Psicologia dello sviluppo Storia, teorie, metodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia dello sviluppo Storia, teorie, metodi"

Transcript

1 Psicologia dello sviluppo Storia, teorie, metodi

2 Domande fondamentali della psicologia dello sviluppo Le diverse teorie dello sviluppo si differenziano per la risposta che hanno fornito ad alcune domande fondamentali: 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? 2) Lo sviluppo coinvolge in modo uniforme tutte le aree del comportamento o avviene in modo diverso all interno dei diversi domini? 3) Qual è il rapporto tra i fattori biologici e l esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? 4) Lo sviluppo è un processo continuo o discontinuo?

3 Jean Piaget La teoria di Piaget è la teoria dello sviluppo cognitivo più conosciuta

4 Che cosa si sviluppa? Ciò che si sviluppa è la struttura del sistema cognitivo nella sua totalità: lo sviluppo cognitivo implica una modificazione sostanziale delle strutture mentali che il bambino utilizza per interagire con la realtà

5 Assunti teorici di base (1) STRUTTURALISMO con lo sviluppo cambia la natura delle strutture mentali (interesse per le proprietà e le caratteristiche sottostanti al pensiero) STRUTTURE COGNITIVE sono i principi organizzativi del sistema cognitivo riflettono le modalità di organizzazione dei dati e si modificano nel tempo sono descrivibili sulla base dei principi astratti che sottostanno e controllano il pensiero e il comportamento Natura astratta: non sono osservabili direttamente ma possono essere INFERITE

6 Esempio i bambini in età prescolare disegnano la linea che indica il contenuto del liquido nel recipiente inclinato in questo modo: il disegno non può essere un riflesso diretto dell esperienza con gli oggetti e gli eventi del mondo tale rappresentazione grafica è una COSTRUZIONE INTELLETTUALE

7 La teoria degli stadi STADIO Periodo di tempo in cui il pensiero del bambino e il suo comportamento riflettono un particolare tipo di struttura sottostante La STRUTTURA COGNITIVA delimita il campo dei comportamenti cognitivi che il bambino può compiere e vincola i fenomeni della realtà che è in grado di interpretare Caratteristiche comuni possedute da tutti gli stadi: ORGANIZZAZIONE: ogni stadio è costituito da un insieme di operazioni connesse in modo da formare una struttura d insieme SEQUENZA INVARIANTE: gli stadi procedono secondo un ordine universale INTEGRAZIONE GERARCHICA: ogni stadio deriva da quello precedente, lo incorpora e lo trasforma

8 Le strutture cognitive nello sviluppo Stadio SENSOMOTORIO (0-2 anni) Stadio PREOPERATORIO (2-6/7 anni) Stadio OPERATORIO CONCRETO (dai 6/7 anni) Stadio OPERATORIO FORMALE (adolescenza) LO SCHEMA D AZIONE LO SCHEMA MENTALE LE OPERAZIONI INTELLETTUALI LE OPERAZIONI INTELLETTUALI FORMALI

9 Stadio SENSOMOTORIO (0-24 mesi) Lo schema d azione E una STRUTTURA ORGANIZZATIVA NON SIMBOLICA che media le interazioni del bambino col mondo esterno E ciò che di GENERALIZZABILE c è in ogni azione E un PROGRAMMA MOTORIO che fa da substrato a una serie di azioni tra loro simili Si forma a partire dalle AZIONI del bambino sul mondo esterno (es. succhiare, guardare, afferrare, imitare) L azione è il primo strumento per la formazione della conoscenza. Attraverso l azione il bambino può trasformare e conoscere la realtà (esperienza fisica) e conoscere le proprietà dell azione (esperienza logico-matematica) Compaiono: le categorie di OGGETTO, SPAZIO E CAUSALITÀ

10 Stadio SENSOMOTORIO (0-24 mesi) Lo schema d azione Proprietà degli Schemi d azione Tendono a GENERALIZZARSI (natura assimilatoria) Tendono a COORDINARSI, dando luogo a unità comportamentali sempre più ampie Hanno una struttura ORGANIZZATA e SEQUENZIALE

11 Intelligenza senso-motoria (0-24 mesi) Durante il periodo sensomotorio... il bambino possiede solo una intelligenza motoria: conosce la realtà solo attraverso le azioni e gli schemi percettivi; il bambino può riconoscere gli oggetti e gli eventi, ma non può ricordarli in loro assenza, se non accidentalmente mentre sta compiendo le azioni che sono rilevanti per tali oggetti o per tali eventi passati; il bambino non possiede i simboli mentali attraverso i quali rappresentare le cose assenti; il bambino non può pensare, può solo vivere nel qui ed ora. Ad esempio, può riconoscere sua madre ma non può pensare a lei una volta che se ne è andata.

12 Stadio senso-motorio (0-24 mesi) 1 sottostadio (0-1 mese) 2 sottostadio (1-4 mesi) 3 sottostadio (4-8 mesi) RIFLESSI REAZIONI CIRCOLARI PRIMARIE REAZIONI CIRCOLARI SECONDARIE Dotazione innata. Ogni cosa può essere conosciuta solo se causa un riflesso. Esercizio degli schemi riflessi (es. suzione) I riflessi vengono volontariamente ripetuti perché hanno valore di rinforzo per il bambino. Nascono gli SCHEMI SENSOMOTORI: primo esempio di strutture astratte ma in assenza di capacità di rappresentazione mentale. Gli schemi possono essere applicati solo agli oggetti presenti, non possono essere usati per immaginare e pensare a oggetti e situazioni non presenti. Acquisizione delle prime abitudini (es.suzione del pollice) Le azioni vengono ripetute in virtù delle conseguenze che hanno sul mondo. Si tratta di adattamenti appresi sulla base degli eventi ambientali, rinforzati dalle conseguenze esterne che producono. Si è instaurata una relazione contingente tra il comportamento del bambino e gli eventi ambientali. Comportamenti che implicano il conseguimento di un effetto (es. raggiungere un oggetto sotto la guida della visione)

13 Stadio senso-motorio (0-24 mesi) 4 sottostadio (8-12 mesi) 5 sottostadio (12-18 mesi) 6 sottostadio (18-24 mesi) COORDINAZIONE DI SCHEMI SECONDARI REAZIONI CIRCOLARI TERZIARIE RAPPRESENTAZION I MENTALI Gli schemi vengono generalizzati a nuove situazioni e schemi diversi vengono combinati in sequenza. Differenziazione mezzi-fini in atti intenzionali (es. ricerca di un oggetto nascosto) Comportamenti ripetuti, con modificazioni, per raggiungere uno scopo. Esplorazione sistematica delle relazioni mezzi-fini e scoperta di nuovi mezzi. E il culmine dell intelligenza sensomotoria (condotta del bastone). Rappresentazione mentale simbolica di eventi esterni. La relazione tra il bambino e l ambiente esterno non è più diretta, ma è mediata dalla capacità di rappresentare mentalmente la realtà.

14 Stadio PREOPERATORIO (2-6 anni) Lo schema mentale Dalle azioni manifeste alle azioni interiorizzate Nascita dell ATTIVITA RAPPRESENTATIVA. Le azioni interiorizzate si sono trasformate in vere e proprie rappresentazioni Lo schema mentale dà luogo al pensiero rappresentativo, più VELOCE e FLESSIBILE del pensiero sensomotorio. Il pensiero rappresentativo non è vincolato alla realtà presente, può avere a che fare con il PASSATO e il FUTURO. Il bambino è capace di IMMAGAZZINARE l informazione relativa al mondo, di RICOSTRUIRE azioni passate e di ANTICIPARE azioni future. Compaiono: IMITAZIONE DIFFERITA, GIOCO SIMBOLICO, LINGUAGGIO, e L USO DI MEZZI PER OTTENERE FINI

15 Limiti del pensiero preoperatorio Come le azioni manifeste, anche gli schemi mentali sono ISOLATI, ossia non possono essere coordinati tra loro: il bambino si focalizza su un solo elemento alla volta, e presta attenzione a una sola caratteristica di un oggetto alla volta (es. il bambino tiene conto solo dell altezza del liquido nei compiti di conservazione) Il pensiero è RIGIDO, IRREVERSIBILE : tendenza a pensare oggetti ed eventi nell ordine in cui sono stati originariamente sperimentati (incapacità di invertire le sequenze). Il bambino si focalizza sugli STATI anziché sulle trasformazioni che collegano stati diverse (es. incapacità di conservare) Il pensiero è caratterizzato dall EGOCENTRISMO INTELLETTUALE

16 COMPITI PIAGETIANI DI CONSERVAZIONE

17 CONSERVAZIONE DEL NUMERO CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO

18 IL COMPITO DI CONSERVAZIONE DEI LIQUIDI La bambina, riconosce che i due contenitori di forma uguale contengono la stessa quantità di acqua. Quando l acqua è travasata in un recipiente alto e stretto, la bambina afferma che in quest ultimo la quantità d acqua è maggiore

19 Il compito di conservazione della sostanza Si mostrano al bambino 2 palline identiche di plastilina e gli si chiede: Queste 2 palline sono uguali? Una delle due palline viene allungata in una salsiccia. Si chiede al bambino: In questa salsiccia c è ancora tanta plastilina quanta ce n era nella pallina?

20 Operazioni necessarie alla conservazione Identità: una cosa rimane la stessa anche se subisce trasformazioni che ne alterano l aspetto (nell esempio della conservazione del liquido, la nozione di identità comporta il riconoscimento che il liquido è lo stesso pur essendo passato da un recipiente all altro poiché nulla è stato aggiunto o sottratto) Compensazione: un cambiamento riguardante una dimensione può essere compensato da un cambiamento nell altra dimensione (nell esempio della conservazione del liquido, la nozione di compensazione comporta il riconoscimento che il liquido è lo stesso pur essendo passato da un recipiente all altro poiché il nuovo recipiente è più alto ma anche più stretto) Reversibilità: una trasformazione può essere compensata da un altra trasformazione che consente di riportare il materiale alla configurazione originaria (nell esempio della conservazione del liquido, il liquido può essere travasato nel recipiente originario)

21 Compito delle 3 montagne di Piaget Si chiede al bambino di scegliere, da una serie di fotografie del panorama, quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria. Fino a 8 anni i bambini non sono capaci di immaginare quale potrebbe essere la prospettiva di un altra persona EGOCENTRISMO INTELLETTUALE

22 Compito delle 3 montagne di Piaget < 4 anni: il bambino non comprende le domande 4-6 anni: il bambino non distingue tra il proprio punto di vista e quello della bambola 5-7 anni: il bambino è consapevole della differenza dei punti di vista, ma non riesce a specificare quale essa sia 7-9 anni: il bambino comprende alcune relazioni relative alle trasformazioni. Comprende la trasformazione davanti-dietro ma non riesce a considerare tutte le trasformazioni simultaneamente, la relazione sinistra-destra rimane ancorata a quella del bambino 8-9 anni: il bambino comprende tutti i mutamenti di prospettiva

23 Una critica a Piaget: il compito di Hughes A B poliziotti Rispetto al compito delle 3 montagne di Piaget: Situazione realistica Stimola l immaginazione C D Il 90% dei bambini in età prescolare è capace di collocare correttamente il pupazzo ragazzo in modo che nessun poliziotto possa vederlo bambino

24 Stadio OPERATORIO CONCRETO (dai 6/7 anni) Le operazioni intellettuali sistemi organizzati di azioni interiorizzate (mentali): le rappresentazioni non sono più isolate ma si coordinano e si raggruppano per dar luogo a strutture cognitive che funzionano sulla base della teoria degli insiemi. il pensiero rappresentativo non è vincolato alla realtà presente, può avere a che fare con il passato e il futuro. Sono caratterizzate da REVERSIBILITA 1. INVERSIONE: ogni azione reale o mentale può essere annullata dalla sua inversa 2. RECIPROCITA : ogni azione e la sua reciproca annullano una differenza Compaiono: CONSERVAZIONE, INCLUSIONE IN CLASSI, SERIAZIONE e PENSIERO LOGICO (diversi punti di vista possono essere coordinati tra loro)

25 Il compito di seriazione

26 Le operazioni di classificazione Richiedono di individuare e raggruppare oggetti e eventi in base ad una caratteristica comune Lo sviluppo delle operazioni di classificazione è stato studiato riguardo a due criteri: 1. capacità di individuare una proprietà sulla base della quale costruire una classe 2. capacità di compiere operazioni di addizione e moltiplicazione logica (e le inverse di sottrazione e divisione) sulle classi

27 Le operazioni infralogiche Riguardano le relazioni spaziali e temporali tra oggetti o tra un oggetto e le varie parti che lo compongono Addizione partitiva: capacità di scomporre un oggetto in varie parti e di ricomporlo realmente o solo con il pensiero Operazioni su relazioni spaziali: dentro, fuori, davanti, dietro, a destra Operazioni su relazioni temporali: prima, dopo. Consentono ai bambini di ricostruire l ordine degli eventi, di confrontare le durate di eventi diversi

28 Stadio OPERATORIO FORMALE (da 11 anni) Operazioni intellettuali formali La capacità di pensare e di ragionare in relazione ad eventi visibili e concreti lascia il posto alla capacità di pensare ipoteticamente e di tenere conto dei possibili esiti degli eventi. Nasce il pensiero IPOTETICO-DEDUTTIVO: il bambino sa condurre ragionamenti logicamente corretti senza la necessità di partire da un dato di esperienza e di controllare l esito del ragionamento nella realtà; implica la capacità di stabilire relazioni logiche tra leggi generali e fatti specifici, attraverso l induzione e la deduzione. (es. nel gioco dei dadi è più probabile che esca il numero 2 o il 7?) Gruppo INRC: le strutture cognitive sono caratterizzate dalla presenza di 4 regole che vengono utilizzate dal bambino per manipolare il contenuto del pensiero: Identità, Negazione, Reciprocità, Correlatività (le leggi del ragionamento).

29 Stadio OPERATORIO FORMALE (da 11 anni) Compiti usati per studiare il pensiero formale Il pendolo Identificare il fattore che determina la frequenza di oscillazione di un pendolo dati una serie di fattori possibili: lunghezza del filo, peso, ampiezza di oscillazione e forza impressa Le aste sospese Un certo numero di aste viene messo a disposizione del soggetto che deve fissarle orizzontalmente sul bordo di una vasca contenente acqua. Dei pesi sono a disposizione per fare in modo che l asta si fletta fino a fare toccare l acqua. Identificare la combinazione di variabili tra tipo di metallo, spessore, forma della sezione delle aste e peso che determinano la loro flessibilità La bilancia Comprendere l effetto del peso e della lontananza dal fulcro nel funzionamento della bilancia

30 Caratteristiche del lavoro di Piaget Merito di aver indagato le trasformazioni che avvengono ad ogni età nelle strutture mentali, attraverso lo studio del comportamento manifesto Studio della natura sistematica degli errori compiuti dai bambini nei test che misuravano la capacità di ragionamento logico Uso del metodo clinico (conversazione aperta che ha l obiettivo di chiarire il modo in cui il bambino pensa e spiega alcuni fenomeni particolari)

31 Come avviene lo sviluppo? Lo sviluppo avviene grazie all azione di alcuni processi funzionali, determinati biologicamente, che producono cambiamenti di portata generale all interno della struttura cognitiva.

32 Gli assunti teorici di base (2) COSTRUTTIVISMO attraverso un processo di interscambio tra organismo ed ambiente l individuo costruisce attivamente le proprie strutture cognitive e la propria conoscenza. Individuo ATTIVO e INTERATTIVO Scambi BIDIREZIONALI organismo e ambiente giungono gradualmente ad adattarsi l uno all altro: l organismo trasforma l ambiente e ne viene al contempo trasformato; ogni attività umana, risulta essere una forma di adattamento all ambiente. Posizione INTERAZIONISTA l esperienza ha un ruolo cruciale nel consentire al bambino di costruire la propria conoscenza, ma allo stesso tempo l esperienza è interpretata attraverso le strutture cognitive già esistenti.

33 Invarianti funzionali innati funzioni che rimangono invariabili durante lo sviluppo intellettuale e rendono possibile lo sviluppo medesimo meccanismi generali determinati biologicamente capaci di provocare cambiamenti di portata generale nella struttura cognitiva 1. ADATTAMENTO 2. ORGANIZZAZIONE 3. EQUILIBRAZIONE

34 I meccanismi di sviluppo ORGANIZZAZIONE l accordo del pensiero con se stesso EQUILIBRAZIONE ADATTAMENTO l accordo del pensiero con le cose ASSIMILAZIONE ACCOMODAMANTO

35 1. ADATTAMENTO (accordo del pensiero con le cose) viene ottenuto attraverso l interazione tra due funzioni complementari, di natura biologica, che governano ogni aspetto del funzionamento dell organismo: ASSIMILAZIONE si verifica quando l individuo trasforma i dati dell esperienza in funzione delle strutture cognitive di cui dispone ACCOMODAMENTO consiste nella modificazione delle strutture cognitive in funzione delle caratteristiche della realtà assimilata

36 Esempi di accomodamento

37 2. ORGANIZZAZIONE (accordo del pensiero con sé stesso) si riferisce alla tendenza dell organismo ad integrare, coordinare e organizzare le proprie strutture cognitive in totalità che possiedono proprietà e leggi intrinseche è l intera struttura cognitiva che si adatta e non parti isolate di essa. il soggetto non può fare progressi importanti in un ambito di conoscenza senza che questo comporti una modificazione qualitativa di tutta la struttura. la possibilità, da parte del bambino, di risolvere determinati compiti cognitivi dipenderà non tanto dal tipo di compito, quanto dalle caratteristiche della struttura cognitiva che il bambino possiede in quel momento.

38 3. EQUILIBRAZIONE indica la tendenza di ogni individuo a raggiungere uno stato di equilibrio con l ambiente o con se stesso Ogni cambiamento nell organizzazione delle strutture cognitive o nell ambiente comporta uno stato di disequilibrio, che può essere superato attraverso lo sviluppo di nuove strutture che consentono delle diverse modalità di interazione con il mondo. Il processo di equilibrazione è il generatore dell autosviluppo a lungo termine.

39 Lev S. Vygotskij

40 Contesto storico-culturale e simboli Il comportamento umano non può essere compreso se non si tiene conto del contesto in cui esso si sviluppa. Il contesto è il tessuto socioculturale che circonda l individuo. La cultura racchiude un insieme di credenze, valori, conoscenze, abilità modi convenzionali di entrare in relazione con l altro e soprattutto la cultura è rappresentata da sistemi simbolici condivisi (ad esempio il linguaggio parlato e scritto, il disegno, il calcolo.

41 Lo sviluppo come costruttivismo sociale - Lo sviluppo individuale è un processo attraverso cui un soggetto si appropria dei significati e degli strumenti della cultura a cui appartiene e li interiorizza in attività e comportamenti che favoriscono la socializzazione e lo scambio. - Lo sviluppo dipende dal contesto storico e socioculturale e dal modo in cui l individuo viene messo in grado di padroneggiare gli strumenti della propria cultura (linguaggi, tecniche, artefatti) - Lo sviluppo si realizza in un contesto interattivo in cui il bambino contribuisce attivamente al proprio sviluppo.

42 Zona di sviluppo prossimale definisce la distanza fra il livello di sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale consente di valutare tra ciò che il bambino è in grado di fare da solo e ciò che il bambino è in grado di fare con l aiuto e il supporto di un individuo più competente Lo sviluppo è garantito dalla guida di un adulto che assolve una funzione di scaffolding ossia di strutturazione del compito da eseguire: L adulto può modulare il proprio intervento, differenziando la quantità di supporto necessario in funzione delle capacità di apprendimento del bambino Bambini con lo stesso livello di sviluppo effettivo ma che dispongono di zone di sviluppo prossimale più o meno ampie, possono ricavare un vantaggio diverso dall insegnamento

43 Distinzione fra comprensione e produzione - una nuova abilità per essere appresa deve essere comprensibile al bambino anche se non è in grado di padroneggiarla da solo - l adulto fornisce il supporto necessario affinché il bambino diventi capace di produrre abilità che è già in grado di comprendere - se il bambino dimostra di saper fare da solo ciò che prima era in grado di fare solamente con l aiuto di qualcuno, ciò indica che l abilità è stata interiorizzata

44 Il rapporto tra pensiero e linguaggio 1. Il bambino è protagonista attivo nelle relazioni sociali il primo uso del linguaggio è di tipo sociale e comunicativo (in polemica con Piaget!) 2. Successivamente, il linguaggio attraversa una fase egocentrica parlare a se stessi: nel corso delle attività il bambino commenta verbalmente le proprie azioni. Il linguaggio egocentrico (come il linguaggio interiore) è uno strumento del pensiero 3. Infine il linguaggio comincia ad assolvere una funzione intrapsichica che si trasformerà gradualmente nel linguaggio interiore o pensiero verbale

45 Lo sviluppo come interiorizzazione di forme culturali 1. Le attività intellettive all inizio si presentano in una forma naturale e non mediata 2. Progressivamente compare l uso di segni intermedi che all inizio sono esteriori (ad es. il linguaggio egocentrico) e successivamente sono interiorizzati 3. La trasformazione di attività naturali e elementari in funzioni psichiche di livello superiore è un esito del processo di interiorizzazione di mediatori simbolici offerti dalla cultura

46 L approccio dell elaborazione dell informazione Human Information Processing (HIP)

47 L approccio dell elaborazione dell informazione (Human Information Processing - HIP) non è nato come un approccio allo studio dello sviluppo cognitivo, ma come un modo di affrontare lo studio della cognizione adulta nell ambito della psicologia sperimentale, che solo in seguito è stato applicato allo studio dello sviluppo non è una teoria è un quadro di riferimento teorico che raccoglie i contributi di discipline diverse: teoria delle comunicazioni teoria delle computazioni studi sull intelligenza artificiale linguistica

48 Organizzazione del sistema cognitivo SISTEMA COGNITIVO: MAGAZZINI + PROCESSI Obiettivo: specificare la natura delle computazioni, isolare le operazioni elementari sottostanti i processi cognitivi

49 Magazzini (strutture) Costituiscono l hardware della mente per quanto siano definizioni puramente ipotetiche Inerenti parti specifiche dell apparato di elaborazione dell informazione Svolgono funzioni particolari Sono in numero ridotto Non modificano il loro funzionamento nel corso dello sviluppo o da una situazione all altra Sono universali (ogni essere umano ne è dotato)

50 Processi Paragonabili ai software informatici Sono numerosi Variano nei gruppi d età e sono adattabili da una situazione all altra Variano da una persona all altra Sulla base dell attenzione richiesta per portarli a termine possono essere distinti in: automatici (semplici) e controllati (difficili)

51 La metafora del computer Come il computer, la mente umana è un sistema che si serve di regole per manipolare, trasformare e immagazzinare l informazione sotto forma di rappresentazioni simboliche Simboli sono gli elementi rappresentazionali di base che vengono manipolati durante l elaborazione dell informazione sono una codifica selettiva dell ambiente esterno sono la descrizione astratta del modo in cui l informazione viene rappresentata nel cervello (schemi, concetti, parole, numeri )

52 Il funzionamento del sistema cognitivo Il funzionamento cognitivo è costituito da un insieme di operazioni mentali eseguite in sequenza. La prestazione del soggetto in qualsiasi compito cognitivo consiste nell eseguire in successione un certo numero di operazioni, identificabili e indagabili. Le operazioni compiute sull informazione vengono specificate (anziché in termini neurali) in termini funzionali, per mezzo di regole. Le teorie cognitive offrono spiegazioni strutturali e funzionali dell attività cognitiva.

53 L approccio funzionale L obiettivo è quello di specificare i processi, ossia le operazioni mentali attraverso le quali la mente trasforma e manipola le informazioni provenienti dall ambiente esterno, ossia le seleziona, le elabora, le immagazzina e le recupera. Le operazioni vengono rappresentate attraverso i diagrammi di flusso (scatole e frecce), che mostrano la sequenza di passaggi implicati nell elaborazione dell input. La mente (sistema cognitivo) è intesa come l organizzazione funzionale del cervello, inferita a partire dall output comportamentale.

54 Esempio di diagramma di flusso Processi di memoria Imput ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo: Reiterazioni Decisioni Strategie di recupero MLT o Magazzino permanente Output o Risposta dell organismo

55 Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? lo sviluppo cognitivo viene inteso come lo sviluppo dei processi di controllo che manipolano l informazione, accompagnato dall incremento nella capacità di creare rappresentazioni sempre più complesse e sofisticate dell ambiente PROCESSI RAPPRESENTAZIONI regole, strategie, prodotti dell elaborazione: capacità di elaborazione: Cambia il codice Aumenta la capacità di elaborazione Si modificano le strategie rappresentazionale Aumenta la conoscenza di base Si sviluppa la metacognizione N.B: Lo sviluppo di ciascun aspetto influisce sullo sviluppo degli altri

56 Aumenta la capacità di elaborazione Con l età migliora la prestazione in compiti che misurano la capacità del bambino di elaborare l informazione (es. span di cifre) L aumento nell efficienza operativa è causato dai processi maturativi che avvengono nel cervello (es. mielinizzazione) dall esercizio nell esecuzione delle operazioni implicate nel compito che divengono sempre più automatizzate

57 Modificazione delle strategie Una STRATEGIA è un piano, organizzato in modo gerarchico, che controlla l ordine con il quale deve essere eseguita una sequenza di operazioni cognitive, orientate ad uno scopo Sviluppo cognitivo inteso come incremento nella capacità di mettere in atto tali operazioni

58 Cambia il codice rappresentazionale Sviluppo cognitivo inteso come sviluppo dell abilità di creare rappresentazioni sempre più complesse e sofisticate dell ambiente Bruner (1973): durante lo sviluppo la conoscenza è mediata da 3 codici rappresentazionali diversi: 1) Codice ESECUTIVO (azione) (0-2 anni) 2) Codice ICONICO (immagine) (2-6 anni) 3) Codice SIMBOLICO (linguaggio) (dai 6/7 anni)

59 Aumenta la conoscenza di base Expertise: divenire esperti in un dominio della conoscenza. Formazione di CONCETTI (raggruppare per caratteristiche comuni) Costruzione di SCRIPT (rappresentazioni relative a serie continue di eventi) L acquisizione di expertise influenzerebbe la cognizione agendo su due fronti (Chi e Glaser, 1980) : RETE RAPPRESENTAZIONALE (reticolo semantico) la struttura della conoscenza immagazzinata nella MLT PROCESSI e STRATEGIE utilizzabili per manipolare i contenuti della conoscenza

60 L expertise e la rete rappresentazionale La rete rappresentazionale degli esperti contiene un numero maggiore di concetti, di proprietà associate ai concetti e di connessioni tra concetti e tra proprietà non esperto esperto

61 Expertise, processi e strategie La conoscenza accumulata (expertise) in una specifica area influenza positivamente la qualità del funzionamento cognitivo dell esperto in quello stesso dominio, poiché: la conoscenza fornisce soluzioni già sperimentate le conoscenze sono usate per generare spiegazioni causali e produrre inferenze su casi non noti la conoscenza libera risorse mentali poiché la familiarità del materiale consente di organizzazione il materiale in unità di informazione più ampie e complesse, riducendo il carico di memoria

62 Sviluppo della metacognizione Cos è la metacognizione? Ogni conoscenza o attività cognitiva che ha come oggetto i processi cognitivi (conoscenza metacognitiva). L insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo (controllo metacognitivo o monitoraggio e autoregolazione metacognitivi).

63 Conoscenza metacognitiva Conoscenze e credenze accumulate attraverso l esperienza e conservate nella memoria a lungo termine che riguardano la mente umana e i suoi atti. sulle persone: conoscenze e credenze sugli esseri umani in quanto elaboratori cognitivi. Si riferisce a differenze cognitive interne alla persona stessa, differenze cognitive fra le diverse persone e universali cognitivi sui compiti: conoscenze e credenze sul compito cognitivo che deve essere affrontato. Si riferisce alla natura delle informazioni di cui si dispone e al tipo di compito sulle strategie: conoscenze e credenze sulle strategie che possono essere utilizzate per affrontare un compito cognitivo

64 Controllo metacognitivo Processi di controllo messi in atto durante lo svolgimento di un compito Autoregolare un processo cognitivo significa: fissarsi un obiettivo di funzionalità ottimale del processo stesso, anche in termini di risultati che deve produrre darsi delle istruzioni, suggerimenti o aiuti per svolgere concretamente le operazioni tipiche del processo stesso osservare l andamento del processo, raccogliere dati sui risultati prodotti e renderli disponibili per una successiva valutazione confrontare questi dati prodotti con gli obiettivi e gli standard che si erano fissati valutare come positivo lo svolgimento delle varie operazioni se il confronto ha dato esiti positivi oppure nel caso contrario valutare come negativo e insoddisfacente il proprio operato e attivare correzioni appropriate e modifiche alle strategie in corso

65 Lo sviluppo coinvolge in modo uniforme tutte le aree del comportamento o avviene in modo diverso all interno dei diversi domini? Lo sviluppo è un processo dominio-specifico Lo sviluppo è un processo che riguarda singoli domini, all interno dei quali il bambino diviene capace di creare rappresentazioni sempre più sofisticate dell informazione e di sviluppare procedure sempre più specializzate. Sviluppo cognitivo = sviluppo di domini specializzati, sostenuto da un architettura cognitiva generale

66 Qual è il rapporto tra i fattori biologici e l esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? L approccio adottato dall HIP è implicitamente innatista (assunti impliciti derivanti dall uso della metafora del computer). L HIP assume l esistenza, fino dalla nascita, di alcuni processi cognitivi elementari, che farebbero parte dell architettura di base del sistema cognitivo (prodotto dell evoluzione piuttosto che dello sviluppo).

67 Lo sviluppo è un processo continuo o discontinuo? Lo sviluppo cognitivo è inteso come un processo continuo e quantitativo poiché consiste nell incremento dell efficienza con la quale i processi di base o di controllo manipolano l informazione, e in un conseguente aumento delle rappresentazioni, ossia della conoscenza che deriva dal funzionamento dei processi stessi Idea di sviluppo come passaggio graduale dalla condizione di INESPERTO ESPERTO

68 Confronto Piaget - HIP Approccio Piagetiano Enfasi sul che cosa si sviluppa Cambiamenti qualitativi Processi dominio-generali Discontinuità (stadi) Enfasi sulla competenza Approccio HIP Enfasi sul come si sviluppa Cambiamenti quantitativi Processi dominio-specifici Continuità Enfasi sulla prestazione

69 Attenzione

70 Processi attentivi Rivestono un ruolo fondamentale nella: selezione delle informazioni importanti inibizione o esclusione dei distrattori e degli stimoli irrilevanti focalizzazione (concentrazione) su alcuni stimoli che vengono elaborati in modo più approfondito mantenimento dello sforzo per un periodo prolungato al fine di completare un lavoro suddivisione delle risorse cognitive per poter eseguire più compiti in parallelo

71 Tipi di attenzione Attenzione selettiva La capacità del soggetto di rispondere solo agli aspetti rilevanti di un compito o di una situazione, ignorando o non rispondendo a quelli non essenziali Attenzione sostenuta La capacità di seguire le richieste del compito, senza distrarsi per un periodo di tempo sufficiente Attenzione divisa La capacità di distribuire le risorse attentive su più compiti contemporaneamente

72 Processamento automatico e volontario Processamento automatico rapido e fluido non richiede risorse attentive non coinvolge la memoria a breve termine è inconsapevole e difficile da modificare Processamento controllato è lento richiede risorse attentive è soggetto ai limiti di capacità della MBT è consapevole e non consente di fare altro nello stesso tempo permette il massimo grado di flessibilità al comportamento necessario per l apprendimento e per modificare processi automatici

73 Attenzione e apprendimento Molti compiti (per es. quelli scolastici) richiedono processi controllati, intenzionali e consapevoli Un adeguata distribuzione delle risorse attentive è necessaria ai fini dell apprendimento in molti ambiti Il livello di attenzione è regolato da: Processi interni (ad es. obiettivi e motivazione) Fattori ambientali Caratteristiche del compito

74 Ridurre e guidare il carico attentivo Automatizzazione dei processi rendere un attività automatica riduce la quantità di risorse attentive che sono necessarie per svolgerla e lascia risorse disponibili per altre attività Uso di strategie solo una parte delle informazioni provenienti dall ambiente viene elaborata e ricordata. Gli studenti devono essere guidati a utilizzare le proprie risorse attentive nel processo di selezione delle informazioni rilevanti ai fini dell apprendimento Uso di conoscenze precedenti le conoscenze precedenti guidano i processi attentivi Autoregolazione e metacognizione la consapevolezza del funzionamento dei processi attentivi rende possibile la regolazione e il controllo dell attenzione durante i compiti di apprendimento

75 Abilità di problem solving e attenzione La risoluzione di un compito richiede di mantenere un buon livello di attenzione nel tempo. È necessario: 1. comprendere la natura del compito e gli obiettivi finali prima di iniziare il lavoro 2. capire se gli manca questa adeguata comprensione 3. mettere a punto un piano o una strategia per affrontare il compito 4. verificare se la strategia è fattibile e definire eventuali strategie alternative 5. controllare il progresso conseguito verso la risoluzione del compito, riprendendo se necessario dall inizio 6. scomporre gli obiettivi finali in sotto-obiettivi più immediati e semplici, soprattutto se il compito richiede un impegno prolungato 7. adottare uno stile di pensiero consequenziale (se faccio questo, allora ) 8. valutare il tempo richiesto per il compito e quello effettivamente a disposizione 9. gestire l incertezza e l insuccesso, limitando le interferenze negative dell emotività 10. in caso di insuccesso sfruttare le proprie risorse, ricorrendo alla memoria e alle soluzioni adottate in precedenza

76 Memoria

77 Modello dei magazzini di memoria di Atkinson e Shiffrin (1968) Registro sensoriale l informazione viene conservata per poche frazioni di secondo necessarie a confrontare caratteristich e dello stimolo alcune informazioni presenti nella MLT Memoria a breve termine (MBT)) capienza limitata limite temporale serve da transito delle informazioni provenienti dall ambiente serve da memoria di servizio in quanto contiene le informazioni provenienti dalla MLT che devono interagire con quelle provenienti dall ambiente Memoria a lungo termine (MLT)) capacità potenzialmente illimitata vengono depositate, per alcuni minuti o per tutta la vita, conoscenze, esperienze, ricordi personali da recuperare all occorrenza

78 Memoria a breve termine Sistema a capacità limitata (pochi secondi, pochi elementi) L informazione può essere mantenuta e trasferita alla memoria a lungo termine se viene reiterata Lo span di memoria è la quantità di informazioni che il sistema riesce a conservare (circa 7 elementi) Nella MBT l informazione viene persa velocemente a meno che non venga mantenuta attiva con determinate strategie (es. ripetizione)

79 Memoria di lavoro (working memory) Modello di Baddeley (1990) La memoria di lavoro è un sistema per il mantenimento temporaneo e per la manipolazione dell'informazione durante l'esecuzione di differenti compiti cognitivi, come la comprensione, l'apprendimento e il ragionamento (Baddeley, 1986) Esecutivo centrale Sistema di elaborazione centrale, il cui compito è quello di integrare tra loro le varie informazioni Loop articolatorio o fonologico Circuito articolatorio che conserva l informazione in forma verbale Magazzino fonologico Meccanismo per la ripetizione subvocalica Taccuino visuospaziale Codifica le informazioni spaziali e visive

80 Memoria di lavoro: loop articolatorio Costituito da: magazzino fonologico: le informazioni contenute nel magazzino fonologico decadono in tempi brevi (circa due secondi) e non possono più essere recuperate meccanismo di ripetizione: la ripetizione subvocalica consente di mantenere viva la traccia mnestica Ha un ruolo: nella codifica del linguaggio nella comprensione del linguaggio nell apprendimento della lettura nell apprendimento delle lingue straniere

81 Memoria di lavoro: taccuino visuospaziale Magazzino per il mantenimento delle informazioni visive e spaziali Ha un ruolo: nell analisi delle dimensioni spaziali; nella visualizzazione delle immagini mentali nella manipolazione delle immagini mentali;

82 Memoria di lavoro: il sistema esecutivo centrale E un sistema di elaborazione centrale il cui compito è, similmente all'attenzione, quello integrare tra loro le varie informazioni Ha un ruolo: nell integrazione delle informazioni nella scelta di strategie nella pianificazione e coordinamento

83 Memoria a lungo termine Sistema nel quale sono rappresentate le conoscenze possedute da un individuo Memoria episodica CONOSCENZA DICHIARATIVA ( sapere cosa ) Memoria semantica CONOSCENZA PROCEDURALE ( sapere come ) Memoria esplicita Memoria implicita CONOSCENZA CONDIZIONALE (condizioni d uso del sapere)

84 Memoria a Lungo Termine Memoria dichiarativa: conoscenza relativa a fatti che possono essere acquisiti in un unico tentativo, che sono direttamente accessibili alla coscienza e che possono essere espressi verbalmente Memoria semantica: insieme delle conoscenze relative ai significati e all uso del linguaggio (concetti e relazione fra concetti, significati delle parole) Memoria episodica: insieme delle conoscenze biografiche e autobiografiche (fatti storici e personali) Memoria procedurale: conoscenza relativa alle procedure o all apprendimento di abilità (memoria del saper fare). La conoscenza procedurale può essere rappresentata sotto forma di script (schema che descrive come fare qualcosa e come adattare l azione a circostanze particolari) Memoria implicita: si manifesta solo nel comportamento o nel sentimento di familiarità senza che il contenuto sia accessibile alla coscienza Memoria esplicita: riproduzione di uno stimolo mediante denominazione, descrizione, disegno (compiti di rievocazione)

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

DSA: Cosa può aiutare?

DSA: Cosa può aiutare? DSA: Cosa può aiutare? Metacognizione Strategie Motivazione METACOGNIZIONE I soggetti con DSA presentano limiti di riflessione sui processi, Difficoltà di controllo sull attività cognitiva, Scarse conoscenze

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LËV SEMËNOVIČ VYGOTSKIJ (1896-1934) Teoria storico-culturale dello sviluppo psichico lo sviluppo mentale come processo di interiorizzazione di forme culturali La storia dell umanità è il prodotto di 3

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) Senso - motorio: 0 18/24 mesi intelligenza pratica La percezione sensoriale e l attività motoria scandiscono il periodo senso-motorio; il bambino si concentra su se

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Lezione 4 Il cognitivismo classico Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Metafora del computer Approccio funzionale Metodologie d indagine Risposte alle questioni evolutive Lo studio delle

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE Carlo Ricci UPS ROMA I modelli di comunicazione Il modello trasmissivo (metafora postale) Lineare Ricevente passivo Alta condivisione dei linguaggi

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Periodo operatorio concreto 7-12 anni Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e

Dettagli

Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo: cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni?

Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo: cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo: cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo 09-10 - Prof.ssa

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple dr.ssa Luisa Zaccarelli Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it Conoscere conoscersi Stile alunno Stile docente definizioni e non abilità stile cognitivo: modalità

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO Cinzia Mion 1 IMPARARE A IMPARARE È l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related prof. Caterina Fiorilli 1 Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli