THERMAL DESIGN COURSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THERMAL DESIGN COURSE"

Transcript

1 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 1(22) THERMAL DESIGN COURSE Table of contents 1 INTRODUZIONE Genealità Peché è necessaio intodue l analisi temica? Tasmissione del caloe negli appaati pe telecomunicazione Definizioni di tempeatua Velocità dell aia Requisiti Metodi utilizzabili nel pogetto temico Coefficiente di tasmissione del caloe Cooling efficiency Themal efficiency MODELLO DEI COMPONENTI Tipi di modelli Modelli fisici Modelli logici Modello a un paamento Modello a due paamenti Modello a te paameti COOLING EFFICIENCY CONCEPT Intoduzione Definizione Stima della potenza dissipata da una PBA Valoi della cooling efficiency THERMAL TERRITORY METHOD Intoduzione Il metodo della Themal teitoy Themal efficiency pe la themal teitoy I paameti del teitoio temico I limiti di validitá del metodo Eicsson Telecomunicazioni SpA

2 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 2(22) 5 AIR EFFICIENCY CONCEPT Intoduzione Definizione dell Ai efficiency Consideazioni sull Ai efficiency CABINETS Intoduzione Coefficiente di tasmissione del caloe Convezione natuale nei cabinet Stima di tempeatua in Seial cooling HEAT SINK Intoduzione Tipi di dissipatoe Ottimizzazione del dissipatoe Convezione natuale Scelta del tipo di package Resistenza temica di contatto Eicsson Telecomunicazioni SpA

3 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 3(22) 1 INTRODUZIONE 1.1 Genealità L obbiettivo del pesente coso è duplice: intodue i concetti base sulla tasmissione del caloe, specializzandoli al caso di appaato pe telecomunicazioni (Telecom Equipment); spiegae come alcuni tools sviluppati in ERICSSON (BTEMP4, BLOAD) pemettano di analizzae e miglioae il compotamento temico di una unità. 1.2 Peché è necessaio intodue l analisi temica? I motivi sono molteplici e di seguito elencati. I equisiti impongono che gli appaati pe telecomunicazioni debbano funzionae anche in condizioni esteme (safe function e non distuction). Peciò occoe veificae in queste condizioni che le tempeatue dei componenti siano al di sotto di ceti limiti. Le tempeatue di esecizio (nomal opeation) dei componenti e degli appaati hanno un gosso impatto sia sul tempo di vita medio (life time) che sulla pobabilità di guasto (failue intensity) nel peiodo di vita utile del componente o appaato: quindi pe mantenee elevata l affidabilità del sistema occoe mantenee basse le tempeatue dei componenti. La tecnologia ASIC pemette di avee un numeo sempe maggioe di funzionalità in spazi sempe più idotti: se da un lato ciò pemette di pogettae appaati sempe più compatti, dall alto la densità di potenza (W/m 2 ) da smaltie diventa sempe maggioe e mette a dua pova i metodi di smaltimento del caloe più semplice ed economici basati sulla convezione natuale. Pe questo motivo l analisi temica sta acquistando sempe più impotanza nella pogettazione di appaati elettonici. 1.3 Tasmissione del caloe negli appaati pe telecomunicazione Come è noto la tasmissione del caloe può avvenie solo in te modi: Eicsson Telecomunicazioni SpA

4 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 4(22) Conduzione (conducibilità temica, analogia elettica); Convezione (fomula di Newton); Iaggiamento (dipendenza da diffeenza di tempeatua); Il caso tipico degli appaati pe telecomunicazioni è quello in cui una seie di unità affiancate sono poste all inteno di un cestello in posizione veticale a distanze egolai l una delle alta. Il affeddamento avviene mediante uno scambio temico con un flusso d aia entante dalla bocca infeioe (inlet vent) ed uscente dalla bocca supeioe (output vent). Si pala impopiamente di convezione natuale o fozata (in caso siano pesenti delle ventole che impongono meccanicamente all aia il pecoso e la velocità): in ealtà tutti e te i fenomeni di tasmissione del caloe sono pesenti. In paticolae in passato si è sempe tascuata la conduzione, che invece, come è stato dimostato, fonisce un contibuto molto impotante, specie quando si utilizzano piaste multistato (elevata conducibilità temica). In geneale il poblema temico esposto può essee suddiviso nei seguenti sottopoblemi: distibuzione del caloe all inteno della unità (funzione delle sogenti e della conducibilità temica della piasta); deteminazione della velocità e tempeatua dell aia nel tubo di flusso costituito dalle due piaste; scambio temico ta le due piaste adiacenti e l aia che le attavesa; scambio temico ta singoli componenti e l aia; conduzione del caloe all inteno dei componenti pe la deteminazione della tempeatua di chip (scelta del modello del componente). È necessaio ossevae come attualmente, nonostante esistano pogammi molto sofisticati, che pemettono di effettuae contempoaneamente analisi sia fluidodinamica che temica, nessuno è in gado di copie tutti gli aspetti citati contempoaneamente. 1.4 Definizioni di tempeatua Una tempeatua deve sempe fae ifeimento ad una pecisa posizione ed ad un limite da ispettae. Inolte tutte le definizioni di tempeatua dovebbeo essee di facile intepetazione, calcolabili e misuabili. Ambient ai tempeatue: è la tempeatua media dell aia che si tova popio sopa il componente. Pu essendo una delle definizioni più comunemente usata, è di difficilissima intepetazione. Eicsson Telecomunicazioni SpA

5 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 5(22) Room tempeatue (Toom): è la tempeatua media dell aia nella stanza in cui è posizionato l appaato: coincide con la tempeatua dell aia entante nell amadio. Ai inlet tempeatue: è la tempeatue media dell aia entante nel cestello che contiene le unità. In dipendenza della stuttua dell appaato, essa può essee maggioe di Toom. Ai outlet tempeatue: è la tempeatua media dell aia uscente dall appaato. PCB tempeatue: è la tempeatua in un punto abitaio sulla PCB. Chip tempeatue: è la tempeatua media del chip. È la tempeatua più impotante, dato che le stime di affidabilità dei componenti sono basate su di essa. La definizione è volutamente vaga, in quanto è possibile avee vaiazioni sostanziali da punto a punto nel chip. Junction tempeatue (Tj): è la tempeatua in un punto specifico del chip. Case tempeatue: è la tempeatua del punto dello chassis coispondente al cento del chip. Tale definizione è necessaia quando si usano i dissipatoi. Pin tempeatue (Tp): è la media lineae della tempeatua dei pin del componente, misuata nel punto in cui essi incontano la PCB. Tale definizione è utile pe i seguenti motivi. La Tp è facilmente misuabile, al contaio di Tj. La Tp è legata a Tj. Quindi tamite Tp è possibile sia stimae Tj che impoe indiettamente dei limiti su Tj (Es. ýtp< 25 --> ýtj<50 ). Pemette di contollae la tempeatua sulla piasta. È l unico paameto che pemette di contollae le condizioni di funzionamento di componenti disceti quali esistenze, induttanze e capacità. 1.5 Velocità dell aia Poiché il pofilo della velocità dell aia non è costante, ma vaia da punto a punto, non è facile tovae una definizione univesale di questo paameto: in letteatua Eicsson Telecomunicazioni SpA

6 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 6(22) ne esistono molteplici. Noi useemo la seguente: velocità media dell aia nel canale costituito da due piani paalleli (le due unità) in assenza di componenti. Si noti che la pesenza dei componenti può alteae la velocità in modulo e diezione. 1.6 Requisiti I equisiti definiti in Eicsson sono te: Failue intensity (Toom=25 ) Life time (Toom=35 ) Safe function (Toom=50 ) I te equisiti hanno in comune due aspetti: tutti e te definiscono limiti sia pe Tp e che pe Tj; le vaiazioni massime definite dai equisiti pe Tp e Tj ispetto alla Toom sono della stessa entitá. ýtp = Tp-Toom = 25 C ýtj = Tj-Toom = 50 C Ciò che cambia nei te casi è la Toom. Recentemente sono stati definiti degli extended equiements che pemettono di consideae ýtp=35 C invece di 25 C. 1.7 Metodi utilizzabili nel pogetto temico I metodi ed i tools pe il pogetto temico si possono suddividee in due classi: Font End Tools/Methods: Teitoy suface; cooling efficiency; analisi temica di unità; effettuata con metodi dell analisi numeica (BLOAD, CLOAD, BTEMP4); Back End Tools/Methods: analisi temica di unità, effettuata con metodi dell analisi numeica (BTEMP4); misue sugli appaati. Anche se molto più semplici e apidi, i metodi di Font End diventano compensibili solo dopo ave acquisito familiaità con i metodi di Back End ed alcuni concetti quali la cooling efficiency. Eicsson Telecomunicazioni SpA

7 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 7(22) Due sono i pincipali metodi di analisi numeica utilizzati pe l analisi temica delle unità: Metodo delle diffeenze finite: la supeficie è divisa in ettangoli; Metodo degli elementi finiti: la giglia non è stettamente ettangolae, ma si adatta alla foma dei componenti. 1.8 Coefficiente di tasmissione del caloe La definizione del coefficiente di tasmissione del caloe (α) si basa sulla fomula di Newton. P =α*a* T Si considea una PCB di supeficie A che dissipa P Watt che si tova ad una tempeatua costante supeioe di T a quella dell aia alla bocca di ingesso. 1.9 Cooling efficiency Si confonta la potenza dissipata dalla piasta in esame con quella del caso ideale: piasta a tempeatua costante (conducibilità infinita) pai alla Tmax del caso eale. Cooling Efficiency = Peal/Pideal Tale paameto consente di stimae la bontà del pogetto temico. Si può consideae un veo e popio indice di qualità Themal efficiency Si definisce come il appoto ta la Tmedia e la Tmax di una PCB. Themal efficiency = Tmedia/ Tmax Espime un concetto simile a quello della cooling efficiency ed é usato pe deteminae la themal teitoy dei componenti. Eicsson Telecomunicazioni SpA

8 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 8(22) 2 MODELLO DEI COMPONENTI 2.1 Tipi di modelli Molti sono i modelli che sono stati poposti pe i componenti. I due equisiti più desideati pe i modelli temici sono semplicità e genealità. Tali equisiti sono contaddittoi. Ogni modello è costituito da un numeo di esistenze temiche e da una lista di specifiche che deteminano i valoi che tali esistenze assumono al vaiae delle condizioni al contono. I modelli più sofisticati hanno specifiche idotte, ma sono composti da eti di esistenze toppo complesse pe consentine l utilizzo in un pogamma di analisi numeica o comunque ichiedono notevole potenza di calcolo (tempo di simulazione). I modelli più semplici sono di facile utilizzo, ma i valoi delle esistenze temiche hanno un campo di validità istetto (lunga lista di specifiche). Un alto aspetto impotante nella scelta del modello da utilizzae é la possibilità di calcolae o misuae i suoi paameti. 2.2 Modelli fisici Sono i modelli che appesentano fedelmente la stuttua del package e i elativi pecosi del caloe al suo inteno. In genee tali modelli isultano di difficile utilizzo patico. Sono utili pe lo studio del compotamento temico del componente isolato e peché il suo studio può pemette di estae un più semplice modello logico. 2.3 Modelli logici Sono modelli matematici che, pemettono di appesentae la dipendenza temica ta le diffeenti pati del package, pescindendo dai eali pecosi temici inteni. In tal caso il package può essee consideato una scatola nea e studiato con la seguente equazione lineae (equazione caatteistica). Tj = K1*Pg + K2*Tp + K3*Ta Tale equazione può facilmente iscivesi nel seguente modo: Eicsson Telecomunicazioni SpA

9 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 9(22) Tj = Rs * Pg + S * Tp Rs ed S sono paameti logici: mente Rs ha le dimensioni di una esistenza temica ( C/W), S è adimensionata ed il suo valoe è compeso ta 0 ed 1. Sia Rs che S sono funzioni del tipo di convezione (velocità dell aia). 2.4 Modello a un paamento É il modello logico più semplice e comunemente usato. Il solo paamento Rja lo caatteizza. Tale paameto é funzione di molti alti paameti: della velocità dell aia, della conducibilità della unità nella quale é utilizzato, etc (lunga lista di specifiche). Le specifiche sono paticolamente appesantite dall assenza di un pecoso temico giunzione - pin. 2.5 Modello a due paamenti Questo modello, pu essendo miglioe del pecedente, non é adatto ad essee usato in un pogamma di analisi numeica, in quanto le due esistenze temiche (Rja ed Rjp) sono entambe dipendenti dalla velocità dell aia. Rjp = Rs/S Rja = Rs/(1-S) 2.6 Modello a te paameti Raffinando il modello e quindi aumentando il numeo di esistenze temiche necessaie alla sua caatteizzazione é possibile eliminae o indebolie la dipendenza dalla velocità dell aia pe alcune. In paticolae, il modello a te paameti pesenta una esistenza temica estena (Rca) fotemente dipendente dal tipo di convezione; ma le alte due esistenze intene (Rjc ed Rcp) pesentano una dipendenza così debole da pote essee consideate costanti in un intevallo di velocità molto ampio. Rs = Rcp//Rja + Rjc S = Rja/(Rja+Rcp) Eicsson Telecomunicazioni SpA

10 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 10(22) 3 COOLING EFFICIENCY CONCEPT 3.1 Intoduzione Nelle fasi peliminai del pocesso di pogettazione di PBA, ma anche duante gli studi di fattibilitá, é spesso necessaio avee delle stime di tempeatua basati su dati ancoa molto inceti e talvolta futto di congettue. In tal caso metodi apidi ed appossimativi (FRONT END) offono notevoli vantaggi ispetto a quelli complessi ed accuati (BACK END). Gazie al concetto della cooling efficiency é possibile stimae la massima tempeatua di una PBA analizzando il caso ideale isotemico e confontandolo con il caso eale. 3.2 Definizione La definizione si basa sul caso ideale costituito da due piatti paalleli ed isotemici di ifeimento aventi le seguenti popietà. I piatti hanno la stessa dimensione e spessoe delle PBA. I piatti sono isotemici e la tempeatua é uguale alla massima tempeatue della PBA eale. La distanza ta i piatti ideali é uguale a quella del caso eale ta la PBA in esame e le PBA vicine. Il flusso d aia nel canale ta i piatti ideali é lo stesso che si ha nel caso eale. Non ci sono ostacoli nel canale ta i due piatti. Il caloe non viene tasmesso pe iaggiamento. In queste condizioni la cooling efficiency é definita come il appoto ta le potenze dissipate nel caso eale ed ideale ispettivamente. ηc = Peal / Pideal La cooling efficiency, quindi, misua quanto il pogetto temico della PBA sia vicino al caso ottimo ideale. É peciò inolte un indice di qualità del pogetto. Eicsson Telecomunicazioni SpA

11 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 11(22) 3.3 Stima della potenza dissipata da una PBA Il concetto della cooling efficiency può essee usato pe stimae la potenza dissipabile in una PBA in funzione della massima tempeatua e vicevesa, usando il seguente semplice pocedimento. Si pate dalla fomula di Newton applicata al caso ideale: Pideal =α*a * Tideal dove: Pideal = Potenza dissipata nel caso ideale [W] α = coefficiente di tasmissione del caloe [W/m 2 C] A = aea del piatto o PBA [m 2 ] Tideal = tempeatua del piatto ispetto alla tempeatua ambiente [ C] In base alla definizione la tempeatua del caso ideale é uguale alla tempeatua massima del caso eale, peciò si può scivee: Peal =ηc *α*a * Tmax dove: Tmax = massima tempeatua elativa sulla PBA [ C]. Si noti che l equazione ottenuta è teoicamente coetta: nessuna appossimazione é stata necessaia pe ottenela. La pecisione dei isultati che si ottengono applicandola dipendono peciò solo dall accuatezza dei valoi di ingesso. 3.4 Valoi della cooling efficiency La cooling efficiency pe una paticolae PBA può essee sia calcolata che misuata. Essa dipende da numeosi paameti: conducibilità temica della piasta, velocità dell aia, piazzamento dei componenti sulla piasta, et cetea. In genee, pe piaste multistato, i valoi che si ottengono sono compesi nell intevallo 50-85%. Valoi infeioi possono essee ottenuti usando piaste con poche sogenti di caloe concentate. Usando piaste con una appopiata dislocazione delle sogenti e dotate di qualunque foma di estensione della supeficie (pe esempio dissipatoi) si possono ottenee valoi possimi o addiittua supeioi al 100%. Ciò é possibile in quanto le estensioni di supeficie della PBA eale non sono pesenti nel modello ideale. Quando ciò si veifica la potenza nel caso Eicsson Telecomunicazioni SpA

12 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 12(22) eale può essee supeioe a quella pevista nel caso ideale a paità di massima tempeatua. 3.5 Cosideazioni sulla fomula di Newton L equazione ottenuta nella section 3.3 e di seguito ipotata pemette di valutae quanto sia vantaggioso ottenee valoi elevati pe la cooling efficiency. Peal =ηc *α*a * Tmax La potenza infatti aumenta lineamente con ηc. Ció peó é veo in convezione fozata: quando si utilizza la convezione natuale, poiché α diventa funzione di T, la pecedente fomula si scive come segue: Peal = Const * A * (ηc * Tmax ) 1+N con N > 0.25 Ció dimosta come in convezione natuale sia ancoa piú vantaggioso aumentae la cooling efficiency. Eicsson Telecomunicazioni SpA

13 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 13(22) 4 THERMAL TERRITORY METHOD 4.1 Intoduzione Le modene unità multistato, gazie all alto tasso di ame che contengono, sono dotate di conducibilità temica non tascuabile e fungono da aletta di affeddamento. Sfuttando il concetto della efficienza temica é possibile definie pe ogni sogente di caloe sulla piasta la pozione di supeficie necessaia a affeddalo (themal teitoy). Basandosi sul concetto esposto il metodo della themal teitoy si pefigge di fonie una analisi temica semplificata e apida olte che una guida al pogetto temico. 4.2 Il metodo della Themal teitoy Il metodo si basa su un modello semplificato che non é in gado di fonie isultati molto pecisi: la sogente di caloe viene consideata essee un oggetto piatto appoggiato sulla PCB. Tale semplificazione é valida finché la teitoy suface é molto piú estesa della supeficie occupata dalla sogente. La teitoy suface puó essee calcolata sia analiticamente che numeicamente. Quest ultimo metodo é in genee piú semplice e veá di seguito illustato, consideando di avee una sogente di caloe cicolae. In tal caso il piatto é diviso in un gan numeo di elementi cicolai, concentici alla sogente. La supeficie intena alla sogente si assume isotemica. I dati di ingesso necessai sono: la dimensione e la potenza della sogente, la conduttivitá temica della PCB e la diffeenza di tempeatue accettabile ed il tipo di convezione. Il pimo passo consiste nel calcolo della potenza dissipata nella sogente stessa: tale valoe viene sottatto alla potenza totale. Quindi si assume che il caloe imante peneti nel piatto attavesando i vai elementi cicolai. Ciascuno di essi dissipa una piccola fazione di potenza e tasmette la imanente all elemento adiacente: ció detemina, a mano a mano che ci si allontana dalla sogente, una pogessiva iduzione della tempeatua degli elementi e della potenza da dissipae. Alla fine, quando si aggiungeá un punto in cui non c é piú potenza da dissipae, quelo saá il confine della teitoy suface della sogente. Eicsson Telecomunicazioni SpA

14 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 14(22) 4.3 Themal efficiency pe la themal teitoy Da quanto descitto si deduce che gli elementi cicolai della teitoy suface lontani dalla sogente, avendo una tempeatua infeioe, danno un minoe contibuto al affeddamento. Quindi un modo semplice di aumentae l efficienza dalla teitoy suface è quello di aumentae la Themal efficiency della PCB (ossia la sua conducibilitá temica). Si puó definie la Themal efficiency pe il themal teitoy come appoto ta tempeatua media e massima nel teitoio. Tale paameto é l indice di efficienza del teitoio temico. Nel caso limite teoico (themal efficency = 100%), il themal teitoy saebbe isotemico. 4.4 I paameti del teitoio temico La themal teitoy é funzione dei seguenti paameti: potenza dissipata; dimensione del package; velocitá dell aia; conducibilità temica della PCB. Nessuno di questi paameti é dominante: tutti possono influie notevolmente sul isultato. La teitoy suface é una funzione quasi lineae del caloe dissipato, finché il caico di potenza si mantiene elativamente basso; aumenta indisciminatamente tendendo ad infinito pe caichi di potenza elativamente alti. A paita di teitoy suface, package di gandi dimensioni possono dissipae molto piú caloe di quelli piú piccoli. Ció é dovuto a due agioni: il caloe dissipato all inteno del package gande è maggioe ed il caloe che fluisce fuoi dal package da luogo ad infeioe diminuzione di tempeatua. La teitoy suface diminuisce al cescee della velocitá dell aia. Tale fenomeno è meno ponunciato in convezione fozata a causa degli effetti accumulati di tutte le non lineaitá del poblema. Il teitoio temico diminuisce al cescee della conducibilitá della PCB. La conducibilitá delle PCB é funzione della quantitá di ame pesente. La tabella che segue fonisce i valoi di conducibilitá temica pe le PCB, basati sull assunzione che la quantitá di ame nei laye di segnale e di goung/voltage sono 20% e 80% ispettivamente. Eicsson Telecomunicazioni SpA

15 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 15(22) table 1 Type Signal Layes [µm] Gound Layes [µm] Coppe volume [%] Themal Conductivity [W/m C] FR laye 2* laye 2*35 2* laye 2*35 2* I limiti di validitá del metodo Il metodo descitto pesenta le seguenti limitazioni: Non tiene conto degli effetti che la conduzione del caloe ta i teitoi temici dei componenti pesenti sulla PCB in esame. Quindi solo se i teitoi temici confinanti pesentano la stessa tempeatua sul bodo i isultati ottenuti sono pecisi. Il teitoio temico é indipendente dalla posizione della sogente sulla piasta, non si considea l incemento di tempeatua subito dall aia nell attavesae una PCB in cui sono pesenti delle sogenti di caloe. Eicsson Telecomunicazioni SpA

16 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 16(22) 5 AIR EFFICIENCY CONCEPT 5.1 Intoduzione Il concetto dell ai efficiency é utilizzato pe confontae i equisiti elativi al flusso dell aia pe vai tipi di affeddamento. L ai efficiency fonisce una misua elativa a quanto efficientemente é usata l aia pe il affeddamento. Tale concetto può applicasi tanto alle PBA, quanto a cestelli ed amadi. Quando le velocità dell aia sono basse, come in convezione natuale, l efficienza é elativamente alta >50%. Al cescee della velocità dell aia, se non vengono intodotti paticolai accogimenti, l efficienza può diminuie fino al 15%. Nel caso di singole PBA l ai efficiency può essee miglioata aumentando la cooling efficiency (intoducendo estensioni di supeficie). 5.2 Definizione dell Ai efficiency Tale paameto si ottiene dal appoto ta la massima tempeatua dell aia che attavesa il canale fomato dalle PCBs e della massima tempeatua della PCB. Ai efficiency = Tai/ Tmax Il valoe ottenuto in questo modo appesenta un indice dello sfuttamento del fenomeno della convezione nel affeddamento della PCB (tasso di caloe scambiata con l aia dalla PCB). Uno dei modi più semplici pe calcolae questo paameto si basa sulla cooling efficiency, gazie alla quale si può calcolae la tempeatue massima sulla PBA. Tmax = P / (ηc *α*a ) L incemento di tempeatua dell aia può calcolasi sfuttando la seguente legge dell enegia. Tai = P / (m * Cp) Dove: Eicsson Telecomunicazioni SpA

17 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 17(22) Tai = incemento di tempeatua dell aia [ C]; P = potenza dissipata nel volume attavesato dall aia [W]; m = Flusso di massa d aia [Kg/s] Cp = Caloe specifico dell aia [J/Kg C] = 1005 [J/Kg C] La massa dell aia si può ottenee facilmente conoscendone la densità: δ = [Kg/m 3 ] Con queste pemesse l efficienza dell aia può scivesi come segue. ηa =ηc *α*a /( m * Cp ) Si noti che l Ai efficiency é minoe o uguale alla cooling efficiency. 5.3 Consideazioni sull Ai efficiency Il concetto dell ai efficiency può essee applicato indiffeentemente ad una singola PBA, ad un cestello o addiittua ad un amadio. L Ai efficiency dipende da molti fattoi: La velocità dell aia: al cescee della velocità dell aia ηa tende a diminuie poiché il denominatoe cesce lineamente, mente il numeatoe cesce più lentamente. La cooling efficiency: ηa é diettamente popozionale ad ηc. Il pitch ta le PBA: al cescee del pitch ηa diminuisce. L uso della convezione fozata è conveniente solo quando il pitch è elativamente piccolo. Eicsson Telecomunicazioni SpA

18 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 18(22) 6 CABINETS 6.1 Intoduzione I metodi di affeddamento utilizzati nei cabinets sono i seguenti quatto: Natual convection - Paallel cooling; Natual convection - Seial cooling; Foced convection - Paallel cooling; Foced convection - Seial cooling. La convezione natuale è il pincipio piú conveniente e maggiomente usato, in quanto pemette di evitae poblemi del umoe, del consumo di potenza, della polvee e della manutenzione (in caso di guasto di una ventola, l intevento dell opeatoe deve essee tempestivo, al fine di evitae danni all appaato). Quando la potenza supea un ceto limite la convezione fozata diventa una scelta obbligata. Il paallel cooling è in linea di pincipio da pefeie pe due pincipali motivi: ende il affeddamento delle mensole indipendente dalla posizione nel cabinet (le bocche di ingesso sono tutte alimentate con aia avente tempeatue pai a Toom); isola ciascuna mensola dalle alte: un eventuale incendio imane localizzato. 6.2 Coefficiente di tasmissione del caloe La seguente tabella fonisce i valoi tipici di α [W/ C m 2 ] nelle vaie equipment pactice. table 2 heat tanfe coefficient aangement α T-BYB natual convection 2.5 BYB natual convection 3 Eicsson Telecomunicazioni SpA

19 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 19(22) table 2 heat tanfe coefficient aangement Si noti come l iaggiamento dia un notevole contibuto al coefficiente di tasmissione del caloe. α fee suback - natual convection 4.5 fee unit - natual convection 10.5 unit foced cooled V=0.5 m/s 7 unit foced cooled V=1.0 m/s 11 unit foced cooled V=1.5 m/s Convezione natuale nei cabinet La fomula di Newton in convezione natuale si modifica a causa della dipendenza di α dalla tempeatua: P =α*a * T α = const * T N con N > 0.25 (espeienza) cosí si ottiene: P = const * A * T 1+N L ultima elazione ottenuta mosta quanto sia vantaggioso iuscie ad aumentae la cooling efficiency in convezione natuale, poichè la potenza (P) é una funzione non lineae di ηc e T. Tale elazione può anche scivesi come segue: α = C * P M dove M= N/(N+1) Basta tovae C ed M (cabinet cooling paamete) pe caatteizzae il fenomeno della natual convection in un equipment pactice. Tale fomula, inolte, evidenzia la dipendenza di α (e quindi della velocitá dell aia) dalla potenza dissipata in convezione natuale. Eicsson Telecomunicazioni SpA

20 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 20(22) 6.4 Stima di tempeatua in Seial cooling Consideiamo di avee due cestelli equipaggiati con le stesse unitá, poste in seie e quindi affeddate dallo stesso flusso d aia: la velocitá dell aia é peció uguale in entambi. Divesa é peó la tempeatua dell aia alle bocche di ingesso dei due cestelli: in paticolae quello posizionata piú in alto iceveá aia a tempeatua piú evevata. Tale innalzamento si può calcolae con la seguente: Tai = Tai1 - Tai0 = P / (m * Cp) Una volta nota Tai1, si puó facilmente calcolae Tmax, delle unitá appatenenti al cestello posto piú in alto applicando la fomula di NEWTON. Tmax - Tai1 = P / (ηc *α*a ) Tmax - Tai0 = P / ( m * Cp ) + P / (ηc *α*a ) Quest ultima equazione é la soluzione esatta del poblema: la coettezza dei isultati dipende solo dall accuatezza dei valoi di ingesso. Eicsson Telecomunicazioni SpA

21 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 21(22) 7 HEAT SINK 7.1 Intoduzione Il pogetto di un dissipatoe ottimizzato é un poblema complicato da isolvee e nasce dalla necessitá di miglioae il piú possibile le pestazioni del dissipatoe nelle condizioni di esecizio. 7.2 Tipi di dissipatoe Dissipatoe a disco: é il tipo piú semplice da applicae sui componenti e le sue pestazioni sono indipendenti dalla diezione dell aia. Comunque le pestazioni sono infeioi a quelle che si possono ottenee con alti tipi. Ció é dovuto al fatto che i canali sono non unifomi e ció ende impossibile ottimizzae il dissipatoe pe una specifica velocitá dell aia. Dissipatoe con alette ditte: questo tipo é da pefeie in tutte le applicazioni in cui la diezione dell aia é unifome. Dissipatoe con alette a spillo: possono essee di tipo ditto (gli spilli sono incolonnati odinatamente) oppue a zig-zag. Non pemettono di ottenee pestazioni supeioi ispetto ai pecedenti, ma pesentano il notevole vantaggio di avee pestazioni indipendenti dalla diezione del flusso dell aia, avendo le alette poste ad uguale distanza in tutte le diezioni. 7.3 Ottimizzazione del dissipatoe Nella maggio pate dei casi il dissipatoe occupa un aea limitata del tubo di flusso dell aia: peció gan pate dell aia tende ad agiae il dissipatoe, diminuendone l efficacia. Piú dense sono le alette, piú il fenomeno é ponunciato. Se, d alto canto, le alette sono ade, la supeficie di scambio del caloe diventa piccola. Ottimizzae il dissipatoe significa tovae il miglio compomesso ta queste due tendenze. In geneale la miglio distanza ta le alette dipende da tanti paameti: la velocitá dell aia, lo spessoe delle alette, la pofonditá del dissipatoe, la laghezza del canale d aia ed il tipo di dissipatoe. In paticolae pe qualunque tipo di dissipatoe, la distanza ottima ta le alette diminuisce al cescee della velocitá: tale paameto puó essee ottimizzato solo pe un tipo di velocitá dell aia. Se comunque la velocitá dell aia é bassa (natual Eicsson Telecomunicazioni SpA

22 Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 22(22) convection), la iduzione di pestazione ispetto all ottimo é elativamente bassa, anche quando la distanza ta le alette é molto lontana dal valoe ottimo. 7.4 Convezione natuale Il dissipatoe appesenta sempe un ostacolo al flusso dell aia: ció é paticolamente evidente in convezione natuale, dove in alcuni casi la sua pesenza puó addiittua ivelasi contopoducente. Pe evitae poblemi i questi casi occoe usae canali d aia abbastanza laghi (>20 mm), gandi distanze ta le alette e dissipatoi sufficientemente laghi. 7.5 Scelta del tipo di package Le pestazioni del dissipatoe possono caatteizzasi mediante la Rca. Tale esistenza temica é posta in seie alla Rjc del componente. É chiao dunque che l efficacia di un dissipatoe é fotemente dipendente dal package a cui é applicato. In paticolae sono da pefeie package cavity down ceamici o metallici (bassa Rjc). Quando si usano package cavity up e/o plastici, l efficacia é idotta. 7.6 Resistenza temica di contatto La esistenza temica di contatto ta due supefici in contatto ta loo dipende dalla ugositá delle supefici, dalla pessione del contatto e dalla eventuale pesenza di un sostanza ta le due supefici e non ultimo dall entitá di caloe pe supeficie. Quando quest ultimo é infeioe a 2 W/cm 2, in genee una piccola pessione ta le supefici pemette di ottenee esistenze temiche sufficientemente basse. Anche la ugosità gioca un uolo impotante: il semplice utilizzo di supefici metalliche molto lisce puó idue la esistenza temica di un fattoe 10. Inolte nei casi estemi puó essee conveniente utilizzae una pasta conduttiva ta le due supefici. Eicsson Telecomunicazioni SpA

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO Univesità degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Natuali Coso di lauea in Fisica ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO (Codici

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Dottoato di Riceca in Tecnologie dell Infomazione XXIV Ciclo Andea Rossi REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione.

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione. ntenne: genealità Dispositivo utilizzato pe iadiae o icevee in maniea efficace le onde e.m. ntenne tasmittenti e iceventi sono fomalmente simili (ecipocità). Esistono antenne adatte ed ottimizzate pe ceti

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

P A. TELEGROUP Professional manufacturer Genealità Una buona utilizzazione dell enegia elettica non si aggiunge solo col idue od evitae gli spechi (cuae l isolamento degli impianti, impiegae utilizzatoi adatti, etc), ma anche con un azionale

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Cuscinetti Di Precisione

Cuscinetti Di Precisione Cuscinetti Di Pecisione Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione... 2 1-2 Esame tipo di... 3 2 Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica ALMA Mate Studioum Univesità degli Studi di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Coso di Lauea in Astonomia Dipatimento di Fisica e Astonomia Campi magnetici in astofisica Elaboato Finale Candidato: Filippo Scocca

Dettagli

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo 4 Polaizzazione elettica nel dominio del tempo Intoduzione Atomi, molecole e ioni sono talmente piccoli che da un punto di vista macoscopico una piccola egione di un solido contiene un numeo molto elevato

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Capitolo I La radiazione solare

Capitolo I La radiazione solare W. Gassi Temoenegetica e Rispamio Enegetico in Edilizia Cap. La adiazione solae - Capitolo La adiazione solae - Genealità Lo spetto di emissione solae (exta atmosfeico) è itenuto equivalente a quello di

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 96 Allcunii iisullttattii degllii eseciizii poposttii Pensaci bene pima di poseguie Sei sicuo di avee fatto tutti gli sfozi necessai pe isolvee i poblemi. 97 Pima di ispondee alle domande dei divesi esecizi,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile RL Geneatoe d'aia calda elettico potatile R T T E R I S T I H E RL ompatto e obusto Riscaldamento egolabile su 2 o 3 livelli Ventilatoe assiale a bassa umoosità Resistenze isolate in acciaio inox Temostato

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Il egolatoe compatto 7PM-MB è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Approfondimento 5.7. Altri metodi statistici per valutare la validità di costrutto

Approfondimento 5.7. Altri metodi statistici per valutare la validità di costrutto Appofondimento 5.7 Alti metodi statistici pe valutae la validità di costutto Le pocedue pe la valutazione della validità di costutto di un test sono vaie, ma hanno tutte in comune come punto di patenza

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Circuiti e componenti ottici

Circuiti e componenti ottici Coso di Lauea in Ingegneia delle elecomunicazioni Sede di Femo A.A. 4-5 Laboatoio di Cicuiti e componenti ottici Intefeometo, pincipio di funzionamento e applicazioni. Studente Giovanni Pelliccioni. Pe

Dettagli

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica Cuscinetti isolati eletticamente pe la pevenzione di danni dovuti al passaggio di coente elettica Infomazione tecnica Danni dovuti al passaggio di coente elettica e loo conseguenze Cuscinetti isolati eletticamente

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Approccio olistico o decostruttivo. (Rev.1 gennaio 2005)

Approccio olistico o decostruttivo. (Rev.1 gennaio 2005) Bologna 5 novembe 004 Validazione dei metodi e incetezza di misua nei laboatoi di pova addetti al contollo di alimenti e bevande Appoccio olistico o decostuttivo (Rev.1 gennaio 005) Gaziano Bonacchi ARPAT

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE Seie BSBD Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli