Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 2015 Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce Oltre alla carne, in Svizzera si mangia volentieri anche il pesce. Nel primo trimestre 2015, con 7'849 tonnellate, lo smercio di prodotti ittici corrisponde all'8,3 per cento circa del commercio al dettaglio totale di carne e pesce (+123 t rispetto al primo trimestre 2014, cfr. grafico sotto). Quest'evoluzione positiva è stata favorita anche dalla Pasqua bassa (Venerdì Santo come giorno di magro), che l'anno scorso era invece caduta a metà aprile. Esperti del settore nel commercio al dettaglio confermano la costante crescita delle vendite di pesce, nonostante aumentino i prezzi al consumo. Il prodotto più caro sul mercato svizzero del pesce, il caviale, ha infatti segnato un rialzo di prezzo del 6,6 per cento rispetto all'anno precedente, attestandosi a fr./kg (pag. 2). L'incremento dei prezzi è riconducibile in primo luogo alla produzione di pesce più sostenibile e al limitato volume di catture consentito. Secondo gli esperti, però, il pesce non sostituisce un determinato tipo di carne: vi sono specifiche preferenze sia per l'uno che per l'altra. Maggiori informazioni su volumi ed evoluzioni dei prezzi nel commercio al dettaglio sono consultabili a pagina 2. Svizzera: consumo in casa di carne e pesce Quantità trimestrali di pesce smerciate nel commercio al dettaglio svizzero rispetto a determinati tipi di carne, in tonnellate T T Pollame Carne suina Pesce Carne di manzo Carne di vitello Carne di agnello Δ14/15: - 0,1% + 2,8% + 1,6% - 0,2% - 3,2% +22,0% ' ' ' ' '766.0 Quantitativo di pesce rispetto a quello totale di carne e pesce nel commercio al dettaglio (T1 2015): 8,3% T T Situazione del mercato Calo delle macellazioni di vacche Ad aprile sono diminuite notevolmente le macellazioni di vacche. Tale evoluzione è riconducibile soprattutto alla scarsa offerta, tradottasi in un alto prezzo alla produzione (pagg. 3 e 4). Aumento dei prezzi della carne da grigliata Con l'arrivo delle giornate più calde, ad aprile, i dettaglianti hanno esposto la prima carne da grigliata. Si sono registrati rincari per le costolette di maiale e le fettine di manzo (pag. 5). Rialzo dei margini lordi sui bovini Le maggiori entrate nette hanno comportato un incremento dei margini lordi sia della carne di vitello sia di quella di manzo (pagg. 7 e segg.). Richiesta di vacche da macello anche in Germania A marzo, in Germania e Austria i prezzi delle vacche da macello segnano valori superiori a quelli di marzo 2014 (pag. 13). Indice Offerta:... 3 Prezzi:... 4 Margini lordi:... 7 Internazionale: Metodo: Abbonamenti: Fonte: Nielsen Svizzera, UFAG Pannello dei consumatori, paniere delle merci secondo def. UFAG Mattenhofstrasse 5, 3003 Bern Tel , Fax marktbeobachtung@blw.admin.ch

2 Pesci più cari nel commercio al dettaglio Top 10 dei prezzi medi di pesce di mare (freschi e surgelati) nel commercio al dettaglio svizzero, conserve escluse, in fr./kg Δ13/14: Caviale Astice Sogliola -3.1% Granchio Sogliola +0.9% Tonno Luccioperca Rombo +1.5% Trota rossigna +6.6% +10.8% Rana +1.1% -1.5% +2.6% +9.4% +6.8% Fonte: Nielsen Svizzera, UFAG Pannello dei consumatori, paniere delle merci secondo def. UFAG ' I più venduti sul mercato ittico Volumi di smercio dei prodotti ittici più venduti (freschi e surgelati) nel commercio al dettaglio svizzero, in tonnellate Δ13/14: Salmone +3,8% Gamberetti/scampi Bastoncindi di pesce Menu a base di pesce Pangasio Trota Molluschi Conserve di pesce Altro pesce Platessa Merluzzo bianco Kabeljau Orata Calamari -7,0% +4,2% +1,4% -1,7% -7,2% +2,3% +5,8% +0,7% +8,0% +7,0% +4,0% +18,2% -1,2% Fonte: Nielsen Svizzera, UFAG Pannello dei consumatori, paniere delle merci secondo def. UFAG ' ' ' L'anno scorso il prodotto ittico più caro nel commercio al dettaglio era il caviale, con un prezzo di fr./kg (cfr. grafico a lato). Ne sono tuttavia state smerciate solo 17,2 tonnellate. Nella top 10 del pesce più caro destinato al consumo, a parte poche eccezioni (luccioperca, salmerini e singoli tipi di gambero) è presente solo pesce di mare che, ovviamente, è esclusivamente importato. Per il tonno si è volutamente evitato di considerare anche le conserve, poiché se ne fa un uso diverso a seconda della trasformazione. Il tonno fresco è destinato soprattutto alla preparazione di sushi e sashimi ed è decisamente più caro di quello in scatola (48.93 fr./kg contro fr./kg) ' ' '579.6 Prezzi 2014 (in fr./kg) Il salmone è stato, nel 2014, il pesce più comprato (+3,8% rispetto al 2013, cfr. grafico sopra). I gamberetti hanno invece segnato un erosione della quota di mercato rispetto al 2013, ma restano tra i frutti di mare più graditi nel commercio al dettaglio elvetico. È interessante constatare che si registra un marcato aumento di domanda anche tra i prodotti di pesce trasformati come piatti pronti surgelati (+1,4%), bastoncini di pesce (+4,2%) e conserve (+5,8%). Come per il settore della carne, anche in questo i prodotti convenience detengono una fetta di mercato sempre maggiore. In calo le quantità smerciate di trote, poiché nel 2014 ci sono state meno offerte promozionali su questo prodotto rispetto al Secondo gli esperti di mercato, in Svizzera si è inoltre registrata una tendenza al rialzo per la frequenza del consumo di pesce di mare (riconducibile alla maggiore offerta favorita da allevamenti e condizioni di trasporto migliori). In concreto ciò è deducibile, ad esempio, dal fatto che pian piano l'orata (pesce di mare) soppianta la trota (pesce d'acqua dolce). Sono quindi in aumento i volumi di smercio di tipi di pesce di mare finora meno importanti come orata, merluzzo bianco e platessa. Il merluzzo bianco e la platessa, inoltre, godono del label MSC della maggior parte dei prodotti offerti in Svizzera. 2/16

3 '429 5'927 6'079 6'689 6'765 6'194 6'744 6'347 6'382 6'715 6'163 6' '768 6'038 6'463 6'643 6'892 6'794 7'273 6'772 6'819 6'258 7'564 7' '813 6'372 6' '677 2'558 2'944 3'122 3'021 2'676 2'312 2'417 2'205 2'267 2'396 2'436 21'464 17'873 18'271 19'491 19'260 17'425 21'219 19'004 20'282 21'301 19'819 19'242 2'648 2'721 3'027 2'641 2'887 2'677 2'264 2'150 2'210 2'199 2'256 2'487 22'408 18'066 19'584 18'787 18'028 18'746 19'718 19'061 21'692 23'715 20'619 21'250 2'565 2'480 2'680 21'346 18'882 20'932 18'855 3'119 5'041 4'179 4'235 4'205 3'573 3'072 3'487 4'009 4'398 5'168 5'531 4'388 5'312 4'834 5'070 5'293 5'335 4'580 4'460 4'550 4'631 5'194 6'300 4'930 3'931 3'897 3'566 3'387 3'027 3'475 3'956 5'046 4'632 5'032 5'225 4'494 5'534 4'966 5'439 5'078 5'462 4'887 4'641 4'610 4'991 5'458 5'152 6'411 4'456 4'102 3'550 4' Rapporto sul mercato della carne, aprile 2015 Bestiame da macello svizzero Ad aprile 2015 le macellazioni sono molto inferiori a quelle di marzo, ma superiori al livello dell'anno precedente per quasi tutte le specie animali. Le vacche hanno costituito l'eccezione: a causa della scarsa offerta non vi sono state molte macellazioni e, di conseguenza, sono state importate più mezzene. Per le pecore le minori macellazioni, in particolare rispetto al mese precedente (-40%), sono riconducibili, tra le altre cose, alla Pasqua bassa. Per il pollo anche a marzo le macellazioni sono state superiori rispetto all anno precedente, segnatamente di circa tonnellate, seguendo la tendenza dei consumi. In tonnellate PM Apr 13 Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 13 %- 14 %- MP Vacche 4'205 3'566 4'460 3' Torelli 2'750 2'602 2'649 2' Buoi Bovini 1'780 1'706 2'037 1' Bestiame grosso da banco 5'293 5'078 5'614 5' Vitelli 3'122 2'641 3'119 2' Ovini Suini 19'491 18'787 20'932 18' Polli 6'689 6'643 6' Fonte: USC Vacche Tonnellate PM Bestiame grosso da banco Tonnellate PM Fonte: USC Fonte: USC Vitelli Tonnellate PM Suini Tonnellate PM Fonte: USC Fonte: USC Agnelli Tonnellate PM Pollo Tonnellate PM Fonte: USC Fonte: USC 3/16

4 Rapporto sul mercato della carne, aprile 2015 Andamento dei prezzi alla produzione Avvertenza: Si tratta di valori medi (convenzionali e label), ad eccezione dei prezzi delle vacche, che si riferiscono a carne prodotta secondo metodi convenzionali. Indice prezzo alla produzione franco macello Base 2010 = Vacche (A3) Bestiame grosso da banco (MT, RG T3) Vitelli (KV T3) Agnelli CH (<20 kg PM) Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato Suini Evoluzione dei prezzi al consumo Ad aprile il prezzo alla produzione delle vacche da macello ha guadagnato 0.41 fr./kg PM rispetto a un anno fa, attestandosi a 6.96 fr./kg PM (+6,3%). Il prezzo del bestiame grosso da banco è aumentato del 5,2 per cento rispetto all anno precedente, fissandosi a 9.97 fr./kg PM. Per i vitelli da banco i produttori hanno spuntato 0.04 fr./kg PM in meno (-0,3%; fr./kg PM). Il prezzo dei suini da banco, pari a 4.29 fr./kg PM, è sceso rispetto all anno precedente (-0.99 fr./kg PM; - 18,7%); quello degli agnelli, invece, è salito a quota fr./kg PM, segnando un aumento pari a 0.92 fr./kg PM (+8,0%). Avvertenza: I prezzi medi rappresentati (entrate nette) comprendono tutte le parti vendibili di una carcassa. Le entrate nette (analogamente al prezzo di costo) indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali e label. Indice prezzi al consumo Ad aprile i prezzi al consumo Base 2010 = 100 della carne suina hanno 118 segnato valori inferiori ( fr./kg; -14,6 %) a quelli dell anno precedente ( fr./kg PM). La carne di vitello 108 è stata venduta a fr./kg PM, ovvero 0.30 fr./kg in più 102 (+1,1%) rispetto a un anno fa, quella di manzo a fr./kg 96 PM, ovvero 0.31 fr. in più 94 (+1,5%). Il prezzo al consumo della carne di agnello è stato 88 pari a fr./kg PM e ha 86 registrato un calo di 0.01 fr./kg (-0,05%). Il pollo intero svizzero è costato 0.09 fr./kg in più (+4,1%) rispetto all anno Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Carne d agnello Pollame precedente, ovvero 8.50 fr./kg Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato PM. 4/16

5 Prezzi al consumo Da gennaio 2015 i prezzi promozionali che rientrano nel calcolo dei prezzi medi al consumo, sono ponderati in maniera differente rispetto al prezzo normale. La ponderazione avviene in maniera specifica al prodotto e si basa su dati empirici e stime provenienti dal commercio al dettaglio. Tale adeguamento al prezzo del 2003 è stato introdotto nel Rapporto di osservazione di marzo %- Apr 13 Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 13 %- 14 MP Carne di manzo Entrecôte (a fette) CHF/kg Fettina à la minute CHF/kg Arrosto spalla CHF/kg Bollito con venature di grasso CHF/kg Sminuzzato CHF/kg Spezzatino CHF/kg Carne macinata CHF/kg Carne di vitello Bistecca rognonata CHF/kg Costolette CHF/kg Scaloppina di coscia CHF/kg Arrosto spalla CHF/kg Petto CHF/kg Sminuzzato CHF/kg Spezzatino CHF/kg Carne di maiale Scaloppina di nodino CHF/kg Costolette CHF/kg Scaloppina di coppa CHF/kg Scaloppina di coscia CHF/kg Sminuzzato CHF/kg Arrosto spalla CHF/kg Spezzatino CHF/kg Carne d'agnello Gigot senza anchetta CHF/kg Costolette CHF/kg Arrosto spalla CHF/kg Spezzatino con osso CHF/kg Prodotti di carne e salumi Prosciutto cotto (coscia, s.cot.) CHF/kg Pancetta affumicata in porzioni CHF/kg Fleischkäse affettato CHF/kg Salame nostrano, affettato CHF/100g Salame estero, affettato CHF/100g Cervelas CHF/100g Wienerli CHF/100g Bratwurst di vitello CHF/100g Landjäger CHF/100g Pollame Pollo intero CHF/kg Petto di pollo CHF/kg Coscia di pollo CHF/kg Ali di pollo CHF/kg Petto di pollo estero CHF/kg Prezzi alla produzione Manzi T3 CHF/kg PM Buoi T3 CHF/kg PM Torelli T3 CHF/kg PM Vacche T3 CHF/kg PM Vitelli, T3 CHF/kg PM Suini CHF/kg PM Agnelli T3 CHF/kg PM /16

6 Prezzi franco trasformatore per il consumo fuori casa in fr./kg Apr 13 Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 13 %- 14 %- MP Carne di manzo Fetta di filetto Entrecôte (a fette) Bistecca di scamone Fettina à la minute Fettina Sottofesa (rifilata) Arrosto spalla Aletta Coste Bollito con venature di grasso Bollito, petto Bollito, magro Sminuzzato Spezzatino Carne macinata Carne di vitello Medaglioni di filetto Bistecca rognonata Costolette Scaloppina di coscia Scaloppina sottofesa Arrosto spalla Arrosto di collo Petto Sminuzzato Spezzatino Geretto in porzioni Carne di maiale Filetto intero Scaloppina di nodino Costolette Scaloppina di coppa Scaloppina di coscia Arrosto di coscia Pesce Sminuzzato Arrosto spalla Spezzatino Geretto in porzioni Fiocco di punta Geretto di spalla crudo Carne d'agnello Gigot senza anchetta Costolette Spezzatino senza osso Spezzatino con osso Arrosto spalla Agnello intero fresco importato Carré di agnello surgelato importato Lonza di agnello surgelata importata Filetto fresco importato Filetto surgelato importato Cosciotto senza anchetta. surgelato importato Gigot senza codino. surgelato importato Gigot senza anchetta fresco importato Codino fresco importato Codino surgelato importato Lonza fresca importata Costolette fresche importate Costolette surgelate importate Sella fresca importata Spalla senza osso fresca importata Spalla senza osso importata surgelata Pollame Pollo intero Petto di pollo Ali di pollo Sminuzzato di pollo Coscia di pollo /16

7 Margini lordi Carne di manzo Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 94%) in CHF/kg SGw Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione I vantaggi procurati dalle importazioni ad aprile 2015 rispetto all anno precedente sono nettamente aumentati (+636%), in seguito alla nuova ripartizione dei contingenti d importazione in base alla prestazione all interno del Paese delle macellazioni a partire dal 1 gennaio Ad aprile il margine lordo ha segnato un valore superiore a quello dell'anno scorso (+6,3%), in particolare in seguito alle maggiori entrate nette (+2,5%). Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 15%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Ad aprile sono cresciute le entrate nette nella trasformazione per la ristorazione rispetto all anno precedente (+4,4%). In combinazione con prezzi di costo inferiori, ciò ha determinato un aumento del margine lordo del 10,2 per cento rispetto al /16

8 Carne di vitello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 51%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni - - ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Ad aprile le entrate nette sono state inferiori rispetto a marzo (-0.40 fr./kg PM a caldo), seguendo l evoluzione dei prezzi di costo che avevano segnato una nuova riduzione stagionale (-0.83 fr./kg PM a caldo). Il margine lordo è, di conseguenza, aumentato ulteriormente, ossia del 9,8 per cento. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa A marzo i prezzi alla produzione hanno continuato a calare (prezzo di costo fr./kg PM a caldo). Ad aprile gli addetti alla trasformazione osservati hanno traslato sui propri clienti parte del minor prezzo di costo (entrate nette fr./kg PM a caldo). Il margine lordo è tuttavia cresciuto di 0.52 fr./kg PM a caldo, attestandosi a 7.61 fr./kg. 8/16

9 Carne di maiale Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 93%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione La domanda di suini da macello subisce tuttora l influsso delle notevoli scorte. A marzo, tuttavia, i prezzi di costo sono ulteriormente aumentati (+6,8% rispetto a febbraio) per via del basso livello dei prezzi. Ad aprile anche le entrate nette nel commercio al dettaglio sono salite leggermente, segnatamente dell'1,9 per cento rispetto al mese precedente, attestandosi a fr./kg PM. Il margine lordo è diminuito lievemente (- 1,4%), fissandosi a 5.82 fr./kg PM a caldo. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa A marzo i prezzi alla produzione hanno subito un notevole rincaro (+0.20 fr./kg PM a caldo rispetto a febbraio 2015) e a aprile le entrate nette sono aumentate del 4,0 per cento rispetto a marzo. Di conseguenza, il margine lordo è salito a 3.09 fr./kg PM a caldo. 9/16

10 Carne di agnello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 39%) in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di agnello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Il margine lordo sulla carne di agnello è sceso ancora rispetto al mese precedente (-2,9%) attestandosi a fr./kg PM a caldo. Ciò è riconducibile a un aumento del prezzo di costo per gli addetti alla trasformazione a marzo (numero di macellazioni decisamente superiore a marzo, per cui minori quote di contingente all atto della ripartizione). Le entrate nette sono invece incrementate solo di poco (+0,2%; tendenza stagionale) rispetto a marzo. Le esigue macellazioni dopo Pasqua lasciano supporre margini lordi decisamente superiori per il mese di maggio (a causa del basso prezzo di costo). 10/16

11 Paniere prodotti carnei (Fleischkäse 29%, prosciutto cotto di coscia 61%, pancetta affumicata 10%) Trasformazione e distribuzione in fr./kg PP Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere prodotti carnei Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione A marzo i prezzi di costo sono rimasti piuttosto costanti, registrando un calo, rispetto all anno precedente, di oltre il 26 per cento motivato dai prezzi alla produzione per la carne di suino costantemente inferiori. Le entrate nette nel commercio al dettaglio sono scese, in media, lievemente (-1,1%), con conseguente leggera riduzione del margine lordo, che si è attestato a fr./kg PM. Paniere insaccati (cervelat 40%, wienerli 18%, bratwurst di vitello 16%, salame 21%, landjäger 5%) Trasformazione e distribuzione in fr./kg PP Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione A marzo i prezzi di costo sono rimasti piuttosto costanti rispetto a febbraio, mentre rispetto all anno precedente hanno registrato un calo di oltre il 4,7 per cento, motivato dai minori prezzi dei tagli della carne di suino. Il margine lordo è leggermente aumentato; ciò è riconducibile a entrate nette maggiori dell 1,6 per cento. 11/16

12 Paniere carne fresca, dei prodotti carnei e insaccati (carne fresca 48%, prodotti carnei 24%, insaccati 28%) Trasformazione e distribuzione in fr./kg PM a caldo Apr 14 Mar 15 Apr 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere carne fresca, prodotti carnei e insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione A marzo il prezzo di costo del paniere delle merci è salito lievemente rispetto al mese precedente (+0.10 fr./kg PM a caldo) a seguito anche della diminuzione dei vantaggi procurati delle importazioni. Il margine lordo di aprile 2015 ha registrato valori leggermente superiori a quelli di marzo e a quelli dell'anno precedente, in seguito alle maggiori entrate nette e alla ripartizione in base alla prestazione all'interno del Paese delle macellazioni. 12/16

13 Rapporto sul mercato della carne, aprile 2015 Osservazione dei prezzi sul mercato internazionale Prezzi alla produzione animali da macello in EURO / kg PM Mar 14 Feb 15 Mar 15 %- 14 %- MP Vitelli forfait Germania Vitelli da macello Francia Vitelli Austria Vitelli Italia Torelli R3 Germania Manzi R Francia Tori E-P Austria Vacche R3 Germania Vacche R Francia Vacche E-P Austria Suini E-P Germania Suini E Francia Suini S-P Austria Suini Danimarca Agnelli forfait Germania Agnello Gran Bretagna Agnello Unione europea Fonti: Agreste Francia, AMA Austria, Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Vacche E-P Austria EUR / kg PM Vacche da macello O3 Germania EUR / kg PM Fonte: AMA Austria Vacche da macello (R) Francia EUR / kg PM Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Agnelli UE EUR / kg PM Fonte: Agreste Francia Fonte: Agreste Francia 13/16

14 Prezzi al consumo in EURO / kg Mar 14 Feb 15 Mar 15 %- 14 %- MP Filetto di maiale Austria Cotolette di maiale Austria Scaloppine di maiale (coscia) Austria Arrosto di maiale Austria Arrosto di spalla di maiale Austria Lombata di maiale arrosto Francia Brasato di manzo Austria Entrecôte di manzo Francia Entrecôte di manzo Austria Scaloppine di manzo Austria Filetto di manzo Austria Carne di manzo macinata Austria Scaloppine di vitello (coscia) Francia Scaloppine di vitello (coscia) Austria Filetto di vitello Austria Costolette di vitello Austria Arrosto di vitello Austria Gigot d'agnello senza anchetta Francia Costolette d'agnello Austria Pollo intero Austria Petto di pollo Austria Wienerli Austria Salame Austria Prosciutto cotto coscia Francia Fonti: Agreste Francia, GfK Austria Prezzi al consumo Germania EUR / kg 1. Q Q Q 15 %- PP %- AP Costolette di maiale Scaloppine di maiale (coscia) Spezzatino di maiale Filetto di maiale Bollito di manzo Carne macinata di manzo Petto di pollo Pollo intero Pancetta affumicata Fonte: AMI Germania 14/16

15 Considerazioni di natura metodologica con note esplicative Prezzi alla produzione I prezzi alla produzione impiegati nel calcolo, per quanto riguarda la forma di produzione (label) e la ponderazione in funzione dei quantitativi (canali di vendita) si conformano alle attuali notifiche del prezzo al consumo. Si tratta del prezzo per chilogrammo di peso alla macellazione a caldo franco macello. Per i calcoli è determinante il prezzo dell'ultima settimana del mese. I dati provengono da Proviande o direttamente dal macello. Per i prezzi convenzionali si tratta di prezzi per AQ carne svizzera. Prezzi al consumo Le fonti dei dati sono i centri di notifica regionali di due grandi distributori svizzeri, un ipermercato, un grande magazzino e il valore medio regionale delle macellerie artigianali. Le cifre comprendono prezzi per AQ carne svizzera e prezzi label (SSRA, Terra Suisse, CNF, Agri-Natura, Manor). La quota della carne label affluisce nel calcolo realmente e non in maniera fissa. La carne da banco è composta dalla categorie MT, OB, RG, RV (bestiame grosso), KV (vitello), all'interno delle classi commerciali C1-T3 del sistema di stima per bestiame da macello (CH-TAX). I prezzi al consumo sono ponderati in base a canale, tipo di carne e prodotto (fonte Nielsen) nonché in base alla popolazione delle regioni. I prezzi promozionali sono ponderati in base al prodotto specifico e confluiscono interamente nel calcolo. Margine lordo Definizione di prezzo di costo Il prezzo di costo è un prezzo reale ( ), IVA esclusa e corrisponde ai costi netti che sorgono per l'addetto alla trasformazione e per il distributore all'acquisto di un animale da macello. Per il prezzo di costo (PC) di carne di manzo, vitello, agnello e suino sono dedotti tutti i vantaggi procurati dalle importazioni nei limiti del contingente doganale (TIV). Per i vantaggi derivanti dalle importazioni è determinante la ripartizione dei contingenti d'importazione in base agli animali acquistati all'asta all'interno del Paese da mercati pubblici e alle macellazioni all'interno del Paese nonché i quantitativi di carne effettivamente importati nel quadro del contingente doganale. Per motivi metodologici il mese attuale corrisponde sia al periodo di calcolo (per il calcolo della prestazione interna al Paese) sia al periodo di importazione (per la ripartizione dei contingenti). Per i panieri delle merci carne e/o insaccati, per prezzo di costo s'intende il prezzo all'ingrosso della materia prima (coscia, petto, impasto) per la produzione di un chilogrammo di peso alla vendita (PV). I panieri delle merci si basano su una composizione fissa (consumo medio mensile delle economie domestiche ). Definizione di entrate nette Per le entrate nette si tratta di un rendimento lordo rispetto al prezzo reale ( ), IVA esclusa, meno i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite durante la trasformazione. Ciò corrisponde a una forma semplificata del prezzo al consumo osservato. Il rendimento lordo equivale alla cifra d affari del settore della trasformazione e della distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche e grossisti). Comprende la carne venduta fresca al consumo e la valorizzazione della carne per salsicce, della pelle e degli scarti (prezzo all'ingrosso). Per la carne fresca le entrate nette sono espresse in chilogrammo di peso alla macellazione (PM), a caldo. L'indicazione delle entrate nette per i panieri delle merci carne e/o insaccati è in fr./kg di peso alla vendita (PV). Non sono considerati in questi panieri delle merci i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite. Definizione di margine lordo Il margine lordo trasformazione/distribuzione calcolato per il presente rapporto rappresenta una stima del margine effettivo sulla carne nella vendita al dettaglio (escluse economie domestiche collettive e ristorazione). Esso è espresso come valore reale (prezzo costante di ) e senza IVA ed è la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Tra l'acquisto del bestiame da macello e della materia prima per i prodotti carnei e la vendita nel commercio al dettaglio (dal 1999 al 2001) è adottato un termine medio di 4 settimane e dal 2002 uno di tre settimane. Il margine lordo trasformazione/distribuzione si basa su uno schema di sezionamento da manuale, il margine lordo ristorazione / consumo fuori casa, invece, un comune taglio di analisi industriale. Il margine lordo sulla carne fresca è indicato in fr./kg di peso alla macellazione (PM). Per il margine lordo dei panieri delle merci carne e/o insaccati e del paniere delle merci carne fresca, carne e insaccati l'unità è fr./kg di peso alla vendita (PV). Redimento lordo (=franco del consumatore): fr./kg PM Definizione del margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello e suino. = Rendimento lordo - costi totali variabili = Entrate nette - prezzo di costo del bestiame Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) 15.54fr./kg PM Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 fr./kg PM Frattaglie vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 fr./kg PM Entrate nette (POC) 16.62fr./kg PM Scarti e ossa da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12fr./kg PM Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 fr./kg PM Imp. (TVI) 0.77 fr./kg PM Prezzo di costo osservato corretto (PCC) 8.34 fr./kg PM Margine lordo (ML2) 8.28 fr./kg PM Costi variabili totali: 8.46 fr./kg PM Le proporzioni del diagramma non sono reali. I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina, stato L'unità di calcolo è franco per chilogrammo di pe- so alla macellazione a caldo (PM) rispetto a prezzi fissi o reali ( ), IVA esclusa. 15/16

16 Modulo per la sottoscrizione di un abbonamento Le pubblicazioni a cura del Settore Osservazione del mercato sono gratuite. Possono essere scaricate dal sito Internet Su richiesta, il rapporto viene inviato via . Ordinazione on line al sito Internet o per iscritto con il modulo sottostante. Si prega di compilarlo debitamente e di inoltrarlo per posta (UFAG Settore Osservazione del mercato, Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna) o per fax (031/ ). Grazie! Desidero abbonarmi alle seguenti pubblicazioni: Pubblicazione Periodicità Rapporto sul mercato del latte Mensile Rapporto sul mercato della carne Mensile Rapporto sul mercato delle uova Semestrale Rapporto sul mercato di frutta e verdura Mensile Prezzi al consumo di frutta e verdura nel commercio al dettaglio Settimanale Rapporto sul mercato delle patate Trimestrale Rapporto sul mercato dei cereali Annuale Valori del mercato del pane e dei cereali Trimestrale Rapporto sul mercato dei foraggi Annuale Valori del mercato dei foraggi Trimestrale Rapporto sul mercato BIO Mensile Rapporto sul mercato dei semi oleosi Annuale Valori del mercato dei semi oleosi Semestrale Vogliate stralciare il mio nome dall'elenco dei destinatari. Indirizzo (da compilare debitamente): Ditta, organizzazione Cognome Nome Via NPA Luogo Responsabilità Telefono Sebbene le autorità federali abbiano proceduto con la dovuta cura per assicurare la correttezza delle informazioni pubblicate, non si assumono alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla precisione, all'attualità, all'attendibilità e alla completezza delle stesse. Le autorità federali si riservano esplicitamente il diritto di rettificare parzialmente o completamente il contenuto, di cancellarlo o di sospenderne temporaneamente la pubblicazione, senza alcun preavviso. Le autorità federali declinano ogni responsabilità per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso, dall'uso o dal mancato uso delle informazioni diffuse, dall'utilizzo non autorizzato del collegamento e da problemi tecnici. 16/16

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne 65.7 64.6 64.2 64.9 65.3 66. 65.8 67. 68.3 67.4 67.2 65.7 67.8 67.1 66.6 68.2 67.8 69.5 69.6 7.4 71.5 71. 7.5 67.6 7.3 69.8 7.1 68.8 71.8 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca

Dettagli

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 2015 Cifre d'affari

Dettagli

Röstigraben nel consumo della carne di agnello

Röstigraben nel consumo della carne di agnello Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 26 Röstigraben

Dettagli

La critica alla carne rossa riguarda molti

La critica alla carne rossa riguarda molti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne ottobre 2014 La critica

Dettagli

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 26 Nella Svizzera

Dettagli

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni 24.9 23.6 22.5 22.2 22.2 25.0 24.6 22.9 22.3 22.6 24.8 24.6 23.2 2.8 1.5 3.4 1.7 3.4 3.3 3.2 2.6 2.4 2.5 3.2 4.2 2.0 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale

Dettagli

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Ottobre 25 Commercio

Dettagli

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 26 Carne di vitello:

Dettagli

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 25 Cambio di

Dettagli

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello?

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello? Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 26 Qual è stato

Dettagli

Rapporto sul mercato delle patate

Rapporto sul mercato delle patate Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Giugno 2014 Rapporto sul mercato delle patate Meno importatori,

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 43/2011 Situazione al 21.10.2011 Suini Suini GQ

Dettagli

Rapporto sul mercato dei semi oleosi

Rapporto sul mercato dei semi oleosi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Maggio 2014 Rapporto sul mercato dei semi oleosi Coltivazione

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 4/2012 Situazione al 20.01.2012 Suini Suini GQ Situazione

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Ribasso del prezzo dei prataioli importati

Ribasso del prezzo dei prataioli importati ... 3.. 1.. Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei funghi commestibili

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 30 / 2017 Situazione al 21.07.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2017 Situazione al 06.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Situazione al 03.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 8 / 2015 Situazione al 13.02.2015 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.30 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

La stagione indicata è quella di produzione italiana INDICE PRODOTTI NORMALIZZATI IN SEDE CEE

La stagione indicata è quella di produzione italiana INDICE PRODOTTI NORMALIZZATI IN SEDE CEE INDICE PRODOTTI NORMALIZZATI IN SEDE CEE Agli Porri Radicchi estivi Radicchi invernali Sedano a coste Spinaci Patate Carciofi Finocchi estivi Finocchi invernali Cavolfiori Cavoli Bruxelles Cavoli cappuccini

Dettagli

Lavorati di Vitellone Nostrano Mezzena Vitellone fresca c/o Fettine Vitellone fresche Posteriore Vitellone fresca c/o

Lavorati di Vitellone Nostrano Mezzena Vitellone fresca c/o Fettine Vitellone fresche Posteriore Vitellone fresca c/o Vitellone Nostrano Vitellone Irlanda ed Europa Vitellone Sud America Vitello Nazionale e Olandese Suino Nostrano CARNE Pollo e Tacchino nazionale Avicunicoli vari e cacciagione Agnello & selvaggina 5 Vitellone

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 13 / 2016 Situazione al 24.03.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta < domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

Proposte à la carte. Mini panino al prosciutto cotto (Weggli) Prezzo unitario al pezzo 2.60

Proposte à la carte. Mini panino al prosciutto cotto (Weggli) Prezzo unitario al pezzo 2.60 Proposte à la carte Aperitivo Mini panino al prosciutto cotto (Weggli) 2.60 Mini panino al salame (Weggli) 2.60 Mini panino al salmone (Weggli) 2.90 Mini sandwich assortiti 2.75 Bruschetta 1.00 Grissini

Dettagli

Uova in guscio importate più care sul mercato all'ingrosso

Uova in guscio importate più care sul mercato all'ingrosso Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova settembre 2014 Uova in

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2016 Situazione al 08.01.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.40 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Mercato della carne - Supplemento bio più elevato in Germania

Mercato della carne - Supplemento bio più elevato in Germania Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO Luglio 2016 Mercato della carne

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 18 / 2016 Situazione al 29.04.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.00 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 3 / 2017 Situazione al 13.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale L ANNATA AVICOLA 2011 Continua l ascesa del pollo, i prezzi crescono ma i costi lievitano Sempre di più, gli italiani apprezzano e consumano la carne di pollo nelle sue più svariate forme perché è buona,

Dettagli

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) 01/2007 Mercato Mercati nazionali 5.1.3 di Cosmino Giovanni Basile PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Analizzando i prezzi medi del 2006, traspare una fase di ciclo al

Dettagli

ALLEGATO 3. QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo)

ALLEGATO 3. QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo) ALLEGATO 3 QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo) 1 ELENCO GENERALE PRIMI PIATTI PASTE ASCIUTTE Pasta di semola

Dettagli

Patate bio: differenza di prezzo rispetto alle patate convenzionali in aumento

Patate bio: differenza di prezzo rispetto alle patate convenzionali in aumento 11.00 9.00 7.00 5.00 3.00 1.00-1.00 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina del 23 settembre 1999 (Stato 1 dicembre 2003) L Ufficio federale dell agricoltura,

Dettagli

Verdura: lenta crescita dell'assortimento bio. fornitura e acquisto all ingrosso

Verdura: lenta crescita dell'assortimento bio. fornitura e acquisto all ingrosso 0.25% 0.15% 0.14% 0.10% 0.12% 0.20% 0.09% 0.13% 0.21% 0.23% 0.15% 0.24% 0.06% 0.14% 0.24% 0.19% 0.20% 0.42% 0.44% 0.43% 0.49% 0.31% 0.45% 0.51% 0.80% 0.87% 1.10% Dipartimento federale dell'economia, della

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 5 / 2016 Situazione al 29.01.2016 Suini Suini leggeri 100 kg PV valido dal 29.01. al 04.02.2016 Tipo di produzione CHF/kg PM Offerta Domanda franco macello dalla stalla

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

ALLEGATO A3. Grammature minime indicative riferite a generi al crudo, prima della cottura

ALLEGATO A3. Grammature minime indicative riferite a generi al crudo, prima della cottura ALLEGATO A3 Grammature minime indicative riferite a generi al crudo, prima della cottura GRAMMATURE MINIME indicative riferite a generi al crudo, prima della cottura PRIMI PIATTI Pasta di semola di grano

Dettagli

Mercato della carne bio - l'aumento della domanda spinge i prezzi alla produzione al rialzo

Mercato della carne bio - l'aumento della domanda spinge i prezzi alla produzione al rialzo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO Aprile 2016 Mercato della carne

Dettagli

Forte per le ossa. Fonti di calcio 1

Forte per le ossa. Fonti di calcio 1 Forte per le ossa Fonti di calcio 1 100 g contengono mg calcio kcal Latte e prodotti di latte Yogurt, naturale 138 67 Latte di capra 130 69 Latte (in media) 122 62 Quark, naturale, magro 113 61 Latticello

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 19 / 2016 Situazione al 06.05.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.10 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa prima settimana del mese continua l aumento dei suinetti da allevamento

Dettagli

Assortimento Food Service

Assortimento Food Service 36 Salsiccia da cuocere confezione grande 7443 1 Merguezes 1kg x 11.4. - 28.8.16 10 1000 7588 1 Bratwurst mista 10x 130g 11.4. - 28.8.16 12 1300 7404 1 Cervelas 10x 100g 12 1000 7417 1 Bratwurst di vitello

Dettagli

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Animali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 38 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Page 1 of 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/017 - dal 8 al 14 maggio 017 Prezzi medi -Suini da macello 1,8

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

Le banane biologiche primeggiano nel commercio

Le banane biologiche primeggiano nel commercio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG tore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO gio Le banane biologiche primeggiano

Dettagli

PROVENIENZA. PREZZO Dal kg in sù CARNE BIOLOGICA BOVINO. 13,68 Consorzio carne biologica Val Bidente. Arrosto 15,20.

PROVENIENZA. PREZZO Dal kg in sù CARNE BIOLOGICA BOVINO. 13,68 Consorzio carne biologica Val Bidente. Arrosto 15,20. CARNE LOGICA BOVINO Arrosto Brodo misto Campanello 18,35 Cappello del prete (A FETTE) Cappello del prete (PEZZO) 18,35 15,35 PREZZO Dal kg in sù PROVENIENZA 13,68 Consorzio carne biologica Val 16,52 Consorzio

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo 900 400-100 -600-1100 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova

Dettagli

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare ALLEGATO 7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare TABELLA GRAMMATURE RISTORAZIONE OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E UTENTI DEL SERVIZIO DOMICILIARE

Dettagli

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Studi di settore Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Report Gennaio Ottobre 2006 Il commercio con l estero di prodotti ittici ad ottobre 2006 Nel mese di ottobre

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in chiusura del primo mese dell anno i suinetti di allevamento registrano aumenti

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Il buon andamento dei suinetti da allevamento per le taglie da 20 a 65 kg ha trovato

Dettagli

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera L organizzazione settoriale dell economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

Alcuni animali da macello

Alcuni animali da macello Alcuni animali da macello Il bovino Il pollo La pecora Il maiale 2 La carne come alimento In Europa centrale si consuma di media da 0 a 0 kg di carne all anno a persona. La carne è uno degli alimenti con

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Selvaggina - il gusto della natura

Selvaggina - il gusto della natura Informazioni prodotti settembre 2015 Selvaggina - il gusto della natura per palati fini! Autunno, alberi spogli, temperature in caduta libera. Il clima ideale per risvegliare il desiderio di cacciagione..

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Ambito Territoriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E

Dettagli

Rapporto sul mercato dei cereali

Rapporto sul mercato dei cereali Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Ottobre 214 Rapporto sul mercato dei cereali I prezzi

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA PER ALUNNI MENSE SCOLASTICHE 1 PROSPETTO GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA PRIMARIE SECONDARIE DI PRIMO GARDO e ADULTI Le grammature sono indicate al crudo e al netto

Dettagli

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI SETTORE Servizi Sociali Culturali e Tempo Libero ALLEGATO 4 RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA Infanzia Primaria Medie - Insegnanti

Dettagli

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D COMUNE DI TERNI Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D al CAPITOLATO DI APPALTO PER SERVIZIO DI PRODUZIONE PASTI PREPARATI IN LOCO E TRASPORTATI PRESSO SCUOLE DELL INFANZIA,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2006 - N. 44 04 novembre 2006 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Milano - Unioncamere Lombardia, 20 dicembre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis - Università Cattolica del S. Cuore Oltre all Assessorato Agricoltura

Dettagli

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate (Ordinanza sulle patate) 916.113.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 luglio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Aumento della specializzazione nella coltivazione di patate bio

Aumento della specializzazione nella coltivazione di patate bio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG tore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO obre 2015 Aumento della specializzazione

Dettagli

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE CARNI PRODOTTI

Dettagli

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE (Ordinanza sul libero scambio) Modifica del 27 giugno 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza dell 8 marzo

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel 2006 1 Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Nel 2006 l industria dolciaria tedesca ha realizzato un fatturato di 12,8 mld. di Euro, piazzandosi

Dettagli

n. 8 del 25 febbraio 2009

n. 8 del 25 febbraio 2009 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

FETTINE-PAILLARD, SCALOPPINE, ARROSTO, PIZZAIOLA, SCALOPPINE, FETTINE, ARROSTO AL FORNO, BRASATO, - INVOLTINI IN UMIDO

FETTINE-PAILLARD, SCALOPPINE, ARROSTO, PIZZAIOLA, SCALOPPINE, FETTINE, ARROSTO AL FORNO, BRASATO, - INVOLTINI IN UMIDO Art. 223332 CARNI BOVINE GELO Art. 223333 CARNI BOVINE GELO Art. 223334 CARNI BOVINE GELO FESA DI VITELLO KG.3,8 C.CA NOCE DI VITELLO S/V KG. REALE DI VITELLO S/O KG.6 CN 3 C.CA CN C.CA CN FETTINE-PAILLARD,

Dettagli