Termofisica dell involucro edilizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termofisica dell involucro edilizio"

Transcript

1 Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Comportamento termico dell elemento di involucro edilizio opaco in regime termico stazionario: parametri caratterizzanti, modelli di modellazione numerica, riferimenti normativi nazionali ed internazionali prof. ing. Anna Magrini, Università di Pavia 1

2 Conduzione bi-tri-dimensionale in regime permanente Quando il contorno di un sistema non è regolare Quando la temperatura lungo il contorno non è uniforme Es: flusso termico in prossimità di uno spigolo Conduzione attraverso un cilindro cavo corto Dispersione del calore da una tubazione interrata Risoluzione del problema: Metodi Analitici Grafici Analogici Numerici 2

3 Riferimenti bibliografici F. Kreith Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed. C.Bonacina, A.Cavallini, L.Mattarolo Trasmissione del calore, Cleup Ed 3

4 L equazione della conduzione termica Corpo solido: al suo interno un piccolo elemento di materiale a forma di parallelepipedo rettangolo di dimensioni dx, dy, dz 4

5 L equazione della conduzione termica Potenza termica entrante + + potenza termica generata da sorgenti interne = = potenza termica uscente + + variazione dell energia interna nell unità di tempo k = conducibilità termica sostituita da λ = conduttività termica 5

6 L equazione della conduzione termica Equazione di Fourier: q = 0 Poisson Laplace q = 0 6

7 Coordinate cilindriche 7

8 Coordinate sferiche 8

9 Soluzione analitica Finalità: determinazione del flusso termico determinazione della distribuzione di temperatura Ipotesi: sistema bidimensionale senza generazione di calore, conduttività termica uniforme 9

10 Soluzione analitica La soluzione di questa equazione fornirà la funzione t(x,y), ossia la temperatura in funzione delle coordinate spaziali x ed y. Noto l andamento della temperatura, la potenza termica q che fluisce, per unità di area, nelle direzioni x ed y si può poi ottenere usando il postulato di Fourier applicato alle due direzioni coordinate 10

11 Soluzione analitica Mentre t(x,y) è una funzione scalare, il flusso termico dipende dal gradiente di t(x,y) ed è perciò un vettore (di tante componenti quante sono le coordinate spaziali utilizzate). Il flusso termico totale, in un dato punto x,y, è la risultante di q X e q Y in quel punto ed è diretto perpendicolarmente alla curva isoterma t(x,y) Nota la distribuzione di temperatura pertanto risulta semplice calcolare il flusso termico 11

12 Soluzione analitica La soluzione analitica di un problema di trasmissione del calore per conduzione deve soddisfare sia l equazione della conduzione sia le condizioni al contorno determinate dalle condizioni fisiche del problema particolare La separazione delle variabili rappresenta l approccio classico alla soluzione esatta dell equazione di Fourier. 12

13 Esempio: Piastra rettangolare sottile Piastra rettangolare sottile, senza sorgenti di calore all interno, con le superfici inferiore e superiore isolate Essendo quindi trascurabile la variazione della temperatura con la coordinata z ortogonale al piano del disegno, la temperatura risulta funzione soltanto di x ed y Nell ipotesi che la conduttività termica sia uniforme, la distribuzione di temperatura t(x,y) dovrà soddisfare l equazione di Laplace in due coordinate 13

14 Esempio: Piastra rettangolare sottile equazione differenziale del 2 ordine, lineare, omogenea, alle derivate parziali È possibile risolverla ipotizzando che la soluzione sia del tipo t(x, y) = X(x) Y(y) dove: X(x) funzione solo della coordinata x Y(y) funzione solo di y. 14

15 Esempio: Piastra rettangolare sottile 15

16 Esempio: Piastra rettangolare sottile dato che il primo termine non può variare al variare di y e il secondo non può variare al variare di x, entrambi devono avere un valore costante, indicato con λ 2 16

17 Esempio: Piastra rettangolare sottile integrale generale delle due equazioni: A,B,C e D sono delle costanti da determinare imponendo le opportune condizioni al contorno 17

18 Condizioni al contorno t(x, y) = X(x) Y(y) 18

19 Condizioni al contorno 19

20 Condizioni al contorno La prima condizione può essere soddisfatta solo se C=-D, mentre la seconda solo se A=0 20

21 Condizioni al contorno Le altre due condizioni impongono: 21

22 Condizioni al contorno verificata quando sin (λl)=0, ossia quando λ = n π / L con n=1,2,3,... Esiste una soluzione differente, di questa equazione, per ogni n intero e, ovviamente, ogni soluzione ha una diversa costante di integrazione C n Sommando tutte le infinite soluzioni al variare di n: 22

23 Condizioni al contorno Per y = b: di tutti gli infiniti termini della serie, è sufficiente il primo (per n=1) 23

24 Espressione analitica della distribuzione di temperatura Andamento del campo di temperatura 24

25 Soluzione analitica Quando le condizioni al contorno non sono così semplici, si ottiene per soluzione una serie indefinita, di difficile valutazione. Il metodo della separazione delle variabili può essere esteso ai casi tridimensionali. Le soluzioni analitiche sono utili, ma sono pochi i problemi pratici con geometria e condizioni al contorno tali da consentirne la soluzione analitica. 25

26 Metodo grafico Può condurre ad una valutazione della distribuzione di temperatura per sistemi bidimensionali, geometricamente complessi, con contorni isotermi e isolati. Costruzione di rete di isoterme e linee a flusso termico costante (si intersecano ortogonalmente) Disegno in scala sul quale si tracciano a mano isoterne e linee di flusso a formare una rete di quadrati curvilinei. Indipendentemente dalla dimensione dei quadrati ogni rete curvilinea che soddisfi le condizioni al contorno rappresenta la soluzione corretta. 26

27 Metodo grafico Facce CD e AF isolate 27

28 Metodo grafico La potenza termica per il singolo quadrato è data da q i = - λ ( Δl 1) Δt / Δl = - λδt Il flusso termico è lo stesso attraverso ciascun quadrato in ciascun tubo di flusso dal contorno a t 1 al contorno a t 2 Attraverso ciascun tubo di flusso si ha: Δt = (t 2 t 1 ) / N con N = numero degli incrementi di temperatura tra i due contorni a t 1 e t 2 28

29 Metodo grafico La potenza termica totale fluente dal contorno a T 2 al contorno a T 1 è pari alla somma della potenza termica fluente attraverso tutti i tubi. La potenza termica è uguale in tutti i tubi poichè in una rete di quadrati curvilinei essa non dipende dalla dimensione dei quadrati q = Σ i=1,m q i = (M/N) λ (T 2 -T 1 ) q i = potenza termica fluente attraversò il tubo i-esimo M = numero dei tubi di flusso. 29

30 Metodo grafico Per calcolare la potenza termica bisogna costruire una rete di quadrati curvilinei e contare il numero di incrementi di temperatura e dei tubi di flusso. La precisione dipende dal disegno, ma anche uno schema approssimato può fornire una distribuzione delle temperature sufficientemente approssimata. La potenza termica dipende dal fattore di forma S=M/N 30

31 31

32 32

33 Esempio Determinare il fattore di forma e la potenza termica attraverso lo spigolo. λ = 0.74 kcal/h m C t ABC = 313 C, t DEF = 38 C CD e AF isolate Numero di tubi di flusso M = 15 Numero di quadrati curvilinei N = 5 Fattore di forma S = M/N = 15/5 = 3 Q = S λ (t 1 t 2 ) = (313-38) = 610 kcal / h m 33

34 Esempio Lungo tubo interrato D e =15 cm Profondità (asse) 75 cm λ terreno = 0.3 kcal/h m C T sup,tubo = 93 C T sup,suolo = 4 C Determinare la potenza termica dispersa per metro Simmetria 2 x 9 tubi di flusso Ciascuno 8 quadrati curvilinei S = 18 / 8 =

35 Esempio Q = S λ (t 1 t 2 ) = (93-4)= = kcal / h m Dalla tabella: S = 2π / [cosh -1 (150/15)] = 2.1 Q = S λ (t 1 t 2 ) = (93-4)= = kcal / h m Approssimazione dovuta all accuratezza del disegno 35

36 36

37 37

38 Applicazioni di trasmissione del calore non monodimensionale: ponti termici 38

39 UNI EN ISO 14683:2008 Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento La norma specifica metodi semplificati per la determinazione del flusso di calore attraverso i ponti termici lineari che si manifestano alle giunzioni degli elementi dell'edificio. La norma specifica i requisiti relativi ai cataloghi dei ponti termici e ai metodi di calcolo manuali. L'appendice A (informativa) riporta valori di riferimento della trasmittanza termica lineica. 39

40 UNI EN ISO 14683:2008 Nell involucro edilizio si possono realizzare situazioni di ponte termico: > Alla giunzione tra elementi esterni (angoli tra pareti, pareti e soffitto, pareti e pavimento); > Alla giunzione tra pareti interne e muri esterni o tetti; > Alla giunzione tra solai intermedi e pareti esterne; > In corrispondenza ai pilastri nelle murature esterne; > Sul perimetro di porte e finestre. 40

41 UNI EN ISO 14683:2008 Influenza dei ponti termici sullo scambio termico complessivo Coefficiente globale di scambio termico Flusso termico complessivo attraverso l involucro edilizio ϕ = H T (θ i θ e ) Il coefficiente di scambio termico è espresso da tre termini: H T = H D + H g + H U H D coefficiente di scambio termico diretto attraverso l involucro edilizio H g coefficiente di scambio termico attraverso il terreno in accordo con ISO 13370; H U coefficiente di scambio termico attraverso spazi non controllati secondo ISO

42 UNI EN ISO 14683:2008 A i = area dell elemento di edificio i, [m 2 ] U i = trasmittanza termica dell elemento i [W/(m 2 K)] l k = lunghezza di ogni giunto [m]; Ψ K = trasmittanza lineica [W/m K]; χ J = trasmittanza termica di punto - ponte termico di punto [W/ K] (ponti termici tridimensionali); 42

43 UNI EN ISO 14683:2008 PONTI TERMICI bidimensionali ϕp = (U A) Δt + ( ψi Li) Δt Calcolo dell'influenza del ponte Pareti opache e termico: trasparenti Ψi trasmittanza lineica (W/m K) Li lunghezza di ogni giunto PONTI TERMICI tridimensionali ϕ p = (U A) Δt + ( ψi Li) Δt + (Xj) 43

44 Metodi per la determinazione di Ψ Ψi based on internal dimensions; Ψoi based on overall internal dimensions; Ψe based on external dimensions. dimensioni interne, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio (escluso quindi lo spessore delle partizioni interne); dimensioni interne totali, misurate tra le superfici interne finite degli elementi dell'involucro edilizio (incluso quindi lo spessore delle partizioni interne); dimensioni esterne, misurate tra le superfici esterne (finite) degli elementi dell'involucro edilizio Metodi Calcolo numerico Catalogo dei ponti termici Calcoli manuali Valori di progetto Incertezza prevista su Ψ ± 5 % ± 20 % ± 20 % Da 0 % a 50 % 44

45 45

46 46

47 47

48 Questi parametri sono stati scelti per ottenere valori di Ψ di riferimento che siano prossimi ai valori massimi che è probabile si realizzino in pratica e rappresentano perciò una sovrastima cautelativa degli effettivi ponti termici, cioè non sottostimano la dispersione termica attraverso tali ponti termici. 48

49 Ponti termici Esempio di calcolo (dimensioni globali interne) Trascurando i ponti termici di punto: 49

50 Ponti termici Esempio di calcolo (dimensioni globali interne) 50

51 Ponti termici Esempio di calcolo (dimensioni globali interne) 51

52 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali interne) Elemento edilizio U [W/(m 2 K)] A oi [m 2 ] U A oi [W/K] Pareti 0,40 64,4 25,76 Tetto 0,30 50,0 15,00 Pavimento su terreno 0,35 50,0 17,50 Finestra 3,50 9,0 31,50 Porta 3,00 1,6 4,80 Totale 94,56 52

53 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali interne) Ponte termico Tipo ponte termico Ψ oi [W/(m K)] I oi [m] Ψ oi I oi [W/K] Parete/tetto R2 0,75 30,0 22,50 Parete/parete C2 0,10 10,0 1,00 Parete/pavimento GF6 0,60 30,0 18,00 Partizione/parete IW2 0,95 5,0 4,75 Partizione/tetto IW6 0,00 5,0 0,00 Architrave, telaio, stipite W8 1,00 23,6 23,60 Totale 69,85 53

54 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali interne) Utilizzando le dimensioni interne totali, il coefficiente di trasmissione del calore attraverso i ponti termici è il 42% del totale. 54

55 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali esterne) Spessori: Pareti perimetrali 30 cm Tetto 25 cm Pavimento 25 cm Dimensioni esterne: 10.6 x 5.6 x 3.0 m 55

56 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali esterne) Totale 109,52 Elemento edilizio U [W/(m 2 K)] A oi [m 2 ] U A oi [W/K] Pareti 0,40 86,6 34,64 Tetto 0,30 59,36 17,81 Pavimento su terreno 0,35 59,36 20,78 Finestra 3,50 9,0 31,50 Porta 3,00 1,6 4,80 56

57 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali esterne) Ponte termico Tipo ponte termico Ψ oi [W/(m K)] I oi [m] Ψ oi I oi [W/K] Parete/tetto R2 0,50 32,4 16,20 Parete/parete C2-0,10 12,0-1,20 Parete/pavimento GF6 0,45 32,4 14,58 Partizione/parete IW2 0,95 6,0 5,70 Partizione/tetto IW6 0,00 5,6 0,00 Architrave, telaio, stipite W8 1,00 23,6 23,60 Totale 58,88 57

58 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali esterne) Utilizzando le dimensioni esterne totali, il coefficiente di trasmissione del calore attraverso i ponti termici è il 36% del totale. 58

59 Valutazione accurata ponti termici 59

60 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali interne con dettaglio più accurato del ponte termico) Ponte termico Tipo ponte termico Ψ oi [W/(m K)] I oi [m] Ψ oi I oi [W/K] Parete/tetto R2 0,75 30,0 22,50 Parete/parete C2 0,10 10,0 1,00 Parete/pavimento GF6 0,60 30,0 18,00 Partizione/parete IW2 0,95 5,0 4,75 Partizione/parete IW5 0,00 5,0 0,00 Partizione/tetto IW6 0,00 5,0 0,00 Architrave, telaio, stipite W8 1,00 23,6 23,60 Architrave, telaio, stipite W11 0,00 23,6 0,00 Totale 41,50 60

61 Coefficiente di scambio termico (dimensioni globali interne con dettaglio più accurato del ponte termico) Utilizzando le dimensioni interne totali, definendo meglio il ponte termico, l influenza dei ponti termici è diminuita del 41% da a ed ha ridotto il coefficiente globale di trasmissione del calore del 17% da a W/K 61

62 Soluzioni tecnicamente efficaci per l eliminazione del ponte termico 62

63 Soluzioni tecnicamente efficaci per l eliminazione del ponte termico 63

64 UNI EN ISO Ponti termici in edilizia Flussi termici e temperature superficiali Parte 2: Ponti termici lineari La Parte 1 di questa norma fornisce metodi generali per il calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali su ponti termici di forma qualsiasi e con un numero arbitrario di condizioni al contorno. Questa parte tratta di ponti termici lineari limitati da due differenti ambienti termici. Poiché il modello bidimensionale è una semplificazione della costruzione reale, i risultati di calcolo sono un approssimazione dei risultati calcolati secondo un modello tridimensionale in accordo con EN ISO

65 Determinazione della trasmittanza termica lineica La trasmittanza termica lineica è fornita da: dove: L 2D è il coefficiente di accoppiamento termico lineico ottenuto dal calcolo 2-D del componente esaminato di separazione tra i due ambienti. Ψ è la trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare che separa i due ambienti considerati; Uj è la trasmittanza termica del j-esimo componente monodimensionale di separazione tra i due ambienti considerati; Ij è la lunghezza sulla quale si applica il valore Uj nel modello geometrico 2-D; N è il numero dei componenti 1-D. 65

66 66

67 67

68 68

69 69

70 70

71 71

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1 Fabbisogno energetico degli edifici e ponti termici Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO 1 Ponti termici Alcuni elementi architettonici, come pilastri in cemento armato non isolati, balconi, tettoie e simili, rappresentano

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

SCAMBI TERMICI NEI COMPONENTI EDILIZI DOTATI DI SISTEMI DI SICUREZZA

SCAMBI TERMICI NEI COMPONENTI EDILIZI DOTATI DI SISTEMI DI SICUREZZA SCAMBI TERMICI NEI COMPONENTI EDILIZI DOTATI DI SISTEMI DI SICUREZZA Giorgio Baldinelli, Francesco Bianchi * Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale Via Duranti 67, Perugia

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

UNI EN ISO 14683:2001 30/04/2001 TESTO DELLA NORMA

UNI EN ISO 14683:2001 30/04/2001 TESTO DELLA NORMA NORMA TECNICA DATA AUTORI TITOLO SOMMARIO 30/04/2001 CTI Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento Thermal bridges in building

Dettagli

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM Realizzato : Ing. Benzi Mauro Ver. 1.3 12/11/2014 1) Settare in menu option -> preference -> result display flag su Heat Flow Pag. 1 a 9 2) Definire nel menu Libraries

Dettagli

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q

Dettagli

Ponti termici e isolamento termico

Ponti termici e isolamento termico M P Quaderni I per A N T I M P I A N T I I I la progettazione Ponti termici e isolamento termico I M P I A N T I Quaderni per la progettazione Natale Ventura Questo manuale si rivolge a tutti coloro che

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura I PONTI TERMICI Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura Andamento della temperatura ( ) ( ) = + = = i e i i pi k i i i i e i i k T T K T T l T T K T T α λ α 1 1 1 Il flusso termico ed il ponte termico

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Dispersioni per trasmissione

Dispersioni per trasmissione Approfondimenti sui ponti termici 18/01/2016 ANTA - Ponti termici 1 Dispersioni per trasmissione Suddividere l involucro in elementi di superficie Elemento per elemento: area, trasmittanza U, DT H D Perdite

Dettagli

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@taed.unifi.it Il sistema edificio - impianto

Dettagli

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Isoproject 13 dicembre 2011 Soluzioni di dettaglio a confronto Roberto Calliari

Dettagli

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. LEZIONE 4 Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. Il Ground Response Test. Metodo ASHRAE - CTI Utilizzo del software di progettazione EED Analisi

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008 W H D A U l 93,51 70,31 163, 82 K DOVE PRENDERE LE MISURE? ALL INTERNO? DALL ESTERNO? ALL INTERNO SENZA DIVISORI? Usando le dimensioni interne il coefficiente

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

IMPIANTI di RISCALDAMENTO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Di Vittorio Docente: GILBERTO GENOVESE IMPIANTI di RISCALDAMENTO Carico termico invernale Anno Scolastico 2008-2009 CORSO: Impianti CONTENUTI: Sistema clima impianto - edificio

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software Heat 3 Ponti termici Software di calcolo e simulazione tridimensionale dei Ponti Termici - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Coibentazione tubature Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Intervento di coibentazione tubi utilità e caratteristiche Ridurre le dispersioni di calore lungo le tubature Caratteristiche

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Prof. Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi - S.S., 12 Settembre 2007 - Per il calcolo del campo magnetico prodotto da una corrente che fluisce in un circuito di forma nota è utile servirsi

Dettagli

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo Prof. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Dipartimento di ostruzione dell Architettura

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA - 215 PROBLEMA 1 Sei stato incaricato di progettare una pista da ballo all esterno di un locale in costruzione in una zona balneare. Il progetto prevede, oltre alla

Dettagli

Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti

Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti FORMAZIONE Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti di Mauro Cappello Si conclude con questo sesto articolo la pubblicazione del corso curato dall Ingegnere Mauro

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli