Cuscinetti Di Precisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cuscinetti Di Precisione"

Transcript

1 Cuscinetti Di Pecisione

2 Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione Esame tipo di Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico base e duata calcolata Caico dinamico equivalente Caico dei cuscinetti obliqui a sfee Coeffi ciente di caico statico di base e caico statico equivalente Tolleanza 3-1 Tolleanze adiale Tolleanze e valoi ammessi dei cuscinetti obliqui a sfee pe caichi di spinta (seie TAH/TBH) Tolleanze dei cuscinetti a ulli conici incociati Tolleanze pe cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAB) Tolleanze pe cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAF) Tolleanze pe cuscinetti a ulli conici (cuscinetti a ulli cilindici) Disposizione 4-1 Caatteistiche doppio Montaggio e simboli pe il montaggio Cuscinetti obliqui a sfee con Flush gound e igidità 5-1 Finalità pecaico Metodi di pecaico Misuazione pecaico Effetto pecaico standad e igidità assiale Lubificazione 6-1 Funzioni la lubifi cazione Sistemi di lubifi cazione Velocità limite 7-1 Coezione la velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento 8-1 Regolazione l albeo e l alloggiamento Pecisione ichiesta pe albeo e alloggiamento Limiti le dimensioni lo smusso Gestione 9-1 Consevazione e taspoto dei cuscinetti Assemblaggio di cuscinetti Test di funzionamento Smontaggio di cuscinetti Tabelle dimensionali Tipologie e pogettazione di cuscinetti a ulli di pecisione Cuscinetti obliqui a sfee Tipo standad 38 Seie 7900C/7900AC Seie 7000C/7000AC Seie 7200C/7200AC Cuscinetti obliqui a sfee ad alta velocità 46 Seie BNH Cuscinetti obliqui a sfee con caico di spinta 50 Seie TAH Seie TBH Cuscinetti a ulli cilindici a disposizione multipla 56 Seie NN Seie NNU Cuscinetti a ulli conici incociati 62 Seie XRN Seie XRG Cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee 68 Seie TAB Seie TAF... 72

3 Descizione tecnica Descizione tecnica Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione

4 Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione La scelta tipo e la combinazione di cuscinetti non è un compito facile e non è eccessivo affemae che la scelta stessa è fondamentale pe ottenee le pestazioni di pogettazione e la duata desideate. Pestazioni, condizioni di funzionamento e condizioni ambientali ichieste dei cuscinetti 1-2 Esame tipo di Pagina 3 Pu non esistendo la pocedua miglioe pe la scelta giusto, il pogettista dovebbe attibuie massima pioità alla soddisfazione dei equisiti più citici dei cuscinetti. Figua 1.1 è un esempio di una pocedua basata sulla deteminazione le pioità pe le caatteistiche ichieste. 3. Tolleanza Pagina 7 Modifica da cuscinetti a sfee a cuscinetti a ulli. Uso di vai cuscinetti. Uso di dimensioni altenative. No No Studio le disposizioni e dei tipi di Coefficiente di caico dinamico ichiesto Scelta le dimensioni. La dimensione ienta nei limiti di pogettazione? Sì Contollo Coefficiente di caico statico base Diezione di caico e dimensioni Velocità Rumoe e coppia Albeo oizzontale o veticale Rigidità Disposizione assiale Montaggio e smontaggio Vibazione, uto 2. Duata Pagina 4 Calcolae gli indici di caico dinamico ichiesti in base a caico, velocità di otazione e duata l intevallo di manutenzione desideata. Analisi valoe (Si possono utilizzae pezzi standad?) 2-4. Coefficiente di caico statico di base e caico statico equivalente Pagina 6 Il caico opeativo è infeioe al coefficiente di caico statico? Sì 7. Velocità limite Pagina 26 Selezionae il gado di pecisione Stabilie il pecaico Scelta metodo di lubificazione Consideae pecisione di albeo e alloggiamento Scoimento assiale albeo Vibazione pe otazione Velocità di otazione 5. e igidità Pagina 14 Se è ichiesta una igidità elevata aumentae il pecaico. 6. Lubificazione Pagina 22 Lubificazione con gasso Lubificazione con olio Cuscinetti con tenuta Cuscinetti apeti 8-2. Pecisione ichiesta pe albeo e alloggiamento Pagina 28 Stabilie se la pecisione l albeo e l alloggiamento è la stessa o è simile alla pecisione. 9. Gestione Pagina 30 Impedie a spoco, acqua e alto mateiale estaneo di penetae all inteno. Non è pevista la manutenzione consideato che non è possibile togliee o aggiungee gasso. Contomisue pe impedie la penetazione di spoco e la pedita di olio/gasso. Pogettazione che consente l appovvigionamento di olio. Revisione metodo di lubificazione Revisione velocità opeativa Consideae gestione e montaggio Consideae come poteggee il da danni e spoco nell ambiente di lavoo e utilizzae attezzi di montaggio appopiati. No La velocità ienta nei limiti? Sì Stabilie adattamento 8-1. Regolazione l albeo e l alloggiamento Pagina 27 Rotazione anello esteno o inteno Caicamento stazionaio, otativo o ad impatto Mateiali l albeo e l'alloggiamento Fisso o ad espansione (libeo) Espansione anello inteno pe foza centifuga a velocità di otazione elevate Consideae nella pogettazione l aspetto la manutenzione. Scelta Se la duata l intevallo di assistenza è la stessa o è supeioe ispetto a quella la macchina, valutae l oppotunità di una pogettazione o lubificazione che non ichieda manutenzione. Se la duata l intevallo di assistenza o la duata gasso è la stessa o è supeioe ispetto a quella la macchina, valutae l oppotunità di una pogettazione che semplifichi la sostituzione o l appovvigionamento l olio e definie l intevallo di manutenzione. Le appaecchiatue di contollo sono utili pe pevedee la duata l'intevallo di manutenzione tamite misuazioni di caloe e vibazione. Figua 1.1 Pocedua di selezione 2 Selezione

5 CUSCINETTO NACHI 1-2 Esame tipo di Descizione tecnica Fattoi Spazio consentito pe i cuscinetti Caico (tipo, diezione, gandezza) Velocità di otazione Rigidità Montaggio e smontaggio Linee guida pe la scelta Quando si pogetta un sistema con albeo, la igidità e la foza l albeo sono fattoi fondamentali. Il pimo passaggio è di stabilie il diameto l albeo e il diameto foo. Figua 1.2 mosta le linee guida pe i tipi e le dimensioni pincipali di cuscinetti a contatto volvente utilizzati nelle macchine utensili. Scegliee il tipo di ottimale secondo la gandezza caico adiale e assiale, la diezione caico (una o entambe le diezione) e il livello (vibazione o uto). In geneale un a ulli ha una capacità coeffi ciente di caico supeioe a un a sfee. Scegliee il tipo di ottimale secondo la velocità di otazione massima pe la macchina in cui si utilizza il. Le velocità limite dei cuscinetti dipendono ampiamente dalla gandezza caico applicato, dalla pecisione di scoimento, dal mateiale e dalla pogettazione la gabbia. Pe cui, è necessaio opeae con attenta consideazione. In geneale, i cuscinetti obliqui a sfee o i cuscinetti a ulli cilindici, che pesentano un aumento minimo la tempeatua si utilizzano nelle applicazioni ad alta velocità. Pe miglioae la igidità l asse di otazione costituisce un aspetto fondamentale la igidità l albeo e l alloggiamento ma anche la igidità. In geneale, la igidità di un a ulli è supeioe a quella di un a sfee. La igidità di cuscinetti obliqui a sfee in combinazione è aumentata applicando un pecaico al. Scegliendo un sepaabile si aumenta l effi cienza di lavoo duante il montaggio e lo smontaggio pe le ispezioni peiodiche, ecc. Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Seie 79 Seie NNU49 Seie 70 Seie BNH Seie NN30 Seie TAH Seie 72 Figua 1.2 Cuscinetti a ulli di pecisione pincipali utilizzati nelle macchine utensili Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione Selezione 3

6 Descizione tecnica 2 Duata 2-1 Coefficiente di caico dinamico base e duata calcolata Sebbene le necessità dei cuscinetti volventi vaino in elazione alle individuali applicazioni le pincipali ichieste sono: Alta capacità di caico Basso attito Rotazione unifome e silenziosa Alta pecisione Alta igidità I equisiti di affi dabilità e duata sevono pe stabilie l intevallo di tempo in cui si debbono pesevae anche tutti gli alti equisiti. Il equisito di affi dabilità (duata di vita in senso lato) include vita e acustica gasso così come duata di vita a fatica. L affi dabilità isulta idotta in seguito a vai tipi di danni e degadazione. Sebbene esistano alte tipologie di danni, la ottua e la usua pe esempio, queste devono essee consideate sepaatamente dalla duata. La gestione, il montaggio, la lubifi cazione e le egolazioni eseguiti in modo inappopiato sono la causa pincipale di poblemi che compotano una duata infeioe a quella calcolata. I cuscinetti dinamici possono ompesi a volte pe la fatica di otolamento geneata dallo stess ipetitivo caico e ciò avviene indipendentemente dalle modalità con cui sono sottoposti a manutenzione, montati e gestiti. La duata di vita di un deve essee esaminata da due pospettive: 1) Se da una ispezione, una taccia di fatica isulta visibile, il è danneggiato e non più impiegabile pe usi futui; o 2) la duata di vita in oe o numei di gii può essee pedeteminata come limite olte il quale il dovà essee automaticamente impiazzato. Poiché il calcolo la duata di vita a fatica vaieà pe taglia e pe tipo di in pesenza di identiche condizioni di caico, gande cua deve essee pesa nella analisi le condizioni di caico e nella scelta fi nale dei cuscinetti pe soddisfae le ichieste applicative. La duata a fatica dei singoli cuscinetti si dispede ta gli stessi. Quando un guppo di cuscinetti identici è usato con le stesse condizioni compae il fenomeno statistico la dispesione. La duata media non è un citeio adeguato pe la scelta dei cuscinetti con contatto volvente. È più appopiato invece consideae il limite (oe o 2-2 Caico dinamico equivalente Il caico P nella Fomula 2.1 e nella Fomula 2.2 è il caico puamente adiale (caico puamente assiale) di diezione e gandezza costante. In condizioni di funzionamento effettive sono molti i casi in cui i caichi adiali e assiali sono applicati contempoaneamente. In taluni casi, la vita deve essee calcolata convetendo i caichi adiali e assiali in caico dinamico equivalente. Il caico dinamico equivalente è calcolato utilizzando la Fomula 2.3. Caico di diezione e gandezza costante che considea conclusa la duata dopo un milione di otazioni. La duata calcolata è ottenuta con la Fomula 2.1 e la Fomula 2.2. P : Caico adiale dinamico equivalente (N) Pa : Caico assiale dinamico equivalente (N) F : Caico adiale (N) Fa : Caico assiale (N) X : Fattoi di caico adiale (Tabella 2.1) Y : Fattoi di caico assiale (Tabella 2.1) (Fomula 2.3) numei di otazioni) che è in gado di sostenee un ampia pecentuale di cuscinetti funzionanti. In base a ciò, la duata calcolata e il coeffi ciente di caico dinamico di base C o Ca sono stabiliti usando la seguente defi nizione: Duata calcolata di base Numeo totale di otazioni che il 90% di un guppo di cuscinetti identici utilizzati singolamente in condizioni identiche è in gado di completae senza subie danni mateiali pe lo stess da otolamento. Coefficiente di caico dinamico base (C o Ca) Caico di diezione e gandezza costante che considea conclusa la duata dopo un milione di otazioni. La duata calcolata è ottenuta con la Fomula 2.1 e la Fomula 2.2. L : Coeffi ciente base duata di vita (10 6 di gii) Lh : Coeffi ciente base duata di vita (oe) C : Coeffi ciente di caico dinamico di base (N) (C pe cuscinetti adiali, Ca pe cuscinetti di spinta) P : Caico (caico dinamico equivalente) (N) (P pe cuscinetti adiali, Pa pe cuscinetti di spinta) p : 3 (cuscinetti a sfee), 10/3 (cuscinetti a ulli) n : Numeo di gii:(min -1 ) Nel caso di fi le multiple di disposizioni di cuscinetti a sfea adiali, il coeffi ciente di caico dinamico di base è calcolato utilizzando i fattoi ipotati di seguito. Disposizione a 2 file Disposizione a 3 file Disposizione a 4 file 1,62 2,16 2,64 Tabella 2.1 Fattoi di caico Cuscinetto fila / Angolo di Cuscinetto file/diezioni multiple ifa/ diezione singola contatto e Co Fa/F>e Fa/F e Fa/F>e nominale X Y X Y X Y 0,015 0,38 1,47 1,65 2,39 0,029 0,40 1,40 1,57 2,28 0,058 0,43 1,30 1,46 2,11 0,087 0,46 1,23 1,38 2, ,12 0,47 0,44 1,19 1,34 0,72 1,93 Cuscinetti 0,17 0,50 1,12 1,26 1,82 a sfea 1 0,29 0,55 1,02 1,14 1,66 adiali 0,44 0,56 1,00 1,12 1,63 0,58 0,56 1,00 1,12 1, ,68 0,41 0,87 0,92 0,67 1, ,80 0,39 0,76 0,78 0,63 1,24 Cuscinetti a sfea di spinta (Fomula 2.1) (Fomula 2.2) 40 1,14 0,35 0,57 0,55 0,57 0, ,49 0,73 1 1,37 0,57 0, ,79 0,81 1 1,6 0,56 0, ,17 0,92 1 1,9 0,55 0,92 1 Nota 1) i = 2 pe DB o DF, i = 1 pe singolo o DT. Nota 2) Pe singolo o DT, usae P=F quando Fa/F e. Nota 3) Quando l angolo di contatto nominale è pai a 15, utilizzae l intepolazione lineae pe stabilie X, Y, ed i valoi e di ifa/co che non sono inclusi nella tabella. Nota 4) Pe uso ad alta velocità (valoe dmn > ), si deve consideae la foza centifuga ullo olte al caico esteno. Pe tali applicazioni si pega di contattae NACHI. 4 Duata

7 CUSCINETTO NACHI 2-3 Caico dei cuscinetti obliqui a sfee Descizione tecnica Nel caso di cuscinetti obliqui a sfee i punti in cui le linee di contatto estese ta il e l asse come da Figua 2.1 devono essee utilizzati come punti di suppoto (centi di caico). In consideazione di ciò, i cuscinetti obliqui a sfee sono illustati nelle tabelle dimensionali con dimensioni a che indicano le posizioni dei punti di suppoto. Tale consideazione è molto impotante quando un caico di momento è in azione su una seie di cuscinetti. Le foze assiali componente sono geneate quando un caico adiale agisce su un o obliquo a sfee. Si possono calcolae le foze componente assiale utilizzando la Fomula 2.4. F Fa' Selezione (Fomula 2.4) Duata Fa : Caico assiale indotto (N) F : Caico adiale (N) Fa : Fattoe di caico assiale In seguito a queste foze componente, il caico assiale e il caico adiale dinamico equivalente che agiscono sul sono illustate nella Tabella 2.2. Figua 2.1 Caico assiale indotto pe cuscinetti obliqui a sfee Tolleanza Disposizione e igidità Tabella 2.2 Caico assiale e Caico dinamico equivalente con Cuscinetti obliqui a sfee Disposizione Cuscinetto Condizioni di caico Caico assiale Caico adiale dinamico equivalente II I Lubifi cazione Velocità limite FII Fa FI Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione I II Fa FI FII II I Fa FII FI I II Fa FI FII FI, FII : Caico adiale (N) applicato ai cuscinetti I e II Fa : Caico assiale esteno (N) YI, YII : Fattoi di caico assiale dei cuscinetti I e II XI, XII : Fattoi di caico adiale dei cuscinetti I e II PI, PII : Caico adiale dinamico equivalente (N) dei cuscinetti I e II Duata 5

8 2b Descizione tecnica Duata 2-4 Coefficiente di caico statico di base e caico statico equivalente Coefficiente di caico statico di base Il caico applicato su cuscinetti femi può ceae intaccatue pemanenti sulle supefi ci di caico. Mente si tolleano alcuni livelli di defomazione, un livello di defomazione saà aggiunto quando umoe e vibazione, duante l esecizio, endeanno il non più usabile. Il temine Coeffi ciente di caico statico di base (Co o Coa) si ifeisce al massimo valoe di caico statico di stess da contatto fa copi volventi e pista di otolamento. Cuscinetti a sfee 4200 MPa Cuscinetti a ulli 4000 MPa Con questi stess da contatto, la somma le defomazioni è appossimativamente 1/ diameto copo volvente. (Figua 2.2). Copo volvente Da Defomazione supefi cie pista di otolamento 1 Tabella 2.3 Fattoi di caico statico Cuscinetti a sfea adiali Cuscinetti a sfea di spinta Angolo di Singolo o DT DB o DF contatto nominale Xo Yo Xo Yo 15 0,5 0,46 1 0, ,5 0,38 1 0, ,5 0,33 1 0, ,5 0,26 1 0, ,74 1 2, ,28 1 3, ,98 1 3, Fattoe di sicuezza Il coeffi ciente di caico statico di base è consideato come il caico limite nelle applicazioni in genee. Un applicazione potebbe ichiedee un fattoe di sicuezza maggioe di 1. La Fomula 2.8 e la Tabella 2.4 mostano la foma di calcolo e il fattoe di sicuezza (linee guida). (Fomula 2.8) Pista di otolamento esteno ed inteno Caico Defomazione supefi cie copo volvente 2 Po max : Caico statico equivalente ammesso (N) Co : Coeffi ciente di caico statico di base (N) So : Fattoe di sicuezza (Tabella 2.4) Figua 2.2 Intaccatua pemanente Caico statico equivalente Il Caico Statico Equivalente è il caico statico che ifl ette le condizioni attuali di caico sulla sezione di contatto fa i copi volventi e la pista di otolamento che icevono il massimo stess. Pe i cuscinetti adiali il caico di diezione e gandezza costante è denominato caico adiale statico equivalente e pe i cuscinetti assiali, il caico assiale di diezione e gandezza costante è denominato caico assiale statico equivalente. Pe calcolae il caico adiale statico equivalente, si deve utilizzae il più gande dei due valoi ottenuti dalla Fomula 2.5 e dalla Fomula 2.6. (Fomula 2.5) (Fomula 2.6) Il caico assiale statico equivalente è calcolato utilizzando la Fomula 2.7. (Fomula 2.7) Tabella 2.4 Fattoe di sicuezza So Condizioni applicative So Cuscinetti a sfee Cuscinetti a ulli È ichiesta un alta pecisione di otolamento 2 3 Pesenza di vibazioni/uti 1,5 2 Condizioni di funzionamento nomali 1 1, Caico di spinta ammesso Esiste un caico di spinta ammesso pe i cuscinetti che può essee applicato con caico assiale come pe i cuscinetti obliqui a sfee. Pe i cuscinetti a sfee il caico ammesso è il valoe minoe ta i due ipotati di seguito. a Caico assiale quando il valoe la pessione di contatto ta copo volvente e pista di otolamento è 4200 MPa o meno b Caico assiale che genea l ellisse di contatto ta copo volvente e pista di otolamento pe deviae olte lo spallamento la pista di otolamento (Figua 2.3) Caico assiale Po : Caico adiale statico equivalente (N) Poa : Caico assiale statico equivalente (N) F : Caico adiale (N) Fa : Caico assiale (N) Xo : Fattoi di caico adiale statico (Tabella 2.3) Yo : Fattoi di caico assiale statico (Tabella 2.3) 2a Ellisse di contatto Caico assiale Figua 2.3 Ellisse di contatto 6 Duata

9 3 Tolleanza 3-1 Tolleanze adiale La tolleanza dei cuscinetti a contatto volvente compende la pecisione dimensionale e di otolamento. La tolleanza è classifi cata in base alla noma ISO 492 e alla JIS B 1514 (cuscinetti a ulli - CUSCINETTO NACHI tolleanze) con cuscinetti a ulli confomi alla Classe 5, 4 e 2. Le tolleanze dei cuscinetti adiali sono mostate nella Tabella 3.1 e Tabella 3.2 (pagina 8). Descizione tecnica Tabella 3.1 Tolleanze l anello inteno (JIS Classe 5, Classe 4, Classe 2) Diameto nominale foo d (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto foo (1) dmp Deviazione diameto foo (1) ds Diffeenza nel singolo piano foo (1) Vdsp Unità: μm Diffeenza media nel singolo piano diameto foo (1) Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Olte Fino a Seie dei diameti Seie dei diameti Alto Basso Alto Basso Alto Basso 0,2 9 0,2 9 0,2 Max Max Max Alto Basso Alto Basso Max Max Max Max , , , , , , , , ,5 1, , , , , , , , Diameto nominale foo d (mm) Eccenticità adiale l anello inteno assemblato Kia Eccenticità la faccia di ifeimento l anello inteno con foo Sd Eccenticità la faccia di ifeimento l anello inteno assemblato con pista di otolamento (2) Sia Deviazione la laghezza di un anello singolo Bs Vdmp Vaiazione la laghezza l anello inteno Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 5/Classe 4 Classe 4/Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 /Classe 2 Olte Fino a Cuscinetto in disposizione doppia (3) Max Max Max Cuscinetto singolo Max Max Max Max Max Max Max Max Max Alto Basso Alto Basso Alto Basso ,5 1, , , ,5 1, ,5 1, , , ,5 1, , , , ,5 1, , , , , , , , , , , , , , , , , Nota 1) Si applica ai cuscinetti a ulli cilindici. Nota 2) Si applica a tutti i cuscinetti a sfee. Nota 3) Si applica agli anelli dei singoli cuscinetti ealizzati pe i cuscinetti montati. Ossevazione: L alta deviazione diameto foo a ulli cilindici in Tabella 3.1 non deve essee applicata fa la distanza la faccia la pista di otolamento l anello di 1,2 x (max) lo smusso. VBs Unità: μm Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione Tolleanza 7

10 Descizione tecnica Tolleanza Tabella 3.2 Tolleanze l anello esteno (JIS Classe 5, Classe 4, Classe 2) Diameto nominale esteno D (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp Deviazione diameto esteno Ds Vaiazione diameto esteno in un singolo piano adiale (1) VDsp Unità: μm Vaiazione media diameto esteno Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Olte Fino a Alto Basso Alto Basso Alto Basso Seie dei diameti Seie dei diameti 0,2 9 0,2 9 0,2 0,2 Alto Basso Alto Basso Max Max Max Max Max VDmp Max Max Max , , , , , Diameto nominale esteno D (mm) Eccenticità adiale l anello esteno assemblato Kea Vaiazione la inclinazione la geneatice la supeficie estena con ifeimento anello esteno SD Eccenticità la faccia di ifeimento l anello esteno assemblato con pista di otolamento (2) Sea Deviazione la laghezza di un anello singolo Cs Vaiazione la laghezza l anello esteno Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Classe 5 Classe 4 Classe 2 Olte Fino a Max Max Max Max Max Max Max Max Max Max Max Max , , ,5 5 2,5 1, , , ,5 5 2,5 1, , , , Coisponde ai valoi di 8 4 2, , Bs l anello inteno 8 5 2, , abbinato ad esso , Nota 1) Si applica a tutti i cuscinetti di tipo apeto. Nota 2) Si applica a tutti i cuscinetti a sfee. Ossevazione: La deviazione bassa diameto esteno dei cuscinetti in Tabella 3.2 non si applica ento la distanza dalla faccia l anello di 1,2 x (max) lo smusso. VCS Unità: μm 8 Tolleanza

11 CUSCINETTO NACHI 3-2 Tolleanze e valoi ammessi dei cuscinetti obliqui a sfee pe caichi di spinta (seie TAH/TBH) Tanne pe il diameto esteno diameto esteno l anello esteno, la pecisione dei cuscinetti obliqui a sfee pe caichi di spinta confomi a JIS Classe 4. Il diameto esteno le tolleanze l anello esteno coisponde a quanto illustato nella Tabella 3.3. Tabella 3.3 Tolleanza diameto esteno Diameto nominale Deviazione diameto esteno esteno Ds D (mm) Olte Fino a Alto Basso Cuscinetto n. Vaiazione media nel singolo piano diameto foo dmp Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp Vaiazione l altezza assemblata Ts Alto Basso Alto Basso Alto Basso Eccenticità anello esteno (Max) Eccenticità adiale Eccenticità faccia lateale 150XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN XRN Unità: μm 3-3 Tolleanze dei cuscinetti a ulli conici incociati Le tolleanze pe i cuscinetti a ulli conici incociati sono illustate nella Tabella 3.4 e nella Tabella 3.5. Tabella 3.4 Tolleanze l anello inteno e l anello esteno seie XRN Unità: μm Descizione tecnica Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione Tabella 3.5 Tolleanze l anello inteno e l anello esteno seie XRG (XRGV) Cuscinetto n. Vaiazione media nel singolo piano diameto foo dmp Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp Vaiazione l altezza assemblata Ts Alto Basso Alto Basso Alto Basso Eccenticità anello inteno (Max) Eccenticità adiale Eccenticità faccia lateale 130XRG XRGV XRG XRGV XRG XRGV Unità: μm Tolleanza 9

12 Descizione tecnica Tolleanza 3-4 Tolleanze pe cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAB) Le tolleanze pe i cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAB) sono illustate nella Tabella 3.6 e nella Tabella 3.7. Tabella 3.6 Tolleanze l anello inteno (laghezza l anello esteno ed eccenticità la faccia lateale l anello esteno ifeita alla pista di scoimento) Diameto nominale foo d (mm) Vaiazione foo e vaiazione media nel singolo piano foo dmp, ds Vaiazione diameto foo in un singolo piano adiale Vdp Vaiazione media diameto foo Vdmp Deviazione la laghezza di un Deviazione anello singolo la laghezza (oppue laghezza l anello estena di un inteno anello singolo) VBs Bs, Cs Eccenticità adiale l anello inteno assemblato Kia Eccenticità faccia lateale Sd ifeita al foo Unità: μm Eccenticità faccia lateale ifeita alla pista di scoimento l anello inteno assemblato Sia e l anello esteno assemblato Sea Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5/Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Olte Fino a Alto Basso Alto Basso Max Max Max Max Alto Basso Max Max Max Max Max Max Max Max ,5 4 2, , , , , , ,5 Tabella 3.7 Tolleanze pe l anello esteno Diameto nominale esteno D (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp, Ds Vaiazione diameto esteno in un singolo piano adiale VDp Vaiazione media diameto esteno VDmp Vaiazione la inclinazione la geneatice la supeficie estena con ifeimento anello esteno VCs Eccenticità adiale l anello esteno assemblato Kea Inclinazione estena l anello esteno Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Olte Fino a Alto Basso Alto Basso Max Max Max Max Max Max Max Max Max Max , , Pe il tipo con Flush gound la seie TAB si stabiliscono dei igoosi valoi di tolleanza pe il diameto esteno e il diameto foo pe idue le diffeenze all inteno dei cuscinetti accoppiati. (Tabella 3.8, Tabella 3.9) SD Unità: μm Tabella 3.8 Tolleanze pe diameto foo l anello inteno (Classe 4 Flush gound ) Diameto nominale foo d (mm) Unità: μm Vaiazione media nel singolo piano diameto foo dmp, ds Classe 4 Flush gound Olte Fino a Alto Basso Tolleanze pe alti elementi divesi dal diameto foo confomi alla Classe 4 nella Tabella 3.6. Tabella 3.9 Tolleanze pe diameto esteno l anello esteno (Classe 4 Flush gound ) Unità: μm Diameto nominale esteno D (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp, Ds Classe 4 Flush gound Olte Fino a Alto Basso Tolleanze pe alti elementi divesi dal diameto esteno confomi alla Classe 4 nella Tabella Tolleanza

13 CUSCINETTO NACHI 3-5 Tolleanze pe cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAF) Le tolleanze pe i cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee (seie TAF) sono illustate nella Tabella 3.10 e nella Tabella Tabella 3.10 Tolleanze l anello inteno (laghezza anello esteno compesa, JIS Classe 5) Diameto nominale foo d (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto foo dmp Vaiazione diameto foo in un singolo piano adiale Vdp Vaiazione media diameto foo Vdmp Vaiazione la laghezza l anello esteno ed inteno Bs, Cs Deviazione di laghezza l anello inteno VBS VBs Eccenticità adiale l anello inteno assemblato Kia Eccenticità faccia lateale ifeita al foo Sd Unità: μm Eccenticità faccia lateale ifeita alla pista di scoimento l anello inteno assemblato Sia Olte Fino a Alto Basso Max Max Alto Basso Max Max Max Max Tabella 3.11 Tolleanze l anello esteno (JIS Classe 5) Unità: μm Diameto nominale esteno D (mm) Vaiazione media nel singolo piano diameto esteno l anello esteno Dmp Vaiazione diameto esteno in un singolo piano adiale VDp Vaiazione media diameto esteno VDmp Vaiazione la laghezza l anello esteno VCs Eccenticità adiale l anello esteno assemblato Kea Vaiazione la inclinazione la geneatice la supeficie estena con ifeimento anello esteno SD Eccenticità la faccia di ifeimento l anello inteno assemblato con pista di otolamento Sea Olte Fino a Alto Basso Max Max Max Max Max Max Tolleanze pe cuscinetti a ulli conici (cuscinetti a ulli cilindici) Le tolleanze dei cuscinetti a ulli conici (cuscinetti a ulli cilindici) sono specifi cate da JIS. Consideato che le tolleanze JIS sono piuttosto ampie, NACHI ha defi nito una popia gamma istetta pe cuscinetti di pecisione. Tabella 3.12 Tolleanze pe cuscinetti a ulli conici (cuscinetti a ulli cilindici) Diameto nominale foo d (mm) Deviazione media diameto foo in possimità la pate foo piccolo teoico conico Vaiazione diameto foo in un piano singolo adiale dmp d1mp- dmp Vdp Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Olte Fino a Alto Basso Alto Basso Alto Basso Alto Basso Max Max d1mp d1mp 2 Unità: μm Descizione tecnica Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione D B d1 (d+ dmp) B (d1+ d1mp) Foo conico teoico Foo conico con diameti medi effetti in possimità le elative deviazioni Figua 3.1 Foi conici di cuscinetti a ulli cilindici D d1 dmp d1mp B : Diameto nominale foo : diameto base in possimità foo gande teoico conico : Deviazione diameto medio foo in possimità foo piccolo teoico conico : Deviazione diameto medio foo in possimità foo gande teoico conico : Laghezza anello inteno nominale : Angolo nominale di conicità (metà l angolo cono) Tolleanza 11

14 Descizione tecnica 4 Disposizione 4-1 Caatteistiche doppio Olte alla disposizione in coppia, i cuscinetti obliqui a sfee e i cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee sono disponibili a coppia con disposizione di 3 e di 4. I cuscinetti in queste combinazioni sono podotti in seie con pecaico desideato, laddove è contollata la vaiazione dimensionale diameto esteno e Tabella 4.1 Combinazioni pincipali e caatteistiche Combinazioni Vista in sezione pincipali Capacità di caico diameto foo nelle seie di cuscinetti. A causa di ciò, si consiglia di evitae di scambiae i cuscinetti in disposizione a coppia di una seie con alti cuscinetti. Tabella 4.1 mosta le combinazioni pincipali e descive le elative caatteistiche. Rigidità con momenti ibaltanti Velocità Caatteistiche Spalla a spalla (DB) Distanza dal cento di caico Si possono applicae caichi adiali e assiali in entambe le diezioni. La distanza dal cento di caico è lunga pe cui la capacità dei momenti ibaltanti è alta. Il mancato allineamento o alti eoi di montaggio aumentano il caico inteno e tendono a geneae scheggiatue pematue. Faccia a faccia (DF) Distanza dal cento di caico La distanza dal cento di caico è minoe pe cui la capacità dei momenti ibaltanti è bassa. Poiché la capacità dei momenti ibaltanti è bassa, si deve tenee sotto contollo l aumento caico inteno pe mancato allineamento. In seguito a ciò questa combinazione è idonea quando non è possibile evitae il mancato allineamento o quando la defl essione l albeo è ampia in seguito al caico. Tandem (DT) Si possono applicae caichi adiali e assiali in una diezione. Poiché la capacità di caico assiale è doppia ispetto alla disposizione singola, questa combinazione è idonea pe caichi assiali elevati in una diezione. Disposizione di 3 (FFB) Si possono applicae caichi adiali e assiali in tutte e due le diezioni. La capacità di caico assiale è doppia ispetto alla disposizione singola ma il pecaico non è distibuito in modo unifome su ciascun e la confi guazione a disposizione singola è doppia ispetto alla confi guazione con disposizione di due. Questa distibuzione non unifome pecaico ende diffi cile impostae in modo appopiato il pecaico in caso di otazioni a velocità alta. Disposizione di 4 (FFBB) Si possono applicae caichi adiali e assiali in entambe le diezioni. Rispetto alla confi guazione spalla a spalla pe lo stesso giuoco di pecaico, il pecaico è doppio e la igidità e maggioe. 12 Disposizione

15 CUSCINETTO NACHI 4-2 Montaggio e simboli pe il montaggio I simboli utilizzati pe ciascun tipo di combinazione sono mostati nella Tabella 4.1. La sequenza di disposizione e la diezione caico sono dei fattoi fondamenti pe i cuscinetti a coppia. In seguito a ciò, la supefi cie estena l anello esteno dei cuscinetti a coppia in Figua 4.1 pesenta un simbolo di combinazione ([<]) che può essee utilizzato pe contollae la sequenza la disposizione. Se i cuscinetti vengono disposti nella sequenza giusta, i simboli sulla supefi cie estena di ciascun coispondono a < Descizione tecnica DB DF DT FFB BFF FFF FFBB BBFF FFFB BFFF 4-3 Cuscinetti obliqui a sfee con Flush gound Nel caso dei cuscinetti obliqui a sfee con fl ush gound la dimensione la laghezza lateale la faccia (Af) e la dimensione la laghezza lateale posteioe (Ab) sono contollate pe coispondee allo stesso valoe. Petanto, con qualsiasi seie di combinazione si ottiene il pecaico desideato. (Figua 4.2). I cuscinetti obliqui a sfee con fl ush gound vengono foniti singolamente (simbolo suffi sso: U) o in coppia (simbolo suffi sso: DU). Le seie in coppia pesentano una vaiazione dimensionale piccola diameto foo e diameto esteno. Se si utilizza la seie U in una combinazione, selezionae un i cui valoi effettivamente misuati diameto esteno e diameto foo sono simili ta loo. Pe la seie TAB con fl ush gound dei cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee, sulla supefi cie estena l anello esteno è ipotato il simbolo di combinazione ([<]). Pe maggioi infomazioni iguado le combinazioni e i elativi simboli, vedee la Figua 4.3. Figua 4.1 Combinazioni di seie e simboli di combinazione l anello esteno DB DF DT FFB BFF FFF Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione Af FFBB BBFF FFFB BFFF Figua 4.3 Combinazioni di seie di cuscinetti con flush gound e simboli di combinazione Ab Af = Ab Figua 4.2 Cuscinetti obliqui a sfee con flush gound Disposizione 13

16 Descizione tecnica 5 e igidità 5-1 Finalità pecaico Genealmente, i cuscinetti volventi vengono montati in modo che abbiano un giuoco inteno idotto duante il funzionamento, anche i cuscinetti obliqui a sfee possono essee montati applicando un giuoco negativo pestabilito, appopiato (pecaico assiale). Tale valoe è noto come pecaico. Pe stabilie il pecaico è ichiesta molta attenzione. Un pecaico inadeguato può aumentae la coppia di attito, la tempeatua, può avee effetti negativi sulla umoosità e idue la duata povocando anche alti poblemi. Si ipota di seguito un elenco di quello che si può ottenee quando si esegue il pecaico. Ridotto spostamento assiale in seguito a foza estena e maggioe igidità assiale Contibuisce a evitae le vibazioni e a idue il umoe e ad ottenee velocità supeioi in seguito alla maggioe igidità assiale Evita la coosione da attito dovuta a vibazioni estene Rotazione unifome Contibuisce a idue il umoe e la fomazione caloe in seguito alla foza centifuga le sfee e all effetto gioscopico Effetto gioscopico Le sfee dei cuscinetti obliqui uotato attono agli assi di otazione giando attono a un asse obitale (linea l asse). Ta l asse di otazione e l asse obitale si genea un angolo e un momento angolae quando una sfea tenta di giae attono al cento dei due 5-2 Metodi di pecaico I cuscinetti con combinazione di pecaico possono essee ampiamente suddivisi in pecaico a posizione fi ssa e a pessione costante. Tabella 5.1 (pagina 15) mosta alcuni esempi gafi ci e descive le caatteistiche di ciascun tipo di pecaico. Anche un a ulli cilindici con foo conico può essee utilizzato con pecaico adiale (giuoco adiale negativo) applicato. Tuttavia è ichiesta un attenzione estema poiché un pecaico adiale toppo elevato iduce dasticamente la duata (Figua 5.2). 5-3 Misuazione pecaico a Metodo di misuazione con uso di caico assiale Se il pecaico viene effettuato mediante molle (pecaico a pessione costante) il pecaico viene deteminato se lo spostamento le molle è noto. Se il pecaico viene effettuato mediante ghiee di seaggio (pecaico a posizione fi ssa)il pecaico viene deteminato in base al appoto ta la coppia di seaggio la ghiea e la foza di seaggio. Tuttavia si ichiede molta attenzione peché nel appoto ta la coppia di seaggio la ghiea e la foza di seaggio è pesente una vaiazione ampia insieme alla pecisione e alla uvidità la pate fi lettata. assi diffeenti. Tale fenomeno è noto come effetto gioscopico (Figua 5.1). La dimensione l effetto gioscopico è popozionale alla velocità angolae la otazione e alla velocità angolae obitale. Alle basse velocità di otazione l effetto gioscopico è talmente minimo da pote essee ignoato ma la geneazione caloe in seguito allo slittamento povocato dall effetto gioscopico in coispondenza di velocità di otazione elevate non può essee tascuata. Pe idue lo slittamento povocato dall effetto gioscopico si deve pesevae l attito (caico sfea x coeffi ciente di attito) ta le sfee e la supefi cie la pista di scoimento. Ciò signifi ca che a volte è possibile scegliee il pecaico minimo. Rappoto di vita Vita=1 se giuoco adiale=0) Rotazione sfea Figua 5.1 Effetto gioscopico Effetto gioscopico Caico adiale: 4710N (3% coeffi ciente di caico dinamico) 0-0, ,020 0,040 0,060 Giuoco adiale (mm) Figua 5.2 Cuscinetti a ulli cilindici (NN3020) - giuoco adiale e duata b Metodo di misuazione basato sullo spostamento assiale Il valoe di pecaico è deteminato in base al appoto ta il caico assiale sul e lo spostamento assiale. c Metodo di misuazione basato sulla coppia di attito alla patenza Pe utilizzae questo sistema si deve ceae innanzitutto un gafi co caico e la coppia iniziale esteno. Tuttavia, è ichiesta molta attenzione in seguito alla vaiazione dovuta al tipo di e alle condizioni di lubifi cazione, ecc. 14 e igidità

17 CUSCINETTO NACHI Tabella 5.1 Metodi di pecaico Sistemi di Esempio di stuttuazione pecaico Caatteistiche Descizione tecnica a posizione fissa Sistema che utilizza un a coppia con pecaico pe-egolato o un distanziale egolato a livello dimensionale Dato che si utilizza la dispesione, il pecaico pescitto può essee ottenuto semplicemente tamite il seaggio di una ghiea. La egolazione povoca inconsistenza di pecaico. La geneazione di caloe povoca inconsistenza di pecaico. Applicando un caico assiale eccessivo si può povocae la pedita di pecaico. Selezione unifome anche se la egolazione è inconsistente Possibilità di paticae ulteioe seaggio La geneazione di caloe povoca inconsistenza di pecaico. Applicando un caico assiale eccessivo si può povocae la pedita di pecaico. Duata Tolleanza Disposizione Sistema di egolazione pecaico con ghiea di seaggio a pessione costante Sistema con molla 5-4 Effetto pecaico Di seguito si descive l analisi gafi co di distibuzione caico e spostamento assiale su due cuscinetti quando il pecaico è applicato con un caico esteno, come illustato in Figua 5.3. a Disegnae la cuva caico assiale T - defl essione assiale a pe il A. b Pendee il pecaico Tp sull asse T, deteminae l intesezione P con la cuva A, disegnae la cuva T- a B attaveso il punto P. c Collegae le due cuve oizzontalmente lungo l asse T con una lunghezza equivalente al valoe caico esteno Tw. d I caichi Ta e Tb, che coispondo alle intesezioni le due linee diventeanno i caichi dei singoli cuscinetti sottoposti alle condizioni di caico esteno. unifome e costante duante il funzionamento Nessuna pedita di pecaico Idoneo pe le velocità elevato In linea di pincipio si possono applicae caichi assiali in una diezione Minoe igidità ispetto al pecaico a posizione fi ssa pe la stessa quantità di pecaico e Lo spostamento assiale si ottiene come lo spostamento w B. (Lo spostamento B si ottiene sottaendo lo spostamento di Tp dallo spostamento pe Tb) Il motivo è che se i due cuscinetti sono pecaicati, lo spostamento di entambi non è unifome all inteno di un intevallo in cui il pecaico non diventa zeo pe un caico esteno. (In Figua 5.3 è unifome). In alti temini, il A viene spostato quanto il B è spostato dal caico esteno. Se il caico esteno aumenta e il pecaico viene eliminato, il caico Tb sul B saà uguale al caico esteno Tw e il caico sul A diventa zeo. L entità caico esteno che causa pedita di pecaico è indicata in Figua 5.3 con Tpo. e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione Cuscinetto A Cuscinetto B Tw Quantità di spostamento elastico assiale a O' P Cuva T- a pe A Cuva T- a pe B Caico applicato Tw O Ta Tp Tb Tpo Caico assiale Figua 5.3 a posizione fissa e igidità 15

18 Descizione tecnica e igidità 5-5 standad e igidità assiale Cuscinetti obliqui a sfee I valoi di pecaico e igidità assiale pe disposizioni a coppia, faccia a faccia e spalla a spalla sono illustati nella Tabella 5.3 da 1 a 6 (pagine da 16 a 18). I valoi di pecaico pe disposizioni multiple si ottengono moltiplicando pe i coeffi cienti nella Tabella 5.2. Tabella 5.2 Fattoi di pecaico pe disposizioni multiple Disposizione a 3 file Disposizione a 4 file FFB BFF FFFB BFFF FFBB BBFF 1,36 1,57 2 Tabella Seie 7900C con angolo di contatto a 15 Numeo diameto foo E (pecaico ulta leggeo) L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Seie 7900AC con angolo di contatto a 25 Numeo diameto foo L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) H (pecaico pesante) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) e igidità

19 CUSCINETTO NACHI 3 Seie 7000C con angolo di contatto a 15 E (pecaico ulta leggeo) L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) H (pecaico pesante) Numeo diameto foo (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Seie 7000AC con angolo di contatto a 25 Numeo diameto foo L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) H (pecaico pesante) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Descizione tecnica Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione e igidità 17

20 Descizione tecnica e igidità 5 Seie 7200C con angolo di contatto a 15 Numeo diameto foo E (pecaico ulta leggeo) L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) H (pecaico pesante) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Seie 7200AC con angolo di contatto a 25 Numeo diameto foo (N) L (pecaico leggeo) M (pecaico medio) H (pecaico pesante) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) (N) Rigidità assiale (N/μm) e igidità

21 CUSCINETTO NACHI Descizione tecnica Cuscinetti obliqui a sfee ad alta velocità Tabella 5.4 Seie BNH000 con angolo di contatto a 15 L (pecaico standad) Numeo diameto foo Diameto foo (mm) (N) Rigidità assiale (N/μm) , , , , Cuscinetti obliqui a sfee con caico di spinta Tabella Seie TAH con angolo di contatto a 30 Diameto nominale foo (mm) (N) M (pecaico medio) Rigidità assiale (N/μm) Seie TBH con angolo di contatto a 40 M (pecaico medio) Diameto nominale foo (mm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Selezione Duata Tolleanza Disposizione e igidità Lubifi cazione Velocità limite Stuttua l albeo e l alloggiamento Gestione e igidità 19

22 Descizione tecnica e igidità Cuscinetti pe suppoto di viti con icicolo di sfee Tabella Seie TBH con angolo di contatto a 60 Pecaio standad: M (medio) Disposizione a 2 file Disposizione a 3 file Disposizione a 4 file DB/DF BFF/FFB BBFF/FFBB BFFF/FFFB Cuscinetto n. (N) Rigidità assiale (N/μm) Coppia iniziale (N cm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Coppia iniziale (N cm) (N) Rigidità assiale (N/μm) Coppia iniziale (N cm) (N) Rigidità assiale (N/μm) 15TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB TAB Nota) La coppia iniziale mosta i valoi pe un tipo apeto e un tipo con guanizione non a contatto con lubifi cazione con gasso. Coppia iniziale (N cm) 2 Seie TAF con angolo di contatto a 50 o 55 Pecaio standad: M (medio) Disposizione a 2 file Disposizione a 3 file Disposizione a 4 file DB/DF BFF/FFB BBFF/FFBB BFFF/FFFB Cuscinetto n. Rigidità Coppia Rigidità Coppia Rigidità Coppia Rigidità assiale iniziale assiale iniziale assiale iniziale assiale (N) (N) (N) (N) (N/μm) (N cm) (N/μm) (N cm) (N/μm) (N cm) (N/μm) 25TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF TAF Nota) La coppia iniziale mosta i valoi con lubifi cazione con gasso. Coppia iniziale (N cm) 20 e igidità

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli Fo New Technology Netwok R copoation Catalogo geneale Cuscinetti a sfee e a ulli ( Waanty NTN waants, to the oiginal puchase only, that the deliveed poduct which is the subject of this sale (a) will confom

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE Seie BSBD Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti,

Dettagli

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica Cuscinetti isolati eletticamente pe la pevenzione di danni dovuti al passaggio di coente elettica Infomazione tecnica Danni dovuti al passaggio di coente elettica e loo conseguenze Cuscinetti isolati eletticamente

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau.

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau. INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT Valido da Maggio 13 Salvo modifiche tecniche www.ehau.it Edilizia Automotive Industia La pesente Infomazione Tecnica REHAU

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Dottoato di Riceca in Tecnologie dell Infomazione XXIV Ciclo Andea Rossi REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Il egolatoe compatto 7PM-MB è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

HyperCoat CTPM125 IT

HyperCoat CTPM125 IT HypeCoat IT CEATIZIT secets of success Secets of success CEATIZIT è il patne ideale pe le soluzioni più idonee con podotti di metallo duo. Podotti in metallo duo e utensili CEATIZIT - soluzioni complesse

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Cuscinetti orientabili a rulli

Cuscinetti orientabili a rulli Cuscinetti oientabili a ulli 1. Tipo, costuzione e catteistiche I cuscinetti oientabili a ulli sono catteizzati da un anello esteno avente una pista sfeica continua sulla quale otolano due coone di copi

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

P A. TELEGROUP Professional manufacturer Genealità Una buona utilizzazione dell enegia elettica non si aggiunge solo col idue od evitae gli spechi (cuae l isolamento degli impianti, impiegae utilizzatoi adatti, etc), ma anche con un azionale

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

THERMAL DESIGN COURSE

THERMAL DESIGN COURSE Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 1(22) THERMAL DESIGN COURSE Table of contents 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Genealità... 3 1.2

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE MD IN ITLY odotti Industiali INSTLLZION miflex Sp offe, come completamento della gamma ompensatoi, una linea completa di suppoti a ullo, gaantendone la qualità e fonendo l assistenza tecnica adeguata.

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli