Dal Mediterraneo ai Tropici *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Mediterraneo ai Tropici *"

Transcript

1 LICEI e ISTITUTI SUPERIORI Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto, all interno delle Sezioni del Museo di Storia Naturale o nel Museo di Scienze Planetarie di Prato. Un insieme di opportunità da scegliere tra: collezione mineralogica, collezione geo-paleontologica, collezione antropologica e etnografiche, collezione zoologica, collezione del Salone degli scheletri, collezione delle cere anatomiche e orto botanico. Il Museo... in pratica Attività di laboratorio singole e di gruppo tra fossili, cristalli, animali, piante e culture umane. Si scavano, si disegnano, si inventano, si analizzano veri reperti dentro le sale delle Sezioni del Museo di Storia Naturale, in compagnia di due abili operatori, usando gli strumenti di lavoro dei naturalisti. Investigare il passato * Uno scavo paleontologico simulato, per sperimentare le tecniche, i metodi e le emozioni che ogni paleontologo prova durante lo svolgimento del proprio lavoro. E necessario uno spazio presso la vostra scuola, o in altro luogo opportuno, dove costruire un laboratorio per simulare il lavoro del paleontologo. Un attività divertente che stimola la curiosità dei singoli ed il lavoro di gruppo. 55

2 Quanto siamo diversi nella nostra varietà Alla scoperta delle diversità presenti nella specie Homo sapiens e di come queste siano dovute ai differenti adattamenti all ambiente. Un percorso per capire la verità sulla biodiversità umana - anche culturale- e per eliminare Le nostre origini vecchie credenze prive di fondamento scientifico. Tanti complicati nomi per i nostri antenati. Come mai? Cosa significano? Un viaggio nel cespuglio evolutivo umano, per comprendere l origine e l evoluzione delle nostre caratteristiche fisiche e culturali. Dalle scimmie a noi attraverso gli adattamenti alle variazioni climatiche ed ambientali che hanno favorito l origine e la diffusione di Homo sapiens. L origine delle civiltà Quando si può parlare di civiltà? Che cosa è la cultura? Come si diffonde nello spazio e nel tempo? Esperienze dirette con le testimonianze del passato per comprendere le origini della civiltà, uno degli argomenti più complessi dell antropologia culturale. 56

3 I nostri antenati migrano Un incontro con il paleontologo ed uno con l antropologo per capire, con lo studio delle testimonianze fossili e degli antichi manufatti, le migrazioni dei primi ominidi all interno del continente africano e verso quello eurasiatico. Le ultime novità sull arrivo dell uomo in Europa e, in particolare, in Italia. Minerali e gemme * Ambra, smeraldi, diamanti... perché tanto valore a sassolini lucenti? Cosa sono e perché sono così rari. Segreti svelati dei minerali e delle gemme tramite semplici laboratori sulle proprietà fisiche dei minerali più comuni. 57 Dal Mediterraneo ai Tropici * Come contribuiscono rocce, minerali e resti di organismi viventi a formare la sabbia di una determinata località? Dalla geologia ai processi di erosione, ai microrganismi che popolano i mari, per scoprire in quale parte del mondo siamo. Dal Golfo di Baratti alle Maldive, dall Isola d Elba a Capo Verde, un viaggio con un mezzo di locomozione economico

4 Non mi vedi ma ci sono! Il mimetismo negli animali e nelle piante, ovvero l arte della simulazione e del mascherarsi nelle strategie di adattamento e di sopravvivenza. Forme e colori per confondersi e non farsi trovare: strategie efficienti presenti in animali e piante e che l uomo ha spesso fatto proprie. Casa dolce Casa Dalla nostra casa alle tane degli animali, alla ricerca della grande varietà di abitazioni che esistono nella natura. Un indagine tra le diverse tecniche di costruzione usate e tra i differenti adattamenti utilizzati per rendere più sicure e più comode le proprie tane. Creare il proprio museo Hai o vorresti avere una collezione di minerali, fossili, animali, piante? Impariamo a fare una raccolta naturalistica, a conservarla, valorizzarla, inventariarla, catalogarla, studiarla e utilizzarla come utile mezzo di divulgazione scientifica. Tutti i segreti della museologia applicati alla collezione della scuola per renderla un vero piccolo Museo. 58

5 La città vista dal geologo * I monumenti di una città ci meravigliano per la loro bellezza. Ma il geologo non li osserva solo per il loro fascino artistico, ma ne osserva anche la varietà di rocce utilizzate. Andiamo alla scoperta delle rocce della propria città per capirne l origine ed il loro utilizzo, in un gioco di intrecci tra documenti storici classici e naturali. Dalle forme alla natura La natura si diverte!! Un infinità di forme si presenta davanti ai nostri occhi quando osserviamo la natura, alcune ci appaiono irregolari altre invece perfettamente geometriche. Dalla serie di Fibonacci, alla sezione aurea fino ai frattali, lo studio delle forme naturali e della loro armonia ha sempre interessato l uomo, sia per la loro comprensione, sia per la trasposizione in arte. Il laboratorio prevede l analisi della forma di alcuni oggetti naturali e alcuni pratici e divertenti giochi di riproduzione grafica, a mano libera o con semplici trucchi geometrici. Il laboratorio verrà fatto a scelta in una delle sezioni del Museo Le grandi conquiste dei vertebrati Prima l acqua, poi la terraferma e infine l aria. Queste sono le grandi conquiste evolutive dei vertebrati, più volte ripresentatesi nel corso dell evoluzione. Le ossa ci raccontano come questo gruppo di animali ha conquistato nel tempo tutti gli ambienti della terra con un enorme varietà di forme, delle quali oggi conosciamo solo una piccola parte. 59

6 Le paleopatologie Un interessante percorso nell anatomia scheletrica umana alla ricerca delle patologie storiche attraverso fossili o reperti antichi. Un confronto tra malattie attuali e paleopatologie legate alle diverse abitudini di vita che hanno caratterizzato la storia dell uomo tra cultura, ambiente ed evoluzione. L addomesticamento Il cane, la mucca, la gallina, il cavallo, il gatto, animali che l uomo ha addomesticato nel tempo e successivamente selezionato per favorirne le qualità più convenienti. Come è arrivato l uomo a tutto ciò? Quali leggi dell evoluzione biologica e della genetica sono state sfruttate dall uomo per selezionare le razze migliori? Quanto tempo è passato da quando l uomo era cacciatore prima di divenire allevatore? Alla ricerca delle motivazioni di un attività che ha cambiato la cultura, l alimentazione e le amicizie dell uomo. Monumenti in pericolo * L Italia, un paese con alcuni tra i più bei monumenti del mondo. Le città in continua lotta tra conservazione e sviluppo moderno. Rocce e materiali in progressiva disgregazione e alterazione. Un incontro con geologi e mineralogisti per comprendere i processi di degrado e alterazione e ciò che l uomo può fare per salvaguardare questo immenso patrimonio. 60

7 La Farmacia nella Natura Un affascinante confronto tra le strategie terapeutiche adottate dagli animali e i rimedi naturali usati dall uomo contro le malattie e le ferite; alla ricerca delle cure naturali che la medicina ha utilizzato e che ancora esplora per trovare sempre nuove soluzioni. L evoluzione della vita Un lunghissimo film raccontato per immagini, andando a ritroso nel tempo. Dalla complessità apparente dell uomo alle origini della vita le numerose tappe dell evoluzione biologica che, da quasi quattro miliardi di anni, ha reso vivo il nostro pianeta. Una biodiversità crescente attraversata da eventi di estinzione e momenti di radiazione evolutiva, con la nascita di nuove forme e piani strutturali. La Natura in maschera Colori, forme e movimenti usati per esibirsi, per attrarre o per sorprendere, ovvero l arte della simulazione, le strategie del corteggiamento, e non solo, attraverso l uso di vere e proprie maschere che l uomo ha ripreso nei suoi riti e costumi. 61

8 Le mummie Che cosa sono le mummie? Dove si trovano? La natura crea le mummie? Quali sono i processi di mummificazione? Alla scoperta dei segreti delle misteriose mummie del Perù custodite nella Sezione di Antropologia e Etnologia del Museo, per comprenderne la storia e il significato culturale e religioso. Il nostro condominio Un viaggio curioso ed educativo tra gli animali più o meno grandi che vivono sopra e dentro il nostro corpo, o molto vicino a noi. Parassiti, simbionti e commensali, sono tutti abitanti del nostro corpo o degli ambienti in cui viviamo quotidianamente. Niente paura o disgusto, ma solo spiegazioni naturali. Da dove provengono le piante che coltiviamo: una lunga storia La scoperta di nuovi continenti è sempre stata accompagnata dal ritrovamento di nuove specie botaniche. Conoscere la provenienza di molte piante che arricchiscono la nostra tavola e le nostre coltivazioni attraverso i viaggi di grandi esploratori nelle terre più lontane, con una costante domanda: quanto sarebbe stata diversa la nostra alimentazione senza le esplorazioni e quanto queste hanno influito sul nostro sviluppo socio-economico e culturale. 62

9 Il favoloso mondo dei funghi * Questi strani organismi, gustosi sulle nostre tavole ma talvolta terribilmente velenosi. Impariamo a conoscerli per apprezzarne la varietà, i colori e il perché dei loro profumi e veleni con esperimenti e la coltivazione di alcuni funghi commestibili. Le piante aromatiche e medicinali * Quali sono i principi su cui si basa l erboristeria? Incontro con una delle scienze più antiche, piena di segreti raccolti dal mondo dei vegetali. Impariamo a riconoscere le piante che, con i loro odori e sapori, arricchiscono la nostra cucina, forniscono le essenze per i nostri profumi e servono alla cura di malattie. Un viaggio tra cucina, botanica, cosmetica e medicina. La cultura della montagna * Per molti la montagna è un ambiente ostile e misterioso; in realtà è ricco di risorse e tradizioni. Alla scoperta della cultura della montagna attraverso castagneti, carbonaie, frutti di bosco, animali e molto ancora per scoprire questo maestoso e misterioso ambiente, ricco di favole e leggende. 63

10 Quando l uomo non c era * Un lungo cammino, percorso con paleontologi, geologi, zoologi, botanici alla ricerca di ciò che c era prima di noi. L uso di fonti storiche naturali (fossili e rocce) confrontate con l attuale, alla ricerca della storia della vita. Tutte le tappe raccontate con immagini e fossili per capire quali passi sono stati fatti dalle origini della vita fino ai giorni nostri. La storia della vita, raccontata da chi la ricostruisce, per arrivare a comprendere anche la storia del nostro territorio, la Toscana, prima dell arrivo dell uomo. Adattiamoci L adattamento: una strategia che piante e animali, ma anche l uomo, hanno adottato per sopravvivere alle variazioni climatiche e ambientali. Modificarsi nell aspetto o nei comportamenti per vincere le variazioni. Un indagine con zoologi, botanici, paleontologi e antropologi alla ricerca delle strategie più curiose. Ieri e oggi la Toscana: ecosistemi a confronto * Savane al posto di boschi, grandi laghi dove ora ci sono ampie vallate, clima più caldo o più freddo di oggi, questo ha caratterizzato la Toscana di ieri. Geologi, paleontologi e biologi ci raccontano come è cambiata la Toscana dalle sue origini -circa 10 milioni di anni fa- ad oggi. Un viaggio nel tempo per comprendere le caratteristiche odierne del nostro territorio. 64

11 Gli animali comunicano Nell epoca dei cellulari e di internet ci poniamo una domanda: come comunicano gli altri animali? Suoni, gesti e veri e propri linguaggi a confronto nel mondo della comunicazione della natura. Strumenti che l uomo ha imitato fin dalle proprie origini ed ancora esplora per ampliare i propri mezzi di comunicazione. Un confronto tra zoologi e antropologi alla scoperta dei segreti della comunicazione. Microcosmo Un granello di sabbia, un foraminifero, una cellula, un globulo rosso, l occhio di una mosca, un alga e tanti altri particolari che il nostro occhio non riesce a vedere. Con un semplice microscopio si apre un mondo nuovo, ricco di sorprese. Lavoriamo insieme al microscopio, imparando a usarlo, per scoprire il microcosmo, un meraviglioso mondo che ci circonda e che spesso non consideriamo. Problemi e soluzioni nel tempo I fossili e gli animali di oggi testimoniano la presenza di una continua interazione tra le variazioni fisico-chimiche degli ambienti e le risposte che il mondo animale trova. A ogni difficoltà il mondo animale ha risposto nel tempo con soluzioni diverse, talvolta drammatiche: adattamenti ed estinzioni. Un viaggio attraverso le principali tappe di diffusione della vita verso nuovi ambienti: dall acqua alla terra ferma, dalla terra al cielo, dal cielo al mare e dalla terra di nuovo al mare. 65

12 L evoluzione dei pesci: dai fossili all acquario Alla scoperta del mondo dei pesci, dai primitivi ai moderni, dall ecosistema marino nel tempo geologico all acquario come riproduzione di un habitat (acque dolci e marine). Assieme ai pesci studiamo anche i vegetali del passato e di oggi che vivono negli ecosistemi acquatici, per comprendere le catene alimentari del mare, dei fiumi, dei laghi e degli stagni. I grandi rischi * Terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, valanghe, temporali, uragani, incendi: fenomeni da indagare e conoscere per poterli affrontare. Dalla situazione geologica italiana alla ricerca dei pericoli presenti nel nostro territorio. Quali sono le risposte che gli specialisti ci danno? Quali sono i comportamenti da tenere e consigliare agli altri? Una risposta che può darci la Protezione Civile. Carte per leggere il territorio * Attività di orienteering in classe con la lettura delle carte topografiche, dei sentieri, geomorfologiche, geologiche e vegetazionali per interpretare correttamente il territorio e sapersi orientare. Cosa sono le curve di livello, a cosa serve la bussola, la misura della quota con l altimetro, le nozioni di sicurezza in natura. Un aiuto per avvicinare i ragazzi al trekking. 66

13 Gli orologi della natura * La rotazione terrestre, la rivoluzione dei pianeti, le glaciazioni, il decadimento radioattivo, l evoluzione biologica aiutano l uomo a stabilire una relazione tra eventi e tempo. Un viaggio tra relativo e assoluto che parte da considerazioni filosofiche fino ai metodi di misurazione del tempo. Misure indispensabili per ricostruire gli eventi della storia del nostro pianeta, della vita e delle società umane ma ancora ricche di incertezze. Esperti dai vari settori delle scienze naturali a confronto sul tema più complesso, ma affascinante, del sapere umano. I bioindicatori * La qualità dell ambiente si valuta con diversi indicatori, molti dei quali sono biologici. Esaminiamoli insieme per constatare la qualità del nostro territorio attraverso lo studio dei bioindicatori del suolo, dell acqua e dell aria con l uso della biologia e l aiuto della geologia. I nostri parenti più vicini Un percorso nel mondo dei primati tracciando le similitudini e le differenze morfologiche, etologiche e culturali tra le differenti scimmie e l uomo. Scimmie del vecchio e del nuovo mondo, fossili ed attuali, tutte accomunate da un unico messaggio: tuteliamo i nostri cugini, un gruppo già in forte riduzione e che l uomo sta purtroppo contribuendo a estinguere con la distruzione degli ambienti. 67

14 Gli abitanti della foresta Il racconto entusiasmante di chi ci ha vissuto a contatto. Esperienze diverse nella Foresta Amazzonica, il polmone verde della Terra. Popolazioni endemiche che la storia occidentale sta da tempo soffocando, perdendo così una delle più alte testimonianze di un adattamento culturale alla natura. Come conciliare integrazione e mantenimento delle tradizioni? Un motivo in più per riflettere sullo sviluppo sostenibile. La Valutazione del nostro ambiente * Oggi si parla di VIA. Che cosa è? A cosa serve? Come si fa? Perché è importante? Un insieme di incontri con geologi, biologi, naturalisti, botanici e forestali per comprenderne i diversi approcci, le differenti metodologie e i molteplici parametri utilizzati. Impariamo anche noi a comprendere la valutazione dell impatto ambientale dalle scienze naturali. Arte, mitologia e natura * Alcuni famosi esempi di come l uomo si sia ispirato alla natura nella pittura, nella scultura, nella poesia, nella mitologia, nelle favole, nella musica, nel gioco e in molte altre attività. Analizziamo insieme quanto e come l uomo utilizzi le sue arti per spiegare la natura, alimentare la fantascienza e, talora, false convinzioni. Un percorso tra umanisti e scienziati alla ricerca di alcune curiosità. 68

15 SIMBOLO ATTIVITÀ COSTI TEMPI In museo A scuola Euro 30,00 a scolaresca Euro 2,00 a ragazzo per biglietto di ingresso alla Sezione scelta; gratuito per tre accompagnatori. Il gruppo deve essere massimo di 27 ragazzi più tre accompagnatori Euro 140,00 a scolaresca Euro 2,00 a ragazzo per biglietto di ingresso alla Sezione scelta; gratuito per tre accompagnatori. Il gruppo deve essere massimo di 27 ragazzi più tre accompagnatori Euro 8,5 a ragazzo per gruppi che siano composti da un minimo di 15 ragazzi ad un massimo di 30 ragazzi Euro 10,50 a ragazzo per gruppi che siano composti da un minimo di 15 ragazzi ad un massimo di 30 ragazzi. Euro 25,00 a ragazzo per gruppi che siano composti da un minimo di 15 ragazzi ad un massimo di 30 ragazzi 1 ora dentro una Sezione del Museo di Storia Naturale a scelta dell insegnante 3 ore dentro una Sezione del Museo di Storia Naturale a scelta dell insegnante 3 ore dentro la vostra scuola 4 ore dentro la vostra scuola, suddivise in due incontri di 2 ore 10 ore dentro la vostra scuola, suddivise in cinque incontri di 2 ore 69

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Per i più piccoli...

Per i più piccoli... Natale 2013 Per i più piccoli... Made in Germany 2 3 4 Made in Germany Per i primi mesi dopo la nascita proponiamo articoli della più alta qualità come i prodotti fatti a mano di Käthe Kruse e quelli in

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014 La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva da Brindisi ad Otranto. Un ricco mosaico di habitat la caratterizzano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO Dentro il senso della continuità Nell ambito di un curricolo verticale tra scuola dell infanzia e scuola primaria è necessario

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali CLASSE 1^ e L uomo i viventi e Classe 1^ - Attraverso l interazione diretta, rilevare le caratteristiche di oggetti di uso quotidiano in base ai dati sensoriali visivi (colore, forma, grandezza) e tattili

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle. SCIENZE Classe prima 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle. a) Osservare e descrivere un oggetto attraverso i cinque sensi. b) Distinguere esseri viventi da esseri non viventi. 2 Riconoscere

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Cibo e continenti. Discutere della diseguale distribuzione del cibo, delle difficoltà di accesso ad esso e della povertà.

Cibo e continenti. Discutere della diseguale distribuzione del cibo, delle difficoltà di accesso ad esso e della povertà. 5 Giochi Fame zero Cibo e continenti Contesto: Un gioco/simulazione che fa comprendere come le risorse alimentari, economiche e di produzione siano distribuite in modo iniquo nel mondo, creando scompensi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE! ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO I SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO CURRICOLARE: IO, vengo da lontano e vado OLTRE! A.S. 2012-13 PREMESSA I bambini coinvolti in questo progetto, per la loro tipica età, non conoscono

Dettagli

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO Fondazione Polli Stoppani. Onlus Proposte didattiche per la scuola primaria e dell'infanzia Il senso del tempo La storia del nostro territorio Presentazione Gentili Insegnanti,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO

LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO Insegnante Vitiello Annarita Scuola dell infanzia S. Giuseppe a. s. 2012/2013 Il progetto ha lo scopo di favorire il benessere psico-fisico dei bambini, aiutarli a

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Immatricolarsi a Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Presidenza della Facoltà di Scienze MFN FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Immatricolarsi a Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Presidenza della Facoltà di Scienze MFN FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Immatricolarsi a Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Presidenza della Facoltà di Scienze MFN Una chitarra, un violino, una tromba: sono solo oggetti buffi, curiosi. Il pianoforte arreda. Ma la loro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri. CHIROTTERI, LE RONDINI DELLA NOTTE VILLA CAPRILE PARCO NATURALE REGIONALE MONTE SAN BARTOLO 15 OTTOBRE 2010 Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare

Dettagli

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Dott.ssa Raffaella Perino, medico veterinario Specializzata in Etologia e Benessere Animale ASL Roma D ADDOMESTICARE origine latina domesticus

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli