Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III. Firenze, Dicembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III. Firenze, Dicembre 2012"

Transcript

1 Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III Firenze, Dicembre 2012

2 Motivare i collaboratori

3 La motivazione delle persone nelle organizzazioni aperte L evoluzione delle organizzazioni ha introdotto cambiamenti profondi nel modo di intendere il lavoro. Le organizzazioni oggi sono aperte, flessibili, rispondono con velocità agli stimoli esterni, cambiando spesso forma e struttura. In tutti i contesti si chiede alle persone di qualsiasi livello gerarchico di assumersi responsabilità, di gestire relazioni, focalizzandosi sul raggiungimento di obiettivi e non sull espletazione del compito. Questo è altamente valorizzante se si guidano le persone in un percorso di cambiamento riguardo la propria interpretazione del ruolo. q Responsabilità diffusa q Livello decisionale allargato q Incertezza/indeterminatezza q Ansietà nelle persone rispetto alla propria identità professionale 3

4 Il capo che motiva Nelle situazioni di incertezza e ansietà le persone q Utilizzano parte significativa delle energie intellettuali e affettive per controllare l ansia q Non hanno chiaro cosa fare e come agire q Rischiano di rendere critiche le relazioni interpersonali e il clima organizzativo E responsabilità del capo adoperarsi per diminuire gli stati di incertezza e aiutare le persone a reagire positivamente all ansia 4

5 Cos è la motivazione La motivazione è ciò che induce le persone ad agire; alla base della motivazione c è la necessità di soddisfare un bisogno o un desiderio Non c è azione senza motivazione In termini generale, la motivazione designa il complesso processo delle forze che attivano, dirigono e sostengono il comportamento nel corso del tempo (Avallone 1994) 5

6 Processo motivazionale 2. RICERCA DEI MEZZI PER LA SODDISFAZIONE 1. TENSIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL BISOGNO 3. SODDISFAZIONE DEL BISOGNO 4. RIVALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE E SCOPERTA DI NUOVI BISOGNI 6

7 Motivazione al lavoro TEORIE DI CONTENUTO quello che motiva gli individui (autori principali: Maslow, Alderfer, Herzberg, Mc Clelland) Tendono ad individuare gli elementi specifici che generalmente motivano le persone al lavoro. Si prefiggono di identificare i bisogni delle persone e la loro relativa forza e gli incentivi che essi ricercano per soddisfare i bisogni. Le teorie di contenuto hanno origine dall opera di Maslow (1954) TEORIE DI PROCESSO il reale processo di motivazioni principali teorie: teoria dell aspettativa;teoria dell equità; goal theory; teoria dell attribuzione Cercano di identificare la relazione tra le variabili dinamiche che determinano la motivazione. Cercano di precisare come le variabili principali del lavoro interagiscano sul comportamento delle persone influenzando sia le loro prestazioni sia il loro modo di procedere nell iter lavorativo. Le teorie di processo risalgono all opera di Vroom (1964) 7

8 Motivazione intrinseca ed estrinseca La motivazione intrinseca è correlata alle ricompense psicologiche come l opportunità di trovare interesse in quello che si fa, usare le proprie abilità, in un senso di sfida e di achievement, l essere apprezzati, l ottenere riconoscimenti. La motivazione estrinseca è correlata alle ricompense tangibili come lo stipendio, i fringe benefits, la sicurezza, la promozione, il contratto, l ambiente e le condizioni di lavoro. Tali ricompense sono spesso determinate a livello organizzativo e possono essere al di fuori dal controllo dei singoli responsabili

9 Un modello integrato: aspetti motivazionali, cognitivi ed emotivi nel comportamento umano Livello Aspetti motivazionali Aspetti emotivi Aspetti comunicativi III (acquisizione del linguaggio) Comportamento intenzionale diretto verso uno scopo, definito dal linguaggio Descrizione attraverso etichette verbali del vissuto emotivo Comunicazione simbolica (linguistica) Motivazioni secondarie Emozioni secondarie II (vita in un gruppo sociale) Motivazioni primarie Emozioni fondamentali Tendenza all azione Comunicazione spontanea (non verbale) I (esistenza biologica) Riflessi e istinti (piacere/dolore) Risposte fisiologiche di adattamento Comunicazione di riflesso 9

10 La teoria di A. Maslow A. MASLOW (1954) Le motivazioni dei comportamenti degli individui sono originate dalla tendenza al soddisfacimento di determinati ordini di bisogni 10

11 5 livelli di bisogni FISIOLOGICI SICUREZZA SOCIALI STIMA AUTO REALIZZAZIONE In realtà questa figura può essere rappresentata anche come una piramide con la base costituita dai bisogni fisiologici ed il vertice dai bisogni di autorealizzazione. Perché secondo voi? 11

12 Bisogni primari e bisogni secondari BISOGNI SECONDARI Bisogni di autorealizzazione Bisogni di stima Bisogni di socialità BISOGNI PRIMARI Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici 12

13 Il modello di Maslow nel lavoro BISOGNI SECONDARI Crescita persone. Realizzazione del potenziale interno Posizione sociale, status symbol, titoli, riconoscimenti, promozioni Relazioni di lavoro amichevoli, convivialità BISOGNI PRIMARI Sicurezza psicologica, lavorativa, pensione, assicurazione sulla vita, sanitaria, ecc. Retribuzione, Incentivi, Condizioni lavorative, Servizi.. 13

14 Mc Gregor: ipotesi sulle persone TEORIA X TEORIA Y Lavoro come dovere Retribuzione come mezzo per ottenere prestazioni Controllo diretto sulle persone Sistemi premi-punizione rigidi Strutture decisionali accentrate Lavoro diviso e coordinato dalla gerarchia Lavoro come soddisfazione Motivazione intrinseca come mezzo per ottenere risultati Autonomia e responsabilizzazione Personale; controllo sui risultati Sistemi di ricompense fondato su autorealizzazione Strutture decisionali decentrate Lavoro ricomposto autoregolato 14

15 La teoria di C. Argyris Il processo di crescita psicologica dell individuo consiste nel passaggio dallo stato di INFANZIA MATURITA Passività Dipendenza Pochi interessi Bassa programmazione Bassa responsabilità NON AUTONOMIA Attività Indipendenza Molti interessi Programmazione del futuro Assunzione di responsabilità AUTONOMIA 15

16 La teoria di Herzberg Herzberg (1959) FATTORI IGIENICI (estrinseci al compito) Ambiente di lavoro Sicurezza Relazioni interpersonali Retribuzione Simboli e status... FATTORI MOTIVANTI (intrinseci al compito) Contenuto del lavoro Successo e riconoscimento Responsabilità Autonomia Opportunità di sviluppo

17 I fattori igienici sono in grado di ridurre l insoddisfazione ma La teoria di Herzberg per ottenere una motivazione piu durevole bisogna agire su quelli che Herzberg chiama fattori motivanti Fattori di insoddisfazione Fattori di motivazione

18 Un modello di comprensione integrato BISOGNI ORGANIZZAZIONE ASPETTI ESTRINSECI AL CONTENUTO DEL LAVORO ASPETTI INTRINSECI AL CONTENUTO DEL LAVORO FISIOLOGICI Qualsiasi organizzazione Compensation Ambiente fisico Sicurezza fisica SICUREZZA Organizzazioni molto consolidate e stabili Sicurezza del posto di lavoro Occupazioni a vita Anzianità (valore) SOCIALI Organizzazioni attente alle risorse umane Appartenenza Ambiente relazionale Clima Rapporto capo / collab. Ruolo come nodo di relazioni STIMA Organizzazioni meno gerarchiche/più flessibili Orientamento agli obiettivi Valorizzazione della prestazione e del merito Sistemi premianti Opportunità di formazione Status Ruoli aperti e integri Lavoro che chiede apporto individuale Responsabilità Sistema di comunicazione e feed-back Coerenza tra responsabilità, competenze, capacità e retribuzione Opportunità sviluppo professionale AUTOREALIZZAZIONE Organizzazioni team focused Visibilità e opportunità di relazione con il network professionale Iniziativa Creatività Autonomia 18

19 Questionario sulla motivazione Autodiagnostico sull orientamento motivazionale 19

20 Automotivazione ed empowerment

21 Automotivazione e assunzione degli impegni nelle relazioni organizzative Le persone possono essere accompagnate a scoprire meccanismi automotivanti e a convogliare il loro impegno attraverso un percorso di Empowerment. q q q q E un processo attraverso il quale ogni professionista esercita il proprio potere con autonomia, autorità e controllo sugli aspetti significativi del proprio lavoro Implica il coinvolgimento e la responsabilizzazione di ogni professionista E il processo di ampliamento delle possibilità di ogni lavoratore Contribuisce a creare un gruppo a elevata prestazione in cui si dà valore alla mentedopera, valorizzando i risultati raggiunti. 21

22 Le organizzazioni empowering Le organizzazioni in cui prevale il lavoro empowering mutano il sistema di valori la concezione delle persone le funzioni manageriali le caratteristiche del lavoro 22

23 Il sistema dei valori Capisco/vedo cosa fare IDEE VISION ORIENTAMENTO Identità professionale Condivido il senso del Cosa fare Sostengo/influenzo Il mio progetto/il mio Gruppo VALORI ENERGIA PIANO DI AZIONE 23

24 Concezione delle persone La persona viene considerata q Un talento da valorizzare, partner complice ed entusiasta, alleato vitale e creativo con cui vincere q Dotato di potere e iniziativa, partecipante volontario e attivo, desideroso e capace di riuscire q Imprenditore di se stesso, persona capace di autocontrollo e di autoresponsabilizzazione 24

25 Le funzioni manageriali Il management si impegna a q Progettare con i collaboratori e a definire con loro obiettivi e cambiamenti q Dare indirizzi e supporti q Passare tempestivamente le informazioni utili q Controllare solo le cose importanti e far decidere ai collaboratori le modalità operative q Intervenire quando vi è qualcosa che non va e incoraggiare il miglioramento 25

26 Caratteristiche del lavoro Il lavoro per essere empowering deve offrire l opportunità di q Utilizzare le proprie potenzialità, esprimere se stessi, q Nutrire la fiducia di base e il senso di sicurezza psicologica q Vivere tensioni creative e proattive, avere la possibilità di scegliere e di essere autodeterminati q Ricercare la significatività e la rilevanza della propria azione q Trovare la convergenza di interessi personali e organizzativi, avere occasioni di condividere potere e profitti 26

27 Esercitazione: I casi difficili 27

28 La valutazione delle persone come strumento per migliorare la performance

29 Il valore del feed-back FEED-BACK Processo attraverso il quale il capo: Comunica una valutazione sui comportamenti agiti nella performance Il valore organizzativo di ciascun processo/azione /evento valutativo Attraverso il feed-back si genera valore per la persona Rende consapevole la persona dei suoi punti di forza e di debolezza Condivide un percorso di miglioramento definendo obiettivi e azioni che riallineino i suoi comportamenti Motiva la persona a mettere in campo i comportamenti coerenti con il piano di sviluppo condiviso, investendo sul proprio processo di crescita 29

30 Il valore del feed-back Feedback genera valore 1 2 Per l organizzazione traccia orienta finalizza Per la persona indirizza facilita LA PERFORMANCE LO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE 30

31 3 fondamentali aspetti in un colloquio di feed-back 1 La relazione tra gli interlocutori 2 La percezione della prestazione e le aspettative professionali del valutato 3 Il profilo motivazionale del valutato 31

32 Johari window CONOSCENZ A DI SE A ME CONSAPEVOL EZZA AUTOCONSAPEVOLEZZA NOTO NON NOTO BASSA ALTA A G L I A L T R I NOTO NON NOTO AREA APERTA AREA RISERVATA AREA CIECA AREA CHIUSA/ INCONSCIA C O M P E T E N Z E BASSE ALTE INCOMPETENZA INCONSAPEVOLE COMPETENZE INCONSAPEVOLI INCOMPETENZA CONSAPEVOLE COMPETENZE CONSAPEVOLI 32

33 Il feed-back: quando? FEED-BACK Nel quotidiano Nei momenti istituzionali formali di chiusura del processo di valutazione L unico errore che non ha senso è cercare di nascondere o minimizzare un errore invece di imparare il più possibile da esso. K. Popper 33

34 Il feedback: perché? Chiarire gli obiettivi Rafforzare l impegno Verificare i risultati raggiunti Programmare le prossime azioni DEVE PORTARE ALL AZIONE 34

35 I comportamenti diffusi nel feedback Chi dà feed-back Chi riceve feed-back Atteggiamento di imbarazzo/ ansioso Timore di dispiacere Bisogno di tenere assoggettato l altro Bisogno di stima Comportamenti intellettualistici, iperlogici, razionalizzatori EVASIONE SEDUZIONE Dipendenza interiore nei riguardi di un autorità Elusione dei contenuti del colloquio (inferiorità professionale, personale, ecc.) Bisogno di approvazione personale e/o professionale Ricerca dell alleanza con il capo Atteggiamento di superiorità Paura di perdere il prestigio fronte ad un attacco RIBELLIONE Contro l autorità il colloquio è una rivendicazione/battaglia Atteggiamenti provocatori 35

36 Memo per i colloqui efficaci 5 ASPETTI DA NON DIMENTICARE Cosa diciamo Come comunichiamo Che relazione si stabilisce Cosa avviene poi Cosa si apprende nel colloquio 36

37 Memo per un colloquio efficace Cosa dire Le comunicazioni che transitano nel colloquio devono essere finalizzate: il colloquio va preparato Parlare di comportamenti osservabili: ancorare la valutazione a dati/episodi/esempi concreti, risultati ottenuti, comportamenti reiterati, ecc. Non si sta valutando la persona, ma la sua professionalità Raccogliere, documentare ed annotare tutte le informazioni importanti (evitare che la valutazione si basi sulle ultime prestazioni osservate) Ascoltare attivamente ed empaticamente, cercando di capire i reali motivi di una resistenza e selezionando le obiezioni fondate e quelle pretestuose Verificare la congruenza delle rispettive percezioni sui contenuti espressi e il livello di autoconsapevolezza del collaboratore Restare fermi sui propri punti Sottolineare sia gli aspetti positivi che gli aspetti negativi Fare sintesi riportando a punti di vista comuni Chiudere il colloquio su ipotesi di miglioramento e programmi condivisi 37

38 Memo per un colloquio efficace Come comunichiamo Essere chiari ed espliciti nelle osservazioni e nelle valutazioni (sia dei punti di forza sia delle debolezze) Verificare continuamente l appropriatezza del proprio stile comunicativo osservando le reazioni del collaboratore Dare spazio, far parlare l interlocutore e promuovere l autovalutazione come comportamento dominante Lasciare che l interlocutore esprima le proprie eventuali disapprovazioni (reali ed emotive) 38

39 Memo per un colloquio efficace Quale relazione si stabilisce Nel colloquio è in gioco la comunicazione e la relazione tra organizzazione e collaboratori, non solo tra capo e collaboratore Entrare in relazione senza colludere: esprimere rispetto e comprensione Non cercare di convincere ad ogni costo: evitare il conflitto Non annullare le differenze di ruolo Il valutatore non possiede la verità sul valutato: le sue valutazioni sono sempre attribuzioni di intenzionalità o di valore a comportamenti che si potrebbero valutare in modo diverso Dimensione soggettiva del feed-back: fornire feed-back significa poter incorrere in distorsioni ed errori 39

40 Memo per un colloquio efficace Cosa avviene poi Far costantemente riflettere sulle conseguenze di comportamenti non in linea con il profilo Valorizzare la possibilità di avere successi ed esplicitare le aspettative positive dell organizzazione Esplicitare valore ed importanza del cambiamento 40

41 Memo per un colloquio efficace Cosa si apprende nel colloquio Fare uno sforzo per definire criteri comuni, indicatori e linguaggio comuni e condivisi tra soggetti valutatori, per garantire omogeneità di valutazione: precisare il significato dei criteri di valutazione; verificare percezioni ed ipotesi; aiutare ed essere aiutati Promuovere, stimolare e realizzare il confronto tra valutatori, per limitare gli eccessi di soggettività e di interpretabilità nel processo di valutazione Stimolare il confronto con il valutato per ricercare e raccogliere nuove informazioni utili a verificare ipotesi valutative, trasferire i criteri di valutazione al valutato e facilitare il processo di consapevolizzazione della valutazione, ecc. 41

42 Il feedback efficace: in sintesi Immediato: In tempo reale o quasi, rispetto al verificarsi dell evento Specifico: Riferito, cioè, ad un evento/fatto concreto o comportamento, che é stato notato/osservato Sui fatti critici: situazione Riferito ad eventi rappresentativi ed indicativi della D aiuto per migliorare: Soprattutto se si tratta di un feed-back negativo, non deve essere distruttivo, ma contenere indicazioni e supporti 42

43 Role playing Dare feed-back Dare feed-back IL CAPO State preparando il colloquio con Giulio Anduini, risorsa storica del vostro team. I suoi comportamenti di lavoro vi danno da pensare. Se non fosse per la comprensione delle logiche della nuova organizzazione, Anduini potrebbe infatti essere definito l uomo nella norma : livelli di prestazione nello standard, presenza regolare.. IL COLLABORATORE Siete stato convocato dal vostro responsabile per un colloquio. Non sapete esattamente di cosa abbia intenzione di parlarvi, ma già immaginate di cosa può trattarsi. Sicuramente vorrà illustrarvi i vantaggi della nuova organizzazione che è stata adottata all interno del vostro team di lavoro 43

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012 Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Accrescere l innovazione, l efficacia e la

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica VALORE P.A 2018 Gli strumenti per la gestione efficace

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di assumere decisioni e fare scelte coerenti con i propri

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA La nostra filosofia Le Aziende hanno la loro storia, la loro cultura e i loro valori: la presenza di un professionista estraneo per la gestione della

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Economia e gestione delle imprese Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Cosa impareremo oggi Funzione di conduzione del personale La motivazione

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità La gestione per competenze nelle amministrazioni pubbliche Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità Luca Camurri - Camera di commercio di Torino Roma - 11 maggio 2006 1 IL

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione. sentirsi

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI

LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI Condividere un quadro di riferimento concettuale e metodologico sul ruolo del leader nello sviluppo di un gruppo di

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE OBIETTIVI FORMAZIONE DELL'IDENTITA PERSONALE MODALITA DI IMPLEMENTAZIONE VERIFICA OBIETTIVI I II QUADR. QUADR. R. N.R. P.R. R. N.R. P.R. Conoscere i propri dati anagrafici: nome

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini PRIMA FASE il bambino fa qualcosa di concreto, pasticcia, posto in una situazione facile da padroneggiare

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 La politica retributiva e l incentivazione del personale Anno Accademico 2013-2014 Sistemi organizzativi 2 3 Il ciclodellagestionedel

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Scheda didattica a cura di Laura Limido 1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il concetto di gestione di risorse umane (HRM Human Resource Management) è stato a lungo discusso

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 La politica retributiva e l incentivazione del personale Anno Accademico 2017 2018 Sistemi organizzativi 2 Significato e ruolo delle

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale LA RISORSA UMANA COME VARIABILE FONDAMENTALE l elemento cruciale RISORSE UMANE Nell ambito del lavoro le risorse umane sono l elemento cruciale La principale tecnologia di un organizzazione è La principale

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

Scheda di valutazione ed ECM

Scheda di valutazione ed ECM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA master di 1 livello MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI COMPARTO NELLE AZIENDE

Dettagli