ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI"

Transcript

1 Indice capitolo Sistemi di primo grado Equazioni in due incognite... Generalità sui sistemi... 5 Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado 0 Sistemi letterali... Sistemi di tre equazioni in tre incognite... 5 Risoluzioni di problemi con sistemi... 0 in sintesi... Applicazioni informatiche... ESERCIZI Equazioni in due incognite... 4 Generalità sui sistemi Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado 50 4 Sistemi letterali Sistemi di tre equazioni in tre incognite... 7 Risoluzioni di problemi con sistemi Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva capitolo Calcolo con i radicali L insieme dei numeri reali... 9 I radicali Proprietà invariantiva e semplificazione di radicali Moltiplicazione e divisione di radicali... 0 Elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali Addizione di radicali... Razionalizzazione dei denominatori... Radicali doppi... 8 I radicali come potenze con esponente razionale... 0 Estensione in R dei radicali con indice dispari... in sintesi... 8 Applicazioni informatiche... ESERCIZI L insieme dei numeri reali... 7 I radicali... 9 Proprietà invariantiva e semplificazione di radicali Moltiplicazione e divisione di radicali Elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali... Addizione di radicali Razionalizzazione dei denominatori Radicali doppi I radicali come potenze con esponente razionale Estensione in R dei radicali con indice dispari... 9 Test di autoverifica... 9 Prova strutturata conclusiva capitolo Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado incomplete Equazioni di secondo grado complete... 0 Equazioni frazionarie Equazioni letterali... 0 Relazioni fra le soluzioni e i coefficienti di un equazione di secondo grado... 4 Scomposizione del trinomio di secondo grado 7 Equazioni con parametri... 0 Problemi di secondo grado... 5 Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo... in sintesi... Applicazioni informatiche... ESERCIZI Equazioni di secondo grado incomplete... 7 Equazioni di secondo grado complete... 4 Equazioni frazionarie Equazioni letterali Relazioni fra le soluzioni e i coefficienti di un equazione di secondo grado Scomposizione del trinomio di secondo grado 7 Equazioni con parametri Problemi di secondo grado Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva VII

2 Indice capitolo 4 Sistemi di grado superiore al primo Sistemi di secondo grado... 9 Sistemi di grado superiore al secondo Sistemi simmetrici Risoluzione di problemi con sistemi di grado superiore al primo in sintesi Applicazioni informatiche ESERCIZI Sistemi di secondo grado... Sistemi di grado superiore al secondo... 0 Sistemi simmetrici Risoluzione di problemi con sistemi di grado superiore al primo... 4 Test di autoverifica... 9 Prova strutturata conclusiva... 4 capitolo 5 Elementi di geometria analitica del piano 4 4 Il piano cartesiano... 4 La retta La parabola L iperbole equilatera... 8 in sintesi Applicazioni informatiche ESERCIZI Il piano cartesiano La retta La parabola L iperbole equilatera... 4 Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva... 4 capitolo Disequazioni Generalità sulle disequazioni... 4 Principi di equivalenza delle disequazioni Disequazioni di primo grado Disequazioni di secondo grado Disequazioni di grado superiore al secondo Disequazioni frazionarie Sistemi di disequazioni Equazioni irrazionali ed equazioni con valori assoluti Complementi. Disequazioni irrazionali e disequazioni con valori assoluti... 4 in sintesi Applicazioni informatiche ESERCIZI Generalità sulle disequazioni Principi di equivalenza delle disequazioni Disequazioni di primo grado Disequazioni di secondo grado Disequazioni di grado superiore al secondo Disequazioni frazionarie Sistemi di disequazioni Equazioni irrazionali ed equazioni con valori assoluti Complementi. Disequazioni irrazionali e disequazioni con valori assoluti Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva Risposte esercizi conclusivi Test e prove di fine biennio Test di autoverifica di fine biennio Prima prova di fine biennio... 5 Seconda prova di fine biennio... 5 Risultati dei test di autoverifica di fine biennio VIII

3 capitolo Sistemi di primo grado prerequisiti Conoscere bene il calcolo numerico Saper operare con i polinomi Saper risolvere equazioni di primo grado conoscenze Conoscere le caratteristiche delle equazioni in due incognite Conoscere e saper giustificare i principali metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado abilità Saper risolvere un sistema di primo grado numerico intero e fratto Saper risolvere e discutere un sistema di primo grado letterale Saper impostare e risolvere problemi con sistemi percorso EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Problemi SISTEMI DI PRIMO GRADO METODI DI RISOLUZIONE Numerici Letterali Riduzione Confronto Sostituzione Cramer

4 capitolo Sistemi di primo grado Vedere esercizi a pag. 4 Equazioni in due incognite Nel volume Algebra abbiamo studiato le equazioni in un incognita, ci occupiamo ora delle equazioni in due incognite. La necessità di considerare equazioni in due o più incognite deriva dal fatto che molte grandezze geometriche, fisiche, economiche ecc., sono legate fra loro da relazioni esprimibili mediante uguaglianze o disuguaglianze. Vedere Algebra, capitolo, paragrafo 5 e capitolo, paragrafo Date due funzioni f (x, y) e g (x, y) razionali con dominio A R R, si dice equazione in A nelle incognite x e y l uguaglianza f (x, y) = g (x, y), che è vera o falsa in dipendenza del valore assegnato alle incognite x, y. Il dominio delle funzioni viene anche detto dominio dell equazione. Il dominio A può essere assegnato a priori oppure è l intersezione tra i domini delle due funzioni. esempio a b c Date le funzioni f x, y x y e g x, y x y, aventi dominio R R, l uguaglianza x + y = x + y + ( ) = + è un equazione in R R nelle incognite x e y. ( ) = ( + ) ( ) = ( ) + ( ) = + + ( ) = ( ) + Date le funzioni f x, y x y e g x x x 5y, aventi dominio R R, l uguaglianza x + y x x 5y è un equazione in R R nelle incognite x e y. x + y + Date le funzioni f ( x y x, y ) = + e g ( x, y ) =, aventi dominio rispettivamente x x y {( ) } {( ) } x, y R R x 0 e x, y R R x y 0, l uguaglianza x + y x y x = + + x y è { } un equazione in A = ( x, y ) R R x 0 x y 0 nelle incognite x e y. In seguito, per semplificare la notazione, se il dominio A di un equazione è R R non verrà specificato, altrimenti verranno scritte solo le condizioni di esistenza. Data l equazione f (x, y) = g (x, y) in A, ogni coppia ordinata del dominio per la quale le due funzioni assumono lo stesso valore è detta soluzione dell equazione. Attenzione! Una soluzione di un equazione in due incognite non è un valore ma una coppia di valori. Nella coppia ordinata il primo elemento è il valore assunto da x e il secondo elemento è il valore assunto da y. Risolvere un equazione in A nelle incognite x e y significa determinare l insieme S formato da tutte le soluzioni dell equazione. esempio a Data l equazione x + y = x + y, la coppia (0, 0) è una soluzione: infatti, per x = 0 e y = 0, il primo membro assume valore = 0 e il secondo membro assume valore = 0. Anche la coppia, è una soluzione: infatti, per x = e y =, il primo membro assume

5 paragrafo Equazioni in due incognite valore = e il secondo membro assume valore + =. Invece la coppia (, 5) non è una soluzione; infatti, per x = e y = 5, il primo membro assume valore + 5 = 7 e il secondo membro assume valore + 5 = 9, diverso da quello assunto dal primo membro. prima di continuare x + y x + y + b Data l equazione =, la coppia (, ) è una soluzione: infatti, per x = e y =, il primo membro assume valore = = e il secondo membro assume valore Vedere Algebra, capitolo, paragrafo Per le equazioni in due incognite valgono i principi di equivalenza e le regole derivanti dai principi visti per le equazioni in una incognita. Forma normale Un equazione intera in due incognite si dice in forma normale se il primo membro è un polinomio f (x, y) ridotto a forma normale e il secondo membro è 0. esempio Analizziamo se le seguenti equazioni in due incognite sono in forma normale. a 5x + y 5 = 0 è in forma normale perché il primo membro è un polinomio ridotto a forma normale e il secondo membro è 0. b 5x 7 = y non è in forma normale perché il secondo membro non è 0. prima di continuare c x + y = 0... in forma normale perché.... Un equazione in due incognite si può sempre trasformare in forma normale, applicando i due principi di equivalenza. esempio 4 Trasformiamo le seguenti equazioni in forma normale. a x + y x y x + + = y + y + 4 Riduciamo entrambi i membri a una sola frazione avente come denominatore il m.c.m. tra tutti i denominatori: 4 x + 4 y + x 8 y x y + y + 4 = Applicando il principio di equivalenza delle equazioni, eliminiamo i denominatori: 4x + 4y + x 8y = x + 9 8y + y + 4 Trasportiamo tutti i termini al primo membro: 4x + 4y + x 8y x 9 + 8y y 4 = 0 Addizioniamo i termini simili: 0 x 4 y = 0 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

6 capitolo Sistemi di primo grado prima di continuare b x y x + + = + y Riduciamo entrambi i membri a una sola frazione avente come denominatore il m.c.m. tra tutti i denominatori:.... =... Applicando il principio di equivalenza delle equazioni, eliminiamo i denominatori:... =... Trasportiamo tutti i termini al primo membro:... = 0 Addizioniamo i termini simili:... = 0 Grado di un equazione Si definisce grado di un equazione intera il grado del polinomio a primo membro della sua forma normale. esempio 5 Determiniamo il grado delle seguenti equazioni. a b c + x = 5x + y La sua forma normale è 4x y + 5 = 0, quindi è un equazione di primo grado. x + x + y = y + La sua forma normale è x + x + y = 0, quindi è un equazione di secondo grado. x + y + xy = La sua forma normale è xy + x + y = 0, quindi è un equazione di secondo grado. d ( ) x = x + x y La sua forma normale è x y + = 0, quindi è un equazione di primo grado. prima di continuare e x + y = x + + x La sua forma normale è... = 0, quindi è un equazione di... grado. Un equazione di primo grado in due incognite, se non è impossibile, ammette infinite soluzioni, che si ottengono assegnando un valore a una incognita e ricavando il valore dell altra incognita. esempio è quin- Determiniamo alcune soluzioni della seguente equazione: x + y 4 = 0 Se assegniamo a x il valore, sostituendolo nell equazione, ricaviamo y = ; la coppia (, ) di una soluzione dell equazione. Se assegniamo a y il valore 0, sostituendolo nell equazione, ricaviamo x = ; anche la coppia è quindi una soluzione dell equazione. Sono pure soluzioni dell equazione assegnata le coppie,, (, ), e infinite altre.,, ( ) ( 0, ) 4

7 paragrafo Generalità sui sistemi Vedere esercizi a pag. 45 Generalità sui sistemi Nell ultimo capitolo del volume Algebra abbiamo analizzato le equazioni di primo grado, ora analizziamo i sistemi di equazioni di primo grado. Come abbiamo già accennato, i sistemi di equazioni sono uno degli argomenti della matematica più utilizzati nella vita pratica. Consideriamo l equazione di primo grado in due incognite x + y =. Essa ha infinite soluzioni, tra cui 0,, 0,,,, 5, ecc., che si ottengono assegnando un valore a ( ) ( ) ( ) una incognita e ricavando quindi il valore dell altra incognita. Consideriamo un altra equazione di primo grado in due incognite 4x + y = 4; anche questa equazione ha infinite soluzioni tra cui 0 4,, 0,,, 8, 5, ecc. ( ) ( ) La coppia 0, è soluzione di entrambe le equazioni. Si dice allora che 0, è soluzione del sistema formato dalle due equazioni x + y = 4x + y = 4. ( ) Date due equazioni in due incognite, si dice sistema la congiunzione delle due equazioni. Un sistema di due equazioni in due incognite si indica scrivendo le equazioni una sotto l altra e racchiudendole con una parentesi graffa. Il dominio del sistema è dato dall intersezione dei domini delle due equazioni. esempio a b c 5 x + y + x = y x + xy + x = + y È un sistema formato dalle equazioni x + 5y + x = y con dominio R R e x + xy + x = + y con dominio R R. Poiché entrambe le equazioni hanno come dominio R R, anche il sistema ha dominio R R. x + = x + y y x + + y = x x È un sistema formato dalle equazioni x + = x + y y con dominio {( x, y ) R R y 0 } e x + y = x con dominio {( x, y ) R R x x 0 }. Il sistema ha come dominio l intersezione dei domini, cioè x + a y + x a = x y = a x {( ) } x, y R R x 0 y 0. È un sistema letterale avente come dominio R R, poiché ognuna delle equazioni che lo formano ha dominio R R. 5

8 capitolo Sistemi di primo grado In seguito, per semplificare la notazione, se il dominio A di un sistema è R R non verrà specificato, altrimenti verranno scritte solo le condizioni di esistenza. nota storica Nell antichità si sono risolti problemi con due incognite di contenuto pratico. Nel testo cinese Chiu Chang, ritenuto uno dei più importanti fra i testi antichi di matematica, risalente al II secolo a.c., troviamo un problema su una questione di carattere agricolo, di tipo economico, che porta a un sistema risolto con un metodo analogo a quello proposto da Gauss 500 anni dopo. In epoca quasi contemporanea a quella del testo cinese, in una tavoletta babilonese è proposto un problema ancora relativo all agricoltura, ma di tipo geometrico, risolvibile con un sistema. Forma normale di un sistema Un sistema si dice in forma normale, se è composto da equazioni in forma normale. esempio Analizziamo se i seguenti sistemi sono in forma normale. 5x y + = 0 a x 7y + = 0 È in forma normale perché è formato da due equazioni in forma normale. x + y 7x = x + y + b x 7y + = 0 Non è in forma normale perché la prima equazione non è in forma normale. Un sistema numerico intero si può sempre trasformare in forma normale, applicando i principi di equivalenza delle equazioni. esempio Trasformiamo il seguente sistema in forma normale: x + 5 ( x + y ) + y = ( x y ) x + y = + x y Nel sistema dato sostituiamo entrambe le equazioni con equazioni in forma normale ad esse equivalenti: x + 9y + = 0 x + 4y = 0 Il sistema ottenuto è in forma normale. Grado di un sistema Si definisce grado di un sistema intero il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono.

9 paragrafo Generalità sui sistemi osserva Per determinarne il grado, è prima necessario trasformare il sistema in forma normale. esempio 4 Determiniamo il grado dei seguenti sistemi. a b c x + x y = x 5 x + y = x La sua forma normale è: x y + 5 = 0 x + y + = 0 Le equazioni sono entrambe di primo grado, quindi il sistema è di primo grado. x + xy + x + y 5 = 0 x + y + = 0 Il sistema è in forma normale, la prima equazione è di secondo grado, la seconda di primo grado, quindi il sistema è di secondo grado. x + y + = 0 xy + x y + = 0 Il sistema è in forma normale, la prima equazione è di secondo grado, la seconda di terzo grado, quindi il sistema è di sesto grado. prima di continuare d x + x + y = 0 xy + = 0 Il sistema è in forma normale. La prima equazione è di... grado, la seconda di... grado; quindi il sistema è di... grado. Risolvere un sistema nel dominio A R R nelle incognite x e y significa determinare l insieme S formato da tutte le soluzioni del sistema. L insieme S è dato dall intersezione tra gli insiemi delle soluzioni delle due equazioni, quindi è formato dalle coppie ordinate che sono soluzione di entrambe le equazioni componenti il sistema. esempio 5 x + y = 7 L insieme S delle soluzioni del sistema è S = {(, )}; infatti la coppia (, ) è soluzione di entrambe le equazioni. x 5y = Risolubilità di un sistema Nella risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite in un insieme A R R si possono presentare i seguenti casi, come vedremo nel paragrafo successivo. 7

10 capitolo Sistemi di primo grado Sistema impossibile: se l insieme delle soluzioni è l insieme vuoto, cioè non ci sono soluzioni, il sistema si dice impossibile. Un sistema è impossibile, se almeno una delle equazioni è impossibile oppure se non ci sono soluzioni comuni alle due equazioni. Sistema determinato: se l insieme delle soluzioni è finito e non vuoto, il sistema si dice determinato. Sistema indeterminato: se l insieme delle soluzioni è infinito, il sistema si dice indeterminato. Un sistema è indeterminato, se una delle equazioni è un identità e l altra equazione è indeterminata oppure se le due equazioni sono equivalenti e indeterminate. Sistema identico: se l insieme delle soluzioni coincide con l insieme A, il sistema si dice identico. Un sistema è identico, se entrambe le equazioni sono identità. Verifica di un sistema Per stabilire se una coppia appartenente al dominio è soluzione di un sistema, è sufficiente verificare se è soluzione di entrambe le equazioni. esempio a Dato il sistema: Per x = 9 e y = 0 il primo membro della prima equazione assume valore 9 e il + 50 = secondo membro assume valore. 9 Per il primo membro della seconda equazione assume valore = 40 x = e y = 0 e il secondo membro assume valore 0. 9 La coppia è soluzione solo della prima equazione, quindi non è soluzione del sistema., 0 Verifichiamo se è soluzione del sistema. Per x = e y = il primo membro della prima equazione assume valore + 5 = e il secondo membro assume valore. Per x = e y = il primo membro della seconda equazione assume valore = 0 e il secondo membro assume valore 0; quindi (, ) è soluzione del sistema. prima di continuare b x + 5y = x + 4y + = 0 9 verifichiamo se è soluzione., 0 Dato il sistema: x + y = 5 x + y = 4 verifichiamo se, è soluzione. Per x = e y = il primo membro della prima equazione assume valore... e il secondo membro assume valore 5. Per x = e y = il primo membro della seconda equazione assume valore... e il secondo membro assume valore 4. La coppia,... soluzione del sistema. ( ) (, ) ( ) 8

11 paragrafo Generalità sui sistemi Principi di equivalenza dei sistemi Due sistemi si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme delle soluzioni. La definizione di sistemi equivalenti è utile per la risoluzione di un sistema. Infatti un sistema può essere risolto trasformandolo in uno, ad esso equivalente, più semplice. Per compiere questa operazione, utilizzeremo i principi di equivalenza. Primo principio di equivalenza Se in un sistema a una equazione si sostituisce un equazione ad essa equivalente, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. esempio 7 Trasformiamo il sistema: x + y + y = x y + x + y = x + in un sistema equivalente applicando il primo principio di equivalenza. Applicando i principi di equivalenza a ciascuna delle due equazioni, il sistema si trasforma in: x + 0y + 4 = 0 x + y = 0 Secondo principio di equivalenza (principio di sostituzione) Se in un sistema si ricava un incognita da un equazione e si sostituisce l espressione ottenuta nell altra equazione, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. esempio 8 Trasformiamo il sistema: x + y = 4 x 5y + 8 = 0 in un sistema equivalente applicando il principio di sostituzione. Nel sistema dato ricaviamo l incognita x dalla prima equazione: 4 y x = x 5y + 8 = 0 Sostituiamo l espressione ottenuta per l incognita x nella seconda equazione: 4 y x = 4 y 5y + 8 = 0 Il sistema ottenuto, per il secondo principio di equivalenza, è equivalente a quello dato. Date due equazioni in forma normale f (x, y) = 0 e g (x, y) = 0, si dice combinazione lineare delle due equazioni l equazione h f (x, y) + k g (x, y) = 0, dove h, k sono numeri reali non entrambi nulli. 9

12 capitolo Sistemi di primo grado esempio Date le equazioni x + y = 0 e x + 5y = 0, scriviamo alcune combinazioni lineari di esse. a b 9 Considerando h = e k =, la combinazione lineare è: x + y x 5y 0 ( ) + ( + ) = Effettuando i calcoli si ottiene: x + y 9 = 0 Considerando h = e k =, la combinazione lineare è: ( x + y ) + ( x + 5y ) = 0 Effettuando i calcoli si ottiene: 5x + y = 0 prima di continuare c Considerando h = e k =, la combinazione lineare è:... Effettuando i calcoli si ottiene:... Terzo principio di equivalenza (principio di combinazione lineare) Se in un sistema si sostituisce un equazione con una combinazione lineare delle due equazioni che lo costituiscono, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. esempio 0 Trasformiamo il sistema: x + 5y = 0 4x y + = 0 in un sistema equivalente applicando il principio di combinazione lineare. Sostituiamo la prima equazione del sistema con la combinazione lineare x + 5y 5 4x y 0 ( ) + ( + ) = ( ) + ( + ) = x + 5y 5 4x y 0 4x y + = 0 Effettuiamo i calcoli e otteniamo il sistema: 9x + 9 = 0 4x y + = 0 che, per il terzo principio di equivalenza, è equivalente a quello dato. Vedere esercizi a pag. 50 Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado I principi di equivalenza valgono per tutti i tipi di sistemi. Noi ora considereremo i sistemi numerici interi di primo grado, detti anche sistemi lineari. Tali sistemi sono quindi formati da due equazioni di primo grado in due incognite. Tradizionalmente, invece di quella precedentemente definita, si assume come forma normale o canonica di un sistema di primo grado quella seguente: ax + by = c ax + by = c dove a, b, c, a, b, c sono numeri reali 0

13 paragrafo Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado Per risolvere un sistema di primo grado, lo si trasforma nella forma normale e si analizzano le due equazioni: se almeno un equazione è impossibile, allora il sistema è impossibile; se un equazione è un identità e l altra non è impossibile, allora il sistema è indeterminato; se entrambe le equazioni sono identità, allora il sistema è identico; in tutti gli altri casi si procede utilizzando uno dei seguenti metodi: sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. esempio Analizziamo i seguenti sistemi. x + y = + x + y a x + 5y = x + Trasformiamo il sistema nella forma normale: 0x + 0y = x + 5y = La prima equazione è impossibile, quindi il sistema è impossibile. b c d ( ) + = x + y x x y x = + y Trasformiamo il sistema nella forma normale: 0x + 0y = 0 x y = La prima equazione è un identità e la seconda non è impossibile, quindi il sistema è indeterminato. x + 5y + = x + 5y + x + + y x + + y = Trasformiamo il sistema nella forma normale: 0x + 0y = 0 0x + 0y = 0 Entrambe le equazioni sono identità, quindi il sistema è identico. 5x + y = x y + x + y = x + 4y + Trasformiamo il sistema nella forma normale: 4x + 5y = x y = Le equazioni non sono impossibili e non sono identità, quindi il sistema può essere risolto con uno dei metodi presentati in seguito. prima di continuare x + y = x + y + 5 e x + 5y = x + y + Trasformiamo il sistema nella forma normale: = =... La prima equazione è..., quindi il sistema è....

14 capitolo Sistemi di primo grado f ( ) = + + x + y x xy y x = + y Trasformiamo il sistema nella forma normale:... = =... La prima equazione è... e la seconda non è..., quindi il sistema è.... Metodo di sostituzione Il primo metodo che analizziamo è quello di sostituzione, che è molto importante perché si può utilizzare anche nella risoluzione di sistemi di grado superiore al primo. Il metodo si basa sul principio di sostituzione. Per risolvere un sistema nella forma normale con il metodo di sostituzione, si procede nel modo seguente:. si ricava un incognita da un equazione; Se un incognita in un equazione ha come coefficiente o, è conveniente ricavare questa incognita.. si sostituisce l espressione ottenuta nell altra equazione, che diventa un equazione in una sola incognita, e la si risolve;. si sostituisce il valore ricavato al punto nell espressione dell altra incognita che in tal modo può essere determinata. esempio Risolviamo i seguenti sistemi con il metodo di sostituzione. a b x + y = 7 x + y = 0 Ricaviamo l incognita y dalla prima equazione: y = 7 x x + y = 0 Sostituiamo l espressione ottenuta nella seconda equazione: y = 7 x x + ( 7 x ) = 0 Risolviamo la seconda equazione: y = 7 x x = 4 Sostituiamo l espressione nella prima equazione e ricaviamo il valore di y: y = x = 4 Il sistema è determinato e ha come insieme delle soluzioni: S = {( 4, ) }. ( ) ( ) + ( + ) = + x + x 5 x y x x + y = x + 7y Trasformiamo il sistema nella forma normale: 4x + 0y = 9 x 4y =

15 capitolo Sistemi di primo grado in sintesi Sistemi di primo grado. Equazioni in due incognite Date due funzioni f (x, y) e g (x, y) razionali con dominio A R R, si dice equazione in A nelle incognite x e y l uguaglianza f (x, y) = g (x, y), che è vera o falsa in dipendenza del valore assegnato alle incognite x, y. Il dominio delle funzioni viene anche detto dominio dell equazione. Data l equazione f (x, y) = g (x, y) in A, ogni coppia ordinata del dominio per il quale le due funzioni assumono lo stesso valore è detta soluzione dell equazione. Risolvere un equazione in A nelle incognite x e y significa determinare l insieme S formato da tutte le soluzioni dell equazione. Per le equazioni in due incognite valgono i principi di equivalenza e le regole derivanti dai principi visti per le equazioni in una incognita. Forma normale di un equazione Un equazione numerica intera in due incognite si dice in forma normale se il primo membro è un polinomio ridotto a forma normale e il secondo membro è 0. Grado di un equazione Si definisce grado di un equazione intera il grado del polinomio a primo membro della sua forma normale.. Generalità sui sistemi Date due equazioni in due incognite, si dice sistema la congiunzione delle due equazioni. Il dominio del sistema è dato dall intersezione dei domini delle due equazioni. Risolvere un sistema in A nelle incognite x e y significa determinare l insieme S formato da tutte le soluzioni del sistema. L insieme S è dato dall intersezione tra gli insiemi delle soluzioni delle due equazioni, quindi è formato dalle coppie ordinate che sono soluzione di entrambe le equazioni componenti il sistema. Risolubilità di un sistema Nella risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite in un insieme A R R si possono presentare i seguenti casi. Sistema impossibile: se l insieme delle soluzioni è l insieme vuoto. Un sistema è impossibile se una delle equazioni è impossibile oppure se non ci sono soluzioni comuni alle due equazioni. Sistema determinato: se l insieme delle soluzioni è finito e non vuoto. Sistema indeterminato: se l insieme delle soluzioni è infinito. Un sistema è indeterminato, se una delle equazioni è un identità e l altra equazione non è impossibile oppure se le due equazioni sono equivalenti. Sistema identico: se l insieme delle soluzioni coincide con l insieme A. Un sistema è identico se entrambe le equazioni sono identità. Verifica di un sistema Per stabilire se una coppia appartenente al dominio è soluzione di un sistema, è sufficiente verificare se è soluzione di entrambe le equazioni. Forma normale di un sistema Un sistema si dice in forma normale se è composto da equazioni in forma normale. Grado di un sistema Si definisce grado di un sistema intero il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono. Principi di equivalenza dei sistemi Due sistemi si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme delle soluzioni. Primo principio di equivalenza Se, in un sistema, a una equazione si sostituisce un equazione ad essa equivalente, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. Secondo principio di equivalenza (principio di sostituzione) Se in un sistema si ricava un incognita da un equazione e si sostituisce l espressione ottenuta nell altra equazione, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. Combinazione lineare di due equazioni Date due equazioni in forma normale f (x, y) = 0 e g (x, y) = 0, si dice combinazione lineare delle due equazioni l equazione h f (x, y) + k g (x, y) = 0, dove h, k sono numeri reali non entrambi nulli. Terzo principio di equivalenza (principio della combinazione lineare) Se in un sistema si sostituisce un equazione con una combinazione lineare delle due equazioni che lo costituiscono, si ottiene un sistema equivalente a quello dato.. Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado Come forma normale o canonica di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite, tradizionalmente si è soliti utilizzare la seguente: ax + by = c ax + by = c dove a, b, c, a, b, c sono numeri reali.

16 capitolo Sistemi di primo grado Per risolvere un sistema di primo grado, lo si trasforma nella forma normale e si analizzano le due equazioni: se almeno un equazione è impossibile, allora il sistema è impossibile; se un equazione è un identità e l altra non è impossibile, allora il sistema è indeterminato; se entrambe le equazioni sono identità, allora il sistema è identico. In tutti gli altri casi si procede utilizzando uno dei seguenti metodi: sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. Metodo di sostituzione Per risolvere un sistema nella forma normale con il metodo di sostituzione si procede nel modo seguente:. si ricava un incognita da un equazione;. si sostituisce l espressione ottenuta nell altra equazione e si risolve;. si sostituisce il valore ricavato nell espressione dell altra incognita che può essere così determinata. Metodo del confronto Per risolvere un sistema nella forma normale con il metodo del confronto si procede nel modo seguente:. si ricava la stessa incognita da entrambe le equazioni;. si uguagliano le due espressione ottenute e si risolve;. si sostituisce il valore ricavato in una delle espressioni dell altra incognita che può essere così determinata. Metodo di riduzione o della combinazione lineare Per risolvere un sistema nella forma normale con il metodo di riduzione si procede nel modo seguente:. si moltiplicano entrambi i membri di ciascuna equazione per numeri opportuni, non entrambi nulli, in modo che, nelle due equazioni, risultino opposti i coefficienti di un incognita;. si addizionano membro a membro le due equazioni, ottenendo un equazione con una sola incognita;. si risolve l equazione ottenuta; 4. si ripete il procedimento per determinare l altra incognita. Metodo di Cramer ax + by = c A ogni sistema nella forma normale ax + by = c possono essere associati i determinanti: D = a b a b = a b ab D x = c b c b = bc b c D y = a c a c = a c ac Per risolvere un sistema nella forma normale con il metodo di Cramer si procede nel modo seguente:. si calcolano i determinanti D, D x e D y ;. si analizzano i valori dei determinanti D, D x e D y : se D 0, il sistema è determinato e ha come unica soluzione se D = 0 (D x 0 D y 0), il sistema è impossibile; se D = 0 D x = 0 D y = 0, il sistema è indeterminato. Sistemi numerici fratti Per risolvere i sistemi numerici fratti si procede nel modo seguente:. si scompongono i denominatori di ogni frazione;. si determina il dominio del sistema, scrivendo le condizioni di esistenza;. si trasforma il sistema nella forma normale; 4. si risolve il sistema; 5. se la coppia di valori ottenuta non appartiene al dominio, allora non è accettabile e il sistema è impossibile. 4. Sistemi letterali Per risolvere i sistemi letterali interi si procede nel modo seguente:. si trasforma il sistema nella forma normale Ax + By = C Ax + By = C S = D x D, D y D ; (dove A, B, C, A, B, C sono polinomi con lettere diverse dall incognita), e si scrivono eventuali condizioni di esistenza;. si calcolano i determinanti D, D x e D y ;. si determinano i valori dei parametri che annullano D: per i valori dei parametri che non soddisfano le condizioni di esistenza, il sistema perde significato; per i valori dei parametri che soddisfano le condizioni di esistenza e che non annullano D, il sistema è determinato e ha come insieme delle soluzioni S = D x D, D y ; D i valori dei parametri che annullano D si sostituiscono nei polinomi A, B, C, A, B, C e nei determinanti D x e D y : 4

17 Applicazioni informatiche Proposte di laboratorio a) un applicazione in Derive per risolvere sistemi di equazioni di primo grado b) un applicazione in Derive per risolvere sistemi di equazioni di primo grado di tre equazioni in tre incognite c) un foglio elettronico in Excel per risolvere sistemi di primo grado con il metodo di Cramer a) Applicazione in Derive per risolvere sistemi di equazioni di primo grado Derive, oltre a risolvere automaticamente le equazioni, risolve anche i sistemi. È possibile operare in due modi diversi. Il primo prevede: l inserimento del sistema con la seguente sintassi [ <prima equazione>, <seconda equazione>]; l utilizzo del pulsante che propone la finestra con i parametri risolutivi; la visualizzazione della soluzione con la sintassi [x = <valore> y = <valore>] Il secondo prevede: l utilizzo immediato del comando Risolvi Sistema, che propone una finestra in cui indicare il numero delle equazioni; l inserimento delle equazioni nell apposito riquadro; l uso del pulsante Risolvi per ottenere le soluzioni.

18 APPLICAZIONI INFORMATICHE Le equazioni possono essere inserite in forma normale, come negli esempi precedenti, oppure mediante un espressione qualsiasi, in quanto il pulsante calcola immediatamente la soluzione in qualunque forma l equazione venga scritta. Volendo, è possibile sviluppare i calcoli per poter seguire i passaggi algebrici. #4 semplificare la prima equazione con pulsante #5 semplificare la seconda equazione ottenendo il sistema con le equazioni espresse in forma normale # #7 ricavare il valore di x dalla prima equazione con #8 sostituire il valore di x nella seconda equazione con #9 semplificare #0 # risolvere la seconda equazione per trovare il valore di y Derive risolve tutti i tipi di sistemi nei vari casi esaminati nella teoria, esprimendo il risultato come indicato nei quattro esempi che seguono. 7

19 capitolo Sistemi di primo grado ESERCIZI Equazioni in due incognite Verificare le conoscenze A Scegliere la risposta corretta ai seguenti quesiti e, in caso di difficoltà, consultare il paragrafo corrispondente della parte teorica. ) Che cosa si intende per equazione in due incognite? a b È un uguaglianza fra due funzioni definite in un sottoinsieme di R R che è vera per ogni valore assegnato alle incognite. È un uguaglianza fra due funzioni definite in un sottoinsieme di R R che è vera o falsa secondo i valori assegnati alle incognite. ) Quando un equazione in due incognite numerica intera si dice in forma normale? a Un equazione in due incognite numerica intera si dice in forma normale se il primo membro è un polinomio f (x, y) ridotto a forma normale e il secondo membro è 0. b Un equazione in due incognite numerica intera si dice in forma normale se le due incognite hanno gli stessi coefficienti. B Rispondere per iscritto alle seguenti domande aperte consultando la teoria per la verifica della correttezza. ) Che cosa significa risolvere un equazione in due incognite? ) Come si determina il grado di un equazione in due incognite? C Indicare se le seguenti proposizioni sono vere o false. ) L equazione x + y + = x ha come dominio R R. x ) L equazione = x + y + ha come dominio R R. x + y ) L equazione x + 4y = 0 è in forma normale. 4) L equazione x + y + = x + y + x è di terzo grado. V V V V F F F F [A. ) b; ) a.; C. ) vero; ) falso; ) vero; 4) falso] 4

20 capitolo Sistemi di primo grado ESERCIZI Sviluppare le abilità Verificare se le coppie di valori assegnati sono soluzioni delle equazioni date. Esercizio guida Verifichiamo se (, ) e (, 4) sono soluzioni dell equazione x + y = x + y. a) Per la coppia (, ), sostituendo all incognita x e all incognita y nel primo membro, si ottiene: + = Sostituendo all incognita x e all incognita y nel secondo membro, si ottiene: + = I due membri assumono lo stesso valore, quindi la coppia (, ) è soluzione dell equazione data. b) Per la coppia (, 4), sostituendo all incognita x e 4 all incognita y nel primo membro, si ottiene: + 4 = Sostituendo all incognita x e 4 all incognita y nel secondo membro si ottiene: + 4 = I due membri non assumono lo stesso valore, quindi la coppia (, 4) non è soluzione dell equazione data. Esercizi di primo livello x + 4xy + 4y = x + y x x y y + =,,, xx + y yx y x 0, 0,, x + y x y = 0 5,,, x y x + y + = x + y, 0, 5, 0 x y x + y + x y x x x y ( ) ( ) = + ( ) ( ) y y x + y = x + xy + y x + xy + + = x xy ( ) ( ) x + y 5x + y = (, ), 0, 5x + y x + 4y = x + (, 0), 7, ( ),,, ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ),,, = ( ) (, ),( 0, ) ( 0, ),(, ) x + y + ax + = a 0,,, x y a,, 0, a + = ( ) ( ) [No, sì] [Sì, sì] [Sì, sì] [No, no] [No, no] [Sì, no] [Sì, sì] [No, no] [No, sì] [No, no] [Sì, sì] [No, sì] 4

21 paragrafo Equazioni in due incognite ESERCIZI 4 5 ax + ay = a + x y a + x x a = x y x = y + a ( ) 0, 0,, y xy a a ( ), 0, 0, 0 (, a), (, a) [Sì, no] [No, sì] [Sì, sì] con l informatica Risolvere alcuni degli esercizi precedenti usando Derive. Indicazioni Digitare il testo dell equazione e, successivamente, usare il pulsante per assegnare alle variabili x e y i valori indicati. Se il calcolo produce un identità, allora i valori sono una soluzione dell equazione. Trasformare le seguenti equazioni in forma normale e determinarne il grado. Esercizio guida Trasformiamo in forma normale e determiniamo il grado dell equazione 5 + y x y + x = x + y Riduciamo entrambi i membri a una sola frazione avente come denominatore il m.c.m. tra tutti i denominatori: 5 + y 4x + y + x = x +y Eliminiamo i denominatori: 5 + y 4x + y + x = x +y Spostiamo tutti i termini al primo membro: 5 + y 4x + y + x x y = 0 Addizioniamo i termini simili e otteniamo la forma normale: 7x 7y + 5 = 0 È un equazione di primo grado. Esercizi di primo livello x + y = x + y + 5x + y + = 5x + y + 4x x + y x + y + x 5 + y = ( ) ( + ) = + + ( ) xx y5x 0xy x x ( )( ) ( + ) = ( ) + x + y x y x x y x y 5 ( ) 5x + y 4 = 0; primo 4x + y + = 0; primo x + 9y 0 = 0; primo 4x y = 0; primo xy + x xy = 0; terzo 4 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

22 Test di autoverifica Indicare la risposta corretta fra quelle proposte. L equazione (x + y) (x y) = x y + è: a) impossibile c) un identità b) determinata d) indeterminata La coppia (, ) è soluzione dell equazione: a) x + y = 5 b) x 4y = 0 c) y + x = d) x + 5 = y Il grado dell equazione x + x y + x = y + è: a) b) c) d) x + y = Il sistema è: x + 4y = a) impossibile c) identico x y = Il sistema è: x y = a) impossibile c) identico b) determinato d) indeterminato b) determinato d) indeterminato x + y + = x Il grado del sistema è: x + y + 5 = 0 a) 0 b) c) d) x + 5y = L insieme delle soluzioni del sistema è: x y = a) ogni coppia di numeri reali b) c) S =, 0 d) insieme vuoto 5x + y = 5x + y + L insieme delle soluzioni del sistema è: x + y = a) ogni coppia di numeri reali b) S = {(, )} c) S = {(, )} d) insieme vuoto x + y = y Il dominio del sistema è: x + = x S = 0, a) A = {(x, y) R R x 0 y 0} b) A = R c) A = {(x, y) R R x 0} d) A = {(x, y) R R} 88

23 TEST DI AUTOVERIFICA 0 x 5y = 0 Il sistema x + y è: x + y = a) indeterminato c) determinato con S =, b) determinato con d) impossibile S =, Il determinante della matrice 5 è: a) 9 b) c) d) 0 ax + y = Nel sistema, il determinante D x vale: x + y = a a) a b) a c) 9 a d) a Il sistema ax + y = è indeterminato se: x + y = 4 a) a = b) a = c) a = 0 d) a = 4 5 ax ay = Il sistema è determinato se: x + y = 5 a) a b) a c) a 0 d) a = 0 5ax + y = Se a 0, il sistema è: ax + y = a) impossibile c) determinato e S = 7, a 9 9 b) indeterminato d) determinato e S = 9 a 9, 7 Il determinante della matrice 0 è: 4 0 a) b) 0 c) 5 d) 5 Le risposte dei test si trovano in fondo al volume 89

24 Prova strutturata conclusiva Conoscenze Definire i seguenti termini: sistema, grado di un sistema in forma normale, determinante. Completare le seguenti affermazioni. a) Se l insieme delle soluzioni è l insieme vuoto, il sistema si dice... b) In un sistema intero le incognite... al denominatore c) Un sistema è identico se... d) La forma normale di un sistema di primo grado è... Abilità Verificare se le soluzioni indicate sono soluzioni dei seguenti sistemi. x + y = a) (, ) x + y = 4 x + y + = b) (4, ) x + 4y = Risolvere i seguenti sistemi numerici interi. a) b) x + y x + y + 5 = xx + x ( ) = + y ( ) = ( ) + + x + x y 5 x + y + x y = Risolvere i seguenti sistemi numerici fratti. a) b) x + y = x x + y + 5 = 0 x + xy x + 5y + + = 0 x + y + xy ( x + ) y + y + ( ) = 0 7 Risolvere il sistema letterale: x + a = ay 5 + x + y = La somma di due numeri è 7. Il triplo del minore supera di il doppio del maggiore. Quali sono i due numeri? 90 Le risposte della prova si trovano in fondo al volume

25 Risposte esercizi conclusivi CAPITOLO Risultati del test di autoverifica. a;. b;. d; 4. a; 5. d;. c; 7. c; 8. d; 9. a; 0. d;. b;. c;. b; 4. c; 5. c;. d. Risultati della prova strutturata conclusiva. a) impossibile; b) non compaiono; c) entrambe le equazioni sono identità; ax + by = c d) ax + by = c. a) sì; b) sì 0 4. a) S =, ; 7 9 b) S =, a) S = {(, )}; b) impossibile a a 4. sea : S= s, a + a + ; e a = impossibile : 7. 7; 0 CAPITOLO Risultati del test di autoverifica. c;. a;. d; 4. a; 5. b;. c; 7. d; 8. b; 9. a; 0. c;. d;. c;. a; 4. b; 5. c;. b; 7. a; 8. c; 9. d; 0. b; b. Risultati della prova strutturata conclusiva. a) lo stesso indice; il prodotto b) positivi a+ a b a a b c) + se a b è un quadrato perfetto m a n d) razionale:. a) b 0; b) ab 0 4. a) ab c ; b) a + a 5. a) ; b) ab 4 y xy ab ; c) x x; d) 5. a) ; b) ab 4 ; c) 7. S = {, } RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

26 RISPOSTE ESERCIZI CONCLUSIVI CAPITOLO Risultati del test di autoverifica. b;. a;. d; 4. a; 5. d;. c; 7. a; 8. d; 9. a; 0. b;. b;. c;. b; 4. a; 5. c;. c; 7. c; 8. d. Risultati della prova strutturata conclusiva. a) pura b) minore c) b d) ax n + b = 0 a 7. a) S = 0, b) S = {, } c) impossibile 5 4. S = { } 5.. se a= 0: S= ; se a 0: S, ( 5x+ ) ( x ) { } = a 7. a) k = b) impossibile c) k = S =,,, CAPITOLO 4 Risultati del test di autoverifica. c,. b,. a, 4. d, 5. d,. d, 7. b, 8. a, 9. a, 0. c,. d,. c,. c, 4. a. Risultati della prova strutturata conclusiva. a) secondo, primo; b) riduzione, sostituzione; c) simmetrico. a) impossibile; b) S = {( ) ( 4) } c) S = ( 0 ). S = {( 5, )} 4. a) S = b) S = (, ), (, ), (, ), (, ) c) S =,,, 5. 4, 5 { } { ( )} {(, ), (, ) } CAPITOLO 5 Risultati del test di autoverifica. b;. c;. b; 4. d; 5. a;. b; 7. b; 8. d; 9. a; 0. c;. d;. c;. a; 4. a, 5. b;. d; 7. a; 8. d; 9. c. Risultati della prova strutturata conclusiva b. a) coordinate, ascissa, ordinata; b) l opposto del reciproco; c),. a 4a. AB = 89 ; M, 7. y= x+ 50

27 Test di autoverifica di fine biennio Indicare la risposta corretta fra quelle proposte. { } L unione degli insiemi A = { 45,,, } e B = x N x èun divisore di è: a) {,,4} b) {,,4, 5} c) {,,,4, 5,, } d) {,,,4,, } Il prodotto cartesiano tra gli insiemi A = {, } e B = {a, b} è: a) {(, a), (, b), (, a), (, b)} b) {(, a), (, b)} c) {,, a, b} d) {, a} La funzione a) suriettiva b) iniettiva c) biettiva d) né iniettiva, né suriettiva ( 4 ) : ( 4 ) = a) b) c) d) M.C.D. (,, 8) = a) b) c) d) m.c.m. (,, 8) = a) b) c) d) f: = N N x y = x + è: a) b) c) 9 d) 4 8 ab abc ab 4 9 : = a) b) a 4 c 4 4 c) ac 8 d) ac ac = a) ab 9 b) ac 9 c) ac 9 d) 9 7 m.c.m. (ab, ab c, 4a b) = a) a b c b) 4ab c) abc d) ab (a b + a) (4ab ) = a) 8a b 9a b) 8a b + a b 9a c) ab 9a d) ab (a b) = a) 8a a b + ab b b) 8a b c) 8a a b + ab b d) 8a a b + ab b 4 ac Le risposte dei test si trovano in fondo al volume 55 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

28 TEST DI AUTOVERIFICA DI FINE BIENNIO ax 4ax + a x 4 si scompone in: a) 4ax (x + a x ) b) ax (x + a x ) c) ax (x 4 + a x ) d) ax (x 4 + ax) 4a x 4 si scompone in: a) (ax + ) b) (ax ) c) (ax + ) d) (ax + )(ax ) 9x 4 x y + y si scompone in: a) (x y) b) (x y) c) (x y) d) (x y)(x + y) m.c.m. (x x, x ) = a) x (x )(x + ) b) x c) x d) x + y + Le C.E. di y 4 sono: a) y + 0 b) y 0 c) y + 0 y 0 y + 0 d) y + 0 y x x x + x + = x x 4 x 4 a) b) c) d) x x x x 4 x x + x + + x + x + = a) x + x 5 b) x + x 5 c) x d) x + 5x + x + x + ( ) ( ) x 4 x + x x ( ) x + 0 L equazione (x )(x + ) = x è: a) impossibile c) un identità b) determinata d) nessuna delle risposte precedenti 4 La soluzione dell equazione 5 x + + x = è: a) identità b) S = {} c) S = { } d) impossibile + x La soluzione dell equazione = x x x è: a) identità b) S = {} c) S = { } d) impossibile 5x y = Il sistema è: 0x y = a) impossibile b) determinato c) identico d) indeterminato x + xy + = 4 Il grado del sistema è: x + y + 5 = 0 a) b) 4 c) 5 d) 5

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese Le equazioni lineari in due incognite Un equazione nelle incognite x e y del tipo #$ + &' = ) dove *,,, - sono numeri reali è un equazione lineare in due incognite

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: II TU DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture 1 Equazioni numeriche. RIPASSO di: equazioni e Testo classe Prima. principi

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 RECUPERO E POTENZIAMENTO Ore: 12 settembre forma grafica M 3 Individuare le strategie appropriate

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: ^M Materia: MATEMATICA Insegnante: Giordano Boracchi Testi utilizzati: La matematica a colori - Edizione azzurra volume

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA DISEQUAZIONI E SISTEMI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Definizione: Si definisce

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica Esercizio Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F L insieme dei numeri interi relativi è un sottoinsieme dell

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

ITIS - BAGNOLI IRPINO

ITIS - BAGNOLI IRPINO LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS - BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe : 3 A BAGNOLI IRPINO Prof. PARENTI Luigi INSIEMI Gli insiemi: Concetto

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI N. ore previste 35 Periodo di realizzazione SETTEMBRE OTTOBRE 2017 in termini di competenze, abilità e conoscenze Monomi Polinomi Prodotti

Dettagli

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test... INDICE INTRODUZIONE 13 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 15 Bando di concorso e informazioni sulla selezione... 15 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova... 15 Domande a risposta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso TURISMO INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S. 2017-18 Classe PRIMA 1. I numeri naturali, interi, razionali. Conoscere i numeri naturali, interi, razionali. Conoscere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Lic. Sc. Copernico di Pavia Silvana A. Romio Pagina 1

Lic. Sc. Copernico di Pavia Silvana A. Romio Pagina 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ALGEBRA Numeri natural Le proprietà dell addizione e della moltiplicazione. Sottrazione e divisione tra numeri

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al modulo 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) Disciplina MATEMATICA - PRIMO BIENNIO del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI 1. EQUAZIONI DI I

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente BARO MAVIS Classi 2 sezione/i E 1. Frazioni algebriche: insieme d esistenza di una frazione algebrica; semplificazione di una frazione algebrica; riduzione di frazioni allo stesso denominatore;

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Riepilogo dei moduli Num. Titolo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale 2 Gli insiemi e

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 Classe 1L MODULO 1: I NUMERI NATURALI. Cap 1. 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri naturali

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA 1E A.S. 2016/2017 DOCENTE: PROF.SSA MARIA ESPOSITO

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA 1E A.S. 2016/2017 DOCENTE: PROF.SSA MARIA ESPOSITO Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca UfficioScolasticoRegionaleperlaSardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

Elenco degli argomenti svolti

Elenco degli argomenti svolti Elenco degli argomenti svolti Classi prima A, prima B, prima C, seconda B Giorgio Follo (follogio@libero.it) Istituto Tecnico Agrario G. Penna, Località Viatosto, 54, 14100 Asti - AT Sommario. Vengono

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 8058874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-57 - ELETTRONICA M-59 - BIOFISICA APPLICATA M-58 - INFORMATICA Lezione n. 1i Equazioni (1) L identità è una eguaglianza tra due espressioni

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 UNITÀ 2 I RADICALI I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. 1. La radice n-esima aritmetica... 55

INDICE UNITÀ 1 UNITÀ 2 I RADICALI I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. 1. La radice n-esima aritmetica... 55 INDICE UNITÀ I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Le equazioni lineari in due incognite... Applica la teoria.... I sistemi di equazioni.... I princìpi di equivalenza dei sistemi... 4. I sistemi lineari

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S. 2017-2018 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Matematica.Blu vol.2, ed.zanichelli Algebra: Richiami sulle equazioni di

Dettagli

I sistemi di secondo grado sono dunque composti da un equazione di secondo grado e da una di primo grado.

I sistemi di secondo grado sono dunque composti da un equazione di secondo grado e da una di primo grado. Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado Ricordiamo che un sistema di equazioni non è altro che l insieme di più equazioni con le stesse incognite L insieme delle soluzioni è dato dall intersezione

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo per

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO INSIEMI NUMERICI Conoscenze di base sulle operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli