Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 25 Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni Il ciclo del maiale ha effetti sull'intera catena di valore. Il crollo dei prezzi alla produzione si ripercuote, seppur con un leggero ritardo, anche sull'evoluzione del prezzo nel commercio al dettaglio. Inoltre, si rileva che le oscillazioni di prezzo nel commercio al dettaglio aumentano in maniera sovraproporzionale nella fase caratterizzata da prezzi elevati. Tra il 2003 e il 25 sono stati confrontati i prezzi annuali medi al dettaglio della carne suina fresca con il rispettivo scarto (differenza tra il prezzo mensile più basso e quello più alto), rilevando che le variazioni di prezzo positive (rispetto all'anno precedente) sono state osservate spesso in concomitanza di un incremento sovraproporzionale dello scarto di prezzo (cfr. grafico sotto) Nel 2008, ad esempio, i prezzi sono aumentati del 13 per cento rispetto all'anno precedente (+2.8 fr./kg), mentre nello stesso periodo lo scarto di prezzo era cresciuto del 90 per cento (+1.6 fr./kg). Nell anno in corso, caratterizzato da prezzi inferiori a quelli dell'anno precedente (attualmente -6% o fr./kg rispetto a tutto il 24), lo scarto di prezzo è sceso addirittura del 52 per cento (-2.2 fr./kg). I prezzi della carne suina di molti offerenti sono calati costantemente (valori più bassi di prezzo medio e prezzo massimo). Nonostante la maggiore pressione sui prezzi dovuta a un'elevata offerta indigena di carne suina, però, finora non ci sono state più offerte promozionali rispetto all'anno scorso. Gli esperti del commercio al dettaglio hanno potuto confermarlo. Gli stessi stimano, tuttavia, che bisogna prevedere altre promozioni nel settore della carne suina, volte a sgomberare il mercato. Proseguiranno le osservazioni per verificare se, come atteso, nella parte restante del 25 lo scarto di prezzo continuerà a ampliarsi. Carne suina nel commercio al dettaglio Evoluzione del prezzo al consumo della carne suina fresca e dello scarto di prezzo annuo (Δmin/max) Valori assoluti in CHF/kg Variazione percentuale (%- ) in % * *Gen-Ago Evoluzione assoluta %- zum Vorjahr Jahresdurchschnittspreis Jährliche Preisspanne * Situazione del mercato Vacche da macello meno care A fine agosto il prezzo delle vacche da macello era nettamente inferiore a quello del mese precedente. La maggiore offerta, riconducibile a un aumento delle macellazioni, ha bloccato temporaneamente il rincaro (pag. 3). Carne suina: prezzi al consumo più alti Ad agosto i prezzi al consumo e all'ingrosso della carne di maiale sono cresciuti leggermente, pur rimanendo notevolmente al di sotto di quelli dell'anno precedente (pagg. 3, 4 e segg.). Lieve diminuzione del margine lordo totale Nonostante i maggiori vantaggi procurati dalle importazioni, il margine lordo totale di agosto ha segnato un valore inferiore a quello del 24 a causa del calo del 3,2 per cento delle entrate nette (pag. 10). Commercio al dettaglio tedesco: filetto di maiale a prezzo costante In Germania, a luglio i prezzi al consumo di scaloppine e filetto di maiale sono rimasti costanti rispetto sia al mese sia all'anno precedente (pag. 12). Indice Offerta:... 2 Prezzi:... 3 Margini lordi:... 5 Internazionale: Metodo: Abbonamenti: Mattenhofstrasse 5, 3003 Bern Tel , Fax marktbeobachtung@blw.admin.ch

2 21'464 17'873 18'271 19'491 19'260 17'425 21'219 19'004 20'282 21'3 19'819 19'242 6'429 6'768 5'927 6'038 6'079 6'463 6'689 6'643 6'765 6'892 6'194 6'794 6'744 7'273 6'347 6'772 6'382 6'819 6'715 7'564 6'163 6'258 6'317 7'144 18'066 22'408 19'584 18'787 18'028 18'746 19'718 19'061 21'692 23'715 20'619 21'250 2'677 2'558 2'944 3'122 3'021 2'676 2'312 2'417 2'205 2'267 2'396 2' '264 2'150 2'210 2'199 2'256 2'648 2'721 2'641 3'027 2'887 2'677 2'487 5'041 4'179 4'235 4'205 3'573 3'072 3'487 4'009 4'398 5'168 5'531 4'388 5'312 4'834 5'070 5'293 5'335 4'580 4'460 4'550 4'631 5'194 6'300 4'930 3'931 3'897 3'566 3'387 3'027 3'475 3'956 5'046 4'632 5'032 4'494 5'225 5'534 4'966 5'439 5'078 5'462 4'887 4'641 4'610 4'991 5'458 5'152 6'411 Rapporto sul mercato della carne, agosto 25 Bestiame da macello svizzero Ad agosto 25 rispetto all'anno precedente sono aumentate le macellazioni di bovini (+4,3%), mentre quelle di vacche sono state dell'1,9 per cento inferiori. Le macellazioni di suini sono rimaste costanti (-0,2%) per via di un peso alla macellazione inferiore. Le macellazioni di ovini sono nuovamente aumentate, per motivi stagionali, rispetto all'anno e al mese precedente, rispettivamente del 13,9 e del 49,5 per cento. In tonnellate PM Ago 13 Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 13 %- 14 %- MP Vacche 4'009 3'956 3'865 3' Torelli 2'445 2'441 2'272 2' Buoi Bovini 1'413 1'487 1'547 1' Bestiame grosso da banco 4'550 4'610 4'650 4' Vitelli 2'417 2'150 2'281 2' Ovini Suini 19'004 19'061 19'463 19' Polli 6'347 6'772 7' Fonte: USC Bestiame da macello svizzero in tonnellate PM Vacche Bestiame grosso da banco 6'000 5'463 5'614 5'473 5'261 5'388 4'456 4'102 4'460 3'865 3'882 3'550 3'032 3'340 4'765 4'650 4'628 0 Vitelli 3'000 3'119 2'565 2'480 2'680 2'602 2'625 2'281 2'176 Agnelli Suini Pollo 20'000 21'346 20'932 20'584 18'882 18'855 19'46319'031 17'998 6'813 6'372 6'900 6'886 6'598 7'025 7'110 0 Fonte: USC 2/14

3 Andamento dei prezzi alla produzione Si tratta di valori medi (convenzionali e label), ad eccezione dei prezzi delle vacche, che si riferiscono a carne prodotta secondo metodi convenzionali. Indice prezzo alla produzione franco macello , mensile e trimestrale (20 100) Bestiame grosso da banco (MT, RG T3) Vitelli (KV T3) Suini Agnelli CH (<20 kg PM) Vacche (A3) Ad agosto il prezzo alla produzione delle vacche da macello ha superato di 0.49 fr./kg PM il livello dell anno scorso di 7.16 fr./kg PM (+7,3%). Il prezzo del bestiame grosso da banco è aumentato del 7,9 per cento rispetto all anno precedente, fissandosi a fr./kg PM. Per i vitelli da banco i produttori hanno spuntato 0.57 fr./kg PM in più (+4,1%; fr./kg PM). Il prezzo dei suini da banco, pari a 4.03 fr./kg PM, è sceso rispetto all anno precedente (-0.52 fr./kg PM; - 11,5%), mentre quello degli agnelli è salito a quota fr./kg PM, segnando un aumento pari a 0.02 fr./kg PM (+0,2%). Evoluzione dei prezzi all ingrosso I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali (eccezione carne bovina: quota di label: 15%). Per maggiori informazioni sui prezzi all'ingrosso cliccare qui: Prezzi all'ingrosso.xlsx Indice prezzi franco trasformatore per il consumo fuori casa (commercio all'ingrosso) , mensile e trimestrale (20 100) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Ad agosto il prezzo all ingrosso della carne bovina fresca ha superato del 2,1 per cento il livello dell anno precedente, attestandosi a fr./kg PM. Per la carne di vitello fresca i grossisti hanno spuntato 0.18 fr./kg SG in meno (-0,5%; fr./kg PM). Per la carne suina fresca gli addetti alla ristorazione hanno pagato 0.96 fr./kg PM in meno (-5,1%), ovvero fr./kg PM. 3/14

4 Evoluzione dei prezzi al consumo I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette (analogamente al prezzo di costo) indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali e label. Per maggiori informazioni sui prezzi al consumo cliccare qui: Prezzi al consumo.xlsx Indice prezzi al consumo , mensile e trimestrale (20 100) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Carne d agnello Ad agosto i prezzi al consumo della carne suina fresca hanno segnato un valore di 1.42 fr./kg inferiore (-5,5%) a quello dell'anno precedente (10.27 fr./kg PM). La carne di vitello fresca è rincarata di 0.83 fr./kg (+1,7%), 99 Pollame attestandosi a fr./kg PM, quella di manzo è costata fr./kg PM, ovvero 0.99 fr./kg in meno (-2,8%) rispetto a un anno fa. Il prezzo al consumo della carne di agnello fresca è stato pari a fr./kg PM, registrando una flessione di 2.41 fr./kg (- 6,7%). Il pollo intero svizzero è costato 0.56 fr./kg in più (+6,6%) rispetto all anno precedente, ovvero 9.15 fr./kg PM. 4/14

5 Margini lordi Carne di manzo Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 94 %) in CHF/kg SGw Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 19.7 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio 25 i vantaggi procurati dalle importazioni sono nettamente aumentati rispetto all anno precedente (+241,5%), per via della nuova forma di ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese introdotta il 1 gennaio 25. Ad agosto il margine lordo ha segnato un valore inferiore a quello dell'anno precedente (-7,5%), a causa soprattutto dei prezzi alla produzione più elevati di luglio 25 (+7,6%) e di entrate nette leggermente inferiori ad agosto (- 1,4%). Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 15 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Ad agosto rispetto all anno precedente le entrate nette nella trasformazione per la ristorazione sono aumentate (+1,1%), mentre il margine lordo è sceso dell'1,8 per cento, già che rispetto al 24 sono saliti notevolmente i prezzi di costo (+10,8%; 9.39 fr./kg PM). 5/14

6 Carne di vitello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 51 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Ad agosto sono cresciute le entrate nette rispetto all anno precedente (+2,6%; fr./kg). Il margine lordo è invece rimasto pressoché costante (-0,2%), poiché a luglio sono rincarati anche i prezzi di costo della carne di vitello. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio i prezzi alla produzione sono saliti rispetto allo stesso mese dell anno precedente (prezzo di costo +0.9 fr./kg PM a caldo). Ad agosto si è osservato un calo sia delle entrate nette, segnatamente di 0.40 fr./kg PM a caldo (20.17 fr./kg PM), sia del margine lordo (- 6,4%), sceso a 7.42 fr./kg. 6/14

7 Carne di maiale Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 93 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo Ad agosto le entrate nette sono diminuite rispetto all anno precedente di 0.87 fr./kg PM (- 7,6%). Parallelamente al notevole calo dei prezzi di costo di luglio (-0.6 fr./kg PM), anche il margine lordo è sceso del 4,8 per cento, attestandosi a 6.26 fr./kg PM a caldo. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A luglio i prezzi alla produzione sono stati inferiori del 13,6 per cento (-0.64 fr./kg PM a caldo) rispetto all anno precedente. Ad agosto sono scese anche le entrate nette, segnatamente del 7,4 per cento. Il margine lordo è salito a 3.07 fr./kg PM a caldo. 7/14

8 Carne di agnello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 39 %) in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di agnello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Rispetto all anno precedente, il margine lordo sulla carne di agnello è nuovamente aumentato in maniera rilevante (+105%), attestandosi a fr./kg, nonostante i prezzi di costo più alti (+3,3% a luglio) e le entrate nette in leggero calo (-5,4%). I vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese, invece, vanno ben oltre il livello dell anno precedente (+435%). 8/14

9 Paniere prodotti carnei (Fleischkäse 29 %, prosciutto cotto di coscia 61 %, pancetta affumicata 10 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere prodotti carnei Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 25.1 Margine lordo A luglio i prezzi di costo sono rimasti piuttosto costanti. Rispetto all anno precedente, si è registrato un calo di quasi il 25 per cento, motivato con prezzi alla produzione inferiori della carne suina. Le entrate nette nel commercio al dettaglio sono calate del 2,9 per cento rispetto all anno precedente. Parallelamente, ad agosto il margine lordo è aumentato a fr./kg PM (+9,2%). Paniere insaccati (cervelat 40 %, wienerli 18 %, bratwurst di vitello 16 %, salame 21 %, landjäger 5 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A luglio i prezzi di costo sono diminuiti di oltre l 1,5 per cento rispetto all anno precedente a causa del ribasso dei prezzi dei tagli della carne suina. È leggermente sceso anche il margine lordo, in seguito al calo delle entrate nette del 2,3 per cento. 9/14

10 Paniere carne fresca, dei prodotti carnei e insaccati (carne fresca 48 %, prodotti carnei 24 %, insaccati 28 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PM a caldo Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere carne fresca, prodotti carnei e insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Einstandspreis Entrate (vendite) nette 26.9 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio il prezzo di costo dell intero paniere delle merci ha subito una flessione del 5,5 per cento rispetto allo stesso mese dell anno prima, le entrate nette nel commercio al dettaglio sono scese del 3,2 per cento. Ad agosto 25 il margine lordo ha subito soltanto una lieve flessione (-0,2%) riconducibile ai maggiori vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione in base alle macellazioni all'interno del Paese. 10/14

11 Rapporto sul mercato della carne, agosto 25 Osservazione dei prezzi sul mercato internazionale Prezzi alla produzione animali da macello in EURO / kg PM Juil 14 Juin 15 Juil 15 %- 14 %- MP Vitelli forfait Germania Vitelli da macello Francia Vitelli Austria Vitelli Italia Torelli R3 Germania Manzi R Francia Tori E-P Austria Vacche R3 Germania Vacche R Francia Vacche E-P Austria Suini E-P Germania Suini E Francia Suini S-P Austria Suini Danimarca Agnelli forfait Germania Agnello Gran Bretagna Agnello Unione europea Fonti: Agreste Francia, AMA Austria, Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Suini da macello Danimarca in EUR / kg PM Suini da macello E Francia in EUR / kg PM Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Suini da macello S-P Austria in EUR / kg PM Fonte: Agreste Francia Suini da macello Germania in EUR / kg PM Fonte: AMA Austria Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania 11/14

12 Rapporto sul mercato della carne, agosto 25 Prezzi al consumo in EUR / kg Juil 14 Juin 15 Juil 15 %- 14 %- MP Filetto di maiale Austria Cotolette di maiale Austria Scaloppine di maiale (coscia) Austria Arrosto di maiale Austria Arrosto di spalla di maiale Austria Lombata di maiale arrosto Francia Brasato di manzo Austria Entrecôte di manzo Francia Entrecôte di manzo Austria Scaloppine di manzo Austria Filetto di manzo Austria Carne di manzo macinata Austria Scaloppine di vitello (coscia) Francia Scaloppine di vitello (coscia) Austria Filetto di vitello Austria Costolette di vitello Austria Arrosto di vitello Austria Gigot d'agnello senza anchetta Francia Costolette d'agnello Austria Pollo intero Austria Petto di pollo Austria Wienerli Austria Salame Austria Prosciutto cotto coscia Francia Fonti: Agreste Francia, GfK Austria Scaloppine di maiale (coscia) Germania in EUR / kg Scaloppine di maiale (coscia) Austria in EUR / kg Fonte: AMi Germania Filetto di maiale Germania in EUR / kg Fonte: GfK Austria Filetto di maiale Austria in EUR / kg Fonte: AMi Germania Fonte: GfK Austria 12/14

13 Considerazioni di natura metodologica con note esplicative Prezzi alla produzione I prezzi alla produzione impiegati nel calcolo, per quanto riguarda la forma di produzione (label) e la ponderazione in funzione dei quantitativi (canali di vendita) si conformano alle attuali notifiche del prezzo al consumo. Si tratta del prezzo per chilogrammo di peso alla macellazione a caldo franco macello. Per i calcoli è determinante il prezzo dell'ultima settimana del mese. I dati provengono da Proviande o direttamente dal macello. Per i prezzi convenzionali si tratta di prezzi per AQ carne svizzera. Prezzi al consumo Le fonti dei dati sono i centri di notifica regionali di due grandi distributori svizzeri, un ipermercato, un grande magazzino e il valore medio regionale delle macellerie artigianali. Le cifre comprendono prezzi per AQ carne svizzera e prezzi label (SSRA, Terra Suisse, CNF, Agri-Natura, Manor). La quota della carne label affluisce nel calcolo realmente e non in maniera fissa. La carne da banco è composta dalla categorie MT, OB, RG, RV (bestiame grosso), KV (vitello), all'interno delle classi commerciali C1-T3 del sistema di stima per bestiame da macello (CH-TAX). I prezzi al consumo sono ponderati in base a canale, tipo di carne e prodotto (fonte Nielsen) nonché in base alla popolazione delle regioni. I prezzi promozionali sono ponderati in base al prodotto specifico e confluiscono interamente nel calcolo. Margine lordo Definizione di prezzo di costo Il prezzo di costo è un prezzo reale (12.20), IVA esclusa e corrisponde ai costi netti che sorgono per l addetto alla trasformazione e per il distributore all acquisto di un animale da macello. Per i panieri delle merci carne e/o insaccati, per prezzo di costo s'intende il prezzo all'ingrosso della materia prima (coscia, petto, impasto) per la produzione di un chilogrammo di peso alla vendita (PV). I panieri delle merci si basano su una composizione fissa (consumo medio mensile delle economie domestiche ). Definizione di entrate nette Per le entrate nette si tratta di un rendimento lordo rispetto al prezzo reale (12.20), IVA esclusa, meno i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite durante la trasformazione. Ciò corrisponde a una forma semplificata del prezzo al consumo osservato. Il rendimento lordo equivale alla cifra d affari del settore della trasformazione e della distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche e grossisti). Comprende la carne venduta fresca al consumo e la valorizzazione della carne per salsicce, della pelle e degli scarti (prezzo all'ingrosso). Per la carne fresca le entrate nette sono espresse in chilogrammo di peso alla macellazione (PM), a caldo. L'indicazione delle entrate nette per i panieri delle merci carne e/o insaccati è in CHF/kg di peso alla vendita (PV). Non sono considerati in questi panieri delle merci i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite. Definizione di margine lordo Il margine lordo trasformazione/distribuzione calcolato per il presente rapporto rappresenta una stima del margine effettivo sulla carne nella vendita al dettaglio (escluse economie domestiche collettive e ristorazione). Viene espresso come valore reale (prezzo costante di 12.20) e senza imposta sul valore aggiunto; è la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Per il margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello, agnello e suino sono computati tutti i vantaggi procurati dalle importazioni nei limiti del contingente doganale (TIV). Per i vantaggi derivanti dalle importazioni è determinante la ripartizione dei contingenti d importazione in base agli animali acquistati all asta all interno del Paese da mercati pubblici e alle macellazioni all interno del Paese nonché i quantitativi di carne effettivamente importati nel quadro del contingente doganale. Si tratta di un valore calcolato. Per motivi metodologici il mese attuale corrisponde sia al periodo di calcolo (per il calcolo della prestazione interna al Paese) sia al periodo di importazione (per la ripartizione dei contingenti). Tra l'acquisto del bestiame da macello e della materia prima per i prodotti carnei e la vendita nel commercio al dettaglio (dal 1999 al 20) è adottato un termine medio di 4 settimane e dal 2002 uno di tre settimane. Il margine lordo trasformazione/distribuzione si basa su uno schema di sezionamento da manuale, il margine lordo ristorazione / consumo fuori casa, invece, un comune taglio di analisi industriale. Il margine lordo sulla carne fresca è indicato in CHF/kg di peso alla macellazione (PM). Per il margine lordo dei panieri delle merci carne e/o insaccati e del paniere delle merci carne fresca, carne e insaccati l'unità è CHF/kg di peso alla vendita (PV). Definizione del margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello e suino = Rendimento lordo - costi totali variabili = Entrate nette - prezzo di costo del bestiame + vantaggio di importazione Imp. (4) Redimento lordo (=franco del consumatore): CHF/kg PM Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) CHF/kg PM (1) (2) Entrate nette (POC) CHF/kg PM (3) Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 CHF/kg PM Margine lordo (ML) 8.28 CHF/kg PM (1) (2) (3) Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 CHF/kg PM Frattaglie vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 CHF/kg PM Scarti e ossa da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12 CHF/kg PM (4) Imp. (TVI) 0.77 CHF/kg PM Costi variabili totali: 9.23 CHF/kg PM I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina, stato L'unità di calcolo è franco per chilogrammo di pe-so alla macellazione a caldo (PM) rispetto a prezzi fissi o reali (10.20), IVA esclusa. 13/14

14 Modulo per la sottoscrizione di un abbonamento Le pubblicazioni a cura del Settore Osservazione del mercato sono gratuite. Possono essere scaricate dal sito Internet Su richiesta, il rapporto viene inviato via . Ordinazione on line al sito Internet o per iscritto con il modulo sottostante. Si prega di compilarlo debitamente e di inoltrarlo per posta (UFAG Settore Osservazione del mercato, Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna) o per fax (031/ ). Grazie! Desidero abbonarmi alle seguenti pubblicazioni: Pubblicazione Periodicità Rapporto sul mercato del latte Mensile Rapporto sul mercato della carne Mensile Rapporto sul mercato delle uova Semestrale Rapporto sul mercato di frutta e verdura Mensile Prezzi al consumo di frutta e verdura nel commercio al dettaglio Settimanale Rapporto sul mercato delle patate Trimestrale Rapporto sul mercato dei cereali Annuale Valori del mercato del pane e dei cereali Trimestrale Rapporto sul mercato dei foraggi Annuale Valori del mercato dei foraggi Trimestrale Rapporto sul mercato BIO Mensile Rapporto sul mercato dei semi oleosi Annuale Valori del mercato dei semi oleosi Semestrale Vogliate stralciare il mio nome dall'elenco dei destinatari. Indirizzo (da compilare debitamente): Ditta, organizzazione Cognome Nome Via NPA Luogo Responsabilità Telefono Sebbene le autorità federali abbiano proceduto con la dovuta cura per assicurare la correttezza delle informazioni pubblicate, non si assumono alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla precisione, all'attualità, all'attendibilità e alla completezza delle stesse. Le autorità federali si riservano esplicitamente il diritto di rettificare parzialmente o completamente il contenuto, di cancellarlo o di sospenderne temporaneamente la pubblicazione, senza alcun preavviso. Le autorità federali declinano ogni responsabilità per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso, dall'uso o dal mancato uso delle informazioni diffuse, dall'utilizzo non autorizzato del collegamento e da problemi tecnici. 14/14

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 26 Carne di vitello:

Dettagli

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 2015 Commercio

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 43/2011 Situazione al 21.10.2011 Suini Suini GQ

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Rapporto sul mercato dei semi oleosi

Rapporto sul mercato dei semi oleosi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Maggio 2014 Rapporto sul mercato dei semi oleosi Coltivazione

Dettagli

Ribasso del prezzo dei prataioli importati

Ribasso del prezzo dei prataioli importati ... 3.. 1.. Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei funghi commestibili

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Situazione al 03.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 8 / 2015 Situazione al 13.02.2015 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.30 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 13 / 2016 Situazione al 24.03.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta < domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2016 Situazione al 08.01.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.40 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 3 / 2017 Situazione al 13.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 5 / 2016 Situazione al 29.01.2016 Suini Suini leggeri 100 kg PV valido dal 29.01. al 04.02.2016 Tipo di produzione CHF/kg PM Offerta Domanda franco macello dalla stalla

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 19 / 2016 Situazione al 06.05.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.10 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo 900 400-100 -600-1100 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 6 Settembre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 Secondo quanto previsto dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE, l Istat effettua mensilmente

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

In aumento la competitività sul piano dei prezzi

In aumento la competitività sul piano dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei foraggi Dicembre 214 In aumento

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Rapporto sul mercato dei cereali

Rapporto sul mercato dei cereali Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Ottobre 214 Rapporto sul mercato dei cereali I prezzi

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi sul mercato svizzero

Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi sul mercato svizzero Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE SETTEMBRE 2015 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2014 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera L organizzazione settoriale dell economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel dicembre 2015

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel dicembre 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 08.01.2016, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1600-10 Indice nazionale dei prezzi al consumo nel dicembre 2015 Rincaro

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina del 23 settembre 1999 (Stato 1 dicembre 2003) L Ufficio federale dell agricoltura,

Dettagli

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999.

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999. U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 34357/RP/dp Totale pagine: n. 4 + 2 di Allegati Ai Sigg.ri Associati L o r o S e d i Roma, 10 aprile 2000 Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione

Dettagli

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Animali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

5 Prix. Indice in netta salita - rincaro annuo dell 1,9 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

5 Prix. Indice in netta salita - rincaro annuo dell 1,9 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel 2006 1 Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Nel 2006 l industria dolciaria tedesca ha realizzato un fatturato di 12,8 mld. di Euro, piazzandosi

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Borsa Merci della Camera di Commercio: L ANDAMENTO DEL 2015

Borsa Merci della Camera di Commercio: L ANDAMENTO DEL 2015 40 tipicità Borsa Merci della Camera di Commercio: L ANDAMENTO DEL 2015 In un contesto economico segnato da diverse criticità, come si sono evoluti i prezzi dei principali prodotti trattati a Modena GORETTA

Dettagli

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Calo dei prezzi dello 0,7 per cento. Indice nazionale dei prezzi al consumo nel luglio 2010

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Calo dei prezzi dello 0,7 per cento. Indice nazionale dei prezzi al consumo nel luglio 2010 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 03.08.2010, 9:15 www.ust150anni.ch 5 Prezzi N. 0352-1007-70 Indice nazionale dei prezzi al consumo nel

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate La presente pubblicazione rientra nel programma editoriale dell Agenzia ICE - collana PROFILI PRODOTTO/MERCATO - ed è stata realizzata dall ufficio

Dettagli

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 ANNO N. 64 2 maggio 2014 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 Direttore: Maurizio Pirazzini Redazione: Ufficio Prezzi della Camera di Commercio di Padova Stampa: Centro Stampa della Camera di

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 95 Gennaio 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) 916.341 del 7 dicembre 1998 (Stato 12 novembre 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Stabilità del prezzo del latte di caseificio

Stabilità del prezzo del latte di caseificio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato del latte Ottobre 2014 Stabilità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2010 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 9 EDIZIONE OTTOBRE 2011 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 14 Settimana n 16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 14 Settimana n 16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 14 Settimana n 16 dal 16 al 22 aprile 2012 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento restano invariate le taglie minori mentre sulle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 21 capoverso 2, 23

Dettagli

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate (Ordinanza sulle patate) 916.113.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 luglio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Nel 2015 il prezzo alla produzione del latte è sceso del 10,6 per cento

Nel 2015 il prezzo alla produzione del latte è sceso del 10,6 per cento 70.72 74.09 68.80 73.13 76.57 79.77 62.79 74.09 59.46 72.06 60.67 70.28 57.88 70.84 63.08 73.63 65.15 76.46 57.09 73.17 80.24 78.31 86.12 77.50 74.72 77.42 77.60 77.49 78.57 77.51 Dipartimento federale

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa prima settimana del mese continua l aumento dei suinetti da allevamento

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 19 capoverso 4, 43

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Milano, 28 Agosto 2008

Milano, 28 Agosto 2008 Il Cda approva la semestrale Ricavi totali in crescita del 13,1%, a 65,56 milioni di euro Raccolta pubblicità a +2,2% Ebitda pari a 4,45 milioni di euro Milano, 28 Agosto 2008 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM21D ATTIVITÀ 46.32.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2011 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM21D Commercio all ingrosso di carni,

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli