Sommario. Presentazione Introduzione Prefazione... 9 A chi è rivolto questo libro Chi sono? Chi siamo...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Presentazione Introduzione Prefazione... 9 A chi è rivolto questo libro Chi sono? Chi siamo..."

Transcript

1 Sommario Presentazione... 5 Introduzione... 7 Prefazione... 9 A chi è rivolto questo libro Chi sono? Chi siamo L essenza della forza Le capacità condizionali Ipertrofia, forza neurale e forza metabolica Le fibre muscolari Ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica Allenamento delle fibre muscolari Fattori che influenzano la forza Dalla Fisiologia alla pratica La Multifrequenza La Sindrome Generale di Adattamento La teoria della Supercompensazione La Dual Factor Theory La Monofrequenza non esiste Muscoli biarticolari

2 La frequenza di allenamento ideale Modelli di multifrequenza Upper/Lower Body Full Body Spinta/Trazione Mezza full per piani di Ian King Gambe, spinta, trazione + complementare Split russa Allenamento specifico Il movimento specifico Dai bambini ai campioni del mondo La selezione degli esercizi Quanto variare: le scuole russe e americane Scegliere le varianti: considerazioni sugli sticking point Perchè non fare solo i fondamentali? La specializzazione estrema della scuola bulgara John Broz e il bulgaro americano Il bulgaro americano per il powerlifting Commenti al metodo bulgaro La scelta del carico allenante Scegliere il carico di allenamento La tabella di Prilepin L intensità Le ripetizioni Quando usare le alte ripetizioni Rallentare. Isometriche e isocinetiche L ipertrofia selettiva della scuola kazaka Chi è Alexei Ni Il metodo kazako Il metodo kazako ed il Powerlifting Il metodo delle 20 singole La progressione a 20 singole Piramidale a 21 singole In che esercizi li faccio? Grossi carichi per grossi risultati di Federico Gallo Il volume consigliato e il volume ottimale

3 Come usare la tabella di Prilepin Sheiko, il mago dei numeri? Appendice A: il riscaldamento Riscaldamento corporeo (o globale) Riscaldamento del sistema nervoso centrale (o specifico) Appendice B: riscaldarsi per il massimale Boris Sheiko e allenare la forza nelle Powerlifts - di Massimiliano Buccioni Chi è Boris Sheiko Breve analisi dei principi del sistema di Sheiko Alcuni aspetti psicologici Il mattoni essenziali e la singola seduta Alcune note sulle varianti La nascita di un programma Sheiko e la sua esecuzione Appendice 3 mesi di allenamenti stile Sheiko L autoregolazione La punizione di Sheiko Il Russian Bear il Canadian Bear Canadian Bear Le Myo Reps L RPE e l approccio della nuova scuola america Il back off La fatica Il problema dell autoregolazione La gestione della fatica: l MRV La gestione della fatica: lo scarico Un esempio di programma: il piu o meno I tempi di recupero Metodi di periodizzazione La periodizzazione lineare Aggirare il paradosso di Milo Le programmazioni lineari e il PAR Semplice e lineare: la forza secondo Faleev Semplice e lineare Esercizi di assistenza Cosa possiamo trarre da queste idee?

4 La versione di Pavel Il Faleev Quando aumento il carico? Complementari Periodizzare il Faleev Il Texas Method Il 6x6 di Franco Sala Jim Wendler e il 5/3/1 - di Fabio Prescimone La progressione Disclaimer sul Training Max Evoluzione dello schema base Joker set FSL (First Set Last) Proposta di split settimanale Opzioni e personalizzazioni Organizzazione di un macrociclo di allenamento Conclusioni La programmazione ondulata La fase di accumulo o fase di ipertrofia La fase di intensificazione o di forza Il peaking La fase di recupero (off-season) Il ciclo russo Accumulo Intensificazione Lo Smolov Mesociclo introduttivo Mesociclo di accumulo Fase di passaggio Mesociclo di intensificazione Taper Commenti al programma Stephan Korte ed il 3x Mesociclo di accumulo Mesociclo di intensificazione Una visione critica con Stefano Marescotti Una versione alternativa Un modello autoregolato Settimana 1-4: blocco ipertrofia Settimana 5-8: blocco forza Settimana 9-11: peaking Settimana 12: Test!!

5 La programmazione coniugata e il Westside Una versione modificata del Westside di Roberto Calandra Il Westside for Skinny Bastards Il coniugato: un metodo scevro da critiche? il metodo coniugato russo di Rogozhnikov Il Cube Method di Brandon Lilly Periodizzazione a Blocchi e Powerlifting ad Alta Frequenza del prof. Carlo Buzzichelli La Periodizzazione Pianificazione, Programmazione e Periodizzazione Terminologia della Periodizzazione L Allenamento della Forza e gli Adattamenti Neuromuscolari Periodizzazione a Blocchi e Programmazione ad Alta Frequenza per il Powerlifting Conclusione Ipertrofia per la forza Come avviene l ipertrofia? Diverse tipologie di stress Diverse tipologie di ipertrofia Il miglior allenamento per l ipertrofia... È quello per l ipertrofia! La risposta ormonale è differente? Quando programmare un allenamento per l ipertrofia? Periodizzazioni Scarichi e carichi Come programmare un allenamento per l ipertrofia Avere un obbiettivo Frequenza d allenamento Sovrallenamento? Multifrequenza o monofrequenza? Full body o bro-split? Tipi di contrazione Esercizi mono e multiarticolari Tecniche d intensita Il recupero Perché devo recuperare? La fatica Fatica periferica Fatica centrale Quale recupero Overreaching funzionale, non funzionale e Overtraining

6 Depressione come modello di overtraining L importanza del taper Marker per il monitoraggio del recupero La performance come indice di recupero i tempi del recupero Indici bioumorali Indici di disregolazione autonomica: HRV (Heart Rate Variability) Tecniche di recupero per atleti Approccio al recupero Tecniche di recupero attivo Breve nota sui DOMS Conclusioni Dalla teoria alla pratica: le powerlifts Il ranking L arte di muoversi L ottimizzazione e la fluidità Hardware e software La propriocezione Neuroplasticità Inganni della mente Le fasi dell apprendimento Come si impara un movimento? Mobilità o flessibilità? Quanta mobilità serve? Troppa flessibilità? La tecnica è uguale per tutti? Proporzioni corporee Struttura Infortuni Obiettivi Conosci te stesso Lo squat Posizionamento Perché non al multipower Posizionarsi nel rack

7 La presa Posizionarsi sotto il bilanciere Uscire dal rack: lo stance Piedi e calzature Esecuzioni e particolari da valorizzare Testa Neutra Imparate a gestire la schiena Imparare a respirare La discesa Tornare su: una questione di traiettoria Insegnare lo squat ad un principiante Il box squat Step #0: Squat test Step #1: box squat Step #2: abbassare il box Step #3: punto di non ritorno Errori principali da evitare La sculata Ginocchia troppo avanzate Come arrivare a questo? Ginocchia che si chiudono Non arrivare al parallelo Bilanciere sul collo Bilanciere decentrato Talloni che si alzano Eccessivo sitting back Sguardo basso Varianti dello squat Squat ½ Squat dai blocchi Squat con fermo in basso Squat sumo Squat Il front squat di Alessandro Mossoni Perchè devo fare il front squat? Back vs front La certezza dell errore L assetto ottimale tra difficoltà e perplessità di Mattia Crispino Vademecum Il Good Morning Quello sporco quintale: un approccio per i principianti Il programma

8 Appendice A: il mito dei bambini nati squattatori e dei monaci shaolin Appendice B: le forze di taglio sulle ginocchia La panca piana e il press Posizionamento Dove mi metto? La presa Imparare a settarsi A proposito dell arco: ottimizzazione o trucco? Piedi Esecuzioni e particolari da valorizzare Staccare il bilanciere Start, press! Gomiti sotto al bilanciere! La spinta dei piedi Traiettorie: J e I Insegnare la panca piana Gli errori principali da evitare Sedere che si alza Sprofondare al petto Non arrivare al petto Perdita delle spalle Rimbalzo Varianti della panca Board Press e Floor press Pin press La panca stretta Panca con manubri Croci con manubri La panca inclinata Allenare la panca piana di Marco Santini Max Bencher 1.0 di Alessio Marazzini Sovraccaricare i tricipiti in termini di intensità Le distensioni sopra la testa Posizionamento ed esecuzione La presa e il ritmo scapolo-omerale Petto in fuori e piedi Incastro e chiusura Negativa sì o no? Principali errori da evitare Gomiti davanti al bilanciere e spinta delle gambe

9 Fare una panca inclinata in piedi Non chiudere il movimento sopra la testa Migliorare il lento avanti Le percentuali di carico La suddivisione settimanale Lo stacco da terra Il posizionamento Posizionamento dei piedi Posizione delle mani Presa: doppia prona, mista e uncino Posizione delle gambe Come devo tenere la schiena? Dove devo guardare? La pancia Esecuzione e particolari da valorizzare Come respirare Stringete il bilanciere Non strappare Coordinazione! Insegnare lo stacco ad un principiante Gli errori principali da evitare Sculata Bilanciere lontano dal corpo Braccia flesse Stare troppo inclinati o troppo seduti Chiusura eccessiva Non riappoggiare il bilanciere Sguardo basso Varianti dello stacco da terra Lo stacco rumeno Specializzazione nello stacco da terra di Emanuele Caratelli Le trazioni Posizionamento La presa Larghezza della presa Hanging Tirare La chiusura Come imparare le trazioni? Il metodo ladder

10 It s a long way to the top Il programma originario Il programma da non fare Appunti sule trazioni Trazioni: varianti e approcci per allenarle al meglio Una applicazione pratica: trazioni con sovraccarico Le trazioni ad un braccio di Erik Neri Dead hang ad un braccio Typewriter Archer pull ups Supporto sbarra Corda Scalatore Negative ed isometriche Grip Training Come rinforzare la presa in palestra? Crushing Barbell Two Hands Pinch Wrist Curl Reverse Wrist Curl L ultima tappa Il segreto dell acciaio Un viaggio nell allenamento della forza: da principiante a campione del mondo di Ado Gruzza Il viaggio dell allenamento della forza The Power of ISO Per avanzati Metodo Long Horns Metodo 85% Alternanza dei carichi L ultima tappa Testi consigliati Conclusioni e ringraziamenti Sommario Note

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PER IL POWERLIFTING 12 SETTIMANE

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PER IL POWERLIFTING 12 SETTIMANE PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PER IL POWERLIFTING 12 SETTIMANE SETTIMANE 1-4: BLOCCO IPERTROFIA L obiettivo di questa fase è lavorare con carichi intorno al 60-75% ad alte ripetizioni per cercare di dare un

Dettagli

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio 2007 Ginoide Clavicolare Femmine I livello Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Calf seduto Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5' 5' 5'

Dettagli

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8 Lunedì: pettorali, tricipiti, polpacci Distensioni su panca piana 3 6-8 con manubri 3 Croci ai cavi 2 x 8-10 Dips 3 con presa stretta 3 Carrucola 3 Kickback con manubrio 2 x 8-10 Calf in piedi 3 x 25 3

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI

INDICE DEI CONTENUTI INDICE DEI CONTENUTI PARTE 1 Le basi della programmazione del natural bodybuilding CAPITOLO 1 Evoluzione umana e caratteristiche organiche........................... 3 CAPITOLO 2 Dalla teoria dell allenamento

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Responsabile Tecnico Federazione Italiana Powerliftling Responsabile Accademia Italiana della Forza Lo sviluppo delle esperienze in ambito

Dettagli

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI UNA SEDUTA DI STRETCHING PARI AL 50% DELLA DURATA PREVISTA DELL ALLENAMENTO CON I PESI. Esegui gli allenamenti settimanali in successione. La scheda si legge orizzontalmente

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. 3 a PARTE 1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. a - Tipo di movimento Gli esercizi eseguiti per i muscoli tricipiti sono costituiti

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Gessate (Milano) 19-12 12-04 Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare riferimento agli arti superiori Relatore: Prof.

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO Di Gianni Natale Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre SETTIMANA TIPO: WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL LUNEDI IP IT MARTEDI CF MERCOLEDI - AGILITY MECCANICA

Dettagli

Gli esercizi della pesistica

Gli esercizi della pesistica Gli esercizi della pesistica Strappo Slancio Lo Strappo L esercizio di strappo prevede il sollevamento del bilanciere da terra fin sopra la testa con un unico veloce movimento. Il gesto tecnico è una delle

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT

STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT VADEMECUM PER LA PREPARAZIONE FISICA ALLE SELEZIONI CONCORSUALI DELL ESERCITO ITALIANO 1 INDICE 1.

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE Stagione Sportiva 2009 2010 L Allenamento della Forza nella Pallavolo Angelo Pustorino L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO Studiando il modello di prestazione della

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Perché arte? Perché permette la massima espressione del proprio corpo.

Perché arte? Perché permette la massima espressione del proprio corpo. di Emanuele Palilla Mi chiamo Emanuele Palilla, sono un appassionato di allenamento in stile Calisthenics e Pitbull Training. Questa passione è cresciuta nel tempo grazie al Coach Umberto Miletto, che

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT)

LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT) LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT) Copyright 2011 Ben Pakulski Athletics e MI40.IT MI40.IT

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

La terza fase del programma dura 12 Giorni

La terza fase del programma dura 12 Giorni La terza fase del programma dura 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno 3

Dettagli

RELAZIONE UOMO ATTREZZO

RELAZIONE UOMO ATTREZZO 1 RELAZIONE UOMO ATTREZZO APPARATO LOCOMOTORE ATTREZZO MECCANICO MUSCOLI ARTICOLAZIONI APPARATI - SISTEMI MANUBRI BILANCIERI MACCHINE FINE : come prodotto finale della prestazione sportiva MEZZO : produttore

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Padova FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Data: SABATO 10 MAGGIO 2014 L ente di promozione sportiva CSAIN Padova e l associazione sportiva dilettantistica SALVAGENTE sono lieti di presentare il contest

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

TRAZIONI ALLA SBARRA

TRAZIONI ALLA SBARRA TRAZIONI ALLA SBARRA In questo articolo vorrei fare alcune osservazioni che riguardano uno degli esercizi più importanti ed utilizzati sia nel mondo del calisthenics ma anche in altre discipline sportive

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Dott. Teresa Guglielmo CARDIOFITNESS Intendiamo tutte quelle metodiche

Dettagli

Si fa presente che secondo il programma allegato, l attività di preparazione fisico-atletica è già iniziata.

Si fa presente che secondo il programma allegato, l attività di preparazione fisico-atletica è già iniziata. mercoledì 11 giugno 2008 Ai giocatori seniores Romagna rfc ai giocatori seniores delle società affiliate al progetto Romagna ai giocatori under 20 delle società affiliate al progetto Romagna oggetto: PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL

PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL Franz Snideman Sono un Russian Kettlebell Instructor Team Leader e coproprietatio del Revolution

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale TREDICESIMA EDIZIONE 11-19 giugno 2016 16-24 luglio 2016 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

INSEGNANTE TECNICO FIPCF TOZZI ANTONIO PRINCIPALI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE PER FITNESS & BODYBUILDING

INSEGNANTE TECNICO FIPCF TOZZI ANTONIO PRINCIPALI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE PER FITNESS & BODYBUILDING INSEGNANTE TECNICO FIPCF TOZZI ANTONIO PRESENTA PRINCIPALI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE PER FITNESS & BODYBUILDING CONCETTI BASE DI CINESIOLOGIA La funzione principale dei muscoli è quella di superare delle

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Allenamento. Per Cominciare

Allenamento. Per Cominciare Per Cominciare Routine Di Allenamento Ogni fase del programma prevede 5 giorni di allenamento ma con 4 programmi, quindi arrivati al 4 e ultimo programma, ricominciare dal programma 1. Ad esempio: Fase

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena Cellulite Dermoipodermopanniculopatìaedematofibrosclerotica!!! Alterazione del Derma e dell Ipoderma che interessa:

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4 Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4 Docente: Carlo Zanetti Ph.D. LA PIANIFICAZIONE Come pianificare una stagione sportiva negli sport di squadra La pianificazione

Dettagli

PRINCIPI BASE DI ALLENAMENTO

PRINCIPI BASE DI ALLENAMENTO I quaderni della NABBA Italia PRINCIPI BASE DI ALLENAMENTO A cura della Commissione Tecnica 1 PRINCIPI BASE DI ALLENAMENTO Linee guida generali Concetto di allenamento Allenarsi vuol dire sottoporsi ad

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato)

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato) PADOVA Programma del corso in ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato) Corso di Primo - Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) Storia e Dimensione del Fitness in

Dettagli

Periodizzazione invernale di un giovane discobolo

Periodizzazione invernale di un giovane discobolo Corso Allenatori FIDAL 2006 Lavoro conclusivo Periodizzazione invernale di un giovane discobolo Monica Gallo 1 Indice Capitolo 1 Introduzione Pagina 3 Capitolo 2 Descrizione dell atleta Pagina 4 Capitolo

Dettagli

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE COACH FABIO PATTERI Che cosa è il Core? Perchè è importante nello sport e nel calcio? A cosa serve il Core? coach@fabiopatteri.it www.fabiopatteri.it Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Dettagli

Parkour Lezione 1. Durata. 90 minuti. Materiale

Parkour Lezione 1. Durata. 90 minuti. Materiale Parkour Nella prima lezione, i giovani imparano per prima cosa la mossa del rotolamento che nella disciplina sportiva del parkour viene eseguita molto spesso. In seguito, a postazioni sono i giovani stessi

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

SCARICO DI RESPONSABILITÀ:

SCARICO DI RESPONSABILITÀ: 1 Indice Indice... 1 Premessa... 5 Alcune note, prima di cominciare... 6 I parametri dell'allenamento... 7 L'allenamento è una forma di stress...... 11 Il sovrallenamento... 15 Le cause del sovrallenamento:...

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Angelo Zamperin Capo settore salti V.BRUMEL 1962 DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA QUALE ALLENAMENTO? TALENTO? PRESTAZIONE in età

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli