Gli effetti della delocalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle province italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti della delocalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle province italiane"

Transcript

1 IX Riunione Scientifica della SIET Naoli, 3-5 ottobre 2007 Gli effetti della delocalizzazione roduttiva sulla domanda di lavoratori delle imrese logistiche nelle rovince italiane Stefano Elia, Politecnico di Milano Elena Maggi, Università del Molise Ilaria Mariotti, Politecnico di Milano

2 Struttura Obiettivo Letteratura Dati e metodologia Risultati Conclusioni 2

3 Obiettivo Analizzare gli effetti degli investimenti diretti esteri (IDE) roduttivi sull occuazione delle imrese logistiche in Italia. l unità di analisi è la rovincia-settore : l insieme di imrese logistiche oeranti nei quattro sub-settori (60, 61, 62, 63) e localizzate in una stessa rovincia 3

4 Domanda e iotesi di ricerca Esiste una relazione tra il numero di addetti delle imrese logistiche in una determinata area geografica e il tasso di internazionalizzazione roduttiva della stessa? HP: il manifatturiero esternalizza almeno una arte delle funzioni logistiche (es. trasorto) in aree rossime geograficamente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasorti, 2001: 74% trasorto in entrata, 82% in uscita; Confetra, 2002: 41,5% autotrasorto) 4

5 Settore della logistica Imrese aartenenti al settore ATECO I Trasorti, magazzinaggio e comunicazioni : 60 Trasorti terrestri e trasorti mediante condotte ; 61 Trasorti marittimi e er vie d'acqua ; 62 Trasorti aerei ; 63 Attività di suorto e ausiliarie dei trasorti e attività delle agenzie di viaggio (movimentazione merci, magazzinaggio, sedizionieri, oeratori trasorto intermodale, integratori logistici); 64 Poste e telecomunicazioni (corrieri): sono state escluse, a causa dell imossibilità di estraolare 64.2 (Media e TLC). Amia definizione del settore logistico: insieme delle imrese che svolgono in conto terzi servizi di movimentazione di merci e ersone 5

6 Letteratura (1) Gli studi sugli effetti degli IDE sui Paesi di origine degli stessi fanno riferimento all imatto su: roduttività, outut e commercio, occuazione, comosizione occuazionale (skill comosition), caacità manageriali technological sourcing a livello di: imresa multinazionale (IMN) terziario settore rod./sistema rod. locale Effetti diretti Effetti indiretti Effetti dir./ind. 6

7 Letteratura (2) Gli IDE hanno un imatto sull occuazione domestica dell imresa investitrice (effetti diretti): IDE verticali (IDEV) determinano un cambiamento nella comosizione occuazionale dell imresa in favore dell occuazione high-skilled (Castellani, Mariotti, Piscitello, 2006) IDE orizzontali (IDEH) ossono richiedere un aumento delle mansioni qualificate resso la casa madre (funzioni di R&S, marketing, management, logistica) (Blomstrom et al., 1997) Entrambi gli IDEV e IDEH ossono contribuire a migliorare la cometitività della IMN grazie alla riduzione dei costi e il miglioramento tecnologico (Barba Navaretti e Venables, 2004) 7

8 Letteratura (3) Quando l analisi è condotta a livello aggregato (settore roduttivo, regiona-industriale) vengono considerati sia gli effetti diretti che quelli indiretti. Settore: i.e. Head e Ries (2002) non trovano alcun effetto significativo degli IDE sullo skill ugrading delle IMN giaonesi Regione-industriale: Mariotti et al. (2003) trovano un effetto ositivo sull intensità di lavoro delle IMN italiane er gli IDE orizzontali, negativo er quelli verticali. Provincia-industriale: Federico e Minerva (2005) trovano un effetto ositivo sull occuazione locale quando gli IDE sono diretti verso i Paesi sviluati. 8

9 Letteratura (4) Quando l analisi riguarda l imatto dell internazionalizzazione su un settore diverso risetto a quello del imresa investitrice, ad es. il terziario si arla di effetti indiretti. Gli studi condotti sul tema evidenziano un imatto ositivo: Mariotti, Piscitello (2007) distretti industriali Rossetti, Schiattarella (2003) i sistemi roduttivi locali Savona, Schiattarella (2004) rovince italiane 9

10 Letteratura (5) Focus sulla logistica Savona, Schiattarella (2004): la delocalizzazione internazionale diretta verso aesi a basso costo del lavoro (IDEV) ha un imatto significativo sulla crescita dell occuazione nel settore dei servizi e, in articolare, dei servizi iù tradizionali (commercio, trasorti e servizi finanziari), nel eriodo Maggi, Mariotti, Boscacci (2007): in ochi casi ad un grado di internazionalizzazione iù elevato della media dei distretti industriali veneti corrisonde una maggiore crescita degli addetti nella logistica, nel eriodo

11 Dati Dati sul numero di occuati nella logistica (Fonte: Istituto Italiano er la Previdenza Sociale INPS) a livello rovinciale negli anni 1996 e 2002 IDE in uscita numero di occuati resso le affiliate straniere delle IMN italiane Fonte: bancadati Rerint del Politecnico di Milano ICE (somma cumulata ). Gli IDE sono stati aggregati in tre macro aree di destinazione: Paesi OECD, PECO (Paesi dell Euroa Centrale e Orientale), PVS (Paesi in via di sviluo) 11

12 Analisi descrittiva Centro NE NO Sud e Isole Italia Trasorti terrestri Trasorti aerei Trasorti marittimi Attività di suorto e ausiliarie Gli occuati del settore logistico crescono, con l eccezione del marittimo. A che cosa è dovuta questa crescita? 12

13 Stima econometrica (1) T Occi, = α i, + β1t96 s i, + β 2T96 Yi, + β 4T96 K i, + β5 OECDt, i, + β 6 PECOt, i, + β 7 PVSt, i, + ε i, t= 94 t= 94 t= 94 i = 1,..., 4 settori; = 1,..., 103 rovince; i = 1,, 412 rovince-settori dove, er ogni rovincia-settore i nel eriodo : 02 T 96 Occ i, 02 T 96 s i, T Y i, 02 T 96 K i, Tasso di crescita degli occuati nella logistica Tasso di crescita del salario degli occuati nella logistica Tasso di crescita della roduzione del comarto industriale, misurato in termini di v.a. ai rezzi correnti Tasso di crescita del caitale del comarto industriale, misurato in termini di investimenti fissi lordi ai rezzi correnti 13

14 Stima econometrica (2) 00 t= 94 OECD t, i, 00 PECO t, i, t= 94 t= 94 ; ; ; ; 00 PVS t, i, raresenta la somma cumulata degli IDE nel eriodo , diretti verso tre macro-aree: OECD, PECO e PVS 14

15 Risultati OECD PECO PVS Variabile diendente: TassoOcc0296 Tassow0296-0,0801-0,8157-0,0795 TassoY0296 0,1395 0,1543 0,1557 TassoK0296 0,2521** 0,2664** 0,2570** OECD -0,1221** PECO -0,0487 PVS -0,0776 Dummyshock -2,1330* -2,2901* -2,1924* DummyProvincia sì sì sì DummySettore sì sì sì cons. 0,1479 0,0946 0,1411 n. di oss F 2,05 1,92 1,95 P-value 0,0046 0,0091 0,0079 R-2 0,29 0,27 0,28 Note: *** Significativo al 1%; ** Significativo al 5%; *Significativo al 10% 15

16 Conclusioni (1) A fronte di una crescita dei flussi e della comlessità logistica, il settore che offre tali servizi cresce in termini occuazionali, e tale crescita è ositivamente correlata al tasso di crescita del caitale (K) del comarto manifatturiero mentre è negativamente correlata al tasso d internazionalizzazione roduttiva verso i Paesi OECD. 16

17 Conclusioni (2) Quali le cause? IDE orizzontali ed exort: sostituti Le imrese manifatturiere gestiscono all interno la logistica La logistica è affidata ad oeratori stranieri Scarsa cometitività delle imrese logistiche italiane/scarsa offerta di servizi/ sistema frammentato e concentrato sulla movimentazione merci su strada 17

18 What next? Satial econometrics er cattaurare le relazioni con le rovince limitrofe Analisi sulla domanda di addetti con rofili mansionistici nel settore della logistica occuati resso le imrese nazionali e internazionalizzate (verifica insourcing) firm level e aggregato Considerare le forme di internazionalizzazione di tio non equity 18

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Le determinanti localizzative delle imprese logistiche a capitale estero localizzate in Italia VERY DRAFT VERSION

Le determinanti localizzative delle imprese logistiche a capitale estero localizzate in Italia VERY DRAFT VERSION Le determinanti localizzative delle imrese logistiche a caitale estero localizzate in Italia Flavio Boscacci*, Elena Maggi^, Ilaria Mariotti * DiAP-Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32 233 MILANO

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Gli effetti dell investimento diretto all estero sulla domanda di lavoro in Italia

Gli effetti dell investimento diretto all estero sulla domanda di lavoro in Italia Oltre i confini dell industria italiana Gli effetti dell investimento diretto all estero sulla domanda di lavoro in Italia Stefano Elia, Ilaria Mariotti, Lucia Piscitello Politecnico di Milano Classificazione

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI LOGISTICHE IN ITALIA Coordinatore della ricerca: Flavio Boscacci Gruppo di lavoro: Elena Maggi, Ilaria Mariotti e

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

I costi di una valuta comune

I costi di una valuta comune I costi di una valuta comune Un aese che aderisce a un UNIONE MONETRI rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio manovre del tasso di cambio

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Il contesto: gli inizi degli anni 90 Il contesto: gli inizi degli anni 90 Agli inizi degli anni 90 ed in maniera più accentuata al passare degli anni, l evidenza empirica sembra non essere spiegata dalla teoria. La competizione di costo da

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre 2014 Roberta Marracino Direttore Area Studi e Comunicazione SACE Ognuno prende i limiti del

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

LA FUNZIONE DI DOMANDA

LA FUNZIONE DI DOMANDA 1 LA FUNZIONE DI DOMANDA La domanda individuale di merci Finora abbiamo imlicitamente assunto che al rezzo di mercato l'imrenditore sia semre in grado di vendere la quantità di merce che massimizza il

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Esportazioni vs. investimenti diretti all estero Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 11. Studi empirici sul modello di Heckscher-Ohlin

Sanna-Randaccio Lezioni n 11. Studi empirici sul modello di Heckscher-Ohlin Sanna-Randaccio Lezioni n 11 Teorema di Stoler-Samuelson Teorema di Rbcznski Studi emirici sul modello di Heckscher-Ohlin Teorema di Stoler-Samuelson ENUNCIATO DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA Relazione tra rezzi

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Gregorio De Felice Milano, 4 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica Danila Travaglio Università degli Studi di Messina E-mail: danilatravaglio@libero.it Tel: 3200272964 Ricevimento: Venerdì doo la lezione e revio auntamento Le origini dell Economia Aziendale L E.A. come

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Giorgio Barba Navaretti Matteo Bugamelli Riccardo Faini Fabiano Schivardi Alessandra Tucci Roma 22 marzo 2007 Obiettivi Ripresa dell export? Fuoco

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia Corporate Vehicle Observatory Arval Italia Corporate Vehicle Observatory Il Centro Studi sulla mobilità aziendale Creato da Arval in Francia nel 2002 Nasce in Italia nel 2005 Coinvolge oggi 17 Paesi Una

Dettagli

AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI ATECO

AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI ATECO AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI 1991-2002 2007 I codici indicati nella Tabella allegata alla Guida di presentazione si riferiscono a quelli presenti nel Data Base fornito dall INPS. Considerato

Dettagli

mil MODELLO LOGISTICO della TOSCANA ltinternazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana

mil MODELLO LOGISTICO della TOSCANA ltinternazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana mil MODELLO ltinternazionalizzazione LOGISTICO della TOSCANA attiva e passiva del settore della logistica in Toscana Internazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana Firenze,

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 03, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

L internazionalizzazione delle regioni italiane: Focus Nord Est / Mezzogiorno. Massimo Deandreis Direttore Generale SRM

L internazionalizzazione delle regioni italiane: Focus Nord Est / Mezzogiorno. Massimo Deandreis Direttore Generale SRM L internazionalizzazione delle regioni italiane: Focus Nord Est / Mezzogiorno Massimo Deandreis Direttore Generale SRM Treviso, 29 marzo 2012 Agenda L Apertura Internazionale delle macro aree Alcuni aspetti

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: ottobre 2015 Campo di applicazione: Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, anche se denominate

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Relazione illustrativa sui piani di compensi basati su strumenti finanziari attuati precedentemente al 1 settembre 2007

Relazione illustrativa sui piani di compensi basati su strumenti finanziari attuati precedentemente al 1 settembre 2007 Relazione illustrativa sui iani di comensi basati su strumenti finanziari attuati recedentemente al 1 settembre 2007 1. I soggetti destinatari Per tutti i iani 1.1 L indicazione nominativa dei destinatari

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO DISEGNO URBANO PREFABBRICAZIONE ACQUA INTEGRAZIONE SOCIALE ENERGIE ALTERNATIVE SPAZI COLLETTIVI ACCIAIO CEMENTO DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Università degli Studi di Padova Fondazione Nord Est IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Padova, 11 giugno 2007 I CAMBIAMENTI STRUTTURALI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le

Dettagli

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali FESTIVAL CITTA -IMPRESA 2017 Nord-Est, Milano, Torino: un unico racconto Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 31 marzo 2017

Dettagli

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli Università degli Studi di Padova e CERIS-CNR, Milano Il problema dimensionale nella teoria economica un sistema produttivo cresce in base a due meccanismi dinamici:

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Alla ricerca della regolazione ottimale

Alla ricerca della regolazione ottimale Alla ricerca della regolazione ottimale Anna Bottasso Claudio Ferrari Maurizio Conti Alessio Tei Università degli Studi di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013 Agenda Introduzione

Dettagli

Internazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana

Internazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana IL MODELLO LOGISTICO DELLA TOSCANA La filiera logistica regionale fra vincoli locali e opportunità globali Firenze, 13 dicembre 2011 Internazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI

IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN TOSCANA: SCENARI OLTRE LA CRISI Michele Beudò Venerdì 8 Gennaio 2010 Sala del Gonfalone Consiglio Regionale Via Cavour,

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Bari, 10 febbraio Nuove Rotte. Linee guida per una piattaforma logistica regionale. Vito Albino. Politecnico di Bari

Bari, 10 febbraio Nuove Rotte. Linee guida per una piattaforma logistica regionale. Vito Albino. Politecnico di Bari Bari, 10 febbraio 2011 Nuove Rotte Linee guida per una piattaforma logistica regionale Vito Albino Politecnico di Bari Scenario Internazionale Aggiustamento delle filiere produttive su scala globale Spostamento

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese 2 Febbraio 2017 Shipping Meets Industry Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese Sintesi di alcuni aspetti dello studio commissionato da TERALP Oliviero Baccelli

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F. Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Giugno 206 Incentivi e Innovazione Sviluppo e CRM Sistemi

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi 1 LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO Rita Martufi In questo primo articolo si vuole iniziare a dare una idea del concetto di logistica, di cosa significa e di come influenzi gli scambi

Dettagli

Il sistema di contabilità nazionale e la comparazione degli aggregati economici nel tempo e nello spazio

Il sistema di contabilità nazionale e la comparazione degli aggregati economici nel tempo e nello spazio Bruno Bracalente Il sistema di contabilità nazionale e la comarazione degli aggregati economici nel temo e nello sazio Disense er il corso di Statistica Economica Modulo I Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016

Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016 La logistica sostenibile Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016 H2020 SUCCESS NOVELOG Others OPEN ENLoCC VREF SUFS CoE INTERREG IVC SUGAR Central EU SoNorA IEE ECOSTARS C-Liege

Dettagli

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI I. T. S. I S T R U Z I O N E T E C N I C A S U P E R I O R E C O R S I 2 0 1 6 _ 2 0 1 8 _TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN AMBITO PORTUALE- MARITTIMO ED AEROPORTUALE _TECNICO

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Gli effetti derivanti dalla presenza/attività di imprese multinazionali

Gli effetti derivanti dalla presenza/attività di imprese multinazionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Gli effetti derivanti dalla presenza/attività di imprese multinazionali LUCIA PISCITELLO Politecnico di Milano Relazione al convegno: DELOCALIZZAZIONE

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 17 Offerta dell industria Prof. Gianmaria Martini Offerta di un industria concorrenziale Ricordiamo che l industria è

Dettagli

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica XXIV Giornata «Ripensare la politica industriale oggi», in ricordo di Franco Momigliano Futuro, competitività e sfide per l industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Certificazioni ambientali

Dettagli

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde Indagine a cura di Confindustria Lombardia, con il contributo scientifico

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Città e distretti di fronte alla crisi

Città e distretti di fronte alla crisi VII edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Città e distretti di fronte alla crisi Marcello Pagnini Banca d Italia, Bologna Evoluzione dei divari di produttività tra

Dettagli

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA Il trend dopo la crisi del 2007 Totale trasportato, indice (2007=100) Fonte: Aiscat,

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Riallocazione del lavoro e crescita della produttività manifatturiera in Italia

Riallocazione del lavoro e crescita della produttività manifatturiera in Italia Riallocazione del lavoro e crescita della produttività manifatturiera in Italia Gianluca Antonecchia Prometeia Associazione Francesco Daveri Università Cattolica, Piacenza SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26

Dettagli