Obiettivi del percorso. I leader sono architetti I manager sono costruttori (J. Mariotti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi del percorso. I leader sono architetti I manager sono costruttori (J. Mariotti)"

Transcript

1 Leadership e Management: percorso di empowerment per chi fa impresa e per chi ricopre posizioni di responsabilità in organizzazioni private o pubbliche. I leader sono architetti I manager sono costruttori (J. Mariotti) I leader sono architetti, i manager costruttori, mentre imprenditori e responsabili di micro e piccole imprese hanno da esser entrambi. Sono loro a indicare visione e missione dell impresa/studio/organizzazione, a cercare nuove strade per il proprio business, a scegliere, motivare e in ultimo gestire i propri collaboratori, nonché a pianificare i processi di attuazione dei cambiamenti voluti. Troppo spesso, mancano loro dei momenti di confronto e crescita, delle situazioni in cui fermarsi, astrarsi dalla propria realtà, acquisire qualche strumento pratico e maturare consapevolezza rispetto a temi strategici per sé e per l organizzazione. Obiettivi del percorso A loro, imprenditrici, imprenditori, libere e liberi professionisti, manager e responsabili di organizzazioni pubbliche e private è dedicato questo percorso, che li supporta rispetto a quattro competenze trasversali chiave : leadership motivazione e gestione dei collaboratori capacità di identificare obiettivi forti, stimolanti e insieme attuabili capacità di tradurre in azione visione ed obiettivi Ampliare la propria capacità di visione, essere promotori di innovazione, motivare i collaboratori, agire da leader e manager: sono qualità che oggi il mercato richiede e che consentono di emergere e di costruirsi un futuro di successo, protagonisti della propria crescita professionale e della qualità della propria vita, con un rapporto di reciproca elevata soddisfazione per se stessi e per l organizzazione di cui si è parte. Il percorso che qui si propone vuole innescare nei partecipanti un processo di cambiamento con tempi contenuti e modalità che stimolino la partecipazione attiva e l apprendimento. Per stimolare questo innesco, infatti, il percorso utilizza un approccio di tipo esperienziale, coinvolgendo i partecipanti in attività che fanno loro sperimentare mappe mentali e comportamenti reattivi, per prendere consapevolezza delle proprie dinamiche. Segue l utilizzo di strumenti manageriali per uscire dalle trappole della reattività, amplificare la capacità di motivare e coinvolgere, identificare obiettivi coerenti e costruire le strategie per realizzarli.

2 2 Il percorso si svolge in quattro mesi, con 4 giornate d aula. Perché la formazione sia efficace, il numero dei partecipanti è contenuto e la frequenza per la durata complessiva del percorso è essenziale. Struttura del percorso Prima giornata Seconda giornata Terza giornata Quarta giornata I sessione d aula Leadership II sessione d aula Engagement III sessione d aula Set the goal IV sessione d aula Action plan I sessione Leadership La storia dell uomo libero non è mai scritta per caso, ma per scelta: la sua scelta Dwight D. Eisenhower Questo modulo stimola i partecipanti a riflettere su cosa significhi leadership in una società interconnessa ed interdipendente come la nostra, partendo dalla propria esperienza e indagando le proprie convinzioni, mappe mentali, comportamenti reattivi. Attraverso role play e sperimentazioni, i partecipanti scandagliano cosa definisce il successo personale, facendo emergere i propri paradigmi riguardo: Chi è, cos è un leader Come agisce un leader Come lo si riconosce Che cosa lo identifica oggi Esperienze e sperimentazioni diventano la base su cui si lavora per esplicitare i contenuti chiave della sessione, ovvero: Modelli mentali che riguardano la leadership e il management in generale Trappole cognitive che riguardano il modo di pensare l organizzazione, la complessità, la leadership e i processi decisionali (a partire dagli studi più recenti del premio Nobel per l economia Daniel Kahneman) Stili di leadership (e loro evoluzione nel tempo)

3 3 Le attività proposte poggiano dal punto di vista dell approccio teorico sugli assunti della leadership trasformazionale, del modello di Stephen Covey (che è stato un guru dell efficacia e del successo personali e professionali), integrati da aspetti inerenti l economia comportamentale del premio nobel Daniel Kahneman. II sessione Engagement Nel mondo di oggi c è abbondanza di tecnologie, di imprenditori, di denaro, di capitali a rischio. Quello che scarseggia sono i grandi team Daniel Goleman Imprenditori e manager di successo sono coloro che riescono a motivare i propri collaboratori, a creare veri team e non semplicemente gruppi di lavoro, a costruire relazioni vinci vinci. Come farlo? In questa seconda sessione, i partecipanti sono facilitati nel lavorare su: Creare uno spirito di squadra Sviluppare engagement Costruire un clima di responsabilità condivisa Ampliare la propria sfera di influenza I contenuti chiave trattati in questa sessione sono: Capacità di ascoltare (stili e competenze per l ascolto) Dinamiche di potere Motivazione ed engagement Soluzioni vinci-vinci In questa sessione, le attività pratiche non sono più di tipo individuale esperienziale, quanto invece laboratoriale e collaborativo. I partecipanti sono guidati a lavorare insieme, in terzetti o in piccoli gruppi, sperimentando cosa significhi ascoltare, trovandosi a risolvere situazioni conflittuali (role play) in cui approdare a soluzioni vinci-vinci, simulando la gestione di una riunione efficace in termini di motivazione e coinvolgimento. III sessione Set the goal Tutte le organizzazioni sono perfettamente allineate per raggiungere esattamente i risultati ottenuti Arthur W. Jones Questo modulo conduce i partecipanti dalla visione all azione, portandoli a riflettere e sperimentare come l efficacia sul lavoro a livello personale e a livello di gruppo di collaboratori sia amplificata grazie alla definizione e alla comunicazione di obiettivi chiari e non interpretabili per l ufficio, per il capo, per i collaboratori.

4 4 Si affrontano argomenti inerenti a: Cos è un obiettivo Chi lo definisce Come lo si identifica Quale è il rapporto fra obiettivi e valori in una organizzazione di successo I contenuti chiave di questa sessione sono: La definizione degli obiettivi: dai modelli SMART al modello ACTION (spunti dal lavoro di Michael Hyatt) Il rapporto fra obiettivi e valori e l allineamento delle risorse sulla scala IESC Le basi teoriche di questa sessione poggiano sui testi sacri del management internazionale, in primis le elaborazioni di Peter Drucker e Lerry Rouillard, integrate dagli spunti originali dei recentissimi lavori di Michael Hyatt. Il tutto, come per le precedenti sessioni, reinterpretato in base alla ventennale esperienza della docente nel contesto delle imprese italiane. IV sessione Action plan Nulla è più potente di un idea il cui tempo è giunto Victor Hugo Se la citazione di Hugo è verissima, lo è anche quanto asseriva Warren Bennis I leader sono persone che fanno la cosa giusta, i manager sono persone che fanno la cosa giusta nel modo giusto. In altri termini, una visione potente, degli obiettivi perfettamente definiti e condivisi, hanno da agganciarsi a processi altrettanto potenti, efficaci e insieme flessibili. Il raggiungimento di un obiettivo, la messa in atto di un progetto, di un nuovo servizio o prodotto implicano sempre un cambiamento. Tanto più ambizioso ed innovativo l obiettivo da raggiungere, tanto più alte le resistenze, e quindi tanto più importante l attenzione a come porlo in essere. Durante questa quarta ed ultima sessione, i partecipanti riflettono su: I processi di attuazione di un idea/progetto Il campo di applicazione e le forze in gioco La selezione delle risorse Il legame fra azioni e risultati I contenuti chiave di questa sessione sono: Dinamiche inerenti l attuazione del cambiamento La curva di transizione

5 5 Compiti e obiettivi: quali implicazioni nei modelli organizzativi delle nostre realtà Monitoraggio e controllo: quale rapporto, quali strategie Affilare la lama : il miglioramento come stile organizzativo In questa ultima sessione si richiamano stimoli e riflessioni delle sessioni precedenti, e li si finalizzano all azione e alla realizzazione di processi di cambiamento di successo per le persone e le organizzazioni. Con l ausilio del modello di Kotter/Cohen per guidare le organizzazioni al cambiamento e gli strumenti del project management, i partecipanti in piccoli gruppi sviluppano action plan efficaci per tradurre progetti ed obiettivi in realtà. Metodologia di conduzione Il percorso è concepito come group coaching. Ovvero, i contenuti del percorso diventano il tema di lavoro comune a tutti i partecipanti all interno del quale ciascuno crea la propria visione, individua il proprio obiettivo di sviluppo e stabilisce un piano di azioni da intraprendere per ottenere il risultato desiderato. Ciò consente che obiettivi, modalità e tempi, siano strettamente individuali e ciascuno segua il proprio percorso, condividendolo con gli altri. Questo crea un ambiente in cui i partecipanti sviluppano e potenziano la propria leadership sfruttando l energia trasformativa del gruppo. Infatti, il group coaching consente la condivisione in un contesto fortemente collaborativo, in cui le persone imparano ad apprendere anche ascoltando le esperienze e identificando i modelli comportamentali altrui. La diversità dei partecipanti è una risorsa che facilita l evoluzione dell intero gruppo e arricchisce di diversi punti di vista il processo di acquisizione di nuove competenze. Numero di partecipanti Il percorso è efficace per gruppi limitati: la situazione ottimale prevede dagli 8 (minimo per creare un gruppo generativo e potenziante) ai massimo 15 partecipanti. Costo del percorso euro 400,00 + IVA di legge Il costo include la frequenza delle 4 sessioni d aula per un totale di quattro giornate di formazione. Per conoscere le modalità di iscrizione e pagamento e le condizioni contrattuali, si rimanda all apposita modulistica.

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono di fare. - Bruce Crampton, golfista australiano Nello

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione AZIENDA INNOVATION & CHANGE Programma di sviluppo continuo dell innovazione Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che

Dettagli

Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri oppure di essere uomini comuni. Una seconda scelta non esiste. Non su questa terra.

Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri oppure di essere uomini comuni. Una seconda scelta non esiste. Non su questa terra. 24 & 25 Marzo 2012 Agriturismo Oasi Naturale le Pradine (FE) Edizione speciale del percorso Sciamanager per le imprenditrici della provincia di Ferrara Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Intervento di formazione continua Piccole Medie Imprese in fase di sviluppo e cambio generazionale ARTICOLI TECNICI ELETTRODOMESTICI

Intervento di formazione continua Piccole Medie Imprese in fase di sviluppo e cambio generazionale ARTICOLI TECNICI ELETTRODOMESTICI Intervento di formazione continua Piccole Medie Imprese in fase di sviluppo e cambio generazionale A.T.E SRL ARTICOLI TECNICI ELETTRODOMESTICI Biografia A.T.E srl nasce 1982 come piccolo laboratorio di

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità DELEGA condurre e farsi condurre con responsabilità Ricorda sempre che la via più valida per fare carriera è aiutare l uomo che sta davanti a te a essere promosso. Anonimo LA DELEGA PERMETTE IL PASSAGGIO

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Manager e responsabili di nuova nomina Manager interessati a rivedere

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Bergamo, 10 maggio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori Parlami, capo MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori 9 moduli indipendenti ma collegati in un percorso Professione capo Il colloquio di selezione Comunicazione

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

Immunity to change e ambiguità delle zone di comfort

Immunity to change e ambiguità delle zone di comfort Professione: MANAGER - NonSoloManager La persona al centro del business Immunity to change e ambiguità delle zone di comfort Lo spazio per un nuovo cambiamento 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A.

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento

FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento MASTER di SPECIALIZZAZIONE FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento TEORIA GENERALE DELLA FORMAZIONE Per un teoria generale della formazione - La formazione oggi - Formazione e complessità

Dettagli

PERCORSI PER LO SVILUPPO

PERCORSI PER LO SVILUPPO Bologna. 02.03.2015 PERCORSI PER LO SVILUPPO Proposte Formative Generative Galleria del Toro, 3 Bologna 40121 www.quaero.it info@quaero.it P.IVA 04331540379 Premessa Metodologica La metodologia di lavoro

Dettagli

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT 13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT M139 Master in management della Pubblica Amministrazione...pag. 2 B504 L esercizio di ruoli di responsabilità nelle organizzazioni pubbliche...pag. 4 B505 Competenze

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE. Di Ilaria De Lorenzis

LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE. Di Ilaria De Lorenzis LA LEADERSHIP. TEORIE ORGANIZZATIVE E OPPORTUNITA PER LE PMI DERIVANTI DALLA LORO IMPLEMENTAZIONE Di Ilaria De Lorenzis Che cos è la leadership? È la capacità di influenzare un gruppo per il raggiungimento

Dettagli

Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business

Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business Un percorso completo, flessibile, adattabile. Corso TLEX Counselling di Gruppo Consulenza Strategica/Organizzativa Sviluppare l eccellenza:

Dettagli

Il cambiamento nelle organizzazioni

Il cambiamento nelle organizzazioni Il cambiamento nelle organizzazioni A.A. 2015-2016 Prof. Lucio Fumagalli lucio.fumagalli@baicr.it Obiettivo e contenuti L analisi del cambiamento organizzativo attraverso: La definizione di cambiamento

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il Project Management in pratica

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il Project Management in pratica ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione Il Project Management in pratica Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it Marika Petrillo-0280604302 marika.petrillo@federlegnoarredo.it

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Scheda didattica a cura di Laura Limido 1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il concetto di gestione di risorse umane (HRM Human Resource Management) è stato a lungo discusso

Dettagli

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione I buoni Leader fanno sentire alle persone

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie www.adim.info Corso Superiore cly6 67.it di Management Funzioni e Strategie La Società AdIM srl (Agenzia d Informazione Mediterranea) rappresenta una realtà nel mondo della comunicazione multimediale,

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management

LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management LEADER & MANAGER: perché è indispensabile in azienda e nei gruppi di lavoro sviluppare la Leadership e il Management Presentazione Una leadership efficace dà le priorità. Un management efficace è l'autorità

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Bergamo, 2 gennaio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO

LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO Relatori: Claudio Pitilino e Fulvia De Mitri Milano 14 gennaio 2004 IL QUADRO DI RIFERIMENTO CONTESTO ORGANIZZATIVO POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti) Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti) Sviluppo e gestione dei processi di apprendimento nelle Aziende sanitarie dell Emilia-Romagna: un laboratorio di idee gennaio 2016 1 Presentazione

Dettagli

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Information summary: Lavorare in team / Teamwork Information summary: Lavorare in team / Teamwork - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

La comu nicazione interna al tempo dei social media

La comu nicazione interna al tempo dei social media La comu nicazione interna al tempo dei social media Bologna, 30 giugno 2017 Obiettivi Come garantire un perfetto allineamento della forza lavoro con le strategie e gli obiettivi aziendali? Come improntare

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE o CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015-20162016 24 Selezione delle Risorse Umane LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE Argomenti

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale BeInValYou è la business line di Aegis specializzata nella valorizzazione del capitale umano e nel supporto alle decisioni strategiche relative

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali La leadership Tratto da: Quaglino G.P., Leadership e Cambiamento, Franco Angeli, 2007 16/11/2015 Concetti preliminari In inglese

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 Che cosa mettere nello zainetto Anno Accademico 2013-2014 2014 Sistemi organizzativi 2 Quali competenze? Gestione del personale Relazioni

Dettagli

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali Settore: Imprenditorialità Titolo: Località: Sant Angelo le Fratte (PZ) Durata: 5 gg.

Dettagli

Offerta formativa TEAM BUILDING MetaDidattica per Docenti e personale ATA

Offerta formativa TEAM BUILDING MetaDidattica per Docenti e personale ATA Offerta formativa TEAM BUILDING MetaDidattica per Docenti e personale ATA dott. Alberto De Panfilis Durata: da 4 a 8 ore Docente: Alberto De Panfilis Obiettivi formativi Creare coesione fra Colleghi Costruire

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA La nostra filosofia Le Aziende hanno la loro storia, la loro cultura e i loro valori: la presenza di un professionista estraneo per la gestione della

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO DEI CORSI DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE EXPERIENCE ACADEMY. accreditamento presso

CATALOGO FORMATIVO DEI CORSI DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE EXPERIENCE ACADEMY. accreditamento presso CATALOGO FORMATIVO DEI CORSI DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE EXPERIENCE ACADEMY accreditamento presso INDICE 1. LA METODOLOGIA ESPERIENZIALE DEI CORSI EXPERIENCE ACADEMY... 3 2. SCHEDA DEL CORSO LEADERSHIP

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI Orientamento e Formazione corso di formazione esperienziale CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI Assertività e autostima per la risoluzione dei conflitti in ambito socio-professionale 8 ore Torino,

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo. In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo. L unione che aggrega Dall esperienza dei Distretti industriali del Friuli Venezia Giulia prende avvio e si potenzia un nuovo metodo

Dettagli

PER UN MANAGER STRATEGICO

PER UN MANAGER STRATEGICO CATALOGO DIRIGENTI PER UN MANAGER STRATEGICO Crediamo che la formazione manageriale costituisca un fattore cruciale per la competitività delle imprese. Per questo abbiamo elaborato un catalogo di corsi

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione corso 7 ore Come fai a convincere qualcuno ad appoggiare il tuo punto di vista? Sai su quali aspetti far leva durante una conversazione per ottenere il supporto degli altri? Avere

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli