Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 25 Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato Le vendite di carne nel commercio al dettaglio svizzero sono ripartite in modo relativamente equo durante tutto l'anno e registrano quantità trimestrali oscillanti tra 83'000 e 88'000 tonnellate; nel 3 trimestre 25, appena conclusosi, sono state circa 85'000 tonnellate (cfr. grafico sotto). Se si considera l'assortimento offerto sull arco dell anno, si osservano notevoli differenze tra i trimestri. Le vendite di molti prodotti negli ultimi tre anni sono cambiate notevolmente in particolare tra i trimestri invernali (1 e 4 ) e quelli estivi (2 e 3 ), a causa soprattutto della diversa stagionalità. In poche parole si può differenziare tra prodotti d'inverno e prodotti d'estate se nei trimestri in questione Vendite di carne nel commercio al dettaglio svizzero Evoluzione dello smercio di prodotti carnei in base alla stagione (inverno: trimestri1+4, estate: trimestri 2+3) in tonnellate T4 22..T3 25 Totale prodotti carnei 87'855 83'558 86'160 85'238 86'041 84'252 88'234 84'068 87'534 85'550 88'638 85'273 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 si è registrato oltre il 60 per cento delle vendite annuali. Tipici dell'estate sono stati il bratwurst e la bistecca, mentre nella stagione invernale in arrivo si consumeranno nuovamente più saucisson e prosciuttini affumicati. I prodotti stagionali sono determinanti per l'intero smercio di carne: negli ultimi tre anni più del 33 per cento dello smercio di prodotti carnei era costituito da prodotti stagionali. Ciò è confermato anche dagli esperti del commercio al dettaglio, che ritengono che le vendite elevate di prodotti stagionali siano favorite dall'esigenza di cambiare dei consumatori. Anche le maggiori attività di vendita durante una stagione incentivano lo smercio di alcuni prodotti piuttosto che altri. La vendita di prodotti carnei stagionali agevola altresì la pianificazione delle offerte a lungo termine a livello di commercio al dettaglio. Prodotti carnei stagionali Prodotti con vendite nei trimestri invernali o estivi Ø >60% di quelle annuali Ø 22-25: 33.6% delle vendite totali 29'235 25'763 29'337 30'180 28'386 26'094 31'497 28'990 29'228 26'906 31'180 30'120 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 Situazione del mercato Carne di vitello più cara Con l'inizio dell'autunno e il calo stagionale dell'offerta sono aumentati i prezzi dei vitelli. Rispetto al mese precedente il rincaro del vitello QM raggiunge il 13 per cento (pagg. 3 e 6). Calo del prezzo al dettaglio della carne suina A settembre sono scesi i prezzi al consumo e all'ingrosso della carne di maiale a causa, in particolare, delle maggiori offerte promozionali nel commercio al dettaglio (pagg. 3 e segg.). Lieve diminuzione del margine lordo totale Il calo dei prezzi della carne suina ha influito sul margine lordo totale, che a settembre è diminuito del 2,7 per cento (pag. 10). Prezzi UE dei vitelli da macello inferiori a quelli degli anni precedenti In Francia e Germania i prezzi alla produzione della carne di vitello hanno seguito una tendenza inversa a quella osservata su territorio elvetico scendendo, ad agosto 25, sotto il livello degli anni precedenti (pag. 11). Prodotti carnei estivi Prodotti* con vendite nei trimestri 2+3 Ø >60% di quelle annuali 9'770 10'151 18'950 18'894 9'489 11'074 20'978 17'183 9'937 10'585 20'791 Fonte: Nielsen Svizzera, UFAG Pannello dei consumatori, paniere delle merci secondo def. UFAG 18'942 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 *Ordine in base al volume di vendita: bratwurst, cervelat, bistecche, alette di pollo, cipollata, spiedini, hamburger, salmì di selvaggina, coscia, merguez, chorizo Prodotti carnei invernali Prodotti* con vendite nei trimestri 2+3 Ø >60% di quelle annuali 19'465 15'612 10'387 11'286 18'897 15'020 10'519 11'807 19'290 16'321 10'389 11'178 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 rosso: stagionale **Ordine in base al volume di vendita: filetto, wienerli, spezzatino, trancio di pancetta, lonza di maiale affumicata, nuggets, saucisson, interiora, prosciutto/prosciuttino affumicato, insaccati di maiale, geretti, bollito, carne per fondue, sanguinaccio/salsiccia di fegato, polpettone, grigliata mista, prodotti a base di pasta di bratwurst Indice Offerta:... 2 Prezzi:... 3 Margini lordi:... 5 Internazionale: Metodo: Abbonamenti: Mattenhofstrasse 5, 3003 Bern Tel , Fax marktbeobachtung@blw.admin.ch

2 5'041 2'677 21'464 5'046 2'648 22'408 4'179 2'558 17'873 3'931 2'721 18'066 4'235 2'944 18'271 3'897 3'027 19'584 3'122 4'205 19'491 2'641 3'566 18'787 3'021 3'573 19'260 2'887 3'387 18'028 2'676 3'072 17'425 2'677 3'027 18'746 2'312 3'487 21'219 2'264 19'718 3'475 4'009 3'956 2'281 2'176 1'998 2'417 19'004 2'150 19'061 2'205 20'282 4'398 2'210 21'692 4'632 2'267 21'3 5'168 2'199 23'715 5'032 2'396 19'819 5'531 2'256 20'619 5'225 19'242 2'436 4'388 21'250 2'487 4'494 5' '429 6'768 5'534 4' '927 6'038 4' '070 6'079 6'463 5' '293 6'689 6'643 5' '335 6'765 6'892 5' '194 6'794 4'580 4' '744 7'273 4'460 4'641 6'347 6' '550 4'610 6'382 6' '631 4'991 6'715 7' '194 5'458 6'163 6' '300 6'411 6'317 7' '930 5'152 Rapporto sul mercato della carne, settembre 25 Bestiame da macello svizzero A settembre 25 sono aumentate, rispetto al mese precedente, le macellazioni totali. Hanno fatto eccezione quelle dei vitelli, scese dell'8,2 per cento (nonostante un peso alla macellazione superiore). Le macellazioni di vacche sono state del 15,8 per cento inferiori a quelle dell'anno precedente, quelle di suini sono diminuite (-2,2%) rispetto a settembre 24 per via di un peso alla macellazione inferiore. Le macellazioni di ovini hanno continuato a crescere, per motivi stagionali, rispetto all anno e al mese precedente, rispettivamente del 5,2 e del 37,8 per cento. In tonnellate PM Set 13 Set 14 Ago 15 Set 15 %- 13 %- 14 %- MP Vacche 4'398 4'632 3'882 3' Torelli 2'436 2'479 2'300 2' Buoi Bovini 1'538 1'738 1'550 1' Bestiame grosso da banco 4'631 4'991 4'628 5' Vitelli 2'205 2'210 2'176 1' Ovini Suini 20'282 21'692 19'031 21' Polli 6'382 6'819 6' Fonte: USC Bestiame da macello svizzero in tonnellate PM Vacche Bestiame grosso da banco 6'000 4'456 4'102 4'460 3'865 3'882 3'902 3'550 3'032 3'340 5'463 4'765 5'614 5'473 5'261 5'388 5'025 4'650 4'628 0 Vitelli 3'000 3'119 2'565 2'480 2'680 2'602 2'625 Agnelli Suini Pollo 20'000 21'346 18'882 20'93218'85517'998 20'584 19'46319'031 21'215 6'813 6'372 6'900 6'886 6'598 7'025 7'110 6'893 0 Fonte: USC 2/14

3 Andamento dei prezzi alla produzione Si tratta di valori medi (convenzionali e label), ad eccezione dei prezzi delle vacche, che si riferiscono a carne prodotta secondo metodi convenzionali. Indice prezzo alla produzione franco macello , mensile e trimestrale (20 100) Bestiame grosso da banco (MT, RG T3) Vitelli (KV T3) Suini Agnelli CH (<20 kg PM) A settembre il prezzo alla produzione delle vacche da macello ha superato di 0.45 fr./kg PM il livello dell anno scorso di 6.89 fr./kg PM (+7,0%). Il prezzo del bestiame grosso da banco è 126 Vacche (A3) aumentato dell'8,8 per cento rispetto all anno precedente, fissandosi a fr./kg PM. Per i vitelli da banco i produttori hanno spuntato 0.07 fr./kg PM in più (+0,5%; fr./kg PM). Il prezzo dei suini da banco, pari a 3.78 fr./kg PM, è sceso del 14,1 per cento (eccesso di offerta) così come quello degli agnelli, attestatosi a fr./kg (-0.05 fr./kg PM; -0,4%). Evoluzione dei prezzi all ingrosso I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali (eccezione carne bovina: quota di label: 15%). Per maggiori informazioni sui prezzi all'ingrosso cliccare qui: Prezzi all'ingrosso.xlsx Indice prezzi franco trasformatore per il consumo fuori casa (commercio all'ingrosso) , mensile e trimestrale (20 100) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale A settembre il prezzo all ingrosso della carne bovina fresca ha superato dell 1,9 per cento il livello dell anno precedente, attestandosi a fr./kg PM. Per la carne di vitello fresca i grossisti hanno spuntato 0,72 fr./kg PM in meno (-2,0%; fr./kg PM). Per la carne suina fresca gli addetti alla ristorazione hanno pagato 0.97 fr./kg PM in meno (-5,4%), ovvero fr./kg PM (a causa di prezzi di costo inferiori). 3/14

4 Evoluzione dei prezzi al consumo I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette (analogamente al prezzo di costo) indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali e label. Per maggiori informazioni sui prezzi al consumo cliccare qui: Prezzi al consumo.xlsx Indice prezzi al consumo , mensile e trimestrale (20 100) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Carne d agnello Pollame A settembre i prezzi al consumo della carne suina fresca hanno segnato un valore di 3,07 fr./kg inferiore (-12,6%) a quello dell anno precedente (21.28 fr./kg PM; più offerte promozionali). La carne di vitello fresca è rincarata di 0.78 fr./kg (+1,8%), attestandosi a fr./kg PM, quella di manzo è costata fr./kg PM, ovvero 1.99 fr. in più (+6,1%). Il prezzo al consumo della carne di agnello fresca è stato pari a fr./kg PM e ha segnato una flessione di 0,87 fr./kg (-2,4%). Il pollo intero svizzero è costato 8.82 fr./kg PM, segnatamente 0.04 fr./kg in meno (-0,5%) rispetto all anno precedente. 4/14

5 Margini lordi Carne di manzo Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 94 %) in CHF/kg SGw Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 19.7 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Ad agosto 25 i vantaggi procurati dalle importazioni sono nettamente aumentati rispetto all anno precedente (+205%), per via della nuova forma di ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese introdotta il 1 gennaio 25. Il margine lordo a settembre è stato superiore a quello dell'anno precedente (+8,2%), a causa innanzitutto di maggiori entrate nette (+7,2%). Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 15 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A settembre rispetto all anno precedente le entrate nette nella trasformazione per la ristorazione sono aumentate (+3,1%), mentre il margine lordo è sceso dell'1,9 per cento, già che rispetto ad agosto 24 sono saliti notevolmente i prezzi di costo (+10,9%; 9.39 fr./kg PM). 5/14

6 Carne di vitello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 51 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A settembre le entrate nette sono cresciute rispetto all anno precedente (+2,6%; fr./kg). È aumentato altresì il margine lordo, nonostante gli aumenti dei prezzi di costo (+5,4%), anche a causa dei vantaggi procurati dalle importazioni di 0.62 fr/kg PM. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Ad agosto i prezzi alla produzione sono scesi rispetto allo stesso mese dell anno precedente (prezzo di costo -1,6%). A settembre si è osservato un calo delle entrate nette, segnatamente di 0.24 fr./kg PM a caldo (20.41 fr./kg PM), e un rialzo del margine lordo (+12,6%), salito a 7.92 fr./kg a causa dei vantaggi procurati dalle importazioni. 6/14

7 Carne di maiale Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 93 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo Ad agosto i prezzi di costo sono scesi sia rispetto a luglio, sia rispetto ad agosto dell'anno precedente (-10,3% dal 24). Parallelamente al notevole calo delle entrate nette di settembre ( fr./kg PM), anche il margine lordo è diminuito, segnatamente del 15,2 per cento, attestandosi a 5.52 fr./kg PM a caldo. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo Ad agosto i prezzi alla produzione sono stati inferiori del 13,9 per cento (-0.59 fr./kg PM a caldo) rispetto all anno precedente, le entrate nette sono scese solo del 7,0 per cento. Di conseguenza, il margine lordo è salito a 3.26 fr./kg PM a caldo. 7/14

8 Carne di agnello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 39 %) in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di agnello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Rispetto all anno precedente, il margine lordo sulla carne di agnello è nuovamente aumentato in maniera rilevante (+35,9%), attestandosi a 14,98 fr./kg, nonostante i prezzi di costo più alti (+1,6% ad agosto) e le entrate nette in leggero calo (-0,9%). I vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese, invece, vanno ben oltre il livello dell anno precedente. 8/14

9 Paniere prodotti carnei (Fleischkäse 29 %, prosciutto cotto di coscia 61 %, pancetta affumicata 10 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere prodotti carnei Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo Ad agosto i prezzi di costo sono rimasti piuttosto costanti. Rispetto all anno precedente, si è registrato un calo di quasi il 21 per cento, riconducibile ai bassi prezzi alla produzione per la carne suina. Le entrate nette nel commercio al dettaglio sono diminuite del 4,6 per cento rispetto all anno precedente. Parallelamente, ad agosto il margine lordo è aumentato a fr./kg PM (+5,3%). Paniere insaccati (cervelat 40 %, wienerli 18 %, bratwurst di vitello 16 %, salame 21 %, landjäger 5 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo Ad agosto i prezzi di costo sono diminuiti del 2,0 per cento rispetto all anno precedente a causa del ribasso dei prezzi dei tagli della carne suina. A settembre è leggermente sceso anche il margine lordo, in seguito al calo delle entrate nette dell'1,6 per cento. 9/14

10 Paniere carne fresca, dei prodotti carnei e insaccati (carne fresca 48 %, prodotti carnei 24 %, insaccati 28 %) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PM a caldo Set 14 Ago 15 Set 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere carne fresca, prodotti carnei e insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Einstandspreis Entrate (vendite) nette 26.9 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Ad agosto il prezzo di costo dell intero paniere delle merci ha subito una flessione del 4,8 per cento rispetto allo stesso mese dell anno prima, le entrate nette nel commercio al dettaglio sono scese del 3,1 per cento. Nonostante i maggiori vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione in base alle macellazioni, a settembre 25 il margine lordo è diminuito dell'1,2 per cento, determinato dall'attuale situazione del mercato suino (più offerte promozionali nel commercio al dettaglio, volte a sgomberare il mercato). 10/14

11 Rapporto sul mercato della carne, settembre 25 Osservazione dei prezzi sul mercato internazionale Prezzi alla produzione animali da macello in EURO / kg PM Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Vitelli forfait Germania Vitelli da macello Francia Vitelli Austria Vitelli Italia Torelli R3 Germania Manzi R Francia Tori E-P Austria Vacche R3 Germania Vacche R Francia Vacche E-P Austria Suini E-P Germania Suini E Francia Suini S-P Austria Suini Danimarca Agnelli forfait Germania Agnello Gran Bretagna Agnello Unione europea Fonti: Agreste Francia, AMA Austria, Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Vitelli da banco Germania in EUR / kg PM Vitelli da banco Austria in EUR / kg PM Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Vitelli da banco Francia in EUR / kg PM Fonte: AMA Austria Agnelli UE in EUR / kg PM Fonte: Agreste Francia Fonte: Agreste Francia 11/14

12 Rapporto sul mercato della carne, settembre 25 Prezzi al consumo in EUR / kg Ago 14 Lug 15 Ago 15 %- 14 %- MP Filetto di maiale Austria Cotolette di maiale Austria Scaloppine di maiale (coscia) Austria Arrosto di maiale Austria Arrosto di spalla di maiale Austria Lombata di maiale arrosto Francia Brasato di manzo Austria Entrecôte di manzo Francia Entrecôte di manzo Austria Scaloppine di manzo Austria Filetto di manzo Austria Carne di manzo macinata Austria Scaloppine di vitello (coscia) Francia Scaloppine di vitello (coscia) Austria Filetto di vitello Austria Costolette di vitello Austria Arrosto di vitello Austria Gigot d'agnello senza anchetta Francia Costolette d'agnello Austria Pollo intero Austria Petto di pollo Austria Wienerli Austria Salame Austria Prosciutto cotto coscia Francia Fonti: Agreste Francia, GfK Austria Pancetta affumicata Germania in EUR / kg Wienerli Austria in EUR / kg Fonte: AMi Germania Prosciutto cotto di coscia Francia in EUR / kg Fonte: GfK Austria Salame Austria in EUR / kg Fonte: Agreste Francia Fonte: Agreste Francia 12/14

13 Considerazioni di natura metodologica con note esplicative Prezzi alla produzione I prezzi alla produzione impiegati nel calcolo, per quanto riguarda la forma di produzione (label) e la ponderazione in funzione dei quantitativi (canali di vendita) si conformano alle attuali notifiche del prezzo al consumo. Si tratta del prezzo per chilogrammo di peso alla macellazione a caldo franco macello. Per i calcoli è determinante il prezzo dell'ultima settimana del mese. I dati provengono da Proviande o direttamente dal macello. Per i prezzi convenzionali si tratta di prezzi per AQ carne svizzera. Prezzi al consumo Le fonti dei dati sono i centri di notifica regionali di due grandi distributori svizzeri, un ipermercato, un grande magazzino e il valore medio regionale delle macellerie artigianali. Le cifre comprendono prezzi per AQ carne svizzera e prezzi label (SSRA, Terra Suisse, CNF, Agri-Natura, Manor). La quota della carne label affluisce nel calcolo realmente e non in maniera fissa. La carne da banco è composta dalla categorie MT, OB, RG, RV (bestiame grosso), KV (vitello), all'interno delle classi commerciali C1-T3 del sistema di stima per bestiame da macello (CH-TAX). I prezzi al consumo sono ponderati in base a canale, tipo di carne e prodotto (fonte Nielsen) nonché in base alla popolazione delle regioni. I prezzi promozionali sono ponderati in base al prodotto specifico e confluiscono interamente nel calcolo. Margine lordo Definizione di prezzo di costo Il prezzo di costo è un prezzo reale (12.20), IVA esclusa e corrisponde ai costi netti che sorgono per l addetto alla trasformazione e per il distributore all acquisto di un animale da macello. Per i panieri delle merci carne e/o insaccati, per prezzo di costo s'intende il prezzo all'ingrosso della materia prima (coscia, petto, impasto) per la produzione di un chilogrammo di peso alla vendita (PV). I panieri delle merci si basano su una composizione fissa (consumo medio mensile delle economie domestiche ). Definizione di entrate nette Per le entrate nette si tratta di un rendimento lordo rispetto al prezzo reale (12.20), IVA esclusa, meno i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite durante la trasformazione. Ciò corrisponde a una forma semplificata del prezzo al consumo osservato. Il rendimento lordo equivale alla cifra d affari del settore della trasformazione e della distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche e grossisti). Comprende la carne venduta fresca al consumo e la valorizzazione della carne per salsicce, della pelle e degli scarti (prezzo all'ingrosso). Per la carne fresca le entrate nette sono espresse in chilogrammo di peso alla macellazione (PM), a caldo. L'indicazione delle entrate nette per i panieri delle merci carne e/o insaccati è in CHF/kg di peso alla vendita (PV). Non sono considerati in questi panieri delle merci i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite. Definizione di margine lordo Il margine lordo trasformazione/distribuzione calcolato per il presente rapporto rappresenta una stima del margine effettivo sulla carne nella vendita al dettaglio (escluse economie domestiche collettive e ristorazione). Viene espresso come valore reale (prezzo costante di 12.20) e senza imposta sul valore aggiunto; è la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Per il margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello, agnello e suino sono computati tutti i vantaggi procurati dalle importazioni nei limiti del contingente doganale (TIV). Per i vantaggi derivanti dalle importazioni è determinante la ripartizione dei contingenti d importazione in base agli animali acquistati all asta all interno del Paese da mercati pubblici e alle macellazioni all interno del Paese nonché i quantitativi di carne effettivamente importati nel quadro del contingente doganale. Si tratta di un valore calcolato. Per motivi metodologici il mese attuale corrisponde sia al periodo di calcolo (per il calcolo della prestazione interna al Paese) sia al periodo di importazione (per la ripartizione dei contingenti). Tra l'acquisto del bestiame da macello e della materia prima per i prodotti carnei e la vendita nel commercio al dettaglio (dal 1999 al 20) è adottato un termine medio di 4 settimane e dal 2002 uno di tre settimane. Il margine lordo trasformazione/distribuzione si basa su uno schema di sezionamento da manuale, il margine lordo ristorazione / consumo fuori casa, invece, un comune taglio di analisi industriale. Il margine lordo sulla carne fresca è indicato in CHF/kg di peso alla macellazione (PM). Per il margine lordo dei panieri delle merci carne e/o insaccati e del paniere delle merci carne fresca, carne e insaccati l'unità è CHF/kg di peso alla vendita (PV). Definizione del margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello e suino = Rendimento lordo - costi totali variabili = Entrate nette - prezzo di costo del bestiame + vantaggio di importazione Imp. (4) Redimento lordo (=franco del consumatore): CHF/kg PM Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) CHF/kg PM (1) (2) Entrate nette (POC) CHF/kg PM (3) Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 CHF/kg PM Margine lordo (ML) 8.28 CHF/kg PM (1) (2) (3) Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 CHF/kg PM Frattaglie vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 CHF/kg PM Scarti e ossa da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12 CHF/kg PM (4) Imp. (TVI) 0.77 CHF/kg PM Costi variabili totali: 9.23 CHF/kg PM I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina, stato L'unità di calcolo è franco per chilogrammo di pe-so alla macellazione a caldo (PM) rispetto a prezzi fissi o reali (10.20), IVA esclusa. 13/14

14 Modulo per la sottoscrizione di un abbonamento Le pubblicazioni a cura del Settore Osservazione del mercato sono gratuite. Possono essere scaricate dal sito Internet Su richiesta, il rapporto viene inviato via . Ordinazione on line al sito Internet o per iscritto con il modulo sottostante. Si prega di compilarlo debitamente e di inoltrarlo per posta (UFAG Settore Osservazione del mercato, Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna) o per fax (031/ ). Grazie! Desidero abbonarmi alle seguenti pubblicazioni: Pubblicazione Periodicità Rapporto sul mercato del latte Mensile Rapporto sul mercato della carne Mensile Rapporto sul mercato delle uova Semestrale Rapporto sul mercato di frutta e verdura Mensile Prezzi al consumo di frutta e verdura nel commercio al dettaglio Settimanale Rapporto sul mercato delle patate Trimestrale Rapporto sul mercato dei cereali Annuale Valori del mercato del pane e dei cereali Trimestrale Rapporto sul mercato dei foraggi Annuale Valori del mercato dei foraggi Trimestrale Rapporto sul mercato BIO Mensile Rapporto sul mercato dei semi oleosi Annuale Valori del mercato dei semi oleosi Semestrale Vogliate stralciare il mio nome dall'elenco dei destinatari. Indirizzo (da compilare debitamente): Ditta, organizzazione Cognome Nome Via NPA Luogo Responsabilità Telefono Sebbene le autorità federali abbiano proceduto con la dovuta cura per assicurare la correttezza delle informazioni pubblicate, non si assumono alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla precisione, all'attualità, all'attendibilità e alla completezza delle stesse. Le autorità federali si riservano esplicitamente il diritto di rettificare parzialmente o completamente il contenuto, di cancellarlo o di sospenderne temporaneamente la pubblicazione, senza alcun preavviso. Le autorità federali declinano ogni responsabilità per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso, dall'uso o dal mancato uso delle informazioni diffuse, dall'utilizzo non autorizzato del collegamento e da problemi tecnici. 14/14

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM21D ATTIVITÀ 46.32.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2011 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM21D Commercio all ingrosso di carni,

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Rapporto sul mercato dei cereali

Rapporto sul mercato dei cereali Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Ottobre 214 Rapporto sul mercato dei cereali I prezzi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ 51.32.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM21D - Commercio all ingrosso di carne

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 1 settembre 2016 IL TURNOVER DEI MERCATI DEI CAMBI E DEI DERIVATI OTC SU VALUTE E TASSI DI INTERESSE

Dettagli

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo 900 400-100 -600-1100 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo.

Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo. L ANNATA AVICOLA 2010 La rivincita del pollo Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo. La produzione è infatti aumentata

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 34 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana,

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM18A Commercio all ingrosso di fiori e piante è stata condotta

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi sul mercato svizzero

Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi sul mercato svizzero Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Bassa volatilità dei prezzi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI.

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 APRILE 29. ANALISI DEI DATI. Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 21 novembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di settembre 2008 l'indice generale del valore

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM21D ATTIVITÀ 46.32.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA CONGELATA E SURGELATA Maggio 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM21D Commercio

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

Mercatodella carnebovina

Mercatodella carnebovina Mercatodella carnebovina 1. Il mercatoitaliano della carnebovina nel 2013 2. Stato dell arte dell offerta francese di vitelloni 7 febbraio 2014 Verona Caroline Monniot Dipartimento Economia delle filiere

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Settembre 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti

Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 25.5.29, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 352-95-2 Conto dei trasporti 25 82 miliardi di franchi per

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione

Dettagli

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza Milano, 14 Ottobre 2015 Danilo Bonato Direttore Generale Consorzio Remedia Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche 2002/96/CE 2012/19/UE

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS IP/08/1276 Bruxelles, 28 agosto 2008 Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS Dal 30 agosto costerà meno telefonare o ricevere chiamate mentre

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI Marzo 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Dettagli

BIO IN CIFRE. anteprima

BIO IN CIFRE. anteprima anteprima L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2013 BIO IN CIFRE Dalla prima analisi dei dati al 31 dicembre 2013, forniti al Ministero dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia nel settore

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro

Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Stato del 25.10.2005, su riserva di eventuali modifiche redazionali della cancelleria federale. Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il

Dettagli

Composizione dei piatti e relative grammature della tabella dietetica per il servizio di refezione scolastica scuola sec. II grado. g. g. g g.

Composizione dei piatti e relative grammature della tabella dietetica per il servizio di refezione scolastica scuola sec. II grado. g. g. g g. o DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Iiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 3310 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

5 Prix. Indice in netta salita - rincaro annuo dell 1,9 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

5 Prix. Indice in netta salita - rincaro annuo dell 1,9 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ 51.22.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ 51.22.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ 51.22.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE Settembre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM18A Commercio all ingrosso di fiori, piante, bulbi è stata

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Chiusura anno 2015 Trimestre invernale: dicembre 2015 - febbraio 2016 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani 11 Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su dati DataMediaHub e studi Mediobanca e FIEG 2 11 Premesse I grafici che seguono sono relativi ai ricavi consolidati di sei dei maggiori gruppi editoriali italiani

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

STUDIO DI SETTORE WG61A

STUDIO DI SETTORE WG61A STUDIO DI SETTORE WG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Secondi piatti. Il pezzo forte del menu' insieme ai primi piatti.

Secondi piatti. Il pezzo forte del menu' insieme ai primi piatti. 61 Secondi piatti Il pezzo forte del menu' insieme ai primi piatti. cod. 717 cod. 832 cod. 478 COTOLETTE POLLO Cotoletta di filetto di pollo subito pronta ideale per panini e secondi piatti COTOLETTA POLLO

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza,

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro di Francesca Fazio Questa analisi mostra l andamento di alcuni indicatori macroeconomici in Francia, Germania, Italia e Spagna dal

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova Prot. n. 35158/RP.GC/dp Roma, 28 marzo 2001 Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova Le gravi e complesse vicende che hanno interessato lo scorso

Dettagli

Pasta al pomodoro (o pastina in brodo vegetale per le Materne) Formaggio (Asiago) Patate al forno Pane Frutta fresca

Pasta al pomodoro (o pastina in brodo vegetale per le Materne) Formaggio (Asiago) Patate al forno Pane Frutta fresca all. 1 Il menù della 1 a settimana avrà inizio a partire da: 1 a Riso all'olio Arrosto di tacchino senza grassi (al latte, con verdure e all'arancia - a rotazione) Spinaci in tegame con olio a crudo Pasta

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO STUDIO DI SETTORE WM39U ATTIVITÀ 47.78.40 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO Aprile 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Tendenze e opportunità per l'industria del food Tendenze e opportunità per l'industria del food conferenza stampa Anuga Milano, 28 maggio 2015 26.05.2015 1 Dati economici generali (previsioni dell'istituto per l'economia mondiale dell'università di

Dettagli

all.2 menù per anziani periodo estivo

all.2 menù per anziani periodo estivo all.2 menù per anziani periodo estivo Il menù della 1 a settimana avrà inizio a partire da: 1 a Riso all'olio Arrosto di tacchino senza grassi (al latte, con verdure e all'arancia - a rotazione) Zucchine

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 21 capoverso 2, 23

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli