Un nuovo parametro per una valutazione della qualità degli alimenti: Indice di qualità per i Residui (IqR).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un nuovo parametro per una valutazione della qualità degli alimenti: Indice di qualità per i Residui (IqR)."

Transcript

1 Un nuovo parametro per una valutazione della qualità degli alimenti: Indice di qualità per i Residui (IqR). Dr. Michele Lorenzin Settore Laboratorio e Controlli Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente-Trento Pubblicato su La Rivista di Scienza dell Alimentazione, anno 27 n. 3, 1998, pag Riassunto: si propone l Indice di qualità per i Residui (IqR) per valutare la qualità degli alimenti. IqR si calcola sommando i rapporti tra i valori dei residui di fitofarmaci ed i Limiti Massimi dei Residui (LMR). E stato determinato il valore di IqR per i residui di sostanze fitosanitarie dei campioni di frutta e verdura analizzati nel I valori di IqR possono essere correlati a classi di qualità o a marchi di qualità. Si propone inoltre un IqR più Restrittivo (IqRR) e IqRmedio (IqRm) per i residui di fitofarmaci. La Qualità Globale per gli alimenti è determinata da IqR Globale, somma dei diversi Indici relativi ai fitofarmaci, agli additivi, ai metalli pesanti, e a tutte quelle sostanze, volontariamente aggiunte o comunque presenti negli alimenti come residui. Il cittadino consumatore diventa sempre più interessato alla qualità dei prodotti che utilizza per l alimentazione quotidiana e presta quindi maggior attenzione nella scelta delle diverse opportunità che il mercato offre. Anche se la pubblicità ancora esplica una grossa influenza sulle scelte individuali, il consumatore è attento a quanto riportato in etichetta e quindi valuta, oltre all aspetto esteriore, le qualità intrinseche del prodotto: gli ingredienti, la presenza o meno di additivi, i trattamenti eseguiti, la specifica di una caratteristica, la denominazione della zona di produzione, un marchio di qualità. Per quanto riguarda i fitofarmaci negli alimenti ed in particolare negli ortofrutticoli, non esiste nessuna possibilità diretta per il consumatore di capire la consistenza dei residui anche se le analisi effettuate dai Laboratori pubblici italiani ( Laboratori: delle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente, dei Presidi Multizonali di Prevenzione, degli ex Laboratori d Igiene e Profilassi) sono state, negli scorsi anni, assai numerose. Il Ministero della Sanità rende pubblici i risultati delle analisi effettuate per la ricerca dei residui di sostanze fitosanitarie mediante rapporti annuali per informare il consumatore sullo stato della contaminazione da fitofarmaci degli alimenti. Sulla base dei residui, i prodotti ortofrutticoli analizzati sono suddivisi in campioni regolamentari e non regolamentari. I prodotti regolamentari possono contenere residui di fitofarmaci in quantità inferiore al Limite Massimo di Residui (LMR) mentre nei prodotti non regolamentari i residui superano il valore di LMR fissato dal Ministro della Sanità e sono considerati tossici secondo la definizione dell art. 5, lettera h, Legge 283/62. pg. 1

2 Nei campioni di frutta e verdura analizzati in Italia, la percentuale di non regolamentari rimane piuttosto contenuta, con oscillazioni tra il 2 % e il 5 % (1,2). Tale valore è comparabile con la percentuale di irregolarità relativa ai residui di fitofarmaci, riscontrata nei prodotti ortofrutticoli sottoposti ad analisi negli Stati Uniti (3), in Svezia (4), in Canada (5) ed in Belgio (6). Da alcuni anni, l attenzione del consumatore viene indirizzata non solo sui campioni non regolamentari, ma anche sui prodotti alimentari che contengono residui di più sostanze fitosanitarie. Attualmente la legislazione non pone limiti alla contemporanea presenza di residui diversi negli alimenti purchè tutti inferiori al valore di LMR; solamente il D. Lgsl. 194/95 (art. 17, comma 4, lettera c) rimanda ad una sperimentazione da effettuare per... individuare valori limite cumulativi accettabili.. dovuti alla presenza simultanea di residui di più sostanze attive nello stesso alimento o bevanda. Ma se da un punto di vista tossicologico non è dimostrato o dimostrabile attualmente, che la presenza di più residui possa determinare effetti additivi o sinergici, tale situazione può essere considerata in termini di QUALITÀ dei prodotti. Nella prospettiva di indicare la qualità dell alimento rispetto alla presenza di fitofarmaci residui, si può elaborare un Indice di qualità per i Residui (IqR) pesando ogni residuo rispetto al proprio valore di LMR e sommando i diversi termini. R 1 R 2 R 3 IqR = LMR 1 LMR 2 LMR 3 IqR = Indice di qualità dei Residui R = Residuo rilevato LMR = Limite Massimo dei Residui Esempio n. 1 Residui () LMR () Fitofarmaco A 1 5 Fitofarmaco B Fitofarmaco C IqR = = = 0. 9 Esempio n. 2 pg. 2

3 Residui () LMR () Fitofarmaco A Fitofarmaco B Fitofarmaco C Fitofarmaco D IqR = = = Attualmente un criterio analogo viene applicato dalle norme che regolano la Concentrazione Massima Ammissibile di fitofarmaci nelle acque di scarico mentre nelle acque destinate al consumo umano si considera un valore limite per una singola sostanza fitosanitaria (0.1 ug/l) ed un valore cumulativo (0.5 ug/l) (Legge 5 aprile 1990, n. 71). Ma quali sono i possibili utilizzi di questo Indice di qualità per i Residui (IqR) che ricordo e sottolineo non è un criterio tossicologico ma deve essere messo in relazione alla qualità del prodotto rispetto ai residui dei fitofarmaci. IqR potrebbe servire per definire, in chiave commerciale, delle classi di qualità che si affiancano alle normali classificazioni merceologiche legate, per esempio, alla pezzatura, al colore, alla varietà del prodotto venduto. CLASSE INTERVALLO DEI VALORI Ottima IqR = 0 Buona IqR = Sufficiente IqR = Insufficiente IqR = sup. 1.0 Sempre in chiave commerciale si potrebbero definire dei marchi di qualità legati al valore massimo di IqR, non superabile per i prodotti venduti con tale marchio. Per esempio, la frutta offerta al consumatore con Marchio di qualità IqR 0.4 pg. 3

4 Marchio di qualità IqR 0.6 Marchio di qualità IqR 0.8 indica che la somma dei residui presenti, non determina un valore di IqR superiore a 0.4, 0.6 e 0.8 rispettivamente. Con questa semplice indicazione il consumatore diventa pienamente cosciente della quantità di residui presenti nell alimento che consuma ed impone naturalmente al produttore obblighi accessori rispetto a quanto previsto dalle leggi che regolamentano l utilizzo dei fitofarmaci: maggior autocontrollo dei trattamenti fitosanitari con riduzione del numero o con un allungamento dei tempi di carenza. Un terzo aspetto del possibile utilizzo di IqR, è legato alla particolarità del consumatore: faccio riferimento agli alimenti destinati alla prima infanzia, alle mense scolastiche e agli ospedali o a consumatori con particolari esigenze. Alimenti per la prima infanzia Alimenti per le mense scolastiche IqR = 0 IqR Esenti da residui Residui assenti o ridottissimi Alimenti per gli ospedali IqR Residui assenti o ridottissimi Alimenti destinati a consumatori con esigenze particolari IqR Residui ridotti Negli esempi sopra riportati, i valori sono puramente indicativi e da rimodulare in funzione dell obiettivo che vogliamo raggiungere. Vi è anche la possibilità di considerare più negativamente la presenza di più residui nello stesso alimento utilizzando un IqR più Restrittivo (IqRR). In questo caso i diversi termini (Residuo/LMR) non vengono semplicemente sommati, ma ordinati in ordine decrescente, sommati con fattore di pesatura via, via crescente ( ) pg. 4

5 Esempio n. 1a Residui LMR R/LMR Fitofarmaco A Fitofarmaco B Fitofarmaco C IqRR = (0.6 x 1) + (0.2x1.5) + (0.1 x 2) = 1.1 Esempio n. 2a Residui LMR R/LMR Fitofarmaco A Fitofarmaco B Fitofarmaco C Fitofarmaco D IqRR = (0.4 x 1) + (0.2 x 1.5) + (0.1 x 2) + (0.1 x 2.5) = 1.15 Tralasciando per il momento IqRR e riprendendo IqR, vediamo come è possibile impiegarlo per esaminare la qualità dei prodotti ortofrutticoli rispetto ai residui di fitofarmaci utilizzando i risultati delle analisi eseguite negli anni dal Settore Laboratorio e Controlli-APPA Trento. pg. 5

6 Solitamente i campioni analizzati sono presentati distinguendo quelli irregolari da quelli con residui inferiori a LMR, oppure, affinando la diversificazione, in base alla presenza o assenza di residui e al numero di residui riscontrati (vedi Tabella 1). Tabella 1 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci dal Settore Laboratorio e Controlli APPA Trento Campioni analizzati Campioni non regolamentari 6 (4%) 4 (4 %) 3 (3 %) 4 (5 %) 17 (4 %) Campioni regolamentari 129 (96 %) 91 (96 %) 84 (97 %) 84 (95 %) 388 (96 %) Campioni senza residui 31 (23 %) 37 (39 %) 21 (24 %) 28 (32 %) 117 (29 %) Campioni con un residuo 39 (29 %) 20 (21 %) 20 (23 %) 29 (33 %) 108 (27 %) Campioni con più residui 65 (48 %) 38 (40 %) 46 (53 %) 31 (35 %) 180 (44 %) Se per ogni campione calcoliamo il valore di IqR, infinite sono le possibilità di aggregazione. Nella Tabella 2 ho suddiviso IqR ad intervalli di 0.2 unità per evidenziare la distribuzione dei valori di IqR: i campioni non regolamentari sono stati esclusi a priori da questa valutazione di qualità. I campioni senza residui di fitofarmaci (IqR=0) e quelli con IqR compreso tra 0 e 0.2, costituiscono le due categorie più rappresentative mentre la percentuale diminuisce con l aumentare del valore di IqR. pg. 6

7 Tabella 2 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: classificazione in base all Indice di qualità per i Residui (IqR) Campioni analizzati Campioni regolamentari IqR 0 31 (24%) 37 (41%) 21 (25%) 28 (34%) 117 (30%) IqR (34%) 25 (28%) 18 (22%) 23 (27%) 110 (29%) IqR (16%) 12 (13%) 12 (14%) 12 (14%) 56 (15%) IqR (10%) 6 (6%) 16 (19%) 10 (12%) 45 (11%) IqR (4%) 4 (4%) 7 (8%) 5 (6%) 21 (5%) IqR (7%) 0 4 (5%) 6 (7%) 19 (5%) IqR sup (5 %) 7 (8%) 6 (7%) 0 20 (5%) Ricordando le classi di qualità indicate precedentemente, la suddivisione dei prodotti ortofrutticoli sulla base di IqR per i residui di sostanze fitosanitarie, è riportata nella Tabella 3. pg. 7

8 Tabella 3 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: suddivisione in base alle classi di qualità con riferimento all Indice di qualità per i Residui (IqR). Campioni analizzati Campioni regolamentari IqR Classe 0 Ottima 31 (24%) 37 (40%) 21 (25%) 28 (34%) 117 (30%) Buona 77 (60%) 44 (48%) 46 (55%) 45 (53%) 212 (55%) Sufficiente 14 (11%) 4 (4%) 11 (13%) 11 (13%) 40 (10%) sup. 1.0 Insufficiente 7 (5%) 7 (8%) 6 (7%) 0 20 (5%) La classe con valore di IqR superiore a 1.0 non comprende i campioni non regolamentari che, come sopra riportato sono esclusi dalla valutazione di qualità, ed è costituita da quei pg. 8

9 prodotti ortofrutticoli contenenti residui di più fitofarmaci che determinano IqR superiore all unità. Vediamo due esempi di questi campioni analizzati: Residui LMR R/LMR Ditiocarbammati(CS 2) Carbendazim Difenilammina Bromopropilato IqR =1.26 Residui LMR R/LMR Clorpirifos Carbendazim Captano IqR =1.53 Un aspetto molto interessante riguarda la distribuzione del valore di IqR, calcolato per i prodotti ortofrutticoli contenenti un residuo e per quelli contenenti residui di più pg. 9

10 sostanze fitosanitarie. Se consideriamo le analisi effettuate negli anni disponiamo dei dati di 388 campioni regolamentari: 117 prodotti ortofrutticoli sono risultati esenti da residui, 100 campioni con un residuo e 171 con più residui. La Tabella 4 evidenzia la diversa distribuzione dei valori di IqR per i campioni contenenti un residuo e per quelli con più residui. Nella prima categoria il 75 % possiede un valore di IqR superiore a zero ed inferiore o uguale a 0.2, mentre nei campioni contenenti residui di più sostanze attive, i valori di IqR sono distribuiti più omogeneamente tra 0 e valori superiori a 1, in quanto la presenza di diversi residui determina valori di IqR più alti. Tabella 4- Prodotti ortofrutticoli analizzati nel per la ricerca dei residui di fitofarmaci:comparazione della classificazione in base all Indice di qualità per i Residui (IqR), tra i campioni con un residuo e quelli con più residui. campioni regolamentari campioni regolamentari senza residui campioni regolamentari con residui Campioni con residui un residuo più residui totali IqR IqR IqR IqR IqR IqR sup (75%) 35 (21%) 110 (41%) 9 ( 9%) 47 (27%) 56 (21%) 7 ( 7%) 38 (22%) 45 (16%) 2 ( 2%) 19 (11%) 21 (8%) 7 ( 7%) 12 ( 7%) 19 (7%) 0 20 (12%) 20 (7%) Una successiva elaborazione dell Indice di qualità per i Residui (IqR) porta a calcolare IqR medio (IqRm) dato dal quoziente tra la somma degli IqR di tutti i campioni ed il numero di campioni. Applicando IqRm ai risultati delle analisi eseguite su campioni di ortofrutticoli negli anni , si ottengono i valori evidenziati in Tabella 5. Gli IqRm sono diversi se calcolati pg. 10

11 per i campioni contenenti residui o se si considerano anche quelli senza residui: in questo secondo caso il valore è ovviamente più basso. Da sottolineare come IqRm calcolato per i campioni contenenti un residuo sia sempre più basso del valore che si ottiene per i prodotti con residui di più sostanze fitosanitarie. Tabella 5 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: comparazione dell Indice di qualità per i Residui medio (IqRm) IqRm IqRm IqRm IqRm IqRm Campioni con un residuo Campioni con più residui Campioni con residui (Camp. con un residuo+camp. con più residui) Campioni regolamentari (Campioni senza residui + Campioni con residui) Le applicazioni di IqR e IqRm eseguite sui dati di residui riscontrati nei campioni ortofrutticoli analizzati nel Laboratorio APPA Trento, possono essere estese ai risultati pg. 11

12 dell attività di vigilanza di tutte le Regioni italiane, elaborati a livello centrale con il Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Sanità. Utilizzando i dati nazionali (per il 1996 sono disponibili i risultati di 7194 campioni ortofrutticoli analizzati), per ogni matrice esaminata sarebbe possibile applicare IqR e IqRm verificando la distribuzione dei valori di IqR e l andamento di IqRm, nella prospettiva di individuare eventuali prodotti alimentari da sottoporre ad una vigilanza mirata più approfondita. Finora ho sempre associato ed applicato l Indice di Qualità per i Residui (IqR) ai fitofarmaci. Questa corrispondenza non è biunivoca in quanto IqR può essere utilizzato, per esempio, anche per gli Additivi e per i Metalli Pesanti presenti negli alimenti ottenendo così: IqR Fitofarmaci, IqR Additivi, IqR Metalli Pesanti. Considerando che nell alimento possono essere presenti residui diversi per provenienza e caratteristiche chimiche e/o tossicologiche, si potrà poi definire un Indice Globale per i Residui (IqR Globale) come somma pesata dei vari IqR: IqR Globale= ( A x IqR Fitofarmaci) + ( B x IqR Additivi) + ( C x IqR Metalli Pesanti) dove A, B, C sono coefficienti da stabilire. Si ringrazia il Dr. Alessandro Franchi ARPA Toscana-Siena per le preziose osservazioni. Bibliografia. pg. 12

13 1) Ministero della Sanità- Istituto Superiore di Sanità. I a Giornata di Studio- Antiparassitari negli Alimenti- Roma 23 ottobre Risultati dei piani di monitoraggio per i residui di antiparassitari nei prodotti di origine vegetale-anno ) Ministero della Sanità-Commissione Consultiva Prodotti Fitosanitari. Programma italiano di controllo ufficiale della presenza di residui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari nei prodotti ortofrutticoli-anno ) Food and Drug Administration. Pesticide Program Residue Monitoring J. Ass. Off. An. Chem. 1995;78:117A-142A. 4) The Swedisch National Food Administration. Pesticide Residues in Food of Plant Origin Livsmedelsverket Rapport n. 10/ ) Neidert E., Trotman R.B., Saschenbrecker P.W.. Levels and incidences of pesticide residues in selected agricultural food commodities avalaible in Canada. J. of AOAC International 1994; 77: ) Dejonckheere W., Steurbaut W., Drieghe S., Verstraeten R., Braeckman H..Monitoring of pesticide residues in fresh vegetables, fruits and other selected food items in Belgium J. of AOAC International 1996; 79: pg. 13

Ottimizzazione del controllo dei residui di fitofarmaci

Ottimizzazione del controllo dei residui di fitofarmaci 4 Convegno FITOFARMACI e AMBIENTE Ambiente Alimenti Salute Ottimizzazione del controllo dei residui di fitofarmaci Michele Lorenzin APPA Trento 1 situazione attuale a) rispetto delle quantità massime dei

Dettagli

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci VI CONVEGNO ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Roma, 21 dicembre 2007 Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti

Dettagli

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Torino 6-7 dicembre 2007 gruppo di lavoro APAT ARPA APPA Fitofarmaci Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia COSMETICI Analisi chimiche Sara Coluccia Belli Sicuri: cosmetici e rischi emergenti in campo estetico - Torino 22-28 maggio 2014 Arpa e cosmetici supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli

Dettagli

Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Prevenzione, ambiente e sostenibilità Prevenzione, ambiente e sostenibilità 81 Cap 11A - Fitofarmaci Autori: Marco MORELLI ( 1 ), Angela CARIOLI ( 1 ), Luigi BAZZANI ( 1 ), Agostino TREVISAN ( 1 ), Stefano BENE- DETTI ( 1 ), Alessandro TIEGHI

Dettagli

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio Torino, 24 novembre 2014 La contraffazione dei cosmetici Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute Pierfederico Torchio REGIONE

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate VII Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate Alessandro

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Nell analisi economica regionale lo sviluppo economico di una regione viene analizzato prima a livello macroeconomico e poi a

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016 Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Workshop 2016 Laboratori Nazionali di Riferimento AO/CF/FV/SRM e Laboratori Ufficiali per l analisi di residui di antiparassitari

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Le misure della tendenza

Le misure della tendenza Statistica descrittiva: le misure della tendenza centrale 4 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Le misure della tendenza centrale Vediamo i passi che abbiamo fatto finora: 1) Abbiamo stabilito che cosa è

Dettagli

Alimenti e salute. M. Fridel

Alimenti e salute. M. Fridel Alimenti e salute Malattie trasmesse da alimenti Tasso medio annuo di incidenza di circa 1,1 casi su 10.000 abitanti Veicoli Eziologia Sede di preparazione dell alimento Fattori di Rischio individuati

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti ai

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

PRODUZIONE RIFIUTI SANITARI NELL ANNO 2004

PRODUZIONE RIFIUTI SANITARI NELL ANNO 2004 NELL AN 2004 L obiettivo del presente documento è un analisi dettagliata, provincia per provincia, della produzione di rifiuti sanitari in Regione Piemonte. Nell analisi sono stati presi in considerazioni

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza DISEGUAGLIANZE NELLA SPERANZA DI VITA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. ANNO 2012 1 Nota metodologica La stima della speranza di vita per livello di istruzione è stata ottenuta attraverso l integrazione tra l

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa Esempio di interrogazione sui principi attivi (Coltura e campionamento) figura 14 Fig.14 Come si vede dall'esempio sopra riportato, il programma filtra le analisi effettuate in funzione della coltura,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino Sara Pelligra Polo Alimenti Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino 1 CONTROLLO UFFICIALE monitoraggio e sorveglianza ispezioni

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali di assistenza,

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 12 gennaio 2016 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L'elaborazione dei dati continui Per quanto riguarda l'analisi di un'indagine statistica costituita da dati continui, l'elaborazione dei dati, proprio percheâ i valori appartengono

Dettagli

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008.

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008. 8 Convegno Fitofarmaci i e Ambiente ISPRA - Via Curtatone, 7 Roma, 12 e 13 maggio 2010 Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientali Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009 Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009" Parma, 12/01/2010 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) - Direzione generale

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla CONCENTRAZIONE

STATISTICA esercizi svolti sulla CONCENTRAZIONE SAISICA esercizi svolti sulla COCERAZIOE COCERAZIOE 2 COCERAZIOE. Esercizi. Il reddito annuo (in migliaia di euro) di 7 fratelli è il seguente: individui A B C D E F G reddito (in migliaia di euro) 5 20

Dettagli

Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017

Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017 ALLEGATO A Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017 Il piano regionale per la verifica dei livelli di residui di prodotti fitosanitari

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Capitolo 17: Aggregazione

Capitolo 17: Aggregazione Capitolo 17: Aggregazione 17.1: Introduzione In questo capitolo introduciamo dei concetti strumentali all analisi contenuta nel prosieguo del testo. Studiamo la procedura di aggregazione delle funzioni

Dettagli

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni 2005 2006

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni 2005 2006 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Torino 6-7 dicembre 2007 gruppo di lavoro APAT ARPA APPA Fitofarmaci Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 La pianificazione dell attivit attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE Antonio Panvini (CTI Energia Ambiente) Nei primi mesi del 00 il Comitato Termotecnico Italiano ha condotto un indagine tra i produttori di pellet

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni Ce.Re.M Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio 2010-2012: alcune considerazioni Il Piano In generale Le matrici inserite per la determinazione di parametri chimici sono state precisamente

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Raffaella Nappi IZSPLV Corso di formazione PRISA 2017: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO Torino - IZSPLV 7 aprile

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Corrado Rendo Direttore SIAN provinciale ASL AL COSA SONO I FITOFARMACI? I fitofarmaci, denominati anche prodotti fitosanitari

Dettagli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Analisi e Valutazione Ambientale A.A 2001/2002 Prof. Alessandro Giangrande PESI ITRISECI E PESI SPECIFICI DEI CRITERI I AHP Un esempio atto

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO Premessa... 1 Processo di costruzione degli IPE di riferimento... 2 Fabbricazione di vetro cavo...

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione giunta regionale Allegato B al Decreto n. 17 del 05.05.2015 pag. 1/10 Azienda ULSS Progetto Regionale FAS Fitosanitari - Ambiente - Salute Piano Regionale di controllo ufficiale sul commercio e sull impiego

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

P.Re.Fit. e dintorni

P.Re.Fit. e dintorni CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO P.Re.Fit. e dintorni Edoardo Chiesa Azienda ULSS

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli