TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA"

Transcript

1 TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA Di Pietro Aceti NOTA:QUESTA DISPENSA PRENDE SPUNTO DALLE LEZIONI DEL PROF. MASSIMO BANFI INDICE 1-LA RETTA: FORMULARIO - LA CIRCONFERENZA.1- L ECQUAZIONE.1.1-OSSERVAZIONI.-CIRCONFERENZE PARTICOLARI.3-POSIZIONI RECIPROCHE.4-METODI DI TANGENZA.4.1-AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO.4.-DERERMINARE LE RETTE TAGENTI AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO r.4.3-avendo LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO P γ (metodo della erendicolare).4.4-avendo LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO).5-DETERMINARE L EQUAZIONE.5.1-AVENDO CENTRO E RAGGIO.5.-AVENDO CENTRO E UN PUNTO γ.5.3-avendo 3 PUNTI γ.6-punti D INTERSEZIONE 3-LA PARABOLA 3.1-L EQUAZIONE 3.-FORMULE 3.3-PARABOLE PARTICOLARI 3.4-POSIZIONI RECIPROCHE 3.5-METODI DI TANGENZA AVENDO LA PARABOLA E UN PUNTO QUALSIASI DEL PIANO 3.5.-AVENDO LA PARABOLA E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO) 3.6-ALCUNE CONDIZIONI PER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA 3.7- IL SEGMENTO PARABOLICO 3.8- LA PARABOLA DORMIENTE ( CON ASSE PARALLELO ALL ASSE DELLE X) 1 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

2 4-L ELLISSE 4.1-NOZIONI BASE 4.-EQUAZIONE 4.3-POSIZIONI RECIPROCHE 4.4-METODI DI TANGENZA AVENDO L ELLISSE E UN PUNTO QUALSIASI DEL PIANO 4.4.-AVENDO L ELLISSE E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO) 4.5-ALCUNE CONDIZIONI PER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UN ELLISSE 4.6-ECCENTRICITÀ 5. IPERBOLE (da fare) 6-FASCI E COMBINAZIONE LINEARE(da fare) Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

3 1 LA RETTA NOME FORMULA NORMALE 1 Distanza di un segmento orizzontale x x1 Distanza di un segmento verticale y y1 3 Distanza di un segmento obliquo ( x x ) ( y y ) 1 1 x x m e y y x y m x x x e y y y y bar ax by c 0 4 Punto medio Baricentro Eq generale delle rette (uò raresentare tutte le rette) 7 Eq eslicita della retta (raresenta tutte le y mx q rette tranne b=0 er le C.E.) 8 Coefficiente angolare ( è la m di una y y m equazione eslicita e indica la endenza di x x una retta) 9 Ordinata all origine (quindi x=0) 0 10 Rette verticali (b=0) 11 Rette orizzontali (a=0) x bar a c con mx=- e q=- b b 1 1 y mx q y m q y q xcostante y=- a b ycostante x=- c b 1 Rette assanti er l origine (c=0) y mx 13 Fascio di rette assanti er un unto P ( ; ) x y ( y y ) m( x x ) 14 Punto di incidenza tra rette Si mettono a sistema le rette 15 Condizione di aartenenza di un unto A alla retta r 16 Condizione di arallelità r//s se r s Il unto A aartiene a r se sostituendo le coordinate di A all equazione, quest ultima si verifica (quindi si annulla l equazione) m m m= coeff. angolare 17 Condizione di erendicolarità 1 r s (reciroco dell oosto ) se m s 18 Retta assanti er unti 1 1 m r x x y y x x y y Distanza di un unto da una retta ( x; y ) r= ax+by+c=0 a b ax by c 3 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

4 LA CIRCONFERENZA Si definisce circonferenza il luogo geometrico dei unti equidistante da un unto dato detto centro. La distanza da questo unto è definito dal Raggio..1)EQUAZIONE GENERALE DELLA CIRCONFERENZA. Per arrivare all equazione generale della retta bisogna imostare una semlice equazione in cui reso un unto generico P(x;y) la distanza tra P e il centro C(α;β) sia uguale al raggio. Quindi: PC=r Ora sostituiamo - =A -β=b r C ( x ) ( y ) r Quindi arriviamo alla equazione generale della retta x y ax by c 0 x y x y r 0.1.1)OSSERVAZIONI -La circonferenza NON è una funzione erché x esistono valori della y Y Y1=Y infatti er =0 soluzioni uguali X1 y1 X -Una equazione del tio x y ax by c 0 non è semre una circonferenza erché l equazione corrisonde a una circonferenza solo se esiste il raggio, quindi solo se r>0 c >0 Si nota uò notare che l unico membro che uò rendere la radice negativa è il termine noto (c). Quindi una equazione con c 0 è sicuramente una circonferenza. 4 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

5 .)LE C IRCONFERENZE PARTICOLARI -Circonferenza con centro sull asse y: a=0 0 -Circonferenza con centro sull asse x: b=0 0 -circonferenza assante er l origine: C=0 r 0 -circonferenza con centro nell origine: a=0 V b=0 0V 0 -circonferenza con centro sull asse x e assante er l origine: b=0 V c=0 0 r 0 -circonferenza con centro sull asse y e assante er l origine: a=0 V c=0 0 r 0.3)POSIZIONE RECIPROCA DI UNA RETTA CON UNA CIRCONFERENZA Si mettono a sistema la circonferenza con la retta e in base al si caisce la osizione della retta risetto alla circonferenza, infatti mettendoli a sistema si trovano i unti d intersezione della retta con la circonferenza: -se >O indica che la retta e la circonferenza s intersecano in unti distinti quindi la retta è secante alla circonferenza -se =0 la retta e la circonferenza s intersecano in unti coincidenti quindi la retta è tangente alla circonferenza -se <0 la retta non interseca la circonferenza quindi la retta è esterna alla circonferenza N.B. VALGONO LE STESSE REGOLE PER TUTTE LE CURVE 5 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

6 .4)METODI DI TANGENZA.4.1)AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO circonferenza risolvendo il sistema troviamo una equazione dove andremo a discutere il =0 fasco di rette assanti er il unto.4.)dererminare LE RETTE TAGENTI AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO r a b Avendo la circonferenza x y ax by c 0 si deriva il centro ; raggio r c. 6 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti e il Ora si determina il fascio di rette assanti er il unto. Per determinare che una di questa rette assanti er il unto è tangente alla circonferenza bisogna dimostrare che la sua distanza dal centro sia uguale al raggio. EXS γ = X²+Y²-X=0 determino il centro: a ( ) = 1 b 0 β= 0 C(1;0) r c P 9 ;0 4 r r 1 determino il fascio assante er il unto: y-0=m(x-1) y-mx+ 9 4 m =0 imostiamo l equazione: distanza(c, retta)=r 9 mm 4 1 m 1 Togliamo il denominatore 9 mm m m 1 m m m 1 m 1 4

7 Eleviamo al quadrato er togliere la radice 9 m m m 1 m 81 m 9 m m 11 9 m m 16 m Troviamo risultati erché sono le rette tangenti P.4.3)AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO P γ (metodo della erendicolare) L esercizio è molto semlice -si scrive l equazione della retta assante er P e C -trovo il fascio di rette assante er P -si sceglie tra tutte le rette assanti er P quella erendicolare a PC C P.4.4)AVENDO LA CIRCONFERENZA E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO) Dalle coordinate del unto ossiamo ricavare, con una dimostrazione che ometto, le seguenti uguaglianze. x x0 y y0 x x x o y y y o x y Sostituendo questi valori all interno della equazione della circonferenza troviamo la retta tangente 7 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

8 EXS P (5;5) x²+y²-x-6y-10=0 x 5 y 5 x x 5 x x 5 x y Sostituisco questi dati all equazione della arabola: x5 y5 5x 5y x 5y x 53y x y30 0 Ecco la retta: x+y-15.5)determina L EQUAZIONE.5.1)AVENDO CENTRO E RAGGIO Per determinare l equazione bisogna imostare una delle roriet{ fondamentali della circonferenza. Infatti si rende un unto generico P(x;y) e oi si dimostra che la distanza di P da C deve essere uguale al raggio; risolvendo si trova l equazione della circonferenza. PC=r EXS C(1;) r= P (x,y) x 1 ( y ) x 1 x y 4 4y Tolgo la radice elevando alla seconda: x 1 x y 4 4y Ecco l equazione x 1 x y 4 4y 4 x y x y )AVENDO CENTRO E UN PUNTO γ Bisogna arrivare a scrivere l equazione della circonferenza x²+y²+ax+by+c=0 Avendo 3 incognite (a,b,c) bisogna imostare un sistema a 3 equazioni. Le rime due equazioni le ricaviamo dalle coordinate del centro. L ultima invece la ricaviamo dalla circonferenza assante er il unto dato. C( x ; y ) P( x ; y ) c c 8 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

9 a xc b yc x y ax by c 0 EXS C(3;4) P(1;) x y x1 3 x y y 1 y L equazione si ottiene sostituendo: x y x y )AVENDO 3 PUNTI γ Bisogna arrivare a scrivere l equazione della circonferenza x²+y²+ax+by+c=0 Avendo 3 incognite (a,b,c) bisogna imostare un sistema a 3 equazioni. Avendo i 3 unti bisogna mettere a sistema le circonferenze assanti er ciascun unto. A( x ; y ) B( x ; y ) C( x ; y ) a a xa ya axa bxa c 0 xb yb axb bxb c 0 xc yc axc bxc c 0 b b c c EXS A(-;-1) B(;1) C(1;0) 4 1 a b c 0 4a b 0 SI USA IL METODO DI RIDUZIONE 4 1 a b c 0 5 a b c 0 1 a c 0 1 a c 0 b a b a b a b 8 5 a a c 0 c 5 c 5 c 5 1 a c 0 1 a c 0 1 a 5 0 a 4 Quindi la circonferenza: x y x y Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

10 .6)PUNTI D INTERSEZIONE TRA CIRCONFERENZE Per trovare i unti d intersezione di circonferenze dobbiamo trovare le soluzioni comuni delle circonferenze. La retta che assa er questi unti si chiama asse radicale. circonferenza 1 cirrconferenza si resenta un roblema oichè questo è un sistema di 4 grado troo difficile da calcolare. Quindi si usa il metodo di riduzione che abbassa il grado del sistema. La retta che si ottiene usando il metodo di riduzione è l asse radicale. EXS x y x 3y 6 0 x 4y 0 con riduzione x y 4x y 8 0 x y 4x y 0 x y 1 x y 3 x y y 1 5y 11y quindi sostituendo si trovano le coordinate di unti. ( y 1) y 4( y 1) y 0 4y 1 4y y 8y 4 y 0 x y x1 3 x A B y y 1 y A ASSE B 10 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

11 3 LA PARABOLA Si definisce arabola il luogo geometrico dei unti equidistante da un unto fisso detto FUOCO e da una retta detta DIRETTRICE. 3.1)EQUAZIONE Per ricavare l equazione rendiamo l esemio di una arabola con il vertice nell origine V(0;0) oi un unto casuale P ( x ; y ) oi il fuoco F (0; f ) e la direttrice y f Per definizione saiamo che PF=PH ( x 0) ( y f ) y f Eleviamo er eliminare la radice, ricordo che elevando il modulo non bisogna iù discuterlo. x f y fy y f yf Semlificando x yf 4 0 Eslicitiamo la y 1 y x 4 f Sostituiamo 1 a 4 f Ecco l equazione y ax 11 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

12 3.)UN PO DI FORMULE Prendiamo in esame l equazione generale della arabola y ax bx c risolvendola e alicando una traslazione ossiamo trovare delle formule generali er trovare il vertice, fuoco, direttrice e asse b V ; a 4a Faccio notare che il fuoco ha semre la stessa ascissa del vertice erché giacciono sulla stessa retta F b 1 ; a 4a La direttrice a equazione 1 y 4a L asse della arabola, che corrisonde alla retta assante er vertice e fuoco, è evidentemente arallela all asse delle y e ha equazione b x a 3.3)PARABOLE PARTICOLARI Prendiamo l equazione della arabola: y ax bx c ed esaminiamone tutti i ossibili casi: a=0 Una arabola con a=0 non uò essere considerata tale erché non è resente il termine di secondo grado ertanto abbiamo una retta b=0 Una arabola con b=0 è un arabola simmetrica risetto all asse delle y. c=0 Una arabola con c=0 è una arabola assante er l origine O(0;0) b=0 V c=0 Questa è una arabola con vertice nel centro. 3.4)POSIZIONE RECIPROCA DI UNA RETTA CON UNA PARABOLA Si mettono a sistema la arabola con la retta e in base al si caisce la osizione della retta risetto alla arabola, infatti mettendoli a sistema si trovano i unti d intersezione della retta con la arabola: -se >O indica che la retta e la arabola s intersecano in unti distinti quindi la retta è secante alla arabola -se =0 la retta e la arabola s intersecano in unti coincidenti quindi la retta è tangente alla arabola -se <0 la retta non interseca la arabola quindi la retta è esterna alla arabola N.B. LE STESSE REGOLE VALGONO PER TUTTE LE CURVE 1 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

13 3.5) METODI DI TANGENZA 3.5.1)AVENDO LA PARABOLA E UN PUNTO QUALSIASI DEL PIANO arabola risolvendo il sistema troviamo una equazione dove andremo a discutere il =0 fasco di rette assanti er il unto 3.5.)AVENDO LA PARABOLA E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO) Dalle coordinate del unto ossiamo ricavare, con una dimostrazione che ometto, le seguenti uguaglianze. x x0 y y0 x x x o y y y o x y Sostituendo questi valori all interno della equazione della arabola troviamo la retta tangente 3.6)ALCUNE CONDIZIONI PER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA Poiché nell equazione della arabola y ax bx c abbiamo 3 incognite (a,b,c). Evidentemente er trovare le tre incognite abbiamo bisogno di tre condizioni da mettere in un sistema. Di seguito riorto i dati necessari er costruire un sistema: -le ascisse e le ordinate del vertice e del fuoco -le coordinate del vertice o del fuoco e la direttrice -3 unti non allineati della arabola -avendo l asse e unti non allineati -avendo un unto della arabola e le coordinate del vertice o del fuoco -avendo un unto e avendo noto asse e direttrice -avendo la retta tangente e unti non allineati N.B. i rocedimenti di calcolo sono molto simili a quella delle circonferenza 3.7) IL SEGMENTO PARABOLICO Per determinare l area di una orzione di arabola detto segmento arabolico ( in giallo nella figura) bisogna alicare una determinata rorietà. Infatti bisogna calcolare Area Del rettangolo circoscritto alla Porzione dei iano e oi Bisogna dividerla er 3 Area segmento arabolico= area rettangolo 3 13 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

14 3.8) LA PARABOLA DORMIENTE Fino a questo unto abbiamo considerato arabole con l asse arallelo a quello delle y. Esistono anche arabole con asse arallelo a quello delle x; er quest ultime valgono le stesse regole sora illustrate ma cambiano le formule, infatti variando l equazione variano anche le formule er trovare vertice fuoco direttrice e asse. L equazione: x ay by c b 4a a 1 b ; 4a a 1 x 4a b y a Vertice: ; Fuoco: Direttrice: Asse: 14 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

15 4 L ELLISSE Si definisce ELLISSE il luogo geometrico dei unti tali che la somma delle loro distanze da due unti fissi detti fuochi sia costante 4.1)NOZIONI BASE A 1e 1e 1e 1 1 e B sono vertici F sono i fuochi A A asse maggiore= a BB asse minore= b -faccio notare che vale il teorema di Pitagora quindi vale la a b c relazione 4.)EQUAZIONE Nello studio consideriamo solo un caso articolare di ellissi: quelle aventi i fuochi sull'asse delle x, simmetrici risetto all'origine. Poniamo quindi: F1 = (-c, 0) e F = (c, 0) Suoniamo che la somma costante delle distanze valga a, con a > c, e consideriamo un generico unto P = (x, y) dell'ellisse Alicando la definizione otteniamo la seguente equazione: Svolgendo i calcoli: PF1 + PF = a 15 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

16 ( ) ( ) x c y x c y a ( x c) y a ( x c) y ( x c) y 4 a ( x c) y 4 a ( x c) y 4cx 4a 4 a ( x c) y a c x a cx a x a c a cx a y 4 ( a c ) x a y a ( a c ) essendo a > c, ossiamo orre: a² c² = b² Sotto tali iotesi l'equazione dell'ellisse si scrive nella forma: Ne deriviamo l equazione: x a con a e b coefficienti reali ositivi, a > b. b²x² + a²y² = a²b² y 1 b 4.3)POSIZIONE RECIPROCA DI UNA RETTA CON UN ELLISSE Si mettono a sistema l ellisse con la retta e in base al si caisce la osizione della retta risetto all ellisse, infatti mettendoli a sistema si trovano i unti d intersezione della retta con l ellisse: -se >O indica che la retta e l ellisse s intersecano in unti distinti quindi la retta è secante all ellisse -se =0 la retta e l ellisse s intersecano in unti coincidenti quindi la retta è tangente all ellisse -se <0 la retta non interseca l ellisse quindi la retta è esterna all ellisse N.B. LE STESSE REGOLE VALGONO PER TUTTE LE CURVE 16 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

17 4.4) METODI DI TANGENZA 4.4.1)AVENDO LA ELLISSE E UN PUNTO QUALSIASI DEL PIANO ellisse risolvendo il sistema troviamo una equazione dove andremo a discutere il =0 fasco di rette assanti er il unto 4.4.)AVENDO L ELLISSE E UN PUNTO P γ (SDOPPIAMENTO) Dalle coordinate del unto ossiamo ricavare, con una dimostrazione che ometto, le seguenti uguaglianze. x x x o y y y o Sostituendo questi valori all interno della equazione del ellisse troviamo la retta tangente 4.5)ALCUNE CONDIZIONI PER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UN ELLISSE L'equazione di un'ellisse uò esser determinata artendo da alcune sue rorietà; osserviamo che conoscere un fuoco equivale a conoscerli entrambi, er ragioni di simmetria; stesso ragionamento er le direttrici e i vertici sullo stesso asse. Ecco alcuni esemi di condizioni sufficienti er determinare l'equazione di un'ellisse: 1. si conosce un fuoco e una direttrice;. si conosce un fuoco e la somma delle distanze dai unti dell'ellisse; 3. si conosce un fuoco e un vertice; 4. si conoscono vertici su assi diversi; 5. si conosce un fuoco e un unto dell'ellisse; 6. si conosce l'eccentricità e un fuoco; 7. si conosce l'eccentricità e un unto dell'ellisse; 8. si conoscono unti dell'ellisse, non simmetrici risetto all'origine o agli assi; 17 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

18 4.6)ECCENTRICITÀ l eccentricit{ è quel numero che ci indica la distanza dei fuochi risetto alle roorzioni dell ellisse, infatti iù questo numero è alto iù l ellisse sar{ basso e lungo iù il valore sar{ alto iù l ellisse sar{ alto e stretto. distanza focale c c e semiasse maggiore a a Faccio notare che se il valore dell eccentricit{ è zero (e=0) i fuochi sono sovraosti quindi non abbiamo iù un ellisse ma una circonferenza Inoltre se il valore dell eccentricit{ è uguale a uno ( e=1) vorrà dire che la distanza focale e il semiasse maggiore hanno la stessa lunghezza quindi saremo di fronte non ad un ellisse ma ben si ad una retta. Quindi in conclusione il valore dell eccentricit{ dell ellisse uò oscillare solo tra 0 e 1 (0<e>1) 18 Disense di Geometria Analitica a cura di Pietro Aceti

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Cos'è una funzione? E' una legge che associa ad un numero x un altro numero y. Indichiamo questa corrispondenza con: y= f(x)

Cos'è una funzione? E' una legge che associa ad un numero x un altro numero y. Indichiamo questa corrispondenza con: y= f(x) 1 Funzioni Cos'è una funzione? E' una legge che associa ad un numero x un altro numero y. Indichiamo questa corrispondenza con: y= f(x) La corrispondenza tra x ed y è effettivamente una funzione se ad

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica

Formulario di Geometria Analitica Formulario di Geometria Analitica Indice degli argomenti Retta Circonferenza Paraola Ellisse Iperole 1 Retta Equazione della retta in forma implicita ax + y + c = 0 a = 0 x = 0 y Se retta parallela all'asse,

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Ripasso Formule sulle parabole:

Ripasso Formule sulle parabole: Ripasso Formule sulle parabole: Equazione generica: Y = ax 2 + bx + c a Apertura della parabola: 1/2p c Punto d incontro con l asse delle Y p Distanza focale: Fuoco direttrice (2 FV) Radici: Risoluzione

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Capitolo 4 Geometria analitica piana 4.1 Il riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano del piano è costituito da una coppia di rette orientate, dette asse x o asse delle ascisse e asse

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Equazioni e disequazioni a) Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli