Progetto di un ASIC per un Dosimetro in Diamante Monocristallino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di un ASIC per un Dosimetro in Diamante Monocristallino"

Transcript

1 DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTRONICA XXIII CILCO DOTTORALE Progetto d un ASIC per un Dosmetro n Damante Monocrstallno Ing. Francesco Petullà A.A. 2010/2011 Docente Guda: Prof. Francesco de Notarstefan

2 Indce 2 Indce 1. Abstract 4 2. Ambto d applcazone Pan d trattamento Clnc Dosmetra Dosmetr Sensor per Dosmetr Camera a onzzazone Sensor ntegrat Dod MOSFET Sensore n Damante Requst Panoramca de possbl canal d acquszone Archtettura a Source Follower Archtettura a modulazone d gate Archtettura ad amplfcatore d trans - mpedenza Archtettura con schema a BGMI Fase Prelmnare d Progetto Canale a doppa rampa Canale BGMI Generatore d test Canale a doppa rampa Progetto Revsone d progetto Smulazon Layout Rsultat Canale BGMI Progetto Smulazon Layout Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 2

3 Indce Rsultat Prmo Test Funzonale Test con l sensore n damante Generatore d Test Smulazon Layout Rsultat DIARAD-I Pnout d DIARAD-I Revsone 2 dell ASIC DIARAD-II Pnout d DIARAD-II A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 62 A.1. Adattamento dell Operazonale G A.2. Desgn del comparatore A.3. Desgn del Bandgap reference Voltage A.4. Traslator d lvello A.5. PAD I/O A.6. Logche B. Parametr per le smulazon 75 C. Banco d Test 76 D. Software d acquszone 86 D.1. Classe XEM D.2. Classe darad TB D.3. Interfacca grafca E. Frmware FPGA 92 F. Scrpt per smulazon Montecarlo 94 Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 3

4 1. Abstract 4 1. Abstract Il progetto DIARAD dell INFN (Istuto Nazonale d Fsca Nucleare) nasce dalla cooperazone delle sezon INFN delle Unverstà d Roma Tre, Roma Tor Vergata e dell Unverstà d Torno, al fne d realzzare un dosmetro costtuto dall elemento sensble n damante e dall elettronca d lettura ntegrata su slco. Nello specfco la sezone d Roma Tre s è occupata della progettazone elettronca, la sezone d Tor Vergata dello svluppo del sensore n damante e la sezone d Torno d effettuare msure su prm esemplar del sensore. Nel mo lavoro d dottorato m sono occupato dello svluppo d un ASIC (Applcaton Specfc Integrated Crcut) atto ad ntegrare le corrent provenent dal sensore n damante, nonché del progetto del banco d prova per esegurne le verfche funzonal. Nella fase prelmnare, n collaborazone con la sezone d Roma Tor Vergata, ho defnto requst d progettazone n termn d ntervallo d corrent, durata del tempo d ntegrazone e numero d canal d acquszone. Successvamente m sono dedcato al progetto dell ASIC, partendo da una anals della letteratura nerente per verfcare qual tp d canal d acquszone fossero pù done per l applcazone come dosmetro. Ho defnto due tpologe d elettronca d lettura, la prma dedcata all acquszone delle corrent durante l funzonamento con dose tpca de pan d trattamento (d norma 1 pa pa); la seconda l ho nvece progettata n modo da avere la possbltà d valutare le corrent d buo del sensore (tpcamente mnor d 1pA), al fne d poterne ottenere una pena caratterzzazone anche senza l auslo d strumentazone esterna (elettrometr). All nterno del crcuto ntegrato ho prevsto un generatore d corrente capace d generare corrent dell ordne delle centnaa d fa ( A), per poter verfcare, n una prma fase d test, l funzonamento de canal d ntegrazone senza collegare l sensore n damante all ASIC. Per questo lavoro d dottorato ho utlzzato la tecnologa a 0.18um della UMC con cu ho svluppato tutte le lbrere d component, sa analogc che dgtal, necessare allo svluppo d un ASIC: dalle sngole porte logche, agl operazonal e a pad d ngresso/uscta. Il desgn kt fornto dalla fondera UMC non è penamente ntegrato con l ambente Cadence che ho utlzzato per la fase d progettazone e verfca, per cu m sono occupato dello svluppo d uno scrpt che consente d realzzare le smulazon Montecarlo, modfcando e predsponendo automatcamente le netlst per l avvo della smulazone. Nel perodo d tempo necessaro alla realzzazone fsca dell ASIC da parte della fondera, m sono dedcato allo svluppo della scheda d test, realzzata con component elettronc commercal. Questa scheda d test, controllata da una FPGA d tpo Xlnx Spartan III è capace d generare tutt rferment ed segnal d controllo necessar all ASIC per l suo corretto funzonamento. Realzzata la scheda d test m sono dedcato qund allo svluppo del programma (frmware) dell FPGA, progettato con una archtettura del tpo a logca cablata. Per acqusre dat, tramte nterfacca USB, ho realzzato un applcatvo n C++ completo d nterfacca grafca e basato sulle lbrere grafche Qt4.2. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 4

5 1. Abstract 5 Tramte l banco d test così realzzato ho potuto effettuare le verfche funzonal sull ASIC, che hanno avuto esto parzalmente postvo. Infatt, avendo prevsto le protezon contro le scarche elettrostatche anche su pad d ngresso analogc e vst lvell de segnal n corrente da dover analzzare, ho rscontrato che le pene funzonaltà dell ASIC sono degradate quando canal d acquszone sono collegat al mondo esterno, mentre rsultano penamente funzonant e con comportamento conforme a requst se lavorano con segnal d test generat all nterno dell ASIC stesso. Per questo motvo ho realzzato una seconda revsone del crcuto, rmuovendo da crcut analogc tutte le protezon. Inoltre, prendendo spunto da questo problema, ho progettato e aggunto sullo stesso chp un crcuto per correggere le corrent d perdta ntrodotte da dspostv d protezone. Questo crcuto è costtuto da una rete d blancamento delle protezon stesse che è possble regolare per mezzo d due DAC. Ho termnato qund l mo lavoro d dottorato nvando alla fondera la seconda revsone dell ASIC. In base alla valdtà del progetto DIARAD, è stato rchesto ed ottenuto un fnanzamento PRIN con ttolo d rcerca Dosmetr a base d damante sntetco monocrstallno per applcazon n radoterapa clnca. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 5

6 2. Ambto d applcazone 6 2. Ambto d applcazone Il progetto DIARAD ha lo scopo d realzzare un dosmetro ntegrato per un sensore n damante mono-crstallno. Il campo d applcazone prncpale è quello della dosmetra ed n partcolar modo ne settor della radodagnostca medca e della radoterapa. Un dosmetro è lo strumento per mezzo del quale s valuta la dose assorbta da un soggetto al fne d determnare eventual dann bologc dervant dall esposzone alla radazone onzzante. Il trattamento d una patologa tumorale prevede dverse sesson d trattament n cu l pazente deve assorbre una dose d radazone attentamente studata per l suo caso. Lo scopo d questo trattamento è quello d danneggare e portare alla morte tessut affett da tumore e preservare quell san. A tal fne vengono studat appost trattament n cu l oncologo e l fsco medco studano l proflo d ntenstà d radazone che vene erogata al pazente. L esposzone alla radazone onzzante deve essere controllata, qund è necessaro realzzare delle sesson d test mrate a verfcare la corrspondenza fra trattamento studato e quello che sarà effettvamente erogato n termn d proflo spazale d ntenstà. Questa operazone è realzzata medante de fantocc a qual vengono applcat de dosmetr, tpcamente delle camere a onzzazone. Il fasco d radazone o d on pesant, quando s tratta d adroterapa, vene opportunamente modulato per mezzo d strutture n pombo, che attvate al momento opportuno rescono a creare l proflo desderato. Le camere a onzzazone n forma sngola, o come array, vengono lette una alla volta con degl elettrometr, che come è noto sono strument partcolarmente costos e poco adatt a leggere n manera agevole array d sensor Pan d trattamento Clnc Un pano d trattamento è un nseme d sedute n cu l pazente rceve ogn volta una parte della dose totale necessara ad elmnare le cellule tumoral. Lo studo d un pano d trattamento è un passo fondamentale per l successo d una terapa che un pazente deve segure. Prma che questo accada l oncologo stablsce la quanttà, l tpo e la dstrbuzone d radazone che l pazente rceverà. Il processo che porta alla defnzone d un pano d trattamento prevede una prma fase d anals n cu s decde dove la radazone nvestrà l pazente. Successvamente vene stablta la confgurazone spazale e d ntenstà che comporrà l fasco d radazone durante la terapa. Al termne d cò v è una fase d test n cu è necessaro verfcare che l proflo d radazone studato sa effettvamente generato e qund erogato al pazente. Questo avvene con smulazon n cu vene rcreato l corpo del pazente con un fantocco, corredato da dvers dosmetr che regstrano la dose rcevuta. Al termne della smulazone s regstrano gl effettv valor d dose e s valuta[1] e corregge l pano d trattamento. Ad ogg pan d trattamento vengono studat, smulat e verfcat graze anche all uso d software dedcat per mezzo de qual è possble defnre la tpologa d fasco, la quanttà d dose e la sua dstrbuzone [2]. I dspostv per mezzo de qual s svluppano pan d trattamento sono Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 6

7 3. Dosmetra 7 costtut da array d camere a onzzazone con un volume par a frazon d mm cubo cascuna, e ognuna d queste vene letta per mezzo d array d ASIC (Applcaton Specfc Integrated Crcut), ognuno de qual assolve la funzone d un elettrometro[3]. Le recent tecnche d rado - terapa del tpo Intensty Modulated Radaton Therapy (IMRT), adottano fasc d radazone ad alta ntenstà concentrat n volum molto rstrett. La contnua necesstà d verfcare dvers pan d trattamento ha reso necessaro lo svluppo d nuov tp d sensor adatt a rvelare la radazone onzzante, che abbano elevata rsoluzone, dmenson contenute, resstenza alla dose e alla frequenza d rcezone d dose. É stato dmostrato che per combattere cert tp d tumore è necessaro verfcare l effettva dose rlascata con precsone dell ordne del ±5%[4]; per raggungere quest lmt occorrerebbe un sensore dalle dmenson d poch cm 2, e con la rsoluzone d un CCD, per fotografare la dstrbuzone d dose, che n applcazon d IMRT o IORT (Intra Operatory Radaton Therapy) può raggungere valor elevat e qund, è necessaro avere smulazon del pano d trattamento l pù possble accurate. 3. Dosmetra La dosmetra è la branca della scenza che studa l assorbmento della radazone da parte dalla matera; n partcolare la dosmetra può fare rfermento a radazone onzzante o meno, n ambto clnco tuttava, s parla esplctamente d dose come quanttà d energa ceduta dalla radazone onzzante all untà d massa. L untà d msura accettata dal SI per la dose assorbta è l Gray: [Gy] = [J] [kg] (3.1) La dose assorbta vene osservata per mezzo d msure calormetrche, che tuttava non sono d uso comune e pratco. S prefersce msurare la dose assorbta medante msure ndrette d altre grandezze fsche puttosto che osservare un aumento della temperatura della massa che assorbe la radazone dovuto ad effetto joule. Per quantfcare la dose n relazone alle condzon d rradazone (dvers tp d radazone: X, gamma, α, β, on), s ntroduce la dose equvalente, che è rferta alla dose come: H = D Q (3.2) dove Q è un fattore d qualtà defnto come n 3.3 e che rapporta la radazone n oggetto a quella equvalente d un fasco d ragg X a 200 kev. L untà d msura per questa grandezza è l Severt Q = D 200keV,X D R = [Sv] (3.3) Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 7

8 3. Dosmetra 8 Lo studo della radazone assorbta da tessut è d vtale mportanza n tutt que settor n cu le persone sono esposte, come lavorator o pazent, n quanto l effetto termco dovuto alla cessone d energa a tessut non è d mmedata rlevazone, ed è suffcente per danneggare anche n manera rreversble e letale legam atomc e cellular. Ad esempo se s consdera la radazone d 1 Gy ceduta ad 1 kg d acqua (assmlable a tessut uman), s produce un ncremento d temperatura, calcolato a partre dal calore specfco dell acqua par a: T = E c H2 O m = D c H2 O C (3.4) questo leve ncremento sebbene mpercettble è assocato ad una energa potenzalmente dannosa per tessut bologc. In tabella 1 sono rportat valor tpc della dose per alcun trattament clnc. addome mdollo radoscopa 10 mgy 20 mgy 100 mgy/mnuto Tabella 1: Valor d dose assorbta relatva a trattament clnc 3.1. Dosmetr Un dosmetro è uno strumento che resce a msurare la dose assorbta d radazon onzzant. Le grandezze tpche che un dosmetro può msurare sono: esposzone alla radazone [C][Kg 1 ] dose assorbta [J][Kg 1 ] o [Gy] Cò che è alla base del funzonamento d un dosmetro è l elemento trasduttore sensble alla radazone d nteresse, che assoca alla dose d radazone rcevuta la varazone d una grandezza come una carca elettrca, una corrente elettrca o una tensone. Le prncpal caratterstche d un dosmetro sono la precsone: ndca la possbltà d effettuare con l dosmetro msure rpetute della dose quando vene mantenuto lo stesso banco d msura, e d rlevare qund l medesmo valore medo entro lmt ragonevol d devazone standard; l accuratezza: ndca quanto l valore msurato dal dosmetro sa prossmo al valore reale d dose; la lneartà: l dosmetro è lneare quando alla dose vene assocato un valore d msura proporzonale. Come tutt sstem fsc real un dosmetro presenterà un ntervallo d dose per cu la sua rsposta sarà lneare. Al d fuor d questo ntervallo le nterazon della radazone con l dosmetro fanno s che la funzone msura sa alterata Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 8

9 4. Sensor per Dosmetr 9 e present de fenomen d saturazone. Soltamente quest fenomen d saturazone sono present alle estremtà dell ntervallo d dose msurable. la dpendenza dalla dose: o dalla frequenza d rlasco della dose, ndca quanto le caratterstche del dosmetro sono dsturbate, n termn d lneartà della msura, dalla quanttà d dose nell untà d tempo, portando ad esempo spacevol effett d saturazone durante la msura. dpendenza dalla poszone: ndca se l dosmetro ha poszon relatve rspetto alla radazone ncdente che ne alterano la capactà d msura rsoluzone spazale: la msura della dose è una msura puntuale e qund tanto pù l dosmetro approssma l punto materale tanto pù accurata sarà la msura della dose rferta allo spazo crcostante. 4. Sensor per Dosmetr 4.1. Camera a onzzazone Una camera a onzzazone è una cavtà realzzata con materale conduttvo pena d gas al centro della quale è presente un elettrodo. Il passaggo della radazone crea una coppa d on all nterno del gas che sostene una corrente elettrca. La lettura della camera a onzzazone è realzzata con un elettrometro: strumento capace d rlevare corrent n valore assoluto dell ordne de fa ( A) Sensor ntegrat La possbltà d ntegrare su slco sensor d dmenson dell ordne de mcron, consente d raggungere rsoluzon spazal elevate, le dmenson contenute d quest dspostv l rende adatt per la dosmetra n vvo Dod Un dosmetro realzzato con un dodo è una semplce gunzone p-n, preferblmente realzzata su substrato p, per applcazon d rado terapa. La radazone colpendo la gunzone crea coppe elettrone-lacuna che sostengono la fotocorrente proporzonale alla carca generata e qund alla dose assorbta. I dod n slco sono soltamente usat n assenza d polarzzazone, per lmtare le corrent d buo, e sono d dmenson contenute se comparat alle camere a onzzazone, qund consentono d raggungere mglor prestazon n termn d rsoluzone spazale. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 9

10 5. Sensore n Damante MOSFET Un dosmetro può essere realzzato anche con un transstor MOS che abba un ossdo d gate spesso ( µm)[5]. Il processo tecnologco deve realzzare sotto l nterfacca S- SO2 delle trappole per portator d carca generat dalla radazone ncdente [6][7]. La grandezza msurable proporzonale alla dose è la varazone della tensone d sogla del transstor. 5. Sensore n Damante Negl ultm ann l damante, naturale o crescuto per tecnca d deposzone da fase vapore (CVD), s presenta come un ottmo materale per costrure sensor per applcazon d radodagnostca e radoterapa. É stato dmostrato come l damante sa anche un valdo sosttuto per la dosmetra a Termolumnescenza [8], noltre è stato dmostrato come sensor n damante sano anche ottm sosttut delle camere a onzzazon n applcazon che rchedono elevata rsoluzone spazale [9]. Altr tp d trattamento, n cu vengono utlzzat on pesant per bombardare le cellule tumoral, rchedono partcolar caratterstche d resstenza alla radazone, cu l damante, graze alle sue caratterstche, rsulta essere doneo [10]. Il damante, naturale o sntetco, s è qund affermato come materale ottmo alla creazone d sensor sa per terape convenzonal che per adroterapa. Le sue prncpal caratterstche sono la sua resstenza ntrnseca alla radazone, la sua elevata band-gap, che consente d raggungere valor d corrent buo estremamente basse dell ordne d A, n aggunta è un ottmo conduttore termco ed ha una equvalenza d tessuto che rsulta essere mportante per le anals n vvo. Il damante naturale sebbene doneo come quello sntetco, è molto dffcle da reperre n termn d lvello d purezza rchesta, e presenta una rsposta dpendente dalla dose. Per questo motvo è molto pù convenente, soprattutto n termn economc, utlzzare damante sntetco, tpcamente damante crescuto per CVD n condzon d alta pressone ed alta temperatura (HPHT) che, sebbene non abba le caratterstche d purezza d un damante naturale, rmane comunque un ottmo canddato come materale per dosmetra, come dmostrato dalla sua ampa dffusone[11]. Il sensore che verrà utlzzato n questa tes d dottorato è svluppato ne laborator d Tor Vergata dal Prof. M. Marnell [12] a partre da un substrato d damante commercale d 4x4x0.4 mm 3, su cu vene crescuto uno strato d 22um d damante ntrnseco. Il campone ottenuto è schematzzato n fgura 1. Una msura d lneartà è stata eseguta con foton a 10 MeV, e la caratterstca è rportata n fgura 2. La rsposta temporale per mpuls tpc de pan d trattamento clnc è mostrata n fgura 3. Una msura corrente - tensone del sensore, è mostrata n fgura 4: come s può vedere l valore d resstenza s stablzza a partre dalla zona d lavoro n corto crcuto. Il valore tpco della resstenza d shunt equvalente d questo dspostvo s attesta attorno a valor dell ordne de Ω e una capactà dell ordne della decna d pf. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 10

11 5. Sensore n Damante 11 Fgura 1: Struttura del sensore Fgura 2: Caratterstca d lneartà del sensore d Tor Vergata Fgura 3: Caratterstca corrente - tempo con foton a 10 MeV Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 11

12 5. Sensore n Damante 12 Fgura 4: Caratterstca IV e CV del sensore SSCD n versone non ncapsulata Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 12

13 6. Requst 13 Questo dspostvo, graze al potenzale d bult-n che s svluppa all nterfacca fra lvell crescut sul substrato, resce ad operare senza la necesstà d una tensone d polarzzazone esterna. Questo sensore è gà stato testato n ambto clnco e s presta ad assolvere le funzon de classc sensor per dosmetra clnca [13]. R C Ω < 50 pf Tabella 2: Parametr R e C del sensore 6. Requst Dalle caratterstche del sensore realzzato ne laborator d Tor Vergata mostrate al 5, sono stat rcavat requst d base del progetto dell ASIC. Range d Corrente standard: pa Range d Corrente esteso: 10 fa pa costante d tempo caratterstca per l dosmetro: 100ms É stato espressamente rchesto un range d corrent per applcazon clnche n cu valor d corrente s trovano nell ntervallo d 1-200pA, ed è stato manfestato nteresse rguardo la possbltà d valutare le corrent d buo del sensore, quando questo non è rradato (valor nferor a 1 pa). Questo nteresse non ha scop clnc ma d verfca delle caratterstche del sensore n fase d produzone n laboratoro. S deve tenere presente che nel laboratoro d Tor Vergata è stato gà prodotta una matrce [13] 3x3, che verrà utlzzata per l montoraggo n vvo durante l rraggamento de pazent, ed è necessaro qund prevedere 9 canal d lettura sull ASIC. Vsto che una delle applcazon è l montoraggo n tempo reale del fasco d radazone, ho proposto che l ASIC possa leggere l array n manera tale da garantre almeno 15 frame al secondo. Range d Corrente standard Range d Corrente esteso Tempo max ntegrazone Frame rate Dmenson array Tabella 3: Sntes de Requst 1-200pA 10fA -200pA 100ms 15 fps 3x3 Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 13

14 7. Panoramca de possbl canal d acquszone Panoramca de possbl canal d acquszone 7.1. Archtettura a Source Follower Il canale d lettura a Source Follower per Detector (SFD), è n pratca molto utlzzato n tutte quelle applcazon n cu l numero d pxel da ntegrare è elevato, graze alla sua semplctà crcutale ed alla sua compattezza. Lo schema d prncpo è rportato n fgura 5. Prst Nsam Vout Npol Fgura 5: Schema crcutale dell archtettura Source Follower per Detector (SFD) Il PMOS Prst effettua l reset della cella. L NMOS Nsam effettua l bufferng della corrente che flusce nel suo gate e carca la capactà d ntegrazone. L NMOS Npol opzonalmente presente agsce come regolatore d corrente è può essere utlzzato per fare una correzone n tempo reale della corrente d buo del sensore. Questa cella è la cella base nella costtuzone d sensor d mmagne CMOS e prende l nome d cella 3T, vsta la presenza de 3 transstor. Con questa archtettura la polarzzazone del detector non rsulta stable n quanto esso è connesso al gate d Nsam che s carca attraverso la resstenza nterna del sensore, qund vene scartata Archtettura a modulazone d gate L archtettura a modulazone d gate, nota anche come Gate Modulaton Input (GMI), presenta una struttura del tpo a speccho d corrente che permette d amplfcare la corrente n ngresso con notevol benefc n termn del rapporto segnale rumore. Una nota negatva è dovuta al fatto che essendo presente uno speccho d corrente la bontà dell amplfcazone d questo stado rsede nel matchng de dspostv accoppat. La tecnca d nnalzamento della tensone d source su Mn aggunge la possbltà d avere un guadagno adattvo che può essere regolato n manera proporzonale alla corrente d buo del sensore. Tenuto conto della effcenza d nezone d corrente dal sensore allo stado d ngresso, da letteratura[14], è nota la amplfcazone n corrente d questo crcuto: Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 14

15 7. Panoramca de possbl canal d acquszone 15 Det Mrst Cnt Vout Mn Mload Fgura 6: Archtettura a Gate Modulaton Input A = Kn K load [ Iload K load + V Sn + V th ] R D 1 + R D K load I load (7.1) che per valor d R D K load I load 1 consente d trascurare l valore R D. Anche questo frontend non consente d stablzzare la polarzzazone del sensore e non rsulta essere doneo all applcazone n questa tes Archtettura ad amplfcatore d trans - mpedenza La struttura ad amplfcatore d trans - mpedenza nota anche come Capactve Transmpedance Amplfer (CTIA) mostrata n fgura 7, presenta una capactà n retroazone negatva attorno all operazonale. Questa confgurazone presenta un benefco fondamentale che consste nella stabltà d polarzzazone del fotododo garantta dal nodo d ngresso dell operazonale. La possbltà d nserre dvers condensator n feedback consente anche d selezonare amp margn d funzonamento del crcuto varando l numero d condensator nella catena d retroazone. La presenza dell effetto Mller anche con condensator d modesto valore n feedback, rflette al nodo nvertente una capactà par a A v C, che auta a lmtare gl effett del rumore al nodo d ngresso e consente d raggungere confgurazon ad elevata sensbltà Archtettura con schema a BGMI L archtettura a Buffered Gate Modulaton Input (BGMI), s basa sullo schema del crcuto GMI descrtto al paragrafo 7.2, ma rsulta essere ancora pù nteressante n quanto aggunge la possbltà d stablzzare l punto d lavoro del sensore graze alla presenza dell amplfcatore operazonale (ved fgura 8). Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 15

16 8. Fase Prelmnare d Progetto 16 Vpol Fgura 7: Capactve Transmmpedance Amplfer Con questa tecnca s può ottenere una amplfcazone n corrente che è ndpendente dalle varazon della tensone d sogla de transstor che costtuscono lo speccho d corrente[14]. 8. Fase Prelmnare d Progetto Nella fase prelmnare effettuo una anals delle caratterstche che dovrà avere l crcuto ntegrato, sa durante le prove funzonal sa quando sarà connesso alla matrce d damante. Le lnee guda che ho percorso sono le seguent: Vctrl Vcom Vout Vsrc Fgura 8: Archtettura BGMI Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 16

17 8. Fase Prelmnare d Progetto 17 per poter controllare l corretto funzonamento dell ASIC devo prevedere un crcuto che consenta d generare delle corrent sml a quelle d segnale; per semplfcare l archtettura dell ASIC ho prevsto che gran parte delle lnee d controllo sano esterne, come anche le corrent e le tenson d polarzzazone; oltre al numero d canal necessar al suo funzonamento con la matrce, l ASIC deve avere un canale agguntvo per scop d test. Il sensore n damante presenta una elevata resstenza e bassa capactà equvalent n assenza d polarzzazone, e l ntento è quello d far lavorare la matrce n queste condzon n cu la polarzzazone è stable vene mglorata l effcenza d nezone. Questo parametro (η ), è defnto come l rapporto fra la corrente che entra nello stado d ngresso e la corrente che provene dal fotorvelatore; massmzzare questo rapporto sgnfca massmzzare l rapporto segnale - rumore del canale d lettura. La capactà d accumulo è la capactà del crcuto che ntegra l segnale d mmagazznare portator d carca fotogenerat per realzzare una conversone corrente - tensone. Per massmzzare questa grandezza soltamente s aumenta la capactà d ntegrazone, per mglorare anche l mmuntà al rumore, ma s deve trovare un gusto equlbro tra valore della capactà e dmenson del crcuto ntegrato che s ntende realzzare, n quanto l ntegrazone delle capactà comporta una notevole occupazone d area nel layout dell ntegrato. Il Range dnamco rchesto per questa applcazone s estende da 100 fa a 200pA e copre un ntervallo d 66 db; per coprre questo range dnamco ho decso d dedcare una parte dell ASIC alla gestone de segnal che l sensore genera con lvell d rraggamento tpc d un trattamento radotarapco; un altra parte è dedcata alla caratterzzazone delle corrent d buo Canale a doppa rampa L archtettura del canale utlzzato per leggere la matrce è costtuta da un ADC a doppa rampa. Questa archtettura garantsce elevat lvell d accuratezza[15] n quanto la conversone non dpende dalla capactà d ntegrazone e dalla frequenza d lavoro dell ADC, n pù è possble aumentare l lvello d accuratezza d conversone a patto d poter ntegrare per pù tempo l segnale d ngresso. Un eventuale errore d offset dovuto all amplfcatore o al comparatore può essere elmnato eseguendo dvers ccl d carca e scarca per msurare l valore d zero e d fondo scala dell ADC e poter qund realzzare una correzone dgtale a posteror. Il numero rdotto d canal, solo 9, e la possbltà d avere temp d ntegrazone molto lungh ( anche 100ms ), m consentono d utlzzare questa archtettura per ntegrare la corrente che provene dall array. La tecnologa con cu verrà realzzato l ASIC consente d predsporre condensator ntegrat anche d dverse decne d pf, n quanto vene dedcato un layer apposto fra l Metal5 ed l Metal6. Graze a quest accorgment la capactà che s realzza rsulta avere tolleranze dell ordne dello 0,5%. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 17

18 8. Fase Prelmnare d Progetto 18 In fgura 13 è mostrato lo schema crcutale del canale a doppa rampa. soluzone sono necessar quest component: Per questa un amplfcatore operazonale, con guadagno ad anello aperto d almeno 60 db e un banda frazonata d almeno 4-5 MHz; un comparatore che stablsca l termne dell ntegrazone; de t-gate, d tpo analogco, un generatore d corrent d test nterno. Il funzonamento d questo ntegratore a doppa rampa deve prevedere delle lnee d controllo che: selezonano l segnale: dall array o dal generatore nterno; stablscono l nzo e la fne dell ntegrazone; determnano l reset della capactà d ntegrazone; abltano e dsabltano l contatore. Un ADC a doppa rampa, mostrato n fgura 13, rceve l segnale n corrente all ngresso e carca la capactà d ntegrazone. Essa s trova n reazone negatva fra l uscta dell operazonale e l nodo nvertente: questo fa s che la tensone d polarzzazone a questo nodo rmanga stable graze al prncpo del corto crcuto vrtuale, l altro capo del condensatore dmnusce l suo potenzale lnearmente, n manera proporzonale alla corrente n ngresso e alla capactà d ntegrazone. Nel frattempo l contatore è attvo. Quando la tensone scende al d sotto d una sogla d rfermento, l comparatore nva un segnale che determna la fne del conteggo e la parola all uscta dal contatore vene salvata n un regstro. Il canale d ntegrazone è organzzato n due sezon, la prma analogca, subto a valle del pad, realzza lo stado ntegratore; d seguto s trova la sezone de generator delle tenson e corrent d polarzzazone; fra la perfera analogca e quella dgtale c è un traslatore d lvello n quanto la parte analogca è almentata a 3.3V, mentre quella dgtale ad 1.8V. La perfera dgtale, rceve le lnee d controllo dal mondo esterno e per mezzo d una rete logca determna segnal d abltazone - nterruzone del conteggo Canale BGMI La struttura Buffered Gate Modulaton Input (BGMI), è una versone mglore dell archtettura GMI (ved fgura 6); questo crcuto presenta n ngresso uno speccho d corrente, che consente d raggungere una elevata effcenza d nezone, ha un basso nput referred nose, ma le sue prestazon sono legate alla stabltà del guadagno dello speccho ovvero alle tenson d polarzzazone e al matchng della coppa d ngresso[16]. Il crcuto BGMI Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 18

19 8. Fase Prelmnare d Progetto 19 amplfca drettamente la corrente n ngresso, e d solto questo è un problema n quanto asseme al segnale è sempre presente una corrente d fondo che vene amplfcata, e che contrbusce a far saturare la capactà d ntegrazone. In realtà questa caratterstca è rcercata nel mo progetto n quanto questo canale BGMI sarà utlzzato propro per valutare la corrente d buo, che nel caso d sensor n damante monocrstallno raggunge le centnaa d fa. Il crcuto BGMI estende la struttura gate modulaton nput (GMI) d fgura 9, dove s vede l MOS n ngresso con una tensone d source varable che regola l guadagno dello speccho. L amplfcazone dello speccho A I,GMI è espressa n funzone della effcenza d nezone come: A = I n I ph = g m,n g m,load η (8.1) η = g m,p R D 1+g m,p R D (8.2) dove R D è la resstenza shunt del sensore, con valor rportat n tabella 2, ed ha un valore stable a partre propro dalla zona d lavoro n corto crcuto, come s può vedere dalla fgura 4. La corrente che dal fotorvelatore entra nello speccho, e la tensone a cavallo del sensore sono dat da I load = K load (V GSload V T ) 2 (8.3) V D = V p Iload K load + V T V src (8.4) V Gnput = V GMload + V src (8.5) e come mostra la (8.4) la tensone che polarzza l sensore dpende dalle varazon della tensone d sogla V T e da eventual contrbut d rumore dervant dalla tensone che controlla l source d M load. Come dmostrato da [14], combnando le (8.4) s ottene la relazone che lega Iload a Input Input = ( ) Iload K nput + V src + V T K load (8.6) n cu compare l msmatch fra le tenson d sogla d Mn e Mload. Ne process CMOS l termne V T h può avere un peso sgnfcatvo n quanto non è possble legare l body d Mload al suo source, con la nevtable presenza qund dell effetto substrato. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 19

20 8. Fase Prelmnare d Progetto 20 Iph Cd Vout Rd Vp M load M nput Vsrc Fgura 9: Struttura GMI con dettaglo del fotorvelatore Rst MP Vnt Fgura 10: Crcuto del canale BGMI Per ovvare problem d polarzzazone del sensore ed elmnare l peso che l effetto substrato ha sulle varazon della tensone d sogla del transstor n ngresso è meglo adottare una confgurazone con operazonale come da fgura 10. Per l crcuto d fgura 10, l amplfcazone dello speccho A e l effcenza d nezone η sono espresse dalle formule[14]: A = I n I ph = g m,n g m,load η (8.7) η = (1+A)g m,p R D 1+(1+A)g m,p R D (8.8) dove A è l amplfcazone dell operazonale che serve a stablzzare la polarzzazone del sensore, e che non dpende dalle varazon della V th de MOS del crcuto. L effcenza d nezone rsulta essere elevata anche per valor contenut d R D. Il parametro η, come è possble vedere dalle 8.8, può essere massmzzato aumentando l rapporto g m,n /g m,load, sceglendo opportunamente le geometre dello speccho d corrente, per cu Mload sarà pù stretto d Mn. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 20

21 8. Fase Prelmnare d Progetto Generatore d test L ASIC è dedcato all ntegrazone d corrent che vanno dalle centnaa d fa fno alle centnaa d pa, è necessaro qund prevedere un generatore d corrente che consenta d testare l funzonamento sa del canale BGMI che del sngolo canale a doppa rampa. Per fare cò ho pensato d progettare un generatore d corrent dell ordne, almeno, delle centnaa d fa. L andamento della corrente I DS d un MOS è descrtto dalle note equazon I D I D = KP n W L [ (V GS V T H ) V DS V DS 2 2 ] (8.9) = KPn 2 W L (V GS V T H ) 2 [1 λ (V DS V DS, sat)] (8.10) rspettvamente per le regon d funzonamento d trodo e d saturazone. Ad ogg la necesstà della tecnologa VLSI è quella d lmtare la potenza dsspata da crcut ntegrat mantenendo elevate le prestazon. Per fare cò s è comncata a dmnure la tensone d almentazone de crcut, da 3,3V fno a 1,8V per po raggungere tenson del core d 0,9V. Questa tendenza s è resa necessara, oltre che per gà ctat motv, anche per mantenere l ntenstà del campo elettrco a lvell accettabl nelle strutture de transstors, sempre pù vcn tra d loro e con ossd d gate sempre pù sottl. Queste nuove esgenze hanno portato allo studo de dspostv MOS oltre che nelle normal condzon d lavoro n strong-nverson, anche nella moderate e fno alla weak nverson, n cu la tensone fra gate e source è mnore della tensone d sogla. In weak-nverson la corrente d dran è esprmble come I D = W µ n ( Q ) dv ch INV dx (8.11) dove µ n è costante lungo y ( larghezza del canale). La carca Q INV è proporzonale al campo elettrco lungo l canale e l valore d tensone per cu essa s annulla è defnto come tensone d Pnch-off. [ ( V P = V G V T 0 γ V G V T 0 + Ψ0 + γ ) 2 ( Ψ0 + γ ) ] (8.12) 2 2 con V T 0 tensone d sogla e Ψ 0 è l potenzale d superfce e γ l fattore substrato. La tensone V P è anche defnta come la tensone da applcare al canale equpotenzale (VS = VD) n modo da cancellare l effetto della tensone d gate. Il suo valore è molto mportante perché consente d stablre, per una data tensone d gate, se l MOS lavora n weak o strong nverson. Soltamente nfatt per far lavorare un MOS n saturazone, s vuole mporre V DS (V GS V T ); facendo n modo che sa VD e VS sano maggor d VP s può far lavorare un MOS n weak-nverson. La corrente d dran, n base alla fgura 11, è data dall area del trapezo ABED, e s ottene ntegrando l espressone della carca nvertta Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 21

22 8. Fase Prelmnare d Progetto 22 Fgura 11: Inversone d carca rspetto alla tensone del canale come dfferenza fra due termn, l prmo che tene conto della cosddetta corrente dretta ed l secondo della corrente nversa, ovvero: Q INV I D = β V S C ox Q INV dv ch β V D C ox dv ch = I F I R (8.13) In questa regone d funzonamento la legge che regola la corrente d dran camba e da quadratca dventa esponenzale per cu la corrente dretta (o nversa) [ ] VP V S(D) I F (R) = I S exp (8.14) U T dove la Is è detta corrente specfca del dspostvo e vale I S = 2 n β U 2 T (8.15) e pù n generale la corrente d dran n weak nverson è data da [ ] ( [ ] [ ]) I D = I D0 exp VG nu T exp VS U T exp VD U T [ ] I D0 = I S exp VT 0 nu T (8.16) (8.17) Il crcuto d test che emula le corrent d segnale deve gestre delle corrent che varano da 100 fa fno a decne d pa, per cu è possble che lo stado d uscta d questo crcuto possa lavorare sa n weak che moderate nverson, per cu è necessara una rete d polarzzazone capace d segure anch essa queste varazon. La cella che ho utlzzato come punto d partenza per questo generatore è nota n letteratura [17] ed è mostrata n fgura 12. Questo crcuto può essere utlzzato n weak-nverson per realzzare un rfermento d tensone d tpo proporzonale alla temperatura assoluta (PTAT) l cu valore VR è dato da Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 22

23 9. Canale a doppa rampa 23 Fgura 12: Cella per l estrazone della tensone d Pnch-Off ( V R = U T ln 1 + S ) 1 S 2 (8.18) Come s può vedere l valore d VR non dpende dalle varazon d tensone d sogla. L dea d base è d utlzzare questo crcuto ed nserre nel nodo VR un NMOS e utlzzare la sua VDS per effettuare un controllo adattvo d un secondo transstor. 9. Canale a doppa rampa 9.1. Progetto Il canale d ntegrazone che realzza un ntegratore a doppa rampa, come gà antcpato, è delegato ad ntegrare segnal durante l trattamento. In questo ambto lvell d corrente prodott dal rvelatore sono d crca 1pA - 200pA. L applcazone d questo ASIC sarà quella d permettere l anals n vvo, l montoraggo n tempo reale della dose qund anche se, come specfcato ne requst (par.6), l tempo d ntegrazone consentto è d 100 ms, voglo cercare d realzzare la lettura della matrce con un frame rate d almeno 15 fps ovvero un tempo d ntegrazone d 66ms. La capactà d ntegrazone d questo ADC, è ntegrata nell ASIC; questo è possble n quanto la tecnologa n cu è realzzato, UMC018, prevede un layer appostamente dedcato alla realzzazone d condensator ntegrat con accuratezza, per quel che rguarda l valore della capactà, d crca lo 0.5%. Consderando l ntervallo d corrent n goco (1-200 pa), ho scelto come valore della capactà d ntegrazone l valore d 1pF come compromesso fra dmenson de condensatore, e sensbltà del sstema n quanto Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 23

24 9. Canale a doppa rampa 24 1pF corrsponde ad una area d 33µm x 33µm con 1 pf saturo la dnamca dell ntegratore con la massma corrente d 200pA n un tempo d 10 ms. con la mnma corrente d segnale, e con l tempo d ntegrazone d 66ms (che corrsponde ad un frame rate d 15fps) raggungo una tensone sulla capactà d 66mV, dnamca che non rsente della tensone d offset dell operazonale e del comparatore (V off 1mV ). La prma versone del canale a doppa rampa è costtuta dal crcuto d fgura 13, noto n letteratura. Logc Clk #Stop 10 bt Counter Out Fgura 13: Archtettura del canale a doppa rampa Il canale d acquszone s aspetta un segnale n corrente che può provenre dal sensore, oppure da un crcuto nterno; selezonata la sorgente da ntegrare, una lnea d controllo stablsce, quando asserta, la durata del tempo d ntegrazone. Al termne del perodo d ntegrazone l crcuto d scarca vene nserto automatcamente e provvede a scarcare appunto la capactà d ntegrazone, mentre un contatore a 10 bt è attvo fno a quando l termne della conversone non vene sancto. A questo punto è possble attvare l regstro del canale e scarcare l relatvo dato. Una smulazone che esplca l funzonamento del canale è mostrata n fgura 14 dove sono ndcate le tre fas: la prma, d carca del condensatore la seconda d scarca e attvazone del clock che almenta l contatore la terza, n cu vene selezonato l canale e vengono scarcat dat. Il bus dat è condvso fra nove canal dell ASIC: come s può vedere dalla fgura 15, l bus è normalmente n three-state, e quando s attvano rspettvamente: l segnale d selezone del canale voluto, la modaltà d accesso n lettura e l abltazone de buffers allora Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 24

25 9. Canale a doppa rampa 25 Fgura 14: Forme d onda del canale d acquszone a doppa rampa la parola del canale selezonato occupa l bus dat per essere ndrzzata verso un regstro a scorrmento serale per l recupero da parte del calcolatore Revsone d progetto L ASIC oggetto della ma tes d dottorato deve realzzare un dosmetro, e la caratterstca fondamentale d un dosmetro è quella d collezonare tutta la carca ndotta dalla radazone ncdente su d esso. Con l archtettura proposta fn ora, ovvero con un doppa rampa, l canale d acquszone rsulta essere ceco per tutta la fase d scarca e recupero de dat dal canale. Per argnare questa stuazone che nfca l effcenza del sstema, ho decso che l canale d acquszone deve essere realzzato con due stad a doppa rampa che lavorano n manera nterlaccata. L archtettura del canale così proposto è mostrata n fgura 16. Il suo Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 25

26 9. Canale a doppa rampa 26 Fgura 15: Acquszone del dato dgtale dal bus dat funzonamento è fondamentalmente lo stesso del canale a sngolo stado, tuttava aumenta l numero de component del crcuto d controllo, e s raddoppa l numero delle parole n uscta sul bus dat. Il segnale che attva l ntegrazone attraversa una porta NOT e s traduce all nterno della perfera dgtale ne segnal png, la sua copa che controlla l prmo ramo, e pong, la sua copa negata che controlla l secondo ramo. Dopo aver selezonato l segnale d ngresso dal sensore (G2) o dal generatore d test (G1), quando png (pong) e attvo s apre la porta T-gate analogca G3 (G4) e parte l ntegrazone. Il nodo nvertente dell operazonale è mantenuto alla tensone Vref, e l ntegrazone contnua fno a quando rmane asserta la lnea png(pong). Fntanto che la tensone all uscta dell operazonale è mnore della tensone d sogla del comparatore, l uscta COMP(COMP2) non è attva; quando vene rlascata la lnea png(pong) s attva l segnale SCA (SCA2) per l MOS M1(M2) che ablta la corrente Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 26

27 9. Canale a doppa rampa 27 Fgura 16: Schema Elettrco del canale a doppa rampa Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 27

28 9. Canale a doppa rampa 28 d scarca e nel contempo attva anche l clock CKC(CKC2) che controlla l contatore, unco per due ram. I segnal d controllo vengono generat n base alle seguent condzon logche: SCA = P ONG COMP (9.1) CKC = SCA COMP CK P ONG (9.2) CKCO = CKC CKC2 (9.3) Nella perfera analogca d ogn canale ho nserto un generatore d test che consente d smulare la corrente d segnale provenente dal sensore. Questo generatore è costtuto da un sngolo stado del generatore d test descrtto al paragrafo 11 l cu schema è mostrato n fgura 17 Fgura 17: Generatore d test semplfcato per l canale a doppa rampa La corrente d scarca è anch essa generata da un crcuto semplfcato che prende spunto dal generatore d test descrtto al paragrafo 11. Lo schema elettrco è mostrato n fgura 18. con l seguente dmensonamento de MOS: Al fne d poter condurre delle valutazon qualtatve e quanttatve sul comportamento del canale ho prevsto l aggunta d un ulterore canale, e all uscta de due ntegrator nterlaccat ho connesso due buffers che rportano su due pad dstnt l segnale ntegrato come mostrato n fgura Smulazon Le smulazon sul canale a doppa rampa sono state condotte con una sorgente d segnale che equpara l comportamento del sensore ovvero con l crcuto rportato n fgura 29 e con parametr del sensore come da tabella 2. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 28

29 9. Canale a doppa rampa 29 Fgura 18: Generatore della corrente d scarca d 200 pa MOS S (um/um) M71,M72,M34,M78 1/10 M19,M40 0.5/10 M /15 M74 1/0.34 M21 2/1 M20 1/20 Tabella 4: Dmensonamento de MOS del crcuto d scarca Fgura 19: Vsta dell array e del canale agguntvo per test Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 29

30 9. Canale a doppa rampa 30 Con valor d corrente che sono dell ordne del pa, per realzzare le smulazon è necessaro modofcare le mpostazon predefnte del smulatore, e precsamente è opportuno verfcare che: gmn sa almeno par a (S) abstol sa 1pA vabstol sa 1uV mos_method = standard queste mpostazon sono necessare n quanto, se non applcate, gl error d arrotondamento e troncamento esegut dal smulatore fanno s che non sano pù verfcate le legg d Krchhoff, con conseguent problem d convergenza. [V] [s] VINT VINT2 Fgura 20: Integrazone d una corrente d 2pA In fgura 20 è mostrata una smulazone durante la quale l canale ntegra una corrente d 2pA.In fgura 21 nvece è mostrata una smulazone n cu due canal dfferent ntegrano una corrente una l doppo dell altra. Le curve D sono le tenson all uscta dell ntegratore d due canal che ntegrano rspettvamente 20 e 40 pa. Le curve B e C sono nvece le lnee d clock che almentano contator de due canal n questone Layout Il layout del canale a doppa rampa è stato realzzato con queste lnee guda mantenere le sezon logche d crcuto l pù lontane possble da quelle analogche; le sezon analogche devono essere adeguatamente solate dal resto del crcuto per mezzo d doppo guard rng; Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 30

31 9. Canale a doppa rampa 31 Fgura 21: Forme d onda d due canal durante l ntegrazone d due corrent l una l doppo dell altra. l canale deve essere dsegnato n modo da consentre l affancamento de canal successv per occupare la mnore area possble. Una vsta globale del canale è mostrata n fgura 22, dove sono ndcate le vare sezon che lo compongono. Questo è completamente contenuto all nterno del doppo guard-rng, e per comporre l array nella sua nterezza è suffcente affancare var canal lungo tale guard-rng per essere scur d non volare nessuna regola topologca d layout. Fgura 22: Vsta completa del canale d acquszone a doppa rampa Nella fgura 23 nvece è mostrato l dettaglo della sezone analogca dove, nel rquadro A sono evdenzate le due porte analogche che selezonano l segnale d ngresso, nella zona B s trova nvece l operazonale che funzona da ntegratore e nella zona C l comparatore. In fgura 24 s può vedere sul lato snstro la zona che crea le corrent e le tenson d polarzzazone e a destra la vera perfera dgtale. Nella zona D sono evdenzat due crcut che fanno da traslator d lvello fra la zona analogca a 3.3V e la zona dgtale ad 1.8V. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 31

32 9. Canale a doppa rampa 32 Fgura 23: Vsta della sezone analogca del canale Fgura 24: Sezone dgtale del canale a doppa rampa Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 32

33 9. Canale a doppa rampa Rsultat Ottenuto l ASIC dalla fondera ho potuto realzzare de test funzonal, sa per mezzo d una elettronca d lettura da me progettata e descrtta nella appendce C sa drettamente con l osclloscopo n quanto, le tenson sulle capactà d ntegrazone sono state rportate verso l mondo esterno per mezzo d due buffers. Ne test effettuat ho provato ad ntegrare la corrente provenente dal sensore, ma su pad analogc d ngresso, provvst delle protezon contro le scarche elettrostatche, è presente una corrente d leakage d crca pa che d fatto rende ceco l canale. Senza collegare l sensore ho provato nfatt ad ntegrare questa corrente e cò che ho ottenuto è mostrato n fgura 25, n cu s possono vedere n gallo ed n blu le forme d onda che descrvono le tenson sulle capactà d ntegrazone de due stad ed n vola l segnale d png - pong. L asse de temp corrponde a 2ms/dv, mentre la scala vertcale è par ad 1V/dv. Con l utlzzo de cursor sull osclloscopo ho potuto verfcare che la corrente d scarca, che da progetto e smulazone avrebbe dovuto assumere l valore d 200pA, ha un valore d crca un ordne d grandezza pù elevato ovvero 2.8nA la corrente d leakage ntegrata come mostrato n fgura 25 ha un valore dell ordne delle centnaa d pa. Avendo la possbltà d fornre al canale un segnale d test generato all nterno dell ASIC ho cercato d verfcare le funzonaltà sa del generatore che del canale. Questo è possble chudendo la porta G2 (fgura 16) e aprendo la porta G1. Per mezzo della scheda d test, con l auslo d un potenzometro dgtale a 256 poszon ed un crcuto analogco, dò un rfermento al generatore d test del canale che crea l segnale da ntegrare. La rsposta d questo generatore s è mostrata lneare è rappresentata n fgura 26. Il grafco presenta una lnea nera che ndca la corrente n ngresso fornta per mezzo dell elettronca d test descrtta al paragrafo C; una lnea blu che ndca la corrente ntegrata dal canale dal valore mnmo d crca 37pA fno ad una massmo d 550 pa. In conclusone posso qund affermare che l canale a doppa rampa è funzonante come da progetto, se rceve l segnale da ntegrare dal generatore d test nterno che è stato così caratterzzato (ved fgura 26). Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 33

34 9. Canale a doppa rampa 34 Fgura 25: Anals della corrente d leakage a pad d ngresso analogc Fgura 26: Andamento della corrente fornta dal generatore d test del canale d acquszone a doppa rampa Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 34

35 10. Canale BGMI Canale BGMI Progetto Il front-end BGMI, come antcpato nella sezone 8.2, è l canale dedcato all ntegrazone della corrente d buo del sensore. Il progetto d questo stado parte dalla confgurazone BGMI che ho modfcato cambando lo speccho dalla sua confgurazone classca[14] alla confgurazone cascode mostrata n fgura 27. L obettvo del progetto d questo canale è quello d partre da una struttura nota[14] e adattare le caratterstche alle esgenze d progetto. Per quel che rguarda questo crcuto s vede dalla fgura 10 a pagna 20, che è possble regolare l amplfcazone dello speccho d corrente cambando la tensone Vsrc; cò mplca una varazone della tensone d sogla del transstor d ngresso M load, e qund una varazone della tensone del nodo d ngresso con conseguente destablzzazone del punto d lavoro del sensore. Rst MP Vgmpol M1 M3 M2 M4 Fgura 27: Crcuto BGMI con cascode Per poter regolare l amplfcazone dello speccho, ho nserto un regulated cascode[18], al fne d avere controllo sull apertura dello speccho aumentare la resstenza d uscta e mglorare lo swng d tensone dsponble sa n ngresso che n uscta rspetto ad un cascode tradzonale. Lo schema crcutale defntvo del mo stado BGMI è mostrato n fgura 27; con questa confgurazone nfatt ho che Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 35

36 10. Canale BGMI 36 V mn IN = V T + V ON (10.1) V mn OUT = 2 V ON (10.2) R n 1 g m3 (10.3) R out g m2 r ds2 r ds2 (10.4) In questa confgurazone posso sfruttare tutta la dnamca de crca 3,3V dsponbl per frontend analogc, sacrfcandone 2 V ON V. Il fattore d amplfcazone dello speccho d corrente è fssato a 100; n questo modo la mnma corrente d 100 fa è amplfcata e dal lato del condensatore d ntegrazone (M2/M4 d fgura 28) assume l valore d 10pA, che nel tempo massmo d ntegrazone d 100 ms copre una dnamca d tensone d 1V. Fgura 28: Schema Completo del canale BGMI ntegrato La logca d funzonamento d questo canale, che serve ad ntegrare le corrent d buo, è quella d lavorare ad ntegrazone contnua. Al rlasco del pmos MR d fgura 28 nza la fase d ntegrazone n cu lo speccho amplfca la corrente d segnale e carca la capactà C. La fase d ntegrazone termna quando la tensone a cap del condensatore raggunge una sogla predefnta e confgurable a pacere (Vrefc). A questo punto la rete formata da due comparator C1 e C2 effettua la scarca automatca della capactà C. Il cclo contnuo d ntegrazone s arresta asserendo la lnea Reset. La parte sensble del crcuto, quella d ngresso, che regola l effcenza d nezone, comprende l pmos MP e l amplfcatore operazonale OP1. Il parametro η (effcenza d nezone) lo calcolo con parametr d progetto: Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 36

37 10. Canale BGMI 37 la resstenza equvalente del sensore è par, nel funzonamento n c.c., a crca Ω; l amplfcazone ad anello aperto dell operazonale è da progetto par ad almeno 60dB: valore accettable per un amplfcatore general purpose con una banda frazonata nferore a 10 MHz (ved appendce A.1); rmane l dmensonemanto del pmos MP la cu g m contrbusce a fssare l valore dell effcenza d nezone. MP è dmensonato n modo da garantre un valore d g m che non nfluenz l effcenza d nezone almeno non oltre l 10%. Il parametro g m dpende dalla corrente che scorre nel pmos, e con valor d corrente n goco assume valor dell ordne de ps, e vene compensato dal valore d R D, così,applcando la formula η = (1+A)g m,p R D 1+(1+A)g m,p R D (10.5) ottengo un valore per η maggore del 90%, come mostrato n tabella 5 η W/L, MP R D A I D g m > /0.34 µm 1.15E+13 Ω 60dB 100fA 54 ps Tabella 5: Calcolo dell effcenza d nezone, col mnmo valore della corrente d ngresso (100fA) I MOS che realzzano lo stado BGMI, sono dmensonat secondo quanto rportato n tabella 6. MOS # W L MP M1, M2, MR Tabella 6: Dmensonamento de MOSFET dello stado BGMI, dmenson n µm Smulazon Le smulazon sul crcuto BGMI sono state condotte con una sorgente d segnale che equpara l comportamento del sensore ovvero con l crcuto rportato n fgura 29 e con parametr del sensore come da tabella 2. Le smulazon le ho effettuate fornendo una corrente costante nel tempo, o comunque lentamente varable: condzone che non s dscosta dalla realtà per questo canale d acquszone. L andamento atteso della tensone a cap del condensatore è quello d una rampa Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 37

38 10. Canale BGMI 38 Fgura 29: Crcuto equvalente del sensore darad d tensone: quando l condensatore è scarco, l nodo all uscta dello speccho (dran d M2) s trova a 3,3V e quando s rlasca l segnale d reset la capactà s carca a corrente costante fno a raggungere l lmte nferore, mposto con Vrefc (fgura 28) e par ad 1V, o comunque defnto n modo che sa V refc 2 V on (10.6) A questo punto l crcuto vene resettato automatcamente e comnca un nuovo cclo d ntegrazone. Così come progettato, questo canale realzza un converttore corrente - tempo. Il calcolo della corrente ntegrata lo effettuo come segue: lasco n ntegrazone l canale per almeno 50 ccl e regstro la durata del tempo d carca del condensatore. Questo calcolo s può effettuare con gl strument fornt dal smulatore (ADE XL del pacchetto Cadence), con cu ho potuto estrarre perod d ntegrazone e farne una meda. Rpeto la procedura per valor della corrente d segnale da 10 fa fno a 10 pa; valor calcolat della corrente ntegrata l rporto su una caratterstca corrente - corrente per verfcare la lneartà d rsposta del frontend. Il comportamento del canale durante l suo normale funzonamento è mostrato n fgura 30.a, dove la curva ndca la tensone sul condensatore C, mentre l guadagno medo durante un perodo d ntegrazone è mostrato n 30.b. Nella sua prma revsone, questo canale d ntegrazone ha l source del MOS MP connesso con l suo body, possble n quanto è un MOS d tpo P. Tuttava questa confgurazone ha mostrato un comportamento natteso per quel che rguarda la lneartà d rsposta, nfatt come mostrato n fgura 31, la caratterstca ngresso - uscta evdenza un cambo d pendenza attorno ad una corrente d segnale d 2pA crca, cò vuol dre che n quell stante s somma un contrbuto n corrente nel nodo d ngresso o nel nodo d uscta dello stado BGMI. Analzzando valor d tensone present a cap d MP, ho notato che la tensone del suo Source, non s trova al valore mposto, Vref, garantto dall operazonale: cò sgnfca che la retroazone non è attva n quanto MP è chuso e l operazonale s trova a lavorare ad anello aperto. Per chudere l anello d reazone ho decso d separare l source d MP dal suo body: n questo modo è presente l effetto substrato che ntroduce una corrente d leakage provenente dal body che mantene chuso l anello d reazone e permette all operazonale ed al MOS MP d lavorare come stablto. Rpetendo l set d smulazon con la nuova confgurazone (source e body d MP separat) ottengo rsultat mostrat nel grafco n fgura 32, dove Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 38

39 10. Canale BGMI 39 (a) (b) Fgura 30: a) Tensone sul condensatore d ntegrazone durante l normale funzonamento e b) guadagno medo dello speccho n nero è presentato l andamento della corrente ntegrata: è presente un errore d guadagno dovuto a leakage ntrodott dal body d MP. S vede come questo leakage al d sopra de 100fA ntroduca un errore sstematco, che potrà essere caratterzzato medante una procedura d calbrazone prma delle msure e qund elmnato; n rosso è mostrata la caratterstca deale; n verde la caratterstca che s ottene applcando una correzone d guadagno. Nel grafco a destra, sempre n fgura 32, è mostrato l andamento percentuale dell errore senza (nero) e con correzone (verde). Al d sopra d 40fA d corrente d segnale l errore scende al d sotto del 2%. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 39

40 10. Canale BGMI 40 Fgura 31: Caratterstca d trasfermento dello stado BGMI. Il source d MP è connesso al suo body Layout Il Layout del canale BGMI è stato condotto cercando d adottare per lo speccho d ngresso una confgurazone del tpo a common - centrod, al fne d lmtare l pù possble gl effett de gradent d mpantazone e dffusone de drogant, e affnché gl eventual effett termc durante l funzonamento, abbano l medesmo mpatto su due ram dello speccho. In fgura 33 è mostrato l layout completo del canale (PAD d ngresso escluso), racchuso da un double guard rng; sulla destra s può vedere l nzo del pad mentre la struttura sulla ssntra è l buffer che rporta n uscta la tensone sulla capactà C (ora non vsble n fgura 33, perchè l layer è dsattvato), n alto a destra c è la rete d reset automatco (C1&C2), e n basso a destra s trova l vero e propro frontend costtuto dall operazonale OP1, dal MOS MP e dallo speccho cascode. In fgura 33 sono stat volutamente dsattvat Metal Layers dal 2 al 6 per rendere la fgura pù ntellgble, qnd non sono vsbl alcun collegament e le capactà. Per apprezzare n manera pù chara l layout del quartetto d transstors che compongono lo speccho s deve fare rfermento alla fgura 34 che mostra un ngrandmento sullo speccho Rsultat Il frontend BGMI è un crcuto completamente analogco che è possble testare drettamente con l osclloscopo. Con questo strumento posso nfatt valutare la durata del perodo d ntegrazone, e vedere anche la forma d onda della tensone sulla capactà C. Per poter lavorare con questo frontend devono essere fornt seguent rferment: Vref: la tensone d rfermento che polarzza l sensore, presente al pad d ngresso d questo canale d acquszone; Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 40

41 10. Canale BGMI 41 Fgura 32: Caratterstca d lneartà con l sub scollegato dal source Fgura 33: Vsta del canale BGMI Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 41

42 10. Canale BGMI 42 Fgura 34: Ingrandmento dello speccho d corrente Nome Valore Untà VGMP 2000 mv VREF 2100 mv VREFC 1150 mv Tabella 7: Setup delle Polarzzazon del Test3 Vrefc: la sogla che determna la mnma tensone sul condensatore d ntegrazone; Vgmp: determna l apertura ed l guadagno dello speccho cascode Prmo Test Funzonale I prm test funzonal sul canale BGMI, hanno rscontrato de problem che consstono nella presenza d una corrente d crca pa che entra nel frontend analogco e fa saturare lo stado d ngresso. Questo problema è dovuto al fatto che è stato commesso l errore d nserre comunque le protezon contro le scarche elettrostatche sul canale analogco. La presenza d questa corrente rende dffcle la valutazone del funzonamento anche parzale del canale. Tuttava l guadagno dello speccho cascode è regolable per cu è possble lmtare la corrente che carca la capactà C ed evtare la saturazone del canale d acquszone. Per cercare d lmtare la corrente d leakage ed effettuare delle valutazon sul funzonamento d questo stado, ho connesso fra l nodo SIG (fgura 28) e l uscta d un DAC n tensone a 12 bt, una resstenza d precsone allo 0,1% a fml metallco da 1MΩ. Con l auslo del generatore d test descrtto al paragrafo 9, predsposto anche nel frontend BGMI, ho potuto valutare l comportamento d questo canale. La msura è realzzata con osclloscopo DSO LeCroy Wave Runner regstrando l tempo d ntegrazone, (valore medo su 1000 acquszon). Il rsultato è quello mostrato n tabella 8, n cu s vede che all aumentare della corrente dmnusce l perodo d ntegrazone. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 42

43 10. Canale BGMI 43 n. In [ua] T [ms] n. In [ua] T [ms] Tabella 8: Msure regstrate durante l test Test con l sensore n damante Per verfcare se nonostante la presenza d un leakage l canale BGMI possa ntegrare comunque un segnale provenente dall esterno, e dmostrare n lnea d prncpo l suo funzonamento ho allestto un banco d test con una sorgente laser con cu ecctare l sensore. Tale sorgente è costtuta da un dodo laser alla lunghezza d onda λ= 557nm, da crca 0,5W (verfcato con power meter) 1. Fra l sensore, polarzzato n cortocrcuto, e la sorgente è frapposto un fltro varable con cu posso modulare l segnale n ngresso. In prma approssmazone ho verfcato se fosse possble almeno apprezzare la presenza o l assenza della sorgente lunmnosa (ved fgura 35), successvamente ho condotto la msura con l attenuatore l cu rsultato è mostrato n fgura 36; la corrente regstrata dall ASIC, rporta un andamento proporzonale a valor d attenuazone del fltro. Fgura 35: Msura d prmo ordne sull ASIC: n presenza e assenza d ecctazone laser. 1 s rngraza l laboratoro NOOEL per la dsponbltà ad usufrure del banco ottco e dell attenuatore e della strumentazone Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 43

44 10. Canale BGMI 44 Fgura 36: Caratterstca regstrata con fltro ottco varable Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 44

45 11. Generatore d Test Generatore d Test Quando s progetta un ASIC è necessaro prevedere al suo nterno de crcut d test n quanto, al contraro d un comune progetto a component dscret, non è possble accedere con la strumentazone ne var punt del crcuto per verfcarne l funzonamento. Per verfcare l funzonamento dell ASIC ho qund prevsto un generatore che deve ruscre a creare una corrente dell ordne delle frazon d pa. Questo crcuto, come antcpato al par. 8.3, s basa su una cella utlzzata per l estrazone della tensone d pnch - off, anche utlzzata come rfermento d tensone [17] ed è mostrata n fgura 12. Questo crcuto deve rcevere una corrente dall esterno per cu l suo rfermento n corrente deve essere dell ordne d grandezza, al pù d qualche µa, n modo che s possa generare con component elettronc commercal. Il range d corrente n ngresso per questo stado è d µa e per adattare questa corrente ho prevsto n ngresso un doppo speccho con fattore d rduzone par 1:40 (M14,M13,M0,M16,M17 d fgura 37) Fgura 37: Schema defntvo del crcuto generatore d test A valle dello speccho s trova l prmo ramo che costtusce l generatore. Questo crcuto è costtuto da MOS a canale lungo ( 10 µm) che realzzano de parttor resstv, e alcun MOS a canale corto che fanno da carco, come da tabella 9. M72, M6 ed M78 formano una rete resstva n cu le resstenze 1/ g ds sono crca ugual, M74 ed M1 sono due carch del ramo: M1 serve per non collegare drettamente l source d M74 verso massa, ntroducendo una reazone d tpo corrente - tensone che nnalza l valore d tensone del source d M74 ed M33 mantenendol n weak - nverson o comunque a rtardandone l passaggo dalla weak alla strong nverson. La tensone V DS 74 concde con la V GS 33, due MOS M74 ed M33 sono legat per l appunto da questa relazone: M74 è n saturazone n weak nverson per costruzone, M33 è n weak nverson n quanto Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 45

46 11. Generatore d Test 46 MOS # W(µm) L(µm) M M M M M1 2 1 Tabella 9: Parametr de MOS del prmo ramo del generatore d test MOS sono dmensonat n modo che V DS 74 < V thn. Per cu l andamento della corrente n M33 è d tpo esponenzale [ ] ( [ ] [ ]) VG VS VD I D = I D0 exp exp exp (11.1) nu T U T U T [ ] VT 0 I D0 = I S exp (11.2) nu T I S = 2 n β UT 2 (11.3) mentre l andamento della tensone VDS74=VGS33 è d tpo logartmco. All nterno del logartmo compare ora la tensone d sogla del transstor M33 nvece d comparre n un esponenzale per cu le sue varazon sono pù contenute ed nfluenzano n manera mnore l funzonamento del crcuto. ( ) ID + α V DS = U T log α [ ] VG α = I D0 exp nu T (11.4) (11.5) Smulazon Le smulazon sono state condotte con l ADE (Anolg Desgn Envronment) d Cadence. Per realzzare le smulazon, vst valor d corrente n goco (< 1pA),è necessaro modfcare le mpostazon predefnte del smulatore, e precsamente è opportuno verfcare che: g mn sa almeno par a 10E-18 (S) abstol sa 1pA mos_method = standard Il segnale d ngresso che vene fornto è una rampa d corrente che va da 0.5 ua fno a 5 ua n 100ms, vene regstrato l segnale n uscta e ne vene verfcata la lneartà d Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 46

47 11. Generatore d Test 47 Ig e n (A ) Ip o l (A ) Fgura 38: Smulazone per l generatore d test rsposta.come s vede dalla fgura 38, dove Ipol è la corrente n ngresso ed Igen è quella d uscta. Per corrent d ngresso maggor d 1 ua, l ft lneare per dat della smulazone presenta le seguent caratterstche: Igen = ( ) Ipol (11.6) R 2 = (11.7) per cu posso consderare l generatore lneare a partre da crca 50fA. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 47

48 11. Generatore d Test Layout Il layout della parte che realzza l generatore d test è mostrato n fgura 39. Questa porzone d ASIC è separata dal resto con un doppo guard - rng. Al suo nterno anche le strutture che realzzano gl specch d corrente sono racchuse all nterno d guard - rng e svluppate con crtero a common - centrod. Fgura 39: Layout del generatore d test I MOS M2, M12 ed M19, che costtuscono lo stado d uscta del generatore, sono poszonat al d fuor del guard - rng, a monte della struttura del PAD d uscta del segnale, come mostrato n fgura 40. Fgura 40: Vsta dello stado d uscta del generatore d test Una vsta fnale d tutto l generatore è mostrata n fgura 41, dove n alto s vede l pad d ngresso e n basso l pad d uscta. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 48

49 11. Generatore d Test 49 Fgura 41: Vsta completa del generatore d test Rsultat Su questo generatore ho realzzato alcun test funzonal che hanno rscontrato s l funzonamento del crcuto, ma la presenza delle protezon per le scarche elettrostatche sull uscta fa s che sa presente una corrente d fondo par a crca 1nA. Il rsultato del test è mostrato n fgura 42: sull asse X sono mostrat valor del potenzometro al cu valore è proporzonale la corrente data come rfermento, su due ass Y sono mostrat l valore della corrente d rfermento n nero, mentre n rosso l valore della corrente generata. Fgura 42: Comportamento del generatore d test. Varando l rfermento d corrente (n nero), per mezzo d un potenzometro dgtale a 256 poszon ed un crcuto analogco, ottengo una corrente n uscta (n rosso) Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 49

50 12. DIARAD-I DIARAD-I La prma versone dell ASIC, DIARAD-I, ha le dmenson d 1,5mm x 3.0mm, l cu layout è mostrato n fgura 43. S ndvduano 4 zone prncpal: A: Array de canal a doppa rampa. In alto e a snstra s trovano pn de segnal d controllo, e d ngresso ed uscta della lnea serale. In basso s trovano nvece pn d ngresso de segnal provenent dall array e delle tenson d rfermento. B: Generatore d test. I Pn d ngresso ed uscta sono solat dal resto del crcuto ntegrato per mezzo de pn d almentazone a 3.3V, che fornscono percors su lnee a bassa mpedenza per eventual dsturb provenent dalle sezon lmtrofe. C: Frontend BGMI. D: Altr crcut d prova, per altre applcazon non oggetto d questa tes. Fgura 43: Layout delll ASIC DIARAD-I Pnout d DIARAD-I D seguto rporto l pn-out dell ASIC DIARAD-I con la descrzone d ogn pn. Per ognuno d quest esste un prefsso che ndca l appartenenza ad una sezone dell ASIC: Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 50

51 12. DIARAD-I 51 BGMI per l frontend Buffer Gate Modulaton Input, A2R per frontend a doppa rampa, GT per l generatore d test e COM per pn comun a tutte le sezon. partendo dall angolo superore snstro: A2R_a2-0: sono tre pn d ndrzzo per 9 canal; A2R_clock: lne d clock che almenta contator; A2R_reset/reset2: lnee d reset delle due capactà d ntegrazone; A2R_nt/ext: due lnee che decdono se l segnale da ntegrare provene dall nterno dell ASIC o dall esterno; A2R_p-p: segnale png-pong che stablsce la durata dell ntervallo d ntegrazone per due ram del canale a doppa rampa; A2R_read: determna, quando alto, l abltazone de buffer three state de regstr de contator del canale a doppa rampa ad mpegnare l bus dat; A2R_ch0-9: sono pn d ngresso del segnale per 9 canal, pù un decmo canale agguntvo per tests; A2R_vrcomp: rceve la tensone d rfermento per l comparatore ; A2R_vref: è la tensone d rfermento per l ntegratore; A2R_test_rf: è l rfermento per la corrente d test che può essere ntegrata al posto della corrente d segnale; COM_supplyn/p18: sono pn d almentazone della perfere dgtale; test1-16: quest successv 16 pn appartengono a crcut d test non destnat allo scopo d questa tes; BGMI_compref: rfermento del comparatore; BGMI_vgmpol: tensone d controllo del cascode; BGMI_vref: rfermento per l ntegratore; BGMI_sgnal: ngresso del segnale n corrente dal sensore; BGMI_buffout: copa del segnale presente a cap della capactà d ntegrazone, bufferzzato per mezzo d operazonale; BGMI_tstBGMI: ngresso della corrente d rfermento che genera un segnale d test; BGMI_test: quando alto ndca che l canale BGMI ntegra la corrente d test; Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 51

52 12. DIARAD-I 52 BGMI_reset: resetta la capactà d ntegrazone e spegne l canale; COM_supplyn/p33: almentazone a 3.3V de crcut analogc; A2R_sclock: clock della lnea serale da cu scarcare dat; A2R_sread: carca dat nel regstro parallelo/serale dal bus dat; A2R_sreset: reset del regtro parallelo serale; A2R_selch: selezona l canale d test, anzchè uno de nove canal; A2R_a3: quarto pn della lnea ndrzz; A2R_vnt/vnt2: copa della tensone a cap delle capactà d ntegrazone de due ram del canale a doppa rampa d test; Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 52

53 13. Revsone 2 dell ASIC Revsone 2 dell ASIC Dalle sezon precedent, che rportano alcun rsultat ottenut da msure sull ASIC, è emerso che le funzonaltà dello stesso sono garantte quando crcut analogc non sono collegat al mondo esterno attraverso pad. Cò accade perché pad analogc sono stat corredat delle protezon contro le scarche elettrostatche, protezon che ntroducono de leakage d corrente dell ordne de 0,5-1 na. Per questo motvo ho rtenuto necessaro realzzare una seconda revsone dell ASIC n cu su tutt pad analogc sono state rmosse le protezon contro le carche elettrostatche. Tuttava ho preso spunto da questo problema per cercare d realzzare un crcuto che consenta d compensare le perdte dovute all ntroduzone de dspostv d protezone. Quest dspostv sono costtut da transstors MOS conness al pad come mostrato n fgura 44 e non vengono ntrodott all nterno del desgn come component d lbrera, al contraro la fondera pubblca delle lnee guda che l progettsta deve segure al fne d progettare delle protezon effcac. VDD Esterno Interno Pad VSS Fgura 44: Collegamento tpco delle protezon contro le scarche elettrostatche Uno de parametr che convolge le varazon delle corrent d leakage è la temperatura che nell espressone della corrente d dran compare n un esponenzale perchè dspostv d protezone lavorano n weak nverson: I D e q VG V th k T (13.1) Per prma cosa ho verfcato che comportamento ha l pad d ngresso con le protezon, al varare della temperatura. In questo tpo d smulazone, precsamente uno sweep n temperatura, ho connesso ad un pad provvsto d protezon un generatore d corrente, qund Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 53

54 13. Revsone 2 dell ASIC 54 ho verfcato l quanttatvo d corrente che vene assorbta dalle protezon al varare della temperatura. Il crcuto è mostrato n fgura 45. Fgura 45: Struttura del pad con le protezon Le possbl modaltà d lavoro per questo crcuto sono tre: 1. l crcuto è perfettamente blancato, qund tanta corrente entra nel pad tanta ne esce; 2. l crcuto è sblancato a favore dell NMOS qund parte del segnale d corrente entrante nel pad vene decurtato d un certo valore; 3. l crcuto è sblancato a favore dell PMOS qund parte del segnale d corrente entrante nel pad vene ncrementato d un certo valore. (a) (b) Fgura 46: Sweep n temperatura del pad con le protezon ESD. Vene msurato l valore d corrente che entra o esce dal pad che costtusce l leakage n corrente dovuto al non blancamento delle corrent d dran de due dspostv d protezone. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 54

55 13. Revsone 2 dell ASIC 55 La smulazone del pad con le sue protezon, dmensonate secondo le lnee guda della fondera, è mostrata n fgura 46(a). Questo comportamento non s verfca tuttava nella realtà dove a pad analogc è presente una corrente entrante nell ASIC. Ho decso d affancare a due dspostv GP e GN (fgura 47) altr due MOS d tpo opposto ovvero GN1 e GP1 rspettvamente, n modo che ogn dspostvo abba lo stesso dmensonamento e la stessa polarzzazone del suo omonmo, n questo modo l nodo centrale, dove è collegato l pad, se mantenuto al potenzale d VDD/2 deve essere blancato. Fgura 47: Crcuto ESD d ngresso modfcato Una smulazone Montecarlo d questo crcuto così modfcato (fgura 47) è mostrata n fgura 46(b), dove s può osservare che ora la caratterstca è smmetrca rspetto allo 0, l che vuol dre che c è una eguale probabltà che la corrente d perdta sa nettata o prelevata nel pad d ngresso, per cu la tendenza d questo crcuto è quella d blancars e medamente d compensare la corrente d leakage. Per poter realzzare una compensazone controllata gate de component GP1 e GN1 sono conness al crcuto mostrato n fgura 48, costtuto da un crcuto analogco con due DAC a 6 bt del tpo a catena resstva, confgurabl per mezzo d due regstr seral per l upload/download delle mpostazon. Il crcuto d controllo al suo nterno possede un bandgap reference voltage descrtto al paragrafo A.3, che fornsce un rfermento a due operazonal conness come n fgura 49; quest a loro volta creano rferment per due DAC. Quando gate d GN1 e GP1 d fgura 47 s trovano allo stesso potenzale d VDD/2, l ASIC s trova a lavorare nella stessa stuazone della smulazone Montecarlo d fgura 46(b), da questa condzone posso spostare d poch mllvolt la tensone d gate e qund l punto d lavoro de due MOS GN1 e GP1, ed effettuare una calbrazone fne del crcuto d compensazone. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 55

56 13. Revsone 2 dell ASIC 56 Fgura 48: Schema elettrco del crcuto d controllo de mos d compensazone della corrente d leakage Fgura 49: Schema del generatore d rfermento per DAC Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 56

57 13. Revsone 2 dell ASIC 57 La dnamca su cu lavora l DAC che genera la tensone d controllo è d ±16mV a cavallo d VDD/2, che con un DAC a 6 bt mplca un LSB d 0.5mV. Ho scelto questo ntervallo d tensone n quanto, dall equazone che regola la corrente d dran n weak nverson (regone n cu lavorano quest dspostv per costruzone), con valor d tabella 10, e l andamento della corrente n weak-nverson come segue: I D = I F I R (13.2) [ ] VP V S(D) I F (R) = I S exp U T (13.3) I S = 2 n β U 2 T (13.4) MOS GP1 GN1 U S 8.58E+2 7.0E+2 (um/um) KP 3.98E E-4 (A/V2) Vth 7.32E E-1 (V) T (K) VS (V) VD (V) VG (V) VB (V) Tabella 10: Valor de MOS per l calcolo della corrente ne dspostv ESD osservo che una varazone della tensone d gate d crca 16mV porta a valor d corrente d dran d tabella 11, MOS Max Mn Untà GN pa GP pa Tabella 11: Valor della corrente d dran per dspostv GN1 e GP1 che asscurano d poter correggere le varazon della corrente d leakage almeno fno alla temperatura d eserczo d 50 grad Celsus, valore per cu l massmo sblancamento della corrente d leakage al nodo del pad d ngresso non supera 10 pa (fgura 46.b). Per verfcare l applcabltà d questo crcuto d controllo alle protezon ESD ho realzzato una smulazone dove è presente l PAD, completo d protezon e crcuto d correzone, e dove vene fornto n ngresso un segnale n corrente d 10 pa; a valle del PAD e del crcuto d correzone leggo la corrente per mezzo d un amperometro. La smulazone prevede che due generator d tensone (che per l momento smulano due DAC) faccano varare la tensone d gate d GN1 e GP1 come segue: Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 57

58 13. Revsone 2 dell ASIC 58 la tensone d GN1 vara lentamente da VDD/2-16mV fno a VDD/2+16mV durante l perodo d smulazone d 2 s; la tensone d GP1 vara sulla stessa dnamca ma ogn 200ms. Fgura 50: Rcerca de possbl punt d lavoro de crcut d correzone GN1/GP1 applcat a pad Quello che vedo dalla fgura 50, è che esstono dvers punt d lavoro del crcuto d correzone: la lnea rossa rappresenta l valore d corrente d 10pA, la lnea nera nvece rappresenta l andamento della corrente msurata con l amperometro a valle del pad e de crcut d correzone. Quando questa curva ncroca la lnea rossa vuol dre che ho blancato le corrent d perdta. Cò dmostra la possbltà d realzzare una correzone fne del punto d lavoro de mos GN1 e GP1. I fgura 51 sono mostrat: n a) la caratterstca d dspersone de rferment postvo e negatvo de DAC generat con l crcuto d fgura 49; ed n b) la caratterstca d uscta de due DAC (n rosso l lmte nferore ed n nero quello superore). Quest rsultat sono frutto d una smulazone Montecarlo l cu scopo è quello d verfcare che l crcuto d controllo resca a garantre 64 lvell d tensone dstnt a cavallo del valore VDD/2. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 58

59 13. Revsone 2 dell ASIC 59 (a) (b) Fgura 51: Smulazone Montecarlo del crcuto d correzone. a) Valutazone dello spread d tensone per l rfermento postvo e negatvo de DAC. b) Caratterstca d uscta de due DAC Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 59

60 14. DIARAD-II DIARAD-II Il layout d DIARAD-II è mostrato n fgura 52. S possono ndvduare 4 zone ndcate n fgura: A : Array d nove canal a doppa rampa pù un canale agguntvo d test (ved par. 9). B : Generatore d test (ved par. 11). C : Crcuto per la correzone delle corrent d leakage (ved par. 13). D : Frontedn Bufferd Gate Modulaton Input (ved par. 8.2). Fgura 52: Organzzazone del Layout d DIARADII Pnout d DIARAD-II D seguto rporto l pn-out dell ASIC DIARAD-II con la descrzone del pn stesso. Per ogn pn esste un prefsso che ndca l appartenenza ad una sezone dell ASIC: BGMI per l frontend Buffer Gate Modulaton Input, A2R per frontend a doppa rampa, GT per l generatore d test, DAC per l crcuto d correzone e COM per pn comun a tutte le sezon. Qund partendo dall angolo superore snstro trovamo Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 60

61 14. DIARAD-II 61 BGMI_out: pad d ngresso del segnale da ntegrare; A2R_ch0-9: pn d ngresso del segnale da ntegrare; GT_w_fA_out: uscta del generatore d test; BGMI_vrc: rfermento del comparatore; A2R_opAmp/opAmp2: uscta de due operazonal che rportano la tensone a cap della capactà d ntegrazone per l canale selezonato; GT_vrf_fA: rfermento per l generatore d test; COM_supplyp/n-33/18: pn d almentazone; A2R_serout: uscta del rgstro parallelo/serale de contator; A2R_vref: rfermento per gl ntegrator dell array; A2R_ext_ref_sca: rfermento esterno per la selezone della corrente d scarca; DAC_sgnal: pn d ngresso del segnale da proteggere; DAC_s_update: update del regstro serale/parallelo per confgurare due DAC; DAC_s_out: pn d uscta della lnea serale; DAC_s_n_: pn d ngresso della lnea serale; DAC_s_clock: clock della lnea serale; BGMI_tstBGMI: ngresso della corrente d rfermento che genera un segnale d test; BGMI_buffout: copa del segnale presente a cap della capactà d ntegrazone, bufferzzato per mezzo d operazonale; BGMI_sgnal: ngresso del segnale n corrente dal sensore; BGMI_vref: rfermento per l ntegratore; BGMI_vgmpol: tensone d controllo del cascode; BGMI_compref: rfermento del comparatore; DAC_ctap: pn d uscta, corrspondente al pn sgnal, protetto dal leakage; A2R_p-p: segnale png-pong che stablsce la durata dell ntervallo d ntegrazone per due ram del canale a doppa rampa; Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 61

62 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 62 A2R_sg/ext: due lnee che decdono se l segnale da ntegrare provene dall nterno dell ASIC o dall esterno; A2R creset: resetta la capactà d ntegrazone e spegne l canale; A2R_a0-3: quattro lnee ndrzz; A2R_clrOvf: cancellazone del flag d overflow de contator; A2R_reset/reset2: lnee d reset delle due capactà d ntegrazone; clock: lne d clock che almenta contator; A2R_sn: pn d ngresso del regstro parallelo/serale; A2R sreset: reset del regstro parallelo/serale; A2R_sread: segnale d lettura, carca dat dal bus dat al regstro parallelo/serale; A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC A.1. Adattamento dell Operazonale G0 Un componente fondamentale per la realzzazone dell ASIC DIARAD è un amplfcatore operazonale, possblmente ral-to-ral, e per l applcazone n oggetto con una banda frazonata d qualche MHz. Per la realzzazone d questo operazonale sono partto da un progetto esstente, l cu schema s trova n fgura 53, d cu ho modfcato: fattor d forma de MOS, per l passaggo dalla tecnologa a 0.25um alla tecnologa a 0.18um e per aumentare l guadagno ad anello aperto; capactà d compensazone sul buffer d uscta La struttura dell operazonale è a tre stad: l prmo è costtuto dalla doppa coppa P/N- MOS per avere un ngresso d tpo ral to ral. Il secondo stado è un cascode, che serve ad nserre uno stado ad alto guadagno. Il terzo è costtuto dal buffer d uscta che contene le capactà d compensazone. Nel desgn ho anche aggunto dummy transstor, necessar n fase d layout per realzzare una struttura che rsenta al mnmo de possbl effett d msmatch e delle varazon d processo durante la realzzazone dell ASIC. La prma modfca s è resa necessara n quanto l progetto, non completo, provenva da un precedente toolkt per tecnologa a 0.25um, che ho radattato e convertto n tecnologa UMC 0.18um. L operazonale è ral-to-ral e per questo ha due coppe n ngresso una n ed una p, polarzzate da una struttura, smmetrca per la coppa p e quella n, a specch d corrente. L amplfcazone del prmo stado dpende dal gm delle coppe n ngresso, con Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 62

63 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 63 Fgura 53: Schema dell operazonale G0 gm = K n,p I SS W L (A.1) (A.2) con l cambo d tecnologa sono cambat parametr d transconduttanza Kn e Kp, per cu fattor d forma delle coppe d ngresso l ho aggornat n modo da fornre lo stesso valore d gm=gmn=gmp. W(µm) L(µm) fnger MN MP da 4.37 a Tabella 12: Calcolo de fattor d forma nel passaggo da 0.25um a 0.18um La seconda modfca s è nvece resa necessara n quanto nel progetto nzzle, l operazonale possedeva un margne d fase esguo d sol 20 grad. Per correggere questo parametro ho aumentato la capactà d compensazone dal valore d crca 1pF fno a 3pF, per avere un margne d fase d crca 60 grad. Questo è vero perché la capactà C C ntroduce un polo domnante, e agendo drettamente su d essa posso correggere la poszone d questo polo e varare l margne d fase aumentandolo[19]. In fgura 54.a sono mostrat modulo e fase d una smulazone AC per la valutazone del guadagno ad anello aperto e della banda passante. In questa fgura la curva con trangol ndca modulo e fase nella versone nzale dell operazonale; gl andament contrassegnat con quadrat ndcano nvece modulo e fase dopo la correzone de fattor d forma delle coppe d ngresso; nfne gl andament contrassegnat con cerch mostrano l andamento dopo la correzone delle capactà d compensazone. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 63

64 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 64 (a) (b) Fgura 54: Confronto delle smulazon n AC per l calcolo del margne d fase Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 64

65 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 65 A.2. Desgn del comparatore I requst necessar del comparatore progettato per l canale a doppa rampa, ed usato anche nel front-end BGMI, sono quell d non avere una archtettura con clock, al fne d lmtare fenoment d charge feed-trough, essere compatto, con consum contenut ed avere un ntervallo d tenson d modo comune n ngresso accettabl per l funzonamento asseme all ntegratore a doppa rampa, nonchè la possbltà d sostenere un carco capactvo al massmo d 10pF e un prodotto guadagno ampezza d banda d poch MHz. La tensone d almentazone d questo comparatore come per l resto de crcut analogc è a 3.3V, e le tenson d modo comune massma e mnma n ngresso le ho fssate par a V max CM = 3.2V V mn CM = 1.0V Fgura 55: Schema crcutale del comparatore La corrente d polarzzazone della coppa d ngresso è fssata ad un valore d 5 ua; da requst d modo comune ottengo l fattore d forma S3 S 3 = I ss KN(V GS3 V th ) 2 = (A.3) e anche l fattore S5 che consente d stablre la VDS5 sat (ved tabella 13). Per lo stado d uscta mponendo che VGS3=VGS27 s ottene l fattore d forma S27. Infne s può calcolare l guadagno ad anello aperto come prodotto de guadagn de due stad 2g m27 2g m1 A = = (A.4) I ss (λ N + λ P ) I 27 (λ N + λ P ) Le smulazon sono state condotte n DC al fne d estrapolare l valore del guadagno del comparatore, e al transtoro per valutare l tempo d rtardo τ P D tra ngresso ed uscta. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 65

66 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 66 MOS M1 M3 M5 M27 M32 S Tabella 13: Fattor d forma Fgura 56: Smulazone n DC del comparatore I rsultat della smulazone n DC sono mostrat n fgura 56 dove la lnea marcata con l quadrato è l uscta del comparatore, la lnea marcata col trangolo è l rfermento a 2.8V mentre la lnea marcata col cercho è l uscta del buffer nvertente a valle del comparatore. La smulazone conferma valor d amplfcazone ad anello aperto stmat da calcol prelmnar con fattor d forma trovat, con una amplfcazone A V (crca 2.3V su 8uV d varazone del segnale d ngresso). Fgura 57: Valutazone del tempo d propagazone Il tempo d rtardo ntrodotto dal comparatore così progettato è par a crca 150ns, come s può vedere dalla fgura 57, dove sono mostrat rsultat delle smulazon al transtoro. Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 66

67 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 67 A fronte d una sovratensone d 10mV sopra la sogla fssata a 2.8V, regone n cu lavorerà l comparatore, s ha una rsposta come ndcato nelle curve D,E d fgura 57, dove la curva E ndca l uscta del comparatore e la curva D quella del buffer utlzzato per nvertre la logca del comparatore. In ultmo ho effettuato una smulazone Montecarlo per valutare la tensone d offset d questo comparatore. Al nodo non nvertente è applcato l rfermento d 2.8V mentre al termnale nvertente s applca uno sweep n tensone, qund s regstra l valore d tensone per cu all uscta del comparatore s ha una transzone. Per una smulazone con 500 terazon la tensone d offset del comparatore s attesta ad un valore d crca 340uV, valore accettable per l progetto del canale n quanto l valore mposto come lmte è par ad 1 mv (ved 9.1). La dstrbuzone della tensone d offset è mostrata n fgura 58. Vref=2.8V Vout Vout=VDD/2 [V] Fgura 58: Smulazone Montecarlo per valutare la tensone d offset del comparatore Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 67

68 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 68 A.3. Desgn del Bandgap reference Voltage All nterno dell ASIC ho dvers crcut che necesstano d rferment d tensone, che è preferble mantenere all nterno dell ASIC, al fne d lmtare l numero d connesson e d rdurre l ntroduzone d rumore dal mondo esterno. Per fare cò ho prevsto un bandgap voltage reference come elemento d base per generare rferment necessar a var canal d ntegrazone. Ho decso d realzzare un bandagap con MOS a canale lungo, senza l auslo d un operazonale, n quanto posso realzzare una struttura come quella d fgura 59. Fgura 59: BGR con MOS a canale lungo La tensone VD deve essere par alla caduta sulla resstenza e sul dodo del secondo ramo, quando due ram sono blancat e percors dalla stessa corrente [19] e tutt transstors sono n saturazone. Per essere scuro d cò ho utlzzato MOS a bassa tensone d sogla, dsponbl con questa tecnologa per cu Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 68

69 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 69 R = n ln(k) V T (A.5) I V D1 = V D2 + I R (A.6) V ref = V D3 + I β R (A.7) V ref = V D3 T T + β R ln(k) V T (A.8) T se V T / T = 0.085mV/K dalle smulazon ottengo che V D3 / T = 1.18mV/K. Rsolvendo le equazon alla magla trovo due fattor d forma S1 e S2 della parte bassa del bandgap come S1=0.0276=W/L=1/36 µm S2=0.007, che conduce ad un rapporto d forma non applcable. Imponendo M1=M2=M3=M4, I= na ne ram del bandgap con le tenson d sogla estrapolate per MOS a low treshold: Vtn=0.424V e Vtp=0.5V, trovo che M3 ed M4 lavorano sotto sogla. A questo punto rduco Wp da 1µm a 0.8 µm, con una corrente d polarzzazone che dventa d 19.8nA e tutt MOS n saturazone quando la resstenza R ha valore d crca 2 MΩ. A questo punto posso trovare l fattore moltplcatvo β come: β = V ref / T n ln(k) V T T (A.9) = 13; (A.10) k = 4; (A.11) Con quest parametr la resstenza sul ramo d sucta del bandgap dovrebbe avere un valore dell ordne de 20 MOhm, troppo elevato per essere ntegrato. Per mantenere l desgn prescelto e poter lavorare con resstenze dell ordne de kohm, ho aumentato la corrente d bas ad 1uA aumentato la lunghezza de MOS M1 fno alla massma consentta (50 um) ho mposto M2=M3=M4 e con dmensonament rportat n tabella 14 ottengo l comportamento desderato, con un rfermento d tensone d crca 1,2V. Il rsultato della smulazone con l nuovo dmensonamento ottenuto è mostrato n fgura 60 Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 69

70 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 70 MOS W (um) L(um) Parametro Valore M β 13.8 M k 5 Tabella 14: Dmensonamento de MOS del bandagap voltage reference Fgura 60: Tensone d rfermento d 1.2V per l bandgap reference Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 70

71 A. Progetto de blocch funzonal per l ASIC 71 A.4. Traslator d lvello Per poter far dalogare la perfera dgtale, almentata a 1.8V con la perfera analogca a 3.3V ho progettato due tp d converttor d lvello l prmo da 1.8V a 3.3, mostrato n fgura 61.b, e con una struttura a doppo buffer, n cu l prmo buffer ha una dnamca d lavoro rdotta, dovuta a carch RP ed RN, opportunamente polarzzat da MOS M1, M2 ed M3. Questo converttore è utlzzato per convertre segnal d controllo generat dalla perfera dgtale che devono arrvare fno alla perfera analogca (p.es. la lnea che resetta la capactà d ntegrazone, o che dà l va all ntegrazone, o quella che ablta la corrente d scarca). (a) (b) Fgura 61: Traslator d lvello: a) da 1.8 V a 3.3V, b) da 3.3V a 1.8V MOS W (nm) L (nm) M1=M M RP=RP Tabella 15: Dmensonamento del converttore d lvello da 1.8 a 3.3 V Il secondo tpo d converttore è nvece utlzzato per convertre l segnale d uscta de comparator del canale a doppa rampa, segnale con una dnamca d 3.3V, n un segnale dgtale che controlla l attvazone/dsattvazone della corrente d scarca. Lo schema elettrco del converttore è mostrato n fgura 61.a. A.5. PAD I/O I pad analogc dell ASIC DIARAD sono stat da me progettat secondo le lnee guda della UMC, e sono provvst per l appunto della struttura del PAD e delle protezon contro le Unverstà degl Stud Roma Tre XXIII Cclo Dottorale 71

Progetto di un ASIC per un Dosimetro in Diamante Monocristallino

Progetto di un ASIC per un Dosimetro in Diamante Monocristallino DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTRONICA XXIII CILCO DOTTORALE Progetto d un ASIC per un Dosmetro n Damante Monocrstallno Ing. Francesco Petullà A.A. 2010/2011 Tutor: Ing. Valentno Orsoln Cencell

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Eserctazone 4a: CONVETITOE D/A CON ETE A SCALA 1 - Obettvo Scopo d questa eserctazone è la verfca del comportamento d un converttore D/A a 6 bt. Il converttore deve essere progettato e realzzato utlzzando

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli Esame d Stato 6 tema n. 1 1 M.Vncol I punt 1) e ) sono strettamente correlat, per cu s rtene convenente effettuarne una trattazone unfcata L effetto fotoelettrco consste nell emssone d elettron da una

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezone n. 8 DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezone sono

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità TTO -07-00 9:33 Pagna 7.4 Taratura d un generatore d scarche elettrostatche: valutazone delle ncertezze d msura e rferbltà GLBETO BSSO*, MCHELE BOSEO**, GUSEPPE VZO**: * PMM COSTUZON ELETTONCHE CENTO ST

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallngs) Grande varetà d perferche gestscono quanttà d dat dfferent a veloctà dverse n format dvers Tutt pù lent della CPU e della RAM Necesstà d avere modul d I/O Archtettura degl

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente Telefon Avaya T3 collegable a Integral 5 Confgurazone e utlzzo sala conferenze Integrazone del manuale utente Issue 1 Integral 5 Software Release 2.6 Settembre 2009 Utlzzo sala conferenze Utlzzo sala conferenze

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI FISICA GALILEO GALILEI Corso d Laurea n Fsca TECNICHE DI VELOCIMETRIA IN DISPOSITIVI MICROFLUIDICI Laureando: Luca Porcelluzz

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

JUMPER DI PROGRAMMAZIONE. Fig. 1

JUMPER DI PROGRAMMAZIONE. Fig. 1 INTRODUZIONE Il modulo rpettore Combvox consente d estendere la portata d un sstema rado Combvox, n banda 868MHz, basato su rcevtor rado RT-868 e su sensor wreless/radocomand che quest sono n grado d rcevere.

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Autronica LEZIONE N 4

Autronica LEZIONE N 4 Autronca LEZIONE N 4 lassfcazone de sstem elettronc umore Dstorson Frequenze tpche de segnal elettronc TEOIA DELLE ETI ELETTIHE Grandezze elettrche Element crcutal Equazon fsche Legge d Ohm Equazon topologche

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegnera dell Informazone Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D-» Conclusone della D» Comnatore Dgtale:. Defnzone delle caratterstche funzonal d un locco d elaorazone

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali v e l o c t à a m p e z z a c o s t o Memore Caratterstche prncpal Locazone: processore, nterna (prncpale), esterna (secondara) Capactà: dmensone parola, numero d parole Untà d trasfermento: parola, blocco

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli