Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco"

Transcript

1 Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS

2 Azione Centrale: Sorveglianza delle malattie invasive da Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus influenzae L attuale sorveglianza nazionale integra la sorveglianza delle meningiti batteriche esistente dal 1994 e richiede la segnalazione di tutte le forme di malattia invasiva per i patogeni per i quali esiste un vaccino disponibile OBIETTIVI: 1. Monitorare l andamento temporale e geografico dei casi 2. Descrivere la frequenza dei casi per agente patogeno, regione e fascia di età 3. Descrivere la distribuzione dei sierogruppi/sierotipi circolanti 4. Stimare la quota di queste infezioni invasive prevenibili da vaccino 5. Valutare i casi di fallimento vaccinale 6. Migliorare la sorveglianza su tutto il territorio nazionale ed in particolare in alcune Regioni per le quali esistono discordanze tra i casi notificati rispetto a quelli registrati attraverso altre fonti dati (per es. SDO)

3 Distribuzione agenti eziologici MBI in Italia, Listeria 7% M. tuberculosis 1% Streptococco gr. B 2% Altro 6% Non identificato 9% H. influenzae 5% N. meningitidis 10% S. pneumoniae 60% Distribuzione agenti eziologici MBI in Piemonte, Streptococco gr. B 2% H. influenzae 6% N. meningitidis 5% Listeria 2% Altro 6% Non identificato 5% S. pneumoniae 74%

4 Eventi sotto sorveglianza Sono sotto sorveglianza i casi di malattia invasiva da Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae che rispondono alla definizione di caso adottata dalla Commissione Europea e le meningiti batteriche

5 Rapporti informativi ISS On line su un nuovo sito: con aggiornamenti periodici Rapporto cartaceo 1 volta l anno a tutti i responsabili dei laboratori di microbiologia,alle direzioni sanitarie e agli assessorati regionali

6 Ricadute sul SSN della Sorveglianza MBI Incidenza nazionale e per regione con dati aggiornati trimestralmente e per anno per decisioni di prevenzione attiva Fasce d età più colpite per singolo agente patogeno per corretta applicazione scheda vaccinale Sierogruppi/sierotipi più frequenti nel Paese e per regione per appropriatezza prevenzione attiva con vaccini attuali o futuri Riconoscimento di nuova introduzione nel Paese di sierogruppi/tipi Tipizzazioni molecolari per meningococco per riconoscere nel Paese la circolazione di cloni noti come ipervirulenti Confronto delle caratteristiche dei ceppi coinvolti in differenti cluster o outbreak Riconoscimento del replacement di sierogruppo/tipo a seguito di pressione vaccinale Monitoraggio del trend della sensibilità agli antibiotici usati per profilassi/terapia Presenza dei dati italiani nel network europeo per decisioni condivise a livello comunitario

7

8 Definizione di caso ECDC surveillance report. Annual epidemiological report Reporting on 2010 surveillance data and 2011 epidemic intelligence data COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 8 August segni meningei - rash petecchiale - shock settico - artrite settica Malattia meningococcica Ogni paziente con almeno uno dei seguenti criteri clinici: che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri di laboratorio: Isolamento di Neisseria meningitidis da un sito normalmente sterile o da lesioni cutanee purpuriche Rilevamento della presenza di acido nucleico di Neisseria meningitidis in un sito normalmente sterile o in lesioni cutanee purpuriche Rilevamento di antigeni di Neisseria meningitidis nel liquido cerebrospinale Rilevamento di diplococchi Gram-negativi nel liquido cerebrospinale mediante microscopia : Classificazione di Caso Caso confermato Qualsiasi caso confermato con un criterio di laboratorio

9 ECDC annual epidemiological report Incidenza della Malattia Invasiva da Meningococco in Europa ,99 / ,99 / < 0.5 / Incidenza media EU = 0,75/

10 Incidenza della Malattia Invasiva da Meningococco in Italia Incidenza Italia vs Piemonte 0,8 0,7 0,6 n casi/ abitanti 0,5 0,4 0,3 0,29 0,27 Italia Pie monte 0,2 0, anno

11 Incidenza dei casi di malatia invasiva da meningococco per fascia d'età - Italia 6 n casi/ abitanti <1 1,2 <1 3,2 <1 1 1,1 1 < >64 0 0,3 0,5 0,4 0, anno

12 Distribuzione dei quadri clinici anni Italia vs Piemonte 60% 50% 40% 30% Italia Piemonte 20% 10% 0% meningite setticemia meningite + setticemia quadro clinico

13 Percentuale dei casi fatali per anno Italia vs Piemonte 60% 50% 40% 30% Italia Piemonte 20% 10% 0% anno

14 Percentuale di casi di malattia invasiva da meningococco di cui non è noto lo stato vaccinale, Italia vs Piemonte 70% 60% 50% 40% 30% Italia Piemonte 20% 10% 0% anno

15 Analisi microbiologica

16 % Sierogruppi in Italia, * A; 0,30% ND; 25,80% cnl; 0,30% NG; 0,30% 29E; 0,30% B; 36,30% W; 1,30% Y; 12,40% C; 22,90% % Sierogruppi in Piemonte, * NG; 3,80% ND; 7,70% A; 3,80% 29E; 3,80% Y; 7,70% C; 15,40% B; 57,70% 2014*: gennaio, febbraio, marzo

17 Distribuzione dei sierogruppi capsulari per anno B 90% C 80% Y Altri 70% 60% ITALIA 50% 40% 30% 20% 10% 0% 46% 35% 14% 6% % 80% 70% PIEMONTE 60% 50% 40% 30% 20% 10% B C Y Altri Altri: A, W, X, 29E, cnl 0% anno

18 N CASI PER SIEROGRUPPO PER ANNO - ITALIA n casi A B C Y W 29E NG cnl ND A B C Y W 29E NG cnl ND A B C Y W 29E NG cnl ND * anno N CASI PER SIEROGRUPPO PER ANNO - PIEMONTE n casi A B C Y W 29E NG cnl ND A B C Y W 29E NG cnl ND A B C Y W 29E NG cnl ND * anno 2014*: gennaio, febbraio, marzo

19 Incidenza casi di malattia invasiva da meningococco per sierogruppo, fascia d'età <1 anno, Italia 7 n casi / abitanti sierogruppo B sierogruppo C casi totali anno

20 Distribuzione MIC penicillina, Italia/Piemonte, % ceppi 35% 30% 25% 20% 15% 10% Italia Piemonte Percentuale degli isolati a diminuita sensibilità alla penicillina (MIC>0,64 mg/l): Italia 55% Piemonte 42% 5% 0% 0,008 0,016 0,023 0,032 0,047 0,064 0,094 0,125 0,19 0,25 MIC mg/l Distribuzione MIC rifampicina, Italia/Piemonte, % 50% % ceppi 40% 30% 20% Italia Piemonte 10% 0% 0,002 0,003 0,004 0,006 0,008 0,012 0,016 0,023 0,032 0,047 0,064 0,094 0,125 0,19 0,25 0,38 2 MIC mg/l

21 Clonal complexes (CC) identificati nei ceppi di sierogruppo B e C isolati negli anni B C 12 0,0 0 % 120,00% 10 0,0 0 % 100,00% 8 0,0 0 % C C C C ,00% CC334 CC334 ITALIA 6 0,0 0 % 4 0,0 0 % 2 0,0 0 % C C 16 2 C C 4 1/ 4 4 C C 3 2 C C 16 2 C C 4 1/ ,00% 40,00% 20,00% CC11 CC11 0,0 0 % anno 0,00% anno 12 0 % 120% PIEMONTE 10 0 % 80% 60% 40% 20% C C C C ceppo 1 ceppo C C 16 2 C C 4 1/ 4 4 UNK 1 ceppo 2 ceppi 2 ceppi 100% 80% 60% 40% 20% 3 ceppi CC11 CC334 CC11 1 ceppo 1 ceppo 0% C C anno 1 ceppo 0% anno

22 Finetypes identificati nei ceppi di sierogruppo B e C negli anni Italia vs Piemonte ITALIA 47 diversi finetypes su 60 ceppi analizzati Finetype più frequente: B:P1.22,14:F3-6:ST-162 (cc162) (20%) B PIEMONTE 8 diversi finetypes su 8 ceppi analizzati C ITALIA 14 diversi finetypes su 50 ceppi analizzati Finetypes più frequenti: C:P1.5-1,10-8:F3-6:ST-11 (cc11) (46%) C:P1.7-4,14-6:F3-9:ST-1031 (cc334) (18%) PIEMONTE 3 diversi finetypes su 5 ceppi analizzati Finetype più frequente: C:P1.5-1,10-8:F3-6:ST-11 (cc11) (60%)

23 Clusters causati da ceppi con genotipo Italia, ottobre 2012: 4 casi in una nave da crociera, 1 decesso C: P1.5-1,10-8: F3-6: ST-11 (cc11) USA, : 22 casi in uomini omosessuali, 7 decessi Germania, : 5 casi in uomini omosessuali, 3 decessi Francia, 2013: 3 casi in uomini omosessuali, Belgio, 2013: 1 caso in un uomo omosessuale,

24 Vaccini antimeningococco In Italia sono disponibili : > Vaccino coniugato contro il sierogruppo C (MENC), è il più frequentemente utilizzato, protegge solo dal sierogruppo C

25 Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale > introduzione della vaccinazione con il vaccino antimeningococco C coniugato per: - tutti i nuovi nati al 13 mese (dose singola) - tutti i soggetti non precedentemente vaccinati tra 11 e 18 anni; > In precedenza il vaccino era raccomandato solo per i soggetti a rischio. > Dal 2006 le Regioni italiane hanno cominciato a proporre il vaccino seppur con diverse modalità di offerta. > Allo stato attuale non è prevista una dose di richiamo (booster) Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale vi è il raggiungimento e mantenimento nei nuovi nati e negli adolescenti (11-18 anni) di coperture vaccinali 95% per la vaccinazione antimeningococcica

26 Men C: inserimento nel nuovo calendario vaccinale Il vaccino antimeningococco, già offerto in molte regioni, è calendarizzato a livello nazionale (PNPV )

27 Vaccini antimeningococco In Italia sono disponibili : > Vaccino coniugato tetravalente (MCV4), ne esistono due, uno somministrabile a partire dai due anni e uno a partire dai 12 mesi di vita. Protegge dai sierotipi A, C, W135 e Y;

28 Vaccino tetravalente coniugato (MCV4) Il vaccino tetravalente coniugato (MCV4) deve essere somministrato a chi si reca in Paesi ove sono presenti i sierotipi di meningococco contenuti nel vaccino. Al giorno d'oggi, comunque, tenendo presenti le grandi possibilità di spostamento legate alla globalizzazione, il vaccino quadrivalente può essere effettuato anche in Italia per chi desiderasse una protezione maggiore. In questo caso si può somministrare ai bambini che, pur avendo già compiuto 2 anni, non hanno ancora effettuato il MENC, o agli adolescenti di età anni come richiamo del MENC e a completamento della copertura

29 MenCV4: un ampia protezione per gli adolescenti Negli USA a partire dal 2005 sono stati introdotti i vaccini quadrivalenti coniugati : introduzione di MCV4-DT : introduzione MCV4-CRM-197 Quale impatto? -l incidenza di malattia da sierogruppi C-W-Y tra i ragazzi di anni si é ridotta da 0.27 a 0.14 per 100,000 dal al % di riduzione dei casi nei bambini tra anni dal al Halperin SA et al. The changing and dynamic epidemiology of meningococcal disease. Vaccine 2011 McNeil GR et al. Pediatr Infet Dis 2011

30 Vaccini antimeningococco In Italia sono disponibili : > Vaccino proteico ricombinante specifico per i meningococchi di sierogruppo B.

31 L introduzione del vaccino contro il MenB potrebbe aprire una nuova era nell ambito della prevenzione della malattia meningococcica Men ACWY MenA MenB MenC Vincente D et al. J Infect 2012

32 Un mondo senza meningite meningococcica? MenX? -Meningococco X considerato fino a poco tempo fa un colonizzante degli individui sani a bassa virulenza -Recenti epidemie segnalate in Africa ed in Spagna con alta mortalità

33 4CMenB

34 Figure 2. Composition of the 4CMenB vaccine. The Lancet Infectious Diseases, Volume 14, Issue 5, May 2014, Page 359

35

36 COMPOSIZIONE Una dose (0,5 ml) contiene: - Proteina di fusione ricombinante NHBA di Neisseria meningitidis gruppo B ³ 50 g 1, 2, - Proteina ricombinante NadA di Neisseria meningitidis gruppo B 1, 2, ³ 50 g - Proteina di fusione ricombinante fhbp di Neisseria meningitidis gruppo B 1, 2, ³ 50 g - Vescicole della membrana esterna (OMV) di Neisseria meningitidis gruppo B ceppo NZ98/254 misurate come quantità di proteina totale contenente PorA P g 1 prodotto su cellule di E. coli mediante tecnologia di DNA ricombinante 2 adsorbito su idrossido di alluminio (0,5 mg Al³+)³ ³ NHBA (Neisseria Heparin Binding Antigen), NadA (Neisseria adhesin A), fhbp(factor H binding protein)

37

38 Estimation of Strain Coverage for BEXSERO Antigens used in BEXSERO can be found in circulating strains For bacterial killing by antibodies induced by this vaccine, antigens have to be: (i) (ii) Expressed to a sufficient degree Similar enough to the antigens in the vaccine such that the antibodies generated by BEXSERO will kill the bacteria Expression of at least 1 BEXSERO antigen is sufficient for a strain to be killed BEXSERO is the first MenB vaccine with the potential to protect against the majority of meningococcal serogroup B disease causing strains Donnelly J, et al. Proc Natl Acad Sci U S A. 2010;107:

39 Meccanismo d'azione L'immunizzazione è volta a stimolare la produzione di anticorpi battericidi che riconoscono gli antigeni del vaccino NHBA, NadA, fhbp e PorA P1.4 (l'antigene immunodominante presente nella componente OMV) e che si ritiene svolgano un'azione protettiva contro la malattia meningococcica invasiva Poiché questi antigeni sono espressi con un certo grado di variabilità da diversi ceppi, i meningococchi che li esprimono a livelli sufficienti sono suscettibili al killing mediato dagli anticorpi indotti dal vaccino Il Meningococcal Antigen Typing System (MATS) è stato sviluppato per correlare il profilo degli antigeni dei ceppi di meningococco B alla suscetibilità al saggio siero battericida (hsba) Lo studio su circa meningococchi di sierogruppo B, raccolti nel periodo in 5 Paesi europei, ha dimostrato una RP tra il 73% e l'87%.

40 MATS assay Figure 1: Schematic diagram of the MATS ELISA Relative potency values (y axis) for fhbp specific strains (x axis), red circles are strains killed in SBA, white circles are strains not killed in SBA Figure 2: MATS RP of fhbp antigen Relative potency values (y axis) for fhbp specific strains (x axis), red circles are strains killed in SBA, white circles are srains not killed in SBA

41 Predicted Coverage of MenB Strains Indicates BEXSERO Has the Potential to Impact MenB Disease 66% 91% 85% 85% 73% 73% 82% 82% 74% 85% 85% 87% 87% 69% 88% 81% 76% Canada: Bettinger J, et al. Presented at: 5th Vaccine & ISV Annual Global Congress; October 2-4, 2011; Seattle, WA; US: Kim E, et al. Presented at: 19th IPNC. September 9-14, Würzburg, Germany. Poster P270; Brazil: Lemos AP, et al. Presented at: 19th IPNC. September 9-14, Würzburg, Germany. Poster P272; Europe: Vogel U, et al. Lancet Infect Dis. 2013;13: ; Greece: Data on file, Novartis Vaccines and Diagnostics; Australia: Nissen M, et al. Presented at: 19th IPNC. September 9-14, Würzburg, Germany. Poster P269.

42 % Subjects with bactericidal titers 1:5 BEXSERO Induced a Protective Immune Response in Infants at a Month Dosing Schedule month schedule with routine vaccines Baseline Post-primary (7 mo)* Pre-booster (12 mo) Post-booster (13 mo) fhbp NadA PorA P1.4 NHBA *Blood drawn at 7 months, N= Blood drawn at 13 months, N= N= Vesikari T, et al. Lancet. 2013;381:825-35; 2. BEXSERO [summary of product characteristics]. Siena, Italy: Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l.; January 14, 2013.

43 ITALIA FHbp PIEMONTE fhbp-3 11% fhbp-3 8% fhbp-2 28% fhbp-1 61% fhbp-2 42% fhbp-1 50% 10 0 % 10 0 % 90% 90% 80% 80% 70 % 70 % 60% 50 % 40% f Hb p - 3 f Hb p - 2 f Hb p % 50 % 40% f Hb p - 3 f Hb p - 2 f Hb p % 30% 20% 20% 10 % 10 % 0% B C Y W 29E 0% B C Y W 29E

44 NadA ITALIA Positivi 17% PIEMONTE Positivi 13% Negativi 83% Negativi 87% Varianti identificate Italia Piemonte NadA-1 NadA-2 NadA-3 NadA-4 NadA-5 NadA-3 NadA-4

45 NHBA varianti PIEMONTE ITALIA Variante NHBA più frequente : NHBA-2 (variante vaccinale) 24% in Italia 20% in Piemonte n ceppi

46 Titolo del progetto CCM-Ministero della Salute: «Uso di vaccini e pressione selettiva sulla popolazione batterica target: variabilità di antigeni di meningococco B ed emergenza di H.influenzae non capsulato» (marzo 2012 settembre 2014) UNITA OPERATIVE: AZ. OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO, PIEMONTE FONDAZIONE IRCCS CÀ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE, POLICLINICO MILANO, LOMBARDIA U.O. DI MICROBIOLOGIA- VIROLOGIA, UNIVERSITÀ DI PADOVA, VENETO UNITÀ OPERATIVA DI MICROBIOLOGIA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, EMILIA ROMAGNA OSPEDALE S. ANDREA, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, ROMA, LAZIO SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA, OSPEDALE COTUGNO, NAPOLI, CAMPANIA

47 Numero degli individui coinvolti nello studio e degli individui sani colonizzati da meningococco CITTA N DI INDIVIDUI N DI CARRIERS CARRIAGE RATE (%) Torino Milano Padova Bologna Roma Napoli Totale

48 Numero dei portatori suddivisi per età e sesso - Torino ETA MASCHIO FEMMINA NON NOTO TOTALI Totali

49 SIEROGRUPPI - Torino SIEROGRUPPI - Totale W135 15% Y 6% 29E 12% NG 6% W135 5% Y 4% 29E 3% A 2% B 20% B 26% cnl 32% C 15% cnl 47% C 7%

50 Clonal complexes vs sierogruppo- Torino Clonal complexes vs sierogruppo- Totale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% C cnl B W135 29E Y Sierogruppo UNK ST-60 ST-213 ST-23 ST-53 ST-22 ST-1136 ST-198 ST-41/44 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% ST-175 ST-1157 ST-35 ST-23 ST-60 ST-213 ST-22 ST-53 ST-865 UNK ST-198 ST-1136 ST-32 ST % ST-167 ST % ST-41/44 0% B Y cnl NG C W135 29E Sierogruppo

51 PorA type-totale PorA type-torino 7-2, ,4-18 7,13-1 7, , ,10-1 5,2 22, ,14 21, , , , , ,3 18, , ,25 18, , No. isolati cnl B C W135 29E Y 7-2,4 7-2, , , ,9 7,16 7,13-1 7,30-3 7,30 5-2, , ,9 5-1,10-1 5,2 22-1,14 22, , ,14 21, , , , , ,15 17, , , , , , , , ,3 18-1, , , ,25 18, , , ,25-10 B cnl C W135 Y NG 29E No. isolati

52 Distribuzione delle varianti fhbp- Torino fhbp-3 7% Distribuzione delle varianti fhbp- Totale fhbp-3 7% fhbp-1 30% fhbp-1 36% fhbp-2 63% fhbp-2 57% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% cnl B C W135 29E Y fhbp-3 fhbp-2 fhbp-1 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fhbp-3 fhbp-2 fhbp-1

53 Presenza NadA - Torino Presenza NadA - Totale positivo ; 1 positivo; 4 negativo; 33 negativo; 107 Positivo 1 ceppo B: NadA-4/5 Positivi 4 ceppi: NadA-1 (1 B) NadA-2/3 (1 W135 e 1 NG) NadA-4/5 (1 B)

54 Distribuzione delle varianti NHBA - Torino Distribuzione delle varianti NHBA - Totale cnl B C W135 Y 29E cnl B C 29E Y W135 A NG No. isolati No. isolati

55 Per concludere the key word is monitorare. monitorare la variabilità dei sierogruppi capsulari, il trend di sensibilità agli antibiotici in uso in terapia/ profilassi. monitorare e studiare ceppi emergenti, per le loro caratteristiche di patogenicità (es. C-ST11). monitorare i ceppi circolanti di meningococco B per le nuove proposte vaccinali

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

del laboratorio di riferimento per meningococco

del laboratorio di riferimento per meningococco Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it GRAZIE! Tutti i Centri Collaboranti

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D.

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Neisseria meningitidis Sono conosciuti almeno 13 sierogruppi in relazione alle caratteristiche della capsula

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Francesco Berti, PhD - Roma, 5 Ottobre 2013

Francesco Berti, PhD - Roma, 5 Ottobre 2013 Il vaccino innovativo contro il meningococco B Francesco Berti, PhD - Roma, 5 Ottobre 2013 La Rapida Progressione della Malattia Meningococcica Tipica evoluzione temporale del quadro clinico dall esordio

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti Vincenzo Baldo Flussi informativi presenti nella regione Veneto Flusso di sorveglianza nazionaledelle malattie batteriche invasive Flusso afferente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione antimeningococco B nei nuovi nati e negli adolescenti

Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione antimeningococco B nei nuovi nati e negli adolescenti CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 Dati e evidenze disponibili per l introduzione della vaccinazione

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La vaccinazione contro le malattie meningococciche

La vaccinazione contro le malattie meningococciche La vaccinazione contro le malattie meningococciche Rocca San Giovanni (Chieti) 27 settembre 2013 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Sorveglianza nazionale delle infezioni invasive da meningococco. Paola Stefanelli MIPI-ISS

Sorveglianza nazionale delle infezioni invasive da meningococco. Paola Stefanelli MIPI-ISS Sorveglianza nazionale delle infezioni invasive da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it Grazie! MBI Eventi sotto sorveglianza Sono in sorveglianza tutti i casi di infezioni invasive

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana.

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana. 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella

Dettagli

La prevenzione della malattia da meningococco

La prevenzione della malattia da meningococco La prevenzione della malattia da meningococco Sommario La malattia meningococcica L importanza della vaccinazione contro il meningococco Cause, trasmissione e diffusione Il meningococco C La campagna di

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s University Hospital Jeffrey Modell Center

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive EU Invasive Bacterial Infectious Surveillance Network La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive Lucia Pastore Celentano Senior Expert vaccine preventable disease Surveillance and Response

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? Alessandria 1 dicembre 2007 Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? D'Ancona F, Rizzo.C, Alfonsi V, Ciofi Degli Atti ML e il gruppo di Lavoro Micronet (*)

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza U.O. Pediatria di Comunità ASP Cosenza 1 Gli infortuni domestici rappresentano la prima causa di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli Proporzione di utenti trattati con metadone a lungo termine, Italia 2001 (Fonte: Ministero della Salute) 60 % 50 40 30 20 10

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Attività estate 2012

Attività estate 2012 Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano. Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009

Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano. Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009 Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009 DEFINIZIONE Con il termine di benessere organizzativo si intende l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli