone (pieno campo e serra), zucchino (pieno campo e serra), melanzana (serra), peperone (serra), carota, cocomero (pieno campo e serra), carciofo e vigneto.

18 Azienda SATI 1 caso: terreno sabbioso-argilloso medio impasto in declivio, campo con schema a blocchi randomizzati con 3 repliche Colture effettuate sempre con lo stesso schema sperimentale: 1 anno 2003: 3 varietà di cavoloverza; 2 anno 2004: 1 varietà di pomodoro; 3 anno 2005: 2 varietà di cocomero. Caratteristiche az. SATI Chimico-fisiche del terreno campo 1 Scheletro g/kg 5,1 Sabbia (2 < < 0,02 mm) % 70,4 Limo (0,02< < 0,002 mm) % 7,1 Argilla ( < 0,002 mm) % 22,5 Sostanza organica g/kg 12,8 Azoto totale g/kg 0,85 ph 6,1 Trattamento Fertilizzazione trattamento COM Dose di compost (t ha -1 ) 1 anno 2 anno 3 anno COM / MIN Dosi di nutrienti apportate (kg ha -1 ) 1 anno 2 anno 3 anno N totale P 2 O 5 totale K 2 O totale

19 Azienda SATI 1 anno: cavolo verza 2 anno: pomodoro da mensa Biomassa epigea fresca t / ha Analisi della produzione della verza presso l'az. S.A.TI. a a a a a MATSUMI CAID RIGOLETO a MIN 50/50 COM 3 anno: cocomero a a a Bacche (t ha -1 ) Fig.5- Produzione totale delle piante di pomodoro (t ha -1 di biomassa fresca frutti 70 media +/- S.E. ) frutti noncommerciabili 60 frutti commerciabili MIN 50/50 COM Fig.4- Numero bacche pomodoro a pianta rilevati nelle due epoche di campionamento (numero medio ± S.E.) 91 giorni 113 giorni n. pianta frutti commerciabili frutti non commerciabili 10 0 MIN 50/50 COM MIN 50/50 COM

20 Azienda Valentini Terreni sabbiosi-medio impasto in pianura, 5 campi a parcellone unico con 3 aree di campionamento Valori analitici del suolo Valentini campo 2 c. 3/4/5 campo 6 Scheletro g/kg 39,3 28,3 15,3 Sabbia % 78,1 78,8 73,5 Limo % 8,3 9,9 10,7 Argilla % 13,6 11,3 15,8 Sost.organ.g/kg 24,4 11,3 16 Azoto totale g/kg 0,6 0,6 0,85 ph 6,2 7,1 7,1 Colture effettuate inverno : campo 2 cavolfiore 4 vr. campo 3 finocchio campo 6 - finocchio estate 2004: campo 2 melone campo 3 melone campo 4 zucchino in serra campo 5 melone in serra campo 6 carciofo inverno : campo 2 melone campo 3 melone c. 4 melanzana in serra c. 5 peperone in serra campo 6 carciofo estate 2005: campo 2 cocomero campo 3 melone in serra campo 4 zucchino in serra campo 5 zucchino in Dosi di compost (t ha -1 ) Trattamento 1 anno 2 anno 3 anno COM / MIN 0 0 0

21 Azienda Valentini 1 Biomassa fresca campo 2 Cavolfiore 2003 Cortes t ha -1 MIN 43,14 50/50 43,95 COM 47,93 Stanley MIN 50,35 50/50 52,5 COM 58,14 Dunkeld MIN 81,3 50/50 80,04 COM 80,08 Bounty MIN 57,09 50/50 65,71 COM 61,95 Melone 2004 Hombre t ha -1 MIN 2,11 50/50 1,99 COM 1,8 Broccolo 2004 Navone t ha -1 MIN 134,2 50/50 228,4 COMP 194,3 Cocomero 2005 Crimson t ha -1 MIN 12,2 50/50 15,0 Biomassa fresca campo 3 Finocchio 2003 Trevi t ha -1 MIN 37,01 50/50 44,98 COM 41,29 Melone 2004 Proteo t ha -1 MIN 1,72 50/50 2,54 COM 1,68 Zucchino 2004 Romolo t ha -1 MIN 55,7 50/50 59,1 COMP 57,5 Melone 2005 Hombre t ha -1 MIN 13,9 50/50 22,7 COMP 16,0

22 Azienda Valentini 2 Biomassa fresca campo 4 Zucchino 2004 Romolo t ha -1 MIN 31,45 50/50 36,95 COM 34,4 Peperone 2004 b Giallo Asgrow t ha -1 MIN 39,5 50/50 51,7 COMP 48,8 Zucchino 2005 Romolo t ha -1 MIN 24,0 50/50 30,5 COMP 32,3 Biomassa fresca campo 6 Finocchio 2003 Pontino t ha -1 MIN 32,79 COM 39,14 Carciofo 2005 Castellammare tha -1 MIN 15,2 COMP 25,9 Biomassa fresca campo 5 Melone 2004 Hombre t ha -1 MIN 2,5 50/50 3,35 COM 2,46 Melanzana 2004 b Ovale scura t ha -1 MIN 88,1 50/50 81,6 COMP 83,1 Zucchino 2005 Romolo t ha -1 MIN 26,9 50/50 49,4 COMP 32,5

23 Azienda Salvalaio 3 caso: terreno sabbioso in pianura, schema a parcellone unico con 3 aree di campionamento Colture effettuate primavera 2004: insalata (indivia) autunno 2004: carota primavera 2005: insalata (indivia) Dosi di compost (t ha -1 ) Trattamento 2003 COM 80 50/50 40 MIN 0 Valori analitici del suolo Salvalaio campo 7 Scheletro g/kg 6,5 Sabbia (2 < < 0,02 mm) % 95,2 Limo (0,02< < 0,002 mm) % 0,7 Argilla ( < 0,002 mm) % 4,1 Sostanza organica g/kg 5,8

24 Sclerotinia (% piante colpite) COM 6,7% 50/50 5,8% MIN 1,2% Azienda Salvalaio Endivia 2004 (Chicorium endivia) biomassa epigea fresca Natasha t/ha altezza/cm MIN 37,19 23,7 50/50 51,72 23,9 COM 54,53 23,8 +29% +46%

25 Effetti sul terreno Azienda SATI dopo 3 anni di trattamenti con compost Accumulo salinità?

26 Effetti sul terreno Risultati analisi terreno campo Az. S.A.TI. dopo 3 anni di compost profondità 0-30 cm Parametro Trattamento (mg kg -1 ) MIN 50/50 COM Cd totale < 0,5 < 0,5 < 0,5 Hg totale < 0,5 < 0,5 < 0,5 Cr VI < 0,1 < 0,1 < 0,1 Cr totale 28,0 0 30,0 1 27,0 4 Cu totale 9,0 1 10,5 2 9,0 3 Ni totale 18,5 3 19,5 5 17,0 7 Pb totale 27,5 1 26,0 2 25,5 3 Zn totale 31,5 3 34,5 4 29,5 10 P assim. 52,3 4 48,0 3 46,5 3 K scam. 79, , ,7 36 C.S.C. (meq 100g -1 ) 12,0 1 12,7 1 14,7 1

27 Conclusioni FertiLIFE: 3 anni di prove dimostrative in campo Effetto fertilizzante Effetto ammendante Altri effetti sostanziale sufficienza delle dosi apportate nel trattamento COM per sostenere i fabbisogni delle colture con solo compost in qualche caso migliori risultati da trattamento 50/50 aumento del contenuto di sostanza organica dimunzione della densità apparente aumento della porosità totale non rilevabili effetti sulla ritenzione idrica nessun accumulo di metalli pesanti nessun cambiamento di ph possibile lieve incremento salinità? Necessità di prolungare le valutazioni

28 approfondimenti e contatti Materiale divulgativo e prossima accessibilità a tutte le relazioni tecniche sul sito: Contatti ed informazioni: ARSIAL: g.izzo@arsial.it - AGRITAL: posta@agrital.ccr.it - AMA: fertilife@amaroma.it Università della Tuscia DIPROVE: pieruccetti@unitus.it

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO FINALE SULLA PRODUZIONE DI BIOMASSA

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 PRIMO RAPPORTO ANALISI DEL COMPOST PRODOTTO

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 SECONDO RAPPORTO ANALISI DEL COMPOST PRODOTTO

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO DEL SECONDO ANNO SULLA PRODUZIONE

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO ANALISI PRODUZIONE ORTICOLA PRIMO

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Produzione e impiego di compost di qualità per

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 DEFINIZIONE BANCA DATI SUGLI SCARTI VERDI CONSORZIO

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio CONVEGNO

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio CONVEGNO INIZIATIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio INCONTRO TECNICO

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio INCONTRO TECNICO INIZIATIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 31 gennaio 2011 Aula Magna Facoltà di Agraria c/o Campus Universitario - Bari Angelo PARENTE CNR, ISPA angelo.parente@ispa.cnr.it Applicazioni agronomiche dei residui

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA L ARATRO SPECIALE DIRETTIVA NITRATI Stampa ORIGRAF Ferrara - Via Sgarbata, 170/172 - Tel. 0532 712991 - Reg. Trib. Ferrara n. 21 del

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE Massimo Centemero centemero@compost.it Coordinatore Comitato Tecnico CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Riportiamo, prendendo spunto dall ultimo Rapporto

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Cos è il compost (Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/2006) Il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. A LLEGATO V PARTE A Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. Ai fini di una razionale gestione delle pratiche di fertilizzazione, con particolare riguardo alla fertilizzazione azotata, il Piano

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO NOVITÀ L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO SUBSTRATO PROFESSIONALE HORTUS BIO PER LA SEMINA E IL TRAPIANTO DI TUTTE LE PIANTE DA ORTO E ORTO IN BALCONE Il substrato per L Orto di Nonna Flora è costituito

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO ANALISI AMBIENTALE FINALE CONSORZIO

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLA ALLEVAMENTO E FATTORIA CASETTA ROSSA S.R.L. ANNO 2013 PUA 2013 Allevamento e Fattoria Casetta Rossa Srl 1 Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA:

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA: INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO) UNITA OPERATIVA AMBIENTALE ED ENERGIA, CICLO DEI RIFIUTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO ANALISI PRODUZIONE ORTICOLA TERZO

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto La rete Rurale Nazionale e il programma LIFE+ Roma, 28 giugno 2012 Presentazione del progetto Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Sistemi

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori Federico Valentini GESENU SpA 29 settembre 2011 L Impianto di Pietramelina PERUGIA L Impianto di Pietramelina Avviamento: 1988 Matrici trattate:

Dettagli