In Italia, la coltivazione della patata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In Italia, la coltivazione della patata"

Transcript

1 RISULTATI DELLE PROVE SVOLTE IN SICILIA NELL ANNATA AGRARIA Patate da coltura precoce per export e gdo italiana Si sono distinte per l elevata produzione e la notevole pezzatura dei tuberi le varietà Everest (52 t/ha), Ambition (47 t/ha) e Madeleine (46 t/ha); tra le varietà a pasta soda, apprezzate all estero, Ditta e Valeria hanno raggiunto buoni livelli produttivi rispettivamente con 39 e 35 t/ha di G. Mauromicale, S. Lombardo, S. Restuccia, A.M.G. Longo, B. Parisi In Italia, la coltivazione della patata precoce è concentrata prevalentemente lungo le fasce costiere delle regioni meridionali e insulari (Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna), che offrono un microclima favorevole per lo svolgimento del ciclo colturale (Mauromicale e Ierna, 1997). A oggi, tali regioni producono la parte più consistente (90%) dell esportazione italiana (Istat, dati medi ). Negli ultimi vent anni (grafico 1), in sintonia con il forte ridimensionamento della coltura in ciclo ordinario, si è registrata una significativa contrazione delle superfici destinate alla patata precoce, passate da circa ha nel 1989 a poco più di ha nel Tale contrazione, tuttavia, ha riguardato, in particolare, Campania e Puglia, mentre in Sicilia si è registrato un significativo incremento delle superfici, passate da ha nel triennio a oltre ha nel triennio (Istat, 2008). Gli ultimi rilevamenti ufficiali attestano, infatti, che la Sicilia è la regione leader nella coltivazione della patata precoce in Italia e fornisce una produzione di oltre t di tuberi, i quali trovano collocazione sui mercati prevalentemente del Nord Italia e dell Europa (Istat, 2008). In Sicilia (grafico 2, riportato in Internet) la coltura è tradizionalmente diffusa nella provincia di Siracusa, con oltre il 61% della superficie regionale. Negli ultimi anni, la coltura si è diffusa in alcune nuove aree costiere delle province di Ragusa e Caltanissetta, mentre ha subito un forte ridimensionamento negli areali storici delle province di Catania e Messina, passata da circa ha ( ) a poco più di ha ( ). Scelta varietale La scelta varietale ha da sempre rappresentato uno dei momenti cruciali nella programmazione di questa coltura. Le difficili condizioni climatiche che accompagnano il ciclo extrastagionale, con semine a partire già dalla fi- Superficie (.000 ha) Patata comune Fonte: Istat. GRAFICO 1 - Andamento delle superfici pataticole coltivate in Italia ( ) Le superfici destinate alla patata precoce sono scese da circa ha nel 1989 a poco più di ha nel ne di ottobre, fanno sì che non tutte le varietà, costituite quasi esclusivamente all estero e selezionate in ambienti diversi da quello siciliano, siano in grado di manifestare un adeguato adattamento agronomico. Da qui la necessità e l utilità, prima di poter esprimere giudizi sull introduzione e diffusione in coltura di nuove varietà, di acquisire conoscenze specifiche sulla loro adattabilità ai contesti pedoclimatici tipici della coltura extrastagionale. Per corrispondere a questa necessità, il Servizio allo sviluppo dell Assessorato agricoltura e foreste della Regione La varietà Allians produce tuberi di pezzatura ridotta, con peso unitario di circa 70 g, a pasta soda La varietà Antea produce 40 t/ha di tuberi che per quasi il 40% hanno un calibro > 60 mm Labadia, con tuberi di forma allungataovale, è tra le cultivar più produttive (45 t/ha) 42 L Informatore Agrario 38/2009

2 Materiali e metodi L attività sperimentale di confronto varietale è stata realizzata durante l annata agraria in tre aree tradizionali per la pataticoltura extrastagionale in Sicilia (Giarre, Ispica e Spadafora) e in un nuovo distretto di possibile introduzione della coltura (Castelvetrano). Sono state poste allo studio 22 cultivar (tabella A); due tra queste (Antea e Zagara) sono il risultato dell attività italiana di miglioramento genetico. In ciascun ambiente di coltivazione la semina è stata effettuata tra la 2ª e la 3ª decade di gennaio, utilizzando tuberi interi (del diametro di mm) e un investimento unitario di 4,76 piante/m2. La tecnica colturale (concimazione, irrigazione, lotta alle infestanti e ai parassiti vegetali e animali) ha ricalcato le prescrizioni tecniche contenute nei disciplinari regionali di produzione integrata. Siciliana ha avviato una collaborazione (tabella 1) con il Dipartimento di scienze agronomiche, agrochimiche e delle produzioni animali (Dacpa) dell Università di Catania, per la realizzazione di una rete regionale di sperimentazione sulla patata precoce, con l obiettivo di valutare la capacità di adattamento al ciclo extrastagionale di nuove varietà in aree isolane tradizionali o di nuova possibile diffusione. Produzioni ottenute TABELLA A - Elenco delle cultivar poste a confronto Colore buccia/pasta Classe culinaria Eapr Distributore Allians giallo/giallo intenso A BNA-Europlant, DE Ambition giallo/giallo B Agrico, NL Antea giallo/giallo B Unapa, IT Medseeds, IT Anuschka giallo/giallo intenso A BNA-Europlant, DE Arinda giallo/giallo B Agrico, NL Ditta giallo/giallo intenso A Agrico, NL Everest giallo/giallo B Van Rijn-KWS, NL Fabiola rosso/giallo B Nos, AT Faluka bianco-crema/giallo B Agrico, NL Husar giallo/giallo B Nos, AT Labadia giallo/giallo B Van Rijn-KWS, NL Laura rosso/giallo intenso B BNA-Europlant, DE Madeleine giallo/giallo B Agrico, NL Marabel giallo/giallo intenso B BNA-Europlant, DE Romanze giallo/giallo B Norika, DE Safrane giallo/giallo B Gopex, FR Sieglinde giallo/giallo A BNA-Europlant, DE Toluca giallo/giallo B Agrico, NL Tosca giallo/giallo B Nos, AT Valeria giallo/giallo intenso A Nos, AT Zafira giallo/giallo B Agrico, NL Zagara giallo/giallo B Medseeds, IT A = cottura a vapore, bollite, microonde. B = multiuso. I tuberi sono stati raccolti nelle 4 aree di coltivazione a circa 120 giorni dalla semina. Sono stati calcolati la produzione areica commerciale, il peso unitario medio e la distribuzione percentuale (in peso) dei tuberi nelle classi di calibro riportate. Indipendentemente dalla varietà, la produzione areica è risultata significativamente più alta a Spadafora (51 t/ha) rispetto a quella di Castelvetrano (39 t/ha), Giarre (37 t/ha) e Ispica (26 t/ha). Le differenze produttive tra gli ambienti di coltivazione sono dipese sia dal numero di tuberi differenziati per pianta, sia dal loro peso unitario (tabella 1). È interessante notare come il nuovo distretto produttivo di Castelvetrano si sia dimostrato pienamente idoneo alla coltura precoce, in virtù del buon livello produttivo e dell elevato peso unitario dei tuberi. Con riferimento alle singole cultivar (tabella 2 e grafico 2) mostrano un ottima adattabilità, in termini agronomici, Everest, Arinda, Ambition, Madeleine, Labadia e Romanze con produzioni comprese tra 45 e 52 t/ha. L elevata capacità produttiva è stata fondamentalmente determinata dal notevole peso unitario dei tuberi (123 g in media) e dall alta percentuale di tuberi di calibro > 60mm (43% in media). Ragguardevole è apparsa anche la produzione (circa 40 t/ha) registrata per Faluka (a pasta bianco-crema), Safrane e Antea, caratterizzate peraltro da un peso unitario dei tuberi pari rispettivamente a TABELLA 1 - Unità operative dell Assessorato agricoltura e foreste della Regione Siciliana partecipanti alla sperimentazione Unità operativa (n.) Responsabili 38 Spadafora (ME) Salvatore Restuccia 45 Giarre (CT) Umberto Camera 51 Ispica (RG) Pietro Boncoraglio, Orazio Tempio 76 Marsala (TP) Antonio Bologna, Paolo Paladino TABELLA 2 - Produzione in rapporto all ambiente di coltivazione e alla varietà e varietà Produzione areica (t/ha) Tuberi per pianta (n.) Peso unitario tuberi (g) Castelvetrano (TP) 39 b 8 b 102 b Giarre (CT) 37 c 8 b 95 c Ispica (RG) 26 d 6 c 95 c Spadafora (ME) 51 a 10 a 109 a Allians 33 hj 10 b 71 l Ambition 47 bc 7 hi 151 a Antea 40 ef 7 gi 123 d Anuschka 29 j 7 fi 87 ik Arinda 49 b 8 cg 132 c Ditta 39 eg 8 di 104 fg Everest 52 a 8 ch 139 b Fabiola 33 hj 9 be 81 k Faluka 39 ef 7 gi 117 de Husar 36 fh 9 bd 88 ik Labadia 45 cd 7 gi 130 c Laura 34 gi 6 i 114 e Madeleine 46 bc 11 a 85 jk Marabel 37 fh 8 dh 101 fg Romanze 45 bc 9 bc 102 fg Safrane 41 de 8 ch 109 ef Sieglinde 29 j 11 a 58 m Toluca 24 k 8 di 67 l Tosca 31 ij 7 ei 98 gh Valeria 35 gi 8 cf 91 hj Zafira 34 hi 7 ei 95 gi Zagara 41 de 8 cg 80 k Lettere diverse nell ambito di ciascuna colonna e fattore sperimentale indicano differenze significative per P 0, ,109 e 123 g e un incidenza dei tuberi di calibro intermedio dal 40 al 60%. Meritevoli di segnalazione sono, infine, Ditta, Valeria e Allians, varietà dalle eccellenti caratteristiche qualitative dei tuberi con produzioni areiche medie apprezzabili, pari rispettivamente a 39, 35 e 33 t/ha. La significatività dell interazione «ambiente di coltivazione varietà» ha fornito, inoltre, utili indicazioni sulla specifica adattabilità agronomica delle varietà S 38/2009 L Informatore Agrario 43

3 Labadia Arinda Ambition Faluka Everest Laura Antea Madeleine Romanze Zagara Anuschka Zafira Safrane Marabel Ditta Tosca Husar Fabiola Toluca Valeria Allians Sieglinde Classi di calibro (%) < 40 mm mm > 60 mm GRAFICO 2 - Incidenza della produzione di tuberi in classi di calibro in rapporto alla varietà A prescindere dalla cultivar, il 43% dei tuberi prodotti ricade nella classe di calibro > 60 mm. al singolo distretto produttivo. In tal senso vanno segnalate le eccellenti produzioni areiche di Madeleine e Arinda a Castelvetrano, di Antea, Faluka e Madeleine a Giarre, di Safrane, Everest e Labadia a Ispica e, ancora, di queste ultime due a Spadafora (tabella 3). Infine, vanno segnalate per l uniforme adattamento ai quattro ambienti di coltivazione Laura e Marabel; quest ultima è attualmente la cultivar di riferimento per l esportazione. Conclusioni I risultati della sperimentazione collegiale hanno permesso di individuare varietà di recente introduzione dall estero, come Everest, Ambition, Labadia e Madeleine, caratterizzate tutte da elevata capacità produttiva, nonché notevole pezzatura dei tuberi. Quest ultimo aspetto le rende particolarmente apprezzate per la vendita in cassetta, specialmente nei mercati ortofrutticoli al dettaglio e all ingrosso del Meridione italiano. Le stesse Everest, Ambition e Labadia, presentando tuberi di forma allungataovale, da sempre caratterizzanti il prodotto Le produzioni di Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna rappresentano il 90% dell export italiano La varietà Ditta è molto apprezzata sul mercato tedesco per il colore giallo intenso della pasta La varietà Romanze è caratterizzata da buona performance produttiva (45 t/ha) ed eccellente colorazione rossa dei tuberi siciliano, si possono candidare anche a rifornire i canali commerciali della gdo italiana. Sono consigliabili, tuttavia, appropriate strategie agronomiche (ad esempio più elevata densità di semina, uso di tuberi-seme non tagliati di calibro piccolo) per contenere la tendenza al sovra-calibro. Nel settore delle patate a pasta soda, che storicamente hanno alimentato il circuito dell esportazione verso l estero (Germania in primis) sono da segnalare, per i buoni livelli produttivi raggiunti, Ditta, Valeria e Allians, tutte con eccellenti caratteristiche di qualità (tra le quali il colore giallo intenso della pasta, molto gradito sul mercato tedesco); queste ultime tre potrebbero prendere il posto della Sieglinde. Molto meritevole è apparsa Romanze, per la buona performance produttiva e l eccellente colorazione rossa dei tuberi. Infine, appare possibile esprimere un TABELLA 3 - Produzione areica in rapporto alla varietà e all ambiente di coltivazione Castelvetrano (TP) Giarre (CT) Ispica (RG) Spadafora (ME) CV (*) (%) Allians Ambition Antea Anuschka Arinda Ditta Everest Fabiola Faluka Husar Labadia Laura Madeleine Marabel Romanze Safrane Sieglinde Toluca Tosca Valeria Zafira Zagara (*) Coefficiente di variabilità. Differenza minima significativa (per P 0,05) = 6. Si segnalano Laura e Marabel, per l uniforme adattamento ai 4 ambienti di coltivazione. giudizio positivo sull areale di coltivazione di Castelvetrano, che potrebbe favorire l espansione della coltura extrastagionale alla Sicilia occidentale. Giovanni Mauromicale Sara Lombardo, Angela Maria Grazia Longo Dipartimento di scienze agronomiche, agrochimiche e delle produzioni animali Sezione di scienze agronomiche Università di Catania g.mauromicale@unict.it Salvatore Restuccia Regione Siciliana Assessorato agricoltura e foreste Bruno Parisi Cra - Centro di ricerca per le colture industriali Bologna Gli autori ringraziano, per aver fornito il seme delle cultivar in prova, le ditte: Bazzucchini G., Hermes, Medseeds, Menarini & C., Romagnoli F.lli, Sepo, Solpat, Unapa. Per consultare la bibliografia e gli approfondimenti: 09ia38_4561_web 44 L Informatore Agrario 38/2009

4 Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 38/2009 a pag. 42 Patate da coltura precoce per export e gdo italiana BIBLIOGRAFIA Carputo D., Frusciante L., Parisi B., Ranalli P., Lovatti L., Vecchio V. (2006) - Il lavoro dei breeders. In: Centro divulgazione agricola (ed.) «La coltivazione della patata. Dalla tecnica al marketing. Innovazioni in corso». Bologna, Edagricole: Istat - Dati vari. Mauromicale G., Ierna A. (1997) - La coltivazione della patata precoce nel Mezzogiorno. L Informatore Agrario, 53: Parisi B., Ranalli P. (2005) - Le nuove varietà italiane di patata per la coltura extrastagionale. L Informatore Agrario, 44: Parisi B., Ranalli P. (2007) - Antea, una nuova varietà di patata dalla ricerca italiana. L Informatore Agrario, 47: 70. Parisi B., Ranalli P. (2008) - Nuove varietà dalla ricerca pubblica italiana. In: Provincia di Bologna (ed.) «Un tesoro dalla terra. La patata, un eccellenza bolognese, una ricchezza per l umanità»: Ranalli P., Parisi B., Govoni F. (2008) - New potato varieties for off-season production: a success of Italian breeding. Atti del LII Convegno annuale della Società italiana di genetica agraria. Padova, settembre. A 21,4% 6% 3,3% 1,9% 1,5% B 10,4% 10,1% 6,7% 4,2% 3,8%3,3% 30,9% 35,1% 61,4% Siracusa (2.135 ha) Catania (1.305 ha) Ragusa (200 ha) Trapani (89 ha) Messina (1.883 ha) Caltanissetta (363 ha) Agrigento (116 ha) Siracusa (5.783 ha) Ragusa (947 ha) Catania (400 ha) Trapani (310 ha) Caltanissetta (983 ha) Messina (633 ha) Agrigento (357 ha) Fonte: Istat. GRAFICO 2 - Ripartizione provinciale della superficie coltivata a patata precoce in Sicilia nei trienni (A) e (B)

5 Materiali e metodi L attività sperimentale di confronto varietale è stata realizzata durante l annata agraria in tre aree tradizionali per la pataticoltura extrastagionale in Sicilia (Giarre in provincia di Catania, Ispica in provincia di Ragusa e Spadafora in provincia di Messina) e in un nuovo distretto di possibile introduzione della coltura (Castelvetrano in provincia di Trapani). Sono state poste allo studio 22 cultivar (tabella A); due tra queste (Antea e Zagara) sono il risultato dell attività italiana di miglioramento genetico condotta (Carputo et al., 2006; Parisi e Ranalli, 2005, 2007 e 2008; Ranalli et al., 2008), nel periodo , nell ambito di TABELLA A - Elenco delle cultivar poste a confronto Colore buccia/pasta Classe culinaria Eapr uno specifico progetto di ricerca finanziato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. In ciascun ambiente di coltivazione la semina è stata effettuata tra la 2ª e la 3ª decade di gennaio, utilizzando tuberi interi (del diametro di mm) e un investimento unitario di 4,76 piante/m2. È stato adottato un disegno sperimentale a blocchi randomizzati con tre ripetizioni. La tecnica colturale (concimazione, irrigazione, lotta alle infestanti e ai parassiti vegetali e animali) ha ricalcato le prescrizioni tecniche contenute nei disciplinari regionali di produzione integrata. Alla raccolta dei tuberi, effettuata nei Distributore Allians giallo/giallo intenso A BNA-Europlant, DE Ambition giallo/giallo B Agrico, NL Antea giallo/giallo B Unapa, IT Medseeds, IT Anuschka giallo/giallo intenso A BNA-Europlant, DE Arinda giallo/giallo B Agrico, NL Ditta giallo/giallo intenso A Agrico, NL Everest giallo/giallo B Van Rijn-KWS, NL Fabiola rosso/giallo B Nos, AT Faluka bianco-crema/giallo B Agrico, NL Husar giallo/giallo B Nos, AT Labadia giallo/giallo B Van Rijn-KWS, NL Laura rosso/giallo intenso B BNA-Europlant, DE Madeleine giallo/giallo B Agrico, NL Marabel giallo/giallo intenso B BNA-Europlant, DE Romanze giallo/giallo B Norika, DE Safrane giallo/giallo B Gopex, FR Sieglinde giallo/giallo A BNA-Europlant, DE Toluca giallo/giallo B Agrico, NL Tosca giallo/giallo B Nos, AT Valeria giallo/giallo intenso A Nos, AT Zafira giallo/giallo B Agrico, NL Zagara giallo/giallo B Medseeds, IT A = cottura a vapore, bollite, microonde. B = multiuso. quattro ambienti di coltivazione a circa 120 giorni dalla semina (disseccamento del 70-80% delle piante per parcella), su 10 piante per parcella, sono stati rilevati: numero e peso fresco dei tuberi commerciali (> 20 g) per pianta, distribuzione della produzione commerciale in classi di calibro (< 40 mm, mm, > 60 mm di diametro), in termini ponderali. Sono stati calcolati la produzione areica commerciale, il peso unitario medio e la distribuzione percentuale (in peso) dei tuberi nelle classi di calibro riportate. I dati acquisiti sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA) e le medie confrontate con il test di Student-Newman-Keuls. I valori percentuali sono stati trasformati prima dell elaborazione statistica in valori angolari mediante la formula di Bliss (arcsen %).

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca

Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca Anna Barbara Pisanu Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali 1. Produzione di patata extrastagionale In Italia ha una lunga tradizione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Valutazione di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione negli areali produttivi di pianura Attività di sperimentazione 2015

Valutazione di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione negli areali produttivi di pianura Attività di sperimentazione 2015 Valutazione di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione negli areali produttivi di pianura Attività di sperimentazione 2015 P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

Più produzione e uniformità le richieste del mercato fresco

Più produzione e uniformità le richieste del mercato fresco 38 Terra e Vita [ DOSSIER PATATA ] n. 6/2009 1 2 3 [ A CURA DI DI LL AURA TT URRINI ] Più produzione e uniformità le richieste del mercato fresco varietale incide fortemente tutte le fasi della filiera

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

La competitività della produzione italiana:

La competitività della produzione italiana: Alessandro Palmieri Carlo Pirazzoli Dipartimento di Scienze agrarie Università di Bologna La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA Panoramica La superficie investita ad olivo in Lombardia, secondo gli ultimi dati Istat (2013) è di 2.333 ettari. Rispetto alla dimensione provinciale, si registra una differenziazione

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PANORAMA VARIETALE DEL CARCIOFO IN SICILIA

PANORAMA VARIETALE DEL CARCIOFO IN SICILIA GIOVANNI MAUROMICALE - PIERGRAZIA LICANDRO ANGELA MARIA GRAZIA LONGO - ANITA IERNA - SERGIO LANTERI GIUSEPPE SANTOIEMMA - NUNZIO MORELLO PANORAMA VARIETALE DEL CARCIOFO IN SICILIA Estratto da: «L Informatore

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Seminario itinerante del 12 Dicembre 2006 CeSA di Nola(NA)

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 7 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001,

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001, Regione Siciliana - Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Strutturali - Servizio IX Assistenza Tecnica Unità Operativa 50 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano RELAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 INTRODUZIONE Il radicchio Rosso di Treviso (tipo precoce e tardivo) rappresenta dopo il Rosso di Chioggia il più coltivato nel Veneto con il 19 e il 13% nei

Dettagli

Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 13 LUGLIO 2012 QUADRO GENERALE Permangono buone le prospettive commerciali in Europa ed in Italia per il prosieguo della

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE L AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA L AGRICOLTURA Oggetto: Comunicazione in merito alla vidimazione Piani di Concimazione - METAFert Collegio dei Periti Agrari della Provincia

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro SPERIMENTAZIONE SVOLTA IN SARDEGNA NEL BIENNIO 2014-2015 Prove varietali su, i risultati per il grano duro di G. Carboni, M. Dettori, L. Mameli, A. Belocchi, F. Quaranta conservativa è un sistema di produzione

Dettagli

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola ESERCIZI 1) La seguente tabella riporta il numero di autovetture X vendute nel mese di dicembre 2005 dai 6 concessionari di una casa automobilistica presenti nella provincia di Milano: Auto vendute 18

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

POMODORO da industria

POMODORO da industria POMODORO da industria Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine alla trasformazione industriale di cultivar a bacca tonda e

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Pomodoro da industria - Ottimizzazione della tecnica colturale di varietà locali di pomodorino ciliegino Descrizione estesa del risultato Presso l UO CRA-ORT nell anno 2007

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

ANGURIA. introduzione

ANGURIA. introduzione anguria introduzione ANGURA La superficie coltivata nel Veneto (fonte SSTAR Veneto Sistema Statistico regionale) ad anguria insiste per oltre l 8% nelle province di Rovigo (32 ha) e Padova (27 ha). Nelle

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Confronti varietali Descrizione estesa del risultato Il CRA Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Troccoli) ha condotto una prova di I ed una di II

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

Prova varietale patata 2011

Prova varietale patata 2011 Prova varietale patata 2011 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli