Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Docente: Ana Millán Gasca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Docente: Ana Millán Gasca"

Transcript

1 Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Docente: APPENDICE A PARTIZIONI DI UN INSIEME E RELAZIONI DI EQUIVALENZA «L aspetto più importante della matematica non è la sua correttezza, ma la sua bellezza. Qualcuno ha detto che l arte è un modo di espressione attraverso un mezzo resistente : ad esempio la scultura attraverso la pietra. La logica è solo il mezzo resistente attraverso qui si esprime quella forma d arte che è la matematica.» Robert Aumann 1 SOMMARIO: A.1. Insiemi e sottoinsiemi. A.2 Operazioni insiemistiche. A.3 Insiemi infiniti. A.4 Relazioni di equivalenza e partizione di un insieme. Bibliografia: P. BORRIELLO, P. MAGRONE, Argomenti di matematica per filosofia, cap. 1; GARY L. MUSSER, WILLIAM F. BURGER, BLAKE E. PETERSON, Mathematics for the elementary teacher: A contemporary approach, New York, John Wiley, 2005 (7 ed.) A.1 Insiemi e sottoinsiemi In matematica si considerano molti insiemi. Vi sono innanzitutto gli insiemi numerici, quali l insieme N dei numeri naturali, oppure l insieme Z dei numeri naturali, lo zero e i numeri negativi (Z è l iniziale di zahl, che significa in tedesco numero; si chiama l insieme dei numeri interi). Ma possiamo anche considerare insiemi geometrici, come l insieme di tutte le rette del piano o di tutti i cerchi del piano. L idea d insieme è stata introdotta nella matematica per esplorare i suoi fondamenti, ossia nel tentativo di cercare idee ancora più semplici e basilari di quella di numero naturale e delle operazioni fra numeri naturali. Essa è stata introdotta anche per esplorare l idea di infinito, chiarendo questioni come quella di confrontare l infinito dei numeri naturali, l infinito dei numeri interi oppure l infinito dei punti della retta. L idea di insieme aveva le sue radici nei concetti o idee studiati dalla logica classica. Ad esempio, se si considera il concetto uomo, noi possiamo considerare l insieme di tutti gli uomini. Oppure se consideriamo l idea triangolo, possiamo considerare l insieme di tutti i triangoli. 1 Robert Aumann e Thomas Schelling hanno ricevuto il premio Nobel per l economia nel 2005 "per aver migliorato la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso le analisi della teoria dei giochi".

2 LEZIONE 3 INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI Oppure ancora la proprietà essere multiplo di 3 e l insieme corrispondente. Tuttavia, questa idea classica applicata alla matematica portò all emergere dei paradossi della teoria degli insiemi. Per evitare i paradossi, la teoria degli insiemi è stata ricostruita in modo assiomatico grazie al lavoro di Ernst Zermelo e Frankel. La teoria assiomatica degli insiemi non da una definizione di insieme, ma lo usa come concetto primitivo, vale a dire, tutto ciò che dobbiamo sapere sugli insiemi è fornito da alcuni assiomi, formulati in modo tale da evitare i paradossi. La teoria degli insiemi è divenuta così una branca della matematica. Alcuni matematici hanno continuato a lavorare all idea che la teoria degli insiemi fosse la base di tutta la matematica, e quindi hanno anche proposto di introdurla nella matematica elementare, che rappresenta l inizio della matematica, in sostituzione della geometria elementare. Questa idea è stata parzialmente applicata e ha suscitato molte critiche. La teoria degli insiemi fornisce alcuni concetti e un linguaggio (appartenenza, sottoinsieme, unione, intersezione, prodotto cartesiano, partizione e relazione di equivalenza) e una simbologia oggi adoperata comunemente nel fare e nello scrivere i teoremi della matematica. Insieme vuoto Si chiama insieme vuoto, e si scrive ", l insieme che non contiene alcun elemento. Estensione Per individuare un insieme dobbiamo indicare quali sono i suoi elementi. In primo luogo, possiamo usare una descrizione verbale come quella degli esempi introdotti prima. In secondo luogo, possiamo descrivere un insieme per estensione o elencazione indicando fra parentesi graffe i suoi elementi separati da virgole, ad esempio: C = {,,,,Ο} Ricordiamo che se descriviamo un insieme per estensione possiamo disporre gli elementi in qualsiasi ordine, e devono comparire una volta sola, proprio perché ciò che definisce un insieme è l appartenenza. Osservazione importante: per individuare un insieme non è necessario che vi sia una proprietà comune a tutti i suoi elementi (la proprietà comune è in realtà l appartenenza stessa all insieme). Si rende qui evidente la tendenza alla generalizzazione e all astrazione che è la forza del discorso matematico. DEFINIZIONE A.1 Dato un insieme A, diciamo che un insieme S è un sottoinsieme di A se tutti i suoi elementi appartengono ad A; scriviamo allora ( S " A) e diciamo che S è contenuto in A. ESEMPIO A.1 Se consideriamo tutti i bambini che frequentano una certa scuola dell infanzia, i bambini della sezione A ne costituiscono un sottoinsieme. Le persone residenti a Torino sono un sottoinsieme dell insieme delle persone residenti in Italia; un altro sottoinsieme di questo ultimo insieme è costituito dai bambini minori di tre anni residenti in Italia. L insieme D = {, } è un sottoinsieme dell insieme C = {,,,,Ο}. ESEMPIO A. 2. L insieme dei numeri naturali è un sottoinsieme dell insieme dei numeri interi (N "Z). I seguenti insiemi, sono sottoinsiemi di N? 2

3 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA { 1,2,3 } { 1,2,3,4 } { 1,2,3,4,5 } I pari formano un sottoinsieme di N, come anche i dispari. L aritmetica studia molti di questi sottoinsiemi, come i primi, oppure i multipli di tre. DEFINIZIONE A. 2 (Uguaglianza di insiemi) Due insiemi A e B sono uguali ( A = B) se hanno gli stessi elementi. Quindi, per dimostrare che due insiemi sono uguali, bisogna dimostrare che ogni elemento di A appartiene a B e ogni elemento di B appartiene a A ( A " B e B " A). ESEMPIO A.3 Nella lezione 5 abbiamo dimostrato, in una divisione con resto, l insieme dei divisori di dividendo e divisore è uguale all insieme dei divisori del divisore e il resto della divisione. Insieme delle parti di un insieme universo U Nel rapporto di un insieme con i suoi sottoinsiemi possiamo esprimere l idea di classificazione all interno di un universo. Quando si studiano i sottoinsiemi di un insieme di riferimento U, esso viene spesso indicato come insieme universo. Bisogna però, per rendere tale idea più chiara, aggiungere altre definizioni. Ogni insieme ha almeno due sottoinsiemi, che sono chiamati insiemi impropri: l insieme vuoto e sé stesso (anche qui ritroviamo modi di pensare tipici della matematica, se si pensa ai due divisori scontati che ha ogni numero, sé stesso e 1). Ogni altro sottoinsieme è detto proprio. La famiglia dei sottoinsiemi di un insieme U è a sua volta un insieme, detto insieme delle parti o insieme potenza, e si indica con (U). Determinazione di un insieme indicando una proprietà dei suoi elementi Un insieme è descritto per comprensione o per caratteristica se indichiamo una proprietà comune a tutti gli elementi dell insieme e ad essi soli. ESEMPIO A.4. È questo ciò che facciamo quando consideriamo ad esempio l insieme S delle persone residenti in Italia maggiori di sessant anni : l insieme universo è formato dai cittadini italiani, e il predicato è x ha più di sessant anni. Se consideriamo il presidente della Repubblica italian, egli appartiene a S perché la proposizione il presidente della Repubblica ha più di sessant anni è vera. Consideriamo un insieme universo U. Spesso in matematica non ci interessa considerare uno specifico elemento di U, bensì un elemento di U scelto ad arbitrio: si dice allora che questo elemento è una variabile nel dominio U e si indica con una lettera minuscola (come x, y, z oppure n,m). Ad esempio, se il nostro insieme universo è l insieme dei numeri naturali N, per lo più non ci interessa parlare del numero 17 bensì di un numero qualsivoglia n in N. Oppure, se l insieme universo è l insieme di tutte le rette del piano, allora indichiamo con x una retta scelta a piacere. Un ultimo esempio: se in un indagine dell ISTAT l insieme universo è l insieme di tutte le persone residenti in Italia, allora x indicherà una persona qualsiasi residente in Italia. Supponiamo di avere una proprietà P, allora possiamo considerare l insieme A di tutti gli elementi di U che godono di tale proprietà. Scegliamo quindi un elemento qualsiasi x in U, se esso verifica la proprietà scriviamo P(x) e quindi esso è uno degli elementi di A: A = { x " U : P( x) } 3

4 LEZIONE 3 INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI Nota: Il simbolo : significa tale che ; si può anche usare il simbolo / ESEMPIO A.5. Fra tutti i numeri naturali, i numeri pari sono quelli che godono della proprietà di essere multipli di 2 o detto in altro modo essere divisibile per 2. In questo caso l insieme universo è N; se n è un numero naturale pari deve esser un numero fatto così: 2 " k. Quindi tale proprietà individua per comprensione l insieme P: P = { n " N : n = 2 # k} A.2 Operazioni insiemistiche Considerato un insieme universo U, fra i suoi sottoinsiemi si possono definire delle operazioni. DEFINIZIONE A. 3 Dati A,B " U, si chiama insieme unione di A e B l insieme degli elementi che appartengono ad A oppure a B. Possiamo scrivere questa definizione simbolicamente A " B = { x # U : x # A o x # B} DEFINIZIONE A. 4 Dati A,B " U, si chiama insieme intersezione di A e B l insieme degli elementi che appartengono ad A e anche B. Possiamo scrivere questa definizione simbolicamente A " B = { x # U : x # A e x # B} Due insiemi si dicono disgiunti se la loro intersezione è l insieme vuoto. Osservazione: per definire l unione di due insiemi a parole abbiamo usato le parole oppure, o nel senso che x sta almeno in uno dei due insiemi, ma può appartenere ad entrambi. In altre parole, gli elementi che appartengono sia a uno che all altro insieme appartengono anch essi all insieme unione: A " B # A $ B. DEFINIZIONE A. 5 Dati A,B " U, si chiama insieme differenza di A e B l insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B. Possiamo scrivere questa definizione simbolicamente A B = { x " U : x " A e x # B} DEFINIZIONE A. 6. Dato A " U, si chiama insieme complementare di A in U l insieme degli elementi di U che non appartengono ad A. Possiamo scrivere questa definizione simbolicamente A c = { x " U : x # A} I diagrammi di Euler-Venn impiegano linee chiuse nel piano per rappresentare gli insiemi e sottoinsiemi; le sovrapposizioni servono a visualizzare le intersezioni di tali insiemi. 4

5 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA ESEMPIO A. 6 Consideri l insieme A dei multipli di 2, l insieme B dei multipli di 3, l insieme C dei multipli di 6, l insieme D dei dispari, l insieme E dei numeri che danno resto 1 nella divisione per 3. Esplori questi insiemi, trovando alcuni elementi e con l aiuto di diagrammi di Eulero Venn. Trovi relazioni di inclusione fra questi insiemi. Trovi A " B. Trovi A " D e A # D. Rappresenti graficamente la relazione fra A, D, N. Trovi B " D. Esplori la relazione fra B, E e N, rappresentandola graficamente e trovando B " E e B # E. A, B, C, D e E sono sottoinsiemi di N. Provi ad individuare per ognuno di loro una proprietà matematica che contraddistingua i suoi elementi, usando le sue conoscenze sul concetto di multiplo e sulla divisione con resto. Proprietà delle operazioni fra insiemi Augustus de Morgan ( ), come John Venn ( ) e George Boole ( ), nelle loro ricerche sulle regole dei ragionamenti validi ( the laws of thought ), applicarono un approccio mutuato dall algebra e concepirono l algebra degli insiemi e l algebra delle proposizioni. Infatti, le operazioni fra insiemi verificano come nel caso delle operazioni di addizione o moltiplicazione dei numeri naturali anch esse delle proprietà, come la proprietà commutativa, associativa, distributiva (provate a scriverle), oppure le leggi di De Morgan: ( A " B) c = A c # B c ( A # B) c = A c " B c Per dimostrare queste uguaglianze fra insiemi bisogna dimostrare che sussistono entrambe le inclusioni. Per definire il prodotto cartesiano degli insiemi dobbiamo ricordare che, dati due insiemi A e B, e dati a " A e b " B, ( a,b) si chiama coppia ordinata con prima componente a e seconda componente b. DEFINIZIONE A. 7 Due coppie ordinate sono uguali se sono uguali le prime componenti e le secondi componenti rispettivamente; simbolicamente: ( a 1,b 1 ) = ( a 2,b 2 ) se a 1 = b 1 e a 2 = b 2 ( ) è un ente matematico diverso dall insieme formato dai due Si osservi che la coppia ordinata a,b elementi a e b, vale a dire { a,b}(infatti, in questo insieme l ordine dei due elementi è irrilevante). DEFINIZIONE A. 8 (Prodotto cartesiano di due insiemi) Dati due insiemi A e B, si chiama prodotto cartesiano di A per B l insieme formato da tutte le coppie ordinate ( a,b) la cui prima componente è un elemento di A e la cui seconda componente è un elemento di B: A " B = {( a,b) : a # A e b # B} Si osservi che possiamo anche considerare il prodotto cartesiano di un insieme per se stesso: basta pensare che il secondo insieme è una copia di A. Allora abbiamo: 5

6 LEZIONE 3 INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI A " A = {( a,b) : a,b # A} Si tenga presente che, se a,b " A, la coppia ordinata ( a,b) è diversa dalla coppia ordinata ( b,a). A. 3. Insiemi infiniti Abbiamo introdotto la definizione di insieme finito nella lezione 3, usando i numeri naturali: è una definizione che garantisce che si possono contare gli elementi, poiché richiede di stabilire una corrispondenza biunivoca con un segmento iniziale di N. Un insieme si dice infinito se non è finito. È interessante però ciò che vuole dire infinito dal punto di vista della teoria degli insiemi. Il matematico tedesco Richard Dedekind era convinto che l idea di numero naturale potesse essere ridotta a un idea ancora più basilare, quella di insieme (che lui chiamava sistema ). Quindi escogitò una definizione di insieme infinito senza far uso dei numeri naturali (senza contare ). Per capire meglio ciò che distingue gli insiemi finiti da quelli infiniti partì da un fatto sorprendente che fu sottolineato già da Galileo nella sua opera Discorsi intorno a due nuove scienze, riguardante l insieme (infinito) dei numeri naturali: vi sono tanti numeri naturali quanti numeri pari, nonostante molti numeri naturali non siano pari (è il caso di 9, oppure di 7); per convincersene basta incolonnare i numeri e associare ciascuno con il suo doppio 1" "# 2 2 "# 4 3 "# 6... Galileo non usava né la parola «insieme» né l espressione «corrispondenza biunivoca». Usando queste parole moderne, diremmo che la corrispondenza biunivoca f 2 : N "# A n "# f 2 n ( ) = 2n è una corrispondenza biunivoca fra l insieme dei numeri naturali N e il suo sottoinsieme proprio formato dai numeri pari A. E quindi vi sono tanti elementi in N quanti in A. Si tratta di uno di quei fatti paradossali che la matematica esplora, perché contraddice la verità familiare il tutto è maggiore della parte. Infatti, la definizione proposta da Dedekind è questa: un insieme è infinito se può essere stabilita una corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio; un insieme è finito se non è infinito. Quanto abbiamo detto ci ha permesso di guardare gli insiemi finiti, ossia quelli che si possono contare, sotto un nuovo punto di vista, espresso dalla seguente proprietà PROPRIETÀ A.1 (Proprietà degli insiemi finiti) Se A è finito e S è un suo sottoinsieme proprio, allora non esiste alcuna corrispondenza biunivoca tra A e S. Questa proprietà esprime la certezza intuitiva che quando si conta con i numeri naturali tutto funziona bene : se S è un sottoinsieme proprio di un insieme finito A di cardinalità a, anche S è finito e la sua cardinalità è al massimo a "1 (se la cardinalità di S è s, allora si ha s < a). 6

7 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA L infinito dei numeri naturali è solo il primo gradino dell infinito matematico. Il matematico tedesco Georg Cantor ( ) sviluppò la teoria degli insiemi proprio per trattare gli insiemi infiniti, che sono quelli che presentano interesse dal punto di vista matematico, e usò l idea di corrispondenza biunivoca che esprime matematicamente il confronto quantitativo fra insiemi. Possiamo generalizzare l idea di numerosità o quantità di elementi in un insieme attraverso questa idea. DEFINIZIONE A. 9. Si dice che due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità se è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca fra di loro; si dice anche che essi sono equipotenti. Osservazione: L equipotenza è una relazione binaria fra gli insiemi che verifica la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. DEFINIZIONE A.10. Gli insiemi equipotenti a N si dicono numerabili. Cardinalità dell insieme dei numeri interi L insieme Z è numerabile. Possiamo infatti stabilire la seguente corrispondenza biunivoca fra N e Z: N "# Z Cardinalità dell insieme dei numeri razionali L insieme Q è numerabile. 0 "# 1 1" "# 2 "1## $ 3 2 "# 4 "2 # $ 5 3 "# 6 Non tutti gli insiemi infiniti sono numerabili. Ad esempio l insieme infinito dei punti di una retta geometrica non può essere messo in corrispondenza biunivoca con l insieme N. A. 4. Relazioni di equivalenza e partizione di un insieme ESEMPIO 6 Ricordiamo la famiglia { A,D}di sottoinsiemi di N dell esempio 5: abbiamo ripartito i numeri naturali in due grandi insiemi disgiunti, i pari (A) e i dispari (D). Ma anche la famiglia { B,E,F} B = 3" k /k # N { } E = { 3" k +1/k # N} F = { 3" k + 2 /k # N} ci fornisce una partizione dell insieme N, questa volta in tre insiemi. In entrambi i casi abbiamo stabilito una relazione binaria nell insieme N che induce una classificazione dei numeri, o, usando il termine matematico, una partizione dell insieme dei numeri naturali. Nel primo caso il criterio introdotto era: dare lo stesso resto nella divisione per 2 ; nel secondo caso era dare lo stesso resto nella divisione per 3. ESEMPIO 7 Consideriamo invece tutti gli abitanti di una città X, nella quale si presentano tre persone alle elezioni a sindaco. Possiamo suddividerli in gruppi usando il criterio votare per lo stesso candidato sindaco. Se usiamo un diagramma di Eulero-Venn e delle frecce per indicare i collegamenti, osserveremo dei cluster di persone in corrispondenza dei vari candidati sindaco, e sarà evidente una suddivisione o 7

8 LEZIONE 3 INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI partizione dell insieme dei concittadini in tre sottoinsiemi, seguendo le loro preferenze politiche. Ognuno di questi insiemi è una classe di equivalenza, ossia l insieme di persone che sono in rapporto fra di loro perché votano per lo stesso candidato sindaco. Da un certo punto di vista, per un sondaggista che conduca uno studio sull opinione pubblica in città, tutte le persone di un dato gruppo sono da considerarsi equivalenti. Uguaglianza ed equivalenza Spesso in matematica consideriamo alcuni elementi di un insieme come equivalenti, nel senso di quasi uguali, uguali da un certo punto di vista. Un esempio classico, che riguarda i numeri, sono le frazioni. Fra le tante frazioni che possiamo costruire, sappiamo che vi sono famiglie di frazioni equivalenti: a b " c d se a " d = b " c e quindi ognuna di tali famiglie viene concepita come una entità unica (un quoziente o numero razionale), spesso identificata con un rappresentante, la frazione ridotta ai minimi termini, senza rinunciare però quando serve (ad esempio per eseguire l addizione fra frazioni scegliendo un comune denominatore) a usare qualsiasi altro elemento equivalente. Un esempio geometrico è quello della relazione essere parallele o coincidenti definito nell insieme delle rette nel piano: ogni classe di equivalenza definisce una direzione nel piano. Per indicare una direzione nel piano basta considerare un rappresentante qualsiasi di una classe di equivalenza, ossia sotto questo punto di vista le rette parallele sono quasi uguali (attenzione! Esse invece non sono affatto uguali sotto altri punti di vista o criteri). Anche fra i numeri naturali, possiamo considerare uniti in una famiglia tutti i multipli di un certo numero, ad esempio i multipli di 2 oppure di 5. Nel primo caso, i numeri pari, tutti gli altri formano un unico insieme, i numeri dispari, che danno resto 1 nella divisione per 2; quindi suddividiamo l insieme N in due parti i pari 2n i dispari 2n +1 La congruenza (aritmetica) rispetto a un certo numero o modulo definisce una famiglia di sottoinsiemi di Z, ognuno di essi formati da numeri congrui fra di loro; per esempio la congruenza modulo 5 e la relazione binaria seguente n " m mod 5 se n e m hanno lo stesso resto nella divisione per 5 e quindi nell insieme Z sono definiti cinque sottoinsiemi, disgiunti a due a due: i multipli di 5 e i numeri che danno resto 1, 2, 3 e 4 rispettivamente nella divisione per 5. L unione di questi sottoinsiemi è Z. L idea di uguaglianza è centrale in matematica, ed è collegata alla idea di rappresentazione. Essere uguali, essere diversi, sono relazioni fra gli oggetti che osserviamo direttamente, ma la matematica ci aiuta a discernere oltre il senso comune: si tratta di indagare attorno all uguaglianza, ossia l equivalenza, mentre essere diversi è troppo impreciso. Ad esempio, quando diciamo che due figure geometriche sono uguali (ad esempio due quadrati di lato uguale) possiamo dire che esse sono coincidenti oppure congruenti, vale a dire possiamo girare, o traslare o in generale muovere la figura secondo un moto rigido, e rimane la stessa (si tratta della congruenza geometrica ). Nei libri di geometria degli Elementi, laddove Euclide parla di figure uguali bisogna intendere invece equiestese. 8

9 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Tutti gli esempi che abbiamo ricordato sono analoghi, nel senso seguente: in un certo insieme stabiliamo un criterio secondo il quale alcuni elementi sono a due a due equivalenti. Questo criterio permette di individuare una famiglia di sottoinsiemi (le classi di equivalenza) disgiunti a due a due, e la cui unione è l insieme di partenza. Quindi possiamo scegliere per ogni sottoinsieme di elementi equivalenti fra di loro (classe di equivalenza) un rappresentante e ragionare soltanto con l insieme dei rappresentanti; ma possiamo, se serve, anche cambiare rappresentate della classe (ad esempio per addizionare le frazioni). Introduciamo quindi due definizioni. DEFINIZIONE A. 11. Una partizione di U è un sottoinsieme di (U) che verifica le condizioni seguenti: l unione di tutti i sottoinsiemi di U che appartengono alla partizione è uguale a U; due qualsivoglia sottoinsiemi di U diversi della partizione sono disgiunti. Le proprietà dell equivalenza sono una generalizzazione delle proprietà dell uguaglianza: DEFINIZIONE A. 12. Una relazione d equivalenza R in un insieme A è un criterio che associa elementi di A fra di loro a due a due, e che verifica le proprietà seguenti. proprietà riflessiva. Una relazione binaria in A si dice riflessiva se ogni elemento di A è in relazione con sé stesso: "a # A, ara proprietà simmetrica. Una relazione binaria in A si dice simmetrica se verifica che, per ogni coppia di elementi di A, se il primo è in relazione con il secondo, allora il secondo è in relazione con il primo: "a,b # A se arb, allora bra proprietà transitiva:una relazione binaria in A si dice transitiva se verifica che, dati tre elementi di A, se il primo è in relazione con il secondo e il secondo con il terzo, allora il primo è in relazione con il terzo la condizione seguente: "a,b,c # A se arb e brc, allora arc Le proprietà di cui gode una relazione d equivalenza stabiliscono nell insieme A una partizione in sottoinsiemi chiamati classi di equivalenza. Vediamo come. DEFINIZIONE A.13 Considerando un elemento qualsivoglia a " A, si chiama classe di equivalenza di a il sottoinsieme di A formato da tutti gli elementi di A con cui a è in relazione (si dicono elementi equivalenti ad a): [ a] ={b " A: arb} 9

10 LEZIONE 3 INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI Si osservi che la proprietà riflessiva garantisce che un elemento appartenga alla propria classe di equivalenza. DEFINIZIONE A. 14. L insieme formato dalle classi di equivalenza si chiama insieme quoziente A /R = {[ a] : a " A} ESEMPIO A. 9 Si consideri la relazione binaria dare lo stesso resto nella divisione per 3 nell insieme N. Dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza. Si osservi che l insieme quoziente è { B, E,F}. La classe di equivalenza del numero 7, ad esempio, è: [ 7] = { n " N : n da lo stesso resto di 7 nella divisione per 3} = E ESEMPIO A.10 L insieme dei numeri razionali Q è un insieme quoziente. PROPRIETÀ A.2 L insieme quoziente è una famiglia di sottoinsiemi di A che forma una partizione di A. Viceversa, per ogni partizione in un insieme A esiste una relazione di equivalenza in A che induce tale partizione. Dimostrazione della prima parte. Infatti, poiché R è riflessiva, ogni elemento appartiene alla sua classe di equivalenza; e si può dimostrare che se due elementi sono equivalenti fra loro, le loro classi di equivalenza coincidono. Quindi ogni elemento di A appartiene a una e a una sola classe di equivalenza. Esercizi 1) Sia U l insieme universo delle specie animali. Considerare i seguenti insiemi: l insieme A delle specie animali acquatiche, l insieme B delle specie animali terrestri, l insieme C delle specie di mammiferi e l insieme D delle specie di rettili. Costruire una rappresentazione usando i diagrammi di Eulero-Venn. Indicare una specie appartenente agli insiemi: A " B, ii) A " C, iii) D" C. Ottenere A c. Quale relazione sussiste fra D e U? 2) Ad una tornata di elezioni comunali del paese di Teruel si presentano tre partiti politici: Sinistra, Destra, Centro. Studiare la classificazione indotta nell insieme degli elettori dal criterio votare lo stesso partito alle elezioni comunali. 3) Considerare la relazione indotta dal criterio: x + y è un numero pari. Studiare la relazione che esso esprime nell insieme N. 4) Dimostrare che l equipotenza è una relazione di equivalenza sugli insiemi. 5) Considerare nell insieme A = { 1,3,5,7,9 } la relazione data dal seguente sottoinsieme di A " A { ( )} " = ( 1,1 ),( 1,3 ),( 1,5 ),( 3,1 ),( 3,5), ( 3,3), ( 5,1), ( 5,3), ( 5,5), ( 7,9), ( 9,7), ( 7,7), 9,9 Rappresentare la relazione con un diagramma di frecce e verificare che si tratta di una relazione di equivalenza. Quanti elementi ha l insieme quoziente A/"? 6) Dati l insieme A delle vocali e l insieme B dei numeri da 10 a 15 10

11 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA a) scrivere i due insiemi per estensione e rappresentarli per mezzo di due diagrammi di Venn. b) A e B hanno la stessa cardinalità? (ricordi le definizione riguardanti la cardinalità di insiemi finiti e infiniti) 7) Sia C l insieme delle cifre che servono a scrivere il numero venti mila settecento trentasei e D l insieme dei quattro primi numeri naturali primi diversi da 1. (a) Determinare l insieme intersezione di C e D, l insieme unione di C e D e l insieme prodotto cartesiano di C e D. (b) L insieme C " D è finito? Quanti elementi ha? Altri esercizi: In equilibrio sulla linea dei numeri, cap. 1, esercizi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi)

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi) MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a. 009-00 Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi) Assiomi di Peano per i numeri naturali: Si consideri: un insieme N

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

1. Elementi di teoria degli insiemi

1. Elementi di teoria degli insiemi ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 1. Elementi di teoria degli insiemi A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Secondo il matematico tedesco Cantor (1845-1918), il vocabolo insieme va usato in

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 63 index Matematica

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Classe 1C - Argomenti di studio Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Algebra, Geometria, Statistica Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi (001) Paragrafo 1 Sottoparagrafo

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA. Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA. Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano Maurizio Berni m.berni@adm.unipi.it Tutti i materiali sono disponibili su http://www.dm.unipi.it/fim/didattica_speciale/

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti GLI INSIEMI Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti CONCETTO DI INSIEME In matematica si chiama insieme un raggruppamento di cose, persone o entità che rispettano un determinato criterio, mediante

Dettagli

Prof. Roberto Capone

Prof. Roberto Capone Prof. Roberto Capone 1 Il concetto di insieme è un CONCETTO PRIMITIVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti nella geometria 2 Il termine insieme in matematica indica una collezione

Dettagli

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Anno scol: 2015-16 Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba La programmazione mette in evidenza, per ogni tematica, le conoscenze e le abilità che si ritengono

Dettagli

Daniela Tondini Fondamenti di Matematica. Volume zero

Daniela Tondini Fondamenti di Matematica. Volume zero A01 Daniela Tondini Fondamenti di Matematica Volume zero Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 018 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli